Complimenti per il video, spiegato molto, molto bene. Sono proprietario di una 650cc con solo 72 cv ma per me è più che sufficiente perchè mi permette di divertirmi senza mai stancarmi.
L'ho visto tutto ora, mi piace essere sincero perché ho ancora tanto da imparare ancora con un 600 in pista figuriamoci con un 1000! Spiegazionile impeccabile!!
ottima spiegazione io ho cominciato col 1000 a 40 anni nel 2007.....nel 2016 dopo vari 1000 ho preso un CBR600 ma dopo due anni son tornato al 1000.... ci sono pochi 600 durante le prove libere e i miei 100 kg non aiutavano e non mi divertivo più.....se produrrebbero dei nuovi 750 sarebbe la giusta scelta
Ciao Gully, ho girato ieri con voi al Mugello, ero quello con l'RSV 1000 Bol D'or. Non sapevo che anche anche tu ne hai una altrimenti ti avrei fatto qualche domandina. Comunque confermo e condivido tutto quello che hai detto. Io sono passato da CBR 1000 2005 (solo pista con 160 CV alla ruota) a RSV 1000 e per i miei gusti mi diverto molto di più con quest'ultima. Certo qualsiasi mille mi passa di motore molto facilmente, differenza che però dipende molto da circuito a circuito. Con la RSV mi diverto anche in kartodromi.
da dire che un 600 per un amatore ha dei costi di gestione nettamente inferiore rispetto al 1000... se non cerchi il tempo rapporto qualita prezzo il 600 è il migliore tipo un r6 2008 riesci a girare forte
Noi che siamo cresciuti con le moto vecchia generazione, quindi senza elettronica, abbiamo, inevitabilmente, più esperienza di chi si avvicina al mondo delle due ruote di grossa cilindrata solo oggi. Comunque condivido, è meglio fare scelte sagge e non andare mai oltre le proprie capacità.
Ottima spiegazione che conferma la mia scelta di rimanere al 600 piuttosto che passare al 1000... Da amatore posso dire che la mia 600 nonostante sia vecchia ha ancora un limite esageratamente superiore alle mie attuali capacità e fintanto che sarà così dal mio punto di vista sarebbe stupido prendere una moto ancora più potente che aumenterebbe ancora di più il Gap tra me e la moto 👍
guarda che tra una 600 e una 1000 e' sicuramente piu "pepata" una 600 rispetto ad un 1000. si tratta di erogazione di potenza diversa. La 600, per esempio la R6, ti spara i cavalli in faccia, non che la R1 non la fa, anzi, ma in modo diverso. Ho avuto r6 e r1, gsrx6000 e 1000, ma quelle piu cattive erano sempre le 600.
Tutto giusto io ho un 750 e secondo me per un amatore e' gia' tanta roba ho 150cv e sfuttarli non e' facile pero' almeno se viene un buon tempo in pista so che e' farina del mio sacco..con un 1000 con tanti cv e controlli a volonta'secondo me per tanti sarebbero tempi sul giro come dire un po' dopati..
ciao Gully, la scelta potrebbe anche essere dettata dalla tipologia di piste che maggiormente si frequentano, ovvero su piste corte e tortuose sicuramente un 600 è più divertente per un amatore medio, mentre su piste toscane o romagnole un 1000 in effetti da più gusto anche se guidato non al massimo delle possibilità
Per esperienza personale, sulla pista di Grobnik (60kg x1,70m miei) mi sono trovato meglio con la honda cbr600rr. Provato anche V4s e Mv f3 800, tutti pronti pista, ma la maneggevolezza, velocita ingresso e percorrenza, "violenza" ciclistica sul misto, con il 600 mille volte. Inutile dire che sui due pezzi dritti di motore i 1000 senza paragone ma non sono bastati ad eguagliare il tempo sul giro del 600 A Cremona invece, il contrario 🤣 con il v4s 1 secondo e mezzo migliore , pista dove serve motore in uscita delle curve e non si riesce a fare scorrere forte il 600 come Grobnik
Complimenti! Ottima spiegazione👍🏻 Avrei solo una domanda: Vorrei sapere se tra 1000 e 600 (uso pista ovviamente), i costi di gestione e mantenimento tipo gomme, benzina, tagliandi, usura motore ecc ecc... sono molto diversi tra le 2 cilindrate? O sono similari? Grazie!
