Sono un tenore siciliano in attività da qualche anno. Mi sono casualmente imbattuto nei tuoi video. Volevo semplicemente farti i miei più sinceri complimenti per la chiarezza e la correttezza con la quale ti approcci alla tecnica. Molto utile anche per noi cantanti lirici. Complimenti!!
Ti ringrazio tanto. È davvero un onore. Sono anche contenta di aver "chiacchierato" nella mia pagina ieri. E felicissima di vederti al seminario di Catania, se davvero vorrai partecipare. Attualmente sono rimasti solo 4 posti! Questo il link diretto per prenotare: cantafinoallestelle.com/seminario-dal-vivo-sicilia/ Spero di cuore di averti "a bordo"
Ma a bordo non ci saro' perche' sono sola mio marito non e' piu' fra noi , io sono sola ed ho una cagnolina con me e non posso portarla fuori dal suo ambiente.
Grazie , complimenti sei stata molto chiara..di solito è un concetto , se pur fondamentale, che gli insegnanti proprio non riescono a trasmettere per quanto si sforzino, bravissima e di grande aiuto👏👏🌷
Mi fa piacere. Se ti serve, guarda nel canale. Ce ne sono tanti di video sulla respirazione. Magari possono esserti ancora piu utili! Buona visione e buon canto
STA PER USCIRE IL MIO CORSO DI BELTING! La lista di attesa, inclusiva di buono sconto del 10%, è aperta! La pre-iscrizione non è vincolante... ma dà diritto allo sconto e alla certezza del posto... clicca su belting.cantafinoallestelle.com
Buonasera, ho scoperto ora per necessita questi video...grazie mille. il mio problema e che divento afona cantando, purtroppo sono anche stressata e vado in momento in apnea., quindi comincero a fare questi esercizi. grazie ancora,
Ciao Alessandra...lasciatelo dire...IO TI ADORO!!! Sono diversi mesi che ti seguo e mi rendo conto che i risultati cominciano ad arrivare in modo del tutto naturale e mi rendo conto anche che nei miei nuovi brani musicali tendo a salire parecchio e ad allungare negli special ottenendo di gran lunga molta più soddisfazione quando canto. Voglio ringraziarti davvero di cuore per la tua semplicità nell'esporre il materiale che tratti
Grazie Alessandra, ho visto solo oggi qs video, ho comprato mesi fa il corso base di canta fino alle stelle e l'ho trovato molto utile ma mi mancavano questi chiarimenti. Grazie sei chiarissima nelle spiegazioni.:) Ciao Silvia
Sono contenta! Puoi dare un'occhiata al Corso di Belting che contiene aspetti ancora più approfonditi. belting.cantafinoallestelle.com non esitare a chiedere, se hai bisogno di qualsiasi cosa!
BRAVISSIMA ! IO SUONO IL SAX E CANTO DALL'ETA' DI 14 ANNI ( ORA NE HO 50 ...) E ORA STO SUONANDO E CANTANDO IN UNA ORCHESTRA DA BALLO DOPO AVERE FATTO TANTE ESPERIENZE , PIANO BAR, PUB, CORSI JAZZ, CORSI DI CANTO, SPAZIANDO TRA VARI GENERI DAL ROCK AL MELODICO. Anche per chi suona strumenti a fiato la Respirazione è fondamentale e il cosiddetto Diaframma anche per il vibrato. A me vengono in mente due immagini legate alla respirazione, soprattutto focalizzandomi sulle quantità , non so se è sbagliato ma riesco a capire la differenza tra la respirazione scapolare e quella a pieni polmoni pensando a due cose: una per la quantità è l'immagine del gonfiare il palloncino con l'aria del respiro fatto solo sopra , sicuramente gonfieremo poco il palloncino e saremo costretti a fare tanti respiri prima di ottenere il palloncino gonfio, l'altra è invece riuscire a gonfiarlo solo con due respiri è chiaro che dovremo riempire maggiormente tutti i polmoni. Associato a questa immagine riesco a togliere l'idea della tensione muscolare pensando di gonfiare il palloncino insipirando ed espirando come se facessi uno sbadiglio e quindi in modo rilassato e quasi istintivo ma controllato dovendo utilizzare l'aria dello sbadiglio per riempire il palloncino. Ale spero di avere contribuito in maniera positiva all'idea sulla respirazione e soprattutto di non fare io stessi degli errori.
Tanti Complimenti per le tue grandi informazioni sul canto ispirare ed espirare sono un vecchio cantore e mi accorgo di avere poco fiato e non so come spiegarmelo speriamo bene di riprendere con le tue gradite Spiegazioni
Grazie del complimento. Ma non sono sicura di aver capito del tutto... trovi sconfortante il fatto di aver percepito il meccanismo che regola la respirazione? O il fatto di averlo percepito solo dopo tanti anni? Posso esserti di aiuto?
