Vivere con un cane, è ora di modificare le leggi: 10 proposte per cambiare

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 22 чер 2024
  • La recente morte di due bambini in seguito all'attacco di cani, uno a Eboli e uno in provincia di Vercelli, ci spinge a riflettere su alcuni cambiamenti necessari a livello legislativo per rivedere la nostra relazione con il cane. Questi sono i dieci punti su cui vorremmo stimolare un dibattito pubblico che chiami in causa tutta la società civile e, in particolar modo, gli esperti del settore.
    #cani #kodami

КОМЕНТАРІ • 77

  • @dancemacabre
    @dancemacabre Місяць тому +7

    92 minuti di applausi, ma in piedi! Le azioni del cane sono colpa nostra, è ora di prenderne atto!

  • @silvanacapurso4275
    @silvanacapurso4275 Місяць тому +2

    Grazie, Kodami. Finalmente una proposta seria che pone al centro il cane come essere senziente che esige rispetto nel rapporto con l'umano.

  • @manupri177
    @manupri177 Місяць тому +7

    Queste 10 proposte sono troppo intelligenti , equilibrate e lungimiranti per poter essere prese in considerazione , purtroppo è utopistico pensare che in un paese come il nostro si arrivi ad un tale livello di civiltà e consapevolezza …
    Comunque complimenti davvero !

  • @Corrado903
    @Corrado903 Місяць тому +2

    Super d'accordo. Avanti cosí.

  • @user-hk6qi5mv4t
    @user-hk6qi5mv4t Місяць тому +5

    10 Riconvertire i canili in veri e propri rifugi che garantiscano un percorso di riabilitazione concreto di tutti i cani considerati aggressivi.
    11 Fare un controllo a tappeto di tutti i canili: condizioni dell' ambiente, formazione del personale, salute degli animali ospiti; controlli periodici delle adozioni e dei lungodegenti.

    • @gretamarchese3663
      @gretamarchese3663 Місяць тому +2

      Brava, che io ho salvato una cucciola in canile, ma mi era abbastanza evidente che non avevano cibo a sufficienza e nemmeno igiene. Me l'hanno portata a casa che puzzava di pipì, piena di bestie e sporcizia e chiaramente deperita.

  • @MEGAmus
    @MEGAmus Місяць тому +1

    Bravissimi! Come sempre le vostre parole sono Vangelo!

  • @78AdSa
    @78AdSa Місяць тому +2

    è ora di smettere di millantare una presunta superiorità e cominciare a studiare davvero! troppe sono le cose da fare e troppo poche le vere persone e di solito le vere persone hanno coda e zampe!

  • @maddalena499
    @maddalena499 Місяць тому +1

    Bravissima!!!sono completamente d'accordo!!!!

  • @PapermoonArt
    @PapermoonArt Місяць тому +2

    Cercare di far ragionare l'uomo medio italiano è impossibile. Servirebbero mille persone come voi. ❤

  • @paolos8802
    @paolos8802 Місяць тому +1

    Siete stati coraggiosi, condivido quasi in toto!

  • @arcangelotomassi8686
    @arcangelotomassi8686 Місяць тому +2

    Condivido anche le virgole di quanto ha detto,forse bisognerebbe portare nelle istituzioni persone sensibili a tali tematiche,oggi né conosco poche e risultati si vedono.

  • @manuelmurgia4110
    @manuelmurgia4110 Місяць тому +2

    Sarebbe importante inserire nelle scuole materie inerenti alle scienze etologiche, con decostruzione di quanto finora è stato culturalmente profuso sulla centralità umana. Grazie

  • @Spretzel1
    @Spretzel1 Місяць тому +1

    Solo applausi 👏🏻

  • @78AdSa
    @78AdSa Місяць тому +3

    la prima cosa da fare è la piu' semplice: modifica dell' art. 383 Codice di procedura penale con aggiunta del 544 del c.p., modifica del art. 544 c.p. aumentando la pena detentiva a minimo 5 anni e la multa a 100000 euro. con controlli adeguati e collaborazione dei cittadini si potranno ottenere il resto delle cose, dall'alfabetizzazione dei veterinari e delle forze dell'ordine alla diminuzione dell'impunità e delle superstizioni dilaganti!

