Per me che sono al quarto anno di liceo, questo video è sufficiente come “riassunto” di questi filosofi o c’è bisogno di sapere di più e più nel dettaglio?
Durante il Medioevo, travolta dalla filosofia cristiana, non si credeva che l'uomo fosse ai margini dell'universo, ma che fosse al centro, appunto si parla di antropocentrismo; questo tuttavia possiamo affermarlo grazie al fatto che durante il medioevo si credeva in un universo geocentrico, il quale metteva al centro dell'universo l'uomo. Dio invece stava al di sopra dell'uomo. Perciò non si può dire che l'uomo, l'essere che Dio ama e che pose a capo e al di spora di tutto il creato, fosse ai margini del creato.
grazie mille signora Laura se prendo 6 in filo oggi è merito suo
Io ce l ho domani come é andata?
@@TheOpposite03 io oggi😬😬😬😬
Io dopo domani
@@btg8313 io domani mattina, interroga 8 persone e ha 2 ore di tempo...🙃
Io oggi haha, sto studiando a scuola durante inglese
Mi intrigherebbe approfondire di più Pomponazzi ma anche la concidenza degli opposti di Cusano, seducente fanciulla filosofica
Per me che sono al quarto anno di liceo, questo video è sufficiente come “riassunto” di questi filosofi o c’è bisogno di sapere di più e più nel dettaglio?
Dipende dal tuo professore che grado di approfondimento fa per ogni filosofo.
Durante il Medioevo, travolta dalla filosofia cristiana, non si credeva che l'uomo fosse ai margini dell'universo, ma che fosse al centro, appunto si parla di antropocentrismo; questo tuttavia possiamo affermarlo grazie al fatto che durante il medioevo si credeva in un universo geocentrico, il quale metteva al centro dell'universo l'uomo. Dio invece stava al di sopra dell'uomo. Perciò non si può dire che l'uomo, l'essere che Dio ama e che pose a capo e al di spora di tutto il creato, fosse ai margini del creato.
Peccato che non spiega il complicatio e l’explicatio di Cusano del rapporto tra Dio e l’universo