Ciao Ale. Grazie per i tuoi video. Io continuo a non capire quali muscoli usare per emettere l'aria/suono... ma soprattutto ho difficoltà a mantenere le note che dopo un po' cominciano a traballare e tremare e credo sia perché non "sostengo". So respirare di pancia e so come portare il suono in maschera ma ho difficoltà a mantenerlo. Credo di aver bisogno di individuare fisicamente i muscoli da usare senza creare tensione. Grazie per la tua risposta.
Ciao Letizia e grazie a te. Guarda, di video sulla respirazione, qui nel canale, ne ho fatti tanti... prova a spulciare con calma e magari trovi le spiegazioni che cerchi. Se vuoi avere piu oprganizzazione e metodo, puoi prendere il Corso Online e se vuoi una spiegazione mirata ed individuale sulla tua voce, prova una lezione online.
la respirazione l'imparai facendo esercizi di ioga e per non confondermi con quello che tu haidetto aproposito della pancia gonfiata istintivamente dai muscoli, facevo in questo modo, buttavo fuori l'aria aiutandomi con gli addominali, poi gonfiavo la pancia volontariamente, senza intodurre aria,poi respiravo buttando giù l'aria,cosi capii. grazie per il tuo tempo.
Grazie Alessandra, veramente interessante, sono una cantante lirica e vorrei chiederti una cosa. Mi è venuto un dubbio: quando espiro cantando devo per mantenere la pressione continuare a spingere in fuori e contemporaneamente in dentro? Mi sembra di capire che ci sono alcune fasce muscolari che rientrano in dentro ma io continuo a soffiare l'aria fuori è sbagliato? Come hai detto nel video a volte sento che irrigidisco questa respirazione ha ancora diversi problemi e non la sento fluida
Eh, irrigidire mai! Non si deve perdere elasticità, ma allo stesso tempo c'è ingaggio muscolare. Pensa ad un ascensore... uno che continua a scendere ed uno che sale. C'è un meccanismo specifico di appoggio e sostegno. Si appoggia per ancorare bene il diaframma e si sostiene per riportarlo lentamente in posizione. Ma alla fine, piu che tutto questo ragionamento sono le sensazioni che fanno la differenza. Se vuoi, possiamo fare una mini lezione insieme e sblocchi tutto
.. Buongiorno... Sono nuovo... Canto molto e sempre... Sembra sia un terzo ottavo.... Ma a volte... La voce nelle note più basse...spesso mi perdo nell intonazione... Fino a 1 mese fa... Non succedeva... Se puoi farmi capire il perché... Ne sarei davvero felice... Grazie... Complimenti x tutto...
Ciao Alessandra mi piace molto i esercizi che fai grazie suono la chitarra conosco bene la musica la lego ma devo imparare ha cantare comunque grazie molto
Complimenti Alessandra, sei stata chiarissima! Una domanda forse un po' sciocca, ma per me necessaria. Come si realizza concretamente il sostegno? Ho capito che consiste nell'espellere in maniera controllata l'aria, è corretto? E quindi nel "spingere" dentro la pancia. Un altro chiarimento: la mia insegnante di canto m ha detto che nelle note particolarmente difficili devo spingere in fuori la pancia. Ma non ho capito il perché. Grazie 😙
non esistono domande sciocche, tranquilla. La prima cosa che devo dirti, pero, è che penso che tu debba chiedere alla tua insegnante che cosa intenda... primo perché, anche se intuisco cosa intenda con quello che ti ha detto, devi davvero chiederlo a lei, e secondo perché devi avere un rapporto di fiducia con chi ti guida, e quindi chiedere meglio. Ad ogni modo, la muscolatura che gestisce la respirazione si chiama "antagonista". Il che significa che i muscoli fanno due cose contemporaneamente. Ecco il senso di appoggio e sostegno. E' molto piu semplice di quanto sembri, a parole. Se non riesci a chiarire con la tua insegnante, prova a prenotare una lezione online nel mio sito e provo a spiegarti meglio.
@@AlessandraCartocci canzoni basse riesco a tenere l'intonatura se sono tipo alte esempio luce di Elisa... Non riesco forse non è giusta per me come canzone... Non so certe volte non mi viene fuori voce
Ciao mi chiamo Bianca adoro il canto, però per errore mi hanno tolto il setto nasale poi ho due noduli alla tiroide e quindi la tiroidite di ascimoto problemi alle surreali ma penso che per la voce non siano importanti e poi a causa di una artrosi alla mandibola causata da un palato troppo stretto ho dovuto mettere l'apparecchio e nel contempo allargare il palato l'artrosi è quasi sparire comunque è diminuita di molto spero che tutto questo non possa incidere nella mio desiderio di cantare,sono un soprano a dimenticavo che il naso negli ultimi anni ha creato problemi mandando molto pus fino alle corde vocali che crea prurito e quindi tosse quando canto.Ma io voglio cantare perché mi fa gioire e stare bene,ho l'orecchio musicale quindi imparo subito, vorrei sapere secondo te che tecnica usa o ha usato Antonella Ruggero? Forse esigo troppo ma di certo lei sa usare bene la voce.Forse ti ho buttato li troppe cose, ma desideravo un tuo consiglio.A dimenticavo per favore puoi mandarmi la tecnica vocale gratuita Belting da scaricare? Grazie un forte abbraccio.
