1. La filosofia cristiana del Medioevo: la patristica e la scolastica
Вставка
- Опубліковано 9 лют 2025
- La nascita del Cristianesimo ha fortemente influenzato la filosofia dei secoli successivi dai primi periodi dopo la morte di Gesù fino ad arrivare ai giorni nostri. In modo particolare, questo nuovo indirizzo filosofico fu dominante in epoca medievale, come vedremo nelle prossime puntate.
La religione cristiana si basa nel credere che Gesù, uomo realmente esistito come documentato da diversi libri storici, sia il figlio di Dio e che sia morto in croce per i nostri peccati risorgendo poi il terzo giorno per tornare al Padre. Il cristiano crede, quindi, che Gesù sia il figlio di Dio e che ci abbia salvato da tutti i nostri peccati morendo in croce per noi. Chi crede ha la vita eterna. Secondo i cristiani, Gesù è quel Messia che il popolo ebraico aspettava da secoli, un Messia che però, contrariamente a ciò che si aspettavano gli ebrei, ha esteso la salvezza a tutti gli uomini della terra e non solo agli ebrei.
Quindi, contrariamente agli ebrei dove il testo Sacro è solo l’Antico Testamento, il libro sacro per il cristianesimo contiene anche il Nuovo Testamento che racconta la vita, la morte e la resurrezione di Gesù e la nascita del cristianesimo ad opera degli Apostoli. Il Nuovo Testamento è, infatti, composto dai quattro Vangeli (quelli di Marco, Matteo, Luca e Giovanni), gli Atti degli Apostoli, le Lettere di Paolo, Pietro, Giovanni, Giacomo e Giuda Taddeo e l’Apocalisse di Giovanni.
Rispetto all’Antico Testamento, nel Nuovo Testamento Gesù porta degli insegnamenti rivoluzionari. Per esempio, al posto del vendicativo “occhio per occhio dente per dente”, Gesù suggerisce di “porgere l’altra guancia”. Inoltre, Gesù non ha mai dichiarato di voler diventare un leader politico sostenendo “Date a Cesare quel che è di Cesare a Dio quel che è di Dio” (Mt, 22,21; Lc, 20,25). Gesù ha voluto portare un messaggio di amore immenso e incondizionato visto che è morto per purificarci dai nostri peccati. Inoltre, come abbiamo visto prima, Dio è il creatore di tutti gli uomini, ama tutti gli uomini ma è Padre di coloro che accettano Cristo.
I cristiani aspettano il ritorno di Gesù, preannunciato anche nell’Apocalisse durante la fine del mondo ma questa attesa non deve essere vista come un’attesa passiva e apatica. Come dice Gesù “Vigilate perché non sapete in qual giorno il vostro Signore verrà” (Mt, 24,42). Attendere il regno di Dio è un’attesa attiva e consapevole dove il rapporto diretto con lui porta ad una vita più piena e con uno scopo preciso.
Vediamo qui di seguito alcuni punti fondamentali della fede cristiana che ci saranno utili per approcciare la filosofia cristiana nelle prossime puntate.
Gesù Cristo è il figlio di Dio morto in croce per i peccati del mondo, risorto il terzo giorno siede alla destra del Padre
Il testo sacro per i cristiani è la Bibbia composta da Antico Testamento e Nuovo Testamento
L’uomo è un peccatore sin dai tempi di Adamo ed Eva che con il loro peccato macchiarono tutta l’umanità di un peccato originario
L’uomo può riscattarsi dal peccato originario credendo nella morte e nella resurrezione di Cristo Gesù
Dio ci dona la grazia attraverso Cristo
La Chiesa è il corpo di Cristo
Nelle lettere paoline, Paolo di Tarso sottolinea l’importanza di vivere secondo lo spirito e non secondo la carne perché come dice: “Se vivete secondo la carne, precipiterete nella morte; se con lo spirito fate morire gli atti del corpo, vivrete. Giacchè tutti quelli che seguono lo spirito di Dio sono suoi figli”. (Rm, 8, 13-14)
Dio è fonte inesauribile di amore ed è il padre di tutti gli uomini, non solo del popolo ebraico
Secondo il Vangelo di Giovanni, Gesù coincide con il lògos ossia con il verbo
Adesso che abbiamo visto i punti principali del Cristianesimo è utile distaccarci dagli aspetti religiosi per parlare della filosofia cristiana anche se è inevitabile che ci sia un forte intreccio tra religione e filosofia. Qual è l’oggetto della ricerca filosofica cristiana? L’obiettivo della ricerca della filosofia cristiana è quello di avvicinarsi il più possibile alla verità rivelata da Gesù Cristo e che i credenti possono studiare attraverso il Nuovo Testamento.
