Bellissima lezione che , con ordine e razionalità, attraversa tutto il pensiero di Blaise Pascal , grande scienziato e grade filosofo . Michele Federico Sciacca, filosofo cristiano, in un suo famoso saggio , rapportò alcune questioni del pensiero pascaliano al pensiero di Giacomo Leopardi che, soprattutto nello Zibaldone, appare un pensatore non sistematico al pari di Pascal, anche a causa della morte precoce di entrambi e con temi affini. Personalmente , anche se con religiosità diverse, sento nell'opera di Pascal riferimenti all'opera di Montaigne , grande pensatore studiato in modo approfondito da Nicola Panichi nel volume "Ecce homo. Studi su Montaigne". Ma ,a mio avviso, il grande problema di Pascal non è tanto la miseria dell'uomo ( frele comme un roseau ) ma superiore all'universo in quanto dotato di pensiero, quanto piuttosto, rovesciando , che esista un universo infinito che non sa nulla di lui . L'uomo, dotato di coscienza , sa dell'universo ( Kant parlerebbe di sublime dinamico) , ma l'universo infinito , con l'impronta divina , nulla sa di noi. Suo tormento. Grazie per la bella lezione
Una citazione del geniale Pascal, ma in rete se ne trovano tantissime: "Il mondo giudica bene le cose, perché si trova nell’ignoranza naturale che è il vero stato dell’uomo. Le scienze hanno due estremi che si toccano, il primo è la pura ignoranza naturale nella quale si trovano tutti gli uomini nascendo, l’altro estremo è quello cui giungono i grandi spiriti che avendo percorso tutto ciò che gli uomini possono sapere trovano che non sanno nulla e si ritrovano in quella stessa ignoranza dalla quale erano partiti, ma è una dotta ignoranza che conosce se stessa. Quelli che stanno tra i due, che sono usciti dall’ignoranza naturale, e non hanno potuto accedere all’altra, hanno qualche vernice di questa scienza pretenziosa e fanno i saputi. Costoro tengono in agitazione il mondo e giudicano male ogni cosa. Il popolo e i competenti fanno andare avanti il mondo; costoro lo disprezzano e sono disprezzati. Giudicano male ogni cosa, mentre il mondo giudica bene. "
@@NonPuoiNonSaperlo @Non Puoi Non Saperlo, ho notato che in Francia, giustamente, Pascal è conosciutissimo. Rilancio un paio di citazioni apologetiche e nello stesso tempo attuali, vista la situazione sociopolitica della Francia: "Non voglio giudicare Maometto per quelle oscurità che potrebbero far pensare al mistero, ma per quanto c'è in lui di chiaro, per il suo paradiso e per il resto. In questo egli è ridicolo. Ed è per questo che non è giusto prendere le sue oscurità per dei misteri, dal momento che le cose chiare sono ridicole. Le cose vanno diversamente per la Scrittura. Certamente ci sono delle oscurità altrettanto bizzare di quelle di Maometto, ma ci sono anche cose chiare in modo esemplare e profezie evidentemente realizzate. Il confronto non è alla pari. "- Différence entre Jésus-Christ et Mahomet. Mahomet non prédit, Jésus-Christ prédit. Mahomet en tuant, Jésus-Christ en faisant tuer les siens. Mahomet en défendant de lire, les apôtres en ordonnant de lire.
Aghju vistu Pascal, cum'è i franzesi chjamanu Pasquale, mo caru prufessore, perdona a mo ignuranza, pensavu chì parli di Pasquale Paoli, u nostru babbu, un grande illuminatu, capiscu u talianu parlatu abbastanza bè, ascolta à mè ci vole à fà una lezione sù di ellu?. Scherzu, ma ti ringraziu assai, ciau
Già posso capire! 🤓 Però ce li hai ancora gli appunti che ti avevo mandato? (Nel caso in futuro dovresti ripensarci) 🤷♂️ Lì purtroppo non c'era la legge di Pascal! A proposito... Domani dovrò aver finito di riguardare gli appunti di letteratura francese! Sono circa 45 pagine e trattano tutto il programma di quinta! Dovrebbe bastare per i maturandi! Sartre mi sembra che lo hai già caricato nella playlist dedicata alla filosofia, però non sarebbe male caricarlo anche in quella di francese! 🤝👍🤗🙌 📚
Ah, è vero. Me li riguardo e vedo se è possibile fare dei video senza slides. Grazie per gli appunti di francese. Li attendo con ansia 🎓 Buona serata, Dom
Di nulla! 😉 Comunque nelle materie scientifiche è impossibile usare delle slide come si suol fare con le materie umanistiche! Come hai detto tu, bisogna procurarsi una lavagna. Ora ci sono anche lavagne digitali che si possono comodamente usare con l'iPad. Non so che dispositivi usi! Notte 💤😴🌙 a presto e buon inizio di settimana 👋
Bellissima lezione che , con ordine e razionalità, attraversa tutto il pensiero di Blaise Pascal , grande scienziato e grade filosofo . Michele Federico Sciacca, filosofo cristiano, in un suo famoso saggio , rapportò alcune questioni del pensiero pascaliano al pensiero di Giacomo Leopardi che, soprattutto nello Zibaldone, appare un pensatore non sistematico al pari di Pascal, anche a causa della morte precoce di entrambi e con temi affini. Personalmente , anche se con religiosità diverse, sento nell'opera di Pascal riferimenti all'opera di Montaigne , grande pensatore studiato in modo approfondito da Nicola Panichi nel volume "Ecce homo. Studi su Montaigne". Ma ,a mio avviso, il grande problema di Pascal non è tanto la miseria dell'uomo ( frele comme un roseau ) ma superiore all'universo in quanto dotato di pensiero, quanto piuttosto, rovesciando , che esista un universo infinito che non sa nulla di lui . L'uomo, dotato di coscienza , sa dell'universo ( Kant parlerebbe di sublime dinamico) , ma l'universo infinito , con l'impronta divina , nulla sa di noi. Suo tormento. Grazie per la bella lezione
Grazie mille a te per l'interessante commento 🙏
Buona serata.