l'ebook gratuito sul belting è sul sito alessandracartocci.com per tutto il resto... penso che solo sotto consiglio medico tu possa lavorare in sicurezza per la tua voce.
Ciao Alessandra ...io amo cantare canto molto spesso carmen consoli rosa balistreri e in qst canzoni la voce s espamde semza alcun problema...se imvece canto adagio di l.fabian m blocco nelle note alte ma perche? Aiutami
hai nominato un brano che richiede una competenza del belting. È una tecnica molto avanzata e complessa... Serve quindi di capire come usarla. Ho pubblicato un ebook gratuito sull'argomento e un corso introduttivo sull'uso della voce che sarà il preludio alla tecnica del belting che posterò a fine novembre 2017 sul sito cantafinoallestelle.com
Ciao cara, prendo ossigeno di notte per problemi respiratori... girando nel web ho provato il tuo esercizio e dopo ho misurato la portata con l'ossimetro... ero 93 prima di cominciare e dopo l'esercizio si è alzato a 98!!!...alleluia....forse non sai quanto sono contenta , quindi significa che ce la posso fare!!!!!! grazie grazie grazie
la tempistica dipende da dove ci si trova nel percorso. Non c'è una "formula" esatta. Un conto se stiamo iniziando a studiare, un conto se stiamo approfondendo qualcosa nello specifico, oppure se stiamo semplicemente tenendo la voce allenata, se ci stiamo preparando per qualcosa di specifico, ecc. Ma il lavoro sulla voce deve iniziare sempre con qualche esercizio di attivazione del respiro
Grazie, troppo gentile. Non so se esista piu... è una cosa di diversi anni fa... a questo punto, credo che su UA-cam ci sia piu materiale di quanto ce ne fosse in quella lezione, all'epoca... Negli ultimi mesi, se hai tempo e modo di cercare, ho postato tanto materiale aggiornato, fra cui spiegazioni, esercizi e tanto altro, tutto ovviamente gratuito
non mi occupo degli aspetti tecnici dei miei siti, ma sono sicura che l'ebook arrivi a tutti... sicuro che nell'email non ci sia il link per scaricarlo? Oppure, magari nelle caselle di spam o promozioni?
un'altra cosa che mi hai fatto sfatare oggi, l'idea del diaframma come un muscolo da allenare e controllare ... in realtà se non ho capito male essendo un muscolo involontario non puo' essere allenato questo è solo un vecchio concetto spiegato male o recepito male dagli studenti .... io suonando il sax cercavo sempre sto benedetto muscolo ... spesso confondendolo con gli addominali che andavo a tenere in tensione senza ovviamente avere alcuna influenza sul fiato e quindi sul suono. Oggi a quasi 50 anni compiuti scopro che il diaframma è un muscolo che reagisce involontariamente al nostro modo di inspirare ed espirare e quindi non ha lui stesso una parte attiva controllabile ma la sua spinta è una conseguenza del nostro modo di respirare o usare l'aria....mi si è risolto un dilemma storico per me.....
@@AlessandraCartocci purtroppo questi sono retaggi delle prime lezioni di sax ...mi mettevano la mano per sentire la tensione del diaframma e invece non era altro che un tensione addominale...
ciao Alessandra sono sempre io, che ho commentato anche la parte 1 di questo argomento :) ho visto che , dopo che la pancia si gonfia , la rigetti in dentro in maniera attiva , e non in fuori... a me invece, come ti ho già scritto, è stato insegnato in maniera opposta.. solo che vorrei delle conferme
ci sono due movimenti coinvolti nel respiro finalizzato al canto. Sono movimenti "antagonisti". Cioè cose che si muovono in direzioni opposte. È molto importante capire come gestire entrambi. Io preferisco lavorare su ciascuno in modo separato.
