Come comunicare il vino nelle newsletter

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 8 лют 2025
  • In questi anni tante aziende hanno introdotto una newsletter 📬 per tenere aggiornati i propri clienti e consumatori. In effetti, la newsletter è uno strumento interessante perché comunica in modo immediato e a costo quasi zero.
    ✒ «La scrittura del vino per il mondo digital» è un format che vi fornisce suggerimenti utili per scrivere meglio nei social media, nei blog e nelle newsletter. Che siate un produttore, un responsabile marketing o della comunicazione, non perdetevi questo incontro formativo sul tema!
    💡Per essere efficace, una newsletter deve essere anche utile per il vostro pubblico. Troppo spesso ci concentriamo sugli argomenti che interessano a noi: punteggi nelle guide, eventi che dobbiamo vendere oppure proposte commerciali mentre lasciamo in secondo piano quello che può essere un suggerimento veramente utile per chi ci sta leggendo.
    ✅ Considerate che una buona newsletter dovrebbe avere tre contenuti utili e un contenuto commerciale.
    📈 Per una proposta promozionale efficace è meglio inserire una formula come « A questo link potrai saperne di più » piuttosto che « Acquista qui ».
    🙌 Un altro consiglio è di utilizzare un servizio online per personalizzare l’invio della vostra newsletter perché a tutti noi piace essere chiamati per nome!
    👱‍♀️A cura di Silvia Baratta, docente e titolare dell'Ufficio Stampa Gheusis, che da 20 anni si occupa del mondo del vino in modo esclusivo e porta alla luce i talenti italiani.
    _____
    Grazie per aver guardato questo video!
    Ti è piaciuto questo contenuto? Metti mi piace, commenta il video e iscriviti al nostro canale UA-cam: / @gheusis
    Seguici anche sui nostri altri social!
    Facebook: / ufficiostampagheusis
    Instagram: / gheusis
    LinkedIn: / gheusis-srl
    🎙 Ascolta il nostro podcast « Wine Speaking: la comunicazione del vino »: open.spotify.c...

КОМЕНТАРІ •