Grazie infinite. Mi scuso per il tempo trascorso, inconvenienti tecnici mi hanno impedito di essere presente come avrei voluto. Grazie infinite buone feste 🎄💫🎄
Sono certo che otterrai un buon prodotto. Mi scuso per il tempo trascorso, inconvenienti tecnici mi hanno impedito di essere presente come avrei voluto. Grazie
Grazieeee Mi scuso per il tempo trascorso, inconvenienti tecnici mi hanno impedito di essere presente come avrei voluto. Grazie infinite buone feste 🎄💫🎄
Grazie a te e a Maria Virginia Ceneri,. Mi scuso per il tempo trascorso, inconvenienti tecnici mi hanno impedito di essere presente come avrei voluto. Grazie infinite buone feste 🎄💫🎄
Se serve ancora metti in forno caldo, a 180 gradi per una ventina di minuti, e comunque fin quando sarà ben dorato. Mi scuso per il grande ritratto, purtroppo cause non dipendenti dalla mia volontà mi hanno impedito di essere puntuale come avrei voluto. Grazie infinite Buone feste 😊🎄🎄
Mi scuso per il tempo trascorso, inconvenienti tecnici mi hanno impedito di essere presente come avrei voluto. Se serve ancora confermo che le patate vanno bollite con la buccia, perché senza altrimenti divengono troppo acquose. Grazie infinite buone feste 🎄💫🎄
Chissà perché non più siciliana che napoletana! Dimentica che per secoli il Regno delle due Sicilie… In ogni caso mi scuso per il tempo trascorso, inconvenienti tecnici mi hanno impedito di essere presente come avrei voluto. Grazie infinite buone feste 🎄💫🎄
@@giovannicardella2155 Etimologia L'etimologia della parola ha le sue basi nel francese gâteau, che significa genericamente "torta". Il termine gâteau viene ancora utilizzato per indicare il gattò di patate, ma in modo generico poiché come da tradizione i dolci potevano essere anche salati o agrodolci come i semifreddi e le preparazioni al formaggio tipiche del medioevo. Il termine gâteau è molto generico e può indicare un qualsiasi tipo di torta salata o dolce in particolare è più correttamente tradotto con "sformato di patate"[1]. Storia Dopo il 1768, con le nozze della regina Maria Carolina, figlia di Maria Teresa Lorena-Asburgo, moglie di Ferdinando I Borbone, Napoli divenne luogo di confronto delle grandi cucine europee. La nuova Regina rafforzò nella capitale meridionale il gusto francese e la consuetudine di affidare il servizio di cucina ai "monsieurs", cuochi di alto rango che, a partire da quel tempo, i napoletani cominciarono a chiamare "monzù" ed i siciliani "monsù", dalla corruzione del termine francese. Nell'arco di pochi decenni, assunsero denominazioni francesi alcune tradizionali pietanze partenopee e sicule: il gattò, la pasta al gratin, il crocchè, il ragù, il sartù di riso, il supplì.[2]Il 50 per cento della cucina è in comune. Al tempo del regno delle 2 sicilie. Salutiamo i cugini siculi.
@@VincenzoMozzillo nooooooo ma che scherziamo????? Avete inventato tutto voi napoletani, a cominciare dalle palle di riso, di cui ci siamo appropriati e chiamiamo arancine....ma siete insopportabili davvero!
Se serve ancora: Assolutamente no. Diverrebbero acquose. Mi scuso per il lungo tempo trascorso. Cause indipendenti dalla mia volontà mi hanno impedito di essere puntuale. Buone feste🎄🎄💫
Mi è venuta fame e gurdare il video !!!!!!
video è bellissimo grazie
Bravo,uvek lajk❤️
Grazie 😊😊
Bella ricetta, facile veloce e sicuramente buona, L'hai spiegata molto bene brava 👍😋
Grazie gentilissima 😊
Buone feste 🎄💫
👍👍
😋 buonissimo
Buonissimo,,
Grazie infinite.
Mi scuso per il tempo trascorso, inconvenienti tecnici mi hanno impedito di essere presente come avrei voluto.
Grazie infinite
buone feste 🎄💫🎄
Senza dubbio molto buono. Speriamo mi venga buono anche a me!👋🏻👋🏻👋🏻
Sono certo che otterrai un buon prodotto. Mi scuso per il tempo trascorso, inconvenienti tecnici mi hanno impedito di essere presente come avrei voluto.
