Progetto di un semplice circuito combinatorio con mappa di Karnaugh

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 8 лют 2025
  • Trattazione semplificata per il progetto di un circuito combinatorio per mezzo di una mappa di Karnaugh. Il livello di trattazione è adatto a tecnici informatici o ad un primissimo approccio degli elettronici.
    Obiettivi formativi:
    compilare la mappa a partire dalla tabella
    raggruppare gli "1"
    scrivere i prodotti logici corrispondenti ai raggruppamenti
    scrivere la funzione logica complessiva
    a partire dall'espressione della funzione logica, disegnare il circuito logico corrispondente (senza ulteriori semplificazioni e/o implementazioni)

КОМЕНТАРІ • 48

  • @Eaglenest91
    @Eaglenest91 11 років тому +3

    complimenti una lezione molto esaustiva e completa, chiara ed efficace, è passato un po di tempo da quando facevo queste cose ma guardando questa lezione mi sono subito riaffiorate le nozioni di elettronica digitale, grazie mille sempre molto utili le persone come lei.

  • @RenardIIDX
    @RenardIIDX 9 років тому +16

    Grazie mille per questa semplice spiegazione, è riuscito a farmi capire in 6 minuti quello che un mio professore non mi ha fatto comprendere nell'arco di mesi!

  • @LukePA90
    @LukePA90 9 років тому

    In 6 minuti è stato capace di sintetizzare e rendere chiare migliaia di parole lette e rilette!!!!
    Grazie mille!!!

  • @dennisvarga
    @dennisvarga 12 років тому

    molto utile grazie, dopo 3 mesi di spiegazioni della prof non ci avevo capito molto, ora ho capito tutto perfettamente! :D

  • @darieddu
    @darieddu 9 років тому

    Spiegazione perfetta, non è da tutti! Grazie mille!!

  • @GiovanniEspositoGEKratos
    @GiovanniEspositoGEKratos 11 років тому

    Sei un grande, ero in palla per la verifica ma ho risolto, un grazie sincero!

  • @emanuelegarcea7703
    @emanuelegarcea7703 11 років тому +1

    ti ringrazio mi stai salvando un esame! grazie a vita!!!

  • @marcohemm
    @marcohemm 8 років тому

    spiegazione magnifica, ora ho risolto vari dubbi, grazie mille!

  • @TheSte9822
    @TheSte9822 10 років тому

    Grazie mille professore, ha chiarito tutti i miei dubbi!

  • @renato_effects
    @renato_effects 10 років тому

    Grazie mille sig. Carlo! Il suo tutorial mi è stato utilissimo :)

  • @lupustek
    @lupustek 11 років тому

    perfetto, finalmente ho capito. Mi chiedo perchè i prof si perdano in giri in di parole quando spiegano e non dico le cose così come sono.Gentilissimo :D

  • @lavskovskigaming5803
    @lavskovskigaming5803 11 років тому

    Ti ringrazio per la tua semplice spiegazione tutto molto chiaro ;)

  • @johnnytchio8896
    @johnnytchio8896 10 років тому +1

    grazie mille per il video mi è stato di un gran auto.grazie ancora

  • @user-wt2ky2uq4k
    @user-wt2ky2uq4k 8 років тому

    è stato bravissimo spiegare!! grazie di esistere

  • @gianlucaloffredo9668
    @gianlucaloffredo9668 8 років тому

    grazie mille, finalmente una spiegazione chiara.

  • @thatsmunaTMofficial
    @thatsmunaTMofficial 9 років тому

    Molto utile, Bravo!

  • @extrement_2630
    @extrement_2630 7 років тому

    Grazie mille, in pochi minuti ho capito tutto a differenza del mio professore.

  • @Public_Menace_N1
    @Public_Menace_N1 2 роки тому

    Grazie mille

  • @robertodemarco6496
    @robertodemarco6496 4 роки тому

    💯

  • @theshark1589
    @theshark1589 8 років тому

    Grazie mille:)

  • @paolopaolopaolopaolopaolo
    @paolopaolopaolopaolopaolo 8 років тому

    chiarissimo!

  • @custeival93
    @custeival93 11 років тому

    grazie mille!!

  • @claudiobello4445
    @claudiobello4445 8 років тому

    GRAZIE TVB

  • @albealebatti8812
    @albealebatti8812 5 років тому

    Grazie mille professore, davvero molto utile, quindi questo è un metodo risolutivo in forma sp mentre per la sintesi in forma ps come si deve procedere?

  • @GioveAdepto
    @GioveAdepto 10 років тому

    ma se il gruppo di bit a 1 è in verticale, come funziona?

  • @CarloColumba
    @CarloColumba  11 років тому

    Rispondo a Paolo (non so perchè ma non compare il link per rispondere al suo specifico commento): si possono raggruppare anche gli "1" agli estremi verticali. Immagina di potere avvolgere il foglio a cilindro sia in verticale che in orizzontale. Gli uno che sono adiacenti si raggruppano!

  • @nico93softair
    @nico93softair 11 років тому

    quando siamo alla rappresentazione del circuito logico perché abbiamo delle AND , se non vi è moltiplicazione?

  • @Angelafrd
    @Angelafrd 10 років тому

    grazie...è molto chiaro nell'esposizione, vorrei farle una domanda, avendo già una funzione da minimizzare attraverso la mappa di karnaugh,come si procede?

    • @CarloColumba
      @CarloColumba  10 років тому

      Conviene ricavare la tavola di verità e poi procedere con la mappa di Karnaugh. Spero di essere stato di aiuto!

