Ho cominciato a usare questa tecnica quando comprai il Panasonic 7-14, un obiettivo che mi piaceva tanto perché costa relativamente poco e funziona bene ma... non ha l'attacco per i filtri!!! 🤔 Hai lo stesso problema?! 🤓
@@AsseDj ciao! È così che ho imparato! E se hai qualche capello vi in testa ricorderai che questa tecnica si usava già a quel tempo, si chiamava compositazione e ti portava via quantità di tempo inverosimili! Bei tempi 🤓🤔
@@AsseDj come ti ho detto rispetto le idee di tutti, anche quelle più strampalate, devi però mantenere un linguaggio consono, puoi criticare quanto vuoi ma non offendere. Ti ringrazio per voler rispettare queste semplici regole
e' da poco che sono iscritto al tuo canale ma ormai mi sono divorato tutti i tuoi tutorial, fotografo dal 1975 uso Photoshop dal 2002 ma ogni giorno che passa scopro cose nuove grazie a te complimenti
Devo farti i miei complimenti, gardando i tuoi video e provando sul campo tali skill, sto riuscendo a fare un upgrade della qualità e della diversità dei miei lavori, grazie mille !
@@marco29529 nella maschera quello che è bianco si vede e quello che è nero è nascosto. Quindi, per esempio, ti duplichi il livello, applichi gli effetti che vuoi, crei una maschera e la dipingi di nero nelle zone dove non vuoi l'effetto.
Bhe, che dire, il gran bel video tutorial di Mariano, Ormai i complimenti sì specano. Grazie per le cose nuove che insegni aprendoci nuovi orizzonti. Grazie anche per la tua continua attenzione ai costi e quindi alle proposte gratuite che proponi come il software startrax. Continua così.
Molto utile grazie io pensavo a qualcosa come sequator, per scattare in remoto ho collegato la fotocamera una app sul cell. Proverò questa tecnica con gli strumenti che ho, Max
Complimenti! Bellissima tecnica da provare assolutamente. Se volessi applicarlo ad un tramonto funzionerebbe ottimamente anche in quelle condizioni di luce? Grazie
Ciao Andrea! Si puoi usarla tranquillamente, tieni presente solo che il Sole si muove e dunque devi realizzare tutti gli scatti nel giro di una quindicina di secondi, 30 al massimo
@@videozappo Scusa non ho capito. Leggendo altri commenti qui sotto, e le tue risposte, mi sembra di capire che non puoi usare questa tecnica per l'HDR (io stavo proprio per chiederti questo!) e che bisogna usare altri software (non sapevo di Google Foto). Ma allora su un tramonto a cosa può servire? Per il movomento delle nuvole?
Per esempio per un tramonto sul mare, dai un'occhiata a questo video, è una tecnica un po' più complessa ma rende l'idea ua-cam.com/video/d8i0ACTiWVI/v-deo.html
@@videozappo Capisco!!! Uff.. Ho visto che per iPhone esiste un app capace di fare scatti in lunga esposizione.... Ma non c'è su android. Qualora dovessi venire a conoscenza su qualcosa di simile, mi aggiorneresti? Io continuerò a seguire i tuoi video, semplici, belli e pieni di informazioni utili :)
@@videozappo sul mio oppo a5 2020 nada. Neanche la modalità notte. Tanto è vero che spesso uso la modalità pro e quando non riesco, vado di gcam. Quest'ultima fa miracoli. Riesco a tirar fuori scatti migliori della mia canon 1200d con obiettivo di tutto rispetto. Ma è un app totalmente automatica🤷🏻♂️
Buonasera Mariano volevo chiederti, per favore, quali sono i vantaggi e gli svantaggi nello scattare foto singole e poi unirle con Starstax rispetto all’uso di filtri ND. Mi interesserebbe per fare l’effetto sete e quest’estate vorrei fotografare le onde che si infrango sulla scogliera.. Grazie mille e sempre complimenti!!!
Ciao Roberto, l'unico svantaggio del filtro è che devi averlo! Unire gli scatti con staratax produce ottimi risultati ma è laborioso in post e devi scattare tanto. È vero che poi puoi buttare gli originali ma la scheda si riempie velocemente
@@videozappo garzie mille Allora aspetto a comprarli quando avrò cambiato obiettivo! Continuo con gli scatti singoli e poi li butto 😉 grazieeeeee buona giornata
VideoZappo praticamente prima usavo Nero e ciberlink Power director per i montaggi video e raccolta fotografica con musica...oramai è superato e il costo è troppo elevato.
Buongiorno Mariano due domande, la prima è questa: al 15 minuto parli di diaframma più aperto per avere un dettaglio minore, non capisco... in genere non dovrebbe essere che più il diaframma è chiuso e più ho profondità di campo? L'altra domanda riguarda lo zaino fotografico che dovevi prendere negli USA, farai una recensione? Grazie. Un saluto.
