Le Triumph sono moto veramente rifinite in modo molto bene ed in maniera quasi perfetta, le Classic hanno poi un bellissimo sapore retrò riportato ai tempi odierni. La differenza tra le due non mi sembra poi così strabiliante in fin dei conti lasciando invariata sia la ciclistica che il motore, un bicilindrico fronte marcia che cuba ben 1200 cc. con soli 105 cv. certamente non è esplosivo e certo non fà urlare WOHWWWWW. In fin dei conti sulla RS hanno inserito una forcella Marzocchi regolabile all'anteriore verniciata in oro simil Ohlins che non è, e hanno messo una coppia di Ohlins al posteriore che non sono certamente l'ultimo urlo per tecnologia applicata. Discutibilissimo poi il fatto di aver inserito sull'RS una coppia di pinze Stilema della Brembo super abbondanti per la tipologia di moto in questione. Bastavano e certamente avanzavano le pinze dell modello inferiore della Bremno che vengono montate su tanti modelli sport-touring con cavalleria e coppia ben superiori. Per non parlare dei pneumatici scelti e montati di serie sulla medesima, pneumatici che montano sotto a moto ben definite nel segmento iper-sport, cosa se ne fà una moto del genere di questi pneumatici poi qualcuno magari lo spiegherà. Già per la cavalleria in dotazione i Metzler M9 del modello base erano anche troppo. Il cambio della RS poi è definito da altri tuoi colleghi: "diciamo che sotto i 2500 giri non funziona a meraviglia" per usare le loro parole, da trarne le logiche conseguenze su di una moro che fino ai 4000 giri dovrebbero essere il suo pane per andare a spasso. Rimasta poi invariata il posizionamento della testa dei cilindri a 5 cm. dalle ginocchia, per parlare di calore. Per finire il prezzo che è già molto alto nella versione base e che nella versione RS rasenta la follia assoluta. Basta guardarsi in giro e vedere che cosa è possibile comprare con 17.300 euro!!!!! Come al solito Triumph si accontenta di non vedere le proprie moto che girano in strada... contenti loro contenti tutti!!! Buona strada a tutti!!!!! P.S. Io come recensore non farei moltissima strada!!!!!!
ottima recensione, bravo. Ti sei dimenticato di aggiungere che su questa manca la mappatura Sport, che invece è presente sui modelli precedenti. Come scelta di marketing mi risulta abbastanza incomprensibile. Io la uso spesso la mappatura Sport e devo dire che la differenza si sente! Per quanto riguarda il calore, purtroppo quello è un limite delle EURO 5, si sente pesantemente. Ma ho sentito che chi ha messo scarichi aperti lo sente meno, ovviamente omologazione a parte.
da possessore entusiasta di una ST 2022, trovo molto interessanti gli ammortizzatori Öhlins con precarico regolabile e l'assetto di guida della RS. Assolutamente bocciata la nuova strumentazione digitale , copiata ed incollata dalla precedente Trident. Inoltre, della RS non mi convincono i colori, si poteva fare sicuramente di meglio. Un'altra cosa che mi è piaciuta molto nella RS è la possibilità di mettere il sellino caffè racer con il coprisella cromato, una chicca! Non ho capito perche sulla nuova ST 1200 hanno tolto la mappatura Sport, che invece era presente nella versione precedente; i 5 CV in più lasciano il tempo che trovano. Hanno tolto anche le pinze anteriori Brembo, che prima erano presenti. Nel complesso, mi tengo la mia, magari investendo qualcosa su ammortizzatori e pneumatici, magari più adatti al percorso urbano, tipo ROAD 6. Le gomme performanti sono belle, ma vanno bene con un circuito ben asfaltato. In città non mi danno molta sicurezza.