Iscriviti al mio canale, se ancora non l’hai fatto, per essere sempre aggiornato sui video che posto. Inoltre, visita il mio sito cliccando il link nella descrizione e seguimi anche su Facebook, Instagram e Linkedin.
A presto. Dott.ssa Laura Pirotta, psicologa clinica.
=======================================================
Iscriviti al mio Canale qui www.youtube.co....
Visita il mio sito
laurapirotta.com
Seguimi anche su Facebook
/ catego. .
Seguimi su Instagram
/ laura_pirotta
Mi trovi anche su LinkedIn
/ laurapiro. .
#filosofia #filosofiacristiana #laurapirotta #cristianesimo
Grazie dottoressa Pirotta e' una sintesi esaustiva e meravigliosa! 👏👏👏
Ha suggerito Gesù di andare ad attivare la campanella
Bravissima. Complimenti.
Salve. Negli anni e primi anni 60 ho ricevuto schiaffi sulle guance da una catechista di nome Laura.
Avrei dovuto porgere l'altra guancia?
Adesso completamente ho un bel ricordo di quella severa educatrice.
Che ne pensi?
Qual è il bel ricordo che porta con sè?
@@LauraPirotta Salve. Si tratta del ben ricordare complessivamente quella brava e severa educatrice.
Anche se mi ha dato dei normalissimi schiaffi.
@@ireneomontis2885 Quello era abuso, non importa quanto le abbia insegnato, il male che le ha fatto non è compensato dalle cose che le insegnava, poteva benissimo insegnarle senza doverla farla sentire impotente e trattarla da essere inferiore. Lei è stat@ forte... ma chissà qualcun altro piú fragile e sensibile avrà sofferto molto...
Certo, è un bene che lei non abbia rancore, perché il rancore corrode il cuore, ma non deve giustificare quella donna.
Mi dispiace contraddirla ma il libro biblico di Giuda non è stato scritto da Giuda Taddeo, ma da Giuda figlio di Giuseppe e Maria, quindi fratellastro di Gesù e fratello di Giacomo anch'egli fratello di Gesù (Marco 6:3). Non si tratta quindi di Giuda Taddeo "figlio di Giacomo" uno dei 12 apostoli. Quando si presenta lo scrittore del libro biblico dice: “Giuda, schiavo di Gesù Cristo, ma fratello di Giacomo”, non dice "apostolo di Cristo" ma schiavo; e al versetti 17 e 18 parla degli apostoli in terza persona.
Grazie Francesco, hai fatto bene a dirla. Le fonti che avevo io dicono una cosa diversa. Hai una fonte o dei link da aggiungere su questa cosa così da rimandare gli utenti e me stessa ad eventuali approfondimenti? Grazie
@@LauraPirotta Il problema nasce proprio dal testo greco che non indica la parentela esatta di Giuda Taddeo; per cui alcuni traduttori della Bibbia rendono Luca 6:16 e Atti 1:13 "Giuda (Taddeo) fratello di Giacomo". Ma la Pescitta siriaca (traduzione biblica in siriaco risalente al 5° secolo d.C. tra le più autorevoli e considerate dai traduttori) contiene il termine "figlio" di Giacomo. Perciò numerose traduzioni moderne dicono "Giuda (Taddeo) figlio di Giacomo" o "Giuda di Giacomo" (NM, NVB, PS, CEI, GE e molte altre). Essendo "figlio di Giacomo" non può essere lo scrittore del libro biblico in cui si presenta “Giuda, schiavo di Gesù Cristo, ma fratello di Giacomo”. Fra l'altro questo Giacomo è scrittore del libro biblico che porta il suo nome e si presenta allo stesso modo come "schiavo di Dio e del Signore Gesù Cristo. Anche lui non fa parte dei 12 apostoli di Gesù. Comunque la testimonianza stessa del Giuda che scrive è quella più autorevole, come vi ho riportato nel messaggio precedente. Cordiali saluti
@@francescoguarino8931 ma in tal caso, Giuda figlio di Giacomo, sarebbe il nipote di Gesù non il fratello, ammesso che Gesù avesse fratelli ( o cugini detti " fratelli cugini " come ancora oggi si usa in molte zone del meridione )
laura ti dedico una canzone:
Ti amo nu l'agg mai ritt
Ti amo to dic e m sent nu scem
Ma vogl cu te restá insiem
T preg spieg'm ma c ce fatt
A chistu cor c parl sul e te
Nu l'agg mai considerat sti 5 lettr
Mo saccj ricr ti amo grazie a te
peccato che manchi Ockman
Arriverà. Ho voluto iniziare con i filosofi del quinto anno per aiutare i ragazzi alla maturità ma tornerò indietro a fare gli autori che mancano :)