Lectio magistralis. Il grande romanzo dei Vangeli. Corrado Augias

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 2 лют 2020
  • - bit.ly/LectioMagistralis-CorradoAugias
    martedì 21 gennaio 2020
    auditorium del MAXXI
    Cosa sappiamo davvero di Maria, di Pilato, di Pietro, della folla che ascolta il Discorso della Montagna? Chi sono davvero gli uomini e le donne di quel grande romanzo polifonico che sono i Vangeli?
    A partire dal suo ultimo libro Il grande romanzo dei Vangeli, Corrado Augias incontra il pubblico per raccontare come i Vangeli non siano solo il testo sacro della Cristianità, ma anche uno straordinario deposito di storie, personaggi, passioni.
    Introduce
    Giovanna Melandri Presidente Fondazione MAXXI

КОМЕНТАРІ • 1,3 тис.

  • @user-oo5fd7vc1f
    @user-oo5fd7vc1f 4 місяці тому +37

    Vorrei avere un decimo dell'intelletto, dell'eloquio, della capacità di coinvolgere di Corrado Augias. Non mi stanco mai di ascoltarlo. Grande uomo e intellettuale.

  • @teresaciulli9152
    @teresaciulli9152 5 місяців тому +10

    Ascolto oggi a qualche anno di distanza dalla Lectio. Grazie. L’eleganza l’accuratezza il brio nel ragionare di Augias e’ fuori dal Tempo. E’ un valore intellettuale esso stesso. Una qualità dell’anima di questo prezioso scrittore, giornalista, appassionato interprete della Storia. Grazie! Teresa Ciulli

  • @karlkiekhaefer2238
    @karlkiekhaefer2238 5 місяців тому +7

    Non conoscevo la dialettica e l'abilità di "aggregatore spirituale", anche al di fuori di ogni credo, Mi sono sentito incredibilmente motivato all'introspezione, piuttosto che alla preghiera. >Grazie Dott. Augias. Cristiano

  • @MarioFormosa
    @MarioFormosa 5 місяців тому +14

    Ho dimenticato di dire che per me Corrado Augias è una delle persone più gradevoli della scena dei mezzi di comunicazione. Ha solo il difetto di credere di essere non credente !!😎

    • @akenaton2904
      @akenaton2904 4 місяці тому +3

      😂

    • @Gloria-gv2my
      @Gloria-gv2my 21 день тому

      ...o per riscattare il Figlio???
      Il Primogenito era sacrificato a Dio...
      Così Maria...
      Sansone...

    • @Gloria-gv2my
      @Gloria-gv2my 21 день тому

      Ed io,NO!!!
      Se Dio è AMORE
      l'Amore è Relazione..." si versa " sull' Oggetto Amato ",
      altrimenti sarebbe Egoismo
      Questo Amore vive, circola... vivifica!
      È Spirito di Santità! Spirito d'Amore
      in tutti i suoi gradi...fino all'ennesima Potenza!
      1x1x1=1❤🕊️

  • @brunopinto8784
    @brunopinto8784 Рік тому +13

    Nel video si parla della venuta di Gesu’ per espiare il peccato originale. Ma se abbiamo detto che Gesu’ era nato ebreo e morto ebreo, e per gli ebrei non esiste il peccato originale, come la mettiamo?

    • @mariadeprophetis7962
      @mariadeprophetis7962 25 днів тому +1

      Mi risulta che per la Bibbia esista il peccato originale.Gesù era uomo come natura umana ma era anche Dio per la sua natura spirituale. Non si può spiegare tutto in due parole.

    • @brunopinto8784
      @brunopinto8784 25 днів тому

      @@mariadeprophetis7962 Il peccato originale e' un'invenzione del cristianesimo. La Bibbia non parla assolutamente di peccato originale, per gli ebrei non esiste, e la Bibbia e' scritta in ebraico. Gesu' non ha mai detto di essere Dio, e' sempre una affermazione fatta chissa' da chi, qualche centinaia di anni dalla sua morte. Ha detto di essere il figlio di Dio? Si. Ma che lo siamo anche noi tutti. E' vero, non si puo' dire tutto in due parole, ma per le cose evidenti si.

  • @giorgio.catalano81
    @giorgio.catalano81 7 місяців тому +17

    Ottimo contributo. Come dicevano i Rosa-Croce: chi sa non ha bisogno di credere, chi crede non ha bisogno di sapere (conoscere). Ecco i dogmi...🐑🐑🐑

    • @mauriziobearzatti2886
      @mauriziobearzatti2886 5 місяців тому

      Direi sintesi perfetta

    • @Gloria-gv2my
      @Gloria-gv2my 5 місяців тому +1

      OhGiorgio! Come sei bravo...
      È proprio così!!!
      Tanti bla-bla e Potere! Prepotenza...

    • @Iutub0ne_Censore
      @Iutub0ne_Censore 5 місяців тому +1

      Il dramma è che a molti, se gli citi i Rosa Croce, gli viene lo sturbo.

    • @fabio1478
      @fabio1478 4 місяці тому

      ​@@Iutub0ne_Censorea lei lo sturbo è venuto?

  • @cesareduro9899
    @cesareduro9899 3 роки тому +23

    Gesù Cristo porta a compimento la legge del taglione "occhio per occhio, dente per dente" ancora oggi valida nelle altre 2 grandi religioni monoteistiche con il "Perdono", unica via per la "Pace" interiore. Infatti, il rancore ci rende schiavi, impedendoci di essere in pace con noi stessi. Chi conosce se stesso, conosce questa verità. Gesù Cristo è la via, la verità e la vita.

    • @giuseppeforte7221
      @giuseppeforte7221 3 роки тому +1

      Da laico che vede nella religione tante contraddizioni sono colpito da quell'invito di Cristo a rispondere al male col bene all'odio con l'amore. Poi pensando senza tornare al passato più lontano (vedi Santa Inquisizione e potere temporale della Chiesa) mi chiedo che credibilità abbia questa religione se nell'Europa Cristiana del secolo scorso ci sono stati due conflitti atroci che hanno avuto un'estensione mondiale.

    • @cesareduro9899
      @cesareduro9899 3 роки тому +7

      @@giuseppeforte7221 Rispose loro Gesù: "Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere" Giovanni 2,19. Il tempio di Dio è il nostro corpo. Ognuno di noi è una chiesa. Insomma, Gesù Cristo non ha nulla a che vedere con le inquisizioni e il poter temporale della chiesa cattolica. Per quanto riguarda i 2 conflitti mondiali, Gesù Cristo interrogato da Pilato dice che il mondo non è il suo regno, essendo il regno di mammona. La pace nel mondo è un'utopia, ma la pace interiore, grazie all'insegnamento di Gesù Cristo, è raggiungibile.

    • @giuseppeforte7221
      @giuseppeforte7221 3 роки тому +2

      @@cesareduro9899 L'insegnamento di Cristo se consiste nell'amore per gli altri e in particolare per i più deboli è in effetti fonte di pace interiore e presupposto per una società migliore. Ma al di là della volontà pur apprezzabile di rispondere alla mie obiezioni e più per onestà verso te stesso se mi permetti dov'è quel Dio onnipotente e infinitamente buono quando osserviamo immagini in cui gli ultimi della terra sono in preda alle sofferenze più atroci?

    • @cesareduro9899
      @cesareduro9899 3 роки тому +4

      @@giuseppeforte7221 Gesù Cristo interrogato da Pilato rispose: "Il mio regno non è di questo mondo" (Giovanni 18,36). Il mondo è il regno di mammona.

    • @buglio80
      @buglio80 3 роки тому +4

      @@giuseppeforte7221 Si puo credere ed essere cristiani senza essere cattolici. il cattolicesimo viene dopo gesu non prima e si basa sulla tradizione cattolica.

  • @renatapassoni1379
    @renatapassoni1379 3 роки тому +27

    19/12/2020 era covid19
    Onore e rispetto al Professore AUGIAS che in tutti questi anni, con arguzia e intelligenza, in modo non servile ma delicatissimo, ha scritto bellissimi libri storici e
    fatto per la RAI trasmissioni interessanti e capite da tutti.

    • @tommasozonni6436
      @tommasozonni6436 3 роки тому +4

      E si è arricchito tantissimo .Bè insomma se non c'è il fesso non campa il dritto

    • @valeriarei6886
      @valeriarei6886 3 роки тому +4

      È ironico vero?

    • @chiccosanmarche39
      @chiccosanmarche39 3 роки тому +6

      Perché...voi lavorereste gratis?

    • @roccocicoria4888
      @roccocicoria4888 8 місяців тому +2

      Non è possibile lavorare in Rai senza essere servili.

    • @marisamassimino6418
      @marisamassimino6418 6 місяців тому

      Gli ultimi fatti la smentiscono totalmente !
      E' mai possibile che neanche di fronte ai pochi italiani di grande cultura si riesca a non criticare con meschinità e cattiveria !?

  • @rossanoponti8139
    @rossanoponti8139 3 роки тому +26

    Quanto mi piace ascoltarla. ... Anche il timbro della voce..mi dà una calma interiore.. Ottimo da esporre !

    • @annamariacolucci5359
      @annamariacolucci5359 3 роки тому +5

      È un guazzabuglio la Risurrezione se deve essere spiegata con la ragione, infatti Augias lo afferma nelle premesse della sua lectio.
      Poi nonostante si dica non credente, la sua esposizione e il suo studio sui Vangeli evidenziano a mio modesto parere una grande spinta a credere che mi pare il secondo passo dopo la seduzione ed il carisma che lui riconosce a Gesù.

    • @ipzs9497
      @ipzs9497 2 роки тому

      @@annamariacolucci5359 q

    • @laurachiumenti9379
      @laurachiumenti9379 Рік тому

      @@annamariacolucci5359 e la mia

    • @AdrianoZamparo-qf4rr
      @AdrianoZamparo-qf4rr 8 місяців тому

      @@ipzs9497 lei e fissato contro.il cristianesimo buttati sul Corano

  • @lorenzobocci1002
    @lorenzobocci1002 4 роки тому +47

    A mio personale, del tutto soggettivo e discutibile parere la presentazione delle onorevole Melandri è veramente di una noia mortale...

    • @fabrigasan2150
      @fabrigasan2150 3 роки тому

      Ma e’ “ bona”… !

    • @lievepioggia5249
      @lievepioggia5249 3 роки тому +3

      @@fabrigasan2150 per favore qui di parla di cose serie! I suoi apprezzamenti da piazza se li tenga anche perché è solo un'opinione sua

    • @vrcfncpdci
      @vrcfncpdci 3 роки тому +3

      Tipico dei convegni PD... Tutta pacatezza ed autoreferenzialità.. pduisti siete scaduti.

    • @marconte41
      @marconte41 3 роки тому +3

      Sarebbe meglio che il sig. Augias non si imbarcasse in temi di cui ha nessuna competenza. Le opinioni personali se le tenga o ne discuta tra amici. Fra l' altro espone le sue idee in modo molto impacciato col sorrisetto di chi dice ma non vuol dire...riferimenti a personaggi attuali..tanto per carpire applausi

  • @Gloria-gv2my
    @Gloria-gv2my 5 місяців тому +1

    Maggi teologo:-...Dio non ha bisogno dei nostri Sacrifici! Dio ci ama e ci soccorre in questa Vita,nei momenti di Prova! -. E' la Preghiera di un cuore sincero...affranto ed umiliato che lo fa piegare su di noi...

