Ciao. E grazie per il complimento. Faccio del mio meglio, per cercare di rendere comprensibili argomenti che non per tutti lo sono. A volte riesco....a volte no 😀
Ciao Giancarlo. Mi fa piacere che i miei video piacciano. In realtà, sono sempre dubbioso quanto spingermi in profondità sui dettagli. A volte...anche su questo video, cerco di rimanere abbastanza superficiale, per rendere più comprensibili i concetti. Ma reali esperti del settore, potrebbero vedere delle lacune o imprecisioni. Magari in video successivi, man mano, andrò leggermente sempre più in profondità. Ma siamo ancora agli inizi :) Grazie ancora
@MarzanoTech io credo che questo sia un livello giusto. Dico questo perché, secondo me, la maggior parte dei fruitori dei tuoi contenuti riceve in questo modo sufficienti elementi di valutazione. Per assurdo per l'utente medio (non voglio sminuire nessuno sia chiaro) magari l'eccesso di particolari spinti potrebbe essere un di più. La sintesi: è il tuo canale, tu proponi che noi fruiamo volentieri, in fondo c'è proprio la parte dei messaggi per l'approfondimento ed il sano confronto.
Grazie Manuel! Ho già segnalato il tuo canale ad un paio di amici che sono in procinto di mettere i pannelli a casa e sono entusiasti. Io invece mi arricchisco di conoscenza 🤗
Che bel commento. Quindi più visualizzazioni 😍. È davvero un onore vedere questo canale crescere così rapidamente. E grazie solo a voi...ai vostri commenti, alle vostre visualizzazioni, e alle vostre condivisioni 🥰
Grazie a te Michele per il tuo commento. Mi fa piacere che il mei video siano utili a trasmettere conoscenza su un campo ancora pieno di miti e confusioni. Con l'augurio di non aggiungere confusione alla confusione 😀
Ben detto Enzo...io sono un po' timoroso. Soprattutto sui TOPCon. Ma è anche vero che, nelle nuove tecnologie, se si aspetta di avere certezze...saremmo ancora lì attaccati all'ENEL.
Grazie...cerco di andare avanti un pò spedito....perchè non vedo l'ora di arrivare ai video pratici....che sono quelli che mi interessano maggiormente😊
Interessante e chiaro come sempre. In merito ai problemi sui pannelli Topcon, presumo che gli stessi indicati in sovraimpressione nel video, siano da ricondurre a un produttore, a un lotto, e non alla tecnologia. Sbaglio?
Ciao Ighor, e grazie mille. Purtroppo i problemi ventilati sui TOPCON non sono legati ad un singolo produttore o lotto. Bensì alla tecnologia per come fatta. Si sta lavorando sulla questione, e a mio avviso si cerca di mimetizzarla/nasconderla. Perchè altrimenti i magazzini di TOPCON rimarrebbero invenduti. Purtroppo, negli ultimi anni, sono emerse alcune preoccupazioni riguardo alla potenziale vulnerabilità delle celle solari TOPCon alle infiltrazioni di umidità. Infatti, uno dei punti deboli delle celle TOPCon risiede nella loro struttura di contatto. L'umidità può penetrare attraverso questi contatti, causando reazioni chimiche che degradano i materiali e riducono l'efficienza della cella. Entrando umidità, potrebbe ossidare i contatti stessi, aumentando la resistenza e quindi riducendo la potenza, oltre a creare microfratture nel silicio e compromettendo ulteriormente le prestazioni. Diversi studi accademici hanno evidenziato la vulnerabilità delle celle TOPCon all'umidità, sottolineando l'importanza di migliorare i processi di produzione e i materiali utilizzati. Inoltre, alcuni produttori e installatori hanno segnalato casi di degrado precoce di moduli TOPCon, attribuibili in parte all'ingresso di umidità. I produttori di celle TOPCon sono consapevoli di questa problematica e stanno investendo in ricerca e sviluppo per migliorare l'affidabilità dei loro prodotti. Sui TOPCon quindi io andrei molto cauto, e sicuramente non acquisterei questa tecnologia da produttori poco conosciuti e affidabili. Aggiungo però, che nel caso si siano già acquistati questi pannelli, non occorre preoccuparsi più del tanto. Visto che, proprio essendo una tecnologia nuova, non ci sono dati certi. Inoltre, non è che domani smettano di funzionare. Nella peggiore delle ipotesi, avranno un degrado negli anni superiore a quello che viene dichiarato. Ma a mio avviso, qualora si possa arrivare ai 20 anni con almeno un 70% di efficienza....non ci dobbiamo disperare. Spero di avere chiarito i tuoi dubbi
Grazie a te. E grazie da parte di tutti...perché per merito del tuo commento, ho capito che molti non erano al corrente di tali problematiche. Motivo per il quale proprio questa mattina ho fatto un video breve per mettere tutti in allerta. Anche su Leroy Merlin ci sono attualmente dei TOPCon a prezzi fantastici. Sono abbastanza disgustato che i produttori e venditori continuino a vendere questi prodotti pur consapevoli che hanno dei problemi. Anzi...incentivando con sconti che facciano sembrare la cosa un ottimo affare.
