La Storia degli Eroi d’Italia che Si Lanciarono nel Vuoto!!

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 5 лют 2025
  • Percorro in moto e a piedi i luoghi della prima guerra mondiale al salto dei granatieri sul Monte Cengio
    ➡️ LA MIA ATTREZZATURA DA MOTO 👉🏻 amzn.to/3skrdEI
    ➡️ LA MIA ATTREZZATURA VIDEO 👉🏻 amzn.to/49bmWEp
    ➡️ TRACCIA GPX del GIRO
    👉🏻 Per gli abbonati: gratuita e scaricabile nel post relativo a questo video
    👉🏻 Per i non abbonati: scaricabile a questo link n0north.gumroa...
    👉🏻 TRENTA tracce gpx dei miei giri in moto n0north.gumroa...
    👉🏻 Per abbonarsi: / @n0north
    ➡️ SOCIAL
    Instagram: / n0north_
    TikTok: / n0north__
    Facebook: / nonorthmotoexplore
    ✉️ Per collaborazioni: 👉🏻 kutombakazi@gmail.com

КОМЕНТАРІ • 216

  • @ILCHESSIO
    @ILCHESSIO Рік тому +33

    Grande Andrea,mio nonno era uno di quelli che ha combattuto lì…grazie a Dio ritorno’a casa ,con solo una scheggia di granata sul braccio sinistro….da bambino mi incantavano i suoi racconti…adesso che sono nonno io,proverò con le tue parole a raccontare ai miei nipoti,la storia che queste montagne racchiudono 🤗

    • @rodolfocorsetti1315
      @rodolfocorsetti1315 Рік тому +2

      Siamo colleghi nonni e motociclisti anche se io sono un imbranato ma mi diverto lo stesso andando piano 👍👍👍👍👍👍

    • @N0North
      @N0North  Рік тому +1

      Grazie Carlo, che storia incredibile, tuo nonno, davvero eventi vicini…

  • @laurarolle6316
    @laurarolle6316 5 місяців тому +3

    Che queste immagini e parole siano di monito a tutti coloro che pensano con ‘leggerezza’ alle questioni di guerra!

  • @stefanobrazzale3479
    @stefanobrazzale3479 3 місяці тому +3

    Hai dimenticato, che in quel area esiste una chiesa dove ogni anno avviene il pellegrinaggio dei granatieri di Sardegna e anche un rifugio chiamato appunto "al granatiere".

  • @patata_mistika
    @patata_mistika 3 місяці тому +2

    E' incredibile come racconti la storia di ogni posto che esplori, oggi ho ripercorso delle strade che hai fatto nel video, strade che nel coso della mia vita ho fatto centinaia di volte ma ho sempre trascurato la storia di tutto, guardare i tuoi video è come guadare un documentario dei "viaggi" che faccio nell'altopiano di Asiago, io sono di Vicenza quindi l'altopiano lo conosco bene e le tue narrazioni sono fantastiche

