Al confine con la Svizzera 🇨🇭, hiking sulla neve (giro ad anello) - Val Bognanco
Вставка
- Опубліковано 9 лют 2025
- Partendo dall'Alpe San Bernardo ( 1628m) in provincia del Verbano Cusio Ossola in alta Valle Bognanco (valle laterale dell'Ossola), percorriamo un giro ad anello tra alpeggi e rifugi fino al Passo del Monscera al confine con la Svizzera.
💧Fontanino alla partenza vicino al parcheggio
-Difficoltà: E
-Segnavia da seguire: D08/D00
-Dislivello: 523 m
-Distanza: 12,5 km A/R
PER IL VIDEO HO UTILIZZATO:
-GOPRO HERO11 BLACK
-DRONE DJI MINI 2
SEGMENTO COMPLETO:
/ strava
Musica:
-Thank you by Ben Potter
-Upper Room by Stuart Mccloud
-About love by Ben Potter
-All right reserved.
TI PIACE IL MIO CANALE? Se hai piacere SOSTIENIMI con un piccolo contributo per garantire continuità e qualità dei contenuti:
www.paypal.me/...
✔️ISCRIVITI AL MIO CANALE PER NUOVE AVVENTURE
@Giusyfromthemountains
✔️SEGUIMI SU INSTAGRAM
- / giusy_from_the_mountains
Grandi!!!!!! Siete ,infatti, molto vicini alla Svizzera Salutoni💪👍
Bravissimi,bel percorso da fare anche in Estate,bella anche la vicina Val d’Ossola con le sue valli laterali,domenica scorsa ero sul Montorfano e da lì si vede un bel pezzo di valle fino credo ai 4000 Svizzeri,complimenti al prossimo giro.👏👏👍
Grazie mille ☺️ anche dal Montorfano ricordo una bella vista…🤗 al prossimo video 😉
Stupendo! Conoscevo la zona solo per i Laghi del Paione ma questo giro mi manca! Rimedierò a breve! PS Complimenti per il canale, veramente uno dei più interessanti e piacevoli da guardare a tema montagna !
Ciao grazie mille per il commento 😊 spero allora di poterti essere utile come spunto per i giri che magari non conosci 😉 Grazie ancora 👋👋
Sempre brava Giusy, video bello dall'inizio alla fine
Grazie Marco 😉🤗
Ciao Giusy non conoscevamo questa valle ed è veramente bellissimo il percorso che avete fatto, quindi prendiamo spunto per un giorno farla anche noi. Grazie del consiglio👏👏👏
Ottimo 😉 provate ad esplorarla in primavera questa valle…o quando inizia la bella stagione che è uno spettacolo…a presto 👋👋🤗
Grazie del consiglio alla prossima
@@Giusyfromthemountains
La valle non la conoscevo molto bella chissà d'estate i laghetti che belli bello vederti intusiasta del paesaggio al passo per il sole pazienza ❤❤❤
In estate sembra che il paesaggio si trasformi rivelando bellissimi colori tra vegetazione e laghi!! 🤩😊👋
Buongiorno Giusy, ho "scoperto" questa magnifica valle solo 5 anni fa e devo dire che mi sono subito innamorato. Oltre al giro splendido che avete fatto in questo video, che per inciso è splendido in tutte le stagioni, nel quale volendo si può unirci il passaggio al Lago di Arza che è un gioiellino, ci sono moltissimi itinerari di varie difficoltà, personalmente sono salito al passo di Paione sopra ai tre laghetti (uno più bello dell'altro) e sul Monte Pioltone o Camoscellahorn ,che avevate al vostro fianco al passo del Moncera, salita quella spaccagambe ma panorama eccezionale. Il Pizzo Giezza l'ho mancato per meno di 200 m a causa di mancanza di visibilità all'inizio di stagione, ci devo ritentare quest'anno (sarebbe bello magari provare a farlo insieme magari che ne pensi) Poi c'è il Pizzo Rovale che però ha un ultimo tratto da quanto ho visto molto tecnico ma mi affascina pure lui. Ops oggi sono logorroico hahhah Ti ringrazio per i tuoi video che emanano amore e passione per la montagna e la Natura in generale! Grazie Giusy & company ;-)
Ma buongiorno 😃 anzi buonasera ormai…mi avete dato tanti spunti…questa valle va tutta esplorata perché proprio bella ☺️ quindi grazie per le idee…😉 quest’anno ho promesso alcune uscite anche ad altri che me l’hanno chiesto per cui non vorrei incasinarmi troppo….diciamo che da metà ottobre sarò sicuramente più disponibile e possiamo sentirci senz’altro 😉 Grazie e a presto 👋👋
Bellissima la val bognanco bravi❤
Bella bella si 🥰
Bellissima la Val Bognanco!❤ Ci siamo stati l'estate scorsa pernottando in camper presso il Camping YolkiPalki! Una bella esperienza svegliarsi all'alba già sul posto! Abbiamo fatto un giro simile partendo dalla località Gomba in direzione rifugio Gattascosa.... certo con la neve è ancora più bello!!! 😍
Brava Giusy! 🎉😊👋
Wow che bella esperienza 😊 poi svegliarsi già direttamente in zona e pronti per il giro…una vera fortuna 😉 Grazie Piero e buona giornata 🤗👋👋👋
Bella valle da li siamo andati ai laghi del Paione e da lagomba al rifugio laghetto. Bei giri
Sono andata a cercare le foto del posto….anche quello sembra un bel giro da fare…🤗 grazie
In attesa ⏳️ ciao Giusy 👋
posti bellissimi,penso che in primavera deve essere bellissimo.
Molto molto bello 🤩🥰
Sole nell'anima a prescindere !