Ciao Manuel, ho trovato un rete i pannelli Aiko con tecnologia n type denominata ABC . I rendimenti ( degrado, resa ed efficienza alle temperature) sono ai massimi livelli . Ma altre informazioni su questa tecnologia non sono riuscito a trovare.
Ciao Andrea, e come sempre grazie per il tuo commento. Mi fa piacere che "indaghi" in modo approfondito al fine di scegliere il prodotto a te più consono. Le celle ABC, sono sempre le IBC. All Black Contact nel primo caso, Interdigitated Back contact nel secondo caso. Che in soldoni, vuole dire che i busbar di collegamento tra le celle, sono posizionate nel retro da evitare le ombre create dalle stesse. Quindi, ABC e IBC sono la stessa cosa. Pannelli effettivamente con la massima tecnologia...ma un pò mi spaventa il fatto che non ci siano ovviamente ancora feedback in campo per questa tecnologia. Motivo per il quale, è ancora abbastanza difficile reperire informazioni. Mentre per le altre N-Type, si sa già qualcosa in più. Sinceramente, se dovessi prendere oggi dei pannelli....avrei dei dubbi. Lascierei sicuramente perdere i TOPCON.
Anzi, se sei propenso a questa tecnologia, ti consiglio di verificare anche la MAYSUN solar. Io avevo preso un paio di bancali per me e miei conoscenti, e siamo rimasti contenti della qualità. Ora a catalogo anche loro hanno gli IBC. Ma non conosco il prezzo. Per lo meno, sono molto seri a fornirti molti dati precisi. Al tempo, avevano anche prezzi interessanti. Prendilo solo come suggerimento. Non ho nessun accordo con loro, e credo mai ne farò nel mio canale. Eventualmente, tienimi poi informato che mi interessa. Anzi, se sarai interessato, visto che probabilmente vendono solo a pallet, possiamo vedere di fare un piccolo gruppo di acquisto usando il canale. Forse potrebbe essere interessante per altri.
Chiederò dei prezzi , ma come hai sottolineato, vendono a bancale. Io vorrei acquistare 6 8 kW. Ma se ci fosse la possibilità di organizzare un gruppo di acquisto potrei cominciare ad organizzare qualcosa.
Guarda...può essere che possano interessare anche a me. E credo che comunque, se faccio un video sul canale su questo argomento, credo che ci potranno essere molti interessati. La volta precedente, sono andato assieme ad altra persona al loro magazzino a Milano a ritirare il tutto. Sicuramente riusciremmo ad organizzarci anche questa volta. A meno che non abiti molto distante. E a meno che opterai per i TOPCon (non lo voglio).