@@micheleperrinomotorbox mica hai provato anche la nuova Tiger sport 800 sempre di Triumph? Comunque complimenti per l’illustrazione ti trovo uno dei migliori ne fare il tuo lavoro 😊
Ciao Michele, complimenti per la prova e la chiarezza espressa circa la tua preferenza, che condivido. Mi sarei aspettato che gli Ohlins posteriori della RS, forse più del maggior sostegno, garantissero maggiore scorrevolezza e capacità di filtrare le asperità rispetto alla base, di cui sul modello prededente ricordo una certa secchezza nel rimandare irregolarità e scarsa capacità di copiarle. Che dici in proposito? Certo che il prezzo...a confronto la Street RS è un affare
Ciao @@marcomelissari4631 , intanto grazie. Sulla questione comfort nudo e crudo andrebbe fatto un test più approfondito: per me la RS è molto valida di sospensioni, offre davvero un bel compromesso tra prestazioni e comodità. Cerco di spiegarmi meglio: a parte che offre 123 mm di corsa al posteriore (contro 116 della "base", davanti 120 mm per entrambe), non escludo che in realtà lavori meglio, nonostante una taratura più sportiva. Speed Twin 1200 è più morbida e di base sembra più confortevole, ma potrebbe entrare più in crisi su determinate asperità/avvallamenti, proprio in nome di sospensioni certamente meno efficienti della RS. Ciò detto, in Spagna le strade sono tenute molto bene, devi andare a caccia delle imperfezioni per fare bene il lavoro! 😅 Spero di averti dato un feedback un po' più accurato, ora comunque finisco la prova per il sito, magari troverai altri spunti... A presto.
No consumi (non era possibile con cambio di moto e varie altre situazioni), no passeggero. Non è stato semplice portare a casa queste impressioni e il video 😅, magari in una comparativa ci toglieremo un po' di dubbi!
Buonasera, mi piace tantissimo la rs ma ho un po’ di perplessità. Vengo da un Duke 890 r e vorrei sapere se mi accingerei a scambiare gli occhi per la coda oppure no. Si parla di coppia elevata a bassi giri, poi sento dire che sotto è piuttosto “sorniona”. La mia (con 14Nm in meno) fa 3 e qualcosa da 0 a 100; questa quasi il doppio…faccio fatica a capirlo e ancor più a metabolizzarlo. Inoltre ho visto che davanti monta dei marzocchi regolabili, ma non è dato di sapere il modello per acquisire ulteriori informazioni…se sia “roba” entry level, media o “top di gamma”. Ma la cosa che più spaventa, magari a torto (chiedo appunto a voi che le avete provate) e se quei tubini minuscoli del doppia culla vadano in torsione in curva oppure no. Ha parlato di street triple col vestito della domenica, ma per esempio ho visto che tende a sfregare con angoli di piega apparentemente non elevatissimi. Inoltre, secondo lei si potrebbero montare i riser del manubrio della 1200 (più lunghi) sulla rs, mantenendo le pedane arretrate? So già che farò il solco ad andarla a vedere dal concessionario.. Grazie in anticipo per il suo video e la sua cortesia.
Allora, andiamo con ordine (inverso, parto dal fondo). Grazie a te per la fiducia, ti dico la mia: non ho idea per il manubri della "base" sulla RS, quel che posso dire è che non è assolutamente scomoda, pertanto la terrei com'è. Non ho sfiorato pedane anche a ritmi davvero interessanti, ma va detto che mi sporgo parecchio... indubbiamente non avrà la luce a terra di una hypernaked, ma non lo vedo come un problema (anche qualora toccasse). Torsione del telaio? Qualità della forcella completamente regolabile? Siamo seri?! Se percepissi davvero il limite di questa moto su strada staresti andando troppo veloce, più facilmente, però, il limite percepito è il tuo, il mio, non quello del ferro certamente! Ultimo, ma non per importanza, il fattore motore: paragoni una naked col carattere esplosivo come la 890 R a questa. Sono due cose lontane anni luce. Se cerchi quel tipo di prestazioni rimarrai deluso, se cerchi una moto stilisticamente pazzesca ma con componentistica e comportamento più vicino a una naked sportiva ok, ma non nel motore: l'erogazione di questa RS è piena e gustosa ma mai cattiva come su una 890. Vai a vederla ma soprattutto provala, soprattutto con tutte le perplessità che hai... Spero di averti comunque aiutato!
@ Grazie mille, dovrò assolutamente andare a provarla, quando saranno disponibili le moto test, credo non prima di gennaio. Spero solo che se mi convinca, non la debba aspettare tanto da perdere parte della stagione. Riguardo alla forcella, probabilmente mi sono spiegato male: avrei voluto solo capire che modello fosse, perché ho cercato in rete, ma senza successo. Comunque grazie mille per il tempo che gentilmente mi ha dedicato.