    • @N0North
      @N0North  3 місяці тому

      Grazie mille

  • @DonGugos
    @DonGugos 5 місяців тому +5

    Ciao! bellissimo video come sempre!!! Una piccola precisazione... sul "mito" del tradimento italiano ultimamente tornato di moda ma che storicamente non trova alcun fondamento, e nasce da un proclama di Francesco Giuseppe, quindi beh a tutti gli effetti propaganda.
    L’attentato di Sarajevo, in cui perse la vita l’Arciduca Francesco Ferdinando, fu la causa occasionale per una guerra le cui premesse esistevano da tempo. La situazione europea di “pace armata”, basata sulla contrapposizione delle alleanze e sulla corsa agli armamenti, era in fibrillazione per conflitti latenti, come sostiene Francesco Perfetti, docente di storia contemporanea presso l’Università LUISS “Guido Carli”. L’Italia alla vigilia dello scoppio della prima guerra mondiale scelse la neutralità. Lo fece perché il trattato che la legava all’Austria-Ungheria e alla Germania fin dal 1882 era difensivo e non contemplava l’automatismo dell’intervento italiano ma anche e soprattutto perché il nostro governo non era stato, come avrebbe dovuto essere, preventivamente interpellato.
    Vienna non informò l’Italia dell’ultimatum alla Serbia (se non a cose fatte), violando così la Triplice, temendone l’opposizione e non essendo disposta a considerare ipotesi di salvaguardia o compensazione degli interessi italiani. Le consultazioni italo-austriache, avviate durante la neutralità, rivelarono una sostanziale chiusura di Vienna: le offerte asburgiche di “compensi” erano non solo insufficienti ma anche offensive e risibili. In questa situazione il destino dell’Italia, se si fosse schierata con la Triplice e questa fosse risultata vittoriosa, sarebbe stato quello, per dirla con Antonio Salandra, di diventare “il primo vassallo dell’Impero”. Giovanni Giolitti si illuse che, dalla trattativa, l’Italia potesse ricavare “parecchio” ma non c’erano i presupposti politici né la volontà austriaca.
    L'accordo, che sarebbe scaduto l'8 luglio 1914, era stato addirittura rinnovato in anticipo il 5 dicembre 1912. Si trattava senza dubbio di una alleanza innaturale, almeno per ciò che riguardava i rapporti fra il Bel paese e l'impero asburgico. Evidenti ragioni storiche, legate al processo di riscatto e di unificazione della Penisola, rendevano problematica la convivenza tra Vienna e Roma. L'Austria- Ungheria continuava inoltre a controllare territori e polazioni la cui italianità era indiscutibile.
    Tutto questo aveva dato vita a spinte irredentistiche sempre più potenti. L'antipatia italiana nei confronti dell'impero asburgico era ampiamente ricambiata a Vienna. Valga per tutti l'esempio offerto dal capo di stato maggiore dell'Imperial regio esercito Franz Conrad von Hötzendorf, il quale,
    a più riprese, aveva proposto piani di attacco contro il nostro Paese, con l'intento di chiudere la partita una volta per tutte. Il più singolare di tali piani sarebbe dovuto scattare all'indomani del terremoto che colpì la città di Messina nel 1908. Le pulsioni belliciste di Conrad, condivise da larga parte dell'apparato militare austriaco erano ben note a Roma e le conseguenze si possono facilmente immaginare.
    D’altro canto, i contatti diplomatici intrapresi dal governo italiano, in particolare dal ministro degli esteri Sidney Sonnino, si rivelarono più fecondi e si giunse il 26 Aprile 1915 alla stipula del Patto di Londra che prevedeva per l’Italia, in caso di vittoria, Trentino, Tirolo meridionale, Venezia Giulia e parte della Dalmazia. Si trattava dell’acquisto delle terre irredente, della conclusione del Risorgimento. Il 4 Maggio 1915 Sonnino comunicò a Vienna la nullità del trattato e il disimpegno dalla Triplice. La guerra era alle porte. Il 20 e il 21 Camera e Senato conferivano pieni poteri al governo guidato da Salandra dopo una crisi-lampo durata due giorni. Il 23 Maggio l’ambasciatore a Vienna consegnò la dichiarazione in base alla quale l’Italia si considerava in stato di guerra contro l’Austria-Ungheria a partire dalle ore zero del giorno successivo. Il primo colpo di cannone italiano fu sparato alle quattro del mattino. Francesco Giuseppe, quello stesso giorno, diffuse ai “suoi popoli” un proclama che denunciava il “tradimento” dell’Italia dopo un’alleanza ultratrentennale che le aveva consentito di “aumentare i possessi territoriali e svilupparsi a impensata floridezza”. Le parole del sovrano alimentarono il mito dell’italiano traditore ma erano false. La scelta dell’Italia non era stata frutto di un tradimento: i primi a tradire lo spirito e il dettato della Triplice Alleanza erano stati gli austriaci. La Grande Guerra, al di là delle ricostruzioni oleografiche e del “revisionismo” radicaleggiante e “sessantottino”, fu per l’Italia, a costo di sacrifici, la conclusione del Risorgimento.
    Era comunque inevitabile che, nelle dinamiche della Triplice Alleanza, l'Italia finisse per recitare il classico ruolo del convitato di pietra. Considerata sempre dalle altre due contraenti del patto un alleato di secondo piano,
    nulla avrebbe potuto fare per controbilanciare la forza e l'esclusività del rapporto che legava fra loro i due partner di lingua e cultura germanica.

    • @claus4952
      @claus4952 3 місяці тому

      non vi è mai stato nessun tradimento...

  • @giuseppeboccenti4430
    @giuseppeboccenti4430 Рік тому +7

    Sei unico!! Hai realizzato un video straordinario e ,insieme, inquietante vista la drammaticità di certe immagini e dell'intera storia che hai raccontato con la passione e la precisione di sempre. Ci hai fatto un regalo grande e per questo ti ringraziamo. Un abbraccio da Ines e Giuseppe

  • @pietroalfieri1418
    @pietroalfieri1418 3 дні тому +1

    Bel video, dal passo Vezzena a Piovene Rocchette son tutti posti che frequento da una vita, Cengio compreso!
    Una precisazione: minuto 6:19 parli di Val Formica: in realtà quella che percorrerai fino a Canove di Roana è la val d'Assa (dal nome del torrente ghiacciato che costeggia la strada), la Val Formica si trova in quota in località Cima Larici (posto splendido anche quello). La trattoria all'antico Termine segna il confine anche tra la strada del Costo (in realtà la sp349 inizia dalle parti di Costabissara) e l'inizio della SS349.