Comunque ho guardato, come da tuo suggerimento, gli AIKO. Estremamente interessante il prezzo. Come affidabilità....in generale ho visto solo commenti positivi. Grazie per la segnalazione. energiasolare100.it/it/pannello-solare-fotovoltaico-605w-monocristallino-abc-n-type-aiko.html?srsltid=AfmBOoqN51nBZe5HhLKMor7eVeOvjKk6kaYqMNhLpoSMUhaU6iP3MuWp
Ciao. Questo, in data odierna Gennaio 2025, quello che mi risulta. Ovviamente devi fare un controllo con il tuo consulente fiscale, essendo questo argomento molto complesso...e dico la verità...sono piuttosto allergico alla burocrazia italiana. Dal 1 Gennaio 2025, si possono ancora detrarre i costi di acquisto dell'impianto, non più al 50% come nel 2024, ma al 36%. Inoltre con un massimale di 48.000 eur invece dei precedenti 96.000eur. Dal 1 Gennaio 2028, la aliquota scenderà ulteriormente, arrivando al 30%, e con un massimale di 14.400eur. Non so però il discorso prima casa o meno, classi energetiche, e menate varie. Quindi, le informazioni sopra fornite...prendile con le molle 😊
Ah....ok....pecco di ignoranza su questo argomento. In realtà non ci avevo ancora guardato. Buono a sapersi....come al solito...le associazioni ti fregano sempre. Meglio allora, ove possibile, prevedere una protezione meccanica per il periodo "grandinoso"
@ si, se fattibile è meglio tutelarsi in altro modo. Per completezza, mi piacciono i tuoi video ma sono convinto che tanta gente abbia la necessità di cose più schematizzate ; non avendo le competenze di base necessarie potrebbero perdere quella “spinta” necessaria per intraprendere una “avventura” simile.
Gianni, il tuo commento rappresenta uno dei miei timori. In realtà, sto "correndo" smarcando un pò tutta quella teoria di base che secondo me serve, per poi cominciare a fare video più pratici. Teoricamente dalla prossima settimana. Quindi, ti chiedo cortesemente di darmi nuovamente un resoconto....diciamo a fine prossima settimana. Grazie davvero tanto
@@MarzanoTech no, nessun ringraziamento, tu stai facendo un buon lavoro. Sono tutti argomenti che vanno affrontati , è la modalità con cui affrontarli che può incoraggiare o meno chi non ha esperienze in merito. Ad intenderci: io non critico, esprimo un parere , per quello che può valere. Ciao. Gianni
Gianni...credimi non la prendo assolutamente come critica. Ma come suggerimento. Anche perché come detto prima....è uno dei miei timori. Ma spero davvero che, a breve potrò inserire molta più "pratica" tanto da rendere i video meno "accademici". Visto che fino ad ora, possono risultare noiosi per i meno avvezzi al settore. A presto!
min. 21:10 del video, le assicurazioni non le fanno agli impianti off-grid fai da te... Le compagnie assicurano solo gli impianti on-grid fatti a regola d'arte da installatori qualificati e certificati, e che rispettano tutti i crismi delle normative CEI e che hanno tutte le certificazioni previste...
Ciao, e grazie mille per il tuo commento. Argomento assicurazioni è piuttosto complesso. Sono abbastanza certo che ci sono compagnie assicurative che coprono eventi atmosferici anche di impianti off grid fai da te. Sufficiente dimostrate la fattura di acquisto. Nella fattispecie mi riferisco come esempio a Generali. Considera però che, da sede a sede, le disposizioni possono essere diverse. Come per esempio le assicurazioni per auto ASI. Puoi trovare una agenzia che le assicura...altra agenzia facente parte dello stesso gruppo che non assicura. Ma il problema principale è....la franchigia. Ti ritrovi a pagare 150...250 euro/anno, con una franchigia di 1000 euro. Quando a comperare tutti i pannelli, spendi ....circa 1200 euro 🤣 Grandi assicurazioni! Ops...spero tu non sia un assicuratore 🙃
@@MarzanoTech sei sicuro? ti assicurano l'impianto fotovoltaico "fai da te", contro tutti gli eventi (all risks?), anche se non porti tutte le certificazioni degli impianti on-grid? strano quelle a cui mi sono rivolto mi hanno sempre detto NO, volevano la certificazione rilasciata da ditta qualificata che dichiarasse che l'impianto era a regola d'arte, quello che dici, è come se una compagnia ti assicurasse per l'RC un auto senza targa, non immatricolata, e che non ha mai fatto la revisione...
