Cos’è e come funziona un oscilloscopio - L’elettronica spiegata (da cani) PARTE V

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 3 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 42

  • @videodacani
    @videodacani  2 роки тому +3

    Il video forse è venuto anche un po’ troppo lungo (nel caso usate i capitoli per andare nelle parti di vostro interesse), ma vi posso assicurare che questa è solo una veloce introduzione all'oscilloscopio. Magari scrivetemi nei commenti se vi è piaciuto il video, se l’avete trovato in qualche modo utile o se volete video simili anche per altri strumenti 😁

  • @AngeloGargarella
    @AngeloGargarella 3 місяці тому +1

    Complimenti video chiarissimo

  • @azic1467
    @azic1467 3 місяці тому +1

    Bellissimo video, altro che "da cani"!

    • @azic1467
      @azic1467 3 місяці тому

      A parte aver scambiato CH1 e Ch2 fra "primo canale" e "secondo canale"!

  • @mondocommodore
    @mondocommodore 2 роки тому +2

    Ottimo video, qui si inizia ad andare sul sodo!! Spero in ulteriori video più approfonditi, io possiedo un paio di analogici ma utilizzo proprio le funzioni base base (solo visualizzazione forma d'onda) perché dopo quasi 40 anni non rammento più come si usano... Bravo!

    • @videodacani
      @videodacani  2 роки тому +1

      Grazie 😁 si in futuro ci saranno sicuramente video più approfonditi

  • @MaxTornado61
    @MaxTornado61 2 роки тому +1

    Bellissimo video. Molto chiaro. Potresti continuare con l' oscilloscopio ?, l' argomento mi affascina molto. Poi tu spieghi in maniera chiara...e col supporto della tua vocetta amica i video sono unici...!! Grazie

    • @videodacani
      @videodacani  2 роки тому

      Grazie, si in futuro farò sicuramente altri video d'approfondimento sull'oscilloscopio 😁

  • @riccardosanti3381
    @riccardosanti3381 Рік тому +1

    GRAZIE, mi sono scritto al tuo canale e adesso sono uno spettatore dei tuoi video. Rick iw2ogq

  • @Andrea-TheDoc
    @Andrea-TheDoc 2 роки тому +1

    Ottimo video, come sempre!💪

  • @raffaelevitulano2859
    @raffaelevitulano2859 Рік тому +1

    Bello il vodeo. Una ripassata fa sempre bene, ho lo stesso PM95 da 20'anni ed è veramente un riferimento.

  • @waitforrik
    @waitforrik Рік тому +1

    grazie per il video utilissimo :)

  • @giuseppeazzarello8426
    @giuseppeazzarello8426 7 місяців тому +1

    finalmente ho capito come funziona e la sua utilita

  • @marcodalcanto7941
    @marcodalcanto7941 2 роки тому +1

    Grazie! Grazie e grazie ancora ☺️
    Hai esaudito la mia richiesta, ma non solo mia 😀 .
    Ti propongo altri video pratici su come misurare, ad esempio, la scarica di un condensatore o andare ad esplorare i segnali di un circuito, così da vedere in pratica come si imposti l'oscilloscopio! Quello che hai mostrato tu da pochi euro è lo stesso che ho io 😊.
    Aspetto con piacere i tuoi nuovi video 😀

    • @videodacani
      @videodacani  2 роки тому

      Grazie a te che segui i miei video 😁 è una buona idea, sicuramente è un argomento interessante

  • @ivanbolzan840
    @ivanbolzan840 2 роки тому +1

    Sono sempre interessanti i tuoi video e spieghi bene. Continua con le informazioni saull'oscilloscopio, magari il Tektronix 2245A , visto che ne ho "ereditato" uno ma non trovo informazioni

    • @videodacani
      @videodacani  2 роки тому +1

      Grazie, si i video sull'oscilloscopio continueranno, non conosco nello specifico il modello, ma generalmente una volta imparati i termini e le cose che possono fare diventa più semplice da usare anche senza istruzioni.