  • @marcomelissari4631
    @marcomelissari4631 Рік тому +1

    I tuoi video dovrebbero essere trasmessi sulla tv nazionale ed usati a scopo didattico nelle scuole. E poi complimenti perché per andare in queste condizioni, bisogna essere motociclisti veri

  • @francescoingrassia2839
    @francescoingrassia2839 Рік тому +3

    Ciao Andrea, sarebbe bello se i nostri ragazzi potessero fare lezioni di storia in questi posti! Capirebbero il sacrificio dei nostri avi .
    Per quanto riguarda te’ sei l’unico e dico l’unico che oltre ad andare in moto ci spiega , in modo comprensibile cosa stai vedendo. Hai la mia riconoscenza. Francesco Ingrassia

    • @utocarraro1181
      @utocarraro1181 Рік тому

      Dovrebbero capire che non ne valeva la pena, che a morire sono state persone che non avevano alcun motivo di ammazzarsi a vicenda.

    • @N0North
      @N0North  Рік тому

      Grazie Franco!

  • @fernandoserra2373
    @fernandoserra2373 Рік тому +1

    Bellissimo servizio più vicino ad un documentario, se avessi potuto avrei messo due like. Complimenti proprio un bel lavoro.

  • @utocarraro1181
    @utocarraro1181 Рік тому +4

    «Le guerre sono fatte da persone che si uccidono senza conoscersi… per gli interessi di persone che si conoscono ma non si uccidono» Pablo Neruda.
    Apprezzo sempre la pacatezza e l'equilibrio con i quali commenti queste tragedie, i comuni eroismi e il sacrificio degli uomini, qualsiasi fosse la divisa che erano costretti a indossare, vittime inconsapevoli della propaganda dei potenti.

  • @lucapistolato4749
    @lucapistolato4749 Рік тому +2

    Grazie Andrea, video stupendo. In quei posti sembra che ci siano le anime dei quei poveri soldati, tutti ragazzi sia italiani che austriaci,dove hanno combattuto per un ideale,che ora tutti i governi vogliono cancellare o meglio cambiare! La storia non si cambia.

  • @andreatreviso8049
    @andreatreviso8049 Рік тому +2

    Sei un grande fai dei video sempre al Top !

  • @netraidersgarage
    @netraidersgarage Рік тому +2

    video magistrale come sempre, 23:04 la scritta sul cartello è ignobile! chi ha combattuto una guerra è vittima sia se si salva sia se muore, chi le scatena e non le combatte sarebbe da condannare, perseguire e non lasciare in pace neanche dopo, ma la storia e le persone fanno l'esatto contrario non ci sono busti dei combattenti, ma di generali, imperatori, grandi "statisti" almeno la su quelle montagne in quei giustamente posti sacri il rispetto è d'obbligo. (cose da fare nel 2024, andare sul monte Cengio con bottiglietta di alcool e cancellare la scritta).

    • @N0North
      @N0North  Рік тому +1

      😉 probabilmente è riferite a chi decide di fare la guerra non a chi purtroppo si trova a combattere. Ciaooo

  • @vincenzobuono7982
    @vincenzobuono7982 5 місяців тому +1

    rispetto ora per allora per quanti sono morti.
    sono daccordo nel non lasciare in pace chi fa la guerra.
    ammiro il tuo aproccio ai luoghi e alle storie che racconti (nei tempi che ti concedi) con sguardo critico e attento.
    grazie per la condivisione

    • @N0North
      @N0North  5 місяців тому

      Grazie Vincenzo

  • @giannigiardinieri2644
    @giannigiardinieri2644 Рік тому +1

    Bellissimo video. Complimenti. Il Cengio fu la nostra Termopoli. Sono fiero di essere stato un Granatiere di Sardegna, compagnia Genio Guastatori.

  • @francescogabellini3028
    @francescogabellini3028 Рік тому +5

    Complimenti! I tuoi video sono un'opera d'arte e motivo di orgoglio italiano💪🇮🇹

  • @edoardorispoli2932
    @edoardorispoli2932 Рік тому +2

    Ci devo andare a fare una escursione perché mai stato.
    Comunque inappuntabile bel servizio e bella colonna sonora.Un lampeggio😉

  • @savebike
    @savebike Рік тому +13

    Complimenti, grande video. Da brividi !! Detto da un ex Sergente dei Granatieri di Sardegna del 2° Battaglione "Cengio"

    • @N0North
      @N0North  Рік тому

      Cavolo! Grazie!!