Avevo chiesto all'assicurazione al mio paese qualche mese fa. A questo punto...mi metti dei dubbi quindi domani per curiosità verifico di nuovo. Io però avevo chiesto SOLO eventi meteo. Non mi interessa furto ed incendio. Domani se mi ricordo....aggiorno. Ed eventualmente, se sei vicino a provincia di Modena...posso darti il contatto. Non sono d'accordo dire che sia come assicurare una vettura senza targa. Anche il cane non ha la targa...ma lo puoi assicurare. Tanto loro sono tutelati. Assicuri....se dopo un anno arriva la grandinata....si sono intascati 200 euro....gli paghi la franchigia di 1000 euro....e ti ripagano i pannelli che costano 1200 euro. Se la grandinata arriva già dopo 2 anni...avranno avuto un tornaconto di 200 euro 🫣
@@MarzanoTech quando scrivo all risks, intendo tutto tranne il furto, quindi che ne so: grandine, alluvione (se sono montati a terra), fulmini, vento, tromba d'aria, eventi sismici, eruzioni vulcaniche, incendio causato da arco voltaico, crollo della casa, esplosione della casa, le cavallette, ecc. ecc.
Adoro.... il fatto che dopo la spiegazione fai esempi pratici con dei numeri facilmente comprensibili, continua cosi'!
Ciao. E grazie per il complimento. Faccio del mio meglio, per cercare di rendere comprensibili argomenti che non per tutti lo sono. A volte riesco....a volte no 😀
Grande impegno con video molto fruibili, estrema chiarezza, completezza di informazioni e privi di condizionamenti di parte.
Avanti così 👏👏👏
Ciao Giancarlo. Mi fa piacere che i miei video piacciano. In realtà, sono sempre dubbioso quanto spingermi in profondità sui dettagli. A volte...anche su questo video, cerco di rimanere abbastanza superficiale, per rendere più comprensibili i concetti. Ma reali esperti del settore, potrebbero vedere delle lacune o imprecisioni. Magari in video successivi, man mano, andrò leggermente sempre più in profondità. Ma siamo ancora agli inizi :)
Grazie ancora
@MarzanoTech io credo che questo sia un livello giusto. Dico questo perché, secondo me, la maggior parte dei fruitori dei tuoi contenuti riceve in questo modo sufficienti elementi di valutazione. Per assurdo per l'utente medio (non voglio sminuire nessuno sia chiaro) magari l'eccesso di particolari spinti potrebbe essere un di più.
La sintesi: è il tuo canale, tu proponi che noi fruiamo volentieri, in fondo c'è proprio la parte dei messaggi per l'approfondimento ed il sano confronto.
Ottima osservazione. Ti adoro 😊
Grazie Manuel! Ho già segnalato il tuo canale ad un paio di amici che sono in procinto di mettere i pannelli a casa e sono entusiasti. Io invece mi arricchisco di conoscenza 🤗
Che bel commento. Quindi più visualizzazioni 😍. È davvero un onore vedere questo canale crescere così rapidamente. E grazie solo a voi...ai vostri commenti, alle vostre visualizzazioni, e alle vostre condivisioni 🥰
Ottimo video. Guardando i tuoi video mi sto facendo una cultura sul FV. Grazie
Grazie a te Michele per il tuo commento.
Mi fa piacere che il mei video siano utili a trasmettere conoscenza su un campo ancora pieno di miti e confusioni.
Con l'augurio di non aggiungere confusione alla confusione 😀
sempre molto chiaro e preciso nelle i formazioni che ci fornisci
Grazie Rinaldo del complimento.
E tu sempre gentilissimo nei commenti 😊
buongiorno Manuel😀, video estremamente interessante come al solito.
sulle celle N bisogna valutare il prezzo 👍
Ben detto Enzo...io sono un po' timoroso. Soprattutto sui TOPCon. Ma è anche vero che, nelle nuove tecnologie, se si aspetta di avere certezze...saremmo ancora lì attaccati all'ENEL.
Bello chiaro e ben fatto, grazie mille
Grazie Daniele. E' un vero piacere leggere tutti questi bei commenti 😊
Bravissimo!
