Giochi di lotta, turbolenti, di mischia
Вставка
- Опубліковано 10 лют 2025
- IL GIOCO DI LOTTA, TURBOLENTO, DI MISCHIA
Come comportarsi di fronte al gioco turbolento/di mischia?
Per prima cosa è importante che gli adulti (sia genitori che educatori ed insegnanti) si accertino che i bambini stiano effettivamente giocando attraverso l’osservazione dei segnali non verbali (sorrisi, risate, occhi divertiti, tono corporeo non molto sostenuto, etc).
Nei contesti educativi, fatta questa verifica, è possibile consentire il gioco all’interno di spazi sicuri come per esempio gli angoli morbidi o gli spazi per l’attività motoria, attrezzati con materassi, materassoni, pouf e cuscini di varie dimensioni. Ricordare la regola: “Stiamo giocando…siamo attenti a non fare male“, dopodiché consentire liberamente questo gioco, serbando un occhio vigile per verificare il mantenimento della cornice ludica.
Qualora si osservasse salire molto il livello di eccitazione dei bambini, è possibile modulare il ritmo del gioco creando una breve pausa in cui fermarsi e respirare, in modo da far rientrare tale livello entro una soglia che consenta di “giocare bene” senza farsi male.
In famiglia si possono riadattare queste stesse indicazioni nel gioco tra fratelli o con gli amici.
Quando il gioco coinvolge adulti e bambini, i genitori dovranno modulare la propria intensità in modo da mantenere il livello di eccitazione del bambino a un livello per lui sostenibile, verificando anche la sua “tolleranza” rispetto agli stimoli più “minacciosi”. Se, per esempio, il genitore impersona un lupo o un mostro che vuole catturare e “mangiare” il bambino, è utile verificare quanto ciò sia sostenibile per il piccolo.
Per approfondire, abbiamo un podcast dedicato che trovi qui
www.spreaker.c...
Buongiorno Silvia!!! Grazie infinite per i tuoi consigli!!! Il problema, a volte, sono i genitori che, alla vista di qualche graffietto, se la prendono con noi insegnanti😢!!! Non basta spiegare loro che la lotta è una fase naturale nei bambini! Grazie ancora per i tuoi indispensabili suggerimenti!❤❤ Buona giornata!
capisco cara, bisogna fare cultura, diffondere e divulgare a lungo per poter portare uno sguardo diverso, un po' per volta!! Un super abbraccio💖💖💖
Hai assolutamente ragione. Mai arrendersi💪
Gentilissima Silvia,
potresti fare un affondo sulla differenza che intercorre tra gioco simbolico e gioco del fare finta? Noto che nei contesti educativi vi è molta confusione e le educatrici stesse utilizzano sovente i termini come sinonimi. Diversamente, puoi indirizzarmi verso un approfondimento del tema? Grazie per quello che fai.
ciao Stefania, se prendi a riferimento "Il gioco dei bambini" (edizioni Carocci) un classico della Baumgartner, si parla di "gioco simbolico o di finzione" quindi i termini vengono usati come sinonimi. Si legge: "gioco simbolico, di finzione o immaginativo sono alcuni dei termini più frequentemente impiegati in modo più o meno interscambiabile per designare un particolare comportamento di gioco, tipico del secondo e del terzo anno di vita." L'autrice continua scrivendo che: "questi diversi termini implicano quattro aspetti: la capacità di agire 'come se' al di fuori del contesto normale; la capacità di usare come materiale di gioco oggetti sostitutivi di quelli reali; l'abilità di eseguire azioni abitualmente messe in atto da altri; l'abilità di collegare schemi di azione differenti in sequenze tematiche coerenti." Solitamente gli autori poi distinguono tra gioco simbolico, gioco di fantasia, gioco con regole (dei bambini più grandi). Se vuoi approfondire, il testo della Baumgartner è molto interessante. Un abbraccio! 🥰🥰
@@silviaiaccarinopercorsifor9067 Grazie; necessitavo di una fonte autorevole e attendibile.
Buon lavoro,
Stefania.
@@stefania5598 grazie buon weekend! un abbraccio 🥰🥰