    • @savebike
      @savebike Рік тому

      @@N0North ovviamente non granatiere in quel periodo 😁

  • @Fandar89
    @Fandar89 Рік тому +1

    Innanzitutto Complimenti!
    come al solito,
    un modo di parlare di fatti reali storici abbinandolo alla passione per la moto.
    Ritornando al fatto che spesso
    I militari erano mandati al fronte, senza sapere né il perché ne il percome ci si trovasse da un mondo all'altro
    Per una guerra che spesso nn era né chiara né capita.
    Spesso venivano mandati al fronte in completa ignoranza, ma l'alternativa era quella di essere processati per direttissima dal tribunale di guerra per disertore.
    Parliamo della prima guerra mondiale, circa 50 anni dopo l'unificazione d'Italia, in cui ancora il risentimento per quelle genti che sconoscevano e rifiutavano lo stato Italiano.
    che a sua volta si è imposto su uno scontro diretto e aggressivo verso gli altri stati e regni presistenti, per unificare un paese impossibile da unificare.
    Complimenti ancora 😊😊😊😊
    Continua così 💪💪💪💪🫂
    NoNorth

  • @manueltagliolato911
    @manueltagliolato911 Рік тому +1

    Grazie Grazie e Grazie. Il cengio non è lontano da casa mia. Sempre bello percorrerlo. Rinnovo l'invito di andare a fare un servizio estivo in val passiria e andare al rifugio Monteneve dove c'era la miniera più alta d'Europa e dove molti minatori morirono per l'acqua inquinata che bevevano

  • @ivanopenzo4621
    @ivanopenzo4621 Рік тому +2

    Complimenti, un video che insegna un pezzo della nostra storia e che trasmette emozioni.

  • @ANOLIPA
    @ANOLIPA Рік тому +1

    Grazie mille per il tuo video. Bellissime immagini e tanta storia. Ti fa davvero venire voglia di visitare questo posto. Ora è punteggiato sulla mappa. Saluti da Florianópolis, Brasile.

  • @MassimoBindi
    @MassimoBindi Рік тому +3

    Complimenti sia x il video, che x quello che riesci a a trasmettere con i tuoi racconti!
    Continua così!

  • @guidoangeloCanevaro
    @guidoangeloCanevaro Рік тому +1

    Grazie Andrea per i bellssimi filmati e i magnifici posti che ci fai veder

  • @MaddalenaCanepa-hv1ex
    @MaddalenaCanepa-hv1ex Рік тому +1

    Grazie x queste storie, purtroppo vere. Che riposino in pace 🙏

  • @cristianocarezzoli6881
    @cristianocarezzoli6881 Рік тому +3

    Video veramente bello e interessante.Grazie a questi per me' quasi piccoli " documentari" ci fai capire cosa e' stata la guerra , e che enorme sacrificio hanno fatto i nostri soldati, e quali fatiche hanno dovuto sopportare , entrambi gli eserciti.
    Inoltre ci fai vedere posti bellissimi, grazie Andrea continua cosi', e spero di venire a fare qualche giro piu'avanti.👌👍

    • @N0North
      @N0North  Рік тому

      Volentieri Cristiano, grazie!

  • @PinoScalzo-xt6rw
    @PinoScalzo-xt6rw Рік тому +1

    Buongiorno signor Andrea. Ottimo come sempre. Ringrazio. Buona domenica

  • @RosyArzuffi
    @RosyArzuffi Рік тому +1

    Grazie Andrea, ci porti in luoghi che poche persone conoscono, storia che ci dovrebbe far riflettere

    • @simobeb3379
      @simobeb3379 Рік тому

      Collega del Cengio, 1/83 con Canarile e Caminada

    • @N0North
      @N0North  Рік тому

      Grazie

  • @diegogrendene5237
    @diegogrendene5237 Рік тому +1

    Bel video.
    Io abito praticamente sotto il Cengio e per motivi " familiari " vado minimo una volta all'anno a fare il giro delle gallerie fino alla croce.
    Non avevo mai avuto però la possibilità di vedere la strada dall'alto.
    Ben fatto
    Bravo

  • @piedone.2805
    @piedone.2805 Рік тому +1

    Grande Andrea , mi incanto a vedere i tuoi video spettacolari ogni volta . Non smettere mai di girarli.✌️

    • @N0North
      @N0North  Рік тому

      😉💪🏻💪🏻

  • @matteogariboldi5648
    @matteogariboldi5648 Рік тому +1

    Pelle d'oca, davvero... Ci andrò sicuramente, grazie per quello che fai! ✌️

  • @paolocaldarale5414
    @paolocaldarale5414 Рік тому +1

    Complimenti per questo ennesimo bel video. Grazie per farci conoscere sempre dei posti meravigliosi e storie interessanti

  • @augustotrita7042
    @augustotrita7042 Рік тому +1

    Ciao Andrea, guardo questo video con un giorno di ritardo perché oggi ero con te Buz e di traverso adventuring in quel meraviglioso giro da voi organizzato.. il video è bellissimo come al solito con panorami spettacolari e importanti cenni storici . Top.👍

    • @N0North
      @N0North  Рік тому

      Grazie Augusto è stato un piacere trascorrere una giornata insieme finalmente off line 😉💪🏻💪🏻

  • @andrea-lm5yj
    @andrea-lm5yj Рік тому +2

    Che posti ‼️‼️‼️che panorami‼️‼️e che storia

  • @valentinoboschetti9663
    @valentinoboschetti9663 Рік тому +1

    Complimenti bel video e tu sei bravo a raccontare la nostra storia.