Grazie!!!! Ho guardato qualche tuo video. Dire che sei simpatico....è dire poco 😂😂😂 Reggio?
@@MarzanoTech Esatto! Manuel grazie per il "corso" che ci stai tenendo, stai facendo capire qualcosa anche a me ! 😂😂
Bravo Manuel avanti cosi
Grazie...cerco di andare avanti un pò spedito....perchè non vedo l'ora di arrivare ai video pratici....che sono quelli che mi interessano maggiormente😊
@ si ma tempo al tempo 👋
😊
Top 👍
😀 grazie
Interessante e chiaro come sempre.
In merito ai problemi sui pannelli Topcon, presumo che gli stessi indicati in sovraimpressione nel video, siano da ricondurre a un produttore, a un lotto, e non alla tecnologia. Sbaglio?
Ciao Ighor, e grazie mille.
Purtroppo i problemi ventilati sui TOPCON non sono legati ad un singolo produttore o lotto. Bensì alla tecnologia per come fatta. Si sta lavorando sulla questione, e a mio avviso si cerca di mimetizzarla/nasconderla. Perchè altrimenti i magazzini di TOPCON rimarrebbero invenduti.
Purtroppo, negli ultimi anni, sono emerse alcune preoccupazioni riguardo alla potenziale vulnerabilità delle celle solari TOPCon alle infiltrazioni di umidità.
Infatti, uno dei punti deboli delle celle TOPCon risiede nella loro struttura di contatto.
L'umidità può penetrare attraverso questi contatti, causando reazioni chimiche che degradano i materiali e riducono l'efficienza della cella.
Entrando umidità, potrebbe ossidare i contatti stessi, aumentando la resistenza e quindi riducendo la potenza, oltre a creare microfratture nel silicio e compromettendo ulteriormente le prestazioni.
Diversi studi accademici hanno evidenziato la vulnerabilità delle celle TOPCon all'umidità, sottolineando l'importanza di migliorare i processi di produzione e i materiali utilizzati.
Inoltre, alcuni produttori e installatori hanno segnalato casi di degrado precoce di moduli TOPCon, attribuibili in parte all'ingresso di umidità.
I produttori di celle TOPCon sono consapevoli di questa problematica e stanno investendo in ricerca e sviluppo per migliorare l'affidabilità dei loro prodotti.
Sui TOPCon quindi io andrei molto cauto, e sicuramente non acquisterei questa tecnologia da produttori poco conosciuti e affidabili.
Aggiungo però, che nel caso si siano già acquistati questi pannelli, non occorre preoccuparsi più del tanto. Visto che, proprio essendo una tecnologia nuova, non ci sono dati certi. Inoltre, non è che domani smettano di funzionare. Nella peggiore delle ipotesi, avranno un degrado negli anni superiore a quello che viene dichiarato. Ma a mio avviso, qualora si possa arrivare ai 20 anni con almeno un 70% di efficienza....non ci dobbiamo disperare.
Spero di avere chiarito i tuoi dubbi
@@MarzanoTech
Grazie del chiarimento.
Grazie a te. E grazie da parte di tutti...perché per merito del tuo commento, ho capito che molti non erano al corrente di tali problematiche. Motivo per il quale proprio questa mattina ho fatto un video breve per mettere tutti in allerta. Anche su Leroy Merlin ci sono attualmente dei TOPCon a prezzi fantastici. Sono abbastanza disgustato che i produttori e venditori continuino a vendere questi prodotti pur consapevoli che hanno dei problemi. Anzi...incentivando con sconti che facciano sembrare la cosa un ottimo affare.
Ciao Manuel, ho trovato un rete i pannelli Aiko con tecnologia n type denominata ABC . I rendimenti ( degrado, resa ed efficienza alle temperature) sono ai massimi livelli . Ma altre informazioni su questa tecnologia non sono riuscito a trovare.
Ciao Andrea, e come sempre grazie per il tuo commento.
Mi fa piacere che "indaghi" in modo approfondito al fine di scegliere il prodotto a te più consono.
Le celle ABC, sono sempre le IBC.
All Black Contact nel primo caso, Interdigitated Back contact nel secondo caso.