Ciao! Si, la profondità di campo aumenta chiudendo il diaframma ma, oltre un certo limite, entra in gioco la diffrazione che diminuisce anche significativamente il dettaglio. Se vuoi capirci un po' di più guarda questo video ua-cam.com/video/dmH-Ow9aImw/v-deo.html Lo zaino che ho preso lo recensirò tra qualche settimana, voglio provarlo anche in montagna... Comunque ti anticipo che è strepitoso!
@@videozappo grazie Mariano gentilissimo! Non vedo l'ora di vedere la recensione! Adesso vado a vedermi il video su profondità di campo e diffrazione. ☺️
@@videozappo Complimenti per questo ma anche per gli altri video. Mi sono iscritto al canale perchè mi piace come esponi e come ti poni. Per il Mac, ti confermo che specie con i processori M proprietari vai liscio come l’olio. Montaggi video in 4k ad alta risoluzioni con R6 mark II di 25/30 minuti montati con sovrapposizioni e musicati. Oppure foto ritoccate con 8/10 pannelli aperti senza alcun problema. Ho sia pc windows che Mac ma credimi, per foto/video maker, Mac è imprendibile
@@MsRaider71 ti ringrazio. Te lo chiedevo perché anch'io uso sia Mac che PC ma l'unica differenza che vedo è che il Mac consuma poco e quindi la batteria dura tanto.
@@videozappo Grazie a te, certo, i parlo di Mac con processore M2 quindi recente. Potresti aver ragione con Mac equipaggiato con i vecchi processori. Oppure, ovviamente essendo tu molto piu bravo di me potresti essere riuscito a mettere in crisi come io non riesco. Comunque ti terrò volentieri aggiornato ( se ti fa piacere) con delle prove ancora più impattanti per vedere se riesco a piantarlo.
ulteriore considerazione, a diaframmi molto chiusi si vedono anche tutti i microgranelli di polvere sul sensore. Se uno non è un pro che pulisce il sensore molto spesso, potrebbe essere noioso poi togliere tutti i "pallocchi" dalla foto...
Ho cominciato a usare questa tecnica quando comprai il Panasonic 7-14, un obiettivo che mi piaceva tanto perché costa relativamente poco e funziona bene ma... non ha l'attacco per i filtri!!! 🤔
Hai lo stesso problema?! 🤓
@@AsseDj ciao! È così che ho imparato! E se hai qualche capello vi in testa ricorderai che questa tecnica si usava già a quel tempo, si chiamava compositazione e ti portava via quantità di tempo inverosimili! Bei tempi 🤓🤔
@@AsseDj 🤔
@@AsseDj come ti ho detto rispetto le idee di tutti, anche quelle più strampalate, devi però mantenere un linguaggio consono, puoi criticare quanto vuoi ma non offendere. Ti ringrazio per voler rispettare queste semplici regole
e' da poco che sono iscritto al tuo canale ma ormai mi sono divorato tutti i tuoi tutorial, fotografo dal 1975 uso Photoshop dal 2002 ma ogni giorno che passa scopro cose nuove grazie a te complimenti
Grazie Walter! Non sai quanto mi fa piacere 😊
Devo farti i miei complimenti, gardando i tuoi video e provando sul campo tali skill, sto riuscendo a fare un upgrade della qualità e della diversità dei miei lavori, grazie mille !
Non sai quanto mi faccia piacere! Grazie mille!!!
Un'altra domanda, come posso fare lo stesso lavoro che hai fatto sulla maschera, selezionando solo alcuni elementi?
@@marco29529 nella maschera quello che è bianco si vede e quello che è nero è nascosto. Quindi, per esempio, ti duplichi il livello, applichi gli effetti che vuoi, crei una maschera e la dipingi di nero nelle zone dove non vuoi l'effetto.
@@videozappo grazie mille per la dritta 😁!
Bhe, che dire, il gran bel video tutorial di Mariano, Ormai i complimenti sì specano. Grazie per le cose nuove che insegni aprendoci nuovi orizzonti. Grazie anche per la tua continua attenzione ai costi e quindi alle proposte gratuite che proponi come il software startrax. Continua così.
Grazie mille Stefano! 🤓
Bravissimo , complimenti per il video !
Mariano ottimo consiglio, sarebbe buono anche un tutorial come fotografare luoghi con alcune persone e farle sparire con l'uso del filtro.
Ciao Alfredo, ce l'ho! ua-cam.com/video/h0AlrnpNFaI/v-deo.html
👍👍
Molto utile grazie io pensavo a qualcosa come sequator, per scattare in remoto ho collegato la fotocamera una app sul cell. Proverò questa tecnica con gli strumenti che ho, Max
🙏
Geniale, non ci avevo proprio pensato, ottima tecnica e ottimo tutorial 👍 qui non si smette mai di imparare 👌
Grazie Andrea!