  • @toninoluzi4318
    @toninoluzi4318 7 місяців тому +2

    Video fatto in maniera egregia E istruttivo. COMPLIMENTI

  • @faustosandionigi6356
    @faustosandionigi6356 Рік тому +1

    Video molto interessante, io ho fatto la naia nel 80 come granatiere di Sardegna, il car a Orvieto e poi a Civitavecchia , e ci hanno mandato a irpinia quando c'è stato il terremoto , grazie x la storia che hai raccontato

  • @mauro60Losa
    @mauro60Losa Рік тому +1

    Ciao Andrea....bello e molto interessante,una volta di più ci insegni che nn per forza occorre fare km e apprezzare quello che abbiamo vicino a noi e che poco conosciamo....dopo di questo un poco più consapevole di essere io stesso appartenuto al corpo dei granatieri di sardegna!
    Ciao e ci vediamo il 10febbraio!❤❤❤❤❤

    • @N0North
      @N0North  Рік тому

      Grazie Mauro! Al 10!!

  • @sosu7144
    @sosu7144 Рік тому +1

    Grande Andrea!! Video bello e super interessante. Come sempre una garanzia!! Glauco.

  • @cesareangoli7630
    @cesareangoli7630 Рік тому +1

    bravo racconti sempre con dovizia particolari che fanno riflettere , 4 giorni per sterminare 9000 soldati italiani , se questo succedeva all'esercito americano ora ci avrebbero proposto decine di film a raccontare la storia di ogni singolo soldato e noi tutti in fila al botteghino ma la nostra storia é possibile che non interessi a nessuno perche' questa mancanza nella nostra informazione

  • @andrea79.
    @andrea79. Рік тому +1

    Grazie Andrea che ci porti quella storia che ormai nn viene quasi più ricordata.
    Stai attento in quei posti bui, che nn ti trovi una famigliola di orsi in letargo 😂😂🐻🐻

    • @N0North
      @N0North  Рік тому

      😆 eh c’è la possibilità non remota 🤣

  • @marcoberghignan1934
    @marcoberghignan1934 Рік тому +1

    Buon giorno, grazie per tutti i video che fai, come sempre sei fantastico, beh cosa dirti sei unico. Spero di riuscire a venire a vedere questo posto fantastico. Grazie ancora per la bellissima spiegazione

  • @sandrone555
    @sandrone555 Рік тому +1

    Ogni volta che esco di casa,il Cengio è proprio lì davanti appena apro la porta… vederlo così vicino e pensare cosa è successo solo 100 anni fa,fa sempre un po’ impressione…Penso anche a quello che provavano i concittadini sapendo che quella era l’ultima linea e che se cedeva,gli austriaci sarebbero scesi a cascata sulla pianura

  • @SPEZIA1980
    @SPEZIA1980 Рік тому +2

    Grande Andrea video immagini e descrizione sempre al Top! Tengo a precisare che l'Austria dichiarando guerra alla Serbia e dando inizio alla Grande guerra ha violato il patto della triplice alleanza che prevedeva la consultazione con gli alleati prima di prendere decisioni. L'Italia, visto lo sviluppo degli eventi poteva benissimo stare neutrale soprattutto perché la decisione di entrare in guerra é stata presa senza che il parlamento votasse.

    • @utocarraro1181
      @utocarraro1181 Рік тому

      Ma studia la Storia prima di scrivere idiozie, cog.....!

    • @N0North
      @N0North  Рік тому +1

      Vero

  • @gaetanocallea5148
    @gaetanocallea5148 Рік тому +1

    Come sempre i tuoi video sono spettacolari. Anch’io sono stato un granatiere e lo sarò per sempre. A ME LE GUARDIE!!

  • @gico5095
    @gico5095 Рік тому +1

    Ciao Andrea,
    bel video , emozionante ma allo stesso tempo tanto triste.
    Grazie per averci mostrato e raccontato anche questo posto.
    Buon prossimo viaggio.

