Ciao Santino, in tanti anni di pesca e tante prove, elastici, aste ed altro, basta cambiare la tensione di un elastico, la mescola, il tipo e peso dell'asta ed il risultato cambia ogni volta, motivo per cui sono passato al pneumatico, all'arbalete pneumatico, tiri precisi sempre uguali e costanti nel tempo, facilità vedi caricamento( ricordo ancora lo sforzo che negli anni 80 facevo con il T 20 per poi avere un tiro violento con una precisione non proprio ottimale...) .Le tue prove sono sempre uniche, ed è un piacere avere l'appuntamento fisso la domenica mattina, un vero piacere, grazie Santino🎯
Buongiorno Andrea. Sono lusingato per la tua recensione sull'ARBALETE PNEUMATICO che per me è stato un grande traguardo!😊👍🎯 Ultimamente i tipi di mescola sono molto diversi tra loro e mai rimangono uguali nel tempo in termini di prestazioni e distribuzione di spinta. Il risultato è un tiro sempre diverso che non facilita la tecnica di pesca. Detto questo puoi ben notare che il mio progetto è per pochi non è per tutti....😉👍🎯
Ciao Francesco.. Sono contento che ti piacciono I miei video.. Cerco di condividere le mie esperienze per migliorare le conoscenze su questi splendidi arnesi ! Ti ringrazio per il tuo apprezzamento e ti auguro un sereno primo maggio!😊👋 buon mare!
Ciao Fabio. Ti ringrazio per aver apprezzato il video! In realtà ci sono tanti aspetti da valutare e diverse realtà "nascoste" da interpretare. Ma sono sicuro che sei in linea con la descrizione del video!😉👍🎯 Buona domenica e buon mare!
I tuoi test sono sempre molto interessanti, complimenti! Se posso permettermi di dare un consiglio per testare meglio la precisione bisognerebbe fissare il fucile a una staffa rigida.
Buongiorno! Non ti arrabbiare, non è che sbagli il tiro, succede con gli anni che ....piano piano la vista cala, iniziano i tremolii alla mano, il braccio non è più rigido come in gioventù (e non solo il braccio) e qualche altro piccolo dettaglio.... Tutto questo non importa, l'importante è tutta la passione che hai, il piacere che provi e la soddisfazione di fare quello che gli altri non fanno, questo è veramente importante! Ti ringrazio perché la tua passione mi insegna una montagna, anzi, un mare di cose interessanti! Grazie!💪👍🙋
Buongiorno Piervittorio!... Vero.. illudersi di essere sempre giovani sarebbe un errore..!😁 ...però come dici tu le passioni e i sogni aiutano a vivere!😄👍. Ti ringrazio per il tuo apprezzamento al video! il target intellettuale e filosofico del canale adesso è più alto ! Grazie mille e Buon mare!
Ciao Mario.. ho provato i due diametri 16 e 14 mm per questa mescola di elastico di ultima generazione . Di fatto come asserisci la differenza in termini di potenza è poca... Però sarei contento se si analizzasse il video più approfonditamente e notare che nonostante il fucile subacqueo avesse un buon peso e una buona geometria costruttiva, il tiro risultava sempre basso. Questo fatto è dovuto alla particolare distribuzione di spinta per questa mescola di elastico che da uno schiaffo iniziale per poi spingere in maniera lineare l'asta nella sua rimanente corsa. Questo fatto ci orienta su un assetto dinamico più negativo in punta con due differenti soluzioni. L'asta più lunga quindi più pesante o qualche piombino inserito nel fusto. Le conseguenze balistiche sono molteplici e valutarne l'applicazione è di estrema importanza. Ti ringrazio per aver apprezzato il video e ti auguro una splendida domenica a te e famiglia.
Amigo Santino tu esfuerzo sobre aclaraciones sobre gomas, fusiles, varillas es de una gran admiración, valor, trabajo, esfuerzo, estudio etc .. se ve reflejados en tus vídeos para poder nosotros entender el funcionamiento de nuestro equipo, también sé que es bastante trabajo un poco limitado aunque bueno, hay datos que se queda en la piscina al no poder reflejar totalmente el ambiente y circunstancias marinas. Gracias por ilustrarnos y hacer pasar un rato ameno y divertido.
Ciao Ramon. È la passione per la pesca in apnea che mi spinge a studiare questi ficili subacquei. Mi diverto e faccio esperienza. Ti ringrazio per il tuo gradito commento. Buon mare amigo.😉👍🎯
Hola Ramón, No tenia dudas que para un experto como tu en gomas este canal de Santino le interesaría 😉.Me gustaría que Santino probara las gomas que tu conoces bien, pero con razón se podrían reconocer, y Santino correctamente no hace publicidad de marcas . Un fuerte saludo para los dos.👍
Grazie Santino per l'esecuzione del test e per le opzioni/soluzioni suggerite al fine di ovviare al tiro leggermente basso ma pur sempre perfettamente allineato al bersaglio. L'alternativa doppio 16 con doppio 14 d'inverno e con l'acqua fredda, nasce dall'esigenza di poter caricare più agevolmente l'arbalete, con le mani intorpidite e prive di sensibilità. I test hanno confermato che il 16 è piu performante a 3.5 mt. Ma con acqua torbida a pesce bianco (spigole, cefali, saraghi), quando i tiri vengono scoccati anche a meno di 2 metri. il doppio 14 fa ugualmente il suo sporco lavoro. Se il tiro ha passato il poliuretano espanso da 90 k a 3.5 mt. sarà sicuramente in grado di ammazzare anche una regina da 5 k.... Grazie per la competenza, la disponibilità e la simpatia, che ogni domenica mattina ci riservi... Buona giornata. 🐟🐟🐟🐟
Ciao Robert. Certo il corredo degli elastici va proporzionato al tipo di pesca che si va ad eseguire . La pesca alla spigola non necessita grandi potenze ma una tecnica sopraffina per avvicinare il pesce. Io nel video ho solo fatto una analisi comparativa tra due elastici di diverso diametro e della stessa mescola (ultima generazione) e il risultato è quello visto. Alla fine dal video possiamo prendere molti esempi Di utilizzo e trarre molte conclusioni ,...nello specifico per questo tipo di elastico e la loro propulsione. Grazie. Buon mare!😊👍🎯
Ciao Santino hai ragione , basta cambiare gli elastici sull'arbalete e cambia il tiro. Avevo il mio arbalete che era un cecchino, ho cambiato gli elastici e addio precisione. Li avevo tirati alla stessa percentuale dei vecchi ma invece da 14 erano da 14.50 e probabilmente di mescola diversa. Allungando il dyneema sono riuscito a riportarlo come prima. Prima o poi soldi permettendo prenderò uno dei tuoi stupendi arbalete pneumatici . Intanto ti ringrazio anche di questo bel video sempre molto tecnico e veritiero. Saluti da Parma.
