Salve amici, oggi un caso che ha segnato la storia dell'Italia, il rapimento e omicidio di Ermanno Lavorini. Ditemi che ne pensate nei commenti. Da oggi potete consigliarmi i casi tramite il google form, lo trovate nell'info box. Grazie!
Incredibile pensare a questi ragazzini, quasi bambini, così furbi e così abili nel depistare le indagini...dediti alla promiscuità e all abuso di bambini ancora più piccoli. Sicuramente anche oggi abbiamo delle gravi piaghe sociali..ma qui si parla di giovani diventati uomini spietati davvero troppo presto.
Ermanno Lavorini era mia coetaneo e io ho seguito , da ragazzina innocente, questa torbida storia, che tanto scalpore e tristezza ha causato. Grazie di aver parlato di questo caso con dovizia di particolari, mantenendo però una forma di empatia e sensibilità. Vittime ce ne furono molte in questa orribile storia. Tu le hai riportate in vita, in maniera molto umana, grazie. 🌹🌹🌹
Sono toscana ed ho passato tante vacanze a Viareggio.. conosco la storia da quando sono piccola ma l'ho sempre sentita raccontare in modo vago.. mi ha fatto piacere sentirla da te con tutti i dettagli! Bruttissima vicenda..😢❤️
Sono toscana .èro una bambina ,stavo a Livorno,quèsto fu il primo caso di rapimènto è omicidio di un bambino,quasi mio coètanèo.Non ci dormivo la nottè,non capivo nulla dèl mondo dèllè pinètè A quèi tèmpi.,in quègli anni,nèmmèno si conoscèva la parola"p è d o f i l o". ma I pèdofili,i mostri c'èrano La nostra bèlla,tranquilla,pèrfètta .Italia.dègli anni 60.
dopo pochi anni fu Milèna Suttèr un'altra bambina rapita è uccisa Tuttè è 2 lè storiè mi fècèro starè molto malè,èro una bambina ipèrsènsibilè.Mi ricordo tutto,pèrfino lè notti insonni
Grazie per avere ricordato Ermanno. Il suo caso, assieme a quello di Milena Sutter - entrambi miei coetanei - mi colpirono moltissimo e penso che sia da lì che è nato il mio interesse per il crimine e il true crime. Erano due bambini come me, che però a 12 anni già mi consideravo grande.
Sono cresciuta lì vicino e sono andata spesso al negozio di stoffe dei Lavorini. È una storia di cui si parla ancora oggi, grazie per averla portata qui
😨…non conoscevo questa storia, mi ha lasciato scioccata per L’ effettivo scandalo che ha coinvolto L’ intera Viareggio, dai quartieri popolari a quelli più “altolocati”…. E L’ alone di mistero e d’ angoscia che mi ha lasciato dentro questa storia per un po’ di tempo anche dopo la visione del video. mi ha fatto riflettere molto, I “ragazzi di vita”… Anche questo video, come un saggio di Pasolini, in tutte le scuole lo dovrebbero mostrare… Dopotutto è stata anche la nostra storia. come erano le cose un tempo..adesso sembrerebbe assurdo. Compimenti come sempre e grazie per avermi fatto immergere in questo triste viaggio, in queste storie, tutte italiane, dove L’ innocenza è negata anche ai bambini, fin dalla più tenera età… ❤
Ciao Rosita, una caso davvero complicato quello di Ermanno Lavorini, da perdercisi. Lo hai raccontato davvero bene, si vede che hai studiato molto hai proprio trasmesso il clima dell'epoca, è davvero piacevole ascoltare i tuoi history crime.... è impressionante come nei dettagli dei casi di cronaca nera si colgano tutti gli aspetti sociali dell'epoca storica in cui avvengono. Complimenti ancora 🔝😘🤗🧡
Tu puoi capirmi, e sai che quando ti infili in un caso, potresti non uscirne più, ecco ho temuto davvero di non uscirne, perchè ciò che ho raccontato è davvero l'essenziale per inziare a capire la faccenda, è un dedalo infernale, e dipanare la matassa è stato molto complicato. Sono contenta ti sia piaciuto.
@@LAngolodelCrimine Oh si ti capisco molto bene, in casi come questo la cosa più difficile è semplificare e sintetizzare senza tralasciare cose importanti. Il grande dono delle sintesi proprio mi manca! Sei stata bravissima si vede che dietro c'è tanto lavoro... so bene quanto 😉😉😉 un bacione 😘🥰💪🏻💪🏻💪🏻
Ero bambina ma questa storia la ricordo benissimo perché se ne parlò per molti anni a seguire. Una storia che ha sconvolto tutta la nazione. Ermanno Lavorini diventò il figlio di tutte le mamme italiane. Dal momento della scomparsa al ritrovamento del corpo l'Italia intera stette con il fiato sospeso. Un dolore che pervase tutte le famiglie italiane come i rapimenti e omicidi della giovanissima Milena Sutter (1971) e di Cristina Mazzotti (1975). Il caso poi fu doloroso per tanti altri aspetti, specialmente i pregiudizi che portarono alla morte un innocente. I tre assassini si erano già messi d'accordo: in ogni caso avrebbero dovuto accusare Meciani e così, non sapendo che bugie raccontare di volta in volta accusavano il poveretto. Quei tre mascalzoni hanno preso in giro un'intera città oltre alla polizia! Non era possibile che tre ragazzini avidi e già avezzi al crimine avessero organizzato un crimine orrendo, secondo i geni della questura, ma doveva esserci per forza un adulto e chi meglio di uno a cui piacevano gli uomini? Mazzocchi era l'unico ad avere ragione. Sono sempre stata convinta che l'omicidio fosse premeditato. Quello di Ermanno ricorda un caso americano ben più recente dove un diciottenne di origine asiatica aveva fondato un sedicente gruppo di "patrioti" reclutando alcuni quindicenni della sua scuola, spingendoli prima a rubare nelle case degli amici e poi ad un terribile triplice omicidio che vide come vittima anche uno di loro, un ragazzino dolce e perbene che non voleva più far parte della cosca e aveva deciso di raccontare tutto ai genitori. Il ragazzo fece il terribile sbaglio di raccontare le sue perplessità al suo migliore amico, questi andò subito dal "capo" che decretò la sua condanna a morte. Una storia orribile che sconvolse la loro città e distrusse una famiglia. Le vittime furono il ragazzo e i suoi due nonni.
Ho scoperto questo canale da tipo 4 giorni, mi sa che devo iniziare una cura per disintossicarmi. Dico ciò perchè i tuoi video causano dipendenza, sei BRAVISSIMA solo stima e rispetto. Continua così che sei fenomenale.
Me lo ricordavo molto bene , era della mia gioventu'. Provo tanta amarezza per Ermanno e per la sua fine quasi per gioco. E pieta' per Meciani stritolato da quello che aveva creato con i suoi'' ragazzi di vita'' Ottimo lavoro Rosita, me l'ero perso ma oggi ho rimediato.♈😇
Grazie Rosita sei un ottima narratrice caso molto triste quando c entrano i bambini sono storie orrende ma tu le racconti con tanta sensibilità, grazie ancora
Grazie per aver trattato questo caso, era molto che speravo qualcuno ne parlasse... Abito a 15 km da Viareggio, il nipote del Della Latta era a scuola con me, per quanto riguarda la pineta è sempre rimasta un luogo negativo, nonostante sia nel pieno centro del paese è sempre stata al centro di attività losche. Negli anni 70/80 popolata dai tossicodipendenti di eroina, adesso in pineta non ci va quasi nessuno perché è pieno di nord africani che spacciano cocaina di giorno e di notte senza nessuna vergogna ed è un via vai continuo di consumatori da tutta la Versilia, molti cittadini vorrebbero che venisse recintata e chiusa almeno di notte.