Grazie
Ottima idea provero'
Grazieeee
Mi scuso per il tempo trascorso, inconvenienti tecnici mi hanno impedito di essere presente come avrei voluto.
Grazie infinite
buone feste 🎄💫🎄
Lo farò di sicuro sarà buonissimo
Mi scuso per il tempo trascorso, inconvenienti tecnici mi hanno impedito di essere presente come avrei voluto.
Grazie infinite
buone feste 🎄💫🎄
Sig.io sono siciliana aggiungo pure le alici salate e olive e uovo..cmq bravissima
Buono
Ottimo, ma quanto tempo ed a che temperatura deve stare nel forno ?
Una mezz'ora
Grazie a te e a Maria Virginia Ceneri,.
Mi scuso per il tempo trascorso, inconvenienti tecnici mi hanno impedito di essere presente come avrei voluto.
Grazie infinite
buone feste 🎄💫🎄
Buono il gatto di patate gngnamm
Gateau
Sappiamo, tuttavia in siciliano è gattò con l’accento. È una storpiatura dialettale di gateau.
Grazie comunque per la precisazione,
.buone feste 🎄😊
Come si può rimediare se il gato'risulta salato ho messo prosciutto crudo ed ora è salato cosa posso fare
Però non hai detto quanto tempo deve stare in forno a180g grazie ...
Se serve ancora metti in forno caldo, a 180 gradi per una ventina di minuti, e comunque fin quando sarà ben dorato.
Mi scuso per il grande ritratto, purtroppo cause non dipendenti dalla mia volontà mi hanno impedito di essere puntuale come avrei voluto.
Grazie infinite
Buone feste 😊🎄🎄
Ciao le posso cuocere senza la buccia le patate
Mi scuso per il tempo trascorso, inconvenienti tecnici mi hanno impedito di essere presente come avrei voluto.
Se serve ancora confermo che le patate vanno bollite con la buccia, perché senza altrimenti divengono troppo acquose.
Grazie infinite
buone feste 🎄💫🎄
* Gateau
Gattó è gateau sicilianizzato. Quindi è volutamente scritto così com’è
Gatto' di patate Giovanni
Lo
Guardate il mio su Food time
.polizzigenerosadolcegabana
.
Quante patate?
Piu napoletana che siciliana come ricetta
Chissà perché non più siciliana che napoletana!
Dimentica che per secoli il Regno delle due Sicilie…
In ogni caso mi scuso per il tempo trascorso, inconvenienti tecnici mi hanno impedito di essere presente come avrei voluto.
Grazie infinite
buone feste 🎄💫🎄
@@giovannicardella2155 Etimologia
L'etimologia della parola ha le sue basi nel francese gâteau, che significa genericamente "torta". Il termine gâteau viene ancora utilizzato per indicare il gattò di patate, ma in modo generico poiché come da tradizione i dolci potevano essere anche salati o agrodolci come i semifreddi e le preparazioni al formaggio tipiche del medioevo. Il termine gâteau è molto generico e può indicare un qualsiasi tipo di torta salata o dolce in particolare è più correttamente tradotto con "sformato di patate"[1].
Storia
Dopo il 1768, con le nozze della regina Maria Carolina, figlia di Maria Teresa Lorena-Asburgo, moglie di Ferdinando I Borbone, Napoli divenne luogo di confronto delle grandi cucine europee. La nuova Regina rafforzò nella capitale meridionale il gusto francese e la consuetudine di affidare il servizio di cucina ai "monsieurs", cuochi di alto rango che, a partire da quel tempo, i napoletani cominciarono a chiamare "monzù" ed i siciliani "monsù", dalla corruzione del termine francese. Nell'arco di pochi decenni, assunsero denominazioni francesi alcune tradizionali pietanze partenopee e sicule: il gattò, la pasta al gratin, il crocchè, il ragù, il sartù di riso, il supplì.[2]Il 50 per cento della cucina è in comune. Al tempo del regno delle 2 sicilie. Salutiamo i cugini siculi.
@@VincenzoMozzillo nooooooo ma che scherziamo????? Avete inventato tutto voi napoletani, a cominciare dalle palle di riso, di cui ci siamo appropriati e chiamiamo arancine....ma siete insopportabili davvero!
Ma pelare le patate prima di bollirle no eh
U' Pacchiù Infatti era più semplice Mah
Se serve ancora: Assolutamente no. Diverrebbero acquose.
Mi scuso per il lungo tempo trascorso. Cause indipendenti dalla mia volontà mi hanno impedito di essere puntuale.
Buone feste🎄🎄💫