@@solino2002andrea purtroppo nemmeno a noi è stato dichiarato quale sia il modello della forcella Marzocchi, magari in un concessionario in gamba potranno indagare e darti risposta. Figurati, è un piacere, facci sapere cosa scegli poi! 😉
A mio modesto parer una delle moto più belle di Eicma 2024. Con verniciature e componenti ben fatti, ad esclusione della leva frizione davvero bruttina. Ma la verniciatura del serbatoio ormai è merce rara, oltre che essere un serbatoio in metallo
Non vedo cosa ci sia da gridare allo scandalo, tu hai preso la tua a un buon prezzo, ma non è che te l'hanno regalata: se togli l'IVA dai 14.495 euro della Speed Twin 2024 non vai molto distante dalla cifra pagata e i 17.000 euro ai quali ti riferisci sono quelli del nuovo modello RS che, con la tua, spartisce telaio e motore (comunque aggiornato e un po' più performante). Ma com'è che anche quando giocate in casa tifate per gli altri?! 🤔😁
@@micheleperrinomotorbox ma no dai… la RS ha solo le sospensioni migliori, ed un dashboard orrendo. Voglio dire che quando un cliente in concessionaria non può prendere nuova a 17k€ se la trovi 2024 demo a 11-12k€… Posizionamento sbagliato che punirà Triumph alle vendite e nessuno dei proprietari modello 22-24 la comprerà, perché il sovrapprezzo per l upgrade non Sta ne in cielo ne in terra. Tutto qui poi la moto resta favolosa
Ciao@@Toporusk, la RS ha "solo" sospensioni migliori (se ti pare poco), pinza e pompa Brembo, cambio quickshifter di serie... Sono pezzi che hanno il loro valore. Per te 2.000 euro in più non saranno giustificati, per un altro magari sì, ma il punto non è questo. Io le moto le ho sempre acquistate con un po' di razionalità e molta "scelleratezza", perché è un oggetto di passione. Se stessi cercando una moto di questo segmento comprerei la RS solo perché è bellissima in arancione, per esempio! Detto questo, Triumph immagina che sia un vezzo di pochi acquistare la RS e che i più si "accontenteranno" della Speed Twin 1200...
Quelli di "Due Ruote", dicono che si sente il calore anche con temperature della prova, specialmente nella zona attacco sella/serbatoio!!!! E allora? Chi ha torto o ragione!!????
@@vitocarlofranchini3543 intendevo dire che, quando potrete provarla voi utenti, ci direte la vostra in merito. Io, come detto, non ho percepito problemi di calore in quelle condizioni...
Sì, fanno la loro bella figura, ma si guidano anche molto bene... d'altra parte mi sembra di vedere tanti SUV di 5 metri in città, ma nessuno si lamenta! 😁
La RS è spettacolare ma non importa quanto moderna possa essere una moto classica, la vecchia strumentazione analogica sarebbe stata più appropriata.
Bella prova e bella moto anche se preferisco le Scrambler 1200!
Le Triumph sono moto veramente rifinite in modo molto bene ed in maniera quasi perfetta, le Classic hanno poi un bellissimo sapore retrò riportato ai tempi odierni. La differenza tra le due non mi sembra poi così strabiliante in fin dei conti lasciando invariata sia la ciclistica che il motore, un bicilindrico fronte marcia che cuba ben 1200 cc. con soli 105 cv. certamente non è esplosivo e certo non fà urlare WOHWWWWW. In fin dei conti sulla RS hanno inserito una forcella Marzocchi regolabile all'anteriore verniciata in oro simil Ohlins che non è, e hanno messo una coppia di Ohlins al posteriore che non sono certamente l'ultimo urlo per tecnologia applicata. Discutibilissimo poi il fatto di aver inserito sull'RS una coppia di pinze Stilema della Brembo super abbondanti per la tipologia di moto in questione. Bastavano e certamente avanzavano le pinze dell modello inferiore della Bremno che vengono montate su tanti modelli sport-touring con cavalleria e coppia ben superiori. Per non parlare dei pneumatici scelti e montati di serie sulla medesima, pneumatici che montano sotto a moto ben definite nel segmento iper-sport, cosa se ne fà una moto del genere di questi pneumatici poi qualcuno magari lo spiegherà. Già per la cavalleria in dotazione i Metzler M9 del modello base erano anche troppo. Il cambio della RS poi è definito da altri tuoi colleghi: "diciamo che sotto i 2500 giri non funziona a meraviglia" per usare le loro parole, da trarne le logiche conseguenze su di una moro che fino ai 4000 giri dovrebbero essere il suo pane per andare a spasso. Rimasta poi invariata il posizionamento della testa dei cilindri a 5 cm. dalle ginocchia, per parlare di calore. Per finire il prezzo che è già molto alto nella versione base e che nella versione RS rasenta la follia assoluta. Basta guardarsi in giro e vedere che cosa è possibile comprare con 17.300 euro!!!!! Come al solito Triumph si accontenta di non vedere le proprie moto che girano in strada... contenti loro contenti tutti!!! Buona strada a tutti!!!!! P.S. Io come recensore non farei moltissima strada!!!!!!