  • @fabiolazzati6958
    @fabiolazzati6958 2 роки тому +3

    L'ateismo di Augias espone la religione comunque con una delicatezza che si contrappone all'ottusità dei bigotti

  • @m.r.2802
    @m.r.2802 3 роки тому +19

    Qualche asprezza caratteriale non inficia assolutamente le grandi capacità di narrazione e di sintesi storica fatte con un linguaggio preciso, accattivante e di grande interesse. Sui contenuti ci sarebbe da discutere per giorni, forse mesi o anni. Non mi cimento nella esegesi della sua lectio. Faccio però i complimenti per la sua forma e linguaggio

    • @michelecasale5720
      @michelecasale5720 3 роки тому +10

      ..capacità di affabulazione difficilmente eguagliabile..quanto a precisione assolutamente no tranne se vogliamo scherzare. Qui siamo di fronte a un Dan Brown versione italiota

    • @franzettiluca2787
      @franzettiluca2787 2 роки тому +2

      Ciao Marco, da totale profano della materia ti chiedo qualche ragguaglio sul tuo commento (non ambisco ad avere una risposta per forza precisa e tantomeno esauriente perchè mi fido di quanto hai scritto su mesi ed anni che ci vorrebbero);ma cosa significa esegesi della sua lectio? Ho cercato la parola esegesi ed ho trovato che significa interpretazione; ma a me sembra (non voglio assolutamente essere polemico perchè non ne so un'acca di questi argomenti, apposta ti chiedo) che su quello che dice Augias ci sia ben poco da interpretare perchè apposta utilizza un linguaggio molto semplice ed accessibile a tutti;semmai lo si potrà accusare di aver detto cose non vere, ma faccio fatica a vedere come possibile una qualche pluralità di interpretazioni; grazie in anticipo della risposta e buona domenica sera.

    • @mariagatti3510
      @mariagatti3510 6 місяців тому +1

      Ha ragione il prof Augias quando dice che Gesù si esprime con frasi dal significato forte, estremizzato. Come può l'uomo, essere imperfetto,raggiungere la perfezione? Non lo potrà mai, ma tendere ad essa sì. Inoltre, penso io, Gesù
      parlava per paradossi per farsi capire dalla gente di allora, che non aveva alcuna istruzione.
      Comunque, bravo professore, è un piacere ascoltarla.❤😂❤😂❤

  • @romanabrovia1775
    @romanabrovia1775 3 роки тому +6

    Senza parole.....

    • @SerafinoMassoni
      @SerafinoMassoni 3 роки тому

      www.lafeltrinelli.it/libri/serafino-massoni/stirpe-serpente-caduta-troia/9788833740607?awaid=9507&gclid=CjwKCAiAxeX_BRASEiwAc1QdkZAljSdi_OFQI205HuNXQlsIUeNKonlEIQF48tOrXO2Lfhc6q92xLhoCbIkQAvD_BwE&awc=9507_1610212546_5dce1607f8384d1f6cf664e8a3b33979

  • @ceciliapagano6636
    @ceciliapagano6636 Рік тому +10

    Ottime spiegazioni✌️

  • @domenicosavio8259
    @domenicosavio8259 5 місяців тому +4

    Bravo Augias, sempre molto acuto ed elegante. Scrittore e narratore. Se si vuole vedere il volto di Giuda, Pietro, Maddalena... leggete i volumi della Valtorta: aprono un universo e si leggono come un bel romanzo.

    • @stefanobi.7948
      @stefanobi.7948 5 місяців тому

      Letti. Gli scritti della Valtorta sono un bel romanzo, appunto. Non sono altro. Redatto dalla ennesima persona non contemporanea a Gesù che ne scrive la vita. E non stupisce che la Valtorta non abbia mai visto la terra santa eppure la descrivesse minuziosamente: anche Salgari è riuscito benissimo con i suoi romanzi a descrivere perfettamente terre mai conosciute, esattamente come le avesse viste. Eppure nessuno ha mai voluto fare passare per realtà quanto ha prodotto.

    • @domenicosavio8259
      @domenicosavio8259 5 місяців тому

      @@stefanobi.7948 Bravo! Un mistero singolarissimo a mio avviso: posizione costellazioni, flora, fauna, topografia e usi e vestiti palestinesi di quel tempo descritti a perfezione da Valtorta in estrema povertà, inferma nel letto durante la devastazione tedesca, quindi senza testi archeologico-scritturistici. Studi interessanti in merito su questo mistero, l'ingegnere francese J.F. Lavère, L'enigme Valtorta e Matricciani, De Caro, Indagini scientifiche sugli scritti di Maria Valtorta.

  • @roselladavella7938
    @roselladavella7938 3 роки тому +9

    Purtroppo ho rilevato nel commento del VT e del NT una conoscenza con molte lacune e inesattezze ( Isaia, atti degli apostoli, salmi, etc)e questo non può essere alla base della divulgazione. Mi dispiace molto. Vale la pena per tutti di leggere, meditare per arrivare ad una conoscenza rivelata del Vangelo, altrimenti diventa un fantasy letto con molta approssimazione.

  • @luciano3533
    @luciano3533 3 роки тому +28

    Lectio Magistralis. Ma che persona umile😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂

    • @fabiopillitteri144
      @fabiopillitteri144 3 роки тому +9

      In realtà a un certo punto corregge un ragazzo del pubblico che lo ringrazia per la bella Lectio magistralis, spiegandogli che questa è più una "chiacchierata" che non una Lectio

    • @raymondBURSI
      @raymondBURSI 3 роки тому +3

      l'ha detto la presentatrice e NON LUI

    • @luciano3533
      @luciano3533 3 роки тому +9

      @@raymondBURSI ...e lei pensa veramente che, con la spocchia che si ritrova questo personaggio, non fosse già stato informato prima che questo suo intervento sarebbe stato chiamato "Lectio Magistralis"? Ciò gli ha dato modo soltanto di fare poi il finto modesto.

    • @raymondBURSI
      @raymondBURSI 3 роки тому +1

      @@luciano3533 non giudico le persone cin tanta facilità Poi quando uno in un campo è bravo è bravo Ma non si è auto celebrato La presentatrice ha fatto molti complimenti

    • @SerafinoMassoni
      @SerafinoMassoni 3 роки тому +1

      MA CHE PERSONA UMILE !!! www.lafeltrinelli.it/libri/serafino-massoni/stirpe-serpente-caduta-troia/9788833740607?awaid=9507&gclid=CjwKCAiAxeX_BRASEiwAc1QdkZAljSdi_OFQI205HuNXQlsIUeNKonlEIQF48tOrXO2Lfhc6q92xLhoCbIkQAvD_BwE&awc=9507_1610212546_5dce1607f8384d1f6cf664e8a3b33979

  • @luigivitali7161
    @luigivitali7161 2 місяці тому

    Mi potete dire se la seconda parte del matrimonio tra Giuseppe e Maria é sta ta celebrata? Hanno fatto gli sponsali? Si sono “conosciuti” ? Grazie e complimenti

  • @NewVagabond
    @NewVagabond 3 роки тому +11

    Grande Corrado Augias. Cercherò di leggermi tutti i tuoi libri. Una interpretazione storica precisa, puntuale. Ho letto solo 4 tuoi libri compreso quello a 4 mani scritto con Vito Mancuso Disputa su Dio e dintorni. Grazie per questo video da ascoltare e riascoltare.

  • @neopopper4144
    @neopopper4144 3 роки тому +19

    O si crede o non si crede
    Se si crede le categorie storiche non sono applicabili. Se non si crede è inutile trovare categorie divine.
    Quindi storicizzare un dio o divinizzare un uomo, è vuoto esercizio Teo-filosofico.
    Rimane il.fatto che la ns civiltà si fonda su un Dio che si fa storia, dando a Dio ciò che è di Dio e dando a Cesare ciò che è di Cesare.

  • @eldan.7729
    @eldan.7729 3 роки тому +11

    Grazie per aver condiviso questo meraviglioso intervento del dott. Augias che negli anni ho sempre amato e stimato e che ha stimolato in me, sin dalla lettura del suo primo libro sull’argomento, molte domande e riflessioni. in conclusione, mi ha accompagnata lungo un percorso spirituale, pur rimanendo anticattolica e non credente. Ho, infine, apprezzato molto le incidentali lezioni di buona educazione impartite alle due signore: l’una ritardataria, l’altra molesta. Non oso pensare alla sua reazione in caso di accidentale e purtroppo sovente squillo di un cellulare!

    • @SerafinoMassoni
      @SerafinoMassoni 3 роки тому

      www.lafeltrinelli.it/libri/serafino-massoni/stirpe-serpente-caduta-troia/9788833740607?awaid=9507&gclid=CjwKCAiAxeX_BRASEiwAc1QdkZAljSdi_OFQI205HuNXQlsIUeNKonlEIQF48tOrXO2Lfhc6q92xLhoCbIkQAvD_BwE&awc=9507_1610212546_5dce1607f8384d1f6cf664e8a3b33979

  • @historiasromanas2214
    @historiasromanas2214 3 роки тому +14

    Fantastico Corrado!!!

  • @saveriolangianni1119
    @saveriolangianni1119 9 місяців тому +3

    Una prospettiva interessante. Invoglia all approfondimento!

  • @paolobizzocchi5930
    @paolobizzocchi5930 3 роки тому +15

    Non avevo mai ascoltato Augias e speravo qualcosa mi meglio. Una collezione di semplificazioni ed approssimazioni davvero impressionante...

    • @SerafinoMassoni
      @SerafinoMassoni 3 роки тому

      OK PAOLO !!! www.lafeltrinelli.it/libri/serafino-massoni/stirpe-serpente-caduta-troia/9788833740607?awaid=9507&gclid=CjwKCAiAxeX_BRASEiwAc1QdkZAljSdi_OFQI205HuNXQlsIUeNKonlEIQF48tOrXO2Lfhc6q92xLhoCbIkQAvD_BwE&awc=9507_1610212546_5dce1607f8384d1f6cf664e8a3b33979

    • @SerafinoMassoni
      @SerafinoMassoni 3 роки тому

      @El Rai www.lafeltrinelli.it/libri/serafino-massoni/stirpe-serpente-caduta-troia/9788833740607?awaid=9507&gclid=CjwKCAiAxeX_BRASEiwAc1QdkZAljSdi_OFQI205HuNXQlsIUeNKonlEIQF48tOrXO2Lfhc6q92xLhoCbIkQAvD_BwE&awc=9507_1610212546_5dce1607f8384d1f6cf664e8a3b33979

    • @giorgiopagliaicastricchi1077
      @giorgiopagliaicastricchi1077 3 роки тому +3

      Studiati il Filoramo e non rompere.

    • @SerafinoMassoni
      @SerafinoMassoni 3 роки тому

      ​@@giorgiopagliaicastricchi1077 www.lafeltrinelli.it/libri/serafino-massoni/stirpe-serpente-caduta-troia/9788833740607?awaid=9507&gclid=Cj0KCQiA0fr_BRDaARIsAABw4EsOjffMlcQbJWDDdbapYZFAozMvWTa14m33XCMCvD9YBkwuTZL9-osaAhWFEALw_wcB&awc=9507_1610602473_a00348011c0a754809d82300487a8105

    • @angelavotano8379
      @angelavotano8379 8 місяців тому

      Condivido il tuo pensiero

  • @gennaromevo3833
    @gennaromevo3833 4 роки тому +16

    1 ora e 27 minuti di sublime goduria didattica. Grazie professore Augias , anche se lei non ci crede ma io le auguro un sincero che dio la benedica

    • @valeriarei6886
      @valeriarei6886 3 роки тому +4

      Dio si scrive con la d maiuscola....se si crede, se non si crede si evita

    • @tommasozonni6436
      @tommasozonni6436 3 роки тому +1

      @@valeriarei6886 bravissima e se mi permette anche se grammaticalmente non è così direi l ' Uomo GESÙ con la u maiuscola perché lui è unico 😀

    • @marcominelli2578
      @marcominelli2578 5 місяців тому

      Quale dio?