Le gomme sono la spesa principale. Dipende sempre dai tempi sul giro e da un setting giusto. Come amatore, col 600, faccio 5 giornate piene. Col 1000, il posteriore ti dura 1, massimo 2 giornate. E più vai forte, prima si consuma. Inoltre le gomme del 600 (180/55 o 180/60) costano circa 30-40€ meno di un 200/60 La benzina, anche se consumano di più, non incide sulle spese. 5 litri in più sono meno di 10€ di differenza
@@federicocapuani tranquillo. Io uso Pirelli SC2 intagliate, ma penso che il consumo sia più legato alla mia fermezza in pista, che non alla gomma 😄 43 a Cremona di best con 600 k4. I miei amici che con 600 girano sul 34 ci fanno comunque almeno 4 giornate piene. Per come guido io, le slick o le SC1 sono sprecate perché non sono in grado di sfruttarle e potrebbero diventare persino pericolose.
Ciao! Le differenze di costi sono sulle gomme, poiché il 1000 avendo molti cavalli ha bisogno di una gomma più performante per mettere a terra tutti i cavalli che ha. Quindi se vuoi girare in tempi vicino al tuo best personale col 1000 devi avere le gomme con meno usura rispetto una gomma che useresti per il 600. Per quanto riguarda i tagliandi i costi sono pressoché uguali. Per l'usura motore se entrambi i motori sono originali non ci sono grossi problemi di durata, anche se il 600 rimane appena più delicato poiché avendo meno cavalli si riesce ad usare per più tempo al massimo della sua potenza.
sicuramente una 1000, nessun dubbio. Vado in moto da quanto ho 18 anni, ne ho 53 e sempre avuto moto sportive, R6 e r1, CBR600 e cbr1000RR, gsxr600 e 1000. Una 1000 va di piu, e' piu fruibile ai bassi regimi, e' meno delicata rispetto ad una 600, pesa poco poco di piu di una 600, costa di meno come manutenzione e da piu soddisfazioni.
Bei ragionamenti e poi vedi i moto Vloger a fare i fenomeni con la panigale d sono poi le volte che cadono che i km percorsi😂e le descrivono tutti come se fossero un telefonino.i motociclisti moderni sono solo degli spippoloni delle mappe sul display della moto e poi sono delle pippe come manico e col portafogli bucato per aver preso un mezzo che costa come un suv che fa quello che dovrebbe fare il pilota.. esperienza .e la prima volta che L elettronica non gli rimbocca il pannolino sono stesi
Io penso che il 1000 per uso stradale sia veramente esagerato. Non si sfruttano a pieno tutte le potenzialita'. Non è meglio un 600 o 750? Cosa ne pensate?
Penso che paradossalmente per uso stradale sia meglio un mille di qualche annetto fa, rispetto al 600 hai più schiena e quindi più godibile alle andature da passeggio, ed un motore più pronto e meno esasperato del 600. Di contro hai peso e maneggevolezza, ma onestamente non cambiano tantissimo nell uso blando. Ti dico questo in base alla mia esperienza di passaggio da zx6r a fireblade. Non tornerei indietro.
@@calogerosperanza6786 sono moto fatte per andare in pista Non sono di certo il massimo della comodità Se vuoi una moto comoda devi prenderti il BMW GS 1250 Quella è la moto migliore che abbia mai provato per andare per strada
Un amatore ke deve fare il tempo?? Fa ridere.... Ora mai si prende il 1000 xk fa figo.... Meglio un 600 e guidarlo bene.. Con una bella guida facendo scorrere la moto ... Poi se uno ha il polso niente da dire.... Ma d amatori ke fanno andare davvero un 1000 ce n'è 1 su 100
Il 1000 da 180cv in su.. godi come un porco, fatichi tantissimo e non puoi permetterti mai un errore di valutazione, con i 4 cilindri ti sembra di andare piano perché non fanno tanto rumore, ma sei catapultato in avanti sempre. In pratica esci distrutto e in strada vai come il 600, uguale... Il 600, non senti la spinta forte,la coppia a tutti i regimi , non senti che ti si strappano le braccia dal manubrio come i milloni, fatichi poco ma vai forte come e piu di un mille. Per andare come un 600 col 1000 devi essere 10 volte piu bravo ed attento, quindi se prendete un 1000 sappiate che probabilmente l'amico col 600 supersport non ve lo leverete dalle calcagna nelle uscite....forse in pista, ma li conta molto più il manico che altro...
