Io l'ho adorato. Proprio come in Martyrs, ti fa assaggiare l'impotenza e la tragedia. Normalmente, nei classici film horror moderni, non riesci neppure ad empatizzare con le vittime, tanto sai che da un momento all'altro può succedere qualunque cosa - anche la più inverosimile - e questo ti distrugge l'atmosfera e la credibilità. Qui empatizzi, e come, cazzo! Senti sulla pelle il loro panico e il terrore. Tra l'altro trovo davvero grottesco e geniale il makeup dei loro volti tumefatti, un vero pugno nello stomaco. Da appassionata del genere, ho visto questo film davvero come una piccola perla dell'horror, così come lo fu Martyrs.
Ho visto il film ieri sera con un amico, ovviamente avevo già delle aspettative grazie a te e non sono state deluse. Questo film (a differenza dei recenti horror con i soliti clichè e jumpscare che sono forse gli unici momenti di tensione) ci ha tenuti veramente con i muscoli tesi e il cuore che batteva all'impazzata per TUTTA la durata. Per non parlare poi delle attrici, soprattutto le ragazzine, che sono a dir poco incredibili, quando i due sono entrati in casa e loro hanno urlato ci sono venuti dei brividi assurdi. L'attenzione per i dettagli è da sottolineare, molto ben fatta la scena e l'inquadratura di Beth truccata e messa accanto alle altre bambole. Stupendo!
A me è piaciuto moltissimo questo film. Prima di tutto perché mi ha fregato. Molte volte quando guardo un film cerco sempre il trabocchetto, come quando si guarda un film investigativo e si dubita di tutto e tutti. Stavolta il film mi ha immerso così tanto nella storia che non pensavo di essere al cinema. Spoiler Il film è pazzesco proprio perché non è stato banale Ho apprezzato molto la frase finale del film. "A me piace scrivere storie" ti fa dubitare ancora una volta se quello che è successo sia effettivamente avvenuto. Quindi si rimane nuovamente con la speranza che il film abbia un lieto fine. Anch'io penso che Laugier abbia voluto giocare con lo spettatore. Io infatti, guardando la prima parte del film, ero un pochino deluso, perché era il tipico film horror senza troppe novità, con un ritmo lento e i soliti cliché. Poi la seconda parte del film ti spiazza ripetutamente, con un ritmo sempre più alto. Il momento in cui le ragazze, dopo essere fuggite e aver raggiunto i poliziotti, vengono catturate nuovamente mi ha spiazzato. La scena di loro dentro il furgone con la telecamera scossa mi stava uccidendo dentro. Ho detto prima e seconda parte anche perché al cinema l'intervallo ha tagliato il film in due, esattamente nel punto in cui c'era il primo twist del film.
Sono pienamente d'accordo, credo sia l'horror migliore degli ultimi anni insieme ad It del 2017, soprattutto se teniamo conto del fatto che veniamo in un periodo di Annabelle, La Llorona che sono film brutti e banali.
Ma veramente, come il pessimo Martyrs, è un film che se hai già visto altri horror sai già dove va a parare dall'inizio... io ho capito il twist da subito, non appena ho visto che avevo ragione ho spento. Roba per ragazzini.
Guardo film horror da una vita e un film così bello e ben fatto era tanto che non lo vedevo, horror non vuol dire scadente. Finalmente una storia raccontata bene
Io ogni volta che penso a questo film mi risale l’ansia e mi si tappa il respiro. Mi ha colpito uno dei più belli che abbia visto in questa accozzaglia di filmetti horror che stanno sfornando ultimamente.
Comprato da Amazon in blu ray limited edition appena dopo aver visto il tuo video e che devo dire, adorato alla follia, spero vivamente che consiglierai altri film come questo perché veramente sei una delle mie fonti principali per scegliere che film comprare e guardare xD
La casa delle bambole, dal titolo credevo fosse un film tipo La casa di cera, ma ho pensato dai vediamo.... Insieme a Martyrs e The Descent, La casa delle bambole è uno dei miei film preferiti. Adorato. Ho anche pianto. Attrici fantastiche, una trama da paura davvero...
Laugier è uno dei pochi registi che riesce a farmi davvero paura. La sua visione della violenza riesce a disturbarmi parecchio. Lo trovo veramente geniale. I passi falsi ci stanno, ma è innegabile che Laugier ha una sua estetica potente che non ti lascia indifferente
Martyrs mi ha shockato e mi ha lasciato un' angoscia tangibile. La casa delle bambole mi è piaciuto un sacco uno degli horror più belli visti ultimamente!
Ho visto il film al cinema. L’unica cosa che mi ha fatto storcere un po’ il naso è stata la poca caratterizzazione dei due antagonisti. Purtroppo è una cosa che accade spesso in film di questo genere. Quando vedo un “cattivo” sono sempre curioso di sapere questo cattivo da dove viene, chi è, perché fa quello che fa, un po’ alla saw l’enigmista, in cui la figura di Kramer è approfondita davvero bene (certo, hanno avuto anche 7 film per farlo), spero di aver reso comunque l’idea. Bella recensione comunque, complimenti! 🔝
Ma mi rilassi tantissimo con le tue recensioni..... mi hai convinto a rivederlo, dato che non ne ero stata particolarmente convinta. Un bacione, grazie
Grande Synergo, il film l'ho visto proprio 2 settimane fa e mi è piaciuto tantissimo anche a me, non vedevo l'ora dell'uscita di questo video! Continua assolutamente a recensire film Horror!!!!!
Da buon fuorisede sono di ritorno a casa, ho visto solo i primi 5 minuti di questo video e mi sono precipitato a vederlo. Un piccolo capolavoro per me. Meglio anche di Martyrs. Grazie per avermelo fatto scoprire❤️
A me è piaciuto tantissimo e mi ha colpito molto, forse ne ho "risentito" ancor di più essendo donna, è uno di quei film che ti rimane dentro e a cui ripensi per giorni. Mi ha sorpreso in particolare perché, al di là della durezza e crudezza elevata, riesce a lasciarti persino un messaggio positivo.
sono pienamente d'accordo con te....questo film mi è piaciuto tantissimo...finalmente ho rivisto il Laugier di Martyrs (altro capolavoro)...tensione,situazioni reali,jumpscare non banali e colpo di scena che ti fa bestemmiare ma allo stesso tempo ti fa anche applaudire!I film di Laugier sono come una serie di pugni in pancia...fanno male,ma sei contento di prenderli e di arrivare fino alla fine del film con un mal di pancia tremendo!Synergo....hai mai visto Babadook???Anche quello l'ho trovato un horror molto originale con dei risvolti inaspettati
sefamo io babadook l'ho visto ieri e all'inizio mi è piaciuto ma ripensandoci ho notato delle cose che non mi convincono, il bambino che costruisce e usa le armi neanche fosse un soldato, una scena con la madre a letto che fa quello che fa, non farmi dire cosa, completamente inutile, i salti temporali quando sta sotto le coperte e subito si fa mattina, il finale che non mi ha convinto, praticamente dovranno vivere per sempre con quel mostro in cantina, cambiare casa no? Farlo scacciare da un esorcista no? Mi è sembrato un po' buttato lì come finale, anche la storia del padre del bambino mi è sembrata una forzatura messa lì solo per rendere il film più triste, figuriamoci poi se un mostro simile si spaventa semplicemente se gli urli in faccia, non mi ha convinto molto come film.