ottima recensione, bravo. Ti sei dimenticato di aggiungere che su questa manca la mappatura Sport, che invece è presente sui modelli precedenti. Come scelta di marketing mi risulta abbastanza incomprensibile. Io la uso spesso la mappatura Sport e devo dire che la differenza si sente! Per quanto riguarda il calore, purtroppo quello è un limite delle EURO 5, si sente pesantemente. Ma ho sentito che chi ha messo scarichi aperti lo sente meno, ovviamente omologazione a parte.
Moto bella, ma cara, col cervello non si spendono 17000 in tutta onestà, ma ormai con i prezzi in giro qualcuna la venderanno
@@josefdiconsiglio1514 grazie! Comunque ho parlato della mappa Sport (che ora è sulla RS e non sull'altra)...
Ma che palle ma quanti commenti! O ti piace o non ti piace ! O la ami o non la ami .
da possessore entusiasta di una ST 2022, trovo molto interessanti gli ammortizzatori Öhlins con precarico regolabile e l'assetto di guida della RS. Assolutamente bocciata la nuova strumentazione digitale , copiata ed incollata dalla precedente Trident. Inoltre, della RS non mi convincono i colori, si poteva fare sicuramente di meglio. Un'altra cosa che mi è piaciuta molto nella RS è la possibilità di mettere il sellino caffè racer con il coprisella cromato, una chicca!
Non ho capito perche sulla nuova ST 1200 hanno tolto la mappatura Sport, che invece era presente nella versione precedente; i 5 CV in più lasciano il tempo che trovano. Hanno tolto anche le pinze anteriori Brembo, che prima erano presenti.
Nel complesso, mi tengo la mia, magari investendo qualcosa su ammortizzatori e pneumatici, magari più adatti al percorso urbano, tipo ROAD 6. Le gomme performanti sono belle, ma vanno bene con un circuito ben asfaltato. In città non mi danno molta sicurezza.
Strana operazione da parte di Triumph..la versione "Base" prima aveva le Stylema...adesso boh..la RS, per quanto sia spettacolare costa un botto..
per spingere a comprare la completa e costosa versione RS
Bellissime, ma il problema calore sempre presente?
Con le temperature di Palma di Maiorca (circa 20 gradi centigradi) non ho percepito alcun fastidio, è da verificare con il caldo vero...
@@micheleperrinomotorbox mica hai provato anche la nuova Tiger sport 800 sempre di Triumph?
Comunque complimenti per l’illustrazione ti trovo uno dei migliori ne fare il tuo lavoro 😊
@@MrElticos no, mi spiace niente Tiger 800 ancora. Grazie del complimento, sei molto gentile, pensa che qualcuno mi trova anche il peggiore! 🤣
Buonasera Michele. Con il calore del motore come siamo messi? Sempre un disastro?
Il sistema di raffreddamento sembra invariato, quindi...
Buonasera Gianluigi. Personalmente non ho avuto alcun fastidio, però temperature nell'ordine dei 20 gradi centigradi...
@@micheleperrinomotorbox forse x quello . Bisogna vedere con 40 gradi nel traffico in estate 😂. Grazie
scalderà sicuramente come i modelli precedenti, ma se uno la deve usare così meglio uno scooter
Rispetto al modello 2024 che differenze ci sono all'atto pratico?
Quando saranno commercializzate in Italia? Ottima recensione.
Grazie. Si parla di gennaio 2025...
Ciao Michele, complimenti per la prova e la chiarezza espressa circa la tua preferenza, che condivido.
Mi sarei aspettato che gli Ohlins posteriori della RS, forse più del maggior sostegno, garantissero maggiore scorrevolezza e capacità di filtrare le asperità rispetto alla base, di cui sul modello prededente ricordo una certa secchezza nel rimandare irregolarità e scarsa capacità di copiarle. Che dici in proposito?
