Buongiorno, video molto utile grazie. Avrei solo una domanda, io sono una partita iva che emette pochissimi scontrini fiscali in quanto la maggior parte si svolge in fattura a fine mese. Avevo un RT ma visto il poco utilizzo lo defiscalizzato per poter passare alla procedura da lei esposta. Ho solo un dubbio io con il registratore telematico dovevo inviare anche le chiusura a zero, nel suo caso facendo scontrino solo quando avviene la prestazione come si comunicano i giorni di chiusura a zero? Grazie in anticipo per la sua attenzione
Salve video molto utile rispetto quelli ufficiali, una domanda oltre al corrispettivo va emesso uno scontrino a parte o basta questo come documento commerciale? Poi io sarei anche forfettario artigiano (tatuaggi) ma ho superato gli anni del regime a5% devo mettere anche io esente ?
Video molto utile. Avrei una domanda: non è possibile compilarli il giorno successivo relativamente alle vendite del giorno precedente? Ho letto che i corrispettivi possono essere compilati anche il primo giorno non feriale successivo alla vendita, ma dal sito dell'agenzia delle entrate vedo solo la data odierna. Se per esempio un acquirente facesse un acquisto sul mio store ebay alle 23:30 e io lo vedessi il giorno successivo come dovrei procedere? Posso aggiungerlo come relativo alla giornata corrente pur avendo effettuato la vendita il giorno precedente? Scusi la domanda forse stupida, e grazie
Il corrispettivo telematico equivale ad uno scontrino e va emesso contestualmente all'acquisto. Le consiglio di sentire il suo consulente sull'opportunità di emettere il corrispettivo successivamente
Video super utile! Posso farle una domanda? Io sono titolare di una casa vacanze imprenditoriale in regime forfettario. Finora ho sempre fatto le fatture elettroniche intestate al cliente. Secondo lei con la mia attività potrei sostituire le fatture (su cui pago il bollo di 2€) con questi corrispettivi? Grazie mille ☺️
Salve, si può annullare PARZIALMENTE un documento commerciale? Un cliente ha indicato 100 come totale (errato) e riscosso 30 . Posso annullare 70 ? Oppure si deve semplicemente segnare anomalia ?
buona sera e grazie per i tuoi video , volevo chiederti un informazione , io vendo spesso fuori Europa (USA) a soggetti privati tramite canali come Ebay, Etsy ed altri, questi acquirenti privati rilasciano solo l'indirizzo di spedizione ed un indirizzo e mail , quindi quando vado a compilare i documenti di spedizione, c'e il campo dove mi chiede le specifiche dell'oggetto, importo, quantitativo, e poi mi chiede "numero fattura" , ma la fattura elettronica non riesco a completarla sul sito dell'agenzia delle entrate, in quanto mi cominica che manca la partita iva , quindi come faccio a creare questo documento numerato? ti ringrazio anticipatamente, Dario
Non può includere gli Shop Online ("chi magari opera online" non è corretto) in questa casistica perché non è vero che bisogna registrare le vendite giornaliere nella maniera presentata. Gli Shop online devono tenere il Registro in azienda ma non sono tenuti al suo invio. "Le disposizioni in tema di invio telematico dei corrispettivi non si ripercuotono sulla disciplina Iva in quanto commercio elettronico indiretto. L’operazione di vendita online, in quanto assimilata alle vendite per corrispondenza, è esonerata da ogni obbligo di certificazione, salvo il caso in cui il cliente richieda la fattura."
Buongiorno, video molto utile grazie. Avrei solo una domanda, io sono una partita iva che emette pochissimi scontrini fiscali in quanto la maggior parte si svolge in fattura a fine mese. Avevo un RT ma visto il poco utilizzo lo defiscalizzato per poter passare alla procedura da lei esposta. Ho solo un dubbio io con il registratore telematico dovevo inviare anche le chiusura a zero, nel suo caso facendo scontrino solo quando avviene la prestazione come si comunicano i giorni di chiusura a zero?