Hai dimenticato il limite più grande dei 600 ovvero le salite le pendenze chiamale come vuoi il 1000 nn sente le salite ha sempre fame di skizzarti in alto fino al prossimo rettilineo
Hai detto cose utili ma cose senza senso caro mio ho usato sia il 1000 che il 600 e vi dico dipende che modello acquistate. Che tra l'altro io ne ho sia un 600 (potenziato di qualche CV) che un 1000 e vi dico fa più paura il 600 essendo il motore più combatto li sviluppa più che bene i CV se gli dati quel tocco finale con una bella mappatura
Mi spiace, ma chi dice cose senza senso sei tu, Poiché non potrai mai mettermi a paragone mi 130 cavalli di un 600 contro i 200 di un 1000 , dicendo che fanno più paura e 130 cavalli del 600. abbi pazienza ma sei solo te che dici questa cosa Grazie
@@ObscureSamurai ma non dire stronzate.... 180cv del 600.. Manco se vedo la bacata ci credo, perché un motore così spinto deve esser revisionato totalmente ogni 2000km....(intendo bronzine di banco, pistoni, cilindri...) Richiede una preparazione meccanica che se non partecipi al mondiale supersport non ti puoi permettere... Dai, fammi passare una giornata divertente, dimmi che moto hai e che preparazione gli hai fatto...
@@ObscureSamurai in supersport corrono con 145 150cv all'albero e 125 135 alla ruota... smetti di dire minchiate... Io di moto ne ho guidate di tutti i tipi e ne ho preparate ancora di più... Chi fa la figura del cretino sei tu che vuoi insegnare come è una moto a uno (guglielmo tarizzo) che viene chiamato a testare tutte le moto e che oltre ad esser stato pilota ha un team e le moto te le spiega nel dettaglio una ad una... Ma ancora sto aspettando di sentire che moto 600 con 182cv avresti e come l'hai preparata... Facce fa na risata a tutti
Sante parole! il vero problema è che molti tendono a sopravvalutarsi e vanno tutti di 1000 poi girano piu piano del 600
Complimenti per il video, spiegato molto, molto bene. Sono proprietario di una 650cc con solo 72 cv ma per me è più che sufficiente perchè mi permette di divertirmi senza mai stancarmi.
L'ho visto tutto ora, mi piace essere sincero perché ho ancora tanto da imparare ancora con un 600 in pista figuriamoci con un 1000! Spiegazionile impeccabile!!
Grazie Domenico!
ottima spiegazione io ho cominciato col 1000 a 40 anni nel 2007.....nel 2016 dopo vari 1000 ho preso un CBR600 ma dopo due anni son tornato al 1000.... ci sono pochi 600 durante le prove libere e i miei 100 kg non aiutavano e non mi divertivo più.....se produrrebbero dei nuovi 750 sarebbe la giusta scelta
L'altro ieri ho comprato un 750 k6, per una serie di motivi, molti dei quali perfettamente spiegati nel video 👍
Ciao Gully, ho girato ieri con voi al Mugello, ero quello con l'RSV 1000 Bol D'or. Non sapevo che anche anche tu ne hai una altrimenti ti avrei fatto qualche domandina. Comunque confermo e condivido tutto quello che hai detto. Io sono passato da CBR 1000 2005 (solo pista con 160 CV alla ruota) a RSV 1000 e per i miei gusti mi diverto molto di più con quest'ultima. Certo qualsiasi mille mi passa di motore molto facilmente, differenza che però dipende molto da circuito a circuito. Con la RSV mi diverto anche in kartodromi.
Quando ha detto "cosa scegliere tra 600 e 1000? 750!" Li ho subito pensato che quest'uomo ha capito tutto.
