Video interessante!c C'è un qualcosa che ripeto a tutti i miei colleghi e amici che mi chiedono di queste AI. Non sanno la matematica, sono generative per "approssimazione" passami il termine. Se davvero sapessero risolvere problemi di algoritmi e/o matematici, fare un sito in javascript sarebbe l'ultima cosa che gli farei fare 👾
Tra Pin e Devin sono giorni in cui i nodi stanno venendo fuori. È un tema super interessante tecnicamente, ma ad oggi prendere soldoni come fanno questi progetti è assurdo, oltre a queste demo fake che persino google fa
Questa cosa dell'AI sembra una gara a chi c'è l'ha più lungo che sotto sotto è una lotta tra micropeni! Già con gemini è stata fatta una pessima figura, da parte di google poi, non da pinco pallo...ora anche con devin! boh sta diventando una barzelletta 😆
Ma infatti sono ste demo fake che fanno perdere credibilità, la tecnologia dei model è veramente tanta roba, ma non quello che si racconta quando si parla di AI
Non è una gran scoperta. Per la maggior parte è uno scam in cui l'azienda che la spara più grossa cerca di acchiappare più soldi possibili. Ma la fase hype crypto non ha insegnato nulla pare.
Ma la tecnologia è super interessante e ci sono già usi veramente rivoluzionari (strettamente legati al language model). Il problema è quando si parla di "AI" che "fa cose"
Non hai parlato di AutoGen di microsft. Sembra un progetto abbastanza maturo(relativamente al comportato degli agenti). Io aspetto un framework multi-agenti con supporto rag con knowledge graph.
Cavolo hai ragione, ho pensato di mettere soluzioni nate (o quasi) proprio per simulare il SWE come Devin, ma AutoGen ci sta tutto. Grazie del commento.
prima di tutto non mi piace chiamarle IA, ma strumenti artificiali... l'IA non sarà mai intelligente, perchè non ha la coscienza. ma, è capace di iterare tutte le combinazioni possibili per raggiungere l'obbiettivo... e da questo, imparare, cosa funziona e cosa scartare per ogni situazione che li capita. quindi, l'IA impara dalla esperienza ed ogni volta sarà sempre più efficiente, sbagliando sempre meno, ma non è intelligente. è un simulare intelligenza. detto questo è solo questione di tempo. l'IA riuscirà a diventare creatore di codice efficiente e performante, quello che li serve sono gli stimoli, i problemi da risolvere. più ne risolve e più acquisisce skill a patto che abbia una rete neurale e machine learning dinamici. se all'inizio ci impiega anni, poi mesi, poi giorni, poi ore, poi, minuti ed infine arriverà in pochi secondi... e se ci pensiamo, è quello che facciamo anche noi. impariamo dagli errori e la volta dopo(dopo diversi errori identici, prima di capirla) non perdiamo tempo a commettere lo stesso errore. ecco, la macchina se è efficiente, se ha sbagliato una volta, non dovrebbe commettere lo stesso errore. questo è il vero vantaggio dell IA. e per fare questo può parallelizzare il problema. l'IA diventerà top con hardware fotonico. non si riuscirà a stargli dietro. risolverà problemi in microsecondi rispetto ai supercalcolatori attuali, come watson, che per risolvere lo stesso problema ci impiegherebbero 9000anni. quindi si l'era dei programmatori sta x finire è solo questione di tempo. diciamo ancora 10anni.
Perchè dovrebbe essere FAKE se l'IA ha comunque risolto il problema richiesto? Ragionando da Azienda, lo piazzo su dieci macchine, lo faccio lavorare di notte e la mattina mi ritrovo con i progetti pronti. Risultato? Ho risparmiato lo stipendio del programmatore che ha impiegato 36 minuti.
Non lo ha propriamente risolto, e ha iniziato a fare cose non richieste. Considera che comunque questo ha un costo non leggerissimo, e l'agente potrebbe andare avanti all'infinito in un loop di generazione problemi / fix. Capisco il ragionamento ma siamo lontanissimi da questo scenario.
Allarme rientrato. Si ritorna alla base
Video interessante!c
C'è un qualcosa che ripeto a tutti i miei colleghi e amici che mi chiedono di queste AI. Non sanno la matematica, sono generative per "approssimazione" passami il termine. Se davvero sapessero risolvere problemi di algoritmi e/o matematici, fare un sito in javascript sarebbe l'ultima cosa che gli farei fare 👾
Ti ringrazio! Mi sembra una risposta perfetta, e forse conoscendone i meccanismi (anche solo a grandi linee) se ne vedono immediatamente i limiti.
