MAMMA mia . Che fortuna aver trovato per caso il suo canale. Ho seguito centinaia di tutorial musicali ma come descrive lei gli argomenti , usando i termini giusti , tecnici ma senza appesantire la lezione ,nessuno. resto incollato fino alla fine e aspetto con ansia la prossima pillola di saggezza musicale. Complimenti Maestro Silvestro .
Il vostro metodo di insegnamento che arricchisce le nostre conoscenze musicali..! È DAVVERO IMBARAZZANTE..PER ME che LEI METTE A DISPOSIZIONE TUTTO QUESTO!! SENZA FRONZOLI E ESAUDITIVO IN POCHI MINUTI!!...LEI È UN MITO .TU SEI UNA SCOPERTA STRAORDINARIA..A RENDERE COSÌ TUTTO CHIARO E LIMPIDO...LA STIMO TANTISSIMO!!!!!!🙏
Mi aggiungo anche io… a vedere certi video di chitarristi di jazz (italiani, da sottolineare italiani…) ho trovato in Valerio un maestro. È simpatico non se la tira è una persona seria non millanta chissà quali capacità ma ha tecnica e gusto e trasmette cose belle. Fa gustare la musica. 👍👍👍👍
Un' altra bellissima lezione. Ho esaurito tutti gli aggettivi per complimentarmi con te valerio. Mi fa davvero piacere vedere che il tuo lavoro e la tua grande passione ti hanno portato ad essere ormai un punto di riferimento per la didattica . TE LO MERITI. GRAZIE
Vito grazie. Non ti posso spiegare come è bello sapere che tante persone stanno superando pregiudizi e paure e si divertono finalmente con la musica🙏❤️
Valerio! che luce che sei per me, ecco delle cose che già facevo ma che mai sono riuscito a spiegarmi, io suono d’orecchio et soprattutto d’istinto é sempre cerco di spiegare ai miei colleghi i SUV V, ma é molto difficile a parole.Ora finalmente ascoltando i tuoi percorsi diventa molto semplice. Ho 67 anni e in questo momento sono felice come un bambino quando arriva un tuo nuovo video. Ti prego non cambiare niente. un abbraccio da Parigi 👍🏻
appena tocchi i tasti si sente subito la passione per il grande Pino, canale ad alto livello d'istruzione, cose così solo gli Americani, sei più unico che raro.
@@ValerioSilvestro a parte il grande Pino io sento molto il grande Keith Jarrett . Grazie per questi momenti culturali espressi con grande professionalità . Sapere insegnare non è da tutti.
Sono iscritto a diversi canali di didattica di piano jazz ma tutti in inglese, poi scopro questo canale e scopro che i migliori insegnamenti li trovo qui, in casa! Grazie Valerio, la semplicità è tutto. È così che ti viene voglia di approfondire. Ad esempio parlare di sostituzione di tritono come l'accordo di dominante 1/2 tono sopra il punto di arrivo ti fa capire subito come suona, e poi ti spieghi perché si chiama cosi. Grazie. Paolo
Sono senza parole, sono anni che cerco di farmi spiegare questo concetto...senza capirci NIENTE.....in cinque minuti l'ho capito perfettamente.....un musicista eccezionale ma ancor di più un insegnante incredibile!
Finalmente qualcuno che spiega la sostituzioni di tritono in maniera diversa da quella classica ed accademica in maniera fantasticamente funzionale! Un ennesimo ringraziamento Maestro, arricchire le mie conoscenze del conservatorio con le sue lezioni è qualcosa che mi sta davvero aiutando tanto, non a suonare meglio, MA A CONOSCERE E CAPIRE ME STESSO IN RELAZIONE AL MIO STRUMENTO, obbiettivo che ormai in molti ambienti accademici sembra ormai una chimera o peggio una bestemmia!
grande Valerio, non sono un pianista e a tempo perso suonavo il sax tenore, mi sono imbattuto nella sostituzione di tritono quasi 20 anni fa ma...spiegata male, capii poco.Unico sollievo, la consapevolezza di applicarla a volte a mia insaputa grazie al mio orecchio allenato e abituato all'ascolto di tante ore di jazz. Adesso ho finalmente capito , grazie a te! Non mi perdo nessun video solo per il piacere della comprensione, rimanendo sempre affascinato dalla tua timbrica e narrazione che, per un napoletano come me, esule da troppo tempo, accende i colori dell'anima e del cuore.
Maestro complimenti è una vera fortuna averlo scoperto da chitarrista nell'armonia classica non si sono mai trattati argomenti del genere ora posso approfondire di più sulla musica moderna e nel jazz la ringrazio tanto di nuovo complimenti
Grazie mille maestro Valerio, la seguo da soli 2 giorni e mi appassiono ogni secondo di più...approccio semplice e diretto...mi sa che grazie a lei stavolta riesco a capire veramente qualcosa di armonia funzionale e non solo... Fantastico!!!
Mi sono sempre piaciuti gli aspetti matematici della musica, e in queste tue spiegazioni sono molto evidenti. Il cerchio si chiude. Ma quello che più mi entusiasma ora, è la fiducia, l'energia e la sensazione di libertà che sai infondere, ripetendo sempre, e ogni volta dimostrando, che "va bene se suona bene". In questo modo consegni ad ognuno le chiavi del proprio percorso di evoluzione musicale. Non è qualcosa per pochi eletti, semidei che sanno entrare nei misteri della musica, ma è a portata di chiunque abbia voglia di impegnarsi, passione e....orecchio. Questo è ciò che fanno i veri maestri 😊. Come sempre, grazie 🙏
sulla chitarra uso i subV per creare un movimento discendente, insomma per rendere il comping più serrato. La tua spiegazione mi ha arricchito. Bravissimo
Caro Valerio hai il dono della comunicazione e della sintesi, sicuramente frutto di forte esperienza, ti ringrazio per avermi insegnato un sacco di cose FONDAMENTALI.