Avrei messo anche la F3 800, con 150cv e la Daytona 765, con 130cv.
da dire che un 600 per un amatore ha dei costi di gestione nettamente inferiore rispetto al 1000... se non cerchi il tempo rapporto qualita prezzo il 600 è il migliore tipo un r6 2008 riesci a girare forte
Mi diverto con la mia RD 350, la musica del 2 tempi 😄
Noi che siamo cresciuti con le moto vecchia generazione, quindi senza elettronica, abbiamo, inevitabilmente, più esperienza di chi si avvicina al mondo delle due ruote di grossa cilindrata solo oggi. Comunque condivido, è meglio fare scelte sagge e non andare mai oltre le proprie capacità.
Ottima spiegazione, ottimo video.
Grazie!!
Da puro amatore concordo perfettamente!👏👏👏
A questo punto la domanda sorge spontanea, 600 nuova generazione o 750 usato?
😂
Grazie!
Ciao
Ottima spiegazione che conferma la mia scelta di rimanere al 600 piuttosto che passare al 1000...
Da amatore posso dire che la mia 600 nonostante sia vecchia ha ancora un limite esageratamente superiore alle mie attuali capacità e fintanto che sarà così dal mio punto di vista sarebbe stupido prendere una moto ancora più potente che aumenterebbe ancora di più il Gap tra me e la moto 👍
Hai una bellissima gsxr,non cambiarla mai😍
guarda che tra una 600 e una 1000 e' sicuramente piu "pepata" una 600 rispetto ad un 1000. si tratta di erogazione di potenza diversa. La 600, per esempio la R6, ti spara i cavalli in faccia, non che la R1 non la fa, anzi, ma in modo diverso. Ho avuto r6 e r1, gsrx6000 e 1000, ma quelle piu cattive erano sempre le 600.
Bel video Gully, grande!
Tutto giusto io ho un 750 e secondo me per un amatore e' gia' tanta roba ho 150cv e sfuttarli non e' facile pero' almeno se viene un buon tempo in pista so che e' farina del mio sacco..con un 1000 con tanti cv e controlli a volonta'secondo me per tanti sarebbero tempi sul giro come dire un po' dopati..
ciao Gully, la scelta potrebbe anche essere dettata dalla tipologia di piste che maggiormente si frequentano, ovvero su piste corte e tortuose sicuramente un 600 è più divertente per un amatore medio, mentre su piste toscane o romagnole un 1000 in effetti da più gusto anche se guidato non al massimo delle possibilità
Ciao Lorenzo! Sicuramente se le piste sono più lunghe sono più godibili con il 1000.
Per esperienza personale, sulla pista di Grobnik (60kg x1,70m miei) mi sono trovato meglio con la honda cbr600rr. Provato anche V4s e Mv f3 800, tutti pronti pista, ma la maneggevolezza, velocita ingresso e percorrenza, "violenza" ciclistica sul misto, con il 600 mille volte. Inutile dire che sui due pezzi dritti di motore i 1000 senza paragone ma non sono bastati ad eguagliare il tempo sul giro del 600
A Cremona invece, il contrario 🤣 con il v4s 1 secondo e mezzo migliore , pista dove serve motore in uscita delle curve e non si riesce a fare scorrere forte il 600 come Grobnik
Guido il 125 Suzuki gsxr 125 da quando ho 16 anni ora ne ho 19. Vorrei passare ad un 600 come vede la cbr 600?
Grande Gully, ottima spiegazione
Bel video
Sembri sempre un vecchio maestro 😅
Vorrei fare un corso con voi
Ho chiamato ma non mi ha risposto nessuno....
Complimenti!
Ottima spiegazione👍🏻
Avrei solo una domanda:
Vorrei sapere se tra 1000 e 600 (uso pista ovviamente), i costi di gestione e mantenimento tipo gomme, benzina, tagliandi, usura motore ecc ecc... sono molto diversi tra le 2 cilindrate? O sono similari?
Grazie!
Le gomme sono la spesa principale.
Dipende sempre dai tempi sul giro e da un setting giusto. Come amatore, col 600, faccio 5 giornate piene.
Col 1000, il posteriore ti dura 1, massimo 2 giornate. E più vai forte, prima si consuma.