Ciao Paolo. Purtroppo le mescole cambiano... e ultimamente non si riesce a ripetere l'assetto dinamico neppure con lo stesso tipo di elastico in quanto l'instabilità del materiale nel tempo di estensione è eccessiva (almeno per quanto riguarda gli elastici commerciali). Detto questo, si sa che gli arbalete ad elastico a propulsione classica hanno una loro filosofia e semplicità che ne fa un ottimo compromesso per l'utilizzo generico per la pesca in apnea. Per quanto riguarda il video e il tipo di elastico utilizzato , aveva una esplosività iniziale che mi scomponeva il fucile subacqueo e nonostante il peso e la geometria costruttiva volta a contenere il rinculo e alzata, mi faceva tirare basso . L'unica soluzione è montare un'asta un pò più lunga o mettere qualche piombino sotto il fusto con le conseguenze di assetto statico negativo che nelle ore di pesca avrebbero stancato il mio braccio. Ti ringrazio per il tuo apprezzamento al video e per il sostegno al canale. Buona domenica!..e buon mare!😉👍🎯
Tutto chiarissimo e condivido in pieno le tue conclusioni finali aggiungendo che oltre a valutare un asta 5 cm più lunga nel caso del doppio da 16 potrebbe funzionare anche una 6.75 anche della stessa lunghezza ... Grazie ancora con questi test mi è molto più chiaro il settaggio dei miei fucili ... La svolta sarebbe anche sapere le marche degli elastici , fornendo di conseguenza altri feedback ancora più utili . Sei un grande 💯💯
Buongiorno Francesco. Ci sarebbero state altre verifiche balistiche interessanti per questo test ma il tempo è limitato. Ti ringrazio per aver apprezzato il video e avrer esposto la tua soluzione per questo test. Alla prossima e buon mare!😁👍🎯
Scusami, noto che sei bravo ed esperto, se posso fare una domanda, devo prendere un fucile da 75 per pescare sotto costa e comunque non oltre i 5 metri di fondale, stavo valutando un cressi comanche, un salvimar wild pro, un labrax eleonor, un labrax nova e un mares sniper alpha, tu quale consigli, calcolando che non sono capace a modificarlo? Quello più efficiente e pronto allo uso. Grazie.
Ciao, nel mentre stasera stavo guardando dei video su come eseguire il nodo costrittore agli elastici perchè non mi ricordavo.., l'algoritmo mi ha portato pure su questo video ed ho notato il tuo commento, ti rispondo io da collega pescatore in quanto il grande Santino è già un anno e più che non è più fra noi... 😔 Per mia esperienza personale ti consiglio il salvimar, ha una meccanica finissima e molto accurata e precisi e a parità di prezzo in certi aspetti da un capello in più rispetto ad altri produttori. Io provenivo da un seac 65 e da 3 anni ho un salvimar voopro 75 con doppio elastico da 14mm progressivo calcolato al 320%. Il fucile è sempre ben bilanciato e pronto. E appena acquistato è già un ottimo prodotto completo e ti potrà soddisfare anche per catture più importanti ed anche a profondità maggiori. Mi raccomando non lo esasperare con gomme da 16mm, l'ottimale è un bel doppio da 14mm. O un singolo da 16mm. Buona serata e buone pescate. Mi sono permesso di rispondere poichè come insegna un grande... Aiuta il prossimo tuo come te stesso. Un caro saluto. 💪😉
Bravissimo Santino ottimo test e spiegazioni, sono perfettamente d'accordo con te, un po' negativo in punta ed il tiro si sarebbe alzato per essere preciso con entrambe le configurazioni 😉👍. Bravissimo anche il cameraman 👌!!!😊 Like 42 caro Santino, grazie per quest'altro bel video 📽️, un abbraccio amico mio e buona domenica 😊👋👋👋
Ciao Fabio!.. la comparazione ha evidenziato che questi elastici hanno una distribuzione di spinta iniziale molto reattiva per poi stabilizzarsi in maniera lineare per il resto della corsa a disposizione. Questo fatto ha portato i tiri tutti bassi e la necessità di variare l'assetto dinamico del fucile subacqueo. Nonostante il fucile fosse di grande qualità non era in linea con la mescola di questi elastici..ma questo è altro argomento. Ti ringrazio per il tuo apprezzamento al video e al supporto del canale! Buona domenica caro amico! Buon mare!😉👍🎯
Una última pregunta. Vi que te pasaste a fusil neumático... Yo lo intenté pero fallaba muchos disparos. ¿Tengo que apuntar más alto o más bajo normalmente con el fusil de aire, yo siempre uso roller.
Ciao Piru. I fucili subacquei oleopneumatici di ultima generazione sono molto bilanciati ... fermo restando che in funzione al tipo di pesca che si vuole svolgere anche i roller hanno la loro applicazione con risultati soddisfacenti. Grazie per il tuo commento ! Buon mare!😉🎯👍
Complimenti per il video; io resterei ad analizzare i dati tecnici espressi dalle prove di tiro mettendo in evidenza anche marche di elastico e aste...tutti parlano di diametro e lunghezza senza considerare che il materiale dell'asta è fondamentale per capire quanto carico di spinta può reggere mantenendo una traiettoria orizzontale e scaricando la velocità raggiunta in forza di penetrazione che diminuisce notevolmente se l'asta non arriva con traiettoria perpendicolare sul bersaglio. Non è solo la massa del fucile che influisce sulla precisione di tiro. Tralasciando la gestione del fucile da parte del tiratore.
Ciao Cristian. Al momento preferisco non entrare in argomenti troppo tecnici per non essere troppo noioso. Per il momento puoi seguire questo video. ua-cam.com/video/7HzppuXO2z0/v-deo.html Grazie mille.
Caro Santino video come sempre interessante che costituisce uno spunto importante per riflettere sul fatto che non bisogna esclusivamente focalizzare l'attenzione agli elastici e all'asta ma anche il bilanciamento è fondamentale, e lo è specialmente quando aumentiamo lo stiramento degli elastici ma anche il peso dell'asta. Grazie per il tuo lavoro sempre prezioso per noi. Buona domenica
Ciao Sargos. Sempre ottime riflessioni le tue... Si di fatto il bilanciamento dinamico ha inciso sulla precisione del tiro. Anche la distribuzione di spinta di questa mescola mi ha ingannato in quanto aveva uno schiaffo iniziale che scomponeva il fucile subacqueo e poi una linearità di spinta per la restante corsa. Ti ringrazio per aver contribuito all'analisi di questo video. Buon mare!
Ottimo video. Potresti conservare questa prova perché sarebbe interessante fare una comparazione con gli stessi elastici ma in estate con l'acqua più calda per vedere quanto incide dato che è un aspetto che quasi mai viene attenzionato.
Ciao Marco. Ottima osservazione... sono contento che molti amici del canale siano attenti a questi particolari. Di fatto ho evidenziato la condizione variabile della temperatura dell'acqua che ha inciso sicuramente sulla prestazione. Ovviamente ci sono altre "verità nascoste" sui miei video che solo degli attenti interlocutori come te colgono il senso... Ti ringrazio per il tuo commento e se in estate non avrò abbandonato il canale 😂😂🙃 farò un video con gli stessi elastici. Buon mare!
@@arbaletepneumaticosantino6215 grazie a te per il tempo che dedichi e l'impegno che metti. Io la butto lì, fai la stessa prova adesso con tiro dopo venti minuti di elastici in trazione ed immersi in acqua fredda per poi vedere le differenze (tiro immediato e poi con precarica di venti minuti in immersione sempre stessi elastici 14mm e 16mm) con l'acqua calda . Santino se non li fai tu questi test non li farà mai nessuno e continueremo a vivere di congetture e fantasie!
Ciao Santino, complimenti per il video... ti seguo con affetto, e interesse,...ma dove lhai presa l'asta da 117 ???😁😂... comunque, come già altri colleghi hanno evidenziato forse l'asta era troppo leggera per questo tipo di prova stiamo parlando che un asta di quella lunghezza peserà 300gr circa. Devo vedere appena possibile di farti avere degli elastici che uso da qualche anno. che finalmente si trovano da poco anche in Italia. Al prossimo video un saluto forte....ma progressivo 😁🤣
Ciao Paolo. Grazie per i complimenti! L'asta è di una nota marca che ogni tanto fa aste a casaccio!🤣🤣.. Si come detto si potrebbe correggere il tiro con un'asta più pesante o perlomeno più lunga per non appesantire troppo il bilanciamento statico e stancare il braccio nelle diverse ore di pesca. Oppure cambiare elastici e diversificare la distribuzione di spinta. Di fatto questi elastici avevano una mescola abbastanza particolare, avendo uno schiaffo iniziale molto potente e poi una linearità progressiva nel resto della sua corsa. Da premettere che il fucile in questione ha sempre funzionato benissimo con quella configurazione di asta e non ho voglia di stravolgere il bilanciamento statico molto neutro. Grazie mille per il tuo apprezzamento e supporto al canale. Buona giornata 😊👍🎯
Ciao Santino. Prima di tutto voglio ringraziarti per i tuoi video molto utili a noi pescasub dai mille dubbi e volevo chiederti: ma un doppio elastico da 14,5 tirato al 320% quanti Kg di carico imprimono sull'arbalete . Ho paura che diano troppi Kg di carico su un arba in alluminio di 900 Kg. Pertanto ti chiedo com'è meglio allestire questi arba di alluminio per la pesca al pesce bianco nel basso fondo? Saluti e buon lavoro.!!!