Ho seguito diverse videolezioni di chitarra e pianoforte jazz ma queste sono di gran lunga le migliori per chiarezza espositiva. Mi piacerebbe un giorno poter studiare in presenza con Lei… ma per il momento mi accontento di UA-cam. Grazie Maestro V. Silvestro!
@@ValerioSilvestro desiderio utopistico perché per me sarebbe molto complicato spostarmi da Ferrara… Sicché al momento online è “troppo meglio” 😄. Appena riuscirò ad alleggerirmi dalle incombenze lavorative prenderò contatti su Whatsapp magari per sapere di eventuali lezioni private via Skype o affini. Grazie ancora ❤️
GRANDE MAESTRO ,riuscite a far capire qualcosa anche a me, che ho 66 anni, e sono autodidatta da 4.Grazie mille per l'impegno e la passione che ci mettete.
Smaschera tutte le super teorie, rotatorie, divieti, depistaggi che vengono costruiti quasi per non arrivare a scoprire quello che molti insegnanti italiani fanno sembrare il quarto segreto di Fatima. Veramente pazzesca la sua bravura. Se lei fosse stato un medico o un magistrato l'avrebbero già fatta sparire. Grazie veramente per aver scelto la musica
Dario senza dubbio questo è il commento più bello che mi abbiano scritto. Hai percepito in modo perfetto quella che per me ormai è una battaglia per liberare quante più persone è possibile dal senso di inadeguatezza che la cattiva didattica musicale ha diffuso dappertutto. Non ho parole per esprimerti la mia riconoscenza. Grazie di cuore🙏❤️
La faccia che fai a ogni fine improvvisazione.. 🤩👍mi fa impazzire.....! Bellissima lezione...il bello è che vai subito al sodo..senza troppo parlare.. che si rischia di incasinare..il tutto in modo davvero semplice.. grazieeeeeeeeeeee!
@@ValerioSilvestro io credo che lei ha a che fare con Arturo benedetti Michelangeli..lui diceva -il sapere è un diritto..nn facoltativo...!non riesco a credere..nonostante avete caricato questi video..di questo materiale che tutti hanno sete...di sapere...è come dare ad un povero 1o milioni di euro sulla tavola..nn so altro come definire tt questo...PARADISO
La sostituzione di tritono è un argomento che non conoscevo. Sicuramente spiegato così non è fantascienza. Grazie ancora per la condivisione del suo sapere👍👍👍
finalmente dopo 2 giorni e una notte che non riuscivo a capire cosa era questa bellissima intro alla lezione....... In a Sentimental Mood..... era un pezzo che conoscevo bene.....ma non riuscivo ad associarlo...... comunque bellissima intro e ottima lezione come sempre!
davvero esplicativo, utile e stuzzicante, come sempre. grazie per questi arricchimenti ipercalorici per il nutrimento di chi non si accontenta mai. un abbraccio
Una spiegazione davvero molto chiara. Mi sto "DIVERTENDO" a trovare le applicazioni. Dove funziona limpidamente con la melodia è in "All the things you are". Terza battuta Em7 - A7 che risolve alla quarta in Ab. E anche dopo. Undicesima battuta Bm7 - E7 che risolve in Eb. Grazie Valerio!!!!!
Chitarrista, queste lezioni sono un tesoro. Adoro il fatto che generalmente utilizzi sempre esempi in Do per seguire il filo logico delle sue spiegazioni. Per noi fortunati che utilizziamo uno strumento trasportatore è una manna. Capito in una tonalità, capito per tutte. Non invidio i poveri pianisti, fiati, ecc... Che devono studiarsi tutto per dodici tonalità 🤪
Grazie Valerio. Io conosco l'argomento sostituzione di tritono...non voglio essere ripetitivo ma spiegato con questa semplicità è disarmante. P.s. la sua forza oltre la conoscenza è la semplicità. Non smetterei mai di ascoltarla.
Sempre grande didattica! Spero continueranno questi video. Per trovare il sub relativo, anche se funzionalmente cambia, può essere più semplice andare a cercare il quinto grado della sostituzione di tritono e prenderlo in minore come se fosse appunto un II (es. da Db7 ad Ab, da Eb a Bb etc).
Ciao Master , anche io mi accodo ai commenti fantastici e significativi della lezione sottostante , sei un grande come sempre , da bassista posso solo apprezzare e riordinare le idee che adesso sono chiare per esplorare finalmente il mondo armonico dietro alle tue basi di armonia funzionale .... beh ... il traguardo di avere un strada stabile da attraversare e sperimentare non e’ poca cosa ma al contrario fa tornare a sognare l’artista 🌟🎉..... ti aspetto a Lugano per un weck end in allegria , grazie per il tuo continuo lavoro diventato ormai sorgente stabile per questa comunity ... ciao ciao a presto 🤩👍
...devo dire che sono d'accordo con Riccardo! Preso dall'enfasi dei tuoi video mi sono accorto di aver tirato un pò troppo la corda. Purtroppo non ho quegli automatismi richiesti da questa tua come sempre splendida lezione. Ma sono di coccio ed ho iniziato da capo...Grazie infinite come sempre
Cominciamo ad addentrarci nel vivo dell'armonia più complessa ma proprio per questo molto stuzzicante...da affrontare con calma! ☺️🍀🎹 Grazie Valerio...pe' cient'ann'! 😄..ho sangue campano anch'io, per fortuna.... 🍀
Suono il pianoforte, per meglio dire mi arrangio, mi è capitato di seguire vari corsi online, canali ecc. ecc., ma non ho mai trovato nessuno che in pochi minuti mi aprisse il mondo dell’armonia musicale come fa lei maestro, mi piacerebbe seguire delle lezioni di persona, ma purtroppo credo di essere troppo fuori mano! 🥲
Inutile girarci intorno... la musica è perfetta! Anche - e forse soprattutto - grazie a quella cosa che "a volte non ci sta... perché suona male" 😄. Sempre grandi complimenti Maestro.