, Ero una bimba non andavo ancora a scuola e ascoltavo dai miei genitori che leggevano Epoca e commentavano il tristissimo fatto, mi ha accompagnato tutta la vita come un'incubo assoluto
Io ero una bambina. Questa storia ci spaventò tantissimo..tanto è vero che per un ritardo da scuola perché avevo preso un altra strada..mia madre per poco non muore di dolore poi tutto si risolse ..dopo però ci fu il rapimento di ANTONELLA VALENTE..storia che pure ci mise tutti in agitazione..grazie per averci ricordato questa triste storia e questa vittima innocente....
Avevo 15 anni,ricordo molto bene il caso, anche se ne avevo dimenticato i dettagli. Ma il nome di Meciani, purtroppo per lui, ha risuonato nella mia memoria, segno che davvero l'opinione pubblica e i mass media del tempo ne fecero il capro espiatorio. Grazie
Grazie per aver riportato ai ricordi quella triste vicenda; capostipite di una italia che iniziava ad avvicinarsi a quel baratro che ora si preannuncia imminente.
Grazie per aver raccontato questa storia, è davvero straziante, ma tu hai la capacità, con la tua voce delicata e tuo modo di raccontare, di dare quel tocco di balsamo al cuore che rende, persino i peggiori drammi, più sopportabili e con la voglia di ascoltarli fino all’ultimo dettaglio. Nonostante la rabbia, nonostante la tristezza non ci si fermerebbe mai dall’ascoltarti. Io avevo già sentito di questo caso, ma non avevo mai conosciuto tutta la storia così, contestualizzata nel suo contesto storico, dando al tutto un filo logico e temporale, come un racconto noir, scorrevole e ricco di dettagli che purtroppo in questo caso è vero. Ti consiglierò un caso, di cui su UA-cam non parla nessuno, se non una puntata di telefono giallo. Non so se si trovano altre notizie, ma mi piacerebbe che ne parlassi e sapere se da allora ci sono stati risvolti. Grazie per il tuo lavoro, sei in assoluto la migliore ❤️
Oh che belle parole, grazie davvero. A volte vengo criticata perchè uso un registro troppo narrativo per parlare di fatti orribili, ma perchè se sono già orribili dobbiamo anche raccontarli senza grazia e rispetto? Per me è il mio modo di onorare la memoria delle vittime e le loro storie! Quindi grazie davvero per riconoscere questa cosa. Se vai sull'info box trovi il form per consigliarmi i casi!
Come sempre apprezzo la lettura complessiva della cultura e della società dove avvengono i crimini che tratti, grazie anche per la sensibilità che dimostri sempre.
Grazie Rosita di averci raccontato con la tua solita delicatezza questa tristissima storia che mi ha turbata! Essendo una mamma mi immedesimo nel dolore che possono provare dei genitori che subiscono una simile tragedia 🙏❤️
Ciao Rosita,grazie per avere raccontato questo caso ,io nel '69 avevo 17 anni ,mi ha molto impressionata la storia di Ermanno ne parlavamo sempre con le mie amiche quando andavamoba passeggio ci aveva turbato molto però non sapevo tutti i particolari e i personaggi coinvolti caso molto intricato, grazie dinuovo sei la mia preferita per il modo in cui racconti....ciao alla prossima
Eccoci qui ad ascoltarti, io ero una bimbetta in quel lontano 1969,ho ricordo di questa vicenda perché raccontata dai miei e, abitando a Firenze, se ne parlava anche anni dopo. Tristissima e dolorosa la morte del piccolo Ermanno, i depistaggi, la caccia alle streghe che si scatenò 😞 Hai raccontato benissimo e con garbo, buona serata Rosita
Grazie Rosita, per aver riportato alla luce la storia triste e crudele del piccolo Ermanno. Io non la conoscevo, ma ascoltandoti ho provato tanta tristezza e profonda amarezza per lui, per la sua innocenza rubata e per quella vita che poteva essere e non è stata…💔
Ciao Ramona, non conoscevo questo caso, ma è veramente tristissimo! 😭😭😭Ma come si fa a picchiare a morte un bambino? Povero cucciolo....spero solo che ora sia in Paradiso con mamma e papà visto che hai spiegato che entrambi i genitori sono deceduti nel 2001. Secondo me loro sono morti di crepacuore, dal dolore giornaliero e costante x la perdita del figlio. Questo dolori li ha uccisi entrambi.😭😭😭
Ciao Rosita conoscevo bene il caso ero un ragazzino all'epoca ma ricordo l'enorme clamore che provocò...Meciani non sarà stato uno stinco di santo ma venne sottoposto ad un linciaggio mediatico ignobile che lo portò ad un gesto estremo...quanto ai tre ragazzi penso che il processo non abbia fatto veramente luce sui fatti e che molte cose purtroppo non le sapremo mai...sei stata bravissima nel tuo racconto era veramente difficile sintetizzare una vicenda così complessa grazie anche per avere suggerito il libro che hai citato nel video...un grande abbraccio cara Rosita...come sempre...❤❤
Ho avuto molti momenti di crisi, perchè la mia tendenza è infilare dentro tutto, e quindi sono stata lì lì per mollare più volte, ci ho messo tanto per mettere tutto insieme, però io la volevo proprio raccontare questa storia. E si, il processo è stato lacunoso e non ha dato risposte certe su quanto è davvero accaduto.
Ricordo bene questo fatto, anche se ero piccola (10 anni) e non avevo assolutamente capito di cosa si trattasse: sapevo solo che un bambino era stato rapito e poi ucciso. Il tuo video è come sempre esauriente e fatto benissimo!
Un caso molto famoso, che fece epoca: così l’ho sentito definire in servizi televisivi e giornalistici e in un canale Crime. Sei stata molto brava, Rosita, a cercare di far chiarezza tra le tante false piste, le menzogne e gli accusati “ eccellenti”, come il sindaco di Viareggio, tirato in ballo solo perché era un nome noto. Un clima da caccia alle streghe crudele e impietoso, dove vengono a galla i segreti inconfessabili di una Viareggio finora famosa come luogo di vacanza e di un Carnevale che tuttora richiama un gran pubblico. La “pineta di Viareggio” resterà un luogo perverso e maledetto, nell’immaginario collettivo. Invece questo povero bambino, Ermanno, la vittima innocente di questo caso così tragico e pieno di ombre, ha solo avuto la colpa di appartenere a una famiglia agiata. Marco Baldisserri è un personaggio privo di scrupoli, senza morale, un astuto bugiardo: fa nomi noti a Viareggio, come il Meciani, parla di festini, mescola realtà e bugie. Lo trovo un individuo rivoltante. La verità è, probabilmente, quella dei tre cosiddetti simpatizzanti monarchici che rapiscono Ermanno, per finanziare il loro gruppo e commettere attentati, ma Ermanno reagisce e viene ucciso e sepolto in fretta. Trovo ridicole le condanne date ai colpevoli, forse perché qualcosa da chiarire c’è ancora. Chi aveva un segreto intimo è stato distrutto, da Zacconi a Meciani, la morale del tempo era inflessibile e feroce. Ermanno, povero bambino, non ha comunque avuto una vera giustizia.
commento puntualissimo. Si Ermanno non ha avuto giustizia, per niente, nè lui, nè i suoi genitori. Ha trionfato la menzogna e il perbenismo. E tre vite sono state distrutte , per cosa? Che storia orribile.