Ciao Luigi. Sono sicuro che il tuo fucile subacqueo pesa 900 grammi e non 900 kg. Detto questo su quel fucile subacqueo puoi inprimere 30/ max 40 chili di spinta iniziale in funzione al tipo di elastico e al tipo di geometria del tuo fucile. Su questi chili puoi regolarti (in grandi linee) su un doppio elastico da 14 mm tirato al 300 %. Eseguita la prova balistica in mare , su bersaglio fisso, in fine .puoi trovare piccoli aggiustamenti in funzione al risultato del bilanciamento dinamico. Ti ringrazio per aver apprezzato il video. Buon mare.
Ciao Santino, un dato che sarebbe interessante indicare oltre al fatto se parli di una gomma reattiva o progressiva, che non indicavi nell'altro filmato delle gomme da 14, è il carico in kg, che sviluppa la gomma alle diverse condizioni di allungamento. Infine un elemento importante per valutare la resa delle gomme, è quello di verificare la perdita di carico dopo 30 minuti di trazione. 😏👏
Ciao fabio. Sul mio canale parlo in diversi video dei chili di carico iniziali e della distribuzione di spinta lungo la corsa degli elastici. Ti lascio un link..magari ti può interessare. ua-cam.com/video/PTDlHAnI5L4/v-deo.html
Simpaticissimo, sicuramente hai ormai preso la mano a tirare nelle tua vasca, sono sicuro che il problema non è la tua mira, con questi elastici si dovrebbe appesantire la punta, anche se ho visto l’arbalete poggiato completamente sul fondo, quanti grammi aggiungeresti? Buona domenica Santino, alla prossima.
Ciao Sergio. In realtà il fucile subacqueo è di grande qualità e precisione. Purtroppo gli elastici con la loro mescola hanno una distribuzione di spinta particolare. Infatti danno uno "schiaffo" iniziale irruento che scompone il fucile per poi distribuire in maniera lineare la restante corsa dell'elastico. Sicuramente l'elastico non è in linea con la geometria costruttiva del fucile in questione ma se dovessi lavorare per farlo funzionare meglio aumenterei la lunghezza dell'asta di 5 cm pari a 20 grammi. Poi andrei a verificare gli effetti in vasca. Ti ringrazio aver apprezzato la mia ironia ..e per la tua attenta domanda e valutazione. Ti auguro una serena domenica. Buon mare!😉👍🎯
Ciao Santino! Grazie per i tuoi video, sei un'appuntamento fisso ogni domenica! Nei commenti di video precedenti a questo, qualcuno ti aveva consigliato di utilizzare un supporto poggia fucile..come tu giustamente hai sconsigliato perché a pesca non abbiamo un supporto poggia fucile! In questo caso, forse, potrebbe essere utile utilizzarlo per capire se l'alzata della testata sia stato il motivo del tiro basso. Cosa ne pensi? Buon mare
Ciao Lucrezia. In realtà l'alzata e rinculo sono scaturiti dalla distribuzione di spinta che da l'elastico in funzione alla mescola di cui sono conposti e dalla potenza data in rapporto al peso del fucile subacqueo. Di fatto nelle mie teorie la spinta degli elastici non deve superare i 30 kg (35 per gli elastici moderni)ogni 1 chilo di peso del fucile subacqueo in corredo. Fatta questa premessa Possiamo dedurre delle conclusioni per il video e perché il fucile tirava basso. Ti ringrazio per aver apprezzato il video e per il tuo supporto al canale! Buon mare!😉👍🎯
Ma se i 14 li tendi al 320% non cambierebbero le cose? Ed anche bilanciando meglio il fucile? Non vuole essere una critica ma come hai detto in base alla propulsione va cambiato anche il bilanciamento del fucile. Ciao Santino buona domenica.
Ciao Mario. Certo.. il tuo ragionamento è giusto . Purtroppo in linea generale non funzionava la distribuzione di spinta di questo elastico in corredo al fucile subacqueo. Nello specifico nonostante il fucile subacqueo era di ottima qualità costruttiva e realizzato con ottimo materiale non era in linea con quella mescola di elastico in quanto come ho fatto notare nel video avevano una estrema spinta iniziale e poi una linearità intermedia progressiva. Sarebbe stata una buona soluzione la tua proposta ma non avrebbe avuto una buona spinta nei 3,5 metri su quel peso di asta. Sono sempre ben accetti i consigli e le critiche costruttive. Ti ringrazio per aver condiviso la tua opinione, Alla prossima!😉🎯👍
Il fucile in mogano che stai usando li fai tu molto bello anche i disegni sopra mi piacciono cmq per me gli elastici non sono il massimo come materiale santino guarda le nuove mescole che ha messo in rete la cressi spagna secondo me sono da testare cmq un saluto sei sempre molto preciso nei dettagli
Ciao Mimm.. Sei molto attento ai particolari!😁👍... Sto provando diverse mescole di ultima generazione ma ancora non mi hanno dato quella spinta di qualità che si percepisce in questi casi.. Devo dire che mi mantengo su un target di spesa medio e accettabile per tutti gli appassionati pescatori. Ti ringrazio per il tuo apprezzamento al fucile subacqueo e al canale! Buon mare!😉👍🎯
Ciao Santino ottimi tiri... rosa da esperto smaliziato di tiro sub . Bellissimi gli effetti sonori. Il fucile tira un po basso , la coda dell'asta , secondo me , becca lo schiaffo dell'alzata della testata.Quindi son assolutamente d'accordo con te o asta piu pesante o piombini sotto la testata Ciao
Ciao John... lo avevo già capito nei precedenti commenti che eri un esperto in materia..😊👍🎯 molte verità le lascio solo intuire... per non mettere in cattiva luce le case costruttrici di questi materiali. Di fatto hai potuto notare pure tu che schiaffo iniziale avevano questi elastici per poi decadere in corsa... Non mi dilungo ... Ti ringrazio per aver condiviso la tua esperienza con noi . Ti auguro una serena domenica. Buon mare!😉👍🎯
@@arbaletepneumaticosantino6215 Santino tu sei l'esperto... io ho solo avuto la fortuna di poter fare tanti ma tanti tiri in piscina con tanti fucili diversi e aver letto info sul web dei vari perchè... Non sono uno sperimentatore ma un osservatore attento .Ho usato in piscina fucili di lunghezze diverse , propulsioni diverse , aste diverse: pneumatico, pneumatico sottovuoto, mono elastici, doppi, roller , vela ...dopo molto tempo e tiri ho cominciato a fare le tue stesse rose di tiri...
