Revit: Realizzare un dettaglio in 10 minuti
Вставка
- Опубліковано 5 лют 2025
- #Narchviz #Revit #Dettagliocostruttivo
SUBSCRIBE for more videos and please LIKE this tutorial!
Follow me on social media:
Instagram: ...
Additional Tags: revit beginner, learn revit, how to learn revit, tools, revit tools,
architecture, family, Structural, Beam, Column, Beam System, Light, family, family editor,
street light, Revit, Architecture, House, Reference Plane, Detail Line, Floor,, BIM,
Building Information Modeling. Building, Roof, Roof by element, Roof by extrusion,
How to model a roof in revit, Revit City, Revit 2018, Revit Turorials, Revit 2017, Revit Autodesk,
Revit Architecture 2017, Revit Array, Render, AutoCAD, How to model in Revit, learn Revit,
Revit Biginner tutorial, Revit tutorial for Beginner, Revit MEP, Revit Structure, Architettura, come allineare muri, bloccare elementi, grafica piante in revit, unire muri e solai in Revit
Grazie per il tutorial! Ottimo taglio chiaro e informativo. Volevo chiederti se con questo metodo non si andasse a falsare un eventuale computo e se ci fosse un modo per modellare anche il risvolto di isolante, magari usando un tipo apposito per il muro d’attico di 40cm? Grazie
Ciao George, dunque la soluzione che ho proposto nel video è consigliabile applicarla a viste di dettaglio, in cui non si richiede un’ iterazione della procedura. Certo che si può modellare il risvolto dell’isolante. Puoi consultare il video sulla gestione della stratigrafia dei muri che trovi sul canale. Grazie 🙏
bellissimo video come sempre e utilissimo anche per piccoli comandi che usi man mano.. una cosa ti volevo chiedere... dopo che crei la vista di dettaglio... tutte le modifiche che hai apportato si vedono anche in pianta piano terra...??? se si.. come si fa invece a rendere la vista di dettaglio indipendente...??? quindi qualsiasi modifica che fai modificarla solo in questa vista..?? grazie mille
Ciao Antonio!
La vista di dettaglio è già indipendente per quanto riguarda l’utilizzo di elementi di annotazione. Cioè se utilizzi linee di dettaglio in questa vista, queste non vengono visualizzate nelle altre viste (a differenza delle linee di modello).
Per quanto riguarda la modellazione di elementi tridimensionali, questi verranno sempre visualizzati anche nelle altre viste indipendentemente dalla vista in cui vengono modellati - eccetto per la situazione in cui tu abbia operato delle sovrascrizioni grafiche o dei filtri.
Affronterò questo tema in un Tutorial a parte ☺️ a presto!
Narchviz
Ciao, intanto complimenti per i video! Sono fatto molto bene, li sto guardano in ordine e sono arrivato a questo punto. Volevo chiederti due cose: la prima e se avresti potuto realizzare lo strato di isolante con relativa copertura direttamente come muri o oggetti e successivamente (con oggetto di dettaglio) modificare le linee e gli strati non perfettamente collegati. La seconda domanda è se esiste la possibilità in Revit di creare un muro con diverse stratigrafie ad altezze diverse. Ad esempio la parte del muro che esce dalla soletta realizzarla con gli strati giusti sullo stesso muro. Grazie mille in anticipo
Ciao Mattia, prima di tutto grazie 🙏.Faremo un tutorial ad hoc per questo nei prossimi giorni.
Ciao, scusa è possibile stampare senza lo spessore delle linee ma con linee sottili?
Ciao,
Prima Di tutto grazie per seguirmi ☺️
No in fase di stampa questa possibilità non ce l’hai. Quello che però puoi fare è duplicare una vista e soltanto in questa vista potresti modificare lo spessore delle linee che vuoi rendere sottili!
Ciao. Non riesco a far connetere nel modo giusto muri con i pilastri architettonici. il muro li ingloba. e quindi, se utilizzo il pilastro strutturale, non riesco a dare il colore dell'intonaco. c'è un modo?....e si può differenziare, nell'elemento pilastro architettonico, i due diversi tipi di intonaci? esterno ed interno?. grazie ed un saluto da cosenza
Ciao Roberto, cercherò di fare un tutorial su questo tema nei prossimi giorni! Grazie in anticipo per la pazienza e per la fiducia. 😊
ciao, grazie per i suggerimenti. non sono ancora esperto ma secondo me sarebbe meglio creare un vero muro con l'isolante che ripiega non solo in dettaglio ma su tutta l'architettura. Non credi?
Ciao Alessandro, la strada che suggerisci tu è validissima. Si può lavorare anche attraverso la realizzazione di un elemento orizzontale (pavimento) sulla sommità del muro e considerarla come isolante che risvolta. L’obiettivo del tutorial qui era però mostrare come si potesse raggiungere un livello di dettaglio soddisfacente attraverso l’utilizzo di elementi bidimensionali. ☺️ grazie a te per seguirmi e per la fiducia 🙏
A Dotto, Ok il tutorial ma non i puoi fare la gaffe di mettermi una scossalinea da mezzo cm , sai cosa significa lavorare una lamiera da 5 mm? ... un minimo di basi sui materiali, è indispensabile...
No non lo so….
Simone illuminaci tutti con un tutorial ☺️
@narchviz2785 certo, c'è chi sa solo disegnare, ma sapere progettare è un altra roba...
Allora attendiamo con ansia l’apertura del tuo canale Ludwig Mies Van der Rohe…