É praticamente quello che riescono a fare alcuni smartphone di ultima generazione. Ottima tecnica 👍🏻
Si, è una funzione da pochissimo aggiunta alle fotocamere più avanzate degli smartphone
Ciao Mariano, argomento davvero interessante, questo nuovo metodo lo proverò sicuramente, Grazie Un salutone Fabio
Grazie a Fabio! ☀️
Grazie mille 🥳
🙏🌹
Effetto veramente bello!! 👍😊
🌹🥰
Complimenti! Bellissima tecnica da provare assolutamente. Se volessi applicarlo ad un tramonto funzionerebbe ottimamente anche in quelle condizioni di luce? Grazie
Ciao Andrea! Si puoi usarla tranquillamente, tieni presente solo che il Sole si muove e dunque devi realizzare tutti gli scatti nel giro di una quindicina di secondi, 30 al massimo
@@videozappo Scusa non ho capito. Leggendo altri commenti qui sotto, e le tue risposte, mi sembra di capire che non puoi usare questa tecnica per l'HDR (io stavo proprio per chiederti questo!) e che bisogna usare altri software (non sapevo di Google Foto). Ma allora su un tramonto a cosa può servire? Per il movomento delle nuvole?
Per esempio per un tramonto sul mare, dai un'occhiata a questo video, è una tecnica un po' più complessa ma rende l'idea ua-cam.com/video/d8i0ACTiWVI/v-deo.html
Ciao Mariano, credi sia possibile ottenere un effetto simile con snapseed? Magari unendo più scatti....
Ciao! Purtroppo non, ci vuole un buon numero di immagini e la possibilità di fonderle insieme
@@videozappo Capisco!!! Uff.. Ho visto che per iPhone esiste un app capace di fare scatti in lunga esposizione.... Ma non c'è su android. Qualora dovessi venire a conoscenza su qualcosa di simile, mi aggiorneresti? Io continuerò a seguire i tuoi video, semplici, belli e pieni di informazioni utili :)
@@gianfr84 sul mio telefono Xiaomi c'è una funzione integrata nella fotocamera, alle volte fa miracoli, altre fa disastri
@@videozappo sul mio oppo a5 2020 nada. Neanche la modalità notte. Tanto è vero che spesso uso la modalità pro e quando non riesco, vado di gcam. Quest'ultima fa miracoli. Riesco a tirar fuori scatti migliori della mia canon 1200d con obiettivo di tutto rispetto. Ma è un app totalmente automatica🤷🏻♂️
Buonasera Mariano
volevo chiederti, per favore, quali sono i vantaggi e gli svantaggi nello scattare foto singole e poi unirle con Starstax rispetto all’uso di filtri ND. Mi interesserebbe per fare l’effetto sete e quest’estate vorrei fotografare le onde che si infrango sulla scogliera.. Grazie mille e sempre complimenti!!!
Ciao Roberto, l'unico svantaggio del filtro è che devi averlo! Unire gli scatti con staratax produce ottimi risultati ma è laborioso in post e devi scattare tanto. È vero che poi puoi buttare gli originali ma la scheda si riempie velocemente
@@videozappo garzie mille
Allora aspetto a comprarli quando avrò cambiato obiettivo! Continuo con gli scatti singoli e poi li butto 😉 grazieeeeee buona giornata
Volevo chiederti se e' possibile applicare un filtro magnetico ND sul Sony FE 1224 f/4 G ! Grazie mille
Ciao Diego, purtroppo il tuo obiettivo non ha la filettatura, non puoi usare filtri
@@videozappo Ma in un tuo video precedente avevi parlato di filtri magnetici che tu utilizzavi proprio per la mancanza della filettatura ! Grazie
@@diegocastiglia si attaccano ad un anello magnetico che è avvitato alla filettatura dell'obiettivo
Grazie mille mi sei stato utilissimo !
Grazie!
Bella storia! Bell'idea usare Starstax per l'acqua, ci sta!
Si va 10 volte più veloce di Photoshop ed è gratis...
salve, é possibile fondere i raw prima di processarli e lavorare poi solo sul file di somma finale?
In realtà no, il file RAW non è RGB quindi questo tipo di calcolo non è possibile.
Il programma Star Tax ci si possono fare anche i video? Grazie
Ciao Alfredo, che video vorresti farci? Starstax è capace di esportare i fotogrammi necessari per la formazione degli startrail
VideoZappo praticamente prima usavo Nero e ciberlink Power director per i montaggi video e raccolta fotografica con musica...oramai è superato e il costo è troppo elevato.
@@alfr51 devi prendere Filmora o movavi o qualcosa di simile, questo non c'entra nulla
Grazie, ottimo tutorial!
