La tua giornata è sicuramente più produttiva della mia😂, ho iniziato l'università qui in Brasile per avere un po' di indipendenza e la tua routine mi fa gola. Sto cercando di organizzarmi in una maniera migliore e questo video mi ha aiutato
ho visto appena 30 secondi di video e già mi stai troppo simpatico, in effetti è improbabile che tutte le giornate siano delle perfette idilliache giornate tipo, ci saranno giorni più liberi dove ci si può dedicare a più attività e altri giorni in cui c'è da studiare.
Siri: non so se ho capito bene Tu: no grazie AHAHAHAHAH Bello il consiglio per non distrarsi nello studio scrivendo i pensieri su un foglio e bello anche il discorso finale. Continua così 🥰
Grazie mille per il commento, cerco sempre di inserire idee o spunti di riflessione nei video e non renderli 100% intrattenimento, magari questo incide sulla durata che è (lo so anche io) troppa rispetto agli standard di attenzione che per ora fanno pena, ma significa che cercherò degli standard più altini almeno per il mio spazio ritagliato e minuscolo :) (ho divagato)
@@albertotoia no non hai divagato, hai argomentato e va sempre benissimo ❤️ Sinceramente per me 15 minuti sono ottimi, guardo tranquillamente video anche di un'ora, se intrattengono 60 minuti volano, quindi non preoccuparti per questo
ciao Alberto volevo proporti un'idea per un video, anche se non sono sicuro tu sia la persona adatta ad affrontare il tema (dato che sembri uno studente molto disciplinato), però personalmente spesso trovo davvero difficoltà nel mettermi a studiare per tante ore ogni giorno, anche se sono consapevole che sarebbe necessario ecc., e volevo sapere se anche tu avessi mai passato periodi del genere e come si potrebbe ipoteticamente approcciarvici. Io anche studio ingegneria ma non ho minimamente la tua stessa disciplina, difficilmente in una giornata riesco ad ottenere più di 5 ore di studio valide (e questi giorni sono le eccezioni)
Ciao Gioele! Ottima idea, non sono sicuro sia il miglior periodo per un video sullo studio ma di sicuro metto di lato il tuo consiglio, e intanto ti dico la mia qui. Voglio rassicurarti dicendoti che tutti il 99% degli studenti ha dei periodi dove studiare è veramente difficile, e il restante 1% mente. Sono il primo a non avere un metodo di studio ferreo, ma ciò che mi aiuta è programmare le attività e lottare con quella parte di me che vorrebbe fermarsi dallo studiare e fare altro. Il cervello umano è di natura incline nel prendere le decisioni facili, perchè non è in grado di visualizzare chiaramente scenari futuri, quindi non sa esattamente a cosa ti porterà quello studio. Tolti questi discorsi teorici, non è assolutamente detto che tu debba studiare per 5 ore consecutive, piuttosto prova a blocchi di 2 ore usando magari la tecnica del pomodoro e, assolutamente, mettendo il telefono in un'altra stanza. Già solo rispettare queste due regole (fare pause regolari e non usare il telefono) ti farà vedere dei miglioramenti, ne sono sicuro. Dopo le 2 ore (o anche 1 ora e mezza) prova a dedicarti ad altro per circa mezz'ora, che sia attività fisica, merenda, o un breve video su youtube. Non penso esista un metodo per organizzarsi uguale e giusto per tutti, a me però aiuta tanto un concetto che è veramente lungo ma che provo a restringere in pochi passi. Fai come se ci fossero davanti a te due persone opposte, da un lato Jeffrey: un ragazzo indisciplinato, che mangia patatine nel divano al posto di allenarsi e che rimanda lo studio e il dedicarsi ai suoi progetti personali. Dall'altro lato Adonis: non salta un allenamento, non ha tiktok, apre youtube solo per ascoltare podcast e lezioni di 2 ore del MIT, sta sempre al passo con lo studio e dedica giornalmente parte del suo tempo a palestra e progetti personali. Chi pensi che avrà più successo, statisticamente, nei