Ciao Santino, come sempre simpaticissimo, molto interessante il video. Ma la tua teoria che dice, per ogni 1 kg di peso può supportare 30 kg di carico, in questa configurazione se non vado errato si supera di gran lunga i 30 kg di carico. un abbraccio forte CARISSIMO AMICONE🙏🙏🙏🙏👏👏👍👍
Buongiorno Claudio. Il fucile subacqueo in questione pesa 1.400grammi , con il mulinello , le staffe , e gli elastici arriviamo a oltre 1,500grammi pari a 45 kg circa. Poi mi sono accorto che gli elastici prodotti negli ultimi anni perdono molti chili di spinta dopo pochi minuti dal caricamento. Tutti questi fattori mi hanno orientato a spostare un pò più in alto il limite teorico di caricamento. Detto questo ,in parte hai ragione credo di essere stato al limite di spinta,e anche per questo motivo non riuscivo a colpire il range di precisione. Ti ringrazio per aver apprezzato il video e aver espresso la tua opinione! Buon mare!😁👍🎯
Sarebbe interessante vedere un'asta da 6,25 con gli elastici da 14 . Cioè se aumentando la velocità per il minor peso dell'asta da 6,25 in paragone a quella provata da 6,5 va ad aumentare un poco la penetrazione nei 3,5 metri della prova
Buongiorno Santino io sul doppio 16 avrei messo un asta da 7 mm, secondo me regge meglio gli elastici, sul doppio 14 con un asta da 6.5 non andrei oltre il 320% o al limite con quella percentuale del video sul doppio 14 avrei messo un'asta da 6.75. Naturalmente sono mie opinioni che potrebbero essere tutte stravolte dai tuoi test. Comunque ti faccio di nuovo i miei complimenti per i tuoi interessantissimi video
Buongiorno Guido. Ottima osservazione la tua.... ma come ho evidenziato nel video questi elastici avevano una mescola nuova che non conoscevo. Di fatto se attenzioni i diversi passaggi nel video puoi notare che lo evidenzio. Ti ringrazio per aver apprezzato il video. Buon mare!
Ciao Massimo!.. Grazie mille per il tuo supporto al canale! Sarebbe stato utile avere una tua opinione sulla comparativa del video. Grazie mille! Buon mare!
Buongiorno . Invece il mio dubbio è la qualità della mescola . Sicuramente un asta più lunga pendo anch'io. Che sarebbe determinato un tiro più preciso. .poi ovviamente le prove o smentiscono o confermano la direzione in cui si sta andando . Come sempre .buon mare
Buongiorno Angelo!.. Sei sempre al top delle valutazioni balistiche!😄👍🎯 sei stato l'unico a svelare le "verità nascoste" di questo video. Di fatto l'elastico aveva distribuzione di spinta con uno schiaffo iniziale irruento che scomponeva il fucile subacqueo nonostante il suo peso e poi una linearità media progressiva per la restante corsa. Purtroppo questo elastico non è adatto per la geometria costruttiva di questo fucile e forse nemmeno per la tipologia di propulsione. A mio parere andrebbe provato su un roller o su un vela... Comunque non mi dilungo su argomenti che al momento non mi appartengono. Sei stato molto bravo ...ti ammiro. Grazie mille per aver condiviso e apprezzato il video. Buon mare di spigole!😄👍🎯
Buongiorno! Sarei curioso di sapere se vi è differenza tra un elastico da 15 e uno da 14, soprattutto doppia gomma. Dicono che si comportano in maniera differente perché il 15 è a foro piccolo. Riferisco per sentito dire perché io non ho nessuna esperienza, nei miei monto i 15 ma è stata una scelta del tutto casuale 😅 ho chiesto di tagliarmeli al 310% sul doppia gomma (di massa 2kg senza asta, un remo piombato molto in testa) e 'quanto pensi sia giusto te' per il roller 60 😅 mi sono annotato le lunghezze perché sembrano esatte, anche sul roller, così non rischio di variare un settaggio risultato miracolosamente esatto. 😂 Spero tu apprezzi l'onestà: non ne capisco nulla, anzi, ho imparato quasi tutto da te, come ho già elogiato in precedenza!
Ciao Lorenzo!... certo che apprezzo la tua sincerità!.. Anzi apprezzo di più la tua passione e l'attenzione nei particolari che in questi casi fa la differenza. Il tuo fucile subacqueo è in linea con i miei parametri, fermo restando che la mescola dell'elastico non sia molto differente dal targhet medio di altre marche in commercio. Ti ringrazio per aver apprezzato il video e per aver condiviso la tua esperienza su questi aspetti tecnici. Buon mare e buona domenica!😊👍
Il doppio 16 vuole una 7mm proprio per una questione di bilanciamento del fucile. Ottimo test. Non si può improvvisare troppo se si vuole far centro. P. S. Strano che tu non abbia controllato i kg di carico per ogni settaggio. Sarebbe stato utile capire la differenza tra 14 e 16. Continua così che ci stai chiarendo molti dubbi. Grazie
Ciao nico.. non ho misurato i chili di carico per motivi di tempo in quanto ho effettuato 2 tiri per tipo di elastico e il video sarebbe stato troppo lungo e noioso. Ti ringrazio per aver espresso la tua opinione su questo argomento. Buon mare.
Ciao Piru. Il fucile subacqueo va calibrato in funzione alla distribuzione di spinta degli elastici in corredo, variando il peso in punta. Grazie mille per il tuo suggerimento. Buon mare!😊👍🎯
santino santino ti ho cercato sempre in questi ultimi 2 mesi non mi hai mai risposto so che leggevi ma non rispondevi un grande abbraccio mi dispiace tantissimo
Ciao Nestore. Si la deportanza dell'aletta montata sotto l'aletta , attenua gli effetti di alzata e rinculo al momento dello sparo. Grazie per il tuo commento. Buon mare
Soluzione?? Aletta sotto e non sopra. Doppio elastico circolare moolto peggio del roller ,tantissimo peggio il circolare rispetto al roller, su un altro pianeta il vela....
Ciao Maurizio. .. Ognuno ha le proprie convinzione dettate dalle esperienze vissute in mare... solo delle prove tangibili possono dare in grandi linee i parametri da seguire. Grazie mille per aver espresso la tua opinione. Saluti.
Ciao Lorenzo. Non conoscevo la mescola di questo tipo di elastico e nemmeno la distribuzione di spinta. dopo averlo provato ho capito che già con quella percentuale di allungamento aveva uno schiaffo iniziale che scompone il fucile subacqueo e una linearità progressiva per il resto della sua corsa. Questo effetto va inizialmente corretto variando l'assetto dinamico per poi capire se è il caso di aumentare la percentuale o valutare se non va bene per la geometria costruttiva di quel fucile subacqueo. Ti ringrazio per aver condiviso la tua opinione. Buon mare.
Ciao Santino, in tanti anni di pesca e tante prove, elastici, aste ed altro, basta cambiare la tensione di un elastico, la mescola, il tipo e peso dell'asta ed il risultato cambia ogni volta, motivo per cui sono passato al pneumatico, all'arbalete pneumatico, tiri precisi sempre uguali e costanti nel tempo, facilità vedi caricamento( ricordo ancora lo sforzo che negli anni 80 facevo con il T 20 per poi avere un tiro violento con una precisione non proprio ottimale...) .Le tue prove sono sempre uniche, ed è un piacere avere l'appuntamento fisso la domenica mattina, un vero piacere, grazie Santino🎯
Buongiorno Andrea.
Sono lusingato per la tua recensione sull'ARBALETE PNEUMATICO che per me è stato un grande traguardo!😊👍🎯
Ultimamente i tipi di mescola sono molto diversi tra loro e mai rimangono uguali nel tempo in termini di prestazioni e distribuzione di spinta.
Il risultato è un tiro sempre diverso che non facilita la tecnica di pesca. Detto questo puoi ben notare che il mio progetto è per pochi non è per tutti....😉👍🎯
Grazie Santino per tutte queste dimostrazioni e prove che ci fanno riflettere, complimenti
Ciao Francesco..