Inoltre le gomme del 600 (180/55 o 180/60) costano circa 30-40€ meno di un 200/60
La benzina, anche se consumano di più, non incide sulle spese. 5 litri in più sono meno di 10€ di differenza
@@frisbino Sto passando dal 1000 al 600, che gomme usi per fare 5 giornate piene? Nessuna polemica, semplice curiosità ;-)
@@federicocapuani tranquillo. Io uso Pirelli SC2 intagliate, ma penso che il consumo sia più legato alla mia fermezza in pista, che non alla gomma 😄
43 a Cremona di best con 600 k4.
I miei amici che con 600 girano sul 34 ci fanno comunque almeno 4 giornate piene.
Per come guido io, le slick o le SC1 sono sprecate perché non sono in grado di sfruttarle e potrebbero diventare persino pericolose.
Ciao! Le differenze di costi sono sulle gomme, poiché il 1000 avendo molti cavalli ha bisogno di una gomma più performante per mettere a terra tutti i cavalli che ha. Quindi se vuoi girare in tempi vicino al tuo best personale col 1000 devi avere le gomme con meno usura rispetto una gomma che useresti per il 600. Per quanto riguarda i tagliandi i costi sono pressoché uguali.
Per l'usura motore se entrambi i motori sono originali non ci sono grossi problemi di durata, anche se il 600 rimane appena più delicato poiché avendo meno cavalli si riesce ad usare per più tempo al massimo della sua potenza.
Gully Racing grazie👍🏻😉
sicuramente una 1000, nessun dubbio. Vado in moto da quanto ho 18 anni, ne ho 53 e sempre avuto moto sportive, R6 e r1, CBR600 e cbr1000RR, gsxr600 e 1000. Una 1000 va di piu, e' piu fruibile ai bassi regimi, e' meno delicata rispetto ad una 600, pesa poco poco di piu di una 600, costa di meno come manutenzione e da piu soddisfazioni.
E una bella bicilindrica tipo 848??
... quando un uomo col 600 va come un uomo col 1000...
L uomo col mille é un uomo lento...😂😂😂😂😂😂
Sante parole Ahahah 🤣
dopo pochi secondi avevo già la risposta che cercavo.....
ho fatto un ottimo acquisto prendendo il 750 😉
Gsx r ?
ed yes
Bei ragionamenti e poi vedi i moto Vloger a fare i fenomeni con la panigale d sono poi le volte che cadono che i km percorsi😂e le descrivono tutti come se fossero un telefonino.i motociclisti moderni sono solo degli spippoloni delle mappe sul display della moto e poi sono delle pippe come manico e col portafogli bucato per aver preso un mezzo che costa come un suv che fa quello che dovrebbe fare il pilota.. esperienza .e la prima volta che L elettronica non gli rimbocca il pannolino sono stesi
Condivido ogni singola parola
Io mi rendo conto benissimo che quando sono stanco, oltre a non avere forza fisica, i riflessi rallentano abbastanza.
Troppe persone si credono più brave di quanto siano realmente e tendono dunque a strafare
Per iniziare un 1000 va bene ? Oppure è meglio un 600 o 750 ?
Dipende cosa ci devi fare e se vuoi un motard, naked, enduro, cross, sportiva, tourer ecc
Bel video 👍
Servirebbe un tre cilindri 800 - 900 cc con buona ciclistica e poco peso
Chi prova il 1000 non torna più indietro,
Io penso che il 1000 per uso stradale sia veramente esagerato. Non si sfruttano a pieno tutte le potenzialita'. Non è meglio un 600 o 750? Cosa ne pensate?
Penso che paradossalmente per uso stradale sia meglio un mille di qualche annetto fa, rispetto al 600 hai più schiena e quindi più godibile alle andature da passeggio, ed un motore più pronto e meno esasperato del 600. Di contro hai peso e maneggevolezza, ma onestamente non cambiano tantissimo nell uso blando. Ti dico questo in base alla mia esperienza di passaggio da zx6r a fireblade. Non tornerei indietro.