  • @Guffys
    @Guffys Рік тому +1

    Spettacolo, video, come sempre, fantastico. 👏👏👏

  • @McPuppaYT
    @McPuppaYT 11 місяців тому +1

    ciao Andrea, un'unica annotazione, quelle che tu indichi come effetti di granata potrebbero anche essere semplicemente il punto in cui era l'esplosivo che hanno usato per aprire la strada, ne vedo tanti sulle rocce di strade scavate con l'esplosivo ma che non erano necessariamente in territorio di guerra. Uso il condizionale perche` potrebbero essere anche esplosioni di granate, ma mi sa che sono piu` esplosioni controllate.

    • @N0North
      @N0North  11 місяців тому

      Probabilmente hai ragione

  • @lucatosetti9828
    @lucatosetti9828 Рік тому +1

    Grazie.

    • @N0North
      @N0North  Рік тому +1

      Grazie Luca del prezioso contributo!! Un abbraccio!

  • @stefanop108
    @stefanop108 Рік тому +1

    D’inverno è tosta andare in moto. Complimenti per i paesaggi e la scelta dei luoghi. As usual btw.

  • @antoniodellungo9619
    @antoniodellungo9619 Рік тому +2

    Video veramente stupendo ed emozionante, complimenti.

  • @davidemichelini1535
    @davidemichelini1535 Рік тому +1

    Bravo Andrea! Bel video. Appena va via la neve é molto bello anche il Grappa. Al lissier ci sei già stato .

  • @crlrss2
    @crlrss2 10 місяців тому +1

    Bellissimo Video che fa pensare molto ……Bravo Andrea

    • @N0North
      @N0North  10 місяців тому

      Grazie!

  • @tindaroleone1970
    @tindaroleone1970 Рік тому +1

    Ciaooo Andrea, oggi ho fatto un sentiero sui monti peloritani con la mia E-bike, poi mi ha fatto buio, ti pensavo perché stavo attraversando una pietraia, mi ricordavo che ogni volta dicevi che bisogna stare molto attenti ❤

  • @kevinvadagnin7774
    @kevinvadagnin7774 Рік тому +1

    👍Grazie mille per il video molto interessante e bellissimo. Ciao

  • @wolfschanze.
    @wolfschanze. Рік тому +2

    Magnifico filmato , magnifica storia !

  • @mirkocargnello7113
    @mirkocargnello7113 Рік тому +1

    ciao bel video come sempre, e belle immagini col drone. Per i guanti volevo dirti che gli ho presi riscaldati anche io, ma uso l'attacco alla batteria, cosi non hai il limite di durata , si il fatto del cavo può dare fastidio, all'inizio non ero ben convinto ma alla fine ti abitui, le prime volte è un casino, io attacco alla giacca riscaldata e poi dalla giacca ai guanti, ma già alla seconda volta che riparti i movimenti diventano più veloci, e comunque non si è attacati alla moto perchè il cavo si stacca in caso di movimento brusco, come scendere a fare benzina :) poi ti abitui e stacchi il cavo prima di fare rifornimento. Io ho una naked e ho provato alla massima potenza per due ore e avevo le mani calde, poi si puo usare la combo con le moffole, magari viaggi per lunghi e cosi si puo mantenere anche un livello più basso. Ciao e ancora complimenti per i video.

  • @tuttoruote
    @tuttoruote Рік тому +14

    🇮🇹 onore ai nostri soldati 🇮🇹

  • @carlorebeccani7707
    @carlorebeccani7707 Рік тому +1

    Sempre ottimi video e spiegazioni grazie

  • @stefanov9945
    @stefanov9945 Рік тому +4

    Belin si rivolterebbero nelle tombe quelle giovani anime che ci hanno rimesso la vita per la Patria, se sapessero come siamo riusciti a ridurre il Paese in così poco tempo. Onore a tutti loro, peccato che non ci sono più persone così.
    Al di là del preambolo, comunque gran bel video e grande location. da visitare certamente.

  • @massimomarchione1929
    @massimomarchione1929 Рік тому +1

    Complimenti bellissimo video, interessante ed emozionante.

  • @dolomiti46
    @dolomiti46 Рік тому +1

    Sempre dei bei video ,spero che non abbandoni la vecchia signora per quel acrochio di elettronica

  • @ornellacampagnolo7254
    @ornellacampagnolo7254 Рік тому +1

    Vedere i tuoi video è un piacere bravo bravo👏grazie

  • @rossanodellatorre8752
    @rossanodellatorre8752 Рік тому +2

    Bellissimo video, grazie Andrea

  • @djmaffi6615
    @djmaffi6615 Рік тому +1

    Come sempre bellissimo video e narrazione della storia al top 🔝🔝👋

  • @maxtopix
    @maxtopix 4 місяці тому +1

    Che bel video! Bravissimo

  • @paolocipriani-yh2yj
    @paolocipriani-yh2yj Рік тому +1

    Stupendo video, bravo come sempre...