riflettevo sull'utilità del lavoro sul respiro proprio in questo periodo che stiamo tutti in difficoltà a causa di una malattia che il respiro lo toglie... e quindi mi fa ancora piu piacere essere utile
la pancia è una cosa decisamente secondaria. Serve pensare alla pancia per 2 ragioni: la prima è che cosi si impara ad abbandonare la respirazione clavicolare. La seconda è che, effettivamente, inspirando correttamente, i polmoni si allaragano, il diaframma scende verso il basso, le costole fluttuanti si aprono e, di conseguenza, la pancia si allarga perché tutto viene spinto un po' verso il basso
Ne stanno discutendo alcuni miei allievi cercando di organizzare il seminario... Se ti iscrivi alla newsletter del mio sito puoi senz'altro essere avvisato di tutte le novità
ci sono diverse opinioni su questa cosa. Io sono per evitare qualsiasi tipo di rigidità. Anche nelle indicazioni. Pero le cose stanno cosi: il naso contiene dei "filtri" diciamo cosi, che rendono l'aria calda e umida. Questo fa bene alle corde vocali. Se prendi aria dalla bocca, l'aria arriva fredda e secca. Questo non fa molto bene. Allo stesso tempo, col naso, alcuni rischiano di andare in tensione. E con la bocca è la respirazione piu naturale per l'espressività... c'è molto su cui riflettere. Ma per esercitarsi, impariamo a respirare con il naso e nel modo giusto
Non sono sicura di capire la domanda... Posso dirti che ho fatto molti video in merito alla respirazione e che magari possono esserti piu utili alcuni video che ho fatto piu recentemente... Posto il link e comunque esplora liberamente nel canale per capire se ci sia qualcosa che possa esserti piu utile
a volte la classificazione vocale è meno rigida di quanto si pensi. Altre volte, invece, ahimè, alcune situazioni chiedono che le persone forzino le proprie voci... e questo, ovviamente, non è auspicabile
Grazie , complimenti sei stata molto chiara..di solito è un concetto , se pur fondamentale, che gli insegnanti proprio non riescono a trasmettere per quanto si sforzino, bravissima e di grande aiuto👏👏🌷
grazie di cuore! Ce la metto tutta perché ci credo... e perché, essendo passata dal "non avere piu voce", cerco di trasmettere i concetti nel modo piu semplice ed intuitivo
@@AlessandraCartocci Riesci a dissolvere tutti i dubbi, mai ricevuto così tanta chiarezza prima d'ora , eppure ho conosciuto diversi insegnanti, rinnovo la mia ammirazione per te Alessandra💜
Sono un tenore siciliano in attività da qualche anno. Mi sono casualmente imbattuto nei tuoi video. Volevo semplicemente farti i miei più sinceri complimenti per la chiarezza e la correttezza con la quale ti approcci alla tecnica. Molto utile anche per noi cantanti lirici. Complimenti!!
Ti ringrazio tanto. È davvero un onore. Sono anche contenta di aver "chiacchierato" nella mia pagina ieri. E felicissima di vederti al seminario di Catania, se davvero vorrai partecipare. Attualmente sono rimasti solo 4 posti! Questo il link diretto per prenotare: cantafinoallestelle.com/seminario-dal-vivo-sicilia/ Spero di cuore di averti "a bordo"
Ma a bordo non ci saro' perche' sono sola mio marito non e' piu' fra noi , io sono sola ed ho una cagnolina con me e non posso portarla fuori dal suo ambiente.
Grazie , complimenti sei stata molto chiara..di solito è un concetto , se pur fondamentale, che gli insegnanti proprio non riescono a trasmettere per quanto si sforzino, bravissima e di grande aiuto👏👏🌷
Grazie Alessandra .Io sono una di quelle persone che ha fatto confusione con la respirazione .La tua spiegazione , è stata Utilissima 😘
Mi fa piacere. Se ti serve, guarda nel canale. Ce ne sono tanti di video sulla respirazione. Magari possono esserti ancora piu utili! Buona visione e buon canto
Alessandra grazie mille, sei meravigliosa🩵
mi fa tanto piacere leggere queste parole. Grazie e buon lavoro!
Brava maestra grazie mille per i consigli che dai li trovo essenziali.
Grazie per le belle parole. Davvero mi fanno molto piacere. Felicissima di essere utile.
Sei fantastica!!! Chiarissima nelle spiegazioni. ..❤
Ma che gentile! Grazie! Buon lavoro e non esitare a chiedere
Tante grazie. Di cuore. Lei mi aiuta tanto in un momento in cui ne ho gran bisogno.
mi fa molto piacere. Buon lavoro
Grazie sei molto chiara
Grazie a te!
STA PER USCIRE IL MIO CORSO DI BELTING! La lista di attesa, inclusiva di buono sconto del 10%, è aperta! La pre-iscrizione non è vincolante... ma dà diritto allo sconto e alla certezza del posto... clicca su belting.cantafinoallestelle.com
Buonasera, ho scoperto ora per necessita questi video...grazie mille. il mio problema e che divento afona cantando, purtroppo sono anche stressata e vado in momento in apnea., quindi comincero a fare questi esercizi. grazie ancora,
Brava! Aver capito che è necessario lavorare sulla voce per superare problemi è vitale per riuscire a migliorare!