Certo che il prezzo...a confronto la Street RS è un affare
Ciao @@marcomelissari4631 , intanto grazie. Sulla questione comfort nudo e crudo andrebbe fatto un test più approfondito: per me la RS è molto valida di sospensioni, offre davvero un bel compromesso tra prestazioni e comodità. Cerco di spiegarmi meglio: a parte che offre 123 mm di corsa al posteriore (contro 116 della "base", davanti 120 mm per entrambe), non escludo che in realtà lavori meglio, nonostante una taratura più sportiva. Speed Twin 1200 è più morbida e di base sembra più confortevole, ma potrebbe entrare più in crisi su determinate asperità/avvallamenti, proprio in nome di sospensioni certamente meno efficienti della RS. Ciò detto, in Spagna le strade sono tenute molto bene, devi andare a caccia delle imperfezioni per fare bene il lavoro! 😅 Spero di averti dato un feedback un po' più accurato, ora comunque finisco la prova per il sito, magari troverai altri spunti... A presto.
Vista ad eicma aspettavo la prova . Il passeggero ci sta? Consumi rilevati ?
No consumi (non era possibile con cambio di moto e varie altre situazioni), no passeggero. Non è stato semplice portare a casa queste impressioni e il video 😅, magari in una comparativa ci toglieremo un po' di dubbi!
Stupende
Thruxton rs tutta la vita
Buonasera, mi piace tantissimo la rs ma ho un po’ di perplessità. Vengo da un Duke 890 r e vorrei sapere se mi accingerei a scambiare gli occhi per la coda oppure no. Si parla di coppia elevata a bassi giri, poi sento dire che sotto è piuttosto “sorniona”. La mia (con 14Nm in meno) fa 3 e qualcosa da 0 a 100; questa quasi il doppio…faccio fatica a capirlo e ancor più a metabolizzarlo.
Inoltre ho visto che davanti monta dei marzocchi regolabili, ma non è dato di sapere il modello per acquisire ulteriori informazioni…se sia “roba” entry level, media o “top di gamma”.
Ma la cosa che più spaventa, magari a torto (chiedo appunto a voi che le avete provate) e se quei tubini minuscoli del doppia culla vadano in torsione in curva oppure no. Ha parlato di street triple col vestito della domenica, ma per esempio ho visto che tende a sfregare con angoli di piega apparentemente non elevatissimi.
Inoltre, secondo lei si potrebbero montare i riser del manubrio della 1200 (più lunghi) sulla rs, mantenendo le pedane arretrate?
So già che farò il solco ad andarla a vedere dal concessionario..
Grazie in anticipo per il suo video e la sua cortesia.
Pure io sto facendo lo stesso passaggio d moto
Allora, andiamo con ordine (inverso, parto dal fondo). Grazie a te per la fiducia, ti dico la mia: non ho idea per il manubri della "base" sulla RS, quel che posso dire è che non è assolutamente scomoda, pertanto la terrei com'è. Non ho sfiorato pedane anche a ritmi davvero interessanti, ma va detto che mi sporgo parecchio... indubbiamente non avrà la luce a terra di una hypernaked, ma non lo vedo come un problema (anche qualora toccasse). Torsione del telaio? Qualità della forcella completamente regolabile? Siamo seri?! Se percepissi davvero il limite di questa moto su strada staresti andando troppo veloce, più facilmente, però, il limite percepito è il tuo, il mio, non quello del ferro certamente! Ultimo, ma non per importanza, il fattore motore: paragoni una naked col carattere esplosivo come la 890 R a questa. Sono due cose lontane anni luce. Se cerchi quel tipo di prestazioni rimarrai deluso, se cerchi una moto stilisticamente pazzesca ma con componentistica e comportamento più vicino a una naked sportiva ok, ma non nel motore: l'erogazione di questa RS è piena e gustosa ma mai cattiva come su una 890. Vai a vederla ma soprattutto provala, soprattutto con tutte le perplessità che hai... Spero di averti comunque aiutato!
@
Grazie mille, dovrò assolutamente andare a provarla, quando saranno disponibili le moto test, credo non prima di gennaio. Spero solo che se mi convinca, non la debba aspettare tanto da perdere parte della stagione. Riguardo alla forcella, probabilmente mi sono spiegato male: avrei voluto solo capire che modello fosse, perché ho cercato in rete, ma senza successo. Comunque grazie mille per il tempo che gentilmente mi ha dedicato.
