Ciao....io amo cantare e lo faccio da quando ero piccola....ora ho 44 anni...ho studiato privatamente per 2 mesi all' età di 17 anni, ma mi faceva fare solo vocalizzi senza spiegazioni...tu sei davvero molto molto brava e ti ringrazio davvero tanto...il mio unico problema nel cantare le note alte è la vocale I...tipo nella canzone di Mina "volami nel cuore", ma ho visto un video che parla di questo con l esercizio del "GUI". Proverò a farlo e spero di avere una I limpida..... grazie davvero di cuore 😘
cara Alessandra sei prolissa e parlo di tutto ma di fatto dai poche informazioni interessanti per chi ti ascolta e molte chiacchiere le più svariate che non ci aiutano a cantare meglio !
Sei bravissima come spieghi le cose guardo tutti i tuoi video di UA-cam e faccio gli esercizi che tu ci insegni a fare, il mio problema è mettere sempre in mezzo la gola ancora non riesco a nn coinvolgerla,,,,grazie per quello che fai
sei un tesoro. Grazie per i complimenti. Se i video che trovi qui sul canale non ti bastano a sciogliere questo problema, puoi provare con un incontro individuale su skype. Magari insieme è piu facile. ti lascio il link_ cantafinoallestelle.com/prodotto/lezioni-individuali
L'accesso al materiale, una volta acquistato, resta vostro per sempre. Senza limitazioni. Quindi si può certamente acquistare il Corso e visionarlo anche dopo anni... Insieme al Corso, però, è previsto l'accesso ad un gruppo facebook riservato dove si percorre "insieme" tutto il Corso stesso. Un modulo a settimana. Questo gruppo viene aperto in concomitanza con il lancio del Corso ed ha la durata di sei settimane. Dopodiché viene chiuso. Diciamo che, nel caso in cui non si faccia il Corso immediatamente si perde un po' questa opportunità e si deve fare il percorso del Corso di Belting (almeno la prima volta) in solitaria... Si può però anche fare il contrario... Cioè Belting contiene un excursus anche delle basi (ad un livello diverso rispetto al corso base perché, ovviamente in Belting si danno un po' per scontate cose che sono approfondite nel corso base), quindi è possibile magari iniziare con questo ed integrarlo poi con l'altro laddove si senta di averne bisogno. Infine, il Corso Base, nelle 3 settimane che ci separano dall'uscita del Corso, si può fare! Buon lavoro!
È uscito. E disponibile solo fino al 10 maggio! Non perderlo e non dimenticare di chiedere l'iscrizione al gruppo facebook! belting.cantafinoallestelle.com a presto!
bisogna distinguere le cose... il reflusso è una patologia che esula dal canto... ne soffrono molti cantanti perché c'è una correlazione fra i movimenti della muscolatura che gestisce la produzione vocale e una sorta di iper-stimolazione a livello di movimenti gastrici. Detto questo, se la voce è ben allenata e la tecnica è funzionante, il reflusso va curato con i medicinali, la dieta adeguata ed altri accorgimenti. Se si è in cura, e siamo in fase di voce compromessa che lentamente sta recuperando, non si deve cantare, ma esercizi di respirazione possono comunque essere fatti...
Alessandra Cartocci Divento rauca solo dopo i pasti, ovviamente preceduta da tosse e di conseguenza perdo la voce. Grazie mille per avermi risposta i tuoi video sono molto utili.
Ciao Alessandra nn sono un cantante ma vorrei imparare in questi giorni sto vedendo video e facendo esercizi e il primo dubbio e respirazione diaframmatica- o costodiaframmatica ha delle differenze? Qualcuno dice che gonfiare la pancia in automatico si allargano da sole anche le coste. Tutto questo mi ha generato un po' di confusione quale è la teoria giusta?
Hai ragione a trovare confusione... perché la cosa è ampia e piena di sfumature e nei video su youtube - importanti e pieni di informazioni, ma non certo esaustivi - puoi trovare cose, ma sempre parziali. Cerca qualche metodo piu completo, se puoi. Ma nel frattempo, pensa che le costole siano assolutamente coinvolte nella respirazione. E' giustissimo che si debbano allargare... è li che sono i polmoni, dopo tutto!!! E' che, a volte, se cerchi di lavorare subito su quella percezione, le persone si irrigidiscono e bloccano le spalle o vanno in tensione muscolare. E quindi si predilige (almeno molti di noi) di iniziare lavorando sulla percezione piu "bassa" della respirazione
Ciao Alessandra sei veramente bravissima Grazie per i tuoi consigli molto utili :) Ma una domanda si canta meglio in piedi oppure appoggiata o seduta in uno sgabello alto?
Ciao Alessandra volevo chiederti una cosa,io uso la voce parlata per lavoro solo che ho difficoltà a mandare la voce in maschera e mi sento che parlo con una voce ingolata, potresti fare un video per spiegarmi bene come fare? Grazie mille.