  • @iltinopadovano8500
    @iltinopadovano8500 Рік тому +1

    Non conoscevo sto posto, quest’estate ci vado sicuramente!!! 🔝

  • @valerioakiro9279
    @valerioakiro9279 Рік тому +1

    Bravissimo
    E grazie

  • @18luca76
    @18luca76 Рік тому +1

    Grande Andrea sempre speciali i tuoi video

  • @nickjn1342
    @nickjn1342 Рік тому +1

    io ci vivo. Ho la casa al Monte Cengio e in estate mi trasferisco. Una pace alla sera surreale.

  • @mirkopeli4648
    @mirkopeli4648 Рік тому +1

    Ho fatto il servizio militare da Granatiere, presso il battaglione Cengio, ti posso garantire che la storia del salto dei granatieri non è una leggenda, ma pura realtà.

    • @N0North
      @N0North  Рік тому

      Beh, non puoi garantirlo a meno che tu non ci fossi stato no? E poi sono i cartelli esplicativi stessi del luogo che parlano di leggenda

  • @natascialasagna9562
    @natascialasagna9562 8 місяців тому +1

    Ciao Andrea,questo video mi ha particolarmente coinvolto anche perché ho visitato quei luoghi proprio 3 anni fa.....ho visto il punto da cui si buttarono i soldati un po' più da lontano perché soffro di vertigini e mi faceva paura l'idea di percorrere quella stradina, ma comunque sempre da uno strapiombo ed è davvero impressionante....tu hai detto che si tratta probabilmente di una leggenda quella che riguarda i granatieri ..essendo io una curiosa sui fatti storici ho parlato con le persone anziane del luogo(spesso le vere detentrici della verità)e mi hanno raccontato questa storia....in realtà ,secondo il loro racconto ,il comandante dei granatieri vedendo l'avanzata del nemico ed avendo finito le munizioni, disse ai soldati di scegliersi un compagno e di buttarsi giù piuttosto che cadere nelle mani Ustriache....questo spiegherebbe anche l'enorme perdita di soldati in così pochi giorni e anche il ritiro delle truppe nemiche non essendoci praticamente nessuno più da combattere...chissà, forse la leggenda è nata per non far passare per vigliacchi quei poveri giovani che praticamente sembravano essersi arresi.anche se nessuno di noi lo avrebbe mai pensato oggi ma forse all'epoca si..(difficile combattere senza armi)comunque l'uomo non ha ancora smesso di usare la guerra per portare la pace..che controsenso

  • @lupettozonzolante
    @lupettozonzolante Рік тому +1

    Sempre interessante, bravo ✌🏍🐺

  • @paolovaccaneo9992
    @paolovaccaneo9992 Рік тому +1

    Sei un grande! Ciao e grazie.

  • @andrea-lm5yj
    @andrea-lm5yj Рік тому +2

    Andreaaaaaaa ma il vecchio Transalp⁉️⁉️⁉️⁉️😂😂😂😂😂sei un grande

  • @lucia9084
    @lucia9084 Рік тому +1

    Sempre video bellissimi e interessanti 🔝👏👏👏

  • @MrBeppe777
    @MrBeppe777 Рік тому

    Bel video complimenti. Comunque non è lo scoppio di una bomba ma piuttosto una mina utilizzata per far saltare la roccia e costruire la strada

    • @N0North
      @N0North  Рік тому

      Mmm non ne sono sicuro

    • @MrBeppe777
      @MrBeppe777 Рік тому

      @@N0North ho lavorato con gli esplosivi . Quello è il fondo di un foro da mina

  • @dario-c8r
    @dario-c8r Рік тому +2

    🤟complimenti per la narrazione

  • @gerrydibe3241
    @gerrydibe3241 Рік тому +1

    Ciao Andrea. Dico solo una cosa, Sei un Grande

  • @gamas665
    @gamas665 6 місяців тому +1

    Tutte le fortificazioni / gallerie vennero costruite dopo la spedizione punitiva del 1916 per contrastare un ulteriore tentativo di sfondamento da parte degli Austro Ungarici.
    p s. anche mio nonno paterno Livio in forza al II Rgt. Granatieri il 3 giugno 1916 cadde prigioniero, sopravvissuto alla prigionia fu rimpatriato a inizio 1919

  • @andreaasnicar3297
    @andreaasnicar3297 Рік тому +1

    Passo vesena,fermati all'osteria al confine a bere on,," nero" grande Andrea,( TI aspetto anche quest'anno all,🐘💪)

  • @maux1x
    @maux1x Рік тому +2

    Fiero di essere un Granatiere di Sardegna , a noi le guardie!