Le mie congratulazioni maestro! Tanti "pseudodocenti" affrontano questi argomenti come se fosse l'origine della vita.... Calcoli solo per soli "prescelti"... Bravo, bravo!
Davvero un didatta super.. Il metodo che usi è davvero coinvolgente. Mi viene una domanda: ma a questo punto si può ragionare ancje al contrario? Ovvero sostituire la tonica di arrivo un semitono sotto? Quindi 2 - 5-5b(I)?
Hai ragione scusami, intendevo un utilizzo della sostituzione non come un colore della tonalità, ma come un occasione per effettuare una modulazione... Ad esempio in do Mag : 2 (re) - 5 (sol) - 5b (Solb).... Sostituzione (di tritono) della tonica.
Fai rabbia per come sei bravo...ma poi la tua simpatia rappacifica il tutto. È un bene che ci sia il bello e se questa bellezza appare irraggiungibile non ti abbattere ma persevera nell'ascolto e prova e sperimenta. Mi permetto extra argomento una sottolineatura ed un pensiero ormai consolidato... spesso nella composizione lo sbaglio si traduce in un'apertura inaspettata e ti porta per mano. I miei brani in genere li ho composti così... avevo desiderio di suonare e di provare emozioni e così ho provato e riprovato accordi nella ricerca di qualcosa che fosse stimolante e non banale. Quasi sempre è stato proprio questa ricerca a dare i propri frutti. È chiaro che questo è solo l'incipit poi devi proseguire sulla strada che ti si era aperta anche a costo di frustrazioni perché non riesci a concludere quello stimolo iniziale così gratificante. Scusami per la mia digressione. Ciao Valerio
E poi ci sarebbe la sostituzione carpiata, partire dal II del SUB V (Lab-), seguita però dal V "tradizionale" (Sol7)... ma credo sia poco usata. Ottima lezione, breve ma efficacissima, come sempre 😊
Grazie Valerio, molto chiaro,,, ho iniziato a suonare il piano 5 anni fa, a 56 anni.....,, ,la sost. Del 5* grado capita subito....Per capire la sostituzione del 2* grado ho dovuto ascoltarti varie volte,, ma adesso ho capito... sono un po' duro... Ho provato a sost.re gli accordi di careless whisper, RE- , SOL-7 , Si b7+ , LA-7, RE-...Con Re- , Bb-7 ,B 7+, Eb-7 , RE-... Giusto ? In tonalità minore l accordo sostituito rimane minore ? ( ah devo seguire la scala minore ) Un salutone ti seguo da Tenerife, se vieni sull isola contattami,,..riflettendoci bene davanti al piano il SOL-7 devo sost. Con Ab-7 ,,?
Andrea grazie delle belle parole. Non ho capito granché di quello che hai scritto. Se vuoi mandami un Wapp al 3935499590 così comunichiamo meglio. E magari se ne parla un attimo🙏❤️
Il subV sarebbe quello che in musica classica chiamano la sesta aumentata se non sbaglio? Caro Valerio, potresti spiegarci invece la sesta napolenata per favore... Saludosssss!
Valentino la sesta napoletana è un colore particolare del quarto grado minore. In Cm il quarto grado è Fm. Se al suo posto suoni Db/F ottieni la sesta napoletana. Quindi la cadenza tradizionale Fm G7 Cm diventerà Db/F G7 Cm. La genesi è antica e come al solito si potrebbe speculare in mille modi ma il succo è questo.🙏❤
Ciao! Prima di tutto grazie di cuore, fantastico! Non ho capito molto la seconda relativa. Al minuto 6.15 si dice che il quinto grado di Re bemolle è il sol bemolle. Ma non è il LA bemolle la quinta e di conseguenza la seconda relativa è il SI bemolle minore? Grazie mille e scusa per la domanda scema
@@ValerioSilvestro maestro, al minuto 6.15 fa un esempio sul secondo grado relativo partendo da re bemolle (sub V per andare a do). Ebbene poiché il secondo grado relativo deve partire dalla quinta del sub V, mi chiedevo perché nell'esempio fatto viene preso il sol bemolle come quinta e non il LA bemolle (che è la quinta di re bemolle). Mi chiedevo se il secondo grado relativo non debba essere in sostanza il Si bemolle minore. Grazie per una sua risposta
Sempre grazie! Scusa se chiedo spudoratamente..... se in un brano c'é una parte con molti accordi (si sente che sono un professionista?? ☺) Oltre a rivoltarli in maniera di stare "in zona".... esiste un modo per renderli fluidi e che non si senta un'accozzaglia di note staccate?.... Sto studiando Annaré di Pino e in quel brano accade questo.... poi l'ho sentita quando c'era Joe Amoruso.... e lui..... vabbé, lui per me era un genio. Domanda stupida?
Video semplice chiaro e utilissimo....ho un paio di domande da niubbo...1)si può fare anche con il 251 minore usando come secondo il 7mb5?...2)in fase di improvvisazione si può usare l'arpeggio del SUBV?
