Monarchico da tutta la vita, ancora in calzoncini e bicicletta raggiungevo la Sede di Roma dove incontravo un gentilissimo Boschiero che mi chiamava "monarchico sfegatato". Che ricordi.
Riporto le umili parole che pronunciò il fratello gemello di mio nonno paterno (classe 1910 e non fascista) reduce dal Secondo Conflitto Mondiale, dove, tra l'altro, rischiò di morire di malaria: "A fine guerra eravamo tutti stanchi, traumatizzati e in miseria, ma se il Re ci avesse ordinato di combattere per la monarchia e cacciar via i repubblicani da Roma, molti noi reduci avremmo messo mano nuovamente alle armi, ed avremmo obbedito, perché il Re, per noi, era come la figura di un padre."
da quel che si conociamo su Umberto II dubito fortemente che avrebbe voluto un guerra civile tra repubblicani e monarchici, almeno si ebbe la lieve consilazione che i primi presidenti della repubblica erano monarchici dai, perchè prima l' italia inanzitutto ricordiamocelo tutti
quando vedo video cosi mi convinco sempre di più che l' anima vera dell' Italia sia soltanto nella Monarchia, ma prima di tentar il ripristino bisogna assolutamente valorizzarla culturalmente in questi tempi che corrono troppo velocemente per tutti anche per la monarchia stessa, ma finchè si rispetta il passato questo sarà un trampolino di lancia verso un futuro migliore!!! viva L' ITALIA una ed indivisibile
Un tempo era unica ed indivisibile, ora, invece, è colorata di bianco, giallo, arancione e rosso, come le gravità, in crescendo, dei codici d'assegnazione nei pronto soccorso! Miracoli della repubblichetta italiana, la quale considera le sue regioni come stati indipendenti, il cui ingresso è determinato previo esibizione di un anticostituzionale e risibile green pass.
@@viridisquo ...Quanto qualunquismo. Il green pass serve per evitare la diffusione del contagio, mica per arcani motivi separatisti. Quanto al considerare le regioni stati indipendenti, magari fosse vero! Per ogni singola cazzata dobbiamo aspettare che giù a Roma quei cialtroni incapaci si sveglino e si diano una mossa, quando agli affari e ai bisogni locali potrebbero benissimo pensare le amministrazioni regionali, provinciali e comunali. Invece no, dobbiamo sorbirci questo innaturale e soffocante centralismo, quando è chiaro che l'Italia è per sua natura uno stato federale.
Magari ci fosse ancora lui! Mai avrebbe dato il permesso di ridurre l'Italia simile ai codici colorati d'assegnazione nei pronto soccorso: bianco, giallo, arancione e rosso. Che ridicole le istituzioni di questo epilogo repubblicano!
@@viridisquo Eccolo....Ancora una volta schierato con te.Purtroppo non sarebbe dipeso solo dal Re,ma dal Governo e dal Parlamento 😀👑🔝💪🇮🇹⚔️.Viva l'Italia....
La storia dell'Unità d'Italia è nato con la monarchia, e così deve continuare per l'ordine e patriottismo e il prestigio di uno dei più bei paesi del mondo
Certo 'e, che se il Popolo 'e soverano, tocca a Essi a dicidere la forma della Stato che vogliano ! Aventi, Popolo italiano monarchico ! Via con vecchi politici come rapprrasentanti dell'unita'(!) della Nazione !
