Ciao Gian Marco. I tuoi video sono sempre interessanti per noi che amiamo la natura e le piante in particolare ( qualcuno diceva che l' orto è anche un luogo dell'anima......) . Ti chiedo un consiglio...... l'innesto a triangolo deve essere lasciato senza protezione oppure conviene comunque coprirlo come per gli agrumi?? Ciaooo e ancora complimenti.
Gian Marco complimenti per i tutorial molto utili, volevo sapere se da una marza frigoconservata abbastanza lunga ne posso ricavare 2 ( dividendola) visto che l albero da chi ho prelevato non aveva rami idonei.. grazie
Buonasera Gian Marco. Orto da coltivare. Grazie dai tuoi video degli innesti lo scorso anno ho iniziato i miei primi facendo sbagli ma alcuni sono andati a buon termine. Per ora mi sto allenando ha fare i vari tipi di tagli su le marze. Quest' anno vado di marroni,peri,ciliegio. Marze pronte in frigo. Abito in montagna lo scorso anno li ho fatti in aprile fine . Troppo tardi ? Posso coprire l'innesto con un busta di nailon come fai tu con le talee di lavanda? Grazie. Serena serata.
come sempre, bravo e spiegazione eccellente...scusa se si effettua l'innesto a riiposo vegetativo la marza la si può prelevare al momento? E quando il franco andrà in succhio si risveglieranno entrambi ... è giusto? grazie!
buongiorno GianMarco , sono riuscito a far radicare i polloni di una pianta di albicocca di 40 anni molto resistente alle malattie , poi li ho tagliati messi in vaso e innestati con esito positivo . Volevo chiederti se la pratica è corretta e se ottengo la stessa qualità.
Questa tecnica che faceva tuo zio si chiama margotta e non ha niente a che vedere con l'innesto. La margotta si fa per duplicare una pianta e far radicare una porzione di ramo. 👋👋👋
@@marcogoegan2344 Ciao Marco, sono Adriano e modestamente mastico di agricoltura e giardinaggio ( e anche Gian Marco già mi conosce)...innanzitutto mi complimento per l'ennesima volta con Gian Marco, sempre competente ed esaustivo nelle spiegazioni. Per quanto riguarda poi ciò che dice, riguardo il commento di Giuliano, è giusto che lei parli di margotta su una situazione che ha descritto x riprodurre una pianta simile alla madre da un ramo( x esempio un succhione),ma è anche giusto ciò che ha detto Marco ,riguardo la tecnica che usava lo zio e assolutamente è riferita all'innesto e anch'io più volte ho adottato questo metodo antico....in pratica quel fagottino di terriccio o sabbia ( bloccata in una sorta di caramella) ,andrebbe a sostituire le moderne tecniche e si usava quando non c'era o non si ha a disposizione: nastro, propoli o comunque pasta da innesto. In questo modo la terra o sabbia, anch'essa svolge la funzione di non far disidratate attraverso i tagli. Mi auguro che anche il buon Gian Marco possa confermare e saluto cordialmente tutti e tre. Adriano Ciarlitto anche su youtube
@@adrianociarlitto820 Ah ! Ok. Se è un metodo antico allora io non lo conosco, ma mi fido. L'uso del terriccio/sabbia per tenere umidi dei tagli lo conoscevo solo per fare la margotta.
Fatto oggi, sovrainnestato cotogno adulto di 3m a triangolo con due marze di pero, senza capitozzare l'intera chioma, ma solo due rami di buon vigore. Poi l'albero saprà dirmi se ho fatto un buon lavoro o meno.
Buongiorno e complimenti per il video...volevo chiedere se è possibile utilizzare come porta innesto una pianta di fico sulla quale innestare un' albicocca. Grazie in anticipo
Bravo Gian Marco ottimo lavoro!!! Alla prossima buona serata!!!!
Grazie!
Sempre molto preciso nelle spiegazioni grazie mille buona giornata
Grazie mille!
Ciao!!!!super topppppp! Bravissimo!!!! 👏👏👏😊 grazieeee!
Grazie mille!
Magistrale come sempre 🔝
Grazie mille!
Complimnti
Bravo.... competenza e professionalità.Sarebbe opportuno fare un video su legacci, fascette ed altro per legatura innesti.
grazie per lo spunto!
Grande Mapelli 👍
Grazie
Chiarissimo!!!
Ciao Gian Marco.
I tuoi video sono sempre interessanti per noi che amiamo la natura e le piante in particolare ( qualcuno diceva che l' orto è anche un luogo dell'anima......) .