Non vedevo l'ora di sentire il tuo parere su questo film che, a parere mio è un capolavoro, soprattutto se paragonato con tutto "l'horror" che ci propinano!!!
Per una volta la pubblicità è partita al momento giusto, e cioè esattamente quando Synergo dice:attenzione spoiler. Non sono un patito di youtube, simpatizzo per il cinema ma è la musica che mi interessa più di tutto. Pensavo che sei uno dei pochi che seguo e ascolto volentieri, più sul canale dedicato al cinema ma anche quello in cui parli di giochi e altro.Sei un personaggio davvero, complimenti Synergo. Mi dispiace se a volte ho commentato in modo amaro, più che altro mi sta sul cazzo la "reclama", come diceva mio nonno.Ma se ne vale la pena si può sopportare, davvero è uno dei pochi casi in cui resisto.Auguri caro Synergo, ho sempre avuto un debole per chi sa occuparsi di arte!
Recuperato oggi pomeriggio, non voglio fare spoiler quindi non entro nei dettagli ma è un film chiodo. Nel senso che ti si pianta nel cervello e te lo porti per un bel po' di tempo, concordo praticamente con tutto quello che dici nel video, ma in fondo mi sono trovata d'idee opposte alle tue solo per tipo una volta in tutta la storia del canale.
Ho visto fino al quarto minuto, ho guardato il film e ho continuato, perché bho mi ispirava Davvero bello, però che ansia, pesante davvero Grazie per la serata
Proprio un bel film, da amante dell'horror mi trovi d'accordo su tutta la linea. Dopo Martyrs è la prima volta che mi ricapita di sentirmi veramente a disagio e in ansia durante la visione. Che mazzate di film, senza dubbio 2 dei miei film horror preferiti. Ciao ✌🏻✌🏻✌🏻
Quando vidi Martyrs, alla fine rimasi in silenzio, col cervello totalmente azzerato e coi brividi nella zona lombare. Stessa cosa per un mio amico a cui l'ho fatto vedere... e niente, questo film è capace di smolecolarti poco a poco per poi farti dissolvere sul finale.
Tendenzialmente mi fido di te. Abbiamo gusti molto simili. Ho visto il video solo a metà e sono riuscita a recuperare il film. Mi è piaciuto, cazzarola se mi è piaciuto. A mio modesto parere, un piccolo capolavoro. Ora mi rivedo "Martyrs". Sei il mio pozzo delle meraviglie.
Ero in cerca di film horror da qualche ora, poi mi imbatto in questa recensione, grazie (a qualche mese di distanza) per avermi fatto scoprire questo gran film.
l'ho visto ma con un'angoscia incredibile,mai capitato in vita mia guardando un film e poi Padre Pio che tiene la guardia alta per forza mi affido a lui funziona benissimo come tank.
Basta solo la citazione e la comparsata di H.P.Lovecraft per rendere questo film degno di nota. Dico, un film horror in cui invece di citare a sproposito il mio scrittore preferito (o, per meglio dire, stuprando il suo pantheon di dei con rese veramente poco efficaci) lo portano proprio in scena, ma quanto può essere meraviglioso?! *_*
ciao,conosco lovecraft da poco,ho provato ad informarmi un po' ed il suo stile mi sembra davvero tanto interessante quanto complesso e inquietante,sapresti darmi qualche consiglio su come approcciarmi alle sue opere e quali?
@@antoniologiudice5499 ciao, guarda la questione Lovecraft è tanto affascinante quanto, come dici tu, complessa proprio perchè ha attraversato vari periodi. Diciamo che quello per cui è più conosciuto riguarda "l'orrore cosmico" così come è stato definito (grandi anctichi, Cthulhu, Azathoth ecc..), mentre il periodo onirico è forse quello più poetico. diciamo che per brevità possiamo raggruppare la produzione lovecraftiana in 3/4 gruppi: 1) gotico, in cui inizialmente si rifaceva a stilemi e ambientazioni figlie del romanzo gotico ottocentesco. 2) onirico, con richiami a lord Dunsany ecc..3) orrorifico (ed è qui che comincia e si fa strada la sua geniale invenzione del Necronomicon e di tutte le caratteristiche che lo contraddistinguono) 4) horror/fantascientifico, sul finire dei suoi anni Lovecraft cambiò il suo approccio e, mantenendo pur sempre le caratteristiche del panthon di divinità che aveva inventato, virò più su caratteri scientifici, dando alle sue "creature" una maggior parvenza di realismo e "tangibilità". si sviluppa qui a pieno titolo il famoso "orrore cosmico" sopra citato, ovvero il rendere i protagonisti dei suoi scritti in balia di forze inconoscibili e troppo grandi per poter essere anche solo comprese, lasciando un vuoto e un senso di rassegnazione perchè per quanto ci si possa provare l'uomo rimarrà comunque sempre un minuscolo granello nella vastità dell'universo, in balia di forze che possono portarlo alla distruzione in un amen.
ok fattta questa lunga precisazione, posso suggerirti dei titoli che potranno rispondere più o meno ai tuoi gusti, ma che rappresentano ognuno un periodo appunto della sua produzione. 1)gotico: "L'estraneo" 2)onirico: "Polaris", "Celephais" 3)orrorifico: "Dagon, Il segugio, la città senza nome, l'orrore di Dunwich" 4)horror/fantascientifico: "L'ombra calata dal tempo, colui che sussurrava nelle tenebre, le montagne della follia" Questi sono solo alcuni titoli, neanche i più rappresentativi (perchè non me la sento di sceglierne alcuni al posto di altri), ma dovrebbero rispondere al desiderio di conoscere appieno le varie sfaccettature del "Solitario di Providence". Se poi vuoi approfondire ti consiglio anche di soffermarti sul rapporto epistolare che ebbe con i suoi colleghi scrittori e amici durante tutta la sua vita. è veramente qualcosa di straordinario per mole di scritti e delina perfettamente l'uomo dietro le sue grandi creazioni.(più di 100mila lettere, alcune anche di oltre 100 fogli!) Spero di esserti stato d'aiuto. fammi sapere. E' sempre bello iniziare un nuovo "cultista" all'universo locevraftiano! :-D
Synergo, TI PREGO, cerca di guardare "The carpenter's house", è un """"""horror"""""" di produzione italiana. Ti dico solo che uno dei protagonisti ha """"recitato"""" in The lady.Comincerai a ridere già dai titoli di testa Su su, fai questo favore ad un fan di Gianfranco Marziano ;)
Mi fa piacere che tu abbia scelto di parlare di questo film, ma vorrei dirti anche la mia con grande spontaneità e sincerità. Seppur abbia trovato il filn abbastanza piacevole, questa volta non sono d'accordo. come tu hai detto, la prima parte anticipa il film "reale", che si svolge nella seconda parte. Non posso però negare che mi abbia annoiato un po'. ammetto di aver pensato più volte "che palle, il solito film" (nonostante avessi già visto Martyrs ahahah), ma non la reputo una buona strada da seguire per anticipare il film senza annoiare. Spesso, davvero, credo si sia caduti troppo sulla banalità. Discorso assolutamente ribaltato per la seconda parte, davvero molto piacevole e "viva". Film complessivamente godibilissimo.