  • @francescocorbetta593
    @francescocorbetta593 Рік тому +1

    fantastico mai stato, ci andrò!

  • @pali885
    @pali885 Рік тому +3

    Altezza minima 1.90 🤔
    Praticamente nei granatieri di Sardegna non c'era nessun sardo😮😂 (si scherza)

    • @N0North
      @N0North  Рік тому

      😉😆

    • @lucianoprasciolu297
      @lucianoprasciolu297 Місяць тому

      @@N0North be! Noi siamo piccoli ma concentrati! Comunque se ti fai un giro in sardegna dovrai guardare verso l'alto per tanto sono cresciuti in altezza i nostri ragazzi !!

  • @marcoborrelli5275
    @marcoborrelli5275 Рік тому +1

    Bellissimo

  • @paolomerighi1587
    @paolomerighi1587 Рік тому +1

    Ciao Andrea, bellissimo video come sempre in posti meravigliosi anche se racchiudono ricordi brutti della guerra. Onore ai soldati morti che siano stati amici o nemici, dovevano combattere per forza o li fucilavano. Sulla domanda che hai fatto su Instagram "chi iniziò prima " penso che siano in base a dove abitano le persone che hanno risposto, origini austrungariche o italiane. Girare in moto con quelle temperature mi fa venire i brividi di freddo guardando i tuoi video 😀. Al prossimo video 👋👋💪

  • @diegodavide6643
    @diegodavide6643 Рік тому +1

    Un altro ottimo documentario 🔝💪🏻✌🏻

  • @lucashort79
    @lucashort79 Рік тому +1

    Fantástico 👍

  • @massimoalbe698
    @massimoalbe698 Рік тому +1

    Belle queste copertine, secondo me usi qualche programma di IA

    • @N0North
      @N0North  Рік тому

      No le disegno io a mano per fare questa ci ho messo 3 giorni 😉

    • @massimoalbe698
      @massimoalbe698 Рік тому

      @@N0North 🤣🤣🤣🤣

  • @paolo4651
    @paolo4651 Рік тому

    Non ti conoscevo e ti ho trovato per caso. Complimenti bel video ma la traccia è a pagamento? Delusione !!!!

    • @N0North
      @N0North  Рік тому

      Eh si traccia cercata poi provata e messa all’ esorbitante costo di 2€ lordi che ci tiro fuori nemmeno la metà col costo del sito e la fattura che devo fare, costo esorbitante questo vuol dire approfittarsene!!! Delusione amarissima!!!

  • @andreaottino109
    @andreaottino109 Рік тому +1

    Visto che le targhe e certi eventi vengono datate nella bella stagione, ricordati, per favore, di fare lo stesso giro a giugno, te lo godresti meglio tu e vedremmo in estate come vivevano i Nostri Nonni. Grazie, ciao.

  • @marcoberretti9349
    @marcoberretti9349 Рік тому +1

    🔝🔝🔝💪💪💪

  • @pietromariogiumanini8802
    @pietromariogiumanini8802 8 місяців тому +1

    Il salto del granatiere?

  • @claus4952
    @claus4952 3 місяці тому

    onore a questi soldati, onore ai granatieri di sardegna e atutti caduti x la nostra Patria

  • @giuseppecasamassima6544
    @giuseppecasamassima6544 Місяць тому

    proponiamo Andrea per una laurea honoris causa in storia moderna.
    Ci sarebbe da dire sui nostri tradimenti che la Triplice era un'alleanza contro natura con i nostri carnefici secolari (come quella oscena con Hitler) che prima o poi andava spezzata. Mio nonno materno combattè sul Carso riportando una ferita sotto il cuore, per una pallottola deviata dal suo portasigarette, che mi aveva fatto vedere quando ero bambino.
    Fu forse l'unico momento di vera unità nazionale, quando pugliesi come mio nonno, calabresi veneti ecc. si trovarono insieme per una stessa causa, magari inconsapevolmente. Se ci guardiamo allo specchio ora verrebbe spontaneo dire "quanti morti inutili", morti comunque da onorare come quelli delle Guerre d'Indipendenza e perchè no anche della seconda guerra mondiale, in questo caso vittime due volte.
    Scusate il pippone e buon anno a tutti

  • @pietromariogiumanini8802
    @pietromariogiumanini8802 Рік тому

    Ciao che moto hai?

  • @Rounders1974
    @Rounders1974 Рік тому

    Caro Andrea ti seguo spesso ma noto ormai da un po' che i tuoi video ultimamente marcano troppo su luoghi storici o abbandonati o zone di guerra e confine... insomma come dire noiosetti a lungo andare. Senza offesa, è solo il mio parere.

  • @marcovaradero8712
    @marcovaradero8712 11 місяців тому +1

    👍👍👍💪💪