La respirazione è la cosa piu naturale del mondo... farla per cantare è solo renderla piu consapevole... e di sicuro non deve mancare il fiato... non so cosa sia che non stai facendo nel modo giusto... bisogna forse che tu ti faccia sentire da qualcuno
La respirazione diaframmatica è quel tipo di respirazione che avviene durante il sonno notturno.,e riempie i polmoni di aria di circa il 10% a differenza della respirazione toracica.E' il metodo,purtroppo,adottato per parlare dei pazienti tracheomizzati.Ho capito perfettamente quello che vuoi dire.
Il torace non deve mai "collassare", allo stesso tempo, alla fine della respirazione, ritorna in posizione base. Ad ogni modo, l'intero approccio funziona se si porta tutto alla totale naturalezza. Per questo mi fido molto delle immagini. Perché attivano le giuste sensazioni senza che la testa si metta troppo in mezzo...
Ti seguo da poco ma, sei bravissima perché sento i tuoi video e sono interessanti
Mi fa tanto piacere! Non esitare a chiedere se hai qualcosa che ti serve
Sei una persona molto intelligente e anche umile.mi è piaciuto molto quello che hai detto nella parte iniziale di qs video 😊
che gentile... grazie
Ciao....io amo cantare e lo faccio da quando ero piccola....ora ho 44 anni...ho studiato privatamente per 2 mesi all' età di 17 anni, ma mi faceva fare solo vocalizzi senza spiegazioni...tu sei davvero molto molto brava e ti ringrazio davvero tanto...il mio unico problema nel cantare le note alte è la vocale I...tipo nella canzone di Mina "volami nel cuore", ma ho visto un video che parla di questo con l esercizio del "GUI". Proverò a farlo e spero di avere una I limpida..... grazie davvero di cuore 😘
Grazie a te! Poi fammi sapere come va e buon lavoro!
Grazieeee alessandraaaa❤
Ma grazie a te!
Sei una comunicativa profondo!
che cara, grazie!
Sono un logopedista è posso dire che sei molto brava grande espressivita
grazie di cuore. Apprezzo con onore
Grazie, semplicemente grazie.
cara Alessandra sei prolissa e parlo di tutto ma di fatto dai poche informazioni interessanti per chi ti ascolta e molte chiacchiere le più svariate che non ci aiutano a cantare meglio !
Oh, mi spiace tanto averti fatto perdere cosi tanto tempo... Cari saluti
Sei bravissima come spieghi le cose guardo tutti i tuoi video di UA-cam e faccio gli esercizi che tu ci insegni a fare, il mio problema è mettere sempre in mezzo la gola ancora non riesco a nn coinvolgerla,,,,grazie per quello che fai
sei un tesoro. Grazie per i complimenti. Se i video che trovi qui sul canale non ti bastano a sciogliere questo problema, puoi provare con un incontro individuale su skype. Magari insieme è piu facile. ti lascio il link_ cantafinoallestelle.com/prodotto/lezioni-individuali
Buona Pasqua anche a te :) sei bravissima 😍
Ma che gentile! Grazie!
Alessandra Cartocci mi aiutano un sacco i suoi video :) grazie a lei ❤
spero tu abbia modo di provare il Corso Online. L'investimento è piccolo, ma il materiale più ampio ed organizzato che questi video
Alessandra Cartocci lo proverò :)
Grazie❤ ma la ripresa non consente di vedere le mani e di conseguenza la respirazione, sei molto brava
Che bella questa apertura mentale 😘
Grazie... Ci credo moltissimo e ne sono convinta! Buon Canto!
Alessandra Cartocci 😙
Sarebbe possibile acquistare il corso di belting appena esce per iniziarlo più avanti una volta iniziato e finito quello base?
L'accesso al materiale, una volta acquistato, resta vostro per sempre. Senza limitazioni. Quindi si può certamente acquistare il Corso e visionarlo anche dopo anni... Insieme al Corso, però, è previsto l'accesso ad un gruppo facebook riservato dove si percorre "insieme" tutto il Corso stesso. Un modulo a settimana. Questo gruppo viene aperto in concomitanza con il lancio del Corso ed ha la durata di sei settimane. Dopodiché viene chiuso. Diciamo che, nel caso in cui non si faccia il Corso immediatamente si perde un po' questa opportunità e si deve fare il percorso del Corso di Belting (almeno la prima volta) in solitaria... Si può però anche fare il contrario... Cioè Belting contiene un excursus anche delle basi (ad un livello diverso rispetto al corso base perché, ovviamente in Belting si danno un po' per scontate cose che sono approfondite nel corso base), quindi è possibile magari iniziare con questo ed integrarlo poi con l'altro laddove si senta di averne bisogno. Infine, il Corso Base, nelle 3 settimane che ci separano dall'uscita del Corso, si può fare! Buon lavoro!