Ciao Alessandra...lasciatelo dire...IO TI ADORO!!! Sono diversi mesi che ti seguo e mi rendo conto che i risultati cominciano ad arrivare in modo del tutto naturale e mi rendo conto anche che nei miei nuovi brani musicali tendo a salire parecchio e ad allungare negli special ottenendo di gran lunga molta più soddisfazione quando canto. Voglio ringraziarti davvero di cuore per la tua semplicità nell'esporre il materiale che tratti
Ma che bello!!! Mi fa veramente tanto piacere! Grazie a te! E tienimi aggiornata!
Grazie mille per me sei molto utile!!!
grazie a te! Sono felice di esserti stata utile
Grazie Alessandra, ho visto solo oggi qs video, ho comprato mesi fa il corso base di canta fino alle stelle e l'ho trovato molto utile ma mi mancavano questi chiarimenti. Grazie sei chiarissima nelle spiegazioni.:) Ciao
Silvia
Sono contenta! Puoi dare un'occhiata al Corso di Belting che contiene aspetti ancora più approfonditi. belting.cantafinoallestelle.com non esitare a chiedere, se hai bisogno di qualsiasi cosa!
Grazie mille per i chiarimenti
Grazie a te e buon lavoro
Sei bravissima a spiegare un qualcosa che è complicato
davvero troppo buona!
è molto interessante la tua didattica e riesci con la tua simpatia a rendere tutto molto naturale sei unica secondo me.complimentoni
voglio imparare a cantare per me è importante
Sei veramente esplicita e precisa
Grazie. Mi fa piacere essere utile
BRAVISSIMA ! IO SUONO IL SAX E CANTO DALL'ETA' DI 14 ANNI ( ORA NE HO 50 ...) E ORA STO SUONANDO E CANTANDO IN UNA ORCHESTRA DA BALLO DOPO AVERE FATTO TANTE ESPERIENZE , PIANO BAR, PUB, CORSI JAZZ, CORSI DI CANTO, SPAZIANDO TRA VARI GENERI DAL ROCK AL MELODICO. Anche per chi suona strumenti a fiato la Respirazione è fondamentale e il cosiddetto Diaframma anche per il vibrato. A me vengono in mente due immagini legate alla respirazione, soprattutto focalizzandomi sulle quantità , non so se è sbagliato ma riesco a capire la differenza tra la respirazione scapolare e quella a pieni polmoni pensando a due cose: una per la quantità è l'immagine del gonfiare il palloncino con l'aria del respiro fatto solo sopra , sicuramente gonfieremo poco il palloncino e saremo costretti a fare tanti respiri prima di ottenere il palloncino gonfio, l'altra è invece riuscire a gonfiarlo solo con due respiri è chiaro che dovremo riempire maggiormente tutti i polmoni. Associato a questa immagine riesco a togliere l'idea della tensione muscolare pensando di gonfiare il palloncino insipirando ed espirando come se facessi uno sbadiglio e quindi in modo rilassato e quasi istintivo ma controllato dovendo utilizzare l'aria dello sbadiglio per riempire il palloncino. Ale spero di avere contribuito in maniera positiva all'idea sulla respirazione e soprattutto di non fare io stessi degli errori.
Grazie!! 🙏
Grazie a te!
Utilissimo grazie
grazie
Tanti Complimenti per le tue grandi informazioni sul canto ispirare ed espirare sono un vecchio cantore e mi accorgo di avere poco fiato e non so come spiegarmelo speriamo bene di riprendere con le tue gradite Spiegazioni
se hai bisogno di approfondimenti, non esitare a contattarmi info@cantafinoallestelle.com
Il tuo metodo lo trovo semplice ma molto efficace....mi è venuto il piacere di approfondire
Mi fa molto piacere! Buon lavoro, allora!
Bravissima. Finora non avevo capito nulla della respirazione.Ieri mentre cantavo dopo anni ho sentito ciò che avviene.tutto ciò è sconfortante
Grazie del complimento. Ma non sono sicura di aver capito del tutto... trovi sconfortante il fatto di aver percepito il meccanismo che regola la respirazione? O il fatto di averlo percepito solo dopo tanti anni? Posso esserti di aiuto?
Ciao Ale. Grazie per i tuoi video. Io continuo a non capire quali muscoli usare per emettere l'aria/suono... ma soprattutto ho difficoltà a mantenere le note che dopo un po' cominciano a traballare e tremare e credo sia perché non "sostengo". So respirare di pancia e so come portare il suono in maschera ma ho difficoltà a mantenerlo. Credo di aver bisogno di individuare fisicamente i muscoli da usare senza creare tensione. Grazie per la tua risposta.
