Latte e calcio

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 10 лют 2025
  • CALCIO E LATTE
    Le ossa, i denti, i muscoli ,i nervi ,il cuore e molti processi metabolici
    per funzionare correttamente hanno bisogno di calcio.
    Può succedere però che , nonostante l'attento controllo dell'organismo, si possa creare uno stato di ipocalcemia ,cioè ridotta quantità di calcio nel sangue.
    Quindi cosa fare?
    Probabilmente tutti abbiamo sentito da esperti o dalle pubblicità che x aumentare il calcio bisogna bere più latte
    Ma è veramente così?
    Sono due gli aspetti che dobbiamo prendere in considerazione per rispondere in modo corretto a questa domanda.
    1 Se da un lato è vero che il latte è uno degli alimenti che contiene più calcio 120 mg x 100 ml dall'altro bisogna dire che il latte ha una bassa disponibilità , del 30 %, cioè la quantità di elemento che viene assorbito e' molto molto ridotta.
    2 inoltre il latte è un alimento acidificante, perchè contiene delle proteine, quindi quando viene digerito produce molte scorie acide, che devono essere bloccate (si dice tamponate) per non creare problemi .
    Uno dei principali minerali che usa l'organismo per proteggersi da questa acidificazione é il calcio.
    Quindi se è vero che da una parte col latte si introduce il calcio, dall'altra questo viene richiesto e utilizzato a causa del consumo di latte.
    Creando così una diminuzione delle riserve di questo minerale che si trovano nelle ossa .
    E quindi chiaro che a causa della bassa biodisponibilità e dell'acidosi, il bilancio dell'assunzione di calcio col latte risulta negativo.
    (Attenzione quello che dico è riferito solo al calcio e non é correlato all'assunzione dei latticini) .
    🍿 iscriviti al mio canale UA-cam: Gian Paolo Baruzzi
    e non scordarti la 🔔 campanella per ricevere la notifica dei miei nuovi video
    Mi puoi seguire su:
    🌎 sito web: gianpaolobaruzz...
    ⏩Facebook: / dr.gianpaolobaruzzi
    📸 Instagram: ...
    📢 Linkedin: / gian-paolo-baruzzi-968...

КОМЕНТАРІ •