La prima volta al contrario di martyrs non ce la ho fatta a finirlo. Ho dovuto riguardarlo più volte è solo allora ce la ho fatta a vederlo intero. Non per le scene crude e tutto ma proprio per il concept e come sono rappresentate; mi sono venuti i brividi e ho dovuto spegnere. L’unico altro film che mi ha dato proprio questa sensazione di terrore interiore e disagio è stato Nymphomaniac di Lars Von Trier
Bellissimo, come tutti i film di Laugier, a me cold rock è piaciuto anche se come giustamente dici tu non regge il confronto con gli altri suoi film. Martyrs vero capolavoro, non solo horror ma in generale.
Questo film batte 10 a 0 martyrs il miglior horror degli ultimi 5 anni almeno. Una tensione che dura per tutta la pellicola, ho provato dolore per le sorelle. E poi il twist mi ha fatto ESPLODERE IL CERVELLO. senza merdosissimi jumpscare, QUESTO É UN HORROR.
Iscritto da poco spero che ci dai consigli su altri film horror buoni, buona giornata e buon 1 febbraio e il 32 giorno del calendario gregoriano. Mancano 333 giorni alla fine dell'anno (334 nelli anni bisestile) SEI un grande
Visto appena dopo questo video, fino ad oggi non c'è stato un film che hai consigliato che non mi è piaciuto. Dev'esserci una sorta di connessione mentale tra noi, caro Synergo
A me i due psicopatici hanno ricordato marilyn manson e Ciccio bello, qualcun'altro ha avuto la stessa impressione? Comunque anche a me il film è piaciuto molto ;)
Grazie Synergo per aver parlato di questo film che non conoscevo, io di solito, odio gli horror perché mi fanno ridere tutte le incongruenze e gli errori di sceneggiatura, anzi li guardo solo per farmi 2 risate, questo film mi ha fatto provare sensazioni provate poche volte, anche Martyrs mi è piaciuto veramente tanto, ma questo devo dire un po' di più. Sei top 😊 se hai qualche altra perla sei obbligato ad informarci, un salutone, Loris.
Synergo: ho parlato di due film citandone un terzo, ci ho messo una riflessione personale suit film horror. Video ottimo, audio cristallino. Proprio in bel video! Tutti: CON LA GUARDIA ALTA COME PADRE PIO NEI DIPINTI
In Funny Games del buon Haneke c'è lo stesso espediente narrativo di cui parli in questo video. E anche lì si parla di una famiglia assediata da due psicopatici. Pascal Laugier potrebbe essersi ispirato ad Haneke :)
Synergo, ti consiglio di guardare i film “Sinister”, di Scott Derrickson, e “Society”, di Brian Yuzna, il primo è uno dei migliori horror moderni, uno dei pochi horror in cui il jump scare è studiato come si deve e la tensione è veramente alta, grazie soprattutto alla grande interpretazione di Ethan Hawke, il secondo è un vero e proprio capolavoro dell’horror anni ‘80 che punta tutto solo ed esclusivamente sull’atmosfera, ti consiglio di non documentarti su quest’ultimo se non lo hai visto perché potresti rovinarti la visione.
Avendo visto anch'io Martyrs, mi hai messo una folle curiosità! Rimanendo in ambito di film "leggeri", mi piacerebbe sentire la tua su "Requiem for a Dream"! Magari l'hai già visto ;)
Incident in a Ghostland è uno dei film horror più belli degli ultimi anni, un film molto intelligente e con diversi livelli di lettura. Si potrebbe discuterne ore. SPOILER Tutto in questo film è filtrato dallo sguardo della ragazza e dalla sua fantasia, al punto che a un certo punto ho dubitato che i due freaks fossero effettivamente mostri, ma semplicemente che lei li vedesse così. Stessa cosa per il finale, è vero o è immaginazione? Meraviglioso.
Premessa a chiunque legga il mio commento,farò un leggero SPOILER. Ho visto diversi horror e thriller e concordo pienamente con te sul fatto dell’essere pesante questo film. Io non sono una che si impressiona facilmente e ne “La casa delle bambole” non mi sono impressionata più di quel tanto, però ne ho sentito la pesantezza (specialmente in alcune scene) e ad un certo punto nel film ho proprio detto “Sta osando, perché in molti film si usa parlare di violenza sia fisica che sessuale ma ci si limita alla parola,mentre qui viene mostrato” Quindi sì, complimenti perché mi è piaciuto parecchio ed era un horror serio.
Cercherò di vederlo sicuramente, dalla descrizione mi sembra di capire che abbia una dinamica simile a Repo Man, fantascientifico e distopico che diviene esageratamente grottesco ed inverosimile, che trova però una risoluzione che lo riporta nel plausibile solo nel finale, film che per quanto criticato a me è piaciuto proprio per questo “prendermi per il culo”
Allora, io l’ho visto al cinema con l’hype a mille conoscendo il regista. Il film è stato bello, ma non bellissimo tanto quanto Martyrs. Lo sento emotivamente diverso, anche se Laugier ha fatto davvero un bel lavoro. Fino ad un certo punto sembrava un film sulla possessione, home invasion, fantasmi, tutto. Alla fine si scopre la verità e la trama continua in una spirale di dolore e speranza. Non ai livelli di Martyrs ma davvero un bel lavoro.
Dopo aver finito questo film il mio cervello ha subito sviluppato una teoria: Il film finisce con la madre che indica la macchina per scrivere alla figlia come se le consigliasse di scrivere tutto ciò che le è accaduto. Poi nel film successivamente alla scena in cui entrano i due psicopatici in casa e la madre li uccide, lei è una scrittrice che ha scritto proprio un libro riguardante l'accaduto. È come se la scena finale potesse riattaccarsi a questa...questo loop mi sta facendo impazzire,sono giorni che ci ragiono
In Italia le porte che sbattono fanno ridere e non più paura da quando il buon Germano coniò la fatidica frase:"...Ma che oooooooh! Ma chi l'è chel mona che batte la porta e chiudeeeeeeeee urlando???" Padre Pio con la guardia alta. Ora sei tu ad aver coniato una frase che entrerà nella storia!