Ciao Letizia e grazie a te. Guarda, di video sulla respirazione, qui nel canale, ne ho fatti tanti... prova a spulciare con calma e magari trovi le spiegazioni che cerchi. Se vuoi avere piu oprganizzazione e metodo, puoi prendere il Corso Online e se vuoi una spiegazione mirata ed individuale sulla tua voce, prova una lezione online.
la respirazione l'imparai facendo esercizi di ioga e per non confondermi con quello che tu haidetto aproposito della pancia gonfiata istintivamente dai muscoli, facevo in questo modo, buttavo fuori l'aria aiutandomi con gli addominali, poi gonfiavo la pancia volontariamente, senza intodurre aria,poi respiravo buttando giù l'aria,cosi capii. grazie per il tuo tempo.
eh già... a volte ci perdiamo proprio e abbiamo bisogno di riportarci alle cose essenziali... grazie per la tua testimonianza
Grazie di cuore.
Grazie a te!
❤grazie!
A te!
Grazie Alessandra, veramente interessante, sono una cantante lirica e vorrei chiederti una cosa. Mi è venuto un dubbio: quando espiro cantando devo per mantenere la pressione continuare a spingere in fuori e contemporaneamente in dentro? Mi sembra di capire che ci sono alcune fasce muscolari che rientrano in dentro ma io continuo a soffiare l'aria fuori è sbagliato? Come hai detto nel video a volte sento che irrigidisco questa respirazione ha ancora diversi problemi e non la sento fluida
Eh, irrigidire mai! Non si deve perdere elasticità, ma allo stesso tempo c'è ingaggio muscolare. Pensa ad un ascensore... uno che continua a scendere ed uno che sale. C'è un meccanismo specifico di appoggio e sostegno. Si appoggia per ancorare bene il diaframma e si sostiene per riportarlo lentamente in posizione. Ma alla fine, piu che tutto questo ragionamento sono le sensazioni che fanno la differenza. Se vuoi, possiamo fare una mini lezione insieme e sblocchi tutto
.. Buongiorno... Sono nuovo... Canto molto e sempre... Sembra sia un terzo ottavo.... Ma a volte... La voce nelle note più basse...spesso mi perdo nell intonazione... Fino a 1 mese fa... Non succedeva... Se puoi farmi capire il perché... Ne sarei davvero felice... Grazie... Complimenti x tutto...
Hai qualcuno che ti possa sentire? Senza sentirti è impossibile aiutarti
Molto utile
ottimo. Buon lavoro!
Grazie
Felice di essere di aiuto!
Ciao Alessandra mi piace molto i esercizi che fai grazie suono la chitarra conosco bene la musica la lego ma devo imparare ha cantare comunque grazie molto
Però soffro di asma questi esercizi per la respirazione melo facevano in ospedale ero giovanissimo lo facevano per respirare meglio
Quindi sono utili anche per altro, oltre al canto! Buon lavoro!
Complimenti Alessandra, sei stata chiarissima! Una domanda forse un po' sciocca, ma per me necessaria.
Come si realizza concretamente il sostegno? Ho capito che consiste nell'espellere in maniera controllata l'aria, è corretto? E quindi nel "spingere" dentro la pancia. Un altro chiarimento: la mia insegnante di canto m ha detto che nelle note particolarmente difficili devo spingere in fuori la pancia. Ma non ho capito il perché.
Grazie 😙
non esistono domande sciocche, tranquilla. La prima cosa che devo dirti, pero, è che penso che tu debba chiedere alla tua insegnante che cosa intenda... primo perché, anche se intuisco cosa intenda con quello che ti ha detto, devi davvero chiederlo a lei, e secondo perché devi avere un rapporto di fiducia con chi ti guida, e quindi chiedere meglio. Ad ogni modo, la muscolatura che gestisce la respirazione si chiama "antagonista". Il che significa che i muscoli fanno due cose contemporaneamente. Ecco il senso di appoggio e sostegno. E' molto piu semplice di quanto sembri, a parole. Se non riesci a chiarire con la tua insegnante, prova a prenotare una lezione online nel mio sito e provo a spiegarti meglio.
Ma grazieeee❤
a te
Ciao Alessandra io faccio fatica su questa cosa... E se canto specialmente note alte ciao... Cosa ne pensi
puoi spiegarti meglio?