  • @sergiomaravigna2738
    @sergiomaravigna2738 Місяць тому +2

    Tutto ok io agiungerei dei controlli generali per chi ha già cani !

    • @gretamarchese3663
      @gretamarchese3663 Місяць тому

      Una proposta un po' vaga, controlli di che tipo?

  • @dennybla
    @dennybla Місяць тому

    Perfetto 👍🏼 Tutto assolutamente necessario
    Proporrei un referendum

  • @sergiomaravigna2738
    @sergiomaravigna2738 Місяць тому +2

    Mi incomincio a chiedere quanto il cane sia domestico !

  • @andylove8537
    @andylove8537 21 день тому

    👏

  • @marcoborsatino8393
    @marcoborsatino8393 Місяць тому

    Sarebbe bello. Non per partire già sconfitti, ma il nostro Pese sta attraversando un - lungo - momento in cui importanti momenti del vivere sociale stanno soffrendo: la sanità pubblica, le scuole, il sistema penale ...
    E le sanzioni: a cosa serve averne di pesantissime se poi non becchi i trasgressori?
    Comunque, seguo sempre con piacere il canale e le vostre cosiderazioni sui temi trattati.

  • @verdeaureo
    @verdeaureo Місяць тому

    👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻

  • @igorrossetti6677
    @igorrossetti6677 Місяць тому +2

    Ciao, trattare queste tematiche non è semplice. Io sono d'accordo sulla formazione obbligatoria. Chi vuole un cane deve pagarsi di tasca propria un corso. Se non è in grado di farlo, vuol dire che non è in grado nemmeno di provvedere al mantenimento dell'animale.
    Non so se è già così, ma dovrebbe esserci la responsabilità civile e penale. Un cane morde qualcuno, il proprietario paga civilmente e in casi più gravi penalmente. Sempre tenendo conto delle dinamiche che costituiscono l'accaduto.
    Non sono assolutamente d'accordo sugli incentivi. Perché devo essere incentivato a prende un animale in canile???? Non è mica un discount, prendo tre e pago due. Un cane è una scelta che deve essere fatta responsabilmente. Un vantaggio economico porterebbe qualche testa di c... o a prendere un animale in canile perché ha un vantaggio, come i cani apparsi durante il Covid perché permettevano di uscire.
    Il cane non è una necessità, perciò niente incentivi, anzi.

    • @kodami
      @kodami  Місяць тому +2

      grazie per il tuo commento prima di tutto. Sulla questione incentivi siamo d’accordo che è un argomento molto delicato e che come gli altri vada poi approfondito per capire se ci sono margini per poterlo mettere in atto perché la tua perplessità è anche la nostra. Bisognerebbe forse ripensare al contenuto dell’incentivo dal nostro punto di vista: un contributo econimico, ad esempio, che sostenga la famiglia di riferimento per le cure veterinarie o per svolgere un percorso di educazione di base con un esperto. E’ evidente che il senso non sia certo quello del discount ma anzi di dare invece valore a un animale che vive in un canile lì dove in tanti poi invece sono pronti a spendere soldi per un soggetto con pedigree per fare un esempio lampante. Quindi la nostra proposta apre il fronte a ragionare sulla tipologia di contenuto e tutti i nostri contenuti del resto sono sempre stati chiari in proposito.

  • @CristinaCiccarelli-uu3ln
    @CristinaCiccarelli-uu3ln Місяць тому

    👍

  • @ramonafahrni5701
    @ramonafahrni5701 Місяць тому

    Brava! Coerso + patentino?

