Vista a Milano nel 1998 , ovviamente con il sontuoso Calindri. Commedia divertente, brillante dove le risate abbondano e certe scene e comportamenti fanno tanto pensare.
Questo è un dramma esistenziale. Quante esistenze lavorative sono frutto di una burocrazia macchinosa da revisionare? Guardiamo bene la nostra situazione attuale e se all'epoca, quando uscì in teatro si rideva, invece ora rimane molto su cui riflettere. Calindri e la pubblicità sul logorio della vita moderna. Il termine stress non faceva ancora parte del nostro lessico.
commento perfetto, c'era comunque una dignità nell'Italia di quegli anni del tutto persa in quella contemporanea dove il cinismo e immagine imperano.
Commedia deliziosa. Calindri sempre impeccabile
Meravigliosa !!!
Vista a Milano nel 1998 , ovviamente con il sontuoso Calindri. Commedia divertente, brillante dove le risate abbondano e certe scene e comportamenti fanno tanto pensare.
Questo è un dramma esistenziale. Quante esistenze lavorative sono frutto di una burocrazia macchinosa da revisionare? Guardiamo bene la nostra situazione attuale e se all'epoca, quando uscì in teatro si rideva, invece ora rimane molto su cui riflettere. Calindri e la pubblicità sul logorio della vita moderna. Il termine stress non faceva ancora parte del nostro lessico.
Capolavoro
Deliziosa Gemma di teatro
Beati gli impiegati...
Quanti funzionari come Calindri si sono alternati nella mia lunga carriera di dipendente pubblico. 🤣🤣
"Tenente Sheridan 16 ore per non morire" non c'è più...
QUESTA COMMEDIA E' UN CAPOLAVORO