Le campane di Monfestino (MO)
Вставка
- Опубліковано 7 лют 2025
- Monfestino (Serramazzoni - MO) - Parrocchia dei Ss.Faustino e Giovita
4 campane in Fa#3 intonate in quarto maggiore:
Fa#3 +40/100 = Premiata Fonderia De Poli di Vittorio Veneto (TV), 1933
Sol#3 +41/100 = Premiata Fonderia De Poli di Vittorio Veneto (TV), 1933
La#3 +52/100 = Premiata Fonderia De Poli di Vittorio Veneto (TV), 1933
Do#4 +57/100 = Premiata Fonderia De Poli di Vittorio Veneto (TV), 1933
Campana del castello:
Fa3 = Giacomo da Seravezza, 1616
Il borgo di Monfestino, a quattro chilometri da Serramazzoni, si raggiunge percorrendo una strada panoramica. È dominato dall'antico castello medioevale ben conservato, del quale si possono apprezzare le rotonde torri e le possenti mura. Molto antica è anche la chiesa parrocchiale, situata poco sotto la piazza principale del borgo. Dedicata ai Santi Martiri bresciani Faustino e Giovita, che secondo la leggenda passarono e si fermarono a Monfestino poco prima del loro martirio, risale al 1034 e attiguo ad essa vi è anche l'antico campanile romanico. Le 4 buone campane però, non sono collocate su questa torre ma bensì sono montate in una cella campanaria a terra posta in fondo alla piazza principale che funge da terrazzo sulle vallate sottostanti. Questi 4 bronzi furono fusi nel 1933 dalla Premiata Fonderia De Poli di Vittorio Veneto (TV). La grossa di nota nominale Fa#3+40 è dedicata a Cristo Risorto, pesa 584 kg ca. ed ha un diametro di 97,7 cm; essa riporta le seguenti iscrizioni: "ADORAMUS TE CHRISTE ET BENEDICIBUS TIBI" - "GR. UFF. FERMO CORNI" - "REGI SÆCULORUM HONOR ET GLORIA - ANNO 1933 A PERACTA HUMANI, GENERIS REDEMPTIONE" - "PREMIATA FONDERIA DE POLI IN VITTORIO VENETO". La mezzana di nota nominale Sol#3+41 è dedicata alla B.V. del Carmelo e a S.Giuseppe, pesa 423 kg ca. ed ha un diametro di 86,5 cm; essa riporta le seguenti iscrizioni: "DEIPARÆ VIR. MARIÆ DE MONTE CARMELO GRATIARUMQUE MATRI LAUS PERENNIS" - "FRATELLI SCORCIONI F. ING. ALFONSO" - "TE JOSEPH CELEBRENT CHRISTIADUM CHORI" - "ANNO 1933 A PERACTA HUMANI, GENERIS REDEMPTIONE". La mezzanella di nota nominale La#3+52 è dedicata ai Ss.Pietro e Paolo e a S.Geminiano Vescovo, pesa 318 kg ca. ed ha un diametro di 77,0 cm; essa riporta le seguenti iscrizioni: "GLORIOSI PRINCIPES PETRE ET PAULE VOCES PRÆCANTUM ACCIPITE" - "FAMIGLIA RAIMONDI GAETANO" - "S.GEMINIANE ORA PRO NOBIS" - "ANNO 1933 A PERACTA HUMANI, GENERIS REDEMPTIONE" - "PREMIATA FONDERIA DE POLI IN VITTORIO VENETO". La piccola di nota nominale Do#4+57 è dedicata ai Patroni Ss.Faustino e Giovita e a S.Antonio Abate, pesa 195 kg ca. ed ha un diametro di 68 cm; essa riporta le seguenti iscrizioni: "INTERCESSIO S.S. M.M. ET PROTECTORUM NOSTRORUM FAUSTINI ET IOVITÆ NOS DEFENDAT ET SALVET" - "FAMIGLIA GIBERTI FRANCESCO" - "S.ANTONI ORA PRO NOBIS" - "ANNO 1933 A PERACTA HUMANI GENERIS REDEMPTIONE". In una delle torri del castello è ancora posta un'antica campana forse superstite di un concerto più numeroso: essa, di nota nominale Fa3, è stata fusa dal fonditore Giacomo da Seravezza nel 1616, pesa 750 kg ca. ed ha un diametro di 94 cm; essa riporta le seguenti iscrizioni: "+ AVE MARIA GRATIA PLENA DOMINVS TECVM + A FVLGVRE ET TEMPESTATE PESTE FAME ET BELLO LIBERA NOS DOMINE + MDCXVI POTESTARIA MONTIS FAUSTINI + MDXCVI" - "PER JACOBUM DE SERAVETIA F.F. - GREGORIO BONCOMPAGNO MARCHIONE VINIOLE +"
Analisi: La3 435 Hz; 1/100° di semitono ÷ 1/200° di tono
Suonate:
-Doppio e Tirabasse: 6 Buttate in scala, scappata in quarto, 3 Fatte a Campanini e Mezze con l'organo prima, in mezzo e dopo, calata in quarto e 12 Martellate in scala
-Tirabasse: 10 di S.Benedetto e 12 della Provvidenza tutte in scala
16 Febbraio 2020
Buona visione :-)
Giacomo (Bolocampanaro02):
/ @giacomolacascia
Andrea Tescari:
/ @andreatescari4781
Nicolò (CampanaroBolognese 2002):
/ @nicotosstoss9060
Giorgio Chiletti:
/ @giorgiochiletti5486
Molto molto belle!
Ottime campane e bravi campanari!!
Molto carine
Uguali a Montefalco! E similissime alle nostre campane degli anni d'oro della fonderia tra il 28 e il 34: Tordibetto, Torchiagina, Sterpeto, Castelplanio, Falconara. In quel periodo ci è andato giù pesante!
Adesso fra un po' arriva un altro De Poli un po' più piccolo di questo, comunque buono ma del 1929
Belle
Grande tommy
Si sente che sono De Poli, sarebbe bello sentire la campana antica
Ma sul Fa3 c'è uno stemma con delle campanine? Perchè Seravezza è una cittadina distante da me 8 km, dove in quel periodo c'erano i fonditori Campana, e forse questo Giacomo era un esponente di questa famiglia.
Devo quardare sulle notizie che ho a disposizione, probabilmente la famiglia è quella
@@tommasosorrenti1503 bene aspetto tue notizie...grazie!!
Qui suona un simulatore per le suonate ordinarie con il Fungo? Io spero che non ci sia sto Fungo
Non saprei, mi intendo più di campane vere che di simulatori a dir la verità 😅