  • @sergioronchi5014
    @sergioronchi5014 Місяць тому

    Ciao, penso che i cani siano splendidi, ma non ne tengo.
    Tengo però altri animali di altre specie, e penso che dovrebbe essere resa obbligatoria una patente, ma non solo per i cani, una patente particolare per qualsiasi specie con cui si voglia convivere.
    Te ne racconto una:
    30 anni fa lavoravo part-time per un negozio di animali come secondo lavoro.
    Un giorno entrò un tipo che voleva un cane di una certa razza. Gli abbiamo chiesto se lo voleva col pedegree o senza.
    -che differenza c'è?
    -intanto il prezzo, senza costa 300000 lire, con costa 1300000.
    -ah, senza, senza.
    Dopo una settimana tornò senza il cane.
    -ci ho ripensato, ho un milione, prendo anche il pedegree.

  • @Il_Grongo
    @Il_Grongo Місяць тому

    Riguardo alla formazione nazionale degli addetti ai settori ci sarebbe la 1902/21 che è ferma da 3anni.
    Concordo nella formazione perché a mio avviso il problema del mondo degli animali domestici, non solo cani, è sistemico. Le professioni non veterinarie, come addestratori, negozianti, allevatori (negli esotici non c'è nemmeno quel minimo di "albo" che ha l'ENCI)e altri professionisti non hanno un percorso di formazione comune e standard: i corsi per addestratori e educatori cinofili ad esempio hanno durata variabile e gli insegnamenti dipendono molto dall'approccio di chi li fa; ma soprattutto non hanno nemmeno un codice deontologico. I negozianti ad ora non devono avere titoli riguardanti gli animali che vendono, di conseguenza non sempre hanno le informazioni corrette da dare ai clienti. Inoltre ci vorrebbe collaborazione tra le professioni e un addestratore prima di agire dovrebbe poter consultare una cartella del cane. Perché un comportamento, compreso quello disfunzionale, ha molteplici cofattori, non solo genetici ma anche epigenetici, mentali, cognitivi, somatici, farmacologici (alcuni farmaci possono aumentare l'aggressività), dietetici (anche la dieta incide), gestionali e moltissimi altri. Un addestratore per fare un buon percorso non dovrebbe basarsi solo sull'addestramento classico ma prima di agire dovrebbe conoscere la reale causa del comportamento, e per farlo ci vuole collaborazione con le altre professioni e soprattutto deve essere formato con questa consapevolezza di multifattorialità del comportamento e non solo come risposta meccanica ad uno stimolo (dopo il comportamentismo, skinner e co, di acqua sotto i ponti ne è passata).
    Questo sarebbe da estendere per tutti gli animali domestici, anche gli esotici (che sono i più venduti rispetto ai convenzionali). Per non parlare delle fonti di informazioni come associazioni, amatoriali e non, che spesso hanno nozioni vecchie e sorde ai nuovi riscontri cognitivisti comportamentali (ci sono divulgatori che ancora dicono che i rettili non provano emozioni, per dire)
    Senza un nuovo approccio standardizzato, deontologico e collaborativo non possiamo pretendere che l'informazione corretta arrivi anche ai proprietari.
    Per questo concordo con la vostra proposta che non si basa sul contenimento, che di fatto non risolve il problema ma solo il sintomo.
    Infine basta dare la colpa ai proprietari che sono solo l'ultima ruota di un carro che viaggia in retromarcia.
    Bene così

  • @user-hk6qi5mv4t
    @user-hk6qi5mv4t Місяць тому

    12 i gestori dei canili non devono avere precedenti (né azioni legali in corso) di mala gestione di altri rifugi.
    13 applicare un sistema di accreditamento simile a quello delle strutture sanitarie che imponga standard di qualità del servizio .

  • @MMD_VAM_DOA_R18
    @MMD_VAM_DOA_R18 Місяць тому +1

    Ciao. Dal tono della tua voce traspare rabbia (perche` molte cose non vanno) ed emozione (parlata troppo veloce).
    Suggerirei di usare meno un linguaggio "politichese" e "legalese".
    Si raggiunge piu` attenzione se i concetti sono espressi in modo piu` semplice e meno "a mitraglia"
    Sempre tutta la mia stima per il vostro lavoro. Piu` che un lavoro mi sembra una missione.