Bravo
concordo con ogni virgola
Ciao ascolta volevo sapere un informazione per usa stradale come sono queste moto
Ciao Ti potrà non piacere il mio parere, ma a chi mi chiede dico sempre che per strada sono delle casse da morto con le ruote
@@gullyracing4326 ho capito quindi non vanno bene
@@calogerosperanza6786 siccome hanno potenze molto elevate sono molto pericolose per la strada
@@gullyracing4326 ok ma come confort come sono
@@calogerosperanza6786 sono moto fatte per andare in pista Non sono di certo il massimo della comodità Se vuoi una moto comoda devi prenderti il BMW GS 1250 Quella è la moto migliore che abbia mai provato per andare per strada
Io col 750 ho fatto la migliore scelta
Se nn sei un "professionista" e hai un po di umiltà già i 600 bastano e avanzano. Coi 1000 rischi di più per cosa? 😉
Anche su strada se devi fare un sorpasso devi scalare due marce col 600,uguale in curva,boh.
Un amatore ke deve fare il tempo?? Fa ridere.... Ora mai si prende il 1000 xk fa figo.... Meglio un 600 e guidarlo bene.. Con una bella guida facendo scorrere la moto ... Poi se uno ha il polso niente da dire.... Ma d amatori ke fanno andare davvero un 1000 ce n'è 1 su 100
io ho una 600 e prenderei una 300 per sfruttarla a pieno!! ahahha
Mha... A me fa godere una h2r altro che 600😂
Il 1000 da 180cv in su.. godi come un porco, fatichi tantissimo e non puoi permetterti mai un errore di valutazione, con i 4 cilindri ti sembra di andare piano perché non fanno tanto rumore, ma sei catapultato in avanti sempre.
In pratica esci distrutto e in strada vai come il 600, uguale...
Il 600, non senti la spinta forte,la coppia a tutti i regimi , non senti che ti si strappano le braccia dal manubrio come i milloni, fatichi poco ma vai forte come e piu di un mille.
Per andare come un 600 col 1000 devi essere 10 volte piu bravo ed attento, quindi se prendete un 1000 sappiate che probabilmente l'amico col 600 supersport non ve lo leverete dalle calcagna nelle uscite....forse in pista, ma li conta molto più il manico che altro...
Hai dimenticato il limite più grande dei 600 ovvero le salite le pendenze chiamale come vuoi il 1000 nn sente le salite ha sempre fame di skizzarti in alto fino al prossimo rettilineo
Le solite cagate di Catullo.....
1000 tutta la vita
Hai detto cose utili ma cose senza senso caro mio ho usato sia il 1000 che il 600 e vi dico dipende che modello acquistate. Che tra l'altro io ne ho sia un 600 (potenziato di qualche CV) che un 1000 e vi dico fa più paura il 600 essendo il motore più combatto li sviluppa più che bene i CV se gli dati quel tocco finale con una bella mappatura
Mi spiace, ma chi dice cose senza senso sei tu, Poiché non potrai mai mettermi a paragone mi 130 cavalli di un 600 contro i 200 di un 1000 , dicendo che fanno più paura e 130 cavalli del 600. abbi pazienza ma sei solo te che dici questa cosa Grazie
@@gullyracing4326 ti dico solo che ho un 600 rivisto tutto il motore e sviluppa 182cv fai te le somme poi
@@ObscureSamurai ma non dire stronzate.... 180cv del 600.. Manco se vedo la bacata ci credo, perché un motore così spinto deve esser revisionato totalmente ogni 2000km....(intendo bronzine di banco, pistoni, cilindri...)
Richiede una preparazione meccanica che se non partecipi al mondiale supersport non ti puoi permettere...
Dai, fammi passare una giornata divertente, dimmi che moto hai e che preparazione gli hai fatto...
@@alec-s se non hai soldi per permetterti cose che hai tu stesso citato non sta qui a fare il genio che fai solo la figura del povero.
@@ObscureSamurai in supersport corrono con 145 150cv all'albero e 125 135 alla ruota... smetti di dire minchiate... Io di moto ne ho guidate di tutti i tipi e ne ho preparate ancora di più... Chi fa la figura del cretino sei tu che vuoi insegnare come è una moto a uno (guglielmo tarizzo) che viene chiamato a testare tutte le moto e che oltre ad esser stato pilota ha un team e le moto te le spiega nel dettaglio una ad una...
Ma ancora sto aspettando di sentire che moto 600 con 182cv avresti e come l'hai preparata...
Facce fa na risata a tutti