Sono contento che ti piacciono I miei video..
Cerco di condividere le mie esperienze per migliorare le conoscenze su questi splendidi arnesi !
Ti ringrazio per il tuo apprezzamento e ti auguro un sereno primo maggio!😊👋 buon mare!
Grazie x i tuoi video, sempre molto simpatico e preparato, buona Domenica
Ciao Fabio. Ti ringrazio per aver apprezzato il video! In realtà ci sono tanti aspetti da valutare e diverse realtà "nascoste" da interpretare.
Ma sono sicuro che sei in linea con la descrizione del video!😉👍🎯
Buona domenica e buon mare!
I tuoi test sono sempre molto interessanti, complimenti!
Se posso permettermi di dare un consiglio per testare meglio la precisione bisognerebbe fissare il fucile a una staffa rigida.
Buongiorno! Non ti arrabbiare, non è che sbagli il tiro, succede con gli anni che ....piano piano la vista cala, iniziano i tremolii alla mano, il braccio non è più rigido come in gioventù (e non solo il braccio) e qualche altro piccolo dettaglio....
Tutto questo non importa, l'importante è tutta la passione che hai, il piacere che provi e la soddisfazione di fare quello che gli altri non fanno, questo è veramente importante!
Ti ringrazio perché la tua passione mi insegna una montagna, anzi, un mare di cose interessanti!
Grazie!💪👍🙋
Buongiorno Piervittorio!...
Vero.. illudersi di essere sempre giovani sarebbe un errore..!😁 ...però come dici tu le passioni e i sogni aiutano a vivere!😄👍. Ti ringrazio per il tuo apprezzamento al video! il target intellettuale e filosofico del canale adesso è più alto ! Grazie mille e
Buon mare!
Grazie Santino per gli accorgimenti ché ci regali con i tuoi test in vasca, molto chiara la poca differenza..Buona domenica a tè e famiglia..👍👍👍🙋♂️
Ciao Mario.. ho provato i due diametri 16 e 14 mm per questa mescola di elastico di ultima generazione .
Di fatto come asserisci la differenza in termini di potenza è poca...
Però sarei contento se si analizzasse il video più approfonditamente e notare che nonostante il fucile subacqueo avesse un buon peso e una buona geometria costruttiva, il tiro risultava sempre basso.
Questo fatto è dovuto alla particolare distribuzione di spinta per questa mescola di elastico che da uno schiaffo iniziale per poi spingere in maniera lineare l'asta nella sua rimanente corsa.
Questo fatto ci orienta su un assetto dinamico più negativo in punta con due differenti soluzioni.
L'asta più lunga quindi più pesante o qualche piombino inserito nel fusto. Le conseguenze balistiche sono molteplici e valutarne l'applicazione è di estrema importanza.
Ti ringrazio per aver apprezzato il video e ti auguro una splendida domenica a te e famiglia.
Amigo Santino tu esfuerzo sobre aclaraciones sobre gomas, fusiles, varillas es de una gran admiración, valor, trabajo, esfuerzo, estudio etc .. se ve reflejados en tus vídeos para poder nosotros entender el funcionamiento de nuestro equipo, también sé que es bastante trabajo un poco limitado aunque bueno, hay datos que se queda en la piscina al no poder reflejar totalmente el ambiente y circunstancias marinas. Gracias por ilustrarnos y hacer pasar un rato ameno y divertido.
Ciao Ramon.
È la passione per la pesca in apnea che mi spinge a studiare questi ficili subacquei.
Mi diverto e faccio esperienza.
Ti ringrazio per il tuo gradito commento.
Buon mare amigo.😉👍🎯
Hola Ramón,
No tenia dudas que para un experto como tu en gomas este canal de Santino le interesaría 😉.Me gustaría que Santino probara las gomas que tu conoces bien, pero con razón se podrían reconocer, y Santino correctamente no hace publicidad de marcas .
Un fuerte saludo para los dos.👍
@@paoloelettrico2378 ciao Paolo.. ti ringrazio per il supporto tecnico/linguistico!😊👋😅
@@arbaletepneumaticosantino6215 🤣🤣🤭🤭
Scusa Santino, che mi sono intromesso, ma conosco Ramon, e seguo il suo canale, ed è una persona veramente speciale...a Domenica😉😉
Grazie Santino per l'esecuzione del test e per le opzioni/soluzioni suggerite al fine di ovviare al tiro leggermente basso ma pur sempre perfettamente allineato al bersaglio. L'alternativa doppio 16 con doppio 14 d'inverno e con l'acqua fredda, nasce dall'esigenza di poter caricare più agevolmente l'arbalete, con le mani intorpidite e prive di sensibilità. I test hanno confermato che il 16 è piu performante a 3.5 mt. Ma con acqua torbida a pesce bianco (spigole, cefali, saraghi), quando i tiri vengono scoccati anche a meno di 2 metri. il doppio 14 fa ugualmente il suo sporco lavoro. Se il tiro ha passato il poliuretano espanso da 90 k a 3.5 mt. sarà sicuramente in grado di ammazzare anche una regina da 5 k.... Grazie per la competenza, la disponibilità e la simpatia, che ogni domenica mattina ci riservi... Buona giornata. 🐟🐟🐟🐟
Ciao Robert. Certo il corredo degli elastici va proporzionato al tipo di pesca che si va ad eseguire . La pesca alla spigola non necessita grandi potenze ma una tecnica sopraffina per avvicinare il pesce.
Io nel video ho solo fatto una analisi comparativa tra due elastici di diverso diametro e della stessa mescola (ultima generazione) e il risultato è quello visto. Alla fine dal video possiamo prendere molti esempi
Di utilizzo e trarre molte conclusioni ,...nello specifico per questo tipo di elastico e la loro propulsione.
Grazie.
Buon mare!😊👍🎯
Ciao Santino hai ragione , basta cambiare gli elastici sull'arbalete e cambia il tiro. Avevo il mio arbalete che era un cecchino, ho cambiato gli elastici e addio precisione. Li avevo tirati alla stessa percentuale dei vecchi ma invece da 14 erano da 14.50 e probabilmente di mescola diversa. Allungando il dyneema sono riuscito a riportarlo come prima.
Prima o poi soldi permettendo prenderò uno dei tuoi stupendi arbalete pneumatici . Intanto ti ringrazio anche di questo bel video sempre molto tecnico e veritiero. Saluti da Parma.
Ciao Paolo. Purtroppo le mescole cambiano... e ultimamente non si riesce a ripetere l'assetto dinamico neppure con lo stesso tipo di elastico in quanto l'instabilità del materiale nel tempo di estensione è eccessiva (almeno per quanto riguarda gli elastici commerciali). Detto questo, si sa che gli arbalete ad elastico a propulsione classica hanno una loro filosofia e semplicità che ne fa un ottimo compromesso per l'utilizzo generico per la pesca in apnea.
Per quanto riguarda il video e il tipo di elastico utilizzato , aveva una esplosività iniziale che mi scomponeva il fucile subacqueo e nonostante il peso e la geometria costruttiva volta a contenere il rinculo e alzata, mi faceva tirare basso .
L'unica soluzione è montare un'asta un pò più lunga o mettere qualche piombino sotto il fusto con le conseguenze di assetto statico negativo che nelle ore di pesca avrebbero stancato il mio braccio.
Ti ringrazio per il tuo apprezzamento al video e per il sostegno al canale.
Buona domenica!..e buon mare!😉👍🎯
Tutto chiarissimo e condivido in pieno le tue conclusioni finali aggiungendo che oltre a valutare un asta 5 cm più lunga nel caso del doppio da 16 potrebbe funzionare anche una 6.75 anche della stessa lunghezza ... Grazie ancora con questi test mi è molto più chiaro il settaggio dei miei fucili ...