@@solino2002andrea purtroppo nemmeno a noi è stato dichiarato quale sia il modello della forcella Marzocchi, magari in un concessionario in gamba potranno indagare e darti risposta. Figurati, è un piacere, facci sapere cosa scegli poi! 😉
se danno la possibilità di provare in conc il modello precedente vai, il motore è lo stesso
Quella strumentazione non centra niente con quel modello, andava l'analogica🤦
A mio modesto parer una delle moto più belle di Eicma 2024.
Con verniciature e componenti ben fatti, ad esclusione della leva frizione davvero bruttina.
Ma la verniciatura del serbatoio ormai è merce rara, oltre che essere un serbatoio in metallo
17000€ !!! Sono fuori di melone, io ho preso una 2024 1000km demo a 10.500€….
Ne venderanno 3 in Europa
Non vedo cosa ci sia da gridare allo scandalo, tu hai preso la tua a un buon prezzo, ma non è che te l'hanno regalata: se togli l'IVA dai 14.495 euro della Speed Twin 2024 non vai molto distante dalla cifra pagata e i 17.000 euro ai quali ti riferisci sono quelli del nuovo modello RS che, con la tua, spartisce telaio e motore (comunque aggiornato e un po' più performante). Ma com'è che anche quando giocate in casa tifate per gli altri?! 🤔😁
tutti ladri, devono morire male. La ducati v2 nuova, 120cv a praticamente 20MILA euro ahahahahahah
@@micheleperrinomotorbox ma no dai… la RS ha solo le sospensioni migliori, ed un dashboard orrendo.
Voglio dire che quando un cliente in concessionaria non può prendere nuova a 17k€ se la trovi 2024 demo a 11-12k€…
Posizionamento sbagliato che punirà Triumph alle vendite e nessuno dei proprietari modello 22-24 la comprerà, perché il sovrapprezzo per l upgrade non Sta ne in cielo ne in terra. Tutto qui poi la moto resta favolosa
Ciao@@Toporusk, la RS ha "solo" sospensioni migliori (se ti pare poco), pinza e pompa Brembo, cambio quickshifter di serie... Sono pezzi che hanno il loro valore. Per te 2.000 euro in più non saranno giustificati, per un altro magari sì, ma il punto non è questo.
Io le moto le ho sempre acquistate con un po' di razionalità e molta "scelleratezza", perché è un oggetto di passione. Se stessi cercando una moto di questo segmento comprerei la RS solo perché è bellissima in arancione, per esempio!
Detto questo, Triumph immagina che sia un vezzo di pochi acquistare la RS e che i più si "accontenteranno" della Speed Twin 1200...
a me quelle ammaccature sul serbatoio per farci stare gli steli rovesciati onestamente mi fanno ribrezzo
Quelli di "Due Ruote", dicono che si sente il calore anche con temperature della prova, specialmente nella zona attacco sella/serbatoio!!!! E allora? Chi ha torto o ragione!!????
Voi: quando arriverà andate a provarla e diteci la vostra! 😉
@@micheleperrinomotorbox VOI chi? io ho solo visto la loro prova e riportato nel suo test quello che hanno detto loro!!!
Vi lamentate del calore . Provate una Halley. Dyna del 2000 allora 😊
@@nocolaloli537 non mi sto lamentando del calore...leggi invece di scrivere a vanvera!
@@vitocarlofranchini3543 intendevo dire che, quando potrete provarla voi utenti, ci direte la vostra in merito. Io, come detto, non ho percepito problemi di calore in quelle condizioni...
tanto d'estate e' inutilizzabile come sempre per il calore assurdo appena si arriva ai 27/28 gradi ambiente. A 17K poi no grazie, sono impazziti
A questo punto meglio la Kawasaki 900 rs, ha una linea più classica
peccato per questa orribile strumentazione, per il resto é una gran bella moto. Prezzo alto ma lì vale.
Ma chi scala dalla 6 alla 3 booooo.
Hai ragione. Se hai uno scooter non devi farlo! 😂
Moto da Bar per andare a prendere l'aperitivo...
Sì, fanno la loro bella figura, ma si guidano anche molto bene... d'altra parte mi sembra di vedere tanti SUV di 5 metri in città, ma nessuno si lamenta! 😁