    • @marcominelli2578
      @marcominelli2578 5 місяців тому

      ​@@valeriarei6886 dove è scritto? Uno dei tanti dei inventati dagli uomini e che scatenano da sempre stragi per l'affermazione di uno sull'altro.

  • @ludipie
    @ludipie Місяць тому

    la presentazione della Melandri è da mandare avanti veloce

  • @robertoflorean9682
    @robertoflorean9682 3 роки тому +11

    Complimenti, ho letto due suoi libri in merito. Interessantissimo.

  • @mariosuriano6971
    @mariosuriano6971 3 роки тому +29

    Le beatitudini sono ancora attuali ..vengono riprese nelle lettere degli apostoli ...e si riferiscono alla salvezza eterna...che senza quella caratteristica di carattere nn può essere ottenuta...come chi lascerà padre e madre x seguire me sarà con me(Gesù) nel regno dei cieli con il padre mio.

    • @SerafinoMassoni
      @SerafinoMassoni 3 роки тому

      www.lafeltrinelli.it/libri/serafino-massoni/stirpe-serpente-caduta-troia/9788833740607?awaid=9507&gclid=CjwKCAiAxeX_BRASEiwAc1QdkZAljSdi_OFQI205HuNXQlsIUeNKonlEIQF48tOrXO2Lfhc6q92xLhoCbIkQAvD_BwE&awc=9507_1610212546_5dce1607f8384d1f6cf664e8a3b33979

    • @d.a.694
      @d.a.694 3 роки тому +4

      Aahahaahahahaahha

    • @tommasozonni6436
      @tommasozonni6436 2 роки тому +2

      Le beatitudini i primi due sono significativi ,. 1 i santi eletti erediteranno i CIELI . Questo è già accaduto nella generazione di Gesù. 2 i mansueti erediteranno la terra( la nuova terra ) e questo è quello che noi dobbiamo sperare FEDE , SPERANZA,AMORE.

    • @edoardomatteibettazzi
      @edoardomatteibettazzi 2 роки тому +1

      @@tommasozonni6436 e carità 😉
      Hare Krishna 🕉️

    • @tommasozonni6436
      @tommasozonni6436 2 роки тому +1

      @@edoardomatteibettazzi carità o amore è lo stesso

  • @giuseppebianchini9160
    @giuseppebianchini9160 5 місяців тому +5

    Capire l'amore di Gesù non servono: lauree, primati, premi nobel dell'intelligenza, chiacchiere, calcoli ecc.
    Per capire, o meglio per comprendere Gesù serve un cuore umile, una mente aperta all'altro ed altro.
    Beati gli ultimi perché saranno i primi significa: "gli ultimi sono coloro che accolgono nel loro cuore Gesù, can semplicità, meditazione, preghiera, Amore e servizio verso i bisognosi. Questi sono gli ultimi i piccoli del Vangelo.
    Loro saranno i primi davanti a Dio.

    • @teresapulvirenti
      @teresapulvirenti 4 місяці тому +1

      Gli ultimi sono coloro che riconoscendosi peccatori accolgono Gesù per la loro salvezza. Per il resto concordo.

  • @enricochestri
    @enricochestri 6 місяців тому +2

    Non sono d'accordo sull'interpretazione gnostica della resurrezione come superiore a quella tradizionale....viene meno tutta la teologia successiva, gloriosa....ma allora subentra la fede.....Cmq. bellissima conferenza! Sono d'accordo che Giovanni è sublime.

  • @massimilianomarrani
    @massimilianomarrani 8 місяців тому +2

    Un aspetto mi sfugge, al di là della bella lezione e dell'eleganza e della cultura dell'oratore, probabilmente l'intellettuale tra i più preparati che abbiamo.
    Tutta la lezione si appoggia ai Vangeli, sinottici e gnostici che siano. Tuttavia, si fa continuamente riferimento a Gesù, verificandone per contrasto la sua realtà ora psichica ora storica, ma sempre radicandolo nella sua cultura d'origine, ovvero nella cultura ebraica.
    Il passaggio che mi sembra ingiustificato è appunto il seguente: l'uomo Gesù - ammesso che sia esistito - è sì inserito nella sua cultura ebraica, ma analizzata e raccontata attraverso i Vangeli, che sono postumi e non di poco non solo ai fatti ma appartenenti a un'altra religione che l'ebraismo necessariamente non riconosce, come quella autentica. La vicenda dell'ascensione, per esempio, per gli ebrei non si pone minimamente. Ogni significato, più o meno pregnante dunque è, mi pare, ritrasmesso nella lezione con una certa enfasi e sentimento di realtà o di realismo, ma a partire da dei testi che narrano fatti postumi e al servizio di un'altra fede che come tale è a sua volta altro mistero. Mi sfugge di nuovo il fne di una tale trattazione: è storico-laica A dimostrazione di cosa? Qual è la tesi? Nel libro sarà spiegato meglio, lo comprerò.

    • @paolaaimonecat9609
      @paolaaimonecat9609 3 місяці тому

      Per me Lui intendeva "non mi trattenere" ma non sono certa di niente

    • @paolaaimonecat9609
      @paolaaimonecat9609 3 місяці тому

      Giuda l'ho rivisitato e grazie a lei dott. Augias ho compreso molte cose. Giuda non lo vedo colpevole. Non so se sia un santo. Consideriamo i tempi. Parliamo di Giuseppe! Un papà che non è mai stato riconosciuto! Ma perché? Io credevo che Gesù fosse un figlio unico. Non c'è niente di male ma perché non dirlo? Riguardo la circoscrizione. Battezzare un neonato... cosa cambia? Un uomo circonciso è meglio per lui e sua moglie o la sua compagna. Lo dico da infermiera.

    • @paolaaimonecat9609
      @paolaaimonecat9609 3 місяці тому

      Mi scuso. Ovviamente volevo dire circoncisione ma questi mezzi a metà satanici fanno brutti scherzi

  • @mariaballarin8587
    @mariaballarin8587 3 роки тому +6

    Quante lectiones ho fatto in 39 anni di insegnamento a scuola! Quan te nozioni storiche, teologi he, bibliche ho impartito su Gesù e la Chiesa ai miei studenti, tutte alla luce della fede. Augias ridicolizza gli autori sinottici e prende x buono il cosiddetto vangelo di Giuda, e nato nella setta dei Cainiti, in ambiente gnostici. Tra l'altro noto e conosciuto da S. Ireneo di Lione.

  • @paolodiamante1884
    @paolodiamante1884 3 роки тому +8

    È come se un Pontefice si mettesse spiegare la Torah. Non mi è piaciuto affatto. La descrizione di Ponzio Pilato, poi, è indegna di lui.

  • @MARIASAVINO-jq9pb
    @MARIASAVINO-jq9pb 8 місяців тому +2

    Professore lei è un grande personaggio che ha studiato bene la Storia Antica e la confronta con il moderno, come dice lei Professore essendo un ateo non comprende la Spiritualità , valore che danno i Cattolici Cristiani, comunque la Spiritualità è differente da persona a persona. Mi piace molto il modo di esprimersi e chiarire la storia dei vangeli , gnostici e canonici, certamente vanno capiti e messi insieme per dedurre una verità. Una certezza abbiamo che i camposanti o cimiteri ,restano solo luoghi di fotografie e depositi umani . Nessuno viene fuori in spirito e corpo. La resurrezione esiste solo per alcuni che aspettano un giudizio oltre la morte che giustifica la deposizione della materia. Quella parte spirituale il fiato la parola è quella che scompare con le membra che si deteriorato e lasciano solo ossa

  • @maurizioborgato9820
    @maurizioborgato9820 Рік тому +1

    Concilio di Nicea con Costantino, in quel Concilio furono selezionati fra molti i quattro Vangeli che conosciamo, non si conosce il criterio di selezione. 325 dopo Cristo.

  • @soniafarulli3982
    @soniafarulli3982 4 місяці тому +3

    Lo ascolterei per ore

  • @giorgiorugieri802
    @giorgiorugieri802 9 місяців тому +7

    Eccellente disamina che risolve realta' storiche in approfondimenti spesso,non considerati. Complimenti!

  • @Marco29Smith
    @Marco29Smith 3 роки тому +7

    Molte delle cose dette da Augias non le condivido. Ma apprezzo molto la sua personale ricerca. Giuda, però, secondo le scritture, tradisce Gesù, e non è corretto dire che lo aiuti a compiere il suo sacrificio. Altrimenti, quello che Augias dice di Giuda, si potrebbe dire anche a proposito di Ponzio Pilato. In realtà, la necessità del "sacrificio" di Cristo non libera i protagonisti di quella vicenda dalle proprie responsabilità. Divina Provvidenza e libertà dell'uomo (come mostra Manzoni) possono coesistere. Anche la questione del sacrificio di Cristo è cosa delicata. Ciò detto, l'umanissima e tormentata figura di Giuda Iscariota merita molta compassione.

    • @TheDiegoman78
      @TheDiegoman78 3 роки тому +4

      Il tradimento di Giuda è presente nei vangeli canonici, ma non ne viene spiegato il motivo. Perché Giuda tradisce? Non di certo per i trenta denari... Il motivo del tradimento lo si trova nel vangelo di Giuda, che però è un apocrifo e quindi poco letto dai cristiani, ed è quello riportato da Augias nel libro.

    • @Marco29Smith
      @Marco29Smith 3 роки тому +1

      @@TheDiegoman78 il Vangelo di Giuda, pur essendo un testo interessantissimo per molti aspetti (appartiene al gruppo dei Vangeli gnostici) contiene pochissime informazioni storiche sul Gesù storico. Augias, tra l'altro si contraddice: da un lato sembra credere poco all'idea che Gesù sia morto per compiere un sacrificio, dall'altro è affascinato dall'idea che Giuda possa aver aiutato Gesù a compiere proprio quel sacrificio nel quale lui stesso non crede. Io, francamente, ritengo che il "sacrificio" di Gesù, in alcun modo, possa essere considerato una specie di suicidio. Gesù è stato assassinato. Il suo sacrificio allude al fatto che, se avesse voluto, avrebbe potuto sottrarsi al supplizio (un po' come Socrate, per intenderci). Ma, più che di "sacrificio", occorrerebbe parlare di "dono" (abolizione di ogni sacrificio, sacrificio che non chiede nulla in cambio, atto d'amore di un Dio che preferisce essere condannato piuttosto che condannare l'umanità ecc.). Detto questo, l'interpretazione del gesto di Giuda come aiuto a compiere un "atto sacro" è certamente legittima, ma non si capisce per quale motivo, dopo aver ricevuto i trenta denari, si sarebbe impiccato. Si impicca perché, probabilmente, pur avendo denunciato Gesù, non aveva previsto la sua condanna a morte... si possono fare molte ipotesi, tutte legittime, ma dico solo che le guardie avrebbero avuto molteplici occasioni per arrestare Gesù; il tradimento di Giuda facilita il compito del sinedrio, ma forse è meno essenziale di quanto non appaia ai più.