La svolta sarebbe anche sapere le marche degli elastici , fornendo di conseguenza altri feedback ancora più utili . Sei un grande 💯💯
Buongiorno Francesco.
Ci sarebbero state altre verifiche balistiche interessanti per questo test ma il tempo è limitato.
Ti ringrazio per aver apprezzato il video e avrer esposto la tua soluzione per questo test.
Alla prossima e buon mare!😁👍🎯
Scusami, noto che sei bravo ed esperto, se posso fare una domanda, devo prendere un fucile da 75 per pescare sotto costa e comunque non oltre i 5 metri di fondale, stavo valutando un cressi comanche, un salvimar wild pro, un labrax eleonor, un labrax nova e un mares sniper alpha, tu quale consigli, calcolando che non sono capace a modificarlo? Quello più efficiente e pronto allo uso. Grazie.
Ciao, nel mentre stasera stavo guardando dei video su come eseguire il nodo costrittore agli elastici perchè non mi ricordavo.., l'algoritmo mi ha portato pure su questo video ed ho notato il tuo commento, ti rispondo io da collega pescatore in quanto il grande Santino è già un anno e più che non è più fra noi... 😔
Per mia esperienza personale ti consiglio il salvimar, ha una meccanica finissima e molto accurata e precisi e a parità di prezzo in certi aspetti da un capello in più rispetto ad altri produttori. Io provenivo da un seac 65 e da 3 anni ho un salvimar voopro 75 con doppio elastico da 14mm progressivo calcolato al 320%. Il fucile è sempre ben bilanciato e pronto. E appena acquistato è già un ottimo prodotto completo e ti potrà soddisfare anche per catture più importanti ed anche a profondità maggiori. Mi raccomando non lo esasperare con gomme da 16mm, l'ottimale è un bel doppio da 14mm. O un singolo da 16mm.
Buona serata e buone pescate. Mi sono permesso di rispondere poichè come insegna un grande... Aiuta il prossimo tuo come te stesso.
Un caro saluto. 💪😉
@@lorenzociompi87 grazie Lorenzo, mi dispiace per santino, poi ho preso un fucile 100 cm con un elastico da 18 e mi trovo più o meno ok, grazie.
@@cinematicroyal di nulla😉 e buone pescate. 💪🌊
Bravissimo Santino ottimo test e spiegazioni, sono perfettamente d'accordo con te, un po' negativo in punta ed il tiro si sarebbe alzato per essere preciso con entrambe le configurazioni 😉👍.
Bravissimo anche il cameraman 👌!!!😊
Like 42 caro Santino, grazie per quest'altro bel video 📽️, un abbraccio amico mio e buona domenica 😊👋👋👋
Ciao Fabio!.. la comparazione ha evidenziato che questi elastici hanno una distribuzione di spinta iniziale molto reattiva per poi stabilizzarsi in maniera lineare per il resto della corsa a disposizione.
Questo fatto ha portato i tiri tutti bassi e la necessità di variare l'assetto dinamico del fucile subacqueo.
Nonostante il fucile fosse di grande qualità non era in linea con la mescola di questi elastici..ma questo è altro argomento.
Ti ringrazio per il tuo apprezzamento al video e al supporto del canale!
Buona domenica caro amico!
Buon mare!😉👍🎯
Una última pregunta.
Vi que te pasaste a fusil neumático...
Yo lo intenté pero fallaba muchos disparos.
¿Tengo que apuntar más alto o más bajo normalmente con el fusil de aire, yo siempre uso roller.
Ciao Piru.
I fucili subacquei oleopneumatici di ultima generazione sono molto bilanciati ... fermo restando che in funzione al tipo di pesca che si vuole svolgere anche i roller hanno la loro applicazione con risultati soddisfacenti.
Grazie per il tuo commento !
Buon mare!😉🎯👍
Ciao Santino, complimenti per i tuoi video ,
se puoi migliorare l´audio di alcuni suoni grazie buon lavoro
Complimenti per il video; io resterei ad analizzare i dati tecnici espressi dalle prove di tiro mettendo in evidenza anche marche di elastico e aste...tutti parlano di diametro e lunghezza senza considerare che il materiale dell'asta è fondamentale per capire quanto carico di spinta può reggere mantenendo una traiettoria orizzontale e scaricando la velocità raggiunta in forza di penetrazione che diminuisce notevolmente se l'asta non arriva con traiettoria perpendicolare sul bersaglio. Non è solo la massa del fucile che influisce sulla precisione di tiro. Tralasciando la gestione del fucile da parte del tiratore.
Ciao Cristian.
Al momento preferisco non entrare in argomenti troppo tecnici per non essere troppo noioso.
Per il momento puoi seguire questo video.
ua-cam.com/video/7HzppuXO2z0/v-deo.html
Grazie mille.
Caro Santino video come sempre interessante che costituisce uno spunto importante per riflettere sul fatto che non bisogna esclusivamente focalizzare l'attenzione agli elastici e all'asta ma anche il bilanciamento è fondamentale, e lo è specialmente quando aumentiamo lo stiramento degli elastici ma anche il peso dell'asta. Grazie per il tuo lavoro sempre prezioso per noi. Buona domenica
Ciao Sargos.
Sempre ottime riflessioni le tue...
Si di fatto il bilanciamento dinamico ha inciso sulla precisione del tiro.
Anche la distribuzione di spinta di questa mescola mi ha ingannato in quanto aveva uno schiaffo iniziale che scomponeva il fucile subacqueo e poi una linearità di spinta per la restante corsa.
Ti ringrazio per aver contribuito all'analisi di questo video.
Buon mare!
Grande Santino...nn usarlo troppo 😄😄😄 x le prove altrimenti melo consumi prima o poi sarà mio ....😛👋🤙
Ciao Roy!..
Ogni tanto gli tolgo un pò di polvere!... 😁 👍
Grazie mille per il tuo supporto al canale!
Buon mare!
Buona sera mi anno dato un predator da 75 roller senza elastici volevo sapere la misura delle gomme da14 mm
Santino si è addormentato per sempre...non potrà più risponderti ! 😣
Ottimo video. Potresti conservare questa prova perché sarebbe interessante fare una comparazione con gli stessi elastici ma in estate con l'acqua più calda per vedere quanto incide dato che è un aspetto che quasi mai viene attenzionato.
Ciao Marco. Ottima osservazione... sono contento che molti amici del canale siano attenti a questi particolari.
Di fatto ho evidenziato la condizione variabile della temperatura dell'acqua che ha inciso sicuramente sulla prestazione.
Ovviamente ci sono altre "verità nascoste" sui miei video che solo degli attenti interlocutori come te colgono il senso...
Ti ringrazio per il tuo commento e se in estate non avrò abbandonato il canale 😂😂🙃 farò un video con gli stessi elastici.
Buon mare!
@@arbaletepneumaticosantino6215 grazie a te per il tempo che dedichi e l'impegno che metti. Io la butto lì, fai la stessa prova adesso con tiro dopo venti minuti di elastici in trazione ed immersi in acqua fredda per poi vedere le differenze (tiro immediato e poi con precarica di venti minuti in immersione sempre stessi elastici 14mm e 16mm) con l'acqua calda . Santino se non li fai tu questi test non li farà mai nessuno e continueremo a vivere di congetture e fantasie!
Ciao Santino, complimenti per il video... ti seguo con affetto, e interesse,...ma dove lhai presa l'asta da 117 ???😁😂... comunque, come già altri colleghi hanno evidenziato forse l'asta era troppo leggera per questo tipo di prova stiamo parlando che un asta di quella lunghezza peserà 300gr circa. Devo vedere appena possibile di farti avere degli elastici che uso da qualche anno. che finalmente si trovano da poco anche in Italia.