Ok grazie mille per la risposta
È uscito. E disponibile solo fino al 10 maggio! Non perderlo e non dimenticare di chiedere l'iscrizione al gruppo facebook! belting.cantafinoallestelle.com a presto!
Alessandra Cartoccio dove s compra
cosa?
Simpaticissima.!
😊
Buon giorno! Soffro di raucedine da reflusso, questo esercizio di respirazione è utile a recuperare la voce?
bisogna distinguere le cose... il reflusso è una patologia che esula dal canto... ne soffrono molti cantanti perché c'è una correlazione fra i movimenti della muscolatura che gestisce la produzione vocale e una sorta di iper-stimolazione a livello di movimenti gastrici. Detto questo, se la voce è ben allenata e la tecnica è funzionante, il reflusso va curato con i medicinali, la dieta adeguata ed altri accorgimenti. Se si è in cura, e siamo in fase di voce compromessa che lentamente sta recuperando, non si deve cantare, ma esercizi di respirazione possono comunque essere fatti...
Alessandra Cartocci Divento rauca solo dopo i pasti, ovviamente preceduta da tosse e di conseguenza perdo la voce. Grazie mille per avermi risposta i tuoi video sono molto utili.
Ciao Alessandra nn sono un cantante ma vorrei imparare in questi giorni sto vedendo video e facendo esercizi e il primo dubbio e respirazione diaframmatica- o costodiaframmatica ha delle differenze? Qualcuno dice che gonfiare la pancia in automatico si allargano da sole anche le coste. Tutto questo mi ha generato un po' di confusione quale è la teoria giusta?
Hai ragione a trovare confusione... perché la cosa è ampia e piena di sfumature e nei video su youtube - importanti e pieni di informazioni, ma non certo esaustivi - puoi trovare cose, ma sempre parziali. Cerca qualche metodo piu completo, se puoi. Ma nel frattempo, pensa che le costole siano assolutamente coinvolte nella respirazione. E' giustissimo che si debbano allargare... è li che sono i polmoni, dopo tutto!!! E' che, a volte, se cerchi di lavorare subito su quella percezione, le persone si irrigidiscono e bloccano le spalle o vanno in tensione muscolare. E quindi si predilige (almeno molti di noi) di iniziare lavorando sulla percezione piu "bassa" della respirazione
Seminari dal vivo a Milano, Roma, Napoli, Catania, ecc. su cantafinoallestelle.com/seminari-dal-vivo
Ciao Alessandra sei veramente bravissima
Grazie per i tuoi consigli molto utili :)
Ma una domanda si canta meglio in piedi oppure appoggiata o seduta in uno sgabello alto?
si canta in qualsiasi posizione quando si sa come fare. Prova a pensare nei musical o nelle opere... ma prima, per imparare, è meglio in piedi
Alessandra Cartocci grazie mille ❤️
Ciao Alessandra volevo chiederti una cosa,io uso la voce parlata per lavoro solo che ho difficoltà a mandare la voce in maschera e mi sento che parlo con una voce ingolata, potresti fare un video per spiegarmi bene come fare? Grazie mille.
se non sbaglio ne ho fatti già 2-3 sulla voce parlata... spulcia nel canale e vedrai che ne trovi diversi!
La voce non mi esce e mi sento svenire per il fiato che manca ....cosa devo fare?
La respirazione è la cosa piu naturale del mondo... farla per cantare è solo renderla piu consapevole... e di sicuro non deve mancare il fiato... non so cosa sia che non stai facendo nel modo giusto... bisogna forse che tu ti faccia sentire da qualcuno
La respirazione diaframmatica è quel tipo di respirazione che avviene durante il sonno notturno.,e riempie i polmoni di aria di circa il 10% a differenza della respirazione toracica.E' il metodo,purtroppo,adottato per parlare dei pazienti tracheomizzati.Ho capito perfettamente quello che vuoi dire.
ma il torace deve rimanere aperto e si deve aprire e chiudere ?
Il torace non deve mai "collassare", allo stesso tempo, alla fine della respirazione, ritorna in posizione base. Ad ogni modo, l'intero approccio funziona se si porta tutto alla totale naturalezza. Per questo mi fido molto delle immagini. Perché attivano le giuste sensazioni senza che la testa si metta troppo in mezzo...
Salve; ho appena provato a fare il tuo esercizio......ma non riesco a fare come lei dice....mi si gonfia più la pancia che i "lati" sotto le costole🙄
magari riprovando le sensazioni si faranno piu chiare
Non si vede la tua respirazione
Quante parole! basta dire inspirazione profonda, apnea dolce e poi canti. quanta confusione inutile
mannaggia... mi spiace averle fatto perdere tanto tempo
Fai un po' di taji quan che ti aiuta a spiegare meglio🤣