    • @TheDiegoman78
      @TheDiegoman78 3 роки тому +1

      @@Marco29Smith la ringrazio per la sua ampia risposta. Purtroppo, ovviamente per me, la mia conoscenza sull'argomento è molto limitata e quindi non ho molti strumenti da usare. Avendo finito di leggere il libro di Augias in questi giorni, posso dirle che su Giuda convergete, più o meno, verso le stesse conclusioni.
      Sul fatto che Augias si contraddica è possibile, quando si parla di questi argomenti, il confine tra storia e religione diventa molto sottile, e le scarse o tardive fonti storiche aiutano fino ad un certo punto, per cui poi subentra l'interpretazione. 😊

    • @Marco29Smith
      @Marco29Smith 3 роки тому +2

      @@TheDiegoman78 sono io che la ringrazio per la sua gentilezza. Comunque sono un estimatore di Corrado Augias, la cui ricerca è condotta sempre con intelligenza, onestà e un pizzico di imprudenza...

    • @tommasozonni6436
      @tommasozonni6436 2 роки тому

      @@TheDiegoman78 e quando lo avrebbe scritto giuda questo vangelo non mi dica da morto visto che i primi vangeli iniziarono a scriverli dai 15 ai vent'anni dopo la morte di Cristo

  • @giuliocaprini-be2pj
    @giuliocaprini-be2pj 5 місяців тому +6

    Non è un romanzo è una Testimonianza reale e per questo unica, insuperabile

  • @evelinapaganin6196
    @evelinapaganin6196 Рік тому +4

    Se sono stati scelti 4 vangeli è perché sono in armonia col resto della Bibbia tutta .
    Non ci sono discordanze ,se non apparenti ma conoscendola tutta non ce ne sono ,studiarla bene è necessario .

  • @fiorins
    @fiorins 10 місяців тому +7

    Grazie Maxxi per aver condiviso questo bel contenuto.

  • @marcoboriani1370
    @marcoboriani1370 2 місяці тому

    Io non ho letto il libro e non ho dei pregiudizi sul prof Corrado Augias però mi sembra di capire che dagli studi più in ambito biblico, non solo cattolico, si stia recuperando, la storicità dei vangeli. Ovviammente che ci sia un rilettura dell'evangelista o di altri è molto probabile. Io non userei però il termine romanzo.

  • @GianluigiTelara
    @GianluigiTelara 3 роки тому +11

    Stamani ho ascoltato questo video di Augias, definita dalla MAXXI (dove tra l'altro feci un Congressi nel '13) una "lectio magistralis", così chiamata ma in realtà solo una conferenza stampa in occasione della presentazione del suo libro.
    Lui stesso la definisce "chiacchierata", essendo la "Lectio" una dissertazione fatta da chi viene insignito di una laurea Honoris Causa e la cui cerimonia termina con la Laudatio (lode), al che segue la Lectio.
    Augias è da una decina di anni che si è appassionato ai temi religiosi, da ateo, da non credente, forse da dubbioso o da credente a sua insaputa.
    In questo libro affronta ancora una volta il tema in oggetto con gli occhi dello storico.
    Una cosa che mi è piaciuta della sua relazione è il non prendere una posizione netta, di scherno, verso chi crede, cosa facilissima a riscontrarsi nella gente.
    E sul tema dice tutte cose che conosco bene dato l'interesse che nutro per la materia.
    Mi permetto una osservazione, che è la possibile incongruenza e presenza di contraddizioni nei Vangeli.
    Il mio interesse per l'aspetto storico delle vicende narrate (oltreché per quelli teologici) mi permette dienfatizzare che la nostra Rivelazione non è unica come per il Corano, ma si è andata svolgendo nel tempo e così continuerà ancora nel tempo a venire.
    Cercare una coerenza è fuorviante.
    Ascoltare Augias è come percorrere con lui un unico sentiero camminando sui cigli opposti, e vederlo arrancare a cercare una conferma ai suoi dubbi che non troverà mai, incapace a fare un saltino piccolo-piccolo. D'altronde credere che un Dio non esista implica lo stesso atto di fede che ci puo indurre a credere...
    Gli auguro di trovare pace (oltre che a un filone che rende, ma di cui non avrebbe bisogno, date le sue indubbie doti di scrittore).
    Anni fa udii Augias definire il sesso "uno sfregamento di mucose".
    Da uno così che ti vuoi aspettare?
    Poi negli anni ha cominciato a trattare di questi temi. Chissà, forse sente anche lui il bisogno di ergersi dalla pura istintualità e animalità del nostro essere umani.

    • @michelecasale5720
      @michelecasale5720 3 роки тому +2

      Bella critica! Faccio un plauso

    • @antonialini3958
      @antonialini3958 3 роки тому

      Prova a non "sfregarle"..... e il sesso non ti ricorderà più

    • @michelecasale5720
      @michelecasale5720 3 роки тому +2

      Pensi piuttosto alle sue di "sfregature" visto che ne parla e non si preoccupi del sesso altrui. Tutta questa confidenza per fare pipì fuori del vaso!

    • @loretaermili5134
      @loretaermili5134 2 роки тому

      Hhýýyýyýyýhýýýyýý

    • @tommasozonni6436
      @tommasozonni6436 2 роки тому +1

      Complimenti per quello che ha scritto . Augias non spiega il libro della apocalisse se lui come le religioni cristiane non riescono a capire l apocalisse come potranno mai capire i vangeli? Il salmo 119-160 dice : la somma della parola di Dio è verità. È nel totale di tutta la scrittura che viene fuori il risultato se Augias non sa in apocalisse chi è la BESTIA , la DONNA che la cavalca, BABILONIA la grande, le CAVALLETTE, la TERRA , chi rappresenta il sole la luna le stelle, il MARE i7 RE ecc... Tutte cose simboliche e non letterali , come potrà capire tutto il resto della scrittura ? Non hanno ancora imparato che nel cercare la VERITÀ ci devono essere dei RISCONTRI.

  • @tommasozonni6436
    @tommasozonni6436 3 роки тому +3

    Grandissimo Paolo

  • @MrLordbison
    @MrLordbison 3 роки тому +14

    Non si può ascoltare, oltretutto questa non è Gnosis. Ma una altra versione molto banale, spicciola.

  • @lucianoferrero6919
    @lucianoferrero6919 3 роки тому

    TANNICULA

  • @annabadiali9006
    @annabadiali9006 3 роки тому +14

    E' evidente che I mercanti nel tempio sono ieri e oggi coloro che vogliono mercificare la fede

    • @dariogiachero6927
      @dariogiachero6927 3 роки тому

      Sig professore sr l intelligenza e questa. Le auguro di curarsi prima di dirne altre.povera vera cultura on che miseri bassifomdi. Uno puo.non.essefe credente maa dire idiozie ne passado.acquasotto.o ponti

    • @d.a.694
      @d.a.694 3 роки тому

      Ahahhahahahaa la fede in babbo natale. .,?

    • @mariab6136
      @mariab6136 3 роки тому

      @@d.a.694
      no, In Gesù Cristo. Mai sentito nominare?

    • @d.a.694
      @d.a.694 3 роки тому

      @@mariab6136 si .certo...l'ebreo profeta...come no!Quello che l'istituzione più ricca a nefanda della storia ha reso un dio...per le pecore ANALFABETE

    • @mariab6136
      @mariab6136 3 роки тому

      @@d.a.694
      ci sono anche caproni analfabeti , basta che si guardino allo specchio per riconoscersi? Mah ne dubito

  • @TheAndivon
    @TheAndivon 3 роки тому +11

    Memoria orale migliore di quella scritta? Cos'è uno scherzo questo?

    • @SerafinoMassoni
      @SerafinoMassoni 3 роки тому

      www.lafeltrinelli.it/libri/serafino-massoni/stirpe-serpente-caduta-troia/9788833740607?awaid=9507&gclid=CjwKCAiAxeX_BRASEiwAc1QdkZAljSdi_OFQI205HuNXQlsIUeNKonlEIQF48tOrXO2Lfhc6q92xLhoCbIkQAvD_BwE&awc=9507_1610212546_5dce1607f8384d1f6cf664e8a3b33979

  • @hadioanna6516
    @hadioanna6516 3 роки тому +37

    Dott..Augias la sua mente sarà agnostica,come lei dice,ma il suo cuore no, il suo cuore ha la fragranza della religiosità

    • @robotzs3811
      @robotzs3811 3 роки тому +2

      perché "fragranza"?

    • @hadioanna6516
      @hadioanna6516 3 роки тому +3

      La fragranza è una qualità dei profumi.Il profumo dei fiori è stato da sempre associato alla santità.
      Rosa Mistica. per Maria madre di Gesù di Nazareth, la Violetta per Padre Pio,..il Giglio...etc.

    • @robertasalvetti7842
      @robertasalvetti7842 3 роки тому +2

      @@iltrofeo1576 infatti cambiano i suonatori ma non la musica.

    • @robertasalvetti7842
      @robertasalvetti7842 3 роки тому +3

      Io direi spiritualità che non è proprio la stessa cosa cara Hadio Anna.

    • @mariab6136
      @mariab6136 3 роки тому +4

      @@iltrofeo1576 - non solo in Flavio ma anche negli Hannales di Tacito-
      i Vangeli sono racconti anonimi ma derivano dalla tradizione orale di comunità di credenti. CONFRONTO TRA HORUS E CRISTO
      -Horus è nato il 25 dicembre
      Falso. Non risulta da nessuna parte. Ma dimentichi che nel N Testamento, non è mai riportato che Gesù sia nato il 25 dicembre. La data fu scelta tempo dopo
      --Horus è nato dalla vergine Iside
      NO Meri non concepì da vergine Horus, ma con un regolare rapporto sessuale, prodigioso solo per il fatto che Osiride era precedentemente morto. Da nessuna parte poi il suo nome è affiancato da "Meri".
      --La sua nascita è stata annunciata da un segno celeste---- Ha camminato sulle acque
      Non risulta,. Proponi tu fonti che lo riportino
      --Ha fatto miracoli
      Horus era un guaritore, come tantissimi altri dei (Asclepio, per esempio, ma anche la stessa Iside), e i terapeuti egizi arrivavano a scacciare i demoni in suo nome, ma questa analogia da sola è molto debole.
      --Morto in croce e resuscitato dopo tre giorni
      Nulla di tutto ciò. Horus non muore in croce, al limite si può ricordare l'episodio dello scorpione e far notare che Iside lo riporta in vita dopo la puntura dell'aracnide, ma è la cosa più normale del mondo che gli dei non siano limitati quanto noi dalla morte.
      --Horus aveva dodici apostoli
      Pare di no
      sembra evidente che tanto simili i due personaggi non sono

  • @enricochestri
    @enricochestri 6 місяців тому

    Sempre questa ansia del tempo!.....

  • @ferena1
    @ferena1 3 роки тому +9

    Ma Augias ad essere ottimisti è un ateo; a voler essere cattivi è un israelita. Perché allora non chiamare un induista? O un musulmano? Per quello che vale la sua opinione...
    Mah. Che spreco di soldi pubblici, povera Italia.

  • @MarioFormosa
    @MarioFormosa 5 місяців тому +4

    Un anno fa non avevo visto il video interamente. Oggi l'ho visto interamente e dico: Innanzitutto un titolo esagerato, lo stesso Corrado Augias dice che è una chiacchierata; poi ribadisco che questo dire del vangelo un romanzo è offensivo, semplicemente perché il romanzo è anche in un certo senso sinonimo di non verità. Infine Augias che si dice a volte sedotto, insiste nell'ostentare la sua incredulità. Lui non è credente. Il problema è semplice :Si vuole discutere "ragionevolmente" di qualcosa che è prima della nostra ragione, che la nostra ragione non potrà mai spiegare.

