Paolo Stellino, Nietzsche e il cinema tedesco del Novecento (31 ott 2024)
Вставка
- Опубліковано 7 лют 2025
- Paolo Stellino, dell'Instituto de Filosofia Da Nova di Lisbona e grande esponente della ricerca su Nietzsche in Italia e all'estero, affronta un tema insolito e raffinato: l'influenza di Nietzsche sul cinema tedesco del primo Novecento, epoca di autentici giganti come Friedrich Wilhelm Murnau e Fritz Lang, i quali, tra Espressionismo e Kammerspiel, hanno segnato una svolta importantissima nell'evoluzione della Settima Arte. Le cose cambiano dopo l'avvento del nazismo: il pensiero di Nietzsche (con l'aiuto della sorella) diviene uno dei pilastri della propaganda di regime, soprattutto nelle opere di Leni Riefenstahl. Nella parte introduttiva viene anche brevemente tratteggiata l'influenza di Nietzsche sul cinema postbellico fino ai giorni nostri.
NB: dal minuto 54:24 al minuto 58:50 viene proiettato uno spezzone dal film "Opfergang [La prigioniera del destino]" di Veit Harlan, che però non compare nella registrazione a causa di un problema con la condivisione dello schermo del computer via Zoom. Il film è reperibile su UA-cam (con sottotitoli in inglese) a questo link ( • Opfergang (1944) | Vei... ) e la parte mostrata va dal minuto 12:30 circa al minuto 17:40.
Al circolo Nietzsche di Verona
Volete conoscere il significato della frase
Ho dimenticato il mio ombrello
Dalle parole del maestro e sfuggito a Derrida!