  • @MicheleBelcore
    @MicheleBelcore 2 місяці тому +1

    Posso chiederti un consiglio., se si vuole misurare un segnale di rete essendo la frequenza di rete é 50 hz non abbiamo bisogno bisogno di grande banda passante giusto? E se ho capito bene, li sto studiando adesso, le armoniche, hanno frequenze di solito superiori 10 volte circa la frequenza portante. Semplifico.quindi potrebbe andare bene pure uno economico. Che magari vedendo con il trigger(se ho capito bene si può fermare l immagine.e campionaria. Ovviamente ci si gioca un po'. La vera domanda che vorrei farti i le sonde d attenuazione corrispondono all analogia delle resistenze è le x quanto attenuano quindi un segnale a 230 volt si può attenuare misurarlo con una attenuazione. Ogni x quanto attenua? E lo strumento ne tiene conto lui ho bisogna che noi moltiplichismo per l attenuazione che abbiamo creato. Scusa la confusione. Non pensavo avrei studiato gli oscilloscooi😂😂ancora sono confuso ho capito il puzzle, ma non lo sto riuscendo ad assemblare. Ma ha pochissimo ancora

    • @videodacani
      @videodacani  2 місяці тому

      Ciao, si giusto se vuoi misurare frequenze basse non ti servirà una grande banda passante. Per le sonde passive invece quando vedi quel 10x 100x... Serve per selezionare quanto attenuare il segnale all'ingresso dell'oscilloscopio in pratica è come mettere un partitore di tensione che riduce di 10, 100... Volte la tensione in ingresso. Normalmente negli oscilloscopi moderni ci sono delle impostazioni per settare il tipo di attenuazione e cambiare in automatico la scala visualizzata, altrimenti bisogna fare le conversazioni mentalmente 😁
      Ah attenzione che come ho spiegato nel video se utilizzi oscilloscopi connessi alla rete elettrica la ground dello strumento è connessa a terra e cercando di misurare la tensione di rete si può fare anche dei danni...

    • @MicheleBelcore
      @MicheleBelcore 2 місяці тому

      @videodacani se dovesse essere un oscilloscopio a batteria, economici, non c é questo problema. Sono isolato dall alimentazione giusto. E se uso invece l alimentatore, il quale li ho visto negli oscilloscopio portatili sono isolato se non erro dal trasformatore all interno Dell alimentatore se c é in quelli economici 🙄 cmq ci dovrebbe essere in linea di massima queste accortezze. Questo argomento ancora non lo ho capito bene. Grazie per la gentilezza

    • @videodacani
      @videodacani  2 місяці тому +1

      Si se utilizzi un oscilloscopio a batteria sei isolato per forza, mentre se utilizzi un alimentatore esterno dovresti essere isolato, ma è sempre meglio controllare per sicurezza. Altrimenti ti serve una sonda differenziale 😁
      Immagino è un concetto un po' difficile da comprendere all'inizio perché bisogna avere ben chiaro come funziona la distribuzione elettrica e i collegamenti interni dell'oscilloscopio, ma di base il problema è che se l'oscilloscopio è riferito a terra, il rischi è di fare un corto in certe condizioni attraverso l'oscilloscopio, magari ci farò uno short dedicato 😁

    • @MicheleBelcore
      @MicheleBelcore 2 місяці тому +1

      @videodacani sei grande perché fai capire le cose in modo semplice. Grazie

  • @AntonioSinesi-hw1fd
    @AntonioSinesi-hw1fd 5 місяців тому +1

    Per ricezioni satellitari sarebbe indispensabile

  • @xalekhinex
    @xalekhinex 2 роки тому +1

    ma che troppo lungo, è interessante e ben fatto, lo avrei seguito tutto anche se fosse durato un'ora