Grazie a te per il sostegno! 🌹🤓
Salve Mariano, il software è adatto anche per il focus stacking? Grazie
No Davide, mi dispiace
@@videozappo grazie Mariano! Puoi consigliarmi un software gratuito per il focus stacking? Sarebbe interessante anche un tutorial. Grazie
@@davidebiondi6460 non so dirti cosa c'è di gratuito, però posso cercare e magari farci un bel video 🤓
Ciao Mariano,
Raffica lenta o veloce?
Grazie sei un mago....
Ciao Riccardo! In RAW meglio lenta, riesci a fare più foto prima che si riempia il buffer
Buongiorno Mariano due domande, la prima è questa: al 15 minuto parli di diaframma più aperto per avere un dettaglio minore, non capisco... in genere non dovrebbe essere che più il diaframma è chiuso e più ho profondità di campo? L'altra domanda riguarda lo zaino fotografico che dovevi prendere negli USA, farai una recensione? Grazie. Un saluto.
Ciao! Si, la profondità di campo aumenta chiudendo il diaframma ma, oltre un certo limite, entra in gioco la diffrazione che diminuisce anche significativamente il dettaglio. Se vuoi capirci un po' di più guarda questo video ua-cam.com/video/dmH-Ow9aImw/v-deo.html
Lo zaino che ho preso lo recensirò tra qualche settimana, voglio provarlo anche in montagna... Comunque ti anticipo che è strepitoso!
@@videozappo grazie Mariano gentilissimo! Non vedo l'ora di vedere la recensione! Adesso vado a vedermi il video su profondità di campo e diffrazione. ☺️
🤓
Grandissimo 💪🏻👍🏻
🙏
ciao, quindi hai scattato a iso 200 e 1/100s per fare questo blending?
Ciao Stephen, si
@@videozappo come mai non 100?
@@StephenYT. perché sulla GH5 200 è la sensibilità minima
Forse la mia domanda è assurda, ma per unire le foto potrebbe andar bene Aurora HDR?
Ciao Claudio, purtroppo no, non ha il metodo di fusione adatto
interessante! conoscevo il processo con photoshop ma starstax è un'alternativa interessante👍 certo che scattare a f/22 è un'eresia😆
Si, specie dopo quello che ho speso per comprare il Leica 8-18!
Se ho un filtro nd 1000 che impostazioni devo usare?
Queste: ua-cam.com/video/SMpe5JA_D0w/v-deo.html
Ottimo video. Comunque basta usare un mac e risolvi il problema del blocco del pc
Grazie! "basta usare un mac e risolvi il problema del blocco del pc" perché il mac non si blocca?
@@videozappo
Complimenti per questo ma anche per gli altri video. Mi sono iscritto al canale perchè mi piace come esponi e come ti poni.
Per il Mac, ti confermo che specie con i processori M proprietari vai liscio come l’olio. Montaggi video in 4k ad alta risoluzioni con R6 mark II di 25/30 minuti montati con sovrapposizioni e musicati. Oppure foto ritoccate con 8/10 pannelli aperti senza alcun problema. Ho sia pc windows che Mac ma credimi, per foto/video maker, Mac è imprendibile
@@MsRaider71 ti ringrazio. Te lo chiedevo perché anch'io uso sia Mac che PC ma l'unica differenza che vedo è che il Mac consuma poco e quindi la batteria dura tanto.
@@videozappo
Grazie a te, certo, i parlo di Mac con processore M2 quindi recente. Potresti aver ragione con Mac equipaggiato con i vecchi processori. Oppure, ovviamente essendo tu molto piu bravo di me potresti essere riuscito a mettere in crisi come io non riesco. Comunque ti terrò volentieri aggiornato ( se ti fa piacere) con delle prove ancora più impattanti per vedere se riesco a piantarlo.
@@MsRaider71 ho un MacBook Pro M2, ne ho parlato qui ua-cam.com/video/LTzu9PnHqUw/v-deo.htmlsi=0J9N50et5IpA6xFx
Interessante
🙏
ulteriore considerazione, a diaframmi molto chiusi si vedono anche tutti i microgranelli di polvere sul sensore. Se uno non è un pro che pulisce il sensore molto spesso, potrebbe essere noioso poi togliere tutti i "pallocchi" dalla foto...
Ciao Stefano, per fortuna ho fatto questo video ua-cam.com/video/iYBESrAezvs/v-deo.html 😏
Concetti interessanti ma troppo prolisso.
Ma quanto cazzo parla.... Due ore per arrivare al dunque.
Ciao Gaetano, ti ringrazio per il feedback, ti prego solo di usare un linguaggio consono al contesto
se cerchi video brevi e concisi cambia canale :)
a noi piacciono i suoi video chiari e lunghi!