Nuovo video nel quale viene spiegato il concetto di iperbole equilatera riferita ai propri asintoti traslata anche chiamata funzione omografica . www.ingcerroni.... www.ingcerroni....
Bellissimi trucchi . Argomento davvero sorprendente ..... Si può risolvere anche studiando nel massimo dettaglio la funzione ( facendo appunto lo studio della funzione come si evince da analisi 1).
Il trucchetto che suggerisci non è comodo solo in caso non si ricordi p=-d/c e q=a/c ma ancora di più se si vuole rapidamente ricavare il valore di k sapendo quelle due formule facendo così: y=q+[-q(cx+d)+(ax+b)]/(cx+d). Permette di ricavare il k in pochi secondi, invece di fare brutte intersezioni come nel caso dell'omografica presa in considerazione che ha un k=22/3 che non è il più bel numero al mondo. Grazie infinite per il trucco geniale!
Bellissimi trucchi . Argomento davvero sorprendente ..... Si può risolvere anche studiando nel massimo dettaglio la funzione ( facendo appunto lo studio della funzione come si evince da analisi 1).
Il trucchetto che suggerisci non è comodo solo in caso non si ricordi p=-d/c e q=a/c ma ancora di più se si vuole rapidamente ricavare il valore di k sapendo quelle due formule facendo così: y=q+[-q(cx+d)+(ax+b)]/(cx+d). Permette di ricavare il k in pochi secondi, invece di fare brutte intersezioni come nel caso dell'omografica presa in considerazione che ha un k=22/3 che non è il più bel numero al mondo. Grazie infinite per il trucco geniale!