    • @Avanzo1941
      @Avanzo1941 4 місяці тому

      E chi lo dice che la scienza non potrà mai spiegare? Che ne sa lei del futuro della scienza?

    • @MarioFormosa
      @MarioFormosa 4 місяці тому +1

      @@Avanzo1941 Lo so, lo so. 😁

  • @cinziascalisi9657
    @cinziascalisi9657 3 роки тому +6

    Che Dio lo illumini.

    • @tommasozonni6436
      @tommasozonni6436 3 роки тому +1

      Finché non si disintossica del comunismo che porta ancora dentro non potrà mai accettare nulla

  • @auroraiannuzzi2452
    @auroraiannuzzi2452 3 роки тому +6

    Giustamente chiunque ha diritto di dire qualsiasi cosa su qualunque argomento

    • @giacintogaveglia
      @giacintogaveglia 3 роки тому +3

      La storia non è un opinione. Le favolette su Gesù Dio e la madonna sono delle idiozie pazzesche!

    • @giacintogaveglia
      @giacintogaveglia 3 роки тому +1

      Povera bigotta!

    • @auroraiannuzzi2452
      @auroraiannuzzi2452 3 роки тому

      Ecco appunto, chiunque può dire qualunque cosa. Siamo ancora un paese democratico no?

    • @valeriarei6886
      @valeriarei6886 3 роки тому +2

      @@auroraiannuzzi2452 è sacrosanto come è altrettanto vero che si può dire ciò che si vuole dicendo idiozie e dire quello che si vuole dicendo VERITÀ,. Questa è la differenza tra l'uomo di cultura e l'uomo che da fiato alla bocca.

    • @stehbar
      @stehbar 3 роки тому +1

      Bisogna: 1) avere qualcosa da dire; 2) saperlo dire. Non è semplice.

  • @donatobarbetta5704
    @donatobarbetta5704 8 місяців тому +3

    Romanzo sarà la sua vita Augias... auguri spero che trovi la fede al più presto....

  • @giuseppecorraducci1573
    @giuseppecorraducci1573 3 роки тому +11

    Molto interessante. Anche se non lo ammettera' mai, traspare un suo bisogno sempre più urgente di avvicinarsi alla fede.

  • @sebjnel
    @sebjnel 7 місяців тому +3

    La Risurrezione di Gesù autentica non è infantile ma un atto di fede che viene narrata con testimonianze per 40 giorni, prima dell'Ascensione! Sig. Augius, invece di banalizzare, mistificando, parli d'altro! Le auguro comunque di trovare quella pace che solo Dio può donare a coloro che Lo accolgono con umiltà! Troppa esaltazione di sé é quel muro invalicabile per rimanere ciechi!

    • @Gloria-gv2my
      @Gloria-gv2my 5 місяців тому +1

      ...quanta " foga " !
      Ognuno prende dall'Altro
      " qualcosa ".....🐦
      Il Paraclito
      è
      anche Spirito di Discernimento.
      L'acme della nostra Maturità
      è segnata solo da Sorella
      Nostra Morte Corporale.
      Il Resto... è Compito di Dio,
      non nostro!
      Riceviamo
      a seconda della nostra capienza.
      Solo DIO la sa tutta.

  • @VinzAgo-wv9ix
    @VinzAgo-wv9ix 6 місяців тому

    Scusi.... Ha detto Corrado?

  • @dinoprivitera3206
    @dinoprivitera3206 3 роки тому +13

    Sulla datazione della nascita di Gesù il caro Augias non è informato o, peggio, fa finta di non sapere per screditare le sacre scritture

    • @laurasalvadori6715
      @laurasalvadori6715 3 роки тому +1

      Dio onnipotente ed eterno ti benedica 🥰🙏

    • @michelecasale5720
      @michelecasale5720 3 роки тому +1

      Infatti il giornalista non potrebbe (tranne che fosse l'onniscente, cosa che non è da comuni mortali) sapere tutto quanto invece in una materia così complessa possono sforzarsi di divulgare persone specializzate in materia. Ma qui siamo di fronte a un tuttologo..

    • @caminodeletras.5082
      @caminodeletras.5082 3 роки тому +5

      PER CARITA. LE SACRE SCRITTURE SI SCREDITANO DA SOLE. CI MANCAREBBE.

    • @michelecasale5720
      @michelecasale5720 3 роки тому +2

      @@caminodeletras.5082 ..con lo shift inceppato..

    • @caminodeletras.5082
      @caminodeletras.5082 3 роки тому

      @@pangrazzimario Hai l'obbligo morale e intellettuale di dirlo! Hahahahahha

  • @giampierogenovese1992
    @giampierogenovese1992 8 місяців тому +4

    Scusate, sarà anche un romanzo ma se è verosimile, cioè se mi serve per capire ciò che mi circonda, e cioè se IO trovo riscontri nella realtà, perché dovrebbe essere un prodotto della fantasia?? Quindi Augias dice di non essere credente e poi crede nella gnosi??

    • @LeoJackson98
      @LeoJackson98 6 місяців тому +1

      Puoi anche rivendicarlo come verità personale ovviamente ma cosa ben diversa è elevare quel senso spirituale di verità alla Verità con la V maiuscola oggettiva e storiografica

    • @mauriziosavioli923
      @mauriziosavioli923 6 місяців тому

      No se serve forse

    • @mauriziosavioli923
      @mauriziosavioli923 6 місяців тому

      ⁠q

  • @Gloria-gv2my
    @Gloria-gv2my 5 місяців тому

    Beato/a colui/colei a cui DIo condona " i peccati "...
    ⚡⚡☀️⚡⚡⚡
    🤲🏾⚡🤲🏽⚡🤲🏼⚡🤲⚡🤲⚡🤲⚡🤲🏻⚡🤲🏽⚡🤲🏿⚡🤲🏼⚡

  • @paolaaimonecat9609
    @paolaaimonecat9609 3 місяці тому

    Giuseppe grande figura sconosciuta. Gesù ebreo e non cristiano. Io amo Gesù. Giovanni è il nome del mio amato nonno, purtroppo deceduto. Leggerò al più presto il suo Vangelo. Grazie per l'indicazione. Da lei dott. Augias si impara sempre qualcosa. Grazie. Le voglio un gran bene e la rispetto profondamente.

  • @francolorenzi9850
    @francolorenzi9850 3 роки тому +13

    Che è Augias????

    • @giacintogaveglia
      @giacintogaveglia 3 роки тому +4

      Corrado Augias è un grande professore giornalista incredibilmente erudito, di cultura ebraica ma ateo, profondo conoscitore della storia e della lingua italiana. Augias è uno dei fiori all’occhiello della cultura di questo paese sfasciato e demolito, composto principalmente da ignoranti come te.

    • @delisiadidi1370
      @delisiadidi1370 3 роки тому +2

      @@giacintogaveglia meglio ignoranti che dannati per l'eternita'. Pensaci bene

    • @giacintogaveglia
      @giacintogaveglia 3 роки тому

      @@delisiadidi1370 Delisia cara, ci ho ho pensato bene credimi. Pensa tu a questo: se credi davvero a Dio allora saprai che non dannerà nessuno, perdonerà tutti, anche gli ignoranti; invece la conoscenza avvicina a Dio, anche se irraggiungibile, e dunque Dio non potrà che avere compiacimento di quella persona che avrà studiato, imparato e conosciuto cercando di avvicinarsi a Dio. Credimi Delisia, studia un po' di storia e abbandona le favole, sarai più vicina a Dio tu che il Papa stesso.

    • @delisiadidi1370
      @delisiadidi1370 3 роки тому +2

      @@giacintogaveglia so benissimo che Dio ama la sapienza, ma si serve di persone semplici e per lo più analfabete per confondere i sapienti ( o meglio, coloro che si credono tali). Ma la sapienza che Dio esalta non e' quella umana e terrena, cioe' diabolica, ma sapienza di cose celesti.
      Quando uno come Augias, che ha sapienza umana, se ne serve per negare le cose celesti e in questo cerca anche di fare proseliti guadagna solo un bel posto di rilievo all'inferno .
      E credimi tu, l'inferno e' reale e se ne parla nei vangeli; negare che l'inferno esista e' eresia, perche' e' come dire che Dio e' ingiusto e ripaga tutti, chi ha fatto il bene e chi ha fatto il male, allo stesso modo

    • @giacintogaveglia
      @giacintogaveglia 3 роки тому

      @@delisiadidi1370 Dio non si serve di nessuno, per questo avrebbe dato il libero arbitrio. Sei una contraddizione continua insieme a tutto l’insegnamento del cristianesimo e del cattolicesimo: favole assurde e insensati per poveri illetterati. Questa sarà sempre la mia verità

  • @IoTiCorriggero
    @IoTiCorriggero 3 роки тому +7

    R O M A N Z O O O O O ? ? ? ? ? UN PO' DI RISPETTO!!!

    • @jasminehasan890
      @jasminehasan890 3 роки тому

      😂

    • @d.a.694
      @d.a.694 3 роки тому

      @@jasminehasan890 i Vangeli inventati va meglio...?

    • @lievepioggia5249
      @lievepioggia5249 2 роки тому

      @@d.a.694 ma li ha mai letti i Vangeli? Da essi traspare amore pace e giustizia! Esseri umani con pari dignità, anche e per la prima volta le donne i bambini e i poveri. Tutti figli di Dio, tutti uguali e amati allo stesso modo pure se peccatori, ma se pentiti!!

    • @tommasozonni6436
      @tommasozonni6436 2 роки тому

      @@lievepioggia5249 dimenticavo da un libero credente libero da ogni forma di schiavitù religiosa

    • @d.a.694
      @d.a.694 2 роки тому

      @@lievepioggia5249 poverini..

  • @nazzarenocherubini8741
    @nazzarenocherubini8741 3 роки тому +2

    Si è vero che in questa " catastrofe " muoiono soltanto il Signore e Giuda.
    Tuttavia tutti gli altri moriranno dopo
    ( sempre giustiziati ).

  • @giorginaperucca4036
    @giorginaperucca4036 3 роки тому +6

    4.58 ma i romani festeggiavano la pasqua?

    • @valeriodiianni_sinelimiti
      @valeriodiianni_sinelimiti 3 роки тому +3

      Festeggiavano Vesta la dea della rinascita e della primavera
      Quella che oggi chiamiamo Pasqua (una parolache viene dall'ebraico, dove festeggiano la liberazione del loro popolo dagli egizie lo sterminio cioèvendetta divina sui primogeniti egiziani, poi guarda caso Gesù è risorto nello stesso periodo quindi due piccioni con una fava)veniva festeggiata da tutte le culture e civiltà del passato nella dimensione della rinascita, della primavera, della fertilità ecc..

    • @SerafinoMassoni
      @SerafinoMassoni 3 роки тому

      www.lafeltrinelli.it/libri/serafino-massoni/stirpe-serpente-caduta-troia/9788833740607?awaid=9507&gclid=Cj0KCQiA0fr_BRDaARIsAABw4EsOjffMlcQbJWDDdbapYZFAozMvWTa14m33XCMCvD9YBkwuTZL9-osaAhWFEALw_wcB&awc=9507_1610602473_a00348011c0a754809d82300487a8105

    • @francescobruno1045
      @francescobruno1045 3 роки тому

      @@valeriodiianni_sinelimiti come la festa della luce e il Natale. Ma la massa pensa davvero che gesu sia nato il 25/12...