Questo video ricalca perfettamente il mio libro di testo, quindi mi sta risultando utilissimo per ripassare
Ne sono felice! Grazie mille per il commento 🙏
Bellissima e magnifica lezione!
Troppo buona, grazie mille 🙏
Buona serata.
Davvero approfondito, chiaro e interessante! Grazie.
Gentilissima! Grazie mille per il commento 😀
Buon pomeriggio.
Grazie.. Un aiuto che determina riconscenza
Grande video :)
Troppo buono! Grazie mille per il commento e per la visione 👍
La forza di buona volontà epiu della Fede Perfino di più
Farai anche i greci?
Certamente. Ne ho già trattati alcuni. Li trovi nella playlist "filosofia" e "III anno". A breve li farò tutti.
Buona serata,
Dom
Una citazione del geniale Pascal, ma in rete se ne trovano tantissime: "Il mondo giudica bene le cose, perché si trova nell’ignoranza naturale che è il vero stato dell’uomo. Le scienze hanno due estremi che si toccano, il primo è la pura ignoranza naturale nella quale si trovano tutti gli uomini nascendo, l’altro estremo è quello cui giungono i grandi spiriti che avendo percorso tutto ciò che gli uomini possono sapere trovano che non sanno nulla e si ritrovano in quella stessa ignoranza dalla quale erano partiti, ma è una dotta ignoranza che conosce se stessa. Quelli che stanno tra i due, che sono usciti dall’ignoranza naturale, e non hanno potuto accedere all’altra, hanno qualche vernice di questa scienza pretenziosa e fanno i saputi. Costoro tengono in agitazione il mondo e giudicano male ogni cosa. Il popolo e i competenti fanno andare avanti il mondo; costoro lo disprezzano e sono disprezzati. Giudicano male ogni cosa, mentre il mondo giudica bene. "
Interessantissima. Grazie per aver condiviso 🙏
Buona serata.
@@NonPuoiNonSaperlo @Non Puoi Non Saperlo, ho notato che in Francia, giustamente, Pascal è conosciutissimo. Rilancio un paio di citazioni apologetiche e nello stesso tempo attuali, vista la situazione sociopolitica della Francia: "Non voglio giudicare Maometto per quelle oscurità che potrebbero far pensare al mistero, ma per quanto c'è in lui di chiaro, per il suo paradiso e per il resto. In questo egli è ridicolo. Ed è per questo che non è giusto prendere le sue oscurità per dei misteri, dal momento che le cose chiare sono ridicole. Le cose vanno diversamente per la Scrittura. Certamente ci sono delle oscurità altrettanto bizzare di quelle di Maometto, ma ci sono anche cose chiare in modo esemplare e profezie evidentemente realizzate. Il confronto non è alla pari. "- Différence entre Jésus-Christ et Mahomet.
Mahomet non prédit, Jésus-Christ prédit.
Mahomet en tuant, Jésus-Christ en faisant tuer les siens.
Mahomet en défendant de lire, les apôtres en ordonnant de lire.
Aghju vistu Pascal, cum'è i franzesi chjamanu Pasquale, mo caru prufessore, perdona a mo ignuranza, pensavu chì parli di Pasquale Paoli, u nostru babbu, un grande
illuminatu, capiscu u talianu parlatu abbastanza bè, ascolta à mè ci vole à fà una lezione sù di ellu?. Scherzu, ma ti ringraziu assai, ciau
🤣👍👍
Però se c'è buona volontà e Fede c'è una possibilità maggiore
Quando caricherai i video di fisica, inserirai anche la legge di Pascal nello specifico? Le materie scientifiche non sono mai state il mio forte!
Non credo farò altri video di fisica. Per spiegare bene le formule ci vorrebbe una "lavagna", ma non sono attrezzato 😁
Buona serata,
Dom
Già posso capire! 🤓 Però ce li hai ancora gli appunti che ti avevo mandato? (Nel caso in futuro dovresti ripensarci) 🤷♂️ Lì purtroppo non c'era la legge di Pascal!
A proposito... Domani dovrò aver finito di riguardare gli appunti di letteratura francese! Sono circa 45 pagine e trattano tutto il programma di quinta! Dovrebbe bastare per i maturandi! Sartre mi sembra che lo hai già caricato nella playlist dedicata alla filosofia, però non sarebbe male caricarlo anche in quella di francese! 🤝👍🤗🙌 📚
Ah, è vero. Me li riguardo e vedo se è possibile fare dei video senza slides.
Grazie per gli appunti di francese. Li attendo con ansia 🎓
Buona serata,
Dom
Di nulla! 😉 Comunque nelle materie scientifiche è impossibile usare delle slide come si suol fare con le materie umanistiche! Come hai detto tu, bisogna procurarsi una lavagna. Ora ci sono anche lavagne digitali che si possono comodamente usare con l'iPad. Non so che dispositivi usi!
Notte 💤😴🌙 a presto e buon inizio di settimana 👋
Interessante! Non ho un iPad, ma potrebbe essere il prossimo passo per il canale :)
Grazie e buona notte,
Dom
Grazie, forse non prenderò 3 in filosofia
Dai, speriamo di no! In bocca al lupo 🎓