@@LAngolodelCrimine infatti, cara Rosita: solo scandali e le menzogne per arrivare a una verità incompleta! Certo che sei stata chiarissima, con tutte quelle versioni e quei personaggi tirati in ballo da Baldisseri, un essere spregevole che si è fatto la sua vita, come quegli altri due. Brava Rosita😖♥️♥️
Ciao Rosita, mi sono iscritta da poco. Davvero complimenti x i casi narrati (molti li conoscevo), x le tue esposizioni così descrittive e al tempo stesso così semplici e scorrevoli. Grazie 😘
Conosco questa storia da quando ero piccolino, poro nn conoscevo i dettagli, sapete che anno fatto anche la canzone. Complimenti rosita per come hai raccontato questa storia.
Avevo quattro anni, in casa vivevano una sorella di mia nonna e una signora di servizio e furono cosi colpite da questa storia, acquistarono un disco in cui si narrava questa storia tipo cantastorie... Ho ancora in mente la musica e le parole
Ricordo benissimo che all'epoca questi bambini non venivano considerati solo vittime di abusi ma quasi complici con un ruolo attivo nel partecipare a giri loschi. Incredibile!
Rosita... hai fatto una ricostruzione eccezionale 👏👏👏👏👏👏👏👏👏 Conosco bene la vicenda anche perché vivo in Versilia e nel tempo ho visto tantissimi video dedicati al caso Lavorini...il tuo è uno dei migliori....bravissima Unica nota che devo fare è che il nostro litorale di macchia mediterranea non ha tartufi e non ho mai sentito nulla a riguardo neanche nelle zone più interne.....i tartufi si trovano nelle zone intorno Volterra , San Miniato etc etc
Grazie Elisabetta, di cuore. Per i tartufi non so che dirti, anche a me è sembrato strano che i tartufi stessero in spiaggia, però cosi era riportato (cioè era riportato che fosse andato a funghi, non so come poi sia finito a Marina di Vecchiano )
Wow. 11 anni, 9 anni, 8 anni... Stupendo! In pratica condanne date così tanto per... Totalmente insicuri della colpevolezza precisa di ogniuno degli imputati. Che storia assurda..povero ragazzo
Io ho conosciuto questa storia sentendolo nominare in una canzone di Ligabue. Siccome non lo conoscevo, sono andata a leggere la sua storia. Ora ascolto molto volentieri la sua storia anche raccontata da te. Grazie Rosita ❤️
@@LAngolodelCrimine la canzone si intitola: nel tempo. Parla in generale di fatti di cronaca a cui ha assistito Ligabue tra cui cita "ed hanno ucciso Lavorini e dopo niente è stato come prima" perché fu il primo caso di rapimento di un bambino 💔 Grazie ancora per la delicatezza con cui tratti i casi che porti sul canale ❤️
Buonasera Rosita! Finalmente una pausa e compare il tuo video! Che bello! È sempre davvero molto piacevole ascoltarti, la tua narrazione è fluida e coinvolgente e inoltre adoro il tuo accento (io sono lombarda). Un grande abbraccio
Non conoscevo proprio questa brutta e tristissima storia, grazie Rosita per avercela raccontata, sempre con la tua consueta sensibilità, empatia e precisione. Un bel modo per ricordare Ermanno❤️
Racconti sempre in modo eccellente! Ricordo bene questo caso! Molto mistero ed intreccio di nomi particolari! Povero piccolo e povera famiglia! Grazie Rosi
Me lo ricordo questo crimine, fui scossa per un pò di tempo perché avevo 9 anni, gli adulti ne parlarono spesso. Sono di Firenze e d'estate andare al mare voleva dire andare a Viareggio, ogni volta lo collegavo a Viareggio 🙏 Grazie Rosita
Anch'io ogni volta che passo dal viale dei Tigli penso,ha questo ragazzo sparito ,,,,,nella pineta,di Viareggio,,,,che tragedia,, orrore per tutti ,, povera ,, famiglia,,
Grazie per aver trattato questo caso sia perché abito vicina a Viareggio e perché è un caso che chi abita in zona ha sentito menzionare numerose volte e che ha sconvolto tutta la Versilia.
L'ambiente della notte è un mondo a parte, tutt'oggi, figuriamoci allora... Purtroppo è facile per chi non ne fa parte dire di rivolgersi alle autorità quando succede qualcosa, ma la realtà è che spesso queste persone vengono ignorate, accantonate, non prese in considerazione o semplicemente ripudiate... e a farlo, oltre chi dovrebbe tutelare chiunque senza pregiudizi, sono anche gli stessi che poi usufruiscono di certi servizi offerti da chi popola la notte e gli ambienti ritrovo, nascondendosi come parassiti dietro a facciate di disgusto e finta indignazione! E sono tanti, troppi, uomini insospettabili con mogli e figli, appartenenti a tutti i tipi di ambienti indifferentemente... Sono lì con torce e forconi in mano in mezzo ad altri come loro pronti a linciare il mostro senza capire che dovrebbero guardarsi allo specchio per vedere il mostro!!
Fine anni '60. Il fatto accadde nel 1969. Non lo scorderò mai. Esposizione magistrale del caso👏👏👏👏👏 Più che brava!!! P.s. La politica non c'entra un cavolo.
Avevo otto anni, allora, ma lo ricordo ancora con raccapriccio. Quel .... ( Se lo scrivo mi tagliano ) . Che individuo ripugnante. Ho voglia di forconi e unghie da gatta. Bravissima, Rosita, questa storia andava ricordata . E ricordata così. Grazie, davvero.😽😽😽🙏
Cara Rosita quanto fanno male le storie che riguardano i bambini e ragazzini e disturba umanamente ancora di più, quando diventano casi alla " zio Michele " data la miriadi di versioni diverse senza una verità assoluta, che accuiscono ancor di più il dolore della famiglia di quelle creature innocenti. Grazie Rosita per ricordare sempre con rispetto e dare onore alle vittime e alle loro famiglie 🙏❤
Storia pazzesca ed identificativa di una realtà parallela alla vita sociale del boom economico degli anni '60, di un Italia rinata e forte, di una società stratificata che aveva piccole realtà celate. Probabilmente la pista politica è quella che rappresenta meglio le manie di grandezza ed edonismo di ragazzi senza tradizioni e principi famigliari. Storia Narrata in modo preciso ed articolata, Tu, sempre attenta e con tale bravura che, in taluni momenti fai rivivere in prima persona le immagini di un vissuto a noi estraneo. Complimenti 👏
Ricordo come fosse ora, fu una tragedia umana che scosse tutti.....inoltre lo scandalo, nomi insospettabili gettati in piazza in pasto a chi supponeva di sapere tutto di tutti.....no....indimenticabile!