@@Johnny-kj3dw per esempio all'inizio le prime tre battute...Originale Dm7//Em7b5/A7/Dm7//...Sostituito Dm7//Em7b5/Eb79/Dm79//....fammi sapere se ti piace
Infatti non c’è. Il video l’ho girato tempo fa e quando l’abbiamo pubblicato mi ero dimenticato di questa cosa. Quando mi sono reso conto che non c’era ho pensato che scritta non sarebbe tanto comprensibile e quindi farò un video a parte. Nel frattempo se vai nel gruppo FB “let’s keep it simple” c’è un video home made dove la suono e la spiego
MAMMA mia . Che fortuna aver trovato per caso il suo canale. Ho seguito centinaia di tutorial musicali ma come descrive lei gli argomenti , usando i termini giusti , tecnici ma senza appesantire la lezione ,nessuno. resto incollato fino alla fine e aspetto con ansia la prossima pillola di saggezza musicale. Complimenti Maestro Silvestro .
Vincenzo che dire, grazie con tutto il cuore🙏❤felice di esser eutile
Il vostro metodo di insegnamento che arricchisce le nostre conoscenze musicali..! È DAVVERO IMBARAZZANTE..PER ME che LEI METTE A DISPOSIZIONE TUTTO QUESTO!! SENZA FRONZOLI E ESAUDITIVO IN POCHI MINUTI!!...LEI È UN MITO .TU SEI UNA SCOPERTA STRAORDINARIA..A RENDERE COSÌ TUTTO CHIARO E LIMPIDO...LA STIMO TANTISSIMO!!!!!!🙏
Vincenzo grazie mille🙏❤
Bellissimo video..!!da chitarrista trovo più delucidazioni teoriche ,pratiche qui...rispetto a pseudo insegnanti di chitarra jazz!fenomeni,guru,ecc ecc..Complimenti Maestro !Grazie
Alessandro grazie mille🙏❤
Ciao Alessandro! da bassista la penso come te!
Contrabbassista, sottoscrivo quanto sopra.
Condivido... I ❤️ Valerio
Mi aggiungo anche io… a vedere certi video di chitarristi di jazz (italiani, da sottolineare italiani…) ho trovato in Valerio un maestro. È simpatico non se la tira è una persona seria non millanta chissà quali capacità ma ha tecnica e gusto e trasmette cose belle. Fa gustare la musica. 👍👍👍👍
Un' altra bellissima lezione.
Ho esaurito tutti gli aggettivi per complimentarmi con te valerio.
Mi fa davvero piacere vedere che il tuo lavoro e la tua grande passione ti hanno portato ad essere ormai un punto di riferimento per la didattica .
TE LO MERITI.
GRAZIE
Vito grazie. Non ti posso spiegare come è bello sapere che tante persone stanno superando pregiudizi e paure e si divertono finalmente con la musica🙏❤️
Che chiarezza impressionante.
Avevo visto 10 video prima inutilmente.
Guardati anche gli altri🙏❤️
@@ValerioSilvestro
Senza alcun dubbio.
Sono anche nella VSA
Alla grande🙏❤️
Valerio! che luce che sei per me, ecco delle cose che già facevo ma che mai sono riuscito a spiegarmi, io suono d’orecchio et soprattutto d’istinto é sempre cerco di spiegare ai miei colleghi i SUV V, ma é molto difficile a parole.Ora finalmente ascoltando i tuoi percorsi diventa molto semplice. Ho 67 anni e in questo momento sono felice come un bambino quando arriva un tuo nuovo video. Ti prego non cambiare niente. un abbraccio da Parigi 👍🏻
Non c'è età limite per godere della musica, sono felice di averti potuto dare un aiuto 🙏❤️
appena tocchi i tasti si sente subito la passione per il grande Pino, canale ad alto livello d'istruzione, cose così solo gli Americani, sei più unico che raro.
Pino sempre sopra tutti🙏❤lui davvero era più unico che raro
@@ValerioSilvestro a parte il grande Pino io sento molto il grande Keith Jarrett . Grazie per questi momenti culturali espressi con grande professionalità . Sapere insegnare non è da tutti.
Grande scoperta, non mi perderò nessun video. Efficace, e diretto....complimentoniiiii.....
Toscano grazie infinite🙏❤
Sono iscritto a diversi canali di didattica di piano jazz ma tutti in inglese, poi scopro questo canale e scopro che i migliori insegnamenti li trovo qui, in casa! Grazie Valerio, la semplicità è tutto. È così che ti viene voglia di approfondire. Ad esempio parlare di sostituzione di tritono come l'accordo di dominante 1/2 tono sopra il punto di arrivo ti fa capire subito come suona, e poi ti spieghi perché si chiama cosi. Grazie.
Paolo
Amadeus che gioia leggervi🙏❤️
Sei veramente un aiuto incommensurabile ...chiaro e semplice allo stesso...tempo Grazie mille
Antonio grazie di cuore🙏❤
Sono senza parole, sono anni che cerco di farmi spiegare questo concetto...senza capirci NIENTE.....in cinque minuti l'ho capito perfettamente.....un musicista eccezionale ma ancor di più un insegnante incredibile!
Io sono senza parole. Ma come si fa a complicare una sciocchezza simile. 🙏❤ Comunque grazie mille
Finalmente qualcuno che spiega la sostituzioni di tritono in maniera diversa da quella classica ed accademica in maniera fantasticamente funzionale!
Un ennesimo ringraziamento Maestro, arricchire le mie conoscenze del conservatorio con le sue lezioni è qualcosa che mi sta davvero aiutando tanto, non a suonare meglio, MA A CONOSCERE E CAPIRE ME STESSO IN RELAZIONE AL MIO STRUMENTO, obbiettivo che ormai in molti ambienti accademici sembra ormai una chimera o peggio una bestemmia!