Al prossimo video un saluto forte....ma progressivo 😁🤣
Ciao Paolo. Grazie per i complimenti! L'asta è di una nota marca che ogni tanto fa aste a casaccio!🤣🤣..
Si come detto si potrebbe correggere il tiro con un'asta più pesante o perlomeno più lunga per non appesantire troppo il bilanciamento statico e stancare il braccio nelle diverse ore di pesca.
Oppure cambiare elastici e diversificare la distribuzione di spinta. Di fatto questi elastici avevano una mescola abbastanza particolare, avendo uno schiaffo iniziale molto potente e poi una linearità progressiva nel resto della sua corsa.
Da premettere che il fucile in questione ha sempre funzionato benissimo con quella configurazione di asta e non ho voglia di stravolgere il bilanciamento statico molto neutro.
Grazie mille per il tuo apprezzamento e supporto al canale.
Buona giornata 😊👍🎯
Ciao Santino. Prima di tutto voglio ringraziarti per i tuoi video molto utili a noi pescasub dai mille dubbi e volevo chiederti: ma un doppio elastico da 14,5 tirato al 320% quanti Kg di carico imprimono sull'arbalete . Ho paura che diano troppi Kg di carico su un arba in alluminio di 900 Kg. Pertanto ti chiedo com'è meglio allestire questi arba di alluminio per la pesca al pesce bianco nel basso fondo? Saluti e buon lavoro.!!!
Ciao Luigi. Sono sicuro che il tuo fucile subacqueo pesa 900 grammi e non 900 kg.
Detto questo su quel fucile subacqueo puoi inprimere 30/ max 40 chili di spinta iniziale in funzione al tipo di elastico e al tipo di geometria del tuo fucile.
Su questi chili puoi regolarti (in grandi linee) su un doppio elastico da 14 mm tirato al 300 %. Eseguita la prova balistica in mare , su bersaglio fisso, in fine .puoi trovare piccoli aggiustamenti in funzione al risultato del bilanciamento dinamico.
Ti ringrazio per aver apprezzato il video.
Buon mare.
Ciao Santino, un dato che sarebbe interessante indicare oltre al fatto se parli di una gomma reattiva o progressiva, che non indicavi nell'altro filmato delle gomme da 14, è il carico in kg, che sviluppa la gomma alle diverse condizioni di allungamento. Infine un elemento importante per valutare la resa delle gomme, è quello di verificare la perdita di carico dopo 30 minuti di trazione. 😏👏
Ciao fabio. Sul mio canale parlo in diversi video dei chili di carico iniziali e della distribuzione di spinta lungo la corsa degli elastici.
Ti lascio un link..magari ti può interessare.
ua-cam.com/video/PTDlHAnI5L4/v-deo.html
Simpaticissimo, sicuramente hai ormai preso la mano a tirare nelle tua vasca, sono sicuro che il problema non è la tua mira, con questi elastici si dovrebbe appesantire la punta, anche se ho visto l’arbalete poggiato completamente sul fondo, quanti grammi aggiungeresti?
Buona domenica Santino, alla prossima.
Ciao Sergio. In realtà il fucile subacqueo è di grande qualità e precisione. Purtroppo gli elastici con la loro mescola hanno una distribuzione di spinta particolare. Infatti danno uno "schiaffo" iniziale irruento che scompone il fucile per poi distribuire in maniera lineare la restante corsa dell'elastico.
Sicuramente l'elastico non è in linea con la geometria costruttiva del fucile in questione ma se dovessi lavorare per farlo funzionare meglio aumenterei la lunghezza dell'asta di 5 cm pari a 20 grammi. Poi andrei a verificare gli effetti in vasca.
Ti ringrazio aver apprezzato la mia ironia ..e per la tua attenta domanda e valutazione.
Ti auguro una serena domenica.
Buon mare!😉👍🎯
Ciao Santino! Grazie per i tuoi video, sei un'appuntamento fisso ogni domenica! Nei commenti di video precedenti a questo, qualcuno ti aveva consigliato di utilizzare un supporto poggia fucile..come tu giustamente hai sconsigliato perché a pesca non abbiamo un supporto poggia fucile! In questo caso, forse, potrebbe essere utile utilizzarlo per capire se l'alzata della testata sia stato il motivo del tiro basso.
Cosa ne pensi?
Buon mare
Ciao Lucrezia. In realtà l'alzata e rinculo sono scaturiti dalla distribuzione di spinta che da l'elastico in funzione alla mescola di cui sono conposti e dalla potenza data in rapporto al peso del fucile subacqueo. Di fatto nelle mie teorie la spinta degli elastici non deve superare i 30 kg (35 per gli elastici moderni)ogni 1 chilo di peso del fucile subacqueo in corredo.
Fatta questa premessa
Possiamo dedurre delle conclusioni per il video e perché il fucile tirava basso.
Ti ringrazio per aver apprezzato il video e per il tuo supporto al canale!
Buon mare!😉👍🎯
Ma se i 14 li tendi al 320% non cambierebbero le cose?
Ed anche bilanciando meglio il fucile?
Non vuole essere una critica ma come hai detto in base alla propulsione va cambiato anche il bilanciamento del fucile.
Ciao Santino buona domenica.
Ciao Mario. Certo.. il tuo ragionamento è giusto .
Purtroppo in linea generale non funzionava la distribuzione di spinta di questo elastico in corredo al fucile subacqueo.
Nello specifico nonostante il fucile subacqueo era di ottima qualità costruttiva e realizzato con ottimo materiale non era in linea con quella mescola di elastico in quanto come ho fatto notare nel video avevano una estrema spinta iniziale e poi una linearità intermedia progressiva.
Sarebbe stata una buona soluzione la tua proposta ma non avrebbe avuto una buona spinta nei 3,5 metri su quel peso di asta.
Sono sempre ben accetti i consigli e le critiche costruttive.
Ti ringrazio per aver condiviso la tua opinione,
Alla prossima!😉🎯👍
Il fucile in mogano che stai usando li fai tu molto bello anche i disegni sopra mi piacciono cmq per me gli elastici non sono il massimo come materiale santino guarda le nuove mescole che ha messo in rete la cressi spagna secondo me sono da testare cmq un saluto sei sempre molto preciso nei dettagli
Ciao Mimm..
Sei molto attento ai particolari!😁👍...
Sto provando diverse mescole di ultima generazione ma ancora non mi hanno dato quella spinta di qualità che si percepisce in questi casi..
Devo dire che mi mantengo su un target di spesa medio e accettabile per tutti gli appassionati pescatori.
Ti ringrazio per il tuo apprezzamento al fucile subacqueo e al canale!
Buon mare!😉👍🎯
Ciao Santino ottimi tiri... rosa da esperto smaliziato di tiro sub . Bellissimi gli effetti sonori. Il fucile tira un po basso , la coda dell'asta , secondo me , becca lo schiaffo dell'alzata della testata.Quindi son assolutamente d'accordo con te o asta piu pesante o piombini sotto la testata
Ciao
Ciao John... lo avevo già capito nei precedenti commenti che eri un esperto in materia..😊👍🎯 molte verità le lascio solo intuire... per non mettere in cattiva luce le case costruttrici di questi materiali.
Di fatto hai potuto notare pure tu che schiaffo iniziale avevano questi elastici per poi decadere in corsa...
Non mi dilungo ...
Ti ringrazio per aver condiviso la tua esperienza con noi .
Ti auguro una serena domenica.
Buon mare!😉👍🎯
@@arbaletepneumaticosantino6215 Santino tu sei l'esperto... io ho solo avuto la fortuna di poter fare tanti ma tanti tiri in piscina con tanti fucili diversi e aver letto info sul web dei vari perchè...
