Il ritorno del re storione (italian video)
Вставка
- Опубліковано 6 лют 2025
- Negli ultimi decenni, l’antropizzazione dei corsi fluviali coi relativi sbarramenti che ne impediscono la risalita a deporre le uova, il crescente inquinamento dovuto all’industrializzazione e un eccesso di pesca illegale, hanno minacciato l’esistenza degli storioni, che oggi risultano a rischio di estinzione, non solo in Italia.
Se le specie comune e beluga sono in Italia ormai scomparse, rimangono ancora esemplari di storione cobice, una specie endemica dell’alto Mare Adriatico e dei corsi fluviali che vi sfociano. Essendo tuttavia in forte diminuzione, l’Unione Mondiale per la Conservazione della Natura l’ha classificato come specie vulnerabile.
Da quasi 20 anni quindi, la Regione Veneto, in collaborazione con alcune Amministrazioni Pubbliche locali, cosi come la Regione Lombardia con la Comunità Europea, hanno portato avanti progetti di recupero dello storione cobice con l’aiuto della Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee. A più riprese, la F.I.P.S.A.S. ha immesso nei corsi d’acqua ritenuti idonei, individui microchippati sia di potenziali riproduttori che di giovanili, ottenuti con tecniche di riproduzione controllata nell’azienda lombarda Storione Ticino.
È così che noi di Friend of the Sea, organizzazione non governativa a difesa della pesca e dell'acquacoltura sostenibile, abbiamo deciso di immortalare gli sforzi intrapresi e i risultati ottenuti, partecipando anche attivamente ad alcune fasi di rilascio degli storioni nei fiumi.
Scopri di più: www.friendofthe...
#friendofthesea #sustainability #conservation #environmental #certification #nature #ecosystem
_________________________________________
FOLLOW US:
SITE: friendofthesea...
FACEBOOK: / friendoftheseaorg
TWITTER: / friendofthesea
LINKEDIN: / friend-of-the-sea
INSTAGRAM: / friendofthesea_official
CONTACT US:
info@friendofthesea.org
FRIEND OF THE EARTH: @Friend of the Earth
bellissimo video e approvo totalmente l’iniziativa, servirebbero più associazioni di questo genere, complimenti davvero, ma come mai limitarsi solo allo storione cobice?
Che dire!!!! complimenti per il grandissimo impegno per questo progetto!!!💪💪💪
Grazie mille, Silvo! Continua a seguirci😊
@@FriendoftheSea a 6:57 vi trovate a Vigevano?
spiaggie del ramo delle streghe
Ma a Bologne nessuno li prova a ri introdurre?? Dove si possono acquistare?
Bellissimo
Bravi...dalla Calabria...💯💯
Ecco perché sono fiero di essere veneto❤️
Mica sono solo in Veneto gli storioni
@@simonghostriley9162 quando mai ho detto che sono solo in veneto,sono fiero di qiest'associazione del Veneto per la ripopolazione degli storioni e essendo Veneto ne sono onorato
Veneto nel cuore❤️
Menomale che c'è chi pensa alla conservazione Delle specie autoctone
Grazie per il tuo apprezzamento! A presto
Alessandro Pirovano esatto, peccato che parte del loro lavoro venga vanificata da chi ributta i siluri in acqua
@@andrea_6405 allora perché in Spagna, Francia, Austria e chi ne ha più ne metta, nessuno si lamenta dei siluri?
Nei fiumi ci sono, eppure si dice che si peschi normalmente, pure con i siluri che sono specie protetta.
Basta fare 2+2,qui da noi non ci sono controlli sufficienti per contrastare i bracconieri!
Simon Ghost Riley
1) Si lamentano
2) Quelli che dicono non sia un problema, non sono certamente informati sul funzionamento di un ecosistema e di tutti i suoi equilibri
3) Secondo te l’effetto del siluro sull’eco sistema non è lo stesso degli altri alloctoni?
♒♥️
Ma sono troppo piccoli, se li mangiano i cormorani e siluri.
fate bene
Se ne saranno salvati 2 di 15.000 immessi
Sese diamo da mangiare al bracconaggio dai ahahahah poi van controllate e mantenute le acque non basta buttare pesci
L'unico problema non è che non ci sono più storioni nel Po ma è che nel Po ci sono i siluri che sene cibano
allora perché in Spagna, Francia, Austria e chi ne ha più ne metta, nessuno si lamenta dei siluri?
Nei fiumi ci sono, eppure si dice che si peschi normalmente, pure con i siluri che sono specie protetta.
Basta fare 2+2,qui da noi non ci sono controlli sufficienti per contrastare i bracconieri
In più, hai sparato una cazzata micidiale:
1.i siluri non mangiano storioni
2.lo direbbero che i siluri sono un pericolo nel video no?
Bisogna difendere anche questa bellissima specie, non solo quelle che ci paiono belle, ma anche quelle che purtroppo sono diffamate da notizie false!
@@simonghostriley9162 purtroppo è così i siluri si cibano degli storioni, in italia sono un problema perché sono specie alloctone e sono diventati superpredatori, in altri paesi sono tutelati perché in via d'estinzione. Lo spiega proprio Thomas ua-cam.com/video/E_aOjx3KwTY/v-deo.html.
@@danieledoxee6947 hai ragione, ma non solo di storioni, ma di tutto ciò che trovano!!
Non penso sia quello il problema... il siluro principalmente mangerà scardole carassi ecc.. una volta che lo storione è sui 4 kg è difficile che venga mangiato.. poi con tutti i carassi i muggini ecc che ci sono non credo sia questo il problema..
Stanno preparando un antipasto x,i siliri.
Ma vai a zappare