  • @augustodemarsanich1547
    @augustodemarsanich1547 3 роки тому +4

    le valutazioni sono di una ingenuità sconsolante ,povero Augias.Le tue valutazioni sono quelle di un uomo di oggi come puoi pensare i sentimenti di gente di un passato cosi difficile da interpretare.Spesso ti contraddici per le difficoltà che incontri nell'interpretazione dei fatti.

    • @augustodemarsanich1547
      @augustodemarsanich1547 3 роки тому

      @@pangrazzimario Alla base è la non valutazione della esistenza del dualismo in tutte le scelte della vita che deve trovare una giustificazione legata non alla matematica ma allo "Spirito",, che è libero da ogni condizionamento se non da quello della nostra scelta .Partendo da questo si arriva alla verità, almeno per me.

  • @lievepioggia5249
    @lievepioggia5249 3 роки тому +25

    Essendo augias di altra fede cosa può dire a chi crede!!!

    • @mamyjo1290
      @mamyjo1290 3 роки тому +3

      Nulla che questo credente possa avere voglia di ascoltare

    • @matteofranceschini5880
      @matteofranceschini5880 3 роки тому +1

      Perché non ha diritto a
      Parlare?

    • @lievepioggia5249
      @lievepioggia5249 3 роки тому +2

      @@matteofranceschini5880 purtroppo lo fa e pure ben pagato in rai e con i soldi di tutti gli italiani. Credenti o nn credenti rossi e nn rossi

    • @stehbar
      @stehbar 3 роки тому +3

      Giusto. Come dire che solo i cinesi hanno voce in capitolo sulla storia e civiltà del loro paese. Se il mondo fosse abitato solo da bruti come la gran parte di questi commentatori, in effetti avrebbe un senso.

    • @lievepioggia5249
      @lievepioggia5249 3 роки тому +2

      @@stehbar se un militante islamico parla dei cristiani può anche parlare ma cosa può dire ad un credente cristiano se non che è un infedele.. Diverso è parlare della storia della Cina per la quale si dovrebbero avere fonti storiche certe .......
      la religione a qualcosa che nn è politica o storia e i credenti delle religioni monoteiste credono per fede nn perché abbiamo mai visto e toccato il loro Dio od abbiano fonti storiche certe!
      Gli ebrei nn riconoscono Cristo come figlio di Dio.......quindi cosa puoi aspettarti che dica un ebreo di Gesù Cristo?
      Fai a meno di lanciarti in commenti su un'eventuale idiozia degli altri. Guarda la tua prima.
      Come disse Gesù "chi è senza peccato scagli la prima pietra"

  • @presepiedioramidigiuseppev4761
    @presepiedioramidigiuseppev4761 5 місяців тому

    Ci sono alcune imprecisioni, che possono passare inosservate agli ignoranti, ma chi conosce le scritture rabbrividisce. Ad esempio , sulla motivazione del tradimento di Giuda, egli afferma che non c'è cenno, mentre in Luca 22 è spiegato:" allora satana entrò in Giuda" ecc ..

  • @massimoiannello8044
    @massimoiannello8044 Рік тому +1

    Dott,dove vedredde un rutto sincero

  • @antoniogenovese5623
    @antoniogenovese5623 3 роки тому +11

    Le cacciate dei mercanti dal tempio sono due ( la prima all'inizio della vita pubblica di Gesù - Gv 2,15 - e la seconda alla fine - Mt 21,12) quindi nessuna contraddizione.

  • @giorgiorigoni4081
    @giorgiorigoni4081 3 роки тому +4

    Ma se i Vangeli canonici sono stati scritti tutti e 4 tra il 70 ed il 95 d.c., dopo la distruzione del tempio, la tradizione orale di cui sono frutto ed espressione si è dipanata nell'arco di solo qualche mese nel 70 d.c. dato che i vangeli erano destinati alla setta dei giudei cristiani? Non si capisce cosa vuol sostenere Augias..mi sembra ci sia un po' di contraddizione..

    • @marcone5966
      @marcone5966 3 роки тому

      che cosa vuol dire questo ragionamento? non ha senso... " la tradizione orale di cui sono frutto ed espressione si è dipanata nell'arco di solo qualche mese nel 70 d.c."... che significa? cosa c'entra la distruzione del tempio ad opera di Tito?

    • @giorgiorigoni4081
      @giorgiorigoni4081 3 роки тому

      @@marcone5966 è passato un po' di tempo...ricordo comunque che Augias nel suo intervento all'inizio diceva che i Vangeli scritti erano il frutto di una lunga tradizione orale antecedente e più tardi ha affermato che furono scritti dopo il 70, dopo la distruzione del tempio che influenzò fortemente il loro contenuto...i biblisti ed esegeti concordano quasi tutti che gli anni in cui vennero scritti i Vangeli cantici va dal 70 al 95 d.c....quindi la tradizione orale che valore ha nel contenuto dei Vangeli e quando ha il suo inizio prima di sfociare nei Vangeli in forma scritta? A me sembra una contraddizione ...non si capisce bene Augias su questo punto e a me sembra un po' confuso..

    • @ColombaNapoletana
      @ColombaNapoletana 3 роки тому

      @@giorgiorigoni4081 La tradizione orale (racconto) nasce dopo a morte del Messia (per i giudei il Messia non ha nessuna caratteristica divina) in croce nel 33 a.e.v. Dopo l'uccisione del sedizioso ammazzato sulla croce dai romani perchè accusato di fomentare la rivolta, iniziò a circolare per l'impero il racconto di questo personaggio che man mano che passava di bocca in bocca cambiava, acquisendo caratteristiche sempre più divine e meno umane. Quindi la tradizione orale è stata fondamentale per l'invenzione del figlio di Dio. Quando i primi vangeli furono redatti, che non erano solo i quattro canonici ma ne esistevano decine, la visione originaria del Messia (re salvatore e liberatore ebraico) era cambiata, in più bisogna aggiungere che i redattori dei vangeli canonici nessuno sa chi siano, ma vengono chiamati per tradizione Marco, Matteo, Luca e Giovanni e questo li rende ancora meno attendibili. Nel corso dei secoli successivi i vangeli originali andarono persi, distrutti, consumati, quindi oggi ci avvaliamo di copie tarde rispetto agli eventi, che hanno subito ogni sorta di modifica in base alle esigenze e al sentimento del periodo in cui furono scritti. Il "frammento più antico risale al II° secolo d.c. ed è grande come una carta di credito, per avere le copie più complete bisogna arrivare al medioevo.
      Saluti.

    • @giorgiorigoni4081
      @giorgiorigoni4081 3 роки тому

      @@ColombaNapoletana ci sono i testi paolini del 50 - 60 d.c che smentiscono quanto da lei affermato sulla "invenzione del figlio di Dio" e poi la proposta al senato di Roma nel 37 d.c da parte dell' imperatore di inserire Cristo tra le divinità (tertulliano)...saluti

    • @ColombaNapoletana
      @ColombaNapoletana 3 роки тому

      @@giorgiorigoni4081 Quando parliamo delle lettere di Paolo stiamo parlando di un cristianesimo, che alla fine fu quello che prese il sopravvento su tutti gli altri, e comunque parliamo di un periodo che varia fra i 17 e i 27 anni dopo la morte dell’uomo crocifisso sedizione. Quindi ci fu abbastanza tempo per elaborare verità altre. Paolo viene definito l’apostolo dei gentili perché la sua predicazione fu rivolta esclusivamente ai popoli fuori dal contesto ebraico, che erano quelli più soggiogabili in quanto non conoscevano la cultura e le tradizioni ebraiche, quindi erano più avvezzi ad accettare i racconti di Paolo. Quando Paolo predico nel contesto ebraico fu quasi linciato perché veicolava verità inaccettabili per chi, come gli ebrei, conoscevano la tradizione del Messia originale, cioè quello ebraico. Per quanto riguarda la discussione nel senato romano, beh, non c’è da meravigliarsi, in quanto il cristianesimo era un fenomeno in forte espansione e i romani tenevano ad onore tutte le divinità dei popoli che facevano parte dell’impero, senza che questo rappresentasse la prova della loro esistenza. Lo stesso Publio Cornelio Tacito denuncia questo fatto, sostenendo che a Roma veniva tenuto ad onore questo morbo che si stava espandendo, ma che in realtà si trattava di una esiziale superstizione.
      Saluti.

  • @user-se8wb6wk2t
    @user-se8wb6wk2t 3 місяці тому

    Gesu fu intransigente nel bene e nel male lasciando liberi di seguirlo o meno,e lo dimostrò scegliendo di morire in croce o sul palo, lasciando un esempio per chiunque, gesu credeva in ciò che rivelava. Altrove Gesù disse di vincere il male col bene come egli stesso vinse il mondo.

  • @NitroglicerinaBumBum
    @NitroglicerinaBumBum 8 місяців тому +1

    Un commento sull'introduzione riguardo la trasmissione della memoria per cui (prof. Filoramo) la trasmissione orale sarebbe più affidabile di quella scritta. La scientificità di questa affermazione mi sembra quantomeno opinabile...senza entrare troppo in dettaglio. Quantomeno gli "errori" di trasmissione della parola scritta elencati sono per me certamente ascrivibili anche alla trasmissione orale con l'aggravante che nel parlato si creano per certo maggiori distorsioni

  • @paololongoni2580
    @paololongoni2580 3 роки тому +30

    Non capisco perché non disattivano la possibilità di fare commenti, non si perderebbe nulla, visto il livello così misero.

    • @talvela100
      @talvela100 3 роки тому +2

      Ottima osservazione

    • @valeriarei6886
      @valeriarei6886 3 роки тому +6

      Si chiama libertà di espressione? Ah già quando parlano certi guru leader di una certa pseudo cultura non si puo esprimere il dissenso. Comunque il silenzio di fronte a cotanta pochezza di pensiero può essere una soluzione. Mi riferisco al pensiero del guru.

    • @marcomigliavacca1270
      @marcomigliavacca1270 3 роки тому +1

      @@valeriarei6886 Una cosa è la libertà di espressione, la critica costruttiva, il dissenso espresso nei dovuti modi e con i dovuti contenuti ed argomenti. Tutt'altra cosa sono certe uscite da ignoranti, e soprattutto bigotti.

    • @matteofranceschini5880
      @matteofranceschini5880 3 роки тому

      @@valeriarei6886 La
      Solita fascistella 2.0

    • @SerafinoMassoni
      @SerafinoMassoni 3 роки тому

      OK PAOLO !!! www.lafeltrinelli.it/libri/serafino-massoni/stirpe-serpente-caduta-troia/9788833740607?awaid=9507&gclid=CjwKCAiAxeX_BRASEiwAc1QdkZAljSdi_OFQI205HuNXQlsIUeNKonlEIQF48tOrXO2Lfhc6q92xLhoCbIkQAvD_BwE&awc=9507_1610212546_5dce1607f8384d1f6cf664e8a3b33979

  • @evaristo80
    @evaristo80 3 роки тому +13

    Ho resistito 23 minuti, Melandri compresa.

  • @gianfrancocoffele550
    @gianfrancocoffele550 7 місяців тому +1

    p.s. «Quidquid recipitur ad modum recipientis recipitur».