Che in soldoni, vuole dire che i busbar di collegamento tra le celle, sono posizionate nel retro da evitare le ombre create dalle stesse.
Quindi, ABC e IBC sono la stessa cosa. Pannelli effettivamente con la massima tecnologia...ma un pò mi spaventa il fatto che non ci siano ovviamente ancora feedback in campo per questa tecnologia. Motivo per il quale, è ancora abbastanza difficile reperire informazioni. Mentre per le altre N-Type, si sa già qualcosa in più.
Sinceramente, se dovessi prendere oggi dei pannelli....avrei dei dubbi. Lascierei sicuramente perdere i TOPCON.
Anzi, se sei propenso a questa tecnologia, ti consiglio di verificare anche la MAYSUN solar. Io avevo preso un paio di bancali per me e miei conoscenti, e siamo rimasti contenti della qualità. Ora a catalogo anche loro hanno gli IBC. Ma non conosco il prezzo. Per lo meno, sono molto seri a fornirti molti dati precisi. Al tempo, avevano anche prezzi interessanti. Prendilo solo come suggerimento. Non ho nessun accordo con loro, e credo mai ne farò nel mio canale.
Eventualmente, tienimi poi informato che mi interessa. Anzi, se sarai interessato, visto che probabilmente vendono solo a pallet, possiamo vedere di fare un piccolo gruppo di acquisto usando il canale. Forse potrebbe essere interessante per altri.
Chiederò dei prezzi , ma come hai sottolineato, vendono a bancale. Io vorrei acquistare 6 8 kW.
Ma se ci fosse la possibilità di organizzare un gruppo di acquisto potrei cominciare ad organizzare qualcosa.
Guarda...può essere che possano interessare anche a me. E credo che comunque, se faccio un video sul canale su questo argomento, credo che ci potranno essere molti interessati. La volta precedente, sono andato assieme ad altra persona al loro magazzino a Milano a ritirare il tutto. Sicuramente riusciremmo ad organizzarci anche questa volta. A meno che non abiti molto distante. E a meno che opterai per i TOPCon (non lo voglio).
Comunque ho guardato, come da tuo suggerimento, gli AIKO.
Estremamente interessante il prezzo.
Come affidabilità....in generale ho visto solo commenti positivi.
Grazie per la segnalazione.
energiasolare100.it/it/pannello-solare-fotovoltaico-605w-monocristallino-abc-n-type-aiko.html?srsltid=AfmBOoqN51nBZe5HhLKMor7eVeOvjKk6kaYqMNhLpoSMUhaU6iP3MuWp
Ciao Manuel,
una domanda off topic. Sa se gli impianti PV Off Grid rientrano negli incentivi governativi (esempio Bonus Casa)?
Ciao. Questo, in data odierna Gennaio 2025, quello che mi risulta. Ovviamente devi fare un controllo con il tuo consulente fiscale, essendo questo argomento molto complesso...e dico la verità...sono piuttosto allergico alla burocrazia italiana.
Dal 1 Gennaio 2025, si possono ancora detrarre i costi di acquisto dell'impianto, non più al 50% come nel 2024, ma al 36%. Inoltre con un massimale di 48.000 eur invece dei precedenti 96.000eur.
Dal 1 Gennaio 2028, la aliquota scenderà ulteriormente, arrivando al 30%, e con un massimale di 14.400eur.
Non so però il discorso prima casa o meno, classi energetiche, e menate varie. Quindi, le informazioni sopra fornite...prendile con le molle 😊
Si, d’accordo sull’assicurazione, loro ci hanno già pensato, franchigia di 1000€. Ciao. Gianni
Ah....ok....pecco di ignoranza su questo argomento. In realtà non ci avevo ancora guardato. Buono a sapersi....come al solito...le associazioni ti fregano sempre. Meglio allora, ove possibile, prevedere una protezione meccanica per il periodo "grandinoso"
@ si, se fattibile è meglio tutelarsi in altro modo. Per completezza, mi piacciono i tuoi video ma sono convinto che tanta gente abbia la necessità di cose più schematizzate ; non avendo le competenze di base necessarie potrebbero perdere quella “spinta” necessaria per intraprendere una “avventura” simile.