Ciao, la val Bognanco non delude mai! Ti consiglio anche i laghi del Paione
Ciao Anna grazie me li avete consigliati in tanti questi laghi…ci salirò sicuramente…grazie 😊🙏
E' difficile accettare che proprio da lì dovesse passare una linea dell'alta tensione. Un colpo allo stomaco, non inaspettato, ogni volta che la vedo. Il video è stupendo, un esempio di come sapersi rinnovare pur rimanendo fedeli e coerenti alla linea, diciamo così editoriale 😊 Una linea che è distinguibile come un faro nella notte❤ . Certo una valle molto frequentata, lontana dalle atmosfere selvagge delle valli laterali tributarie del Sesia, ma ricchissima di un fascino elegante e gentile come le pendenze sopportabilissime che conducono al passo. L'unico posto più decadente di certi scorci valsesiani che abbia mai visitato è il vallone del Roc nel comune di Noasca nel Parco del Gran Paradiso. Il giro delle frazioni alte è un manifesto sulla fine della civiltà che costruì quei borghi fantasma. Ciao Giusy 👏👏👏
Grazie Gigio 🥰 ora che ho girato la parte più conosciuta della Val valle Bognanco a mano a mano che andrà via tutta la neve inizierò ad esplorare i posti un po’ più selvaggi…sempre difficili per me quando non conosco bene un posto perché andrei alla ceca con il rischio di non riuscire nell’impresa…quando sono nel dubbio per la neve cerco posti un po’ più conosciuti/frequentati…hai citato Noasca…ricordo però un bel borgo e una cascata bellissima sotto la quale ero passata alcuni anni fa per un giro in zona, avrai sicuramente presente…😉 a presto 👋👋
@@Giusyfromthemountains Potrebbe essere proprio la cascata del Roc, dove l'omonimo rio precipita da una colossale balza, frutto dell'erosione glaciale. 🤗
@@gigiotoccolo8876 eccola…in effetti non ricordavo si chiamasse così…ma ricordo che era molto bella e rinfrescante passarci sotto ☺️
@@Giusyfromthemountains quando si tratta di itinerari luoghi e borghi di montagna sei impareggiabile. Chapeau 👏👏👏
Ciao Giusy la valle non la conosco tè che sei stata mi sai dire se come cardiopatico ce la faccio a fare questo percorso..grazie bellissimo video paesaggi stupendi Bravissima
Ciao Fabrizio premetto che non essendo un medico non ho le competenze per darti una risposta certa…io posso solo dirti che magari per fare meno sforzo possibile si può tagliare dal Gattascosa senza passare dal passo e fare tutto il giro, da come l’ho fatto io si sale più dolcemente mentre se parti subito a sinistra verso il Gattascosa e più diretta ( più pendente) e breve ma ha tratti come la torbiera o il lago ragozza che sono piani e dove si può riprendere un po’ fiato. Conta che senza andare al passo sono poco più di 400 m di dislivello. Ti consiglio di valutare tu soggettivamente in base a quello che ti senti di fare. Scusa ma non mi sento di dirti più di quello che ti ho scritto…spero tu possa capire…🥰
@@Giusyfromthemountains grazie Giusy sei stata molto gentile grazie dei tuoi preziosi consigli....provo nel periodo estivo....
Ciaooooo!
Ciao Camillo ☺️☺️
Che dire… posto sempre bellissimo!!! Io l’ho fatto tantissime volte sia d’estate che d’inverno: se non lo hai mai fatto mi permetto di consigliarti una volta che sei al passo Monscera di prendere a sx ( se arrivi dal Dosso) e fare la cresta che poi scende al passo di Gattascosa: davvero panoramica anche sulla valle ch Zwitschenbergenthal che è molto bella… poi si può invece di scendere al rifugio, proseguire verso i laghi Taschwinnersee in Ch e rientrare a San Bernardo passando dall’alpe laghetto. Ci sono davvero diverse opzioni!
Complimenti per il video!👏👏👏
Ciao Elida avevo visto sulla mappa la traccia alta ma non c’erano le condizioni per salire perché si sprofondava troppo appena si metteva piede dove non battuto…però grazie per l’idea…sicuramente da tenerne conto per il prossimo giro…😉 Grazie ancora e a presto 🤗
Posso consigliare dal passo Monscera anche la salita alla bella cima del Pioltone (o Camoscellahorn) Dal passo guardando la Svizzera è il ripidone sulla destra. Da li non si scorge traccia ma in realtà c'è e anche ben definita. L'ho salito bici in spalla e sceso in sella quindi direi a piedi nulla di difficile. Panorami da paura!! Ciao
Quando sono arrivata al passo ho visto quella cima e ho pensato che sarebbe stato proprio bello salirci …grazie mille per il consiglio 🙏🤗
Sono salito in zona qualche giorno fa, giro diverso sulla cima del camoscellahorn/Pioltone.
È un posto stupendo e in periodo autunnale ha dei colori meravugliosi pero' concordo con te: i piloni e i cavi rovinano veramente la magia.
Consiglio alla gente di andare quando il lago è visibile perche' c'è un gioco di luci particolare: Se si è vicini l'acqua è così limpida da sembrare quasi inesistente, se ti allontani diventa uno specchio perfetto sui monti e gli alberi vicini.
Non me lo ricordo il lago senza neve, dovrei tornare in estate, ci sono tante escursioni da fare lì vicino quindi sicuramente ci ripasserò…grazie per il commento 🙏
bel posto. dopo 2:31 di vede una finestra con una tendina, ci sarà qualcuno?
Sembrava di no ma in estate sicuramente 😊
Ne avete della Val Grande?