DArio che bel pensiero.Grazie mille🙏❤
grande Valerio, non sono un pianista e a tempo perso suonavo il sax tenore, mi sono imbattuto nella sostituzione di tritono quasi 20 anni fa ma...spiegata male, capii poco.Unico sollievo, la consapevolezza di applicarla a volte a mia insaputa grazie al mio orecchio allenato e abituato all'ascolto di tante ore di jazz. Adesso ho finalmente capito , grazie a te! Non mi perdo nessun video solo per il piacere della comprensione, rimanendo sempre affascinato dalla tua timbrica e narrazione che, per un napoletano come me, esule da troppo tempo, accende i colori dell'anima e del cuore.
Giovanni ma che soddisfazione🙏❤
Maestro complimenti è una vera fortuna averlo scoperto da chitarrista nell'armonia classica non si sono mai trattati argomenti del genere ora posso approfondire di più sulla musica moderna e nel jazz la ringrazio tanto di nuovo complimenti
Angelo grazie mille🙏❤
Chi sa le cose... le rende semplici. Grande! ...Grazie!
Devo dire che concordo pienamente🙏❤
Grazie mille maestro Valerio, la seguo da soli 2 giorni e mi appassiono ogni secondo di più...approccio semplice e diretto...mi sa che grazie a lei stavolta riesco a capire veramente qualcosa di armonia funzionale e non solo... Fantastico!!!
Federico non ho dubbi al riguardo🙏❤
Spiegazione esaustiva complimenti per la chiarezza su un argomento ostico. Grazie
Grazie🙏❤️
Ogni lezione che seguo è ipnotica.. non c'è niente da fare!! grazie Maestro Valerio
Daniele ancora grazie mille
Mi sono sempre piaciuti gli aspetti matematici della musica, e in queste tue spiegazioni sono molto evidenti. Il cerchio si chiude. Ma quello che più mi entusiasma ora, è la fiducia, l'energia e la sensazione di libertà che sai infondere, ripetendo sempre, e ogni volta dimostrando, che "va bene se suona bene". In questo modo consegni ad ognuno le chiavi del proprio percorso di evoluzione musicale. Non è qualcosa per pochi eletti, semidei che sanno entrare nei misteri della musica, ma è a portata di chiunque abbia voglia di impegnarsi, passione e....orecchio. Questo è ciò che fanno i veri maestri 😊. Come sempre, grazie 🙏
Stefania hai centrato il cuore della questione. Probabilmente i 4 anni passati all'università di fisica mi hanno formato in modo razionale🙏❤
Complimenti per la chiarezza!! Grazie
A te🙏❤️
Grazie davvero per il suo tempo e la generosità nel dare tanta luce con il suo talento didattico oltre che ovviamente musicale...
Giuseppe grazie a te🙏❤
sulla chitarra uso i subV per creare un movimento discendente, insomma per rendere il comping più serrato. La tua spiegazione mi ha arricchito. Bravissimo
Pasquale ne sono felice🙏❤️
Caro Valerio hai il dono della comunicazione e della sintesi, sicuramente frutto di forte esperienza, ti ringrazio per avermi insegnato un sacco di cose FONDAMENTALI.
Ugo questa è la mia gioia🙏❤
@@ValerioSilvestro Si vede e si sente che metti tutto in quello che dai...Complimenti ancora, vivissimi!
Ho seguito diverse videolezioni di chitarra e pianoforte jazz ma queste sono di gran lunga le migliori per chiarezza espositiva. Mi piacerebbe un giorno poter studiare in presenza con Lei… ma per il momento mi accontento di UA-cam. Grazie Maestro V. Silvestro!
Per la "presenza" bisognerà aspettare un bel pò. Ma credo che continuerò con l'online. È troppo meglio🙏❤ se vuoi info scrivi wapp al3935499590
@@ValerioSilvestro desiderio utopistico perché per me sarebbe molto complicato spostarmi da Ferrara… Sicché al momento online è “troppo meglio” 😄. Appena riuscirò ad alleggerirmi dalle incombenze lavorative prenderò contatti su Whatsapp magari per sapere di eventuali lezioni private via Skype o affini. Grazie ancora ❤️
@@daviderossi7734 attendo tue
GRANDE MAESTRO ,riuscite a far capire qualcosa anche a me, che ho 66 anni, e sono autodidatta da 4.Grazie mille per l'impegno e la passione che ci mettete.
Giuseppe queste sono soddisfazioni🙏❤grazie di cuore
Smaschera tutte le super teorie, rotatorie, divieti, depistaggi che vengono costruiti quasi per non arrivare a scoprire quello che molti insegnanti italiani fanno sembrare il quarto segreto di Fatima.
Veramente pazzesca la sua bravura.
Se lei fosse stato un medico o un magistrato l'avrebbero già fatta sparire.
Grazie veramente per aver scelto la musica
Dario senza dubbio questo è il commento più bello che mi abbiano scritto. Hai percepito in modo perfetto quella che per me ormai è una battaglia per liberare quante più persone è possibile dal senso di inadeguatezza che la cattiva didattica musicale ha diffuso dappertutto. Non ho parole per esprimerti la mia riconoscenza. Grazie di cuore🙏❤️
La faccia che fai a ogni fine improvvisazione.. 🤩👍mi fa impazzire.....!
Bellissima lezione...il bello è che vai subito al sodo..senza troppo parlare.. che si rischia di incasinare..il tutto in modo davvero semplice.. grazieeeeeeeeeeee!
Daniela questo è il mio piacere🙏❤
@@ValerioSilvestro io credo che lei ha a che fare con Arturo benedetti Michelangeli..lui diceva -il sapere è un diritto..nn facoltativo...!non riesco a credere..nonostante avete caricato questi video..di questo materiale che tutti hanno sete...di sapere...è come dare ad un povero 1o milioni di euro sulla tavola..nn so altro come definire tt questo...PARADISO
Non ho mai sentito parlare in modo così semplice ed efficace dei subfive, come hai fatto te.