Ti chiedo un consiglio...... l'innesto a triangolo deve essere lasciato senza protezione oppure conviene comunque coprirlo come per gli agrumi?? Ciaooo e ancora complimenti.
Bravissimo a farti capire grazie
farti capire grazieeee
Gian Marco complimenti per i tutorial molto utili, volevo sapere se da una marza frigoconservata abbastanza lunga ne posso ricavare 2 ( dividendola) visto che l albero da chi ho prelevato non aveva rami idonei.. grazie
Assolutamente si👍 puoi
Video molto chiaro complimenti, questo tipo di innesto di può fare a febbraio anche sugli agrumi?
Buonasera Gian Marco.
Orto da coltivare.
Grazie dai tuoi video degli innesti lo scorso anno ho iniziato i miei primi facendo sbagli ma alcuni sono andati a buon termine.
Per ora mi sto allenando ha fare i vari tipi di tagli su le marze.
Quest' anno vado di marroni,peri,ciliegio.
Marze pronte in frigo.
Abito in montagna lo scorso anno li ho fatti in aprile fine .
Troppo tardi ?
Posso coprire l'innesto con un busta di nailon come fai tu con le talee di lavanda?
Grazie.
Serena serata.
Ma in che mese si conciamo gli agrumi?
come sempre, bravo e spiegazione eccellente...scusa se si effettua l'innesto a riiposo vegetativo la marza la si può prelevare al momento? E quando il franco andrà in succhio si risveglieranno entrambi ... è giusto? grazie!
Esatto, giustissimo 💪
buongiorno GianMarco , sono riuscito a far radicare i polloni di una pianta di albicocca di 40 anni molto resistente alle malattie , poi li ho tagliati messi in vaso e innestati con esito positivo . Volevo chiederti se la pratica è corretta e se ottengo la stessa qualità.
Mio zio faceva una tasca con materiale plastico e riempiva il tutto di sabbia fine che veniva tenuta umida. Di solito prendevano
Questa tecnica che faceva tuo zio si chiama margotta e non ha niente a che vedere con l'innesto.
La margotta si fa per duplicare una pianta e far radicare una porzione di ramo. 👋👋👋
@@marcogoegan2344
Ciao Marco, sono Adriano e modestamente mastico di agricoltura e giardinaggio ( e anche Gian Marco già mi conosce)...innanzitutto mi complimento per l'ennesima volta con Gian Marco, sempre competente ed esaustivo nelle spiegazioni. Per quanto riguarda poi ciò che dice, riguardo il commento di Giuliano, è giusto che lei parli di margotta su una situazione che ha descritto x riprodurre una pianta simile alla madre da un ramo( x esempio un succhione),ma è anche giusto ciò che ha detto Marco ,riguardo la tecnica che usava lo zio e assolutamente è riferita all'innesto e anch'io più volte ho adottato questo metodo antico....in pratica quel fagottino di terriccio o sabbia ( bloccata in una sorta di caramella) ,andrebbe a sostituire le moderne tecniche e si usava quando non c'era o non si ha a disposizione: nastro, propoli o comunque pasta da innesto.
In questo modo la terra o sabbia, anch'essa svolge la funzione di non far disidratate attraverso i tagli.
Mi auguro che anche il buon Gian Marco possa confermare e saluto cordialmente tutti e tre.
Adriano Ciarlitto anche su youtube
...ho fatto un po confusione coi nomi: volevo dire che è anche giusto ciò che ha detto Giuliano.
Di nuovo un saluto e spero di essermi spiegato
@@adrianociarlitto820
Ah ! Ok.
Se è un metodo antico allora io non lo conosco, ma mi fido.
L'uso del terriccio/sabbia per tenere umidi dei tagli lo conoscevo solo per fare la margotta.
Meraviglioso. Come. Aiutare. La. Matura. Carmen.
Grazie della dritta che le gemme siano ferma
Fatto oggi, sovrainnestato cotogno adulto di 3m a triangolo con due marze di pero, senza capitozzare l'intera chioma, ma solo due rami di buon vigore.
Poi l'albero saprà dirmi se ho fatto un buon lavoro o meno.
Ma perché al pesco stanno diventando i ramo neri?
Amico fai vedere alla fine come va fatto se metti i primi 3 secondi di video che vedi già il triangolo non ti guardano più nessuno il video
Buongiorno e complimenti per il video...volevo chiedere se è possibile utilizzare come porta innesto una pianta di fico sulla quale innestare un' albicocca.
Grazie in anticipo
Non sono compatibili.
Alza un po' l'audio... Si sente poco
L audio io lo sento bene...forse è il tuo dispositivo.