prossimi 10 anni? La risposta è ovvia. Noi (tu, io, chiunque) ci posizioniamo fra Jeffrey e Adonis, due personalità estreme, iconiche e non reali, ma vogliamo tendere ad essere più Adonis e meno Jeffrey. Il punto è questo: quando sei buttato nel divano e stai rimandando il tuo studio chiediti "cosa starebbe facendo Adonis?" ed agisci di conseguenza. Sembra una cavolata, ma a me ha aiutato veramente tanto, ho letteralmente un post-it con scritto "What Would Adonis Do?" attaccato sulla parete. La metafora l'ho imparata da @Hamza97, se ti va di guardare qualche suo video. Spero che il papiro possa essere almeno un minimo d'aiuto, e ti ringrazio tanto per lo spunto :D
@@albertotoia va bene grazie del pensiero bro. comunque mi piacevi di più con i capelli lunghi e il codino hahaha, a lezione ti vedevo da dietro (sì andavo in classe con te hahaha)
La tua giornata è sicuramente più produttiva della mia😂, ho iniziato l'università qui in Brasile per avere un po' di indipendenza e la tua routine mi fa gola. Sto cercando di organizzarmi in una maniera migliore e questo video mi ha aiutato
Apprezzo tanto il commento, vedrai che con l'abitudine saprai crearti una routine che sta alle esigenze
Bel video continua così 🔥
è il primo video che guardo e onestamente mi è piaciuto, molto chill e adoro la sua cadenza
very fun to watch🔥💗
ho visto appena 30 secondi di video e già mi stai troppo simpatico, in effetti è improbabile che tutte le giornate siano delle perfette idilliache giornate tipo, ci saranno giorni più liberi dove ci si può dedicare a più attività e altri giorni in cui c'è da studiare.
It was fun to watch 🔥💗
Hey mate, I appreciate sm. But I think you understood zero words😂
@@albertotoia there was auto translate in english ! I hope it gave correct translation 🤞 so i think i somewhat understood but it was still fun 😊
@@studyberry19 yeah mate auto translating subtitles always come in clutch 😄
@@claudkata4820 True!!
L'APP DEL ATM AHAHAAHAH
L’app ATM parla, e noi ci muoviamo in funzione di questo
sto riguardando il video per la terza volta, anche io ho il quadernino per le ideeeee, pazzesco!
fra sei potentissimo
didn't understand a word....but liked the video👍🏻.....keep going
Kept going❤️
Siri: non so se ho capito bene
Tu: no grazie
AHAHAHAHAH
Bello il consiglio per non distrarsi nello studio scrivendo i pensieri su un foglio e bello anche il discorso finale. Continua così 🥰
Grazie mille per il commento, cerco sempre di inserire idee o spunti di riflessione nei video e non renderli 100% intrattenimento, magari questo incide sulla durata che è (lo so anche io) troppa rispetto agli standard di attenzione che per ora fanno pena, ma significa che cercherò degli standard più altini almeno per il mio spazio ritagliato e minuscolo :)
(ho divagato)
@@albertotoia no non hai divagato, hai argomentato e va sempre benissimo ❤️ Sinceramente per me 15 minuti sono ottimi, guardo tranquillamente video anche di un'ora, se intrattengono 60 minuti volano, quindi non preoccuparti per questo
ciao Alberto volevo proporti un'idea per un video, anche se non sono sicuro tu sia la persona adatta ad affrontare il tema (dato che sembri uno studente molto disciplinato), però personalmente spesso trovo davvero difficoltà nel mettermi a studiare per tante ore ogni giorno, anche se sono consapevole che sarebbe necessario ecc., e volevo sapere se anche tu avessi mai passato periodi del genere e come si potrebbe ipoteticamente approcciarvici. Io anche studio ingegneria ma non ho minimamente la tua stessa disciplina, difficilmente in una giornata riesco ad ottenere più di 5 ore di studio valide (e questi giorni sono le eccezioni)
Ciao Gioele! Ottima idea, non sono sicuro sia il miglior periodo per un video sullo studio ma di sicuro metto di lato il tuo consiglio, e intanto ti dico la mia qui.