Sono 30 anni che spiego così🙏❤mai capito come si fa a complicare roba così basic🙏❤
La sostituzione di tritono è un argomento che non conoscevo. Sicuramente spiegato così non è fantascienza. Grazie ancora per la condivisione del suo sapere👍👍👍
Non è fantascienza🙏❤
Il tuo modo di spiegare è chiaro e semplice, complimenti. Trovo sempre interessante ascoltarti.
Piacere mio🙏❤
finalmente dopo 2 giorni e una notte che non riuscivo a capire cosa era questa bellissima intro alla lezione....... In a Sentimental Mood..... era un pezzo che conoscevo bene.....ma non riuscivo ad associarlo...... comunque bellissima intro e ottima lezione come sempre!
Armando grazie mille🙏❤
Grazie di cuore Maestro.
Piacere mio🙏❤
davvero esplicativo, utile e stuzzicante, come sempre. grazie per questi arricchimenti ipercalorici per il nutrimento di chi non si accontenta mai. un abbraccio
Un abbraccio🙏❤
Una spiegazione davvero molto chiara. Mi sto "DIVERTENDO" a trovare le applicazioni. Dove funziona limpidamente con la melodia è in "All the things you are". Terza battuta Em7 - A7 che risolve alla quarta in Ab. E anche dopo. Undicesima battuta Bm7 - E7 che risolve in Eb. Grazie Valerio!!!!!
Capire aiuta. Grazie a te🙏❤️
Lezioni utilissime...GRAZIE MAESTRO.
Che gioia🙏❤grazie mille
Scoperto da poco maestro, la seguo e mi appassionano i suoi video. Complimenti per la dialettica e la didattica ! Grazie
Felice di essere util🙏❤️
Complimenti M* Valerio Silvestro. Ho scoperto da poco questo canale 👍🎶🎶🎶🎶
Grazie mille🙏❤️
Grazie Maestro. La seguo molto spesso. Fra l'altro spesso rende le lezioni divertenti...
A te🙏❤
Che dire ... soltanto grazie maestro!!!
Grazie a voi per il supporto incredibile🙏❤
Chitarrista, queste lezioni sono un tesoro.
Adoro il fatto che generalmente utilizzi sempre esempi in Do per seguire il filo logico delle sue spiegazioni. Per noi fortunati che utilizziamo uno strumento trasportatore è una manna. Capito in una tonalità, capito per tutte. Non invidio i poveri pianisti, fiati, ecc... Che devono studiarsi tutto per dodici tonalità 🤪
Nagual grazie mille🙏❤ ogni strumento ha i suoi pro e contro. Felice di esser utile
Complimenti sempre chiaro e preciso ...
Alessandro grazie di cuore🙏❤
Solo l’introduzione merita l’ascolto!
Frank 🙏❤
@@ValerioSilvestro Questa sequenza di accordi l'ho sempre fatta suonandola ad orecchio. Ora mi arriva la spiegazione tecnica e mi piace davvero.
Grande Valerio, ottimo insegnante davvero !
Grazie mille Bob🙏❤
Introduzione con In a Sentimental Mood "fighissima". Complimenti
Grazie mille🙏❤
Grazie ancora per questi utilissimi video
Grazie a te🙏❤
Grazie bravissimo nelle spiegazioni rendete alla portata di tutti grande bravissiiiiimo
Giovanni sono solo onesto. Non aggiungo orpelli inutili che creano distanza. Il nostro compito è avvicinare non spaventare🙏❤
Grazie Valerio. Io conosco l'argomento sostituzione di tritono...non voglio essere ripetitivo ma spiegato con questa semplicità è disarmante. P.s. la sua forza oltre la conoscenza è la semplicità. Non smetterei mai di ascoltarla.
Toto credimi questa è la mia gioia🙏❤
Sempre grande didattica! Spero continueranno questi video.
Per trovare il sub relativo, anche se funzionalmente cambia, può essere più semplice andare a cercare il quinto grado della sostituzione di tritono e prenderlo in minore come se fosse appunto un II (es. da Db7 ad Ab, da Eb a Bb etc).
Allo stato attuale ti posso dire che l’idea di smettere non ci passa neanche per l’anticamera del cervello🙏❤️
Grazie Valerio.
Vittore grazie a te🙏❤
ti seguo dall'argentina con grande piacere. complimenti e grazie!
Dall'altra parte del mondo. Che onore🙏❤
Grazie maestro la cosa si fa sempre più interessante!!!🤯
Ti assicuro che questo non è ancora niente🙏❤
Top e stratop come sempre...grazie Valerione!!
Grazie e stragrazie Enrico🙏❤
Come sempre maestro lei e un grande a spiegare le lezioni
Troppo buono🙏❤
Ciao Master , anche io mi accodo ai commenti fantastici e significativi della lezione sottostante , sei un grande come sempre , da bassista posso solo apprezzare e riordinare le idee che adesso sono chiare per esplorare finalmente il mondo armonico dietro alle tue basi di armonia funzionale .... beh ... il traguardo di avere
un strada stabile da attraversare e sperimentare non e’ poca cosa ma al contrario fa tornare a sognare l’artista 🌟🎉..... ti aspetto a Lugano per un weck end in allegria , grazie per il tuo continuo lavoro diventato ormai sorgente stabile per questa comunity ... ciao ciao a presto 🤩👍
Che bella cosa Alessandro "questa community". Meraviglioso🙏❤
Io rimango incantato dalla semplicità con cui spieghi nozioni complicate, grazie
Pino ne sono davvero felice🙏❤
Grande come al solito spiegazione chiarissima , sei il n 1
Grazie Ciro🙏❤
...devo dire che sono d'accordo con Riccardo! Preso dall'enfasi dei tuoi video mi sono accorto di aver tirato un pò troppo la corda. Purtroppo non ho quegli automatismi richiesti da questa tua come sempre splendida lezione. Ma sono di coccio ed ho iniziato da capo...Grazie infinite come sempre
Stefano complimenti per l'autoanalisi🙏❤
Cominciamo ad addentrarci nel vivo dell'armonia più complessa ma proprio per questo molto stuzzicante...da affrontare con calma! ☺️🍀🎹 Grazie Valerio...pe' cient'ann'! 😄..ho sangue campano anch'io, per fortuna.... 🍀
Grazie Antonello🙏❤
Lezione molto interessante!Grazie maestro!!!!