  • @tusaichi
    @tusaichi Місяць тому

    Augias è più credente di molti credenti... comunque la redazione dei Vangeli canonici venne definita al Concilio di Nicea nel 325 DC e questi furono i principali criteri: 1. I 4 vangeli canonici sono stati scritti tutti subito dopo la morte di Gesù tra gli anni 60 e 100, addirittura secondo le ultimi indagini archeologiche il Vangelo di Marco potrebbe essere databile intorno agli anni 30/40. 2.La tradizione orale che ce li ha tramandati fin dalle origini 3.Sono stati quelli che da sempre la liturgia della chiesa nascente utilizzava di più. 4.La complementarietà e la continuità con il dato della fede in relazione alle lettere apostoliche e agli atti degli apostoli 5.I cosiddetti vangeli apocrifi che sono circa 50 sono databili tutti a partire dal II secolo DC alcuni addirittura fino al 500/600 dc con espressioni banali, inutili, eretiche e che fanno riferimento a filosofie posteriori come lo gnosticismo. 6. Da ultimo, per chi è credente, lo Spirito Santo ha voluto cosi. ;-)

  • @marco73terrone
    @marco73terrone 4 роки тому +14

    Augias parlava di questi temi da tempi non sospetti... Prima di Mauro (Biglino), Francesco (Esposito) e altri stimati (da me) studiosi. Ognuno è libero di scrivere quel che vuole, ma certi commenti cattivi e maleducati, chiariscono solo la pochezza di chi li scrive.

    • @Rossellq
      @Rossellq 4 роки тому +2

      Sono estremamente d’accordo

    • @mrwolf4999
      @mrwolf4999 3 роки тому +1

      Non pochezza ma meschinità e malafede

    • @lucioottici6157
      @lucioottici6157 3 роки тому +1

      In Italia è cosi:.. Il giudizio prescinde da cosa si dice ma si basa sul l'appartenenza di chi parla!... Addirittura tanti applicano questo concetti ai cantanti... Ho detto tutto.. Direbbe il grande Peppino...

    • @Glennbach53
      @Glennbach53 3 роки тому +3

      Se quelli che hai citato sono i tuoi biblisti di riferimento, sei messo proprio male.

    • @micaeli9750
      @micaeli9750 3 роки тому +1

      @@Glennbach53 si sono quelli di ufo robot..

  • @TheMusicStalker
    @TheMusicStalker 3 роки тому +13

    Insopportabile

  • @presepiedioramidigiuseppev4761
    @presepiedioramidigiuseppev4761 5 місяців тому

    Altro discorso che Augias poteva approfondire, ma che istilla dubbio nell'ascoltatore medio. Maria essendo ebrea non poteva esimersi dal presentare il sacrificio dopo il parto, perché lo imponeva la legge mosaica. Non solo, ha pagato i 5 sicli, per il primogenito, l'ammontare di tre settimane di lavoro

  • @francopupi1453
    @francopupi1453 2 роки тому

    Sentirlo tu.

  • @nazzarenocherubini8741
    @nazzarenocherubini8741 3 роки тому +3

    La domanda tanto enfatizzata che si fa, sulla più o meno necessità della purificazione della Vergine Maria, è una domanda veramente ridicola e banale, fatta a tutti gli effetti per forviare inutilmente la verità evangelica.

    • @mauriziostefanelli322
      @mauriziostefanelli322 2 роки тому

      Quella della ' vergine' che partorirà il messia , è un errore di traduzione dal l ebraico antico al GRECO , si parlava di ' giovane donna" nella bibbia. La vostra fede si basa di errori di traduzione :-) , più o meno voluti ma sicuramente strumentalizzati ad arte

    • @giuliocapria6405
      @giuliocapria6405 2 роки тому

      Maurizio stefanelli questo l’ha imparato da Biglino?

  • @TheMaxoppo
    @TheMaxoppo 5 місяців тому +4

    Molta gente parla di ciò che non capisce, perché queste sono cose che si comprendono col cuore. La Verità è infatti colta dai bambini per intuizione e dai puri di cuore per amore. Chi ritiene di capire con l'intelletto, non capisce davvero, inciampa e fa inciampare e risponderà di quanti ha fatto cadere nell'errore, oltre che di se stesso.

  • @morenocuccarollo5406
    @morenocuccarollo5406 3 роки тому +2

    Romanzo...povero Augias

    • @SerafinoMassoni
      @SerafinoMassoni 3 роки тому

      www.lafeltrinelli.it/libri/serafino-massoni/stirpe-serpente-caduta-troia/9788833740607?awaid=9507&gclid=CjwKCAiAxeX_BRASEiwAc1QdkZAljSdi_OFQI205HuNXQlsIUeNKonlEIQF48tOrXO2Lfhc6q92xLhoCbIkQAvD_BwE&awc=9507_1610212546_5dce1607f8384d1f6cf664e8a3b33979

    • @d.a.694
      @d.a.694 3 роки тому

      I vangeli sono delle barzellette in realtà. ...romanzo è troppo impegnativo e dargli troppo valore

  • @oscarcastri
    @oscarcastri 7 місяців тому

    Che la tradizione orale sia migliore di quella scritta non vi e` dubbio secondo me. Nella tradizione orale la Storia puo` subire modifiche ma il senso e gli scopi del Raccontovengono tramandati con genuinita`. Il Racconto scritto gia` dopo poche generazioni cambia il proprio senso, ne sono prova i mutamenti che il Cristianesimo ha subito nei secoli e nei millenni.

  • @vincenzoleccadito9878
    @vincenzoleccadito9878 3 роки тому +12

    Un personaggio che ho sempre apprezzato pochissimo. Quale è il contributo di questo studio?
    O si è con Gesù vero Dio o si è contro. Rimanere nel limbo è un suo problema. Perchè insinuare la Fede altrui? Scrivere additittura un libro per minare il mistero Divino, rasenta il diabolico. Dichiarsrsi affascinato non giustifica, il desiderio di esternare agli altri, le sue perplessità su come e quando Dio abbia voluto agire in aiuto dei suoi amati figli. Certo la libertà che tutti amiamo glielo consente. Ma bisogna sempre interrogarsi del beneficio delle proprie azioni. Io personalmente non avrei mai comprato un suo libro. Mi sono imbattuto splo per caso in questo video.

    • @mariab6136
      @mariab6136 3 роки тому +1

      @ste fo54- un conto è cercare un conto è sputar sentenze come fa il Sig. Augias. -
      Vincenzo L. ha espresso una sua opinione . Ti dice niente o hai paura del pensiero altrui?

    • @vincenzoleccadito9878
      @vincenzoleccadito9878 3 роки тому

      @ste fo54 Non volevo risponedere a lei o a chi per lei. Affermo solo che se Gesù è risorto, il mio fanatismo mi appaga. Se Gesù non è risorto, il mio fanatismo mi è d'inciampo.
      E poi.... il fanatico è colui che intraprende un'azione contro la Fede altrui, non chi come me la difende.
      Patteggerei comunque, per un fanatismo da entrambe le parti.

    • @mariab6136
      @mariab6136 3 роки тому +1

      @ste fo54 Augias una volta ha sentenziato che può conoscere meglio Gesù Cristo un non credente che un credente. Come si permette di dire una fesseria del genere? Mi sono chiesta e ho trovato più di una risposta e tutte sarcastiche

    • @mariab6136
      @mariab6136 3 роки тому

      @ste fo54 un non credente cerca risposte e un credente crede e basta.
      Stesso errore di Augias che non sa nulla di un credente, Come puoi pensare che chi crede non cerchi risposte e che gli basti credere e basta? Per quanto mi riguarda domande me ne pongo sempre da sempre
      dici
      "molti che hanno analizzato nei secoli la storicità dei vangeli, il ruolo di S. Paolo nelle divinizzazione di Gesù, le evidenti discrasie e manipolazioni successive."
      conosco benissimo questi iter, Cosa ti fa pensare che non conosca Ipazia o altre figure analoghe?
      Resta nei tuoi panni e non indossare quelli altrui che ti stanno stretti, Con questa frasi dai del cretino a chi crede in Dio. Non lo sono.
      Odifreddi ateo totale e sereno, buon per lui anche se tra il dire e il fare c' è di mezzo il mare
      Credente sereno perché no? Esiste anche questa categoria non ignara

    • @mariab6136
      @mariab6136 3 роки тому

      ​@ste fo54 non ho doti divinatorie e non ho schede anagrafiche per conoscere l'età. d i chi commenta Il LEI su sua richiesta sarà rigoroso
      ++++ il credere, tra i suoi innumerevoli vantaggi, ha lo svantaggio dell'inesorabilità++++ ????? eh ? Il credere ha l'inesorabilità?
      ma rilegga quello che scrive perché si capisce solo lei
      +++ed è impermeabile al dubbio finale e cioè che la divinità di Cristo e il peccato originale (che giustifica la sua venuta ma non é presente nei Testamenti) , siano creazione di San Paolo.++++
      che si sia inventato tutto San Paolo dice? Storia vecchia e smontabile.
      Parlare di dubbio finale significa mettersi in panni non suoi larghi o stretti che siano
      non sono acconci.
      Un credente crede e basta, senza porsi domande: questa sua affermazione indimostrabile è mancanza e grave di rispetto, Possibile che non si comprenda che è come dare del deficiente ? (nel senso etimologico del termine)

  • @claudiobernola9400
    @claudiobernola9400 3 роки тому +3

    1 ha ragione: le questioni di fede non possono essere approcciate come si studia la fisica, precisando però che si tratta comunque di due ambiti conoscitivi, seppure diversi, non del fatto che solo la scienza è "sapere"
    2 questione Giuda: i vangeli apocrifi sono stati scartati perché pregiudiziati da cognizioni gnostiche e perché inverosimili, vedi il supposto episodio di Gesù bambino che dà vita a un uccellino modellato col fango. In ogni caso, se pure avrebbe potuto passare l'idea di Giuda che, similmente al Maestro, si assume un disonore eterno pur di permettere che si adempissero le profezie (come se Dio o il "Destino", avessero bisogno di "spintarelle" per potersi adempiere, vedi la tragedia di Edipo...), resta il fatto che poi sia andato ad impiccarsi, fatto che annulla la supposta nobile intenzione sacrificale
    3 la verginità di Maria: è vero che la dottrina specificamente Cattolica, parla di una sua verginità "perpetua", prima, durante e dopo il parto, ma a livello strettamente scritturistico la sola verginità che va affermata è quella della generazione di Gesù. Inoltre, come Cristo si sottomette al battesimo di Giovanni pur essendo il redentore ("io devo essere battezzato da te, e ti vieni da me", esclama il Battesita), ugualmente può aver fatto Maria: in assoluto non era obbligata alla purificazione, tuttavia preferisce mettersi insieme a tutte le altre donne: segno di umiltà e di devozione alla Legge.
    4 sul fatto che Gesù "solo uomo" è più sublime del Gesù anche divino: tralasciando tutti i motivi e i significati teologici che questo comporta, che il non credente Augias è dispensato dal conoscere, resta un punto pregiudizale di fondo: la figura esemplare di "Homo" che ha in mente tutta la modernità, ovvero, il Titano, Prometeo. Al Gesù divino si preferisce, soggettivamente, il Gesù-Prometeo.
    5 sulla Trinità: Agostino ammise trattarsi di una verità che supera la capacità della ragione naturale, tuttavia ne ha detto pure parecchio, scrivendoci pure un trattato

    • @raymondBURSI
      @raymondBURSI 3 роки тому +1

      e perchè no? Va tutto preso per oro colato? Mica siamo pecore

    • @lievepioggia5249
      @lievepioggia5249 3 роки тому +1

      @@raymondBURSI si crede il Dio ebraico, quello cristiano e quello islamico per fede, solo per fede visto che prove materiali nn ne abbiamo ma solo libri "ispirati"

  • @Gloria-gv2my
    @Gloria-gv2my 5 місяців тому

    ...un litigio tra PIETRO E PAOLO!