    • @MicroGTpic
      @MicroGTpic 10 років тому

      hummmmm...se hai la funzione ti conviene, specialmente nel caso che le variabili booleane di input siano più di 5, evitare la mappa e procedere ai raccoglimenti a fattore comune. Nella sostanza, se hai una funzione logica che contiene la somma dei minterm (An*B*Cn) + (A * B * Cn) procedi con l'algebra esattamente come farebbe la mappa di Karnaugh.
      Ma nella sostanza cosa fa la mappa? Esegue un raccoglimento a fattore comune sfruttando le adiacenze e la grafica.
      E se la grafica ha delle limitazioni? Facciamo quello che farebbe senza appoggiarsi alla grafica. Ovvero, la somma di minterm che ho scritto sopra corrisponde, in una mappa a tre ingressi, agli 1 posti nella prima riga in corrispondenza di 01/0 e 11/0 (con /0 si indica che siamo nella prima riga, mentre i primi due bit identificano la seconda e la terza colonna, mentre con il pedice n indico lo stato zero, o meglio negato, dato che il post non mi permette di mettere la barretta sopra alla lettera).
      procediamo al raccoglimento a fattore comune
      il calcolo è: (An*B*Cn) + (A * B * Cn) = (B * Cn) * ( An + A)
      Osserviamo il secondo fattore -> ( An + A) In algebra booleana è definito tautologia, infatti il risultato è sempre 1
      Questo concetto sta alla base del funzionamento delle mappe di Karnaugh.
      Per fare la prova poni prima A=1 , e poi An =1.... il fattore restituisce comunque 1.
      Poi applichi la regola dei prodotti che dice Ogni fattore moltiplicato per 1 è uguale a stesso (1 è l'elemento neutro del prodotto).
      Quindi si ha (B * Cn) * ( An + A) = (B * Cn) * ( 1 ) = (B * Cn)
      Ecco che la la funzione logica che prima implementavi con 3 Not, 2 AND a tre input, 1 OR a due input, ora la realizzi con 1 AND a due input e 1 not. Con l'evidente vantaggio.
      Quindi la variabile A è sparita perché è ridondante che dal punto di vista applicativo significa ininfluente, ma dal punto di vista booleano significa semplificata con la tecnica vista sopra. E questo funziona sempre, per qualsiasi numero di variabili di input.
      Ora... supponiamo che non disponi delle porte logiche in chip, quindi cosa fai? Le virtualizzi in un microcontrollore.
      Ecco come:
      Char B,C,Q;
      if (B || !C) {
      Q = 1;
      }
      else {
      Q =0;
      }
      Il sistema in cui realizzare questo potrebbe essere la Micro-GT mini ovvero una scheda a Micro-PIC che ho sviluppato per la didattica.
      Questo che ho scritto lo puoi trovare nel mio libro, sviluppato per la didattica delle scuole superiori "Let's GO PIC essential" che ho messo disponibile su amazon. Il link è questo:
      www.amazon.it/Lets-Go-Pic-Essentials-Micro-gt/dp/1492851523
      Ciao ciao ... spero di esserti stato utile
      Marco Gottardo

  • @davidaliperti
    @davidaliperti 4 роки тому

    faccio una domanda da celebroleso, visto che non leggo questi argomenti da 25 anni, perche si prendono in considerazione i soli stati logici alti, cioè 1?

    • @CarloColumba
      @CarloColumba  4 роки тому +1

      Si può fare anche con gli zeri ma cambiando la logica. I due metodi prendono rispettivamente il nome di maxtermini o mintermini. Grazie per l'attenzione!

  • @commodo9722
    @commodo9722 10 років тому

    la forma canonica come come si trova?

  • @predatorpro8850
    @predatorpro8850 8 років тому

    fire

  • @luigibotta6370
    @luigibotta6370 8 років тому

    Ciao Carlo grazie della videolezione, molto utile, potresti fare anche un progetto di un circuito sequenziale grazie in anticipo

    • @CarloColumba
      @CarloColumba  8 років тому

      grazie dell'apprezzamento! per adesso vacanza!

  • @pino2894
    @pino2894 11 років тому

    Ma come attribuisco i valori alla Y nella tabella di verità??

    • @AgglomeratiProduzioni
      @AgglomeratiProduzioni 10 років тому

      Quello è l'input dell'esercizio, l'obiettivo che devi raggiungere.

  • @nico93softair
    @nico93softair 11 років тому

    cos'è in pratica?? scusa per la domanda DIRETTA...

    • @nico93softair
      @nico93softair 11 років тому

      Complimenti per il canale...

    • @CarloColumba
      @CarloColumba  11 років тому

      Cosa è in circuito combinatorio? Un sistema che implementa una funzione logica applicata alle variabili in ingresso (pensa ad esempio ad una centralina di allarme collegata a tutti i vari sensori).

    • @nico93softair
      @nico93softair 11 років тому

      grazie mille...

  • @predatorpro8850
    @predatorpro8850 8 років тому

    com e l'ip

  • @MasterGamer496
    @MasterGamer496 8 років тому

    adesso che ho capito l'agarossi non potrà piu mettermi 3 xD

  • @CarloColumba
    @CarloColumba  12 років тому

    :))

  • @CarloColumba
    @CarloColumba  11 років тому

    :-)

  • @ErCapoAlex
    @ErCapoAlex 5 років тому

    Weee