  • @CristinaCiccarelli-uu3ln
    @CristinaCiccarelli-uu3ln Місяць тому +1

    Non possono neanche molestare i cani, vessarli solo per ignoranza e farsi vedere con un cane al guinzaglio ed a passeggio, non tutte le persone possono tenere dei cani.

  • @Calistake047
    @Calistake047 Місяць тому

    10. Obbligo di un percorso con educatore qualificato anche DOPO l'adozione, e per tutto il primo anno di vita/di adozione del cane.
    11. Legislazione aggiornata, più rispettosa dell'etologia canina, in merito a guinzaglieria e museruole. Per non parlare della barbarie dei collari a strangolo, ancora in circolazione.
    12. Regolamentazione a livello nazionale del fenomeno delle adozioni a staffetta.

    • @gretamarchese3663
      @gretamarchese3663 Місяць тому +1

      Sarebbe bello che il percorso con educatore fosse passato dallo stato con un contributo minimo del cittadino, come funziona per la scuola o la patente.

  • @antonioantonio4653
    @antonioantonio4653 Місяць тому +1

    Sono d’accordo con tutto quanto detto ma mi rendo conto che è anche quasi impossibile che siano attuabili queste normative in tempi brevi, ma nel frattempo, vero che la colpa non é dei cani ma dei padroni ma é anche vero che oggettivamente ci sono cani più “pericolosi” , gli incidenti delle ultime settimane sono stati provocati da razze che per le loro caratteristiche sono più pericolose di altre, non posso pensare che un volpino sia pericoloso quanto un pitbull o similari che ormai sono comuni come lo erano una volta i barboncini, io comincerei con il proibirne la vendita come del resto già accade in altri paesi.

  • @19simone7atzeni90
    @19simone7atzeni90 Місяць тому +2

    Secondo me, se per adottare un cane sarà un domani necessario conseguire prima l'attestato di un corso A PAGAMENTO (PEGGIO SE PARECCHIO COSTOSO), il numero dei randaggi aumenterà a dismisura, visto che non tutti possono permetterselo...

    • @zingara2400
      @zingara2400 Місяць тому

      Si diceva lo stesso degli schiavi.

    • @19simone7atzeni90
      @19simone7atzeni90 Місяць тому

      @@zingara2400 non ho capito il paragone, potresti spiegarmelo?

    • @golittlelamb
      @golittlelamb Місяць тому

      Paragone un po' sciocc o​@@19simone7atzeni90

    • @zingara2400
      @zingara2400 Місяць тому

      @@19simone7atzeni90 Gli schiavisti temevano il pericolo sociale rappresentato da migliaia di individui lasciati liberi. Oltre alle conseguenze economiche. Il senso è che ogni cambiamento culturale e sociale richiede un periodo di aggiustamento, che verrà superato come lo sono stati tutti. Potrei farti molti altri esempi, dell'abolizione della pena di morte al divieto di fumo nei locali pubblici. L'obiezione che hai fatto tu è l'unica costante.

    • @19simone7atzeni90
      @19simone7atzeni90 Місяць тому

      @@zingara2400 Ti ringrazio della spiegazione. La differenza è che non temo i danni che i randaggi possono causare a noi, ma quelli che noi possiamo causare a loro, investiti dalle auto, morti di sete o fame o infezioni o un mix di questi. Un cane non può soppravvivere da solo come farebbe un lupo, ma ha bisogno di un umano che se ne prenda cura. I canili sono già strapieni e dalle mie parti è già pieno di randaggi per strada che rischiano di causare incidenti, ma ogni volta che chiamo la polizia municipale per un randaggio mi rispondono di portarmelo a casa perchè tanto i canili sono al completo e non possono farci niente. E tutto questo considerando che, ora come ora, anche chi non ha soldi o tempo per fare un corso adotta un cane. Immagina la scena, vedo un cane per strada, me lo porterei a casa anche subito, ma devo lasciarlo in strada altri 3-4 mesi perchè prima devo fare il corso... 30 giorni dopo il cane è spalmato sul manto stradale ed nel sinistro si sono fatti male anche i passeggeri dell'automobile.
      La soluzione del corso ci sta, ma a patto che 1) sia gratis, come estensione della scuola dell'obbligo, oppure effettivamente si imparasse tutto già tra elementari, medie e liceo 2) le scuole siano ben diffuse sul territorio, non che devo farmi 3 ore di macchina all'andata e 3 al ritorno, 3) i tempi siano flessibili, non è che non posso adottare senza attestato, il cane lo adotto appena lo trovo bisognoso di cure e poi dall'adozione decorrono 1-2 anni di tempo per mettermi in regola. 4) dovrebbe fare il corso tutto il nucleo familiare, inutile che faccia il corso solo io che registro il cane a mio nome tramite il chip, se poi quando ho impegni urgenti affido il cane a mio zio che non ha fatto il corso e non sa nulla di cani e me lo traumatizza perchè lo "educa col bastone" (è capitato e mi sono pentito amaramente di avergli affidato il cane Dio Santo!)