Io abito a Pisa e all'epoca dell'omicidio era piccola ma lo ricordo come fosse Oggi! Tutta la mia famiglia rimase sconvolta perché queste cose non eravamo abituati a sentirle e tanto più praticamente a casa nostra! Povero piccolo ! Rip
È un video fatto benissimo,ho guardato un centinaio di video questi crime (Elisa true crime e tanti altri cosi) però devo dire che sei la più brava in assoluto per distacco, è la prima volta che guardo un tuo video e sono rimasto molto colpito:sei esaustiva, coinvolgente, meticolosa senza essere noiosa,io sono del 1982 per io questa storia non l'ho vissuta ma cmque ne ho sentito parlare, è stata come sempre succede in Italia,un po' insabbiata,o meglio,qualche protagonista di questa storia è stato lasciato nell'ombra volutamente, magari perché era un figlio della Viareggio "bene",o una persona influente in città,o comque qualcuno che avrebbe creato troppi scandalo per un paese,che, perfino adesso,nel 2023 è bigotto e perbenista,figuramose nel 1960 ....cmque bravissima,un saluto da Roma. SSL rione prati
Bravissima nel raccontare questo caso orribile. Molto ricco di dettagli che, non conoscevo. Povero bimbo ... Che fine , e poi per cosa? Il nulla cosmico 🤦💔 Buona serata ♥️
Ciao Rosita. E' un caso che ricordo ancora oggi. All' epoca avevo 7 anni ed il telegiornale diede la notizia (ovviamente senza dare i dettagli che poi negli anni scoprii). E' stato, se non ricordo male il primo caso di rapimento ed uccisione di un bambino nell' era della comunicazione televisiva. Si è visto come vennero condotte le indagini. Il libro che hai citato c'è l' ho anch' io nella libreria che ho. In pochi minuti sei riuscita a descrivere quanto accadde. Brava.
Un caso datato veramente criptico e complesso, troppe versioni dei fatti e penso che non abbiano mai raccontato totalmente la verità di come le cose sono accadute. I poveri genitori hanno però dovuto fare i conti con la perdita di un figlio, sopravvissuti a un dolore immenso. Brava Rosita 💜 caso raccontato bene con moltissimi dettagli 🌸💜👏👏👏👏👏👏👏
ciao Laura, si, ho cercato di mettere dentro tutto, ma ti consiglio il libro, che dà proprio l'idea anche del clima che si respirava, un clima brutto, quasi di persecuzione, tanto che quando uscì la pista politica la gente smise di interssarsi al caso Lavorini. Che amarezza.
Sono di Viareggio, conosco la storia perché mi è Stata raccontata, sono nata moooolto dopo... È comunque una storia da brividi... Grazie per avercela proposta...
Sono stato molto colpito avevo 9 anni andavo come vado ancora a viareggio l anno dopo un uomo tentò di portami via proprio. A viareggio il mio pensiero era quello di non fare la stessa sua tragica fine ma a me é andata bene voglio bene ad ermanno
Io ricordo mia madre mentre leggeva la notizia del ritrovamento. Ero piccola. Avevo capito fosse la pineta di Ostia a Roma... anni più tardi ho capito che il fatto nin era avvenuto là. Mi fece molta impressione.
Ciao Rosita ,conosco questo caso ,ricordo che mi fece specie che i genitori non se la sentirono di andare a riconoscere il corpo,però ripensandoci non li biasimo,nessuno vorrebbe vedere il figlio o figlia in quelle condizioni .
Ho seguito in molte occasioni la storia di Ermanno Lavorini devo dire che questa versione è forse la più precisa e densa di dettagli, complimenti In realtà nel giugno del 1969 andai al mare a Marina di Massa con mia madre e i miei fratelli, io avevo tre anni. In spiaggia mia mamma ci toglie le magliette per restare in costume. Pochi minuti e io sparisco letteralmente. Mia madre mi racconterà poi che venni trovata 3 ore dopo dalla polizia con il costumino e il cappellino intatto che in seguito alla storia appena capitata al piccolo Ermanno venne utilizzato anche l’elicottero per le ricerche. Quando mi chiesero dove fossi stata io risposi “con lo zio” Per mia mamma fu in estate orribile è angosciante Mia sorella maggiore ebbe l’ingrato compito di non perdermi mai di vista e ogni volta che la raccontava le venivano le lacrime agli occhi
Cristina, che storia ci hai raccontato! Immagino la tua mamma, con tutto quello che era accaduto, lo spavento che si sarà presa! Che tempi bui, davvero bui. ♥️
Salve amici, oggi un caso che ha segnato la storia dell'Italia, il rapimento e omicidio di Ermanno Lavorini. Ditemi che ne pensate nei commenti. Da oggi potete consigliarmi i casi tramite il google form, lo trovate nell'info box. Grazie!
👍👍
Ok grazie
Grazie 👍
Ma povero bambino😔😣😞❗Rosita, complimenti, come sempre impeccabile 😘😘😘😘😘😘😘❗
Grazie Rosita, fai tanto per noi e sai sempre trasmettere ottime sensazioni ❣🙏🏻
Incredibile pensare a questi ragazzini, quasi bambini, così furbi e così abili nel depistare le indagini...dediti alla promiscuità e all abuso di bambini ancora più piccoli. Sicuramente anche oggi abbiamo delle gravi piaghe sociali..ma qui si parla di giovani diventati uomini spietati davvero troppo presto.
Ermanno Lavorini era mia coetaneo e io ho seguito , da ragazzina innocente, questa torbida storia, che tanto scalpore e tristezza ha causato.
Grazie di aver parlato di questo caso con dovizia di particolari, mantenendo però una forma di empatia e sensibilità. Vittime ce ne furono molte in questa orribile storia. Tu le hai riportate in vita, in maniera molto umana, grazie. 🌹🌹🌹
Grazie a te Irene ♥️♥️♥️♥️
Grazie. Non conoscevo la storia dolorosa di Ermanno ... Assurda e ingiusto che i colpevoli siano liberi.
Sono toscana ed ho passato tante vacanze a Viareggio.. conosco la storia da quando sono piccola ma l'ho sempre sentita raccontare in modo vago.. mi ha fatto piacere sentirla da te con tutti i dettagli! Bruttissima vicenda..😢❤️
Grazie Alessia ♥️
Sono toscana .èro una bambina ,stavo a Livorno,quèsto fu il primo caso di rapimènto è omicidio di un bambino,quasi mio coètanèo.Non ci dormivo la nottè,non capivo nulla dèl mondo dèllè pinètè A quèi tèmpi.,in quègli anni,nèmmèno si conoscèva la parola"p è d o f i l o". ma I pèdofili,i mostri c'èrano La nostra bèlla,tranquilla,pèrfètta .Italia.dègli anni 60.
dopo pochi anni fu Milèna Suttèr un'altra bambina rapita è uccisa Tuttè è 2 lè storiè mi fècèro starè molto malè,èro una bambina ipèrsènsibilè.Mi ricordo tutto,pèrfino lè notti insonni
Grazie per avere ricordato Ermanno. Il suo caso, assieme a quello di Milena Sutter - entrambi miei coetanei - mi colpirono moltissimo e penso che sia da lì che è nato il mio interesse per il crimine e il true crime. Erano due bambini come me, che però a 12 anni già mi consideravo grande.
Grazie Alessia ♥️
Sono cresciuta lì vicino e sono andata spesso al negozio di stoffe dei Lavorini. È una storia di cui si parla ancora oggi, grazie per averla portata qui
Grazie Anna Chiara, importante non dimenticare ❤️
😨…non conoscevo questa storia, mi ha lasciato scioccata per L’ effettivo scandalo che ha coinvolto L’ intera Viareggio, dai quartieri popolari a quelli più “altolocati”…. E L’ alone di mistero e d’ angoscia che mi ha lasciato dentro questa storia per un po’ di tempo anche dopo la visione del video.
mi ha fatto riflettere molto,
I “ragazzi di vita”…
Anche questo video, come un saggio di Pasolini, in tutte le scuole lo dovrebbero mostrare…
Dopotutto è stata anche la nostra storia.
come erano le cose un tempo..adesso sembrerebbe assurdo.
Compimenti come sempre e grazie per avermi fatto immergere in questo triste viaggio,
in queste storie, tutte italiane, dove L’ innocenza è negata anche ai bambini, fin dalla più tenera età…
❤
Ekaterina sei davvero un tesoro ❤️
All'epoca avevo 9 anni, ricordo ancora come rimasi sconvolta da' questa vicenda, spero che' chi commise questo reato stia bruciando all'inferno.