Non sono uno sperimentatore ma un osservatore attento .Ho usato in piscina fucili di lunghezze diverse , propulsioni diverse , aste diverse: pneumatico, pneumatico sottovuoto, mono elastici, doppi, roller , vela ...dopo molto tempo e tiri ho cominciato a fare le tue stesse rose di tiri...
Ciao Santino, come sempre simpaticissimo, molto interessante il video. Ma la tua teoria che dice, per ogni 1 kg di peso può supportare 30 kg di carico, in questa configurazione se non vado errato si supera di gran lunga i 30 kg di carico. un abbraccio forte CARISSIMO AMICONE🙏🙏🙏🙏👏👏👍👍
Buongiorno Claudio.
Il fucile subacqueo in questione pesa 1.400grammi , con il mulinello , le staffe , e gli elastici arriviamo a oltre 1,500grammi pari a 45 kg circa. Poi mi sono accorto che gli elastici prodotti negli ultimi anni perdono molti chili di spinta dopo pochi minuti dal caricamento.
Tutti questi fattori mi hanno orientato a spostare un pò più in alto il limite teorico di caricamento.
Detto questo ,in parte hai ragione credo di essere stato al limite di spinta,e anche per questo motivo non riuscivo a colpire il range di precisione.
Ti ringrazio per aver apprezzato il video e aver espresso la tua opinione!
Buon mare!😁👍🎯
Sarebbe interessante vedere un'asta da 6,25 con gli elastici da 14 . Cioè se aumentando la velocità per il minor peso dell'asta da 6,25 in paragone a quella provata da 6,5 va ad aumentare un poco la penetrazione nei 3,5 metri della prova
Buongiorno Santino io sul doppio 16 avrei messo un asta da 7 mm, secondo me regge meglio gli elastici, sul doppio 14 con un asta da 6.5 non andrei oltre il 320% o al limite con quella percentuale del video sul doppio 14 avrei messo un'asta da 6.75.
Naturalmente sono mie opinioni che potrebbero essere tutte stravolte dai tuoi test. Comunque ti faccio di nuovo i miei complimenti per i tuoi interessantissimi video
Buongiorno Guido.
Ottima osservazione la tua.... ma come ho evidenziato nel video questi elastici avevano una mescola nuova che non conoscevo.
Di fatto se attenzioni i diversi passaggi nel video puoi notare che lo evidenzio.
Ti ringrazio per aver apprezzato il video.
Buon mare!
grande santino
Ciao Massimo!..
Grazie mille per il tuo supporto al canale!
Sarebbe stato utile avere una tua opinione sulla comparativa del video.
Grazie mille!
Buon mare!
Buongiorno . Invece il mio dubbio è la qualità della mescola . Sicuramente un asta più lunga pendo anch'io. Che sarebbe determinato un tiro più preciso. .poi ovviamente le prove o smentiscono o confermano la direzione in cui si sta andando . Come sempre .buon mare
Buongiorno Angelo!..
Sei sempre al top delle valutazioni balistiche!😄👍🎯 sei stato l'unico a svelare le "verità nascoste" di questo video.
Di fatto l'elastico aveva distribuzione di spinta con uno schiaffo iniziale irruento che scomponeva il fucile subacqueo nonostante il suo peso e poi una linearità media progressiva per la restante corsa.
Purtroppo questo elastico non è adatto per la geometria costruttiva di questo fucile e forse nemmeno per la tipologia di propulsione.
A mio parere andrebbe provato su un roller o su un vela...
Comunque non mi dilungo su argomenti che al momento non mi appartengono.
Sei stato molto bravo ...ti ammiro.
Grazie mille per aver condiviso e apprezzato il video.
Buon mare di spigole!😄👍🎯
Buongiorno! Sarei curioso di sapere se vi è differenza tra un elastico da 15 e uno da 14, soprattutto doppia gomma. Dicono che si comportano in maniera differente perché il 15 è a foro piccolo. Riferisco per sentito dire perché io non ho nessuna esperienza, nei miei monto i 15 ma è stata una scelta del tutto casuale 😅 ho chiesto di tagliarmeli al 310% sul doppia gomma (di massa 2kg senza asta, un remo piombato molto in testa) e 'quanto pensi sia giusto te' per il roller 60 😅 mi sono annotato le lunghezze perché sembrano esatte, anche sul roller, così non rischio di variare un settaggio risultato miracolosamente esatto. 😂 Spero tu apprezzi l'onestà: non ne capisco nulla, anzi, ho imparato quasi tutto da te, come ho già elogiato in precedenza!
Ciao Lorenzo!... certo che apprezzo la tua sincerità!..
Anzi apprezzo di più la tua passione e l'attenzione nei particolari che in questi casi fa la differenza.
Il tuo fucile subacqueo è in linea con i miei parametri, fermo restando che la mescola dell'elastico non sia molto differente dal targhet medio di altre marche in commercio.
Ti ringrazio per aver apprezzato il video e per aver condiviso la tua esperienza su questi aspetti tecnici.
Buon mare e buona domenica!😊👍
Il doppio 16 vuole una 7mm proprio per una questione di bilanciamento del fucile.
Ottimo test. Non si può improvvisare troppo se si vuole far centro.
P. S. Strano che tu non abbia controllato i kg di carico per ogni settaggio.
Sarebbe stato utile capire la differenza tra 14 e 16.
Continua così che ci stai chiarendo molti dubbi.
Grazie
Ciao nico.. non ho misurato i chili di carico per motivi di tempo in quanto ho effettuato 2 tiri per tipo di elastico e il video sarebbe stato troppo lungo e noioso.
Ti ringrazio per aver espresso la tua opinione su questo argomento.
Buon mare.
¿Porqué no pones la aletilla por debajo para evitar el tiro bajo?
Ciao Piru. Il fucile subacqueo va calibrato in funzione alla distribuzione di spinta degli elastici in corredo, variando il peso in punta.
Grazie mille per il tuo suggerimento.
Buon mare!😊👍🎯
Sii mpazzu 😂😂😂😂😂
santino santino ti ho cercato sempre in questi ultimi 2 mesi non mi hai mai risposto so che leggevi ma non rispondevi
un grande abbraccio mi dispiace tantissimo
Alletta sotto, dalle vecchie prove fatte da Dapiran rende il tiro più teso.
Ciao Nestore.
Si la deportanza dell'aletta montata sotto l'aletta , attenua gli effetti di alzata e rinculo al momento dello sparo.
Grazie per il tuo commento.
Buon mare
Chiedo il terzo tiro....))
Ciao Franco!🤣🤣🤣👍🎯 già li ho smontati dal fucile subacqueo....
Grazie per il tuo allegro commento!🤣👍
È sempre un piacere ..
Buon mare!
Soluzione?? Aletta sotto e non sopra. Doppio elastico circolare moolto peggio del roller ,tantissimo peggio il circolare rispetto al roller, su un altro pianeta il vela....
Ciao Maurizio. ..
Ognuno ha le proprie convinzione dettate dalle esperienze vissute in mare... solo delle prove tangibili possono dare in grandi linee i parametri da seguire.
Grazie mille per aver espresso la tua opinione.
Saluti.
Il 14 va tirato al 400%
Ciao Lorenzo. Non conoscevo la mescola di questo tipo di elastico e nemmeno la distribuzione di spinta. dopo averlo provato ho capito che già con quella percentuale di allungamento aveva uno schiaffo iniziale che scompone il fucile subacqueo e una linearità progressiva per il resto della sua corsa.
Questo effetto va inizialmente corretto variando l'assetto dinamico per poi capire se è il caso di aumentare la percentuale o valutare se non va bene per la geometria costruttiva di quel fucile subacqueo.
Ti ringrazio per aver condiviso la tua opinione.
Buon mare.
@@arbaletepneumaticosantino6215 okk! grazie per la risposta