Synergo, sempre più spesso mi ricordi Brecht, le tue opinioni sull'attuale cinema horror (e del cinema in generale) si avvicinano ai pensieri di Brecht sul "teatro culinario".
@@SynergoAltrocinema vorrei essere breve, ma qui il concetto è un pelo più complicato, comunque hai sintetizzato quello che Brecht al tempo sosteneva del teatro, definito da lui "culinario", ovvero teatro di mero intrattenimento che serviva semplicemente allo spettatore al fine di digerire il pranzo o la cena, a seconda dell'orario previsto per la messa in scena. Ovviamente il teatro "culinario" trattava i temi più svariati, ma aveva pu sempre il medesimo scopo, come dici anche tu, ammaestrare la scimmia uomo, fargli fare due capriole in teatro e permettere una digestione e seguente defecazione con serenità, permettendogli quindi di dimenticare i veri problemi della vita, sociali, quali la miseria personale e materiale che un teatro catartico avrebbe invece risvegliato. Brecht e, prima, Pirandello si scagliavano contro questo teatro e trovarono soluzioni realmente diverse. Brecht prese una direzione più pedagica partendo dalla messa alla berlina del teatro "culinario"; Pirandello passò al teatro intimista, esistenzialista, alla maschera. Brecht visse i primi anni del Nazismo e, come avrai capito, dovette emigrare (comunista per giunta), Hitler l'avrebbe fatto secco. Il cinema del tempo era un pò figlio di quel teatro e nell'eterna lotta tra intrattenimento e catarsi pedagogica o esistenzialista, oggi vince necessariamente, facile e a mani basse quel cinema che hai citato all'inizio del video: il cinema che ti fa digerire, nella quale ti siedi per poi, alla fine dello spettacolo, andare in bagno e liberarti contento e felice (pensieri sempre di Brecht). Concludo, se sei arrivato alla fine di queste mie parole, approfondisci Brecht, se hai un filo di tempo libero, credo proprio che potresti ritrovare te stesso in tante parti del suo pensiero. O, forse, odiarlo, tuttavia guadagandone sempre qualcosa...
L'ho visto al cinema appena usci... cazzo fa effetto ed uno dei miei preferiti visto a schermo grande rende molto di più x non dire chi ho il Blu-ray ed bello pure a casa con un 65 pollici😱😁
Sempre un grande🤘🤘.Hai mai visto "Aterrados"?Per me,uno dei migliori horror dell'ultimo decennio,nonostante abbia un incipit trito e ritrito(case infestate,possessioni,non ricordo se sbattono porte😜) mi ha davvero colpito. Mi piacerebbe molto sapere che ne pensi.
"ci sono andato proprio con la guardia alta, come Padre Pio."
Synergo 2019
come fosse padre pio senza denti?
@@Ls-ul9pe ce lo siamo chiesti tutti una volta nella vita
@@Ls-ul9pe come fosse synergo senza denti.
cinico sognatore2020 cerca “J0K3R giocatori senza denti” e avrai la risposta alla tua domanda
@@stefanocoelatirama1552 come sarebbe synergo senza capelli?
Non credevo che avrei mai visto Synergo fare una moltiplicazione in un video
E farla giusta,tra l'altro!Hahaha!
@@boiaverde225 con la giusta approssimazione
@@sharium4926 Certo,l'approssimazione è imprescindibile,essendo la matematica un'opinione.No,aspè...
@@boiaverde225 Questa é stata la sorpresa più grande
@@winterfire88 Direi di si,soprattutto per me che sono peggio di lui in matematica,sono un caso patologico XD
Io l'ho adorato. Proprio come in Martyrs, ti fa assaggiare l'impotenza e la tragedia. Normalmente, nei classici film horror moderni, non riesci neppure ad empatizzare con le vittime, tanto sai che da un momento all'altro può succedere qualunque cosa - anche la più inverosimile - e questo ti distrugge l'atmosfera e la credibilità. Qui empatizzi, e come, cazzo! Senti sulla pelle il loro panico e il terrore. Tra l'altro trovo davvero grottesco e geniale il makeup dei loro volti tumefatti, un vero pugno nello stomaco.
Da appassionata del genere, ho visto questo film davvero come una piccola perla dell'horror, così come lo fu Martyrs.
Laugier è un genio horror come pochi.
Il riuscire a rendere credibile le scene e fare immedesimare la gente è il top della difficoltà (e qualità) in un opera.
D accordissimo, sono stato male nel vedere le ragazze, e come erano trattate, il dolore da loro patito era "reale"
"Con la guardia alzata come Padre Pio" la nuova perla di Synergo
No, è tipo 5 anni che lo dice. E mi spacca ogni volta.
Ho visto il film ieri sera con un amico, ovviamente avevo già delle aspettative grazie a te e non sono state deluse.
Questo film (a differenza dei recenti horror con i soliti clichè e jumpscare che sono forse gli unici momenti di tensione) ci ha tenuti veramente con i muscoli tesi e il cuore che batteva all'impazzata per TUTTA la durata.
Per non parlare poi delle attrici, soprattutto le ragazzine, che sono a dir poco incredibili, quando i due sono entrati in casa e loro hanno urlato ci sono venuti dei brividi assurdi.
L'attenzione per i dettagli è da sottolineare, molto ben fatta la scena e l'inquadratura di Beth truccata e messa accanto alle altre bambole.
Stupendo!
A me è piaciuto moltissimo questo film. Prima di tutto perché mi ha fregato. Molte volte quando guardo un film cerco sempre il trabocchetto, come quando si guarda un film investigativo e si dubita di tutto e tutti. Stavolta il film mi ha immerso così tanto nella storia che non pensavo di essere al cinema.
Spoiler
Il film è pazzesco proprio perché non è stato banale
Ho apprezzato molto la frase finale del film. "A me piace scrivere storie" ti fa dubitare ancora una volta se quello che è successo sia effettivamente avvenuto. Quindi si rimane nuovamente con la speranza che il film abbia un lieto fine.
Anch'io penso che Laugier abbia voluto giocare con lo spettatore. Io infatti, guardando la prima parte del film, ero un pochino deluso, perché era il tipico film horror senza troppe novità, con un ritmo lento e i soliti cliché. Poi la seconda parte del film ti spiazza ripetutamente, con un ritmo sempre più alto. Il momento in cui le ragazze, dopo essere fuggite e aver raggiunto i poliziotti, vengono catturate nuovamente mi ha spiazzato. La scena di loro dentro il furgone con la telecamera scossa mi stava uccidendo dentro.