Ciao Rosita, una caso davvero complicato quello di Ermanno Lavorini, da perdercisi. Lo hai raccontato davvero bene, si vede che hai studiato molto hai proprio trasmesso il clima dell'epoca, è davvero piacevole ascoltare i tuoi history crime.... è impressionante come nei dettagli dei casi di cronaca nera si colgano tutti gli aspetti sociali dell'epoca storica in cui avvengono. Complimenti ancora 🔝😘🤗🧡
Tu puoi capirmi, e sai che quando ti infili in un caso, potresti non uscirne più, ecco ho temuto davvero di non uscirne, perchè ciò che ho raccontato è davvero l'essenziale per inziare a capire la faccenda, è un dedalo infernale, e dipanare la matassa è stato molto complicato. Sono contenta ti sia piaciuto.
@@LAngolodelCrimine Oh si ti capisco molto bene, in casi come questo la cosa più difficile è semplificare e sintetizzare senza tralasciare cose importanti. Il grande dono delle sintesi proprio mi manca! Sei stata bravissima si vede che dietro c'è tanto lavoro... so bene quanto 😉😉😉 un bacione 😘🥰💪🏻💪🏻💪🏻
Ero bambina ma questa storia la ricordo benissimo perché se ne parlò per molti anni a seguire. Una storia che ha sconvolto tutta la nazione. Ermanno Lavorini diventò il figlio di tutte le mamme italiane. Dal momento della scomparsa al ritrovamento del corpo l'Italia intera stette con il fiato sospeso. Un dolore che pervase tutte le famiglie italiane come i rapimenti e omicidi della giovanissima Milena Sutter (1971) e di Cristina Mazzotti (1975).
Il caso poi fu doloroso per tanti altri aspetti, specialmente i pregiudizi che portarono alla morte un innocente. I tre assassini si erano già messi d'accordo: in ogni caso avrebbero dovuto accusare Meciani e così, non sapendo che bugie raccontare di volta in volta accusavano il poveretto. Quei tre mascalzoni hanno preso in giro un'intera città oltre alla polizia! Non era possibile che tre ragazzini avidi e già avezzi al crimine avessero organizzato un crimine orrendo, secondo i geni della questura, ma doveva esserci per forza un adulto e chi meglio di uno a cui piacevano gli uomini? Mazzocchi era l'unico ad avere ragione. Sono sempre stata convinta che l'omicidio fosse premeditato.
Quello di Ermanno ricorda un caso americano ben più recente dove un diciottenne di origine asiatica aveva fondato un sedicente gruppo di "patrioti" reclutando alcuni quindicenni della sua scuola, spingendoli prima a rubare nelle case degli amici e poi ad un terribile triplice omicidio che vide come vittima anche uno di loro, un ragazzino dolce e perbene che non voleva più far parte della cosca e aveva deciso di raccontare tutto ai genitori. Il ragazzo fece il terribile sbaglio di raccontare le sue perplessità al suo migliore amico, questi andò subito dal "capo" che decretò la sua condanna a morte. Una storia orribile che sconvolse la loro città e distrusse una famiglia. Le vittime furono il ragazzo e i suoi due nonni.
Ho scoperto questo canale da tipo 4 giorni, mi sa che devo iniziare una cura per disintossicarmi. Dico ciò perchè i tuoi video causano dipendenza, sei BRAVISSIMA solo stima e rispetto.
Continua così che sei fenomenale.
Ma grazie ♥️♥️♥️♥️
Me lo ricordavo molto bene , era della mia gioventu'. Provo tanta amarezza per Ermanno e per la sua fine quasi per gioco. E pieta' per Meciani stritolato da quello che aveva creato con i suoi'' ragazzi di vita'' Ottimo lavoro Rosita, me l'ero perso ma oggi ho rimediato.♈😇
Grazie Rosita sei un ottima narratrice caso molto triste quando c entrano i bambini sono storie orrende ma tu le racconti con tanta sensibilità, grazie ancora
Grazie Federica ♥️♥️♥️
Aw
Grazie.
Sono di Viareggio e conosco bene questa orribile storia. Tu l'hai raccontata in modo magistrale. Brava!
Grazie Michela
Grazie per aver trattato questo caso, era molto che speravo qualcuno ne parlasse...
Abito a 15 km da Viareggio, il nipote del Della Latta era a scuola con me, per quanto riguarda la pineta è sempre rimasta un luogo negativo, nonostante sia nel pieno centro del paese è sempre stata al centro di attività losche. Negli anni 70/80 popolata dai tossicodipendenti di eroina, adesso in pineta non ci va quasi nessuno perché è pieno di nord africani che spacciano cocaina di giorno e di notte senza nessuna vergogna ed è un via vai continuo di consumatori da tutta la Versilia, molti cittadini vorrebbero che venisse recintata e chiusa almeno di notte.
, Ero una bimba non andavo ancora a scuola e ascoltavo dai miei genitori che leggevano Epoca e commentavano il tristissimo fatto, mi ha accompagnato tutta la vita come un'incubo assoluto
Molto ben raccontato! Bravissima!
Io ero una bambina. Questa storia ci spaventò tantissimo..tanto è vero che per un ritardo da scuola perché avevo preso un altra strada..mia madre per poco non muore di dolore poi tutto si risolse ..dopo però ci fu il rapimento di ANTONELLA VALENTE..storia che pure ci mise tutti in agitazione..grazie per averci ricordato questa triste storia e questa vittima innocente....
Avevo 15 anni,ricordo molto bene il caso, anche se ne avevo dimenticato i dettagli. Ma il nome di Meciani, purtroppo per lui, ha risuonato nella mia memoria, segno che davvero l'opinione pubblica e i mass media del tempo ne fecero il capro espiatorio.
Grazie
Grazie per aver riportato ai ricordi quella triste vicenda; capostipite di una italia che iniziava ad avvicinarsi a quel baratro che ora si preannuncia imminente.
Bravissima Rosita....e grazie per la compagnia che mi fai...
Grazie per aver raccontato questa storia, è davvero straziante, ma tu hai la capacità, con la tua voce delicata e tuo modo di raccontare, di dare quel tocco di balsamo al cuore che rende, persino i peggiori drammi, più sopportabili e con la voglia di ascoltarli fino all’ultimo dettaglio. Nonostante la rabbia, nonostante la tristezza non ci si fermerebbe mai dall’ascoltarti. Io avevo già sentito di questo caso, ma non avevo mai conosciuto tutta la storia così, contestualizzata nel suo contesto storico, dando al tutto un filo logico e temporale, come un racconto noir, scorrevole e ricco di dettagli che purtroppo in questo caso è vero. Ti consiglierò un caso, di cui su UA-cam non parla nessuno, se non una puntata di telefono giallo. Non so se si trovano altre notizie, ma mi piacerebbe che ne parlassi e sapere se da allora ci sono stati risvolti. Grazie per il tuo lavoro, sei in assoluto la migliore ❤️
Oh che belle parole, grazie davvero. A volte vengo criticata perchè uso un registro troppo narrativo per parlare di fatti orribili, ma perchè se sono già orribili dobbiamo anche raccontarli senza grazia e rispetto? Per me è il mio modo di onorare la memoria delle vittime e le loro storie! Quindi grazie davvero per riconoscere questa cosa. Se vai sull'info box trovi il form per consigliarmi i casi!