  • @MarcoRaiser
    @MarcoRaiser Рік тому +1

    Ciao, dopo aver visto il video pensavo di acquistare un ETEPON o uno di questi da 20/30 euro consigliati, mi servirebbe più che altro a livello hobbistico e mi pare che siano perfetti, dovrei utilizzarlo per controlare la sinusoide in uscita da svariati amplificatori per evitare il clipping, l'unico dubbio che mi attanaglia riguarda la tensione massima che questo strumento riesce a reggere dato che spesso dagli amplificatori escono più di 20-50v

    • @videodacani
      @videodacani  Рік тому +1

      Ciao, volendo esistono delle sonde per oscilloscopio che abbassano la tensione in ingresso all'apparecchiatura, ma forse ti converrebbe provare a vedere se con pochi euro in più riesci a trovare un oscilloscopio ( magari sempre a basso costo) che soddisfi e sia più adatto alle tue necessità 😁
      Dopotutto mi sembra di capire che hai ben chiaro a cosa ti serve e che caratteristiche deve avere, e posso aggiungere che per vedere segnali audio (quindi massimo 20 - 30kHz) non sono necessari oscilloscopi molto sofisticati 😁

    • @MarcoRaiser
      @MarcoRaiser Рік тому

      @@videodacani Grazie mille per la risposta immediata 😂
      Saprebbe consigliarmi qualche modello cheap adatto al mio scopo? Grazie ancora

  • @giovannino1962
    @giovannino1962 11 місяців тому +1

    Più che l'oscilloscopio, mi interesserebbe comprendere cosa e come si misura in dB, perché ho un vecchio tester analogico che lo prevede, ma non ho mai capito per cosa.
    Grazie!

    • @videodacani
      @videodacani  11 місяців тому +1

      Effettivamente le misure in db sono molto particolari e specifiche richiederebbero un video a parte, potrebbe essere una buona idea per un video futuro 😁
      Però se vuoi capire a cosa servono e come funzionano ti consiglio di guardare il video che ha fatto Pier Aisa (dall'omonimo canale UA-cam ) dove spiega cosa sono e a cosa servono in maniera molto completa. 😁

  • @khriss75
    @khriss75 2 роки тому +1

    Perdona la mia "trogloditicita'" ma ogni volta che sento "voltaggio" ho l'impressione che chi parla sia uno dei tanti che apre un canale youtube senza saper bene quello che dice. Tu non mi sembri uno di quelli, ma rischi di apparire come tale. Lo so che voltaggio, amperaggio ecc, stanno (stupidamente) diventando sempre piu' comuni, ma secondo me un vero tecnico dovrebbe utilizzare termini corretti. Semplicemente tensione e corrente ad esempio. Forse un giorno si utilizzeranno termini come litraggio, pesaggio ecc. me ne faro' una ragione. Non prenderla come un'offesa! Semmai come un incitamento a crescere e rendere migliore il canale. Hai tutte le qualita' per fare bene!

    • @videodacani
      @videodacani  2 роки тому

      Grazie per il consiglio, hai pienamente ragione. Spesso mi lascio sfuggire termini di uso comune non propriamente corretti. Farò più attenzione in futuro.

  • @pincopanco88
    @pincopanco88 Рік тому +1

    Ma la parte 1 2 3 e 4?

    • @videodacani
      @videodacani  Рік тому +1

      Le trovi tutte in questa playlist: ua-cam.com/play/PLMqCpzWdcIzj0jkacJVN05suMfyMwKb6x.html&feature=shared

  • @Altomar51
    @Altomar51 2 роки тому +1

    Oh, guarda cosa si vede,,, un DSO138... Direi che per iniziare va benissimo, tanto più che può funzionare con una semplice batteria quindi elimina il problema del nodo di terra. Se si trova anche il suo guscio trasparente è decisamente meglio.

    • @videodacani
      @videodacani  2 роки тому

      Esattamente in più è anche uno tra i più economici in circolazione 😁

  • @GerusalemmeCristiana
    @GerusalemmeCristiana 2 роки тому +1

    Bravo bravo bravo