Ho detto prima e seconda parte anche perché al cinema l'intervallo ha tagliato il film in due, esattamente nel punto in cui c'era il primo twist del film.
Sono pienamente d'accordo, credo sia l'horror migliore degli ultimi anni insieme ad It del 2017, soprattutto se teniamo conto del fatto che veniamo in un periodo di Annabelle, La Llorona che sono film brutti e banali.
Ma veramente, come il pessimo Martyrs, è un film che se hai già visto altri horror sai già dove va a parare dall'inizio... io ho capito il twist da subito, non appena ho visto che avevo ragione ho spento. Roba per ragazzini.
Ottimo film horror. Messo in scena alla grande e di grande atmosfera.
Peccato che ce lo siamo cagato in 5!
Io c'ero.... Sono la sesta
Guardo film horror da una vita e un film così bello e ben fatto era tanto che non lo vedevo, horror non vuol dire scadente. Finalmente una storia raccontata bene
Io ogni volta che penso a questo film mi risale l’ansia e mi si tappa il respiro. Mi ha colpito uno dei più belli che abbia visto in questa accozzaglia di filmetti horror che stanno sfornando ultimamente.
Comprato da Amazon in blu ray limited edition appena dopo aver visto il tuo video e che devo dire, adorato alla follia, spero vivamente che consiglierai altri film come questo perché veramente sei una delle mie fonti principali per scegliere che film comprare e guardare xD
La casa delle bambole, dal titolo credevo fosse un film tipo La casa di cera, ma ho pensato dai vediamo.... Insieme a Martyrs e The Descent, La casa delle bambole è uno dei miei film preferiti. Adorato. Ho anche pianto. Attrici fantastiche, una trama da paura davvero...
Laugier è uno dei pochi registi che riesce a farmi davvero paura. La sua visione della violenza riesce a disturbarmi parecchio. Lo trovo veramente geniale. I passi falsi ci stanno, ma è innegabile che Laugier ha una sua estetica potente che non ti lascia indifferente
Paura perchè fa film pessimi?
Martyrs mi ha shockato e mi ha lasciato un' angoscia tangibile. La casa delle bambole mi è piaciuto un sacco uno degli horror più belli visti ultimamente!
Io l'ho adorato! Erano anni che non provavo certe emozioni con un film horror. Ogni tanto esce qualche perla!
Non si può mica fare arte partendo da una cazzo di indagine di mercato
Synè, come sempre, splendido video ❤️
Ho visto il film al cinema. L’unica cosa che mi ha fatto storcere un po’ il naso è stata la poca caratterizzazione dei due antagonisti. Purtroppo è una cosa che accade spesso in film di questo genere. Quando vedo un “cattivo” sono sempre curioso di sapere questo cattivo da dove viene, chi è, perché fa quello che fa, un po’ alla saw l’enigmista, in cui la figura di Kramer è approfondita davvero bene (certo, hanno avuto anche 7 film per farlo), spero di aver reso comunque l’idea. Bella recensione comunque, complimenti! 🔝
Ma mi rilassi tantissimo con le tue recensioni..... mi hai convinto a rivederlo, dato che non ne ero stata particolarmente convinta. Un bacione, grazie
UA-cam: orari stabiliti per avere più visibilità
Synergo: 🤔🤔🤔🤔🤔🤔🤔🤔🤔🤔
Grazie della pausa caffè
ahahahahha
Synè, proprio ieri stavo pensando a quale fosse "quel film dove lei incontra Lovecraft in una visione" e te ne esci con sto video. Ti voglio bene.
Grande Synergo, il film l'ho visto proprio 2 settimane fa e mi è piaciuto tantissimo anche a me, non vedevo l'ora dell'uscita di questo video! Continua assolutamente a recensire film Horror!!!!!
Uno dei migliori horror degli ultimi 20 anni, l'ho visto oggi e mi è piaciuto un casino
Da buon fuorisede sono di ritorno a casa, ho visto solo i primi 5 minuti di questo video e mi sono precipitato a vederlo. Un piccolo capolavoro per me. Meglio anche di Martyrs. Grazie per avermelo fatto scoprire❤️
A me è piaciuto tantissimo e mi ha colpito molto, forse ne ho "risentito" ancor di più essendo donna, è uno di quei film che ti rimane dentro e a cui ripensi per giorni. Mi ha sorpreso in particolare perché, al di là della durezza e crudezza elevata, riesce a lasciarti persino un messaggio positivo.
sono pienamente d'accordo con te....questo film mi è piaciuto tantissimo...finalmente ho rivisto il Laugier di Martyrs (altro capolavoro)...tensione,situazioni reali,jumpscare non banali e colpo di scena che ti fa bestemmiare ma allo stesso tempo ti fa anche applaudire!I film di Laugier sono come una serie di pugni in pancia...fanno male,ma sei contento di prenderli e di arrivare fino alla fine del film con un mal di pancia tremendo!Synergo....hai mai visto Babadook???Anche quello l'ho trovato un horror molto originale con dei risvolti inaspettati
sefamo io babadook l'ho visto ieri e all'inizio mi è piaciuto ma ripensandoci ho notato delle cose che non mi convincono, il bambino che costruisce e usa le armi neanche fosse un soldato, una scena con la madre a letto che fa quello che fa, non farmi dire cosa, completamente inutile, i salti temporali quando sta sotto le coperte e subito si fa mattina, il finale che non mi ha convinto, praticamente dovranno vivere per sempre con quel mostro in cantina, cambiare casa no? Farlo scacciare da un esorcista no? Mi è sembrato un po' buttato lì come finale, anche la storia del padre del bambino mi è sembrata una forzatura messa lì solo per rendere il film più triste, figuriamoci poi se un mostro simile si spaventa semplicemente se gli urli in faccia, non mi ha convinto molto come film.
Ma come fossero i film horror senza jumpscare e porte che sbattono?
Tutti ci siamo chiesti come sarebbero i film horror senza denti
COME
FOSSERO
NO
Leo Mare Dillo a Joker
Una curiosità che tutti ci siamo chiesti
@@leomarescotti672 è un joke(er)
Non vedevo l'ora di sentire il tuo parere su questo film che, a parere mio è un capolavoro, soprattutto se paragonato con tutto "l'horror" che ci propinano!!!
Per una volta la pubblicità è partita al momento giusto, e cioè esattamente quando Synergo dice:attenzione spoiler. Non sono un patito di youtube, simpatizzo per il cinema ma è la musica che mi interessa più di tutto. Pensavo che sei uno dei pochi che seguo e ascolto volentieri, più sul canale dedicato al cinema ma anche quello in cui parli di giochi e altro.Sei un personaggio davvero, complimenti Synergo. Mi dispiace se a volte ho commentato in modo amaro, più che altro mi sta sul cazzo la "reclama", come diceva mio nonno.Ma se ne vale la pena si può sopportare, davvero è uno dei pochi casi in cui resisto.Auguri caro Synergo, ho sempre avuto un debole
per chi sa occuparsi di arte!