È tutto chiaro: Devin lavora in consulenza.
ahahahahah la risposta definitiva
Incredibile il come tutto debba esse hyppato per destare scalpore con questa AI...PinAi, Devin, Gemini ecc...
Tra Pin e Devin sono giorni in cui i nodi stanno venendo fuori. È un tema super interessante tecnicamente, ma ad oggi prendere soldoni come fanno questi progetti è assurdo, oltre a queste demo fake che persino google fa
Questa cosa dell'AI sembra una gara a chi c'è l'ha più lungo che sotto sotto è una lotta tra micropeni! Già con gemini è stata fatta una pessima figura, da parte di google poi, non da pinco pallo...ora anche con devin! boh sta diventando una barzelletta 😆
Ma infatti sono ste demo fake che fanno perdere credibilità, la tecnologia dei model è veramente tanta roba, ma non quello che si racconta quando si parla di AI
Non è una gran scoperta. Per la maggior parte è uno scam in cui l'azienda che la spara più grossa cerca di acchiappare più soldi possibili. Ma la fase hype crypto non ha insegnato nulla pare.
Ma la tecnologia è super interessante e ci sono già usi veramente rivoluzionari (strettamente legati al language model). Il problema è quando si parla di "AI" che "fa cose"
Non hai parlato di AutoGen di microsft. Sembra un progetto abbastanza maturo(relativamente al comportato degli agenti). Io aspetto un framework multi-agenti con supporto rag con knowledge graph.
Cavolo hai ragione, ho pensato di mettere soluzioni nate (o quasi) proprio per simulare il SWE come Devin, ma AutoGen ci sta tutto. Grazie del commento.
@@giuppidev Si può dire che questi SE AI siano una caso particolare degli agenti. Comunque c'è anche CrewAI.
A me piacerebbe vedere un esempio con opendevin qualche cosa in locale
eeeehhh mi sa che settimana prossima ci si gioca daje
un po' in ritardo il video compa' peró come sempre molto divertente i tuoi video.
Eh oooohh, mi ha stancato pure sto Devin 😂 Felice però ti piacciano i video ❤️
❤
🥰
prima di tutto non mi piace chiamarle IA, ma strumenti artificiali... l'IA non sarà mai intelligente, perchè non ha la coscienza.
ma, è capace di iterare tutte le combinazioni possibili per raggiungere l'obbiettivo... e da questo, imparare, cosa funziona e cosa scartare per ogni situazione che li capita.
quindi, l'IA impara dalla esperienza ed ogni volta sarà sempre più efficiente, sbagliando sempre meno, ma non è intelligente. è un simulare intelligenza.
detto questo è solo questione di tempo. l'IA riuscirà a diventare creatore di codice efficiente e performante, quello che li serve sono gli stimoli, i problemi da risolvere. più ne risolve e più acquisisce skill a patto che abbia una rete neurale e machine learning dinamici. se all'inizio ci impiega anni, poi mesi, poi giorni, poi ore, poi, minuti ed infine arriverà in pochi secondi...
e se ci pensiamo, è quello che facciamo anche noi. impariamo dagli errori e la volta dopo(dopo diversi errori identici, prima di capirla) non perdiamo tempo a commettere lo stesso errore. ecco, la macchina se è efficiente, se ha sbagliato una volta, non dovrebbe commettere lo stesso errore. questo è il vero vantaggio dell IA. e per fare questo può parallelizzare il problema.
l'IA diventerà top con hardware fotonico. non si riuscirà a stargli dietro. risolverà problemi in microsecondi rispetto ai supercalcolatori attuali, come watson, che per risolvere lo stesso problema ci impiegherebbero 9000anni.
quindi si l'era dei programmatori sta x finire è solo questione di tempo. diciamo ancora 10anni.
Meno male….🙏
Perchè dovrebbe essere FAKE se l'IA ha comunque risolto il problema richiesto?
Ragionando da Azienda, lo piazzo su dieci macchine, lo faccio lavorare di notte e la mattina mi ritrovo con i progetti pronti.
Risultato? Ho risparmiato lo stipendio del programmatore che ha impiegato 36 minuti.
Non lo ha propriamente risolto, e ha iniziato a fare cose non richieste. Considera che comunque questo ha un costo non leggerissimo, e l'agente potrebbe andare avanti all'infinito in un loop di generazione problemi / fix. Capisco il ragionamento ma siamo lontanissimi da questo scenario.
Ottima analisi Giuppi!
Grazie Lorenzo!