Gianni, il tuo commento rappresenta uno dei miei timori. In realtà, sto "correndo" smarcando un pò tutta quella teoria di base che secondo me serve, per poi cominciare a fare video più pratici. Teoricamente dalla prossima settimana. Quindi, ti chiedo cortesemente di darmi nuovamente un resoconto....diciamo a fine prossima settimana.
Grazie davvero tanto
@@MarzanoTech no, nessun ringraziamento, tu stai facendo un buon lavoro. Sono tutti argomenti che vanno affrontati , è la modalità con cui affrontarli che può incoraggiare o meno chi non ha esperienze in merito. Ad intenderci: io non critico, esprimo un parere , per quello che può valere. Ciao. Gianni
Gianni...credimi non la prendo assolutamente come critica. Ma come suggerimento. Anche perché come detto prima....è uno dei miei timori. Ma spero davvero che, a breve potrò inserire molta più "pratica" tanto da rendere i video meno "accademici". Visto che fino ad ora, possono risultare noiosi per i meno avvezzi al settore.
A presto!
min. 21:10 del video, le assicurazioni non le fanno agli impianti off-grid fai da te... Le compagnie assicurano solo gli impianti on-grid fatti a regola d'arte da installatori qualificati e certificati, e che rispettano tutti i crismi delle normative CEI e che hanno tutte le certificazioni previste...
Ciao, e grazie mille per il tuo commento.
Argomento assicurazioni è piuttosto complesso.
Sono abbastanza certo che ci sono compagnie assicurative che coprono eventi atmosferici anche di impianti off grid fai da te. Sufficiente dimostrate la fattura di acquisto. Nella fattispecie mi riferisco come esempio a Generali. Considera però che, da sede a sede, le disposizioni possono essere diverse. Come per esempio le assicurazioni per auto ASI. Puoi trovare una agenzia che le assicura...altra agenzia facente parte dello stesso gruppo che non assicura.
Ma il problema principale è....la franchigia. Ti ritrovi a pagare 150...250 euro/anno, con una franchigia di 1000 euro.
Quando a comperare tutti i pannelli, spendi ....circa 1200 euro 🤣
Grandi assicurazioni!
Ops...spero tu non sia un assicuratore 🙃
@@MarzanoTech sei sicuro? ti assicurano l'impianto fotovoltaico "fai da te", contro tutti gli eventi (all risks?), anche se non porti tutte le certificazioni degli impianti on-grid?
strano quelle a cui mi sono rivolto mi hanno sempre detto NO, volevano la certificazione rilasciata da ditta qualificata che dichiarasse che l'impianto era a regola d'arte,
quello che dici,
è come se una compagnia ti assicurasse per l'RC un auto senza targa, non immatricolata, e che non ha mai fatto la revisione...
Avevo chiesto all'assicurazione al mio paese qualche mese fa. A questo punto...mi metti dei dubbi quindi domani per curiosità verifico di nuovo.
Io però avevo chiesto SOLO eventi meteo. Non mi interessa furto ed incendio. Domani se mi ricordo....aggiorno. Ed eventualmente, se sei vicino a provincia di Modena...posso darti il contatto.
Non sono d'accordo dire che sia come assicurare una vettura senza targa. Anche il cane non ha la targa...ma lo puoi assicurare.
Tanto loro sono tutelati. Assicuri....se dopo un anno arriva la grandinata....si sono intascati 200 euro....gli paghi la franchigia di 1000 euro....e ti ripagano i pannelli che costano 1200 euro.
Se la grandinata arriva già dopo 2 anni...avranno avuto un tornaconto di 200 euro 🫣
@@MarzanoTech quando scrivo all risks, intendo tutto tranne il furto,
quindi che ne so:
grandine, alluvione (se sono montati a terra), fulmini, vento, tromba d'aria, eventi sismici, eruzioni vulcaniche, incendio causato da arco voltaico, crollo della casa, esplosione della casa, le cavallette, ecc. ecc.
Io avevo chiesto SOLO grandine. Non mi interessava tutto il resto....e non chiesi cosa altro era incluso.
Ma domani verifico nuovamente.