Linea di successione in Casa Savoia, famiglia reale italiana: 1) Vittorio Emanuele IV di Savoia (1937), principe di Napoli e duca di Savoia. Sposa Marina Doria (1935), duchessa di Savoia e principessa di Napoli. 2) Emanuele Filiberto di Savoia, principe di Piemonte e di Venezia (1972). Sposa l'attrice francese Clotilde Courau (1969), principessa di Piemonte e di Venezia. 3) Vittoria Chiara di Savoia (2003), principessa di Savoia, principessa di Carignano e marchesa d'Ivrea. 4) Luisa di Savoia (2006), principessa di Savoia, principessa di Chieri e contessa di Salemi. 5) Aimone di Savoia-Aosta, 6°duca d'Aosta (1967). Sposa la principessa Olga di Grecia (1971). 6) Umberto di Savoia-Aosta (2009), duca delle Puglie. 7) Amedeo di Savoia-Aosta (2011), duca degli Abruzzi. 8) Isabella di Savoia-Aosta (2012), principessa di Savoia-Aosta. 9) Maria Pia di Savoia (1934), principessa di Savoia e vedova principessa di Borbone-Parma. 10) Maria Gabriella di Savoia (1940), principessa di Savoia. 11) Maria Beatrice di Savoia (1943), principessa di Savoia. 12) Margherita di Savoia-Aosta (1930), arciduchessa d'Austria-Este. 13) Maria Cristina di Savoia-Aosta (1933), principessa di Borbone-Due Sicilie. 14) Isabella di Savoia-Genova (1943), contessa Frioli di Rezzano.
Casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d'Europa, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna. Nel secolo successivo la famiglia venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a ducato nel XV secolo. Dal 1485 la casata rivendicò le corone dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia sebbene a Cipro regnasse Caterina Corner. Nel XVI secolo i Savoia spostarono i propri interessi territoriali ed economici dalle regioni alpine verso la penisola italiana (come testimoniato dallo spostamento della capitale del ducato da Chambéry a Torino nel 1563). Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, ottenne l'effettiva dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713) e poi scambiato alcuni anni dopo (1720) con quello di Sardegna. Secondo la successione giacobita, nel 1807 re Carlo Emanuele IV di Savoia ereditò dall'ultimo principe Stuart, il cardinale Enrico Benedetto Stuart, anche i diritti di pretensione ai troni di Inghilterra, Scozia e Irlanda, oltre che di Francia, ma nessun sovrano sabaudo fece uso dei titoli finché restarono nella Casa. Nel XIX secolo, con Carlo Alberto e soprattutto Vittorio Emanuele II di Savoia, si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da questa data e fino al giugno del 1946, quando il referendum sulla forma istituzionale dello Stato sancì l'abolizione della monarchia in favore della repubblica, fu la famiglia reale d'Italia. Al di fuori della penisola italiana, il duca Amedeo di Savoia-Aosta fu inoltre re di Spagna dal 1870 al 1873, con il nome di Amedeo I di Spagna.
Io vorrei votare partito monarchico italiano, non capisco perché non ci sia nelle liste elettorali...e un partito come tutti gli altri; non siamo in democrazia in questo paese ? Come i monarchici hanno la loro idea, chi e sostenitore della Repubblica,bisogna rispettare le loro idee...non sto dicendo che oggi si passerà da repubblica a monarchia, ma nel nostro parlamento ci dovrebbe essere una piccola rappresentanza in parlamento...come nelle cortes espagnole
Monarchico da tutta la vita, ancora in calzoncini e bicicletta raggiungevo la Sede di Roma dove incontravo un gentilissimo Boschiero che mi chiamava "monarchico sfegatato". Che ricordi.
Viva Re Umberto II, Gran Re amato da tutta Italia, la monarchia ritornerà! 🇮🇹
Speriamo🤞🤞
Io ci credo
Riporto le umili parole che pronunciò il fratello gemello di mio nonno paterno (classe 1910 e non fascista) reduce dal Secondo Conflitto Mondiale, dove, tra l'altro, rischiò di morire di malaria:
"A fine guerra eravamo tutti stanchi, traumatizzati e in miseria, ma se il Re ci avesse ordinato di combattere per la monarchia e cacciar via i repubblicani da Roma, molti noi reduci avremmo messo mano nuovamente alle armi, ed avremmo obbedito, perché il Re, per noi, era come la figura di un padre."
Ciaooooooo 😀💪👑
@@massimoarnaboldi3177 Carissimo, ti pensavo proprio oggi! 🖐😉
@@viridisquo ma scrivi quando vuoi...non c'è problema.Oggi ero in stabilimento a lavorare...ti ho appena visto e ti ho scritto.
da quel che si conociamo su Umberto II dubito fortemente che avrebbe voluto un guerra civile tra repubblicani e monarchici, almeno si ebbe la lieve consilazione che i primi presidenti della repubblica erano monarchici dai, perchè prima l' italia inanzitutto ricordiamocelo tutti
@@francescovilla2973 Infatti, il Re non diede mai quell'ordine.