Roldano grazie🙏❤
Grande Maestro.
Guglielmo grazie mille🙏❤
Suono il pianoforte, per meglio dire mi arrangio, mi è capitato di seguire vari corsi online, canali ecc. ecc., ma non ho mai trovato nessuno che in pochi minuti mi aprisse il mondo dell’armonia musicale come fa lei maestro, mi piacerebbe seguire delle lezioni di persona, ma purtroppo credo di essere troppo fuori mano! 🥲
Non faccio più lezioni in presenza da un pò. Solo on line. Per me è 10 volte meglio🙏❤ se hai voglia scrivi al 3935499590
@@ValerioSilvestro stai certo lo farò!!
Evviva Valerio! Grazie, maestro!
A te🙏❤️
impecable !!!
Thanks🙏❤
Inutile girarci intorno... la musica è perfetta! Anche - e forse soprattutto - grazie a quella cosa che "a volte non ci sta... perché suona male" 😄. Sempre grandi complimenti Maestro.
Esattamente🙏❤
Istruttivo e piacevole 👍
🙏❤
Unico Maestro.
Grazie mille S.🙏❤
Le mie congratulazioni maestro!
Tanti "pseudodocenti" affrontano questi argomenti come se fosse l'origine della vita....
Calcoli solo per soli "prescelti"...
Bravo, bravo!
Sciocchezze mascherate da artifizi magici🙏❤
Grandissimo Valerio
Piero grazie 🙏❤
Davvero un didatta super.. Il metodo che usi è davvero coinvolgente. Mi viene una domanda: ma a questo punto si può ragionare ancje al contrario? Ovvero sostituire la tonica di arrivo un semitono sotto? Quindi 2 - 5-5b(I)?
Giacomo non capisco la domanda puoi essere più chiaro🙏❤
Hai ragione scusami, intendevo un utilizzo della sostituzione non come un colore della tonalità, ma come un occasione per effettuare una modulazione... Ad esempio in do Mag :
2 (re) - 5 (sol) - 5b (Solb).... Sostituzione (di tritono) della tonica.
Grazie infinite!!!
Grazie 🙏❤
1000 visualizzazioni in 4 ore ... neanche quelli con 100000 iscritti le fanno 👏👏👏💙
Questo non lo so ma certo fa piacere notare che ci sono tante persone che ti apprezzano🙏❤
Grandissimo!!!☺️
🙏❤
Grazie Valerio. Mi hai insegnato a vedere la tastiera, mi sono "sbloccato" dopo tanti anni, ora riesco ad esprimermi.. devo solo fare esercizi
Che bellezza🙏❤
Grazie
A voi🙏❤sempre a voi
Grazie! 🙏😊
🙏❤
Troppo forte maestro!
🙏❤
Fai rabbia per come sei bravo...ma poi la tua simpatia rappacifica il tutto. È un bene che ci sia il bello e se questa bellezza appare irraggiungibile non ti abbattere ma persevera nell'ascolto e prova e sperimenta. Mi permetto extra argomento una sottolineatura ed un pensiero ormai consolidato... spesso nella composizione lo sbaglio si traduce in un'apertura inaspettata e ti porta per mano. I miei brani in genere li ho composti così... avevo desiderio di suonare e di provare emozioni e così ho provato e riprovato accordi nella ricerca di qualcosa che fosse stimolante e non banale. Quasi sempre è stato proprio questa ricerca a dare i propri frutti. È chiaro che questo è solo l'incipit poi devi proseguire sulla strada che ti si era aperta anche a costo di frustrazioni perché non riesci a concludere quello stimolo iniziale così gratificante. Scusami per la mia digressione. Ciao Valerio
Piacere mio🙏❤
Il commento migliore credo sia "meraviglioso" Grazie 💙
Louis davvero grazie di cuore.🙏❤come dico spesso, non me lo merito ma fa piacere sentirlo
intanto mi vado a riguardare A&C attendo le tue riarmonizzazioni. Grazie
Manlio arrivano🙏❤
Meraviglioso
Edoardo grazie Mille🙏❤️
Ormai ho abbandonato i filmetti sporchi per adulti solo per seguire il tuo canale.
Impecable
Grazie di cuore🙏❤
Come vorrei studiare con te, non hai idea... Sub V a vita!
Angelo perdonami ma chi te lo impedisce?🙏❤️
Se vuoi scrivim su Wapp al 3935499590
@@ValerioSilvestro grazie, ok visto adesso 🙂👍
Grande Valerio... Sarebbe interessante poterti mandare un brano per capire come potrebbe essere "colorato" diversamente.
Complimenti davvero.
Sarebbe interessante vedere come lo colori tu🙏❤
Valerio averne le capacità.... Cmq te lo mando anche solo per un commento
Mandalo
Valerio te l'ho mandato su messenger
SUPER!!!!
GRAZIE🙏❤
🙏❤️👏👏👏
🙏❤
🔝🔝 Grazie 🙏
A te🙏❤
Grandioso! ho trascritto tutta la lezione. Ma come si arriva a suonare, facendo tutti questi calcoli?