Voglio rassicurarti dicendoti che tutti il 99% degli studenti ha dei periodi dove studiare è veramente difficile, e il restante 1% mente.
Sono il primo a non avere un metodo di studio ferreo, ma ciò che mi aiuta è programmare le attività e lottare con quella parte di me che vorrebbe fermarsi dallo studiare e fare altro. Il cervello umano è di natura incline nel prendere le decisioni facili, perchè non è in grado di visualizzare chiaramente scenari futuri, quindi non sa esattamente a cosa ti porterà quello studio.
Tolti questi discorsi teorici, non è assolutamente detto che tu debba studiare per 5 ore consecutive, piuttosto prova a blocchi di 2 ore usando magari la tecnica del pomodoro e, assolutamente, mettendo il telefono in un'altra stanza. Già solo rispettare queste due regole (fare pause regolari e non usare il telefono) ti farà vedere dei miglioramenti, ne sono sicuro. Dopo le 2 ore (o anche 1 ora e mezza) prova a dedicarti ad altro per circa mezz'ora, che sia attività fisica, merenda, o un breve video su youtube.
Non penso esista un metodo per organizzarsi uguale e giusto per tutti, a me però aiuta tanto un concetto che è veramente lungo ma che provo a restringere in pochi passi.
Fai come se ci fossero davanti a te due persone opposte, da un lato Jeffrey: un ragazzo indisciplinato, che mangia patatine nel divano al posto di allenarsi e che rimanda lo studio e il dedicarsi ai suoi progetti personali.
Dall'altro lato Adonis: non salta un allenamento, non ha tiktok, apre youtube solo per ascoltare podcast e lezioni di 2 ore del MIT, sta sempre al passo con lo studio e dedica giornalmente parte del suo tempo a palestra e progetti personali.
Chi pensi che avrà più successo, statisticamente, nei prossimi 10 anni? La risposta è ovvia.
Noi (tu, io, chiunque) ci posizioniamo fra Jeffrey e Adonis, due personalità estreme, iconiche e non reali, ma vogliamo tendere ad essere più Adonis e meno Jeffrey. Il punto è questo: quando sei buttato nel divano e stai rimandando il tuo studio chiediti "cosa starebbe facendo Adonis?" ed agisci di conseguenza. Sembra una cavolata, ma a me ha aiutato veramente tanto, ho letteralmente un post-it con scritto "What Would Adonis Do?" attaccato sulla parete. La metafora l'ho imparata da @Hamza97, se ti va di guardare qualche suo video.
Spero che il papiro possa essere almeno un minimo d'aiuto, e ti ringrazio tanto per lo spunto :D
@@albertotoia va bene grazie del pensiero bro. comunque mi piacevi di più con i capelli lunghi e il codino hahaha, a lezione ti vedevo da dietro (sì andavo in classe con te hahaha)
Ahah erano diventati ingestibili e non mi piacevano proprio, ma apprezzo😂
Ora però è strano sapere che ci sono colleghi che mi seguono
@@albertotoia prendilo come orgoglio personale hahaha. Questi sono i problemi della fama
Vedo in po di dario torrisi in questi vlog ahahah
Mi sono divorato metà dei video del canale nell’arco di 7 giorni quindi l’influenza si è sentita😂
Si prende il meglio da tutti, ma in realtà abbiamo un target di pubblico molto diverso
@@albertotoia certo certo, io mio era tanto per dire. Bellissimo video, è interessante vedere come gli altri vivono le proprie vite potrà e di più 👍🏻
È Spadaccini quello che entra nell’aula di Natta?
Yes, mitico
ma tu fai ingegneria meccanica?
No, informatica
you are my friendddddd AHHHHAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
video troppo real.
Il bello è che è il secondo commento sullo stesso video ahah, apprezzo tanto.
Hai startato il poli?
@@albertotoia non ancora egregio, ma le sue esperienze filosofiche mi forniscono un assaggio di quello che sarà! Continui così...
Sei un vero milanese....
😁😁