Complimenti per il video, la vicenda è raccontata in modo chiaro ed avvincente così come il suo contesto storico ed ambientale.
Grazie Mirko 🙏🙏
Come sempre apprezzo la lettura complessiva della cultura e della società dove avvengono i crimini che tratti, grazie anche per la sensibilità che dimostri sempre.
Sei bravissima a raccontare i fatti accaduti raccapriccianti 💯💯💯👍👍👍👏👏👏
Grazie Rosita di averci raccontato con la tua solita delicatezza questa tristissima storia che mi ha turbata! Essendo una mamma mi immedesimo nel dolore che possono provare dei genitori che subiscono una simile tragedia 🙏❤️
Una storia davvero triste, grazie Margherita ♥️
il 31 gennaio 69 compivo 12 anni ed Ermanno è sempre stato un ricordo presente nella mia vita.
eravate coetanei :(
Io allora ne avevo 11, fu la fine dell'innocenza infantile...
Ciao Rosita,grazie per avere raccontato questo caso ,io nel '69 avevo 17 anni ,mi ha molto impressionata la storia di Ermanno ne parlavamo sempre con le mie amiche quando andavamoba passeggio ci aveva turbato molto però non sapevo tutti i particolari e i personaggi coinvolti caso molto intricato, grazie dinuovo sei la mia preferita per il modo in cui racconti....ciao alla prossima
Non conoscevo questa storia e sono estremamente impressionata dalla sua evoluzione...
Eccoci qui ad ascoltarti, io ero una bimbetta in quel lontano 1969,ho ricordo di questa vicenda perché raccontata dai miei e, abitando a Firenze, se ne parlava anche anni dopo.
Tristissima e dolorosa la morte del piccolo Ermanno, i depistaggi, la caccia alle streghe che si scatenò 😞
Hai raccontato benissimo e con garbo, buona serata Rosita
Mi ricordo in quel periodo avevo diciotto anni e ne parlavano tutti i giorni i giornali grazie mille ciaoooo
Grazie Rosita per aver raccontato questa storia ❤️
Fine anni 60 avevo 9 anni ricordo il caso, non fine 70 a parte questo piccolo errore mi piace il tuo stile ti seguo spesso
Sempre un piacere ascoltarti Rosita. Conosco a malapena questa storia, sono contenta di sentirla da te. 🤍
Grazie 😍♥️♥️♥️
Grazie Rosita, per aver riportato alla luce la storia triste e crudele del piccolo Ermanno. Io non la conoscevo, ma ascoltandoti ho provato tanta tristezza e profonda amarezza per lui, per la sua innocenza rubata e per quella vita che poteva essere e non è stata…💔
Grazie Ross, di vero cuore ❤️❤️❤️❤️
@@LAngolodelCrimine ❤️❤️❤️❤️
Sono toscana ma non conoscevo la storia di Ermanno, la tua voce e il tuo modo di raccontare sono unici e ti entrano dentro!un abbraccio 😘
Ho la stessa età che avrebbe avuto Ermanno. Avevo anch'io 13 anni, ricordo i pianti di mia madre, alla notizia della morte. Povero piccolo!
Ciao Ramona, non conoscevo questo caso, ma è veramente tristissimo! 😭😭😭Ma come si fa a picchiare a morte un bambino? Povero cucciolo....spero solo che ora sia in Paradiso con mamma e papà visto che hai spiegato che entrambi i genitori sono deceduti nel 2001. Secondo me loro sono morti di crepacuore, dal dolore giornaliero e costante x la perdita del figlio. Questo dolori li ha uccisi entrambi.😭😭😭
Ramona????
Ma chi è Ramona,?
Ciao Rosita conoscevo bene il caso ero un ragazzino all'epoca ma ricordo l'enorme clamore che provocò...Meciani non sarà stato uno stinco di santo ma venne sottoposto ad un linciaggio mediatico ignobile che lo portò ad un gesto estremo...quanto ai tre ragazzi penso che il processo non abbia fatto veramente luce sui fatti e che molte cose purtroppo non le sapremo mai...sei stata bravissima nel tuo racconto era veramente difficile sintetizzare una vicenda così complessa grazie anche per avere suggerito il libro che hai citato nel video...un grande abbraccio cara Rosita...come sempre...❤❤
Ho avuto molti momenti di crisi, perchè la mia tendenza è infilare dentro tutto, e quindi sono stata lì lì per mollare più volte, ci ho messo tanto per mettere tutto insieme, però io la volevo proprio raccontare questa storia. E si, il processo è stato lacunoso e non ha dato risposte certe su quanto è davvero accaduto.
@@LAngolodelCrimine Buonasera, storia agghiacciante... Tremenda... Orribile..... Povero bambino, poveri genitori...e tragedia su tragedia altre vittime innocenti...
Ricordo bene questo fatto, anche se ero piccola (10 anni) e non avevo assolutamente capito di cosa si trattasse: sapevo solo che un bambino era stato rapito e poi ucciso. Il tuo video è come sempre esauriente e fatto benissimo!
Grazie mille Paola!!!
Un caso molto famoso, che fece epoca: così l’ho sentito definire in servizi televisivi e giornalistici e in un canale Crime. Sei stata molto brava, Rosita, a cercare di far chiarezza tra le tante false piste, le menzogne e gli accusati “ eccellenti”, come il sindaco di Viareggio, tirato in ballo solo perché era un nome noto. Un clima da caccia alle streghe crudele e impietoso, dove vengono a galla i segreti inconfessabili di una Viareggio finora famosa come luogo di vacanza e di un Carnevale che tuttora richiama un gran pubblico. La “pineta di Viareggio” resterà un luogo perverso e maledetto, nell’immaginario collettivo. Invece questo povero bambino, Ermanno, la vittima innocente di questo caso così tragico e pieno di ombre, ha solo avuto la colpa di appartenere a una famiglia agiata. Marco Baldisserri è un personaggio privo di scrupoli, senza morale, un astuto bugiardo: fa nomi noti a Viareggio, come il Meciani, parla di festini, mescola realtà e bugie. Lo trovo un individuo rivoltante. La verità è, probabilmente, quella dei tre cosiddetti simpatizzanti monarchici che rapiscono Ermanno, per finanziare il loro gruppo e commettere attentati, ma Ermanno reagisce e viene ucciso e sepolto in fretta. Trovo ridicole le condanne date ai colpevoli, forse perché qualcosa da chiarire c’è ancora. Chi aveva un segreto intimo è stato distrutto, da Zacconi a Meciani, la morale del tempo era inflessibile e feroce. Ermanno, povero bambino, non ha comunque avuto una vera giustizia.
commento puntualissimo. Si Ermanno non ha avuto giustizia, per niente, nè lui, nè i suoi genitori. Ha trionfato la menzogna e il perbenismo. E tre vite sono state distrutte , per cosa? Che storia orribile.
Si anche secondo me non l'ha avuta una vera giustizia, vero.
🌸💜👋
@@laura_728 siamo d’accordo👍: quei tre hanno continuato ad avere una vita, ma che giustizia è stata?
@@LAngolodelCrimine infatti, cara Rosita: solo scandali e le menzogne per arrivare a una verità incompleta! Certo che sei stata chiarissima, con tutte quelle versioni e quei personaggi tirati in ballo da Baldisseri, un essere spregevole che si è fatto la sua vita, come quegli altri due. Brava Rosita😖♥️♥️
@@Elisabetta-k3b perché, esiste una giustizia,?? questo è un esempio pratico,, povero ragazzo ,,povera famiglia,,,,,,,🥀🥀
Ciao Rosita, mi sono iscritta da poco. Davvero complimenti x i casi narrati (molti li conoscevo), x le tue esposizioni così descrittive e al tempo stesso così semplici e scorrevoli. Grazie 😘
Conosco questa storia da quando ero piccolino, poro nn conoscevo i dettagli, sapete che anno fatto anche la canzone. Complimenti rosita per come hai raccontato questa storia.