Bello che stai facendo tanti video! Sono stra contento
Synergo con questa abbronzatura mi farai diventare GHEEEEI.
Recuperato oggi pomeriggio, non voglio fare spoiler quindi non entro nei dettagli ma è un film chiodo. Nel senso che ti si pianta nel cervello e te lo porti per un bel po' di tempo, concordo praticamente con tutto quello che dici nel video, ma in fondo mi sono trovata d'idee opposte alle tue solo per tipo una volta in tutta la storia del canale.
Ho visto fino al quarto minuto, ho guardato il film e ho continuato, perché bho mi ispirava
Davvero bello, però che ansia, pesante davvero
Grazie per la serata
Concordo assolutamente: un filmone e si vede la mano di quel genio di Laugier.
👍
Proprio un bel film, da amante dell'horror mi trovi d'accordo su tutta la linea.
Dopo Martyrs è la prima volta che mi ricapita di sentirmi veramente a disagio e in ansia durante la visione.
Che mazzate di film, senza dubbio 2 dei miei film horror preferiti.
Ciao ✌🏻✌🏻✌🏻
Grazie! Questo l avevo assolutamente ignorato per colpa della copertina che sembrava quella di un film del cestone offerte da blockbuster
Quando vidi Martyrs, alla fine rimasi in silenzio, col cervello totalmente azzerato e coi brividi nella zona lombare. Stessa cosa per un mio amico a cui l'ho fatto vedere... e niente, questo film è capace di smolecolarti poco a poco per poi farti dissolvere sul finale.
io ho riso da quanto era recitato male...
Finalmente un film horror che mi è piaciuto e che tu mi confermi!!
Film stupendo, non mi ha mai fatto calare l'attenzione. E la cosa migliore è che potrebbe tranquillamente essere una storia vera😍
"echeggia foremente"
oh gran bella recensione Mario, io non sono un fan degli horror ma mi hai fatto venir voglia di vederlo.
Grazie synergo, ora ho l'immagine di padre pio con i guantoni da box impressa in mente XD
Quando prendi lo stile di Laugier e ci metti dentro violenza non da tutti e due freaks mi hai conquistato, punto.
Fortuna che ci sei a consigliarci capolavori simili
Tendenzialmente mi fido di te. Abbiamo gusti molto simili. Ho visto il video solo a metà e sono riuscita a recuperare il film. Mi è piaciuto, cazzarola se mi è piaciuto. A mio modesto parere, un piccolo capolavoro. Ora mi rivedo "Martyrs". Sei il mio pozzo delle meraviglie.
Ho adorato questo film!!
Un thriller/horror psicologico davvero cazzuto,che mi ha tenuto incollata allo schermo fino alla fine!!
Ero in cerca di film horror da qualche ora, poi mi imbatto in questa recensione, grazie (a qualche mese di distanza) per avermi fatto scoprire questo gran film.
l'ho visto ma con un'angoscia incredibile,mai capitato in vita mia guardando un film e poi Padre Pio che tiene la guardia alta per forza mi affido a lui funziona benissimo come tank.
Di Laugier c è da rispolverare quella perla del suo debutto con saint ange!
Basta solo la citazione e la comparsata di H.P.Lovecraft per rendere questo film degno di nota. Dico, un film horror in cui invece di citare a sproposito il mio scrittore preferito (o, per meglio dire, stuprando il suo pantheon di dei con rese veramente poco efficaci) lo portano proprio in scena, ma quanto può essere meraviglioso?! *_*
ciao,conosco lovecraft da poco,ho provato ad informarmi un po' ed il suo stile mi sembra davvero tanto interessante quanto complesso e inquietante,sapresti darmi qualche consiglio su come approcciarmi alle sue opere e quali?
@@antoniologiudice5499 ciao, guarda la questione Lovecraft è tanto affascinante quanto, come dici tu, complessa proprio perchè ha attraversato vari periodi. Diciamo che quello per cui è più conosciuto riguarda "l'orrore cosmico" così come è stato definito (grandi anctichi, Cthulhu, Azathoth ecc..), mentre il periodo onirico è forse quello più poetico. diciamo che per brevità possiamo raggruppare la produzione lovecraftiana in 3/4 gruppi: 1) gotico, in cui inizialmente si rifaceva a stilemi e ambientazioni figlie del romanzo gotico ottocentesco. 2) onirico, con richiami a lord Dunsany ecc..3) orrorifico (ed è qui che comincia e si fa strada la sua geniale invenzione del Necronomicon e di tutte le caratteristiche che lo contraddistinguono) 4) horror/fantascientifico, sul finire dei suoi anni Lovecraft cambiò il suo approccio e, mantenendo pur sempre le caratteristiche del panthon di divinità che aveva inventato, virò più su caratteri scientifici, dando alle sue "creature" una maggior parvenza di realismo e "tangibilità". si sviluppa qui a pieno titolo il famoso "orrore cosmico" sopra citato, ovvero il rendere i protagonisti dei suoi scritti in balia di forze inconoscibili e troppo grandi per poter essere anche solo comprese, lasciando un vuoto e un senso di rassegnazione perchè per quanto ci si possa provare l'uomo rimarrà comunque sempre un minuscolo granello nella vastità dell'universo, in balia di forze che possono portarlo alla distruzione in un amen.
ok fattta questa lunga precisazione, posso suggerirti dei titoli che potranno rispondere più o meno ai tuoi gusti, ma che rappresentano ognuno un periodo appunto della sua produzione.
1)gotico: "L'estraneo"
2)onirico: "Polaris", "Celephais"
3)orrorifico: "Dagon, Il segugio, la città senza nome, l'orrore di Dunwich"
4)horror/fantascientifico: "L'ombra calata dal tempo, colui che sussurrava nelle tenebre, le montagne della follia"
Questi sono solo alcuni titoli, neanche i più rappresentativi (perchè non me la sento di sceglierne alcuni al posto di altri), ma dovrebbero rispondere al desiderio di conoscere appieno le varie sfaccettature del "Solitario di Providence".
Se poi vuoi approfondire ti consiglio anche di soffermarti sul rapporto epistolare che ebbe con i suoi colleghi scrittori e amici durante tutta la sua vita. è veramente qualcosa di straordinario per mole di scritti e delina perfettamente l'uomo dietro le sue grandi creazioni.(più di 100mila lettere, alcune anche di oltre 100 fogli!)