Il discorso del fratello gemello di mio nonno, anteponeva la preposizione "se."
quando vedo video cosi mi convinco sempre di più che l' anima vera dell' Italia sia soltanto nella Monarchia, ma prima di tentar il ripristino bisogna assolutamente valorizzarla culturalmente in questi tempi che corrono troppo velocemente per tutti anche per la monarchia stessa, ma finchè si rispetta il passato questo sarà un trampolino di lancia verso un futuro migliore!!! viva L' ITALIA una ed indivisibile
Un tempo era unica ed indivisibile, ora, invece, è colorata di bianco, giallo, arancione e rosso, come le gravità, in crescendo, dei codici d'assegnazione nei pronto soccorso!
Miracoli della repubblichetta italiana, la quale considera le sue regioni come stati indipendenti, il cui ingresso è determinato previo esibizione di un anticostituzionale e risibile green pass.
@@viridisquo ...Quanto qualunquismo. Il green pass serve per evitare la diffusione del contagio, mica per arcani motivi separatisti. Quanto al considerare le regioni stati indipendenti, magari fosse vero! Per ogni singola cazzata dobbiamo aspettare che giù a Roma quei cialtroni incapaci si sveglino e si diano una mossa, quando agli affari e ai bisogni locali potrebbero benissimo pensare le amministrazioni regionali, provinciali e comunali. Invece no, dobbiamo sorbirci questo innaturale e soffocante centralismo, quando è chiaro che l'Italia è per sua natura uno stato federale.
@@minotaurus91 Il green pass è una schifezza. Va bene così?!
Gloria eterna a Re Umberto ll 😀👑🔝🇮🇹⚔️
Magari ci fosse ancora lui!
Mai avrebbe dato il permesso di ridurre l'Italia simile ai codici colorati d'assegnazione nei pronto soccorso: bianco, giallo, arancione e rosso.
Che ridicole le istituzioni di questo epilogo repubblicano!
@@viridisquo Eccolo....Ancora una volta schierato con te.Purtroppo non sarebbe dipeso solo dal Re,ma dal Governo e dal Parlamento 😀👑🔝💪🇮🇹⚔️.Viva l'Italia....
La storia dell'Unità d'Italia è nato con la monarchia, e così deve continuare per l'ordine e patriottismo e il prestigio di uno dei più bei paesi del mondo
Concordo!
FERT VIVA AMEDEO RE!!! 👑👑👑
Umberto era un figo
Viva re Umberto II di Savoia, ritorno della monarchia parlamentare in Italia al più presto ...aboliamo l'articolo 139 della costituzione repubblicana
Viva la monarchia 🇮🇹🇮🇹🇮🇹
Sarai sempre il nostro RE
Perfavore, diventate un partito!
In teoria lo è già ma non ufficialmente
Non si può essendo che è un altro tipo di governo
Scherzi? L'UMI non è un partito e non deve assolutamente diventarlo! Sennò si riducono ad essere faziosi e corrotti come tutti gli altri.
@@minotaurus91 E allora come facciamo? Ci vuole una grossa maggioranza in parlamento per abrogare quel maledetto articolo 139.
@@lama6389 Altro tipo di governo? Scusa, non ti capisco...
Viva il Re!
#FERT
Viva l’Italia!
Certo 'e, che se il Popolo 'e soverano, tocca a Essi a dicidere la forma della Stato che vogliano ! Aventi, Popolo italiano monarchico ! Via con vecchi politici come rapprrasentanti dell'unita'(!) della Nazione !
Viva V.E.R.D.I.
Linea di successione in Casa Savoia, famiglia reale italiana:
1) Vittorio Emanuele IV di Savoia (1937), principe di Napoli e duca di Savoia. Sposa Marina Doria (1935), duchessa di Savoia e principessa di Napoli.