  • @gianfrancocoffele550
    @gianfrancocoffele550 7 місяців тому

    Mi dispiace non pote crondividere così grande entusiasmo della direttrice Melandri né quello del pubblico applaudente. La lectio definita "magistralis" (ma giustamente no dal rinomato prof. Augias), avrebbe avuto bisogno di almeno altri 20 anni di studio prima prima di essere stata presentata con una certa dignità. Non capisco perché a ogni piè sospinto si debba fare dichiarazione della sua non credenza: qualsiasi ragazzino-da-prima- Comunione, è in grado di coglierlo subito.
    Pure mi è risultata poco elegante come ha trattato chi è arrivata leggermente tardi o si è dovuta allontanare prima che l'intervento fosse finito.

  • @mariestell4749
    @mariestell4749 3 роки тому +7

    Violenza contro le donne!! Brutta l osservazione di Augias che infantilizza le 2 signore! Si puo' entrare qd si vuole e sedersi dove si vuole, se no si chiude la porta all inizio, come ai concerti. Paternalismo fatto passare per bonario richiamo, vergogna!

  • @giancarlobonini8784
    @giancarlobonini8784 3 роки тому +3

    Circumnavugato?

    • @michelecasale5720
      @michelecasale5720 3 роки тому

      Lasciamo stare: è famosa come la versione femminile del più grande e almeno simpatico Luca Giurato

    • @SerafinoMassoni
      @SerafinoMassoni 3 роки тому

      www.lafeltrinelli.it/libri/serafino-massoni/stirpe-serpente-caduta-troia/9788833740607?awaid=9507&gclid=CjwKCAiAxeX_BRASEiwAc1QdkZAljSdi_OFQI205HuNXQlsIUeNKonlEIQF48tOrXO2Lfhc6q92xLhoCbIkQAvD_BwE&awc=9507_1610212546_5dce1607f8384d1f6cf664e8a3b33979

    • @michelecasale5720
      @michelecasale5720 3 роки тому

      Per certi versi dovremmo riprendere i valori del V sec. D. C.

  • @carlomozzoni1844
    @carlomozzoni1844 5 місяців тому

    Si “sa” (per il credente) esattamente quando si “vede” - il che, a quel punto, rende perciò “superflua” la fede. Per il resto, che il Vangelo di Giovanni abbia “nulla che vedere” con i Sinottici ritengo possa essere esegeticamente revocato in dubbio senza particolari difficoltà. Maria va alla purificazione perché questo atto (cerimoniale) è (era) richiesto appunto solo e precisamente in funzione dell’evento del parto “in quanto tale” - e lei senza dubbio aveva partorito (altro è il “concepimento” e la relativa interpretazione, in chiave biblica anziché no). L’episodio della cacciata dal Tempio richiederebbe una spiegazione un po’ più articolata (se lo si vuole affrontare al di là degli schemi, se posso permettermi e con tutto il rispetto, di Wikipedia). Matteo e Giovanni, tra gli evangelisti, erano non solo discepoli ma propriamente “apostoli”, quindi immaginarli facenti parte di una tradizione “di comodo” che avrebbe assegnato nominativi di conseguenza, appare (almeno nel loro caso) non del tutto probabile. Lo scisma di Enrico VIII rimonta al 1534 (non 30). Solo qualcuna delle diverse possibili, pescate nel mazzo. Una “lezione magistrale” su questi argomenti è cosa davvero molta impegnativa…

  • @danielcolombo9817
    @danielcolombo9817 Рік тому +1

    Da un punto di vista prettamente laico non considererei i vangeli e in generale la bibbia per come é stata raccolta dal cristianesimo e piú in particolare dal cattolicesimo, come dei romanzi. Il messaggio di base é che Dio é Amore, di conseguenza se noi esseri umani accogliessimo questo "dio" come unico raggiungeremmo il paradiso sulla terra. In genere leggendo un romanzo si ottengono spunti, si colgono degli stralci di mondo che diventano tangibili per una proprietà intrinseca dell'essere umano: in pratica vediamo, meditiamo, raggiungiamo concetti giá presenti dentro di noi che la lettura riesce a destare. Testi come i vangeli, a mio avviso, invece compiono uno step successivo: interrogarsi sul "da dove" provenga questo tipo di capacità umana.

  • @angelicogreco4932
    @angelicogreco4932 3 роки тому +14

    Ecco il quinto Vangelo: secondo Corrado Augias! Come ama definirlo ...un romanzo.

    • @leoricciardi7139
      @leoricciardi7139 3 роки тому +2

      VERREBBE PROPRIO DA DIRE CHE IN CORRADO AUGIAS ABBIAMO FINALMENTE TROVATO IL 5° EVANGELISTA CHE DA TANTO TEMPO L'UMANITA' ASPETTAVA !!!!
      PECCATO CHE TANTO ACUME NON LO UTILIZZA, PER INDAGARE E SCAVARE A FONDO SULLA SUA STESSA IDEOLOGIA POLITICA IN MANIERA TALE CHE TUTTI GLI ITALIANI SIANO DEFINITIVAMENTE ILLUMINATI !!!

    • @angelicogreco4932
      @angelicogreco4932 3 роки тому

      @@leoricciardi7139 Ammesso che C.A. sia il "quinto evangelista", il suo vangelo, come a lui piace intenderlo, si presenta in veste molto "romanzata", mentre i 4 Vangeli non si possono definire affatto dei romanzi (il romanzo è un genere letterario che sfocia nel fantastico, a scapito della sua valenza storica).

    • @SerafinoMassoni
      @SerafinoMassoni 3 роки тому

      www.lafeltrinelli.it/libri/serafino-massoni/stirpe-serpente-caduta-troia/9788833740607?awaid=9507&gclid=CjwKCAiAxeX_BRASEiwAc1QdkZAljSdi_OFQI205HuNXQlsIUeNKonlEIQF48tOrXO2Lfhc6q92xLhoCbIkQAvD_BwE&awc=9507_1610212546_5dce1607f8384d1f6cf664e8a3b33979

  • @federicaconfetti5485
    @federicaconfetti5485 3 роки тому +8

    Grazie Augias, ogni giorno allargo di un mm l'immagine dell'ignoranza in cui navigo.

  • @carloparacelso6119
    @carloparacelso6119 3 роки тому +2

    Buongiorno, altri studiosi indicano Giuseppe Flavio come primo testimone, attendibile. La logia della vita di Gesù e fantastica perché non vera o perché vera ?

  • @langelodidio-goaldo1105
    @langelodidio-goaldo1105 4 роки тому +15

    Gesù Cristo è stato un rivoluzionario!

    • @guyrus6241
      @guyrus6241 3 роки тому +5

      Piu' che altro il Gesu' della storia (il personaggio "somatico") -
      Ben diverso da quello prospettato dal dottrinario proveniente da Tarso (sulla celeberrima via di Damasco....) -
      Infatti proprio questo Tarso è considerato l' artefice non solo:
      - 1 ) della sua divinizzazione, attribuendogli tutti quei ridondanti titoli ( seppur variandone la semantica (originale) ebraica:
      quali: Unto/Consacrato (Messia in ebraico) + Sommo sacerdote + redentore + mediatore + giudice + salvatore e.. e.... e.... Signore (!) - - Come ben si sa questo Signore/Adonai era riservato SOLO al divinAbba' _ ma al Tarso poco importava - doveva far trionafre il (suo !) Messia divinizzato !!
      - 2 ) di aver posto i primi pilastri fondanti.. sui quali verra' - poi - costituita quell' imponente baraccopoli dogmatica - che Nulla hanno in comune con il Gesu' terreno !
      Quali:
      - consustanzialita' - trinita' - figlio di una vergine, 2 nature e 2 volonta' ..
      ecc..eccc...eccc.....

    • @langelodidio-goaldo1105
      @langelodidio-goaldo1105 3 роки тому +4

      @@guyrus6241 Ma Gesù non era solo un uomo,era un Dio!

    • @guyrus6241
      @guyrus6241 3 роки тому +1

      @@langelodidio-goaldo1105
      Ovviamente quanto hai postato vale SOLO per i credenti della croce !
      Ben diverso dagli altri devoti monoteisti (i correligionari del Gesu' della storia / gli ebrei/ e gli islamici) -
      - Tutti sono credenti nel dioAbramitico !
      Ma i cristiani si vogliono distinguere per aver elevato, a rango divino, il pio giudeo.. quello che visse al tempio di Tiberio..
      Ma, come ben si sa _ il postulatore di questa divinizzazione.. la si deve a quel curioso personaggio proveniente dalla cittadina di Tarso / Saulo/ - colui che MAI conobbe personalmente il Gesu' terreno !!
      Ma tanta era la sua supponenza e arroganza (faceva intendere di essere in comunicazione con il cielo...) pretendeva di insegnare a coloro che avevano convissuto con il Maestro...eccc...eccc.....ecccc....
      Il Gesu' della storia non ha MAI detto:
      - di essere della stessa, medesima essenza del suo Babboceleste,
      - di essere figlio di una vergine,
      - di essere membro di una (bizzarra) triade,
      - di possedere 2 nature + 2 volonta',
      ...eccc...ecccc....ecccc.....
      E comunque _ nelle sure coraniche _ mettono in guardia i credenti della croce a non essere cosi' Stravaganti (!) e di smetterla con quella stolta trinita' - un' offesa - una bestemmia nei confronti del dioabramitico !!
      sure IV,171 + sura VI,100

    • @langelodidio-goaldo1105
      @langelodidio-goaldo1105 3 роки тому +1

      @@guyrus6241 Non si può negare la divinità di Gesù,quando Cristo è disceso nella persona di Gesù.

    • @guyrus6241
      @guyrus6241 3 роки тому +1

      @@langelodidio-goaldo1105
      Ovvio questo va benissimo per un credente (e solo per lui !)
      Ma vallo dire ad un islamico..
      Di sicuro ti scanna subito dopo !
      Eppure l' islamico (cosi' per il granitico ebreo) è un assoluto Mono-teista _ dell' iddioabramitico !
      E proprio nel suo corano - ineccepibili sono le sure:
      - IV, 171 + VI, 100 !!
      cosi come l' israelita:
      - Esodo 20.3
      - Deut. 5.7
      Agli occhi di questi granitici mono-teisti / il cristianesimo è:
      - indegno, corrotto e blasfemo !!
      Giusto quindi Eliminarlo dalla faccia della terra !!!
      A quando la prossima guerra fra le religioni monoteiste ???

  • @maurosilvestri568
    @maurosilvestri568 3 роки тому +6

    Una domanda:ma se è tutta farina di uomini e dunque è tutta un' impostura perchè ti affascinano così tanto i vangeli???
    Perchè ci dedichi tanto tempo, tanto studio, tanta passione?
    Io credo che in reatà tu ne percepisci (ne hai anche la preparazione e la competenza) la grandezza e il mistero....
    Solo non vuoi crederci....

    • @ziodeitempi373
      @ziodeitempi373 3 роки тому +5

      perchè puoi essere non credente ma rimane pur sempre la storia di un uomo di cui non si conosce nulla, di cui non ci sono riferimenti storici,se non qualche accenno, per cui i vangeli rimangono l'unica fonte di ricerca per molti studiosi insieme ad altri vangeli

    • @robertasalvetti7842
      @robertasalvetti7842 3 роки тому +1

      Certo che affascina mica è il frutto di quattro scemi a caso..è gente con le palle quadrate che sanno perfettamente quello che vogliono..e scusate se è poco.