Spero di esserti stato d'aiuto. fammi sapere. E' sempre bello iniziare un nuovo "cultista" all'universo locevraftiano! :-D
@@bigziro grazie della lunga risposta ad 1 anno dal commento😍
@@antoniologiudice5499 figurati. Quando mi parlano di Lovecraft mi si alzano le antennine😂
Non vedevo l'ora che ne parlassi, d'accordo su tutto, gran film!
Synergo, TI PREGO, cerca di guardare "The carpenter's house", è un """"""horror"""""" di produzione italiana.
Ti dico solo che uno dei protagonisti ha """"recitato"""" in The lady.Comincerai a ridere già dai titoli di testa
Su su, fai questo favore ad un fan di Gianfranco Marziano ;)
Ahahahah mi hai incuriosita
Quale orrore mi hai fatto ricordare.... solo una cosa mi è piaciuta: Le canzoni (alcune non tutte)
La mia comitiva mi costrinse a vederlo (come ogni film horror che esce in sala) e per la prima volta rimasi di stucco. È un film davvero sorprendente
Mi fa piacere che tu abbia scelto di parlare di questo film, ma vorrei dirti anche la mia con grande spontaneità e sincerità. Seppur abbia trovato il filn abbastanza piacevole, questa volta non sono d'accordo. come tu hai detto, la prima parte anticipa il film "reale", che si svolge nella seconda parte. Non posso però negare che mi abbia annoiato un po'. ammetto di aver pensato più volte "che palle, il solito film" (nonostante avessi già visto Martyrs ahahah), ma non la reputo una buona strada da seguire per anticipare il film senza annoiare. Spesso, davvero, credo si sia caduti troppo sulla banalità.
Discorso assolutamente ribaltato per la seconda parte, davvero molto piacevole e "viva". Film complessivamente godibilissimo.
La casa "della" bambole??? Synergo sei un glande :)
Grande ;) , mi fa piacere ti sia piaciuto quindi , anche tu hai colto le mie stesse impressioni , un gran bel film per il suo genere ).
Amo vedere le recensioni di synergo sugli horror
La prima volta al contrario di martyrs non ce la ho fatta a finirlo. Ho dovuto riguardarlo più volte è solo allora ce la ho fatta a vederlo intero. Non per le scene crude e tutto ma proprio per il concept e come sono rappresentate; mi sono venuti i brividi e ho dovuto spegnere. L’unico altro film che mi ha dato proprio questa sensazione di terrore interiore e disagio è stato Nymphomaniac di Lars Von Trier
Lo sapevo che ti sarebbe piaciuto :) quando l'ho visto ti ho pensato!
Contentissima tu l'abbia visto, a me sorprese in un modo assurdo!
Ma perché Synergo dice: "Benvenuti su Cose dell'Altro Cinema" se il canale si chiama Synergo?
Non riesco mai a fermarmi e mi sono guardata anche gli spoiler senza aver visto il film, maledetto Synergo e l'ipnosi.
mai chiuso come fossero i synergo con i capelli così velocemente
Bellissimo, come tutti i film di Laugier, a me cold rock è piaciuto anche se come giustamente dici tu non regge il confronto con gli altri suoi film. Martyrs vero capolavoro, non solo horror ma in generale.
A me ispirava già prima,ora DEVO vederlo
Questo film batte 10 a 0 martyrs il miglior horror degli ultimi 5 anni almeno. Una tensione che dura per tutta la pellicola, ho provato dolore per le sorelle. E poi il twist mi ha fatto ESPLODERE IL CERVELLO. senza merdosissimi jumpscare, QUESTO É UN HORROR.
Senza jumpscare? Mi sa che abbiamo visto due film diversi
Iscritto da poco spero che ci dai consigli su altri film horror buoni, buona giornata e buon 1 febbraio e il 32 giorno del calendario gregoriano. Mancano 333 giorni alla fine dell'anno (334 nelli anni bisestile) SEI un grande
Io ho pianto per mezz'ora dopo averlo visto... Stessa cosa per martyrs
Visto appena dopo questo video, fino ad oggi non c'è stato un film che hai consigliato che non mi è piaciuto.
Dev'esserci una sorta di connessione mentale tra noi, caro Synergo
A me i due psicopatici hanno ricordato marilyn manson e Ciccio bello, qualcun'altro ha avuto la stessa impressione? Comunque anche a me il film è piaciuto molto ;)
Grazie Synergo per aver parlato di questo film che non conoscevo, io di solito, odio gli horror perché mi fanno ridere tutte le incongruenze e gli errori di sceneggiatura, anzi li guardo solo per farmi 2 risate, questo film mi ha fatto provare sensazioni provate poche volte, anche Martyrs mi è piaciuto veramente tanto, ma questo devo dire un po' di più. Sei top 😊 se hai qualche altra perla sei obbligato ad informarci, un salutone, Loris.
Synergo: ho parlato di due film citandone un terzo, ci ho messo una riflessione personale suit film horror. Video ottimo, audio cristallino. Proprio in bel video!
Tutti: CON LA GUARDIA ALTA COME PADRE PIO NEI DIPINTI
Ottima recensione come al solito, like meritato. Scusa che telecamera usi per questi tuoi video? Qualità suprema!
Concordo con l'incongruenza da te detta nello SPOILER.
Bella analisi Synergo
In Funny Games del buon Haneke c'è lo stesso espediente narrativo di cui parli in questo video. E anche lì si parla di una famiglia assediata da due psicopatici. Pascal Laugier potrebbe essersi ispirato ad Haneke :)
In quel caso sarebbe davvero geniale, fare un gran film ispirandosi a quella ciofeca di Funny games 😂
@@Kirio1984 Parli del film originale del 1997 o del remake hollywoodiano del 2007?
Film meraviglioso che mi sono goduto al cinema con gusto
Synergo, ti consiglio di guardare i film “Sinister”, di Scott Derrickson, e “Society”, di Brian Yuzna, il primo è uno dei migliori horror moderni, uno dei pochi horror in cui il jump scare è studiato come si deve e la tensione è veramente alta, grazie soprattutto alla grande interpretazione di Ethan Hawke, il secondo è un vero e proprio capolavoro dell’horror anni ‘80 che punta tutto solo ed esclusivamente sull’atmosfera, ti consiglio di non documentarti su quest’ultimo se non lo hai visto perché potresti rovinarti la visione.
io spero soprattutto che guardi sinister perché ci sono molto affezionato a quel film
Gabriele Pernini Per me è un film eccezionale
Io so che il titolo l'hai sbagliato apposta perché parli di incongruenze per metà video, lo so, e lo adoro
Vidi questo film in sala lo scorso anno. Fu un incubo ad occhi aperti, spiazzante, malato e girato da Dio. Non lo dimenticherò mai
Avendo visto anch'io Martyrs, mi hai messo una folle curiosità! Rimanendo in ambito di film "leggeri", mi piacerebbe sentire la tua su "Requiem for a Dream"! Magari l'hai già visto ;)
No fermo , quando scappa è di nuovo un suo pensiero,la realtà è che sono sempre state li.