  • @BlueOrion81
    @BlueOrion81 Місяць тому

    Anagrafe microcip
    Nazionale!!!

  • @ops4465
    @ops4465 Місяць тому

    Tommaso Scuolapercani Paderno Dugnano !!! Questo deve essere per tutti per nn arrivare a quello che dite

    • @78AdSa
      @78AdSa Місяць тому

      chi è quello che fa apologia dello strozzo? non era in galera?

  • @78AdSa
    @78AdSa Місяць тому +1

    La cinofilia va insegnata nelle scuole! regolarmente! occorre una vita per poter solo sperare di comprendere questi miracoli che voi chiamate cani!

    • @igorrossetti6677
      @igorrossetti6677 Місяць тому +2

      Ciao, le scuole hanno già abbastanza problemi. Già c'è difficoltà a fare il minimo sindacale, inserire tematiche di questo genere rappresenterebbe più un problema che altro.

    • @78AdSa
      @78AdSa Місяць тому

      @@igorrossetti6677 basta sostituire la propaganda cattolica con qualcosa di utile. il minimo sindacale è meglio di niente . conosco gente disoccupata che mette a disposizione gratuitamente le sue competenze

  • @qee702
    @qee702 Місяць тому

    Lo so! Sembra una cazz…..ta quella che sto per dire, ma una sorta di contapassi canina, soprattutto per alcune specie, come ad esempio quella del mio, amstaf.
    In pratica per alcune razze, la mancanza di “sfogo” fisico, si potrebbe tradurre in aggressività.
    Detta soluzione, nn la proporrei come obbligo, ma bensì come un termometro 🌡️ che potrebbe dare una mano al padroncino del cane😅.
    Ovviamente basterebbe il buon senso, ma ahimè nn tutti s’accorgono tempestivamente delle esigenze di chi appunto, nn è dotato di parola, anche se comunicano molto meglio di molti di noi🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰
    Mi sa che è un attimo utopica cm soluzione no?😊😊😊😊

  • @exenx4654
    @exenx4654 Місяць тому

    Tutto perfetto, tranne il percorso di educazione che probabilmente sarebbe a pagamento quindi contribuirebbe a lasciare i cani in canile

    • @kodami
      @kodami  Місяць тому +1

      Il percorso di base dovrebbe essere gratuito, far parte di quegli incentivi alle adozioni che dal nostro punto di vista sarebbero più funzionali rispetto a ipotesi che si sono applicate come dare un contributo economico diretto alle persone

    • @exenx4654
      @exenx4654 Місяць тому

      @@kodami e sarebbe fantastico.... Speriamo qualcuno ascolti. Magari l' On. Brambilla che è l'unica che può fare qualcosa

  • @ferraiolirenato
    @ferraiolirenato Місяць тому

    Vivete in un mondo di fantasia, tutto bello ma non credo sia realizzabile nella realtà. Il problema dei cani sono sempre i padroni, dalle cacche lasciate in giro a non saper gestire cani potenzialmente pericolosi, li comprano per atteggiarsi ma poi non vogliono rogne.