- 8
- 2 185
Circolo Nietzsche Verona
Приєднався 6 бер 2024
Il circolo Nietzsche Verona nasce dall'intento di raccordare e condividere la ricca attività di ricerca incentrata sul filosofo tedesco sorta all'interno dell'università di Verona, e vuole promuovere sia la conoscenza del suo pensiero, sia il dibattito intorno ad esso.
Ogni anno il CNV organizza un ciclo di incontri su un tema specifico, i cui atti sono raccolti nei volumi della collana dedicata pubblicati presso l'editore Mimesis.
Ogni anno il CNV organizza un ciclo di incontri su un tema specifico, i cui atti sono raccolti nei volumi della collana dedicata pubblicati presso l'editore Mimesis.
Francesco Cattaneo, Nietzsche e Heidegger (23 gennaio 2025)
Il rapporto con Nietzsche è uno snodo fondamentale nel pensiero di Heidegger: la morte di Dio, la critica della natura essenzialmente tecnica e soggettivistica della metafisica offrono al filosofo di Messkirch gli strumenti per formulare una critica compiuta dell'intera civiltà occidentale. Heidegger, come noto, ritiene che lo stesso Nietzsche ne faccia parte, o meglio, sia sul limite che la separa da un percorso finalmente diverso da ciò che, fino ad allora, è stato noto come "ontologia". Ma forse le cose non stanno davvero così, e forse quella di Heidegger nei confronti di Nietzsche non è proprio una critica...
Переглядів: 283
Відео
Paolo Stellino, Nietzsche e il cinema tedesco del Novecento (31 ott 2024)
Переглядів 673 місяці тому
Paolo Stellino, dell'Instituto de Filosofia Da Nova di Lisbona e grande esponente della ricerca su Nietzsche in Italia e all'estero, affronta un tema insolito e raffinato: l'influenza di Nietzsche sul cinema tedesco del primo Novecento, epoca di autentici giganti come Friedrich Wilhelm Murnau e Fritz Lang, i quali, tra Espressionismo e Kammerspiel, hanno segnato una svolta importantissima nell'...
Tommaso Tuppini, "La nascita della tragedia" e il teatro di Carmelo Bene.
Переглядів 7178 місяців тому
Ciò che accomuna questi due autori sulfurei e catastrofici è la volontà - e la capacità - di andare fino in fondo, proprio come una pietra affonda nell'acqua, ricercando una vita finalmente non interrotta. E se proprio l'autenticità fosse la suprema fatamorgana, la tentazione più grande - dunque la più pericolosa?
Maurizio Pirro, "La nascita della tragedia" e lo spazio del rito nel teatro tedesco del '900.
Переглядів 2738 місяців тому
È l'arte teatrale il perno della visione nicciana della realtà - e della sua critica a tutto ciò che fraintende, quando addirittura non ostacola, il suo essere 'il' supremo spazio di senso. Tale consapevolezza della sacralità del teatro come spazio privilegiato - se non unico - di senso colpì profondamente la cultura tedesca dopo Nietzsche: la conferenza esamina il ruolo di Georg Fuchs, autore ...
Luca Crescenzi, Involontarie conseguenze del tragico
Переглядів 29510 місяців тому
Il pensiero di Nietzsche è un corpo a corpo con la possibilità di ricreare le condizioni che hanno reso possibile la tragedia greca. Con l'avanzare degli anni, la prospettiva muta: Nietzsche porta avanti il suo personale progetto tragico, di cui lo "Zarathustra" è insieme culmine e fallimento, ma si rende conto della sua irrealizzabilità. Non solo: a poco a poco, l'alternativa "socratica" al tr...
Sotera Fornaro, Tragedia e tragico in Friedrich Hölderlin
Переглядів 11911 місяців тому
Quasi settant'anni prima di Nietzsche, un altro genio illuminava il cielo dell'Europa innalzando le medesime, venerabili parole d'ordine: recuperare i Greci, inarrivabili modelli, per superarli; porre il "problema del senso" come questione non teoretica (filosofica o scientifica), ma come problema storico-filologico-stilistico del nesso tra Antichità e Modernità - o, se si vuole, tra Grecia e G...
Gherardo Ugolini, "Morto per la scienza". Nietzsche, la tragedia, la polemica con Wilamowitz
Переглядів 14711 місяців тому
In questo secondo incontro del ciclo 2023-24, "Nietzsche, la tragedia, il tragico", Gherardo Ugolini affronta un capitolo decisivo nella vita e nell'opera del giovane Nietzsche: la violenta polemica con Wilamowitz, forse il più grande filologo di tutti i tempi, conseguente alla pubblicazioni della "Nascita della tragedia". Quali furono le ragioni, teoriche ma anche personali, dietro un attacco ...
Silvia Capodivacca, Dal mondo 'vero' al mondo tragico. Tra Nietzsche e la psicanalisi
Переглядів 29411 місяців тому
Primo incontro del ciclo 2023-24 "Nietzsche, la tragedia, il tragico", organizzato dal CNV. A partire da un celebre capitolo del "Crepuscolo degli idoli", intitolato "Come il 'mondo vero' finì per diventare favola", Silvia Capodivacca snoda un percorso che si intreccia con la riflessione freudiana.