@@AlessandraCartocci canzoni basse riesco a tenere l'intonatura se sono tipo alte esempio luce di Elisa... Non riesco forse non è giusta per me come canzone... Non so certe volte non mi viene fuori voce
Ciao mi chiamo Bianca adoro il canto, però per errore mi hanno tolto il setto nasale poi ho due noduli alla tiroide e quindi la tiroidite di ascimoto problemi alle surreali ma penso che per la voce non siano importanti e poi a causa di una artrosi alla mandibola causata da un palato troppo stretto ho dovuto mettere l'apparecchio e nel contempo allargare il palato l'artrosi è quasi sparire comunque è diminuita di molto spero che tutto questo non possa incidere nella mio desiderio di cantare,sono un soprano a dimenticavo che il naso negli ultimi anni ha creato problemi mandando molto pus fino alle corde vocali che crea prurito e quindi tosse quando canto.Ma io voglio cantare perché mi fa gioire e stare bene,ho l'orecchio musicale quindi imparo subito, vorrei sapere secondo te che tecnica usa o ha usato Antonella Ruggero? Forse esigo troppo ma di certo lei sa usare bene la voce.Forse ti ho buttato li troppe cose, ma desideravo un tuo consiglio.A dimenticavo per favore puoi mandarmi la tecnica vocale gratuita Belting da scaricare? Grazie un forte abbraccio.
l'ebook gratuito sul belting è sul sito alessandracartocci.com per tutto il resto... penso che solo sotto consiglio medico tu possa lavorare in sicurezza per la tua voce.
Ciao Alessandra ...io amo cantare canto molto spesso carmen consoli rosa balistreri e in qst canzoni la voce s espamde semza alcun problema...se imvece canto adagio di l.fabian m blocco nelle note alte ma perche? Aiutami
hai nominato un brano che richiede una competenza del belting. È una tecnica molto avanzata e complessa... Serve quindi di capire come usarla. Ho pubblicato un ebook gratuito sull'argomento e un corso introduttivo sull'uso della voce che sarà il preludio alla tecnica del belting che posterò a fine novembre 2017 sul sito cantafinoallestelle.com
Cara Alessandra vorrei acquistare il tuo corso di canto ma non so come fare. Mi indichi dove cercare .?Grazie ...
grazie! Basta che tu clicchi su cantafinoallestelle.com e selezioni il Corso. Ti aspetto!
Ciao cara, prendo ossigeno di notte per problemi respiratori... girando nel web ho provato il tuo esercizio e dopo ho misurato la portata con l'ossimetro... ero 93 prima di cominciare e dopo l'esercizio si è alzato a 98!!!...alleluia....forse non sai quanto sono contenta , quindi significa che ce la posso fare!!!!!! grazie grazie grazie
oddio! Non immagini quanto questa cosa mi riempia di gioia!Brava!!! Tienimi aggiornata!
Per quanto tempo si fanno gli esercizi di respirazione
la tempistica dipende da dove ci si trova nel percorso. Non c'è una "formula" esatta. Un conto se stiamo iniziando a studiare, un conto se stiamo approfondendo qualcosa nello specifico, oppure se stiamo semplicemente tenendo la voce allenata, se ci stiamo preparando per qualcosa di specifico, ecc. Ma il lavoro sulla voce deve iniziare sempre con qualche esercizio di attivazione del respiro
@@AlessandraCartocci Per uno che sta iniziando quanto tempo deve dedicare agli esercizi di respirazione
👍👏🎼🎶🎵
sono stato operato al polmone e ho perso molta voce senza fare niente adesso o ripreso il canto cos'a devo fare
Grazie, troppo gentile. Non so se esista piu... è una cosa di diversi anni fa... a questo punto, credo che su UA-cam ci sia piu materiale di quanto ce ne fosse in quella lezione, all'epoca... Negli ultimi mesi, se hai tempo e modo di cercare, ho postato tanto materiale aggiornato, fra cui spiegazioni, esercizi e tanto altro, tutto ovviamente gratuito
Ciao Alessandra. Ho ordinato il libro ma mi è arrivata solo la e-mail di conferma ma il libro no
( il libro gratuito del belting )
non mi occupo degli aspetti tecnici dei miei siti, ma sono sicura che l'ebook arrivi a tutti... sicuro che nell'email non ci sia il link per scaricarlo? Oppure, magari nelle caselle di spam o promozioni?
@@AlessandraCartocci alla fine ho risolto, grazie mille!!! Sono pronto per migliorare e cantare🤩
mi fa piacere. Dai un'occhiata al libro e poi ricorda che per approfondire davvero c'è il Corso online
un'altra cosa che mi hai fatto sfatare oggi, l'idea del diaframma come un muscolo da allenare e controllare ... in realtà se non ho capito male essendo un muscolo involontario non puo' essere allenato questo è solo un vecchio concetto spiegato male o recepito male dagli studenti .... io suonando il sax cercavo sempre sto benedetto muscolo ... spesso confondendolo con gli addominali che andavo a tenere in tensione senza ovviamente avere alcuna influenza sul fiato e quindi sul suono. Oggi a quasi 50 anni compiuti scopro che il diaframma è un muscolo che reagisce involontariamente al nostro modo di inspirare ed espirare e quindi non ha lui stesso una parte attiva controllabile ma la sua spinta è una conseguenza del nostro modo di respirare o usare l'aria....mi si è risolto un dilemma storico per me.....