Avevo quattro anni, in casa vivevano una sorella di mia nonna e una signora di servizio e furono cosi colpite da questa storia, acquistarono un disco in cui si narrava questa storia tipo cantastorie... Ho ancora in mente la musica e le parole
si, ai tempi era usuale farlo, lo fecero anche nel caso delle tre bambine di Marsala =(
Ricordo benissimo che all'epoca questi bambini non venivano considerati solo vittime di abusi ma quasi complici con un ruolo attivo nel partecipare a giri loschi. Incredibile!
Rosita... hai fatto una ricostruzione eccezionale 👏👏👏👏👏👏👏👏👏
Conosco bene la vicenda anche perché vivo in Versilia e nel tempo ho visto tantissimi video dedicati al caso Lavorini...il tuo è uno dei migliori....bravissima
Unica nota che devo fare è che il nostro litorale di macchia mediterranea non ha tartufi e non ho mai sentito nulla a riguardo neanche nelle zone più interne.....i tartufi si trovano nelle zone intorno Volterra , San Miniato etc etc
Grazie Elisabetta, di cuore. Per i tartufi non so che dirti, anche a me è sembrato strano che i tartufi stessero in spiaggia, però cosi era riportato (cioè era riportato che fosse andato a funghi, non so come poi sia finito a Marina di Vecchiano )
Wow. 11 anni, 9 anni, 8 anni... Stupendo! In pratica condanne date così tanto per... Totalmente insicuri della colpevolezza precisa di ogniuno degli imputati. Che storia assurda..povero ragazzo
Grazie per questo bellissimo video
Io ho conosciuto questa storia sentendolo nominare in una canzone di Ligabue. Siccome non lo conoscevo, sono andata a leggere la sua storia. Ora ascolto molto volentieri la sua storia anche raccontata da te. Grazie Rosita ❤️
Grazie Veronica, non conosco questa canzone, la cercherò!!!
@@LAngolodelCrimine la canzone si intitola: nel tempo.
Parla in generale di fatti di cronaca a cui ha assistito Ligabue tra cui cita "ed hanno ucciso Lavorini e dopo niente è stato come prima" perché fu il primo caso di rapimento di un bambino 💔
Grazie ancora per la delicatezza con cui tratti i casi che porti sul canale ❤️
La sua storia,la storia, questa storia e mamma mia che noia quando scrivi.
Buonasera Rosita! Finalmente una pausa e compare il tuo video! Che bello! È sempre davvero molto piacevole ascoltarti, la tua narrazione è fluida e coinvolgente e inoltre adoro il tuo accento (io sono lombarda). Un grande abbraccio
Ciao Alessandra, ne sono felice!!
Non conoscevo proprio questa brutta e tristissima storia, grazie Rosita per avercela raccontata, sempre con la tua consueta sensibilità, empatia e precisione. Un bel modo per ricordare Ermanno❤️
Grazie Ilaria
Racconti sempre in modo eccellente! Ricordo bene questo caso! Molto mistero ed intreccio di nomi particolari! Povero piccolo e povera famiglia! Grazie Rosi
❤️ Grazie
Ciao Rosita cara, finalmente 💖 una storia a dir poco avvilente e frustrante. Tu, come sempre, bravissima 🥰🌟👍
Me lo ricordo questo crimine, fui scossa per un pò di tempo perché avevo 9 anni, gli adulti ne parlarono spesso.
Sono di Firenze e d'estate andare al mare voleva dire andare a Viareggio, ogni volta lo collegavo a Viareggio 🙏
Grazie Rosita
Anch'io ogni volta che passo dal viale dei Tigli penso,ha questo ragazzo sparito ,,,,,nella pineta,di Viareggio,,,,che tragedia,, orrore per tutti ,, povera ,, famiglia,,
Grazie per aver trattato questo caso sia perché abito vicina a Viareggio e perché è un caso che chi abita in zona ha sentito menzionare numerose volte e che ha sconvolto tutta la Versilia.
Grazie Martina ♥️
L'ambiente della notte è un mondo a parte, tutt'oggi, figuriamoci allora...
Purtroppo è facile per chi non ne fa parte dire di rivolgersi alle autorità quando succede qualcosa, ma la realtà è che spesso queste persone vengono ignorate, accantonate, non prese in considerazione o semplicemente ripudiate... e a farlo, oltre chi dovrebbe tutelare chiunque senza pregiudizi, sono anche gli stessi che poi usufruiscono di certi servizi offerti da chi popola la notte e gli ambienti ritrovo, nascondendosi come parassiti dietro a facciate di disgusto e finta indignazione!
E sono tanti, troppi, uomini insospettabili con mogli e figli, appartenenti a tutti i tipi di ambienti indifferentemente... Sono lì con torce e forconi in mano in mezzo ad altri come loro pronti a linciare il mostro senza capire che dovrebbero guardarsi allo specchio per vedere il mostro!!
Fine anni '60. Il fatto accadde nel 1969. Non lo scorderò mai. Esposizione magistrale del caso👏👏👏👏👏 Più che brava!!!
P.s. La politica non c'entra un cavolo.
sisi, ho sbagliato, ho detto fine anni settanta, ovviamente no
Quanta tristezza anche dopo tanti anni 🙏🙏🙏
Avevo otto anni, allora, ma lo ricordo ancora con raccapriccio. Quel .... ( Se lo scrivo mi tagliano ) . Che individuo ripugnante. Ho voglia di forconi e unghie da gatta. Bravissima, Rosita, questa storia andava ricordata . E ricordata così. Grazie, davvero.😽😽😽🙏
Grazie Susanna.
Cara Rosita quanto fanno male le storie che riguardano i bambini e ragazzini e disturba umanamente ancora di più, quando diventano casi alla " zio Michele " data la miriadi di versioni diverse senza una verità assoluta, che accuiscono ancor di più il dolore della famiglia di quelle creature innocenti. Grazie Rosita per ricordare sempre con rispetto e dare onore alle vittime e alle loro famiglie 🙏❤
Una vicenda complessa e oscura, raccontata (come sempre) in modo avvincente ed esaustivo.
Condivido il tuo commento.
Grazie Massimo 😍
Storia pazzesca ed identificativa di una realtà parallela alla vita sociale del boom economico degli anni '60, di un Italia rinata e forte, di una società stratificata che aveva piccole realtà celate. Probabilmente la pista politica è quella che rappresenta meglio le manie di grandezza ed edonismo di ragazzi senza tradizioni e principi famigliari. Storia Narrata in modo preciso ed articolata, Tu, sempre attenta e con tale bravura che, in taluni momenti fai rivivere in prima persona le immagini di un vissuto a noi estraneo. Complimenti 👏
Ricordo come fosse ora, fu una tragedia umana che scosse tutti.....inoltre lo scandalo, nomi insospettabili gettati in piazza in pasto a chi supponeva di sapere tutto di tutti.....no....indimenticabile!
Io abito a Pisa e all'epoca dell'omicidio era piccola ma lo ricordo come fosse Oggi! Tutta la mia famiglia rimase sconvolta perché queste cose non eravamo abituati a sentirle e tanto più praticamente a casa nostra! Povero piccolo ! Rip
Rosita il tempo in tua compagnia vola è sempre un piacere ascoltarti nonostante gli argomenti trattati che tu rendi sempre con tanta sensibilità 😊😍
Grazie Clara ❤️
Grazie,non conoscevo questo caso avevo sentito parlare di lavorini in una canzone di Ligabue
Ero una bambina quando e’ successo e mi ricordo che ne sono rimasta scioccata.