Stasera guarderò il film, mia figlia permettendo.
Incident in a Ghostland è uno dei film horror più belli degli ultimi anni, un film molto intelligente e con diversi livelli di lettura. Si potrebbe discuterne ore.
SPOILER
Tutto in questo film è filtrato dallo sguardo della ragazza e dalla sua fantasia, al punto che a un certo punto ho dubitato che i due freaks fossero effettivamente mostri, ma semplicemente che lei li vedesse così.
Stessa cosa per il finale, è vero o è immaginazione? Meraviglioso.
visto una volta al cinema,entusiasta, comprato in blu ray alla seconda visione si sgonfia totalmente roba che ho venduto il blu ray
Premessa a chiunque legga il mio commento,farò un leggero SPOILER.
Ho visto diversi horror e thriller e concordo pienamente con te sul fatto dell’essere pesante questo film. Io non sono una che si impressiona facilmente e ne “La casa delle bambole” non mi sono impressionata più di quel tanto, però ne ho sentito la pesantezza (specialmente in alcune scene) e ad un certo punto nel film ho proprio detto “Sta osando, perché in molti film si usa parlare di violenza sia fisica che sessuale ma ci si limita alla parola,mentre qui viene mostrato” Quindi sì, complimenti perché mi è piaciuto parecchio ed era un horror serio.
Da vedere assolutamente allora! 😎
Ma quando la ragazza colpisce quel trippone con una macchina da scrivere, solo io ho pensato a misery non deve morire 😂
Cercherò di vederlo sicuramente, dalla descrizione mi sembra di capire che abbia una dinamica simile a Repo Man, fantascientifico e distopico che diviene esageratamente grottesco ed inverosimile, che trova però una risoluzione che lo riporta nel plausibile solo nel finale, film che per quanto criticato a me è piaciuto proprio per questo “prendermi per il culo”
Io ho preferito di gran lunga Martyrs a questo, ne ho parlato anche in un mio video. Però ascoltare la tua opinione è sempre un piacere :)
Sono arrivata a 10:08 ! Stoppo e torno... ✌🏼
Ciao Synergo aspetto con trepidazione un'altra puntata di Giocattoli Brutti :-)
Allora, io l’ho visto al cinema con l’hype a mille conoscendo il regista.
Il film è stato bello, ma non bellissimo tanto quanto Martyrs.
Lo sento emotivamente diverso, anche se Laugier ha fatto davvero un bel lavoro. Fino ad un certo punto sembrava un film sulla possessione, home invasion, fantasmi, tutto.
Alla fine si scopre la verità e la trama continua in una spirale di dolore e speranza. Non ai livelli di Martyrs ma davvero un bel lavoro.
Dopo aver finito questo film il mio cervello ha subito sviluppato una teoria:
Il film finisce con la madre che indica la macchina per scrivere alla figlia come se le consigliasse di scrivere tutto ciò che le è accaduto. Poi nel film successivamente alla scena in cui entrano i due psicopatici in casa e la madre li uccide, lei è una scrittrice che ha scritto proprio un libro riguardante l'accaduto. È come se la scena finale potesse riattaccarsi a questa...questo loop mi sta facendo impazzire,sono giorni che ci ragiono
Mi sono innamorato del genere thriller/horror guardando The Others con Nicole Kidmann... filmone!!
Uno dei migliori horror degli ultimi anni, promosso.
Ecco come cazzo si chiamava questo film. con la tipa appassionata di lovecraft, wow bellissimo
Più lo guardi, più trovi dettagli. Al sottoscritto piace pensare in un lieto fine,ma il dubbio rimane. Ha tantissime chiavi di lettura. 🧐🤘
Bombaaaa!!!
In Italia le porte che sbattono fanno ridere e non più paura da quando il buon Germano coniò la fatidica frase:"...Ma che oooooooh! Ma chi l'è chel mona che batte la porta e chiudeeeeeeeee urlando???"
Padre Pio con la guardia alta. Ora sei tu ad aver coniato una frase che entrerà nella storia!
Synergo, sempre più spesso mi ricordi Brecht, le tue opinioni sull'attuale cinema horror (e del cinema in generale) si avvicinano ai pensieri di Brecht sul "teatro culinario".
Io di teatro non capisco una ceppa, ma la mercificazione non è mai un buon terreno per le idee
@@SynergoAltrocinema vorrei essere breve, ma qui il concetto è un pelo più complicato, comunque hai sintetizzato quello che Brecht al tempo sosteneva del teatro, definito da lui "culinario", ovvero teatro di mero intrattenimento che serviva semplicemente allo spettatore al fine di digerire il pranzo o la cena, a seconda dell'orario previsto per la messa in scena. Ovviamente il teatro "culinario" trattava i temi più svariati, ma aveva pu sempre il medesimo scopo, come dici anche tu, ammaestrare la scimmia uomo, fargli fare due capriole in teatro e permettere una digestione e seguente defecazione con serenità, permettendogli quindi di dimenticare i veri problemi della vita, sociali, quali la miseria personale e materiale che un teatro catartico avrebbe invece risvegliato. Brecht e, prima, Pirandello si scagliavano contro questo teatro e trovarono soluzioni realmente diverse. Brecht prese una direzione più pedagica partendo dalla messa alla berlina del teatro "culinario"; Pirandello passò al teatro intimista, esistenzialista, alla maschera. Brecht visse i primi anni del Nazismo e, come avrai capito, dovette emigrare (comunista per giunta), Hitler l'avrebbe fatto secco. Il cinema del tempo era un pò figlio di quel teatro e nell'eterna lotta tra intrattenimento e catarsi pedagogica o esistenzialista, oggi vince necessariamente, facile e a mani basse quel cinema che hai citato all'inizio del video: il cinema che ti fa digerire, nella quale ti siedi per poi, alla fine dello spettacolo, andare in bagno e liberarti contento e felice (pensieri sempre di Brecht). Concludo, se sei arrivato alla fine di queste mie parole, approfondisci Brecht, se hai un filo di tempo libero, credo proprio che potresti ritrovare te stesso in tante parti del suo pensiero. O, forse, odiarlo, tuttavia guadagandone sempre qualcosa...
L'ho visto al cinema appena usci... cazzo fa effetto ed uno dei miei preferiti visto a schermo grande rende molto di più x non dire chi ho il Blu-ray ed bello pure a casa con un 65 pollici😱😁
Sempre un grande🤘🤘.Hai mai visto "Aterrados"?Per me,uno dei migliori horror dell'ultimo decennio,nonostante abbia un incipit trito e ritrito(case infestate,possessioni,non ricordo se sbattono porte😜) mi ha davvero colpito. Mi piacerebbe molto sapere che ne pensi.
Si adorato questo film