Il diaframma non lo puoi allenare, ma puoi e devi allenare la muscolatura che lo gestisce, quindi, intercostale, addominale, dorsale
@@AlessandraCartocci purtroppo questi sono retaggi delle prime lezioni di sax ...mi mettevano la mano per sentire la tensione del diaframma e invece non era altro che un tensione addominale...
Grande
😘
ciao Alessandra sono sempre io, che ho commentato anche la parte 1 di questo argomento :) ho visto che , dopo che la pancia si gonfia , la rigetti in dentro in maniera attiva , e non in fuori... a me invece, come ti ho già scritto, è stato insegnato in maniera opposta.. solo che vorrei delle conferme
ci sono due movimenti coinvolti nel respiro finalizzato al canto. Sono movimenti "antagonisti". Cioè cose che si muovono in direzioni opposte. È molto importante capire come gestire entrambi. Io preferisco lavorare su ciascuno in modo separato.
utilissimo grazie :)
riflettevo sull'utilità del lavoro sul respiro proprio in questo periodo che stiamo tutti in difficoltà a causa di una malattia che il respiro lo toglie... e quindi mi fa ancora piu piacere essere utile
Ciao.. Io trovo difficoltà a far gonfiare la pancia... Respiro ma non si gonfia😅...
la pancia è una cosa decisamente secondaria. Serve pensare alla pancia per 2 ragioni: la prima è che cosi si impara ad abbandonare la respirazione clavicolare. La seconda è che, effettivamente, inspirando correttamente, i polmoni si allaragano, il diaframma scende verso il basso, le costole fluttuanti si aprono e, di conseguenza, la pancia si allarga perché tutto viene spinto un po' verso il basso
Ciao Alessandra ma in Sardegna nn vieni a fare dei corsi...sono un corista dei cori nuoresi..sarebbe interessante....ciao grazie
Ne stanno discutendo alcuni miei allievi cercando di organizzare il seminario... Se ti iscrivi alla newsletter del mio sito puoi senz'altro essere avvisato di tutte le novità
Sei bravissima e illuminante, Fabio 56 anni
grazie di cuore. Buon lavoro!
🤗
Scusa ma si respira con naso.?
ci sono diverse opinioni su questa cosa. Io sono per evitare qualsiasi tipo di rigidità. Anche nelle indicazioni. Pero le cose stanno cosi: il naso contiene dei "filtri" diciamo cosi, che rendono l'aria calda e umida. Questo fa bene alle corde vocali. Se prendi aria dalla bocca, l'aria arriva fredda e secca. Questo non fa molto bene. Allo stesso tempo, col naso, alcuni rischiano di andare in tensione. E con la bocca è la respirazione piu naturale per l'espressività... c'è molto su cui riflettere. Ma per esercitarsi, impariamo a respirare con il naso e nel modo giusto
@@AlessandraCartocci grazieeeeee
Sei bravissima
Grazie mille
9
Non si capisce come si fa, è troppo difficile far uscire la voce e non troncarla.
Non sono sicura di capire la domanda... Posso dirti che ho fatto molti video in merito alla respirazione e che magari possono esserti piu utili alcuni video che ho fatto piu recentemente... Posto il link e comunque esplora liberamente nel canale per capire se ci sia qualcosa che possa esserti piu utile
ua-cam.com/video/lW_aVgZV8r8/v-deo.html
ua-cam.com/video/3LCOms7PcMM/v-deo.html
ua-cam.com/video/ZT8gDAwzmks/v-deo.html
CIAOO MARIA
E normale che un baritono riesca a cantare le note di un basso
a volte la classificazione vocale è meno rigida di quanto si pensi. Altre volte, invece, ahimè, alcune situazioni chiedono che le persone forzino le proprie voci... e questo, ovviamente, non è auspicabile
@@AlessandraCartocci a OK e per il vibrato a me nn sempre esce bello cm si riesce a farlo proprio bene
Consigli efficaci
Da stonatissimo..... Sto diventando stonato.
ahahahahahah... il che... già è un progresso!!!
Grazie , complimenti sei stata molto chiara..di solito è un concetto , se pur fondamentale, che gli insegnanti proprio non riescono a trasmettere per quanto si sforzino, bravissima e di grande aiuto👏👏🌷
grazie di cuore! Ce la metto tutta perché ci credo... e perché, essendo passata dal "non avere piu voce", cerco di trasmettere i concetti nel modo piu semplice ed intuitivo
@@AlessandraCartocci Riesci a dissolvere tutti i dubbi, mai ricevuto così tanta chiarezza prima d'ora , eppure ho conosciuto diversi insegnanti, rinnovo la mia ammirazione per te Alessandra💜