2) Emanuele Filiberto di Savoia, principe di Piemonte e di Venezia (1972). Sposa l'attrice francese Clotilde Courau (1969), principessa di Piemonte e di Venezia.
3) Vittoria Chiara di Savoia (2003), principessa di Savoia, principessa di Carignano e marchesa d'Ivrea.
4) Luisa di Savoia (2006), principessa di Savoia, principessa di Chieri e contessa di Salemi.
5) Aimone di Savoia-Aosta, 6°duca d'Aosta (1967). Sposa la principessa Olga di Grecia (1971).
6) Umberto di Savoia-Aosta (2009), duca delle Puglie.
7) Amedeo di Savoia-Aosta (2011), duca degli Abruzzi.
8) Isabella di Savoia-Aosta (2012), principessa di Savoia-Aosta.
9) Maria Pia di Savoia (1934), principessa di Savoia e vedova principessa di Borbone-Parma.
10) Maria Gabriella di Savoia (1940), principessa di Savoia.
11) Maria Beatrice di Savoia (1943), principessa di Savoia.
12) Margherita di Savoia-Aosta (1930), arciduchessa d'Austria-Este.
13) Maria Cristina di Savoia-Aosta (1933), principessa di Borbone-Due Sicilie.
14) Isabella di Savoia-Genova (1943), contessa Frioli di Rezzano.
L'unione Monarchica Italiana supporta Amedeo
@@lawrencebico1861 io sono per la linea leggitima. Viva Vittorio Emanuele IV duca di Savoia
@@carloalbertogalanti7687 IV? Mica è re d'italia Sua Altezza Reale il Principe di Napoli, 4° in linea di successione secondo me
@@lawrencebico1861 Vittorio Emanuele è riconosciuto come Vittorio Emanuele IV di Savoia re titolare d'italia dai suoi sostenitori
@@carloalbertogalanti7687 posso chiederle perchè Isabella di Savoia-Aosta non è nella linea di successione?
Casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d'Europa, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna. Nel secolo successivo la famiglia venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a ducato nel XV secolo. Dal 1485 la casata rivendicò le corone dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia sebbene a Cipro regnasse Caterina Corner. Nel XVI secolo i Savoia spostarono i propri interessi territoriali ed economici dalle regioni alpine verso la penisola italiana (come testimoniato dallo spostamento della capitale del ducato da Chambéry a Torino nel 1563). Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, ottenne l'effettiva dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713) e poi scambiato alcuni anni dopo (1720) con quello di Sardegna. Secondo la successione giacobita, nel 1807 re Carlo Emanuele IV di Savoia ereditò dall'ultimo principe Stuart, il cardinale Enrico Benedetto Stuart, anche i diritti di pretensione ai troni di Inghilterra, Scozia e Irlanda, oltre che di Francia, ma nessun sovrano sabaudo fece uso dei titoli finché restarono nella Casa. Nel XIX secolo, con Carlo Alberto e soprattutto Vittorio Emanuele II di Savoia, si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da questa data e fino al giugno del 1946, quando il referendum sulla forma istituzionale dello Stato sancì l'abolizione della monarchia in favore della repubblica, fu la famiglia reale d'Italia. Al di fuori della penisola italiana, il duca Amedeo di Savoia-Aosta fu inoltre re di Spagna dal 1870 al 1873, con il nome di Amedeo I di Spagna.
Fortitudo Eius Rhodum Tenuit!
Io vorrei votare partito monarchico italiano, non capisco perché non ci sia nelle liste elettorali...e un partito come tutti gli altri; non siamo in democrazia in questo paese ? Come i monarchici hanno la loro idea, chi e sostenitore della Repubblica,bisogna rispettare le loro idee...non sto dicendo che oggi si passerà da repubblica a monarchia, ma nel nostro parlamento ci dovrebbe essere una piccola rappresentanza in parlamento...come nelle cortes espagnole
Capolavoro
🟩🇨🇭🟥
Fert Fert Fert!
W Re Umberto II
Viva Gaetano Bresci
🍅🍅🍅🍅🍅