Come in tutte le cose. Ci si allena🙏❤️
E poi ci sarebbe la sostituzione carpiata, partire dal II del SUB V (Lab-), seguita però dal V "tradizionale" (Sol7)... ma credo sia poco usata.
Ottima lezione, breve ma efficacissima, come sempre 😊
Cosmo mi sbellico. Troppo bella questa🙏❤🙏❤🙏❤
Okay, ho fatto il passo più lungo della gamba. Torno a lavorare a terremoto sugli esercizi precedenti.
Sub V, ci incontreremo presto...
Commento del mese🙏❤🙏❤🙏❤Riccardo hai vinto
Domanda: se il basso fa il II, V, I, il solista può improvvisare usando il SAB V?
È possibile🙏❤
Grazie Valerio, molto chiaro,,, ho iniziato a suonare il piano 5 anni fa, a 56 anni.....,, ,la sost. Del 5* grado capita subito....Per capire la sostituzione del 2* grado ho dovuto ascoltarti varie volte,, ma adesso ho capito... sono un po' duro... Ho provato a sost.re gli accordi di careless whisper, RE- , SOL-7 , Si b7+ , LA-7, RE-...Con Re- , Bb-7 ,B 7+, Eb-7 , RE-... Giusto ? In tonalità minore l accordo sostituito rimane minore ? ( ah devo seguire la scala minore ) Un salutone ti seguo da Tenerife, se vieni sull isola contattami,,..riflettendoci bene davanti al piano il SOL-7 devo sost. Con Ab-7 ,,?
Andrea grazie delle belle parole. Non ho capito granché di quello che hai scritto. Se vuoi mandami un Wapp al 3935499590 così comunichiamo meglio. E magari se ne parla un attimo🙏❤️
Il subV sarebbe quello che in musica classica chiamano la sesta aumentata se non sbaglio? Caro Valerio, potresti spiegarci invece la sesta napolenata per favore... Saludosssss!
Valentino la sesta napoletana è un colore particolare del quarto grado minore. In Cm il quarto grado è Fm. Se al suo posto suoni Db/F ottieni la sesta napoletana. Quindi la cadenza tradizionale Fm G7 Cm diventerà Db/F G7 Cm. La genesi è antica e come al solito si potrebbe speculare in mille modi ma il succo è questo.🙏❤
Ciao! Prima di tutto grazie di cuore, fantastico! Non ho capito molto la seconda relativa. Al minuto 6.15 si dice che il quinto grado di Re bemolle è il sol bemolle. Ma non è il LA bemolle la quinta e di conseguenza la seconda relativa è il SI bemolle minore? Grazie mille e scusa per la domanda scema
Non ho capito la domanda perdonami🙏❤
@@ValerioSilvestro maestro, al minuto 6.15 fa un esempio sul secondo grado relativo partendo da re bemolle (sub V per andare a do). Ebbene poiché il secondo grado relativo deve partire dalla quinta del sub V, mi chiedevo perché nell'esempio fatto viene preso il sol bemolle come quinta e non il LA bemolle (che è la quinta di re bemolle). Mi chiedevo se il secondo grado relativo non debba essere in sostanza il Si bemolle minore. Grazie per una sua risposta
Non ho trovato l’armonizzazione sotto il video di Anema e Core
Ho fatto un video a parte dove la spiego in dettaglio sul gruppo FB valerio silvestro let’s keep it simple
Non ho capito dove si trova il video di "Anema e core"
Sul gruppo Facebook 🙏❤️
Sempre grazie! Scusa se chiedo spudoratamente..... se in un brano c'é una parte con molti accordi (si sente che sono un professionista?? ☺) Oltre a rivoltarli in maniera di stare "in zona".... esiste un modo per renderli fluidi e che non si senta un'accozzaglia di note staccate?.... Sto studiando Annaré di Pino e in quel brano accade questo.... poi l'ho sentita quando c'era Joe Amoruso.... e lui..... vabbé, lui per me era un genio. Domanda stupida?
Lanfranco cerca di non muovere troppo le note quando passi da un accordo all’altro 🙏❤️
@@ValerioSilvestro Grazie mille.
🙏❤️
Video semplice chiaro e utilissimo....ho un paio di domande da niubbo...1)si può fare anche con il 251 minore usando come secondo il 7mb5?...2)in fase di improvvisazione si può usare l'arpeggio del SUBV?
Grazie Gilberto.
1) prova se ti piace lo usi
2) prova se ti piace lo usi
🙏❤️
@@ValerioSilvestro l'ho provato su Summertime....mi piace!!
Grandeeeeeee 💪💪💪🎶🎶🎶
Hola Gilberto, mi fai l esempio della sostituzione che hai fatto su Summertime, con gli accordi ? Grazie, sono un principiante.....
@@Johnny-kj3dw per esempio all'inizio le prime tre battute...Originale Dm7//Em7b5/A7/Dm7//...Sostituito Dm7//Em7b5/Eb79/Dm79//....fammi sapere se ti piace
Complimenti maestro… sublime la sua spiegazione . Ma il video Anema e core non riesco a trovarlo . Grazieeee
Prossima pubblicazione🙏❤
Maestro ,non ho trovato pero' l'armonizzazione di Anima e core!!!
Infatti non c’è. Il video l’ho girato tempo fa e quando l’abbiamo pubblicato mi ero dimenticato di questa cosa. Quando mi sono reso conto che non c’era ho pensato che scritta non sarebbe tanto comprensibile e quindi farò un video a parte. Nel frattempo se vai nel gruppo FB “let’s keep it simple” c’è un video home made dove la suono e la spiego