Mi ricordo benissimo questa triste storia.. Negli anni 70..eravamo tutti dispiaciuti,per il rapimento del. Piccolo Lavorino.. Finito malissimo..
Ciao Rosita 😘❤
Un caso che conoscevo e che hai raccontato in modo eccellente
Bravissima
Grazie Yu♥️
Vado in vacanza a Viareggio da anni ma non conoscevo questa storia...hai fatto proprio un bel lavoro...complimenti
È un video fatto benissimo,ho guardato un centinaio di video questi crime (Elisa true crime e tanti altri cosi) però devo dire che sei la più brava in assoluto per distacco, è la prima volta che guardo un tuo video e sono rimasto molto colpito:sei esaustiva, coinvolgente, meticolosa senza essere noiosa,io sono del 1982 per io questa storia non l'ho vissuta ma cmque ne ho sentito parlare, è stata come sempre succede in Italia,un po' insabbiata,o meglio,qualche protagonista di questa storia è stato lasciato nell'ombra volutamente, magari perché era un figlio della Viareggio "bene",o una persona influente in città,o comque qualcuno che avrebbe creato troppi scandalo per un paese,che, perfino adesso,nel 2023 è bigotto e perbenista,figuramose nel 1960
....cmque bravissima,un saluto da Roma. SSL rione prati
Sto leggendo adesso questo commento molto bello. Grazie mille ❤
Bravissima nel raccontare questo caso orribile. Molto ricco di dettagli che, non conoscevo. Povero bimbo ... Che fine , e poi per cosa? Il nulla cosmico 🤦💔
Buona serata ♥️
Molto brava nel raccontare ma dovresti alzare il volume dei video che in cuffia nn si sente bene
Grazie Nicola. Si riferisco al montatore 🤣
Riposi in pace Ermanno , povero angelo 😇
Grazie del video
finalmente un nuovo caso!!! brava
Si ricordo questa triste storia ero poco più di una bambina mi ha turbato molto. Volevo segnalare il rapimentodi Milena Sutter con triste epilogo.
Che storia orribile...Mia nonna,io sono.del 1965,me la raccontava sempre e mi spaventava,il pensiero di quel bambino e della sua orribile morte
Che dispiacere, e chissà che terrore per chi ha vissuto in quegli anni
Ciao Rosita. E' un caso che ricordo ancora oggi. All' epoca avevo 7 anni ed il telegiornale diede la notizia (ovviamente senza dare i dettagli che poi negli anni scoprii). E' stato, se non ricordo male il primo caso di rapimento ed uccisione di un bambino nell' era della comunicazione televisiva. Si è visto come vennero condotte le indagini. Il libro che hai citato c'è l' ho anch' io nella libreria che ho.
In pochi minuti sei riuscita a descrivere quanto accadde. Brava.
Grazie Franco. Ho trovato il libro bellissimo, super dettagliato e molto preciso nel disegnare il clima di allora. Davvero soldi ben spesi ♥️
Un caso datato veramente criptico e complesso, troppe versioni dei fatti e penso che non abbiano mai raccontato totalmente la verità di come le cose sono accadute.
I poveri genitori hanno però dovuto fare i conti con la perdita di un figlio, sopravvissuti a un dolore immenso.
Brava Rosita 💜 caso raccontato bene con moltissimi dettagli 🌸💜👏👏👏👏👏👏👏
ciao Laura, si, ho cercato di mettere dentro tutto, ma ti consiglio il libro, che dà proprio l'idea anche del clima che si respirava, un clima brutto, quasi di persecuzione, tanto che quando uscì la pista politica la gente smise di interssarsi al caso Lavorini. Che amarezza.
@@LAngolodelCrimine grazie
@@LAngolodelCrimine già 👍👏
Mia mamma la nomina sempre questa storia . Abitava a Viareggio all epoca , molto agghiacciante!
Orribile davvero 😞
Bravissima racconto avvincente .
Grazie Roberto ♥️
Avevo sentito la storia in un podcast, tempo fa, ma raccontata da te è tutta un’altra esperienza…grazie rosita ❤
Grazie Kyra ♥️♥️♥️ ancora una volta ❤️❤️❤️
Sono di Viareggio, conosco la storia perché mi è Stata raccontata, sono nata moooolto dopo... È comunque una storia da brividi... Grazie per avercela proposta...
Grazie Paola ❤️
Oh finalmente, ti aspettavo con ansia. Ciao Rosita un grande abbraccio
Ciao Alessandra
Ciao Rosita pronta x ascoltare questa nuova storia un abbraccio
Sono stato molto colpito avevo 9 anni andavo come vado ancora a viareggio l anno dopo un uomo tentò di portami via proprio. A viareggio il mio pensiero era quello di non fare la stessa sua tragica fine ma a me é andata bene voglio bene ad ermanno
Io ricordo mia madre mentre leggeva la notizia del ritrovamento. Ero piccola. Avevo capito fosse la pineta di Ostia a Roma... anni più tardi ho capito che il fatto nin era avvenuto là. Mi fece molta impressione.
brava!!!!!👌
Grazie Federica ❤️
ciao, ricordo , ero piccola ma se ne parlò per diverso tempo proprio per l'età della vittima, terribile storia 😪. un saluto a te
Povero bambino i🌹🌹🌹😭😭😭❤️❤️❤️🙏🙏🙏
Ciao Rosita ,conosco questo caso ,ricordo che mi fece specie che i genitori non se la sentirono di andare a riconoscere il corpo,però ripensandoci non li biasimo,nessuno vorrebbe vedere il figlio o figlia in quelle condizioni .
Sì, ci andò una loro impiegata, ebbero un malore alla notizia del ritrovamento. Poverini, che dispiacere.
Grazie Rosita..non conoscevo questa storia. .sei sempre bravissima.
Grazie Vanessa
Buonasera Rosita, prima il like e poi l'ascolto di questo nuovo video in cui sarai composta, dolce e delicata come sempre 🌷
grazie Roberta
Come fa Zacconi a dimostrare di essere impotente abbassandosi i pantaloni? Sono perplessa 🤔
Forse aveva problemi fisici al p3n3 no?
Magari aveva una malformazione
Ho seguito in molte occasioni la storia di Ermanno Lavorini devo dire che questa versione è forse la più precisa e densa di dettagli, complimenti
In realtà nel giugno del 1969 andai al mare a Marina di Massa con mia madre e i miei fratelli, io avevo tre anni.
In spiaggia mia mamma ci toglie le magliette per restare in costume.
Pochi minuti e io sparisco letteralmente.
Mia madre mi racconterà poi che venni trovata 3 ore dopo dalla polizia con il costumino e il cappellino intatto che in seguito alla storia appena capitata al piccolo Ermanno venne utilizzato anche l’elicottero per le ricerche.
Quando mi chiesero dove fossi stata io risposi “con lo zio”
Per mia mamma fu in estate orribile è angosciante
Mia sorella maggiore ebbe l’ingrato compito di non perdermi mai di vista e ogni volta che la raccontava le venivano le lacrime agli occhi
Cristina, che storia ci hai raccontato! Immagino la tua mamma, con tutto quello che era accaduto, lo spavento che si sarà presa! Che tempi bui, davvero bui. ♥️
Povero ragazzo !!! Ciao Rosita ...