Grazie in anticipo per la sua attenzione
👏👏👏
Salve video molto utile rispetto quelli ufficiali, una domanda oltre al corrispettivo va emesso uno scontrino a parte o basta questo come documento commerciale? Poi io sarei anche forfettario artigiano (tatuaggi) ma ho superato gli anni del regime a5% devo mettere anche io esente ?
Video molto utile.
Avrei una domanda: non è possibile compilarli il giorno successivo relativamente alle vendite del giorno precedente? Ho letto che i corrispettivi possono essere compilati anche il primo giorno non feriale successivo alla vendita, ma dal sito dell'agenzia delle entrate vedo solo la data odierna.
Se per esempio un acquirente facesse un acquisto sul mio store ebay alle 23:30 e io lo vedessi il giorno successivo come dovrei procedere? Posso aggiungerlo come relativo alla giornata corrente pur avendo effettuato la vendita il giorno precedente?
Scusi la domanda forse stupida, e grazie
Il corrispettivo telematico equivale ad uno scontrino e va emesso contestualmente all'acquisto. Le consiglio di sentire il suo consulente sull'opportunità di emettere il corrispettivo successivamente
Video super utile! Posso farle una domanda? Io sono titolare di una casa vacanze imprenditoriale in regime forfettario. Finora ho sempre fatto le fatture elettroniche intestate al cliente. Secondo lei con la mia attività potrei sostituire le fatture (su cui pago il bollo di 2€) con questi corrispettivi? Grazie mille ☺️
La fattura può essere emessa entro 12 giorni, il corrispettivo va emesso in giornata. Le consiglio di sentire il suo consulente.
@@fiscale-tributario va emesso in giornata da quando si ricevono i soldi sul conto, oppure quando airbnb fa il bonifico?
@@lottroden @fiscale-tributario anch'io vorrei sapere questa cosa
Salve, si può annullare PARZIALMENTE un documento commerciale? Un cliente ha indicato 100 come totale (errato) e riscosso 30 . Posso annullare 70 ? Oppure si deve semplicemente segnare anomalia ?
Si può annullare certo con segno negativo e specifica di annullamento
Buon pomeriggio, se dovessi emettere uno scontrino con l'applicazione dello split é possibile. La ringrazio
Che intende per split?
buona sera e grazie per i tuoi video , volevo chiederti un informazione , io vendo spesso fuori Europa (USA) a soggetti privati tramite canali come Ebay, Etsy ed altri, questi acquirenti privati rilasciano solo l'indirizzo di spedizione ed un indirizzo e mail , quindi quando vado a compilare i documenti di spedizione, c'e il campo dove mi chiede le specifiche dell'oggetto, importo, quantitativo, e poi mi chiede "numero fattura" , ma la fattura elettronica non riesco a completarla sul sito dell'agenzia delle entrate, in quanto mi cominica che manca la partita iva , quindi come faccio a creare questo documento numerato? ti ringrazio anticipatamente, Dario
Puoi mettere il nome e cognome della persona. Nel caso senti anche il tuo commercialista.
ciao, metto nome e cognome nel campo partita iva???
OK TUTTO BENE, SE IO VOLESSI SPEDIRE X WHATSAPP IL MODULO AL CLIENTE? GRAZIE
Si scarica e si spedisce
ciao, come devo procedere per inviare alla agenzia delle entrate le vendite online?
Vendite online di cosa?
Molto utile il ma è uguale fare la fattura e scontrino?
I corrispettivi sono uno scontrino
Sono un venditore ambulante,
Che si fa se al momento della vendita non ho connessione internet?
Dovrebbe avere un registratore di cassa come ambulante.
Non può includere gli Shop Online ("chi magari opera online" non è corretto) in questa casistica perché non è vero che bisogna registrare le vendite giornaliere nella maniera presentata.
Gli Shop online devono tenere il Registro in azienda ma non sono tenuti al suo invio.
"Le disposizioni in tema di invio telematico dei corrispettivi non si ripercuotono sulla disciplina Iva in quanto commercio elettronico indiretto. L’operazione di vendita online, in quanto assimilata alle vendite per corrispondenza, è esonerata da ogni obbligo di certificazione, salvo il caso in cui il cliente richieda la fattura."
Anche chi opera online può emettere in maniera facoltativa fatture e corrispettivi telematici.