Ciao, ti ho scoperto per caso per lo studio della lingua inglese. Non mi interesso né di fisica né di matematica, ma ho deciso di seguirti ugualmente ,perché il "modo" in cui spieghi certe cose trasmette energia positiva e non posso che complimentarmi..è una fortuna avere un professore come te. Riguardo il video condivido i tuoi consigli per aumentare la concentrazione. Di solito quando ho bisogno di maggiore concentrazione, ma come dici giustamente, è impossibile mantenerla sempre uguale e per troppo tempo, se comincio a sentire stanchezza faccio brevi pause, pochi minuti, ma con un cambio di attività, magari leggo qualcosa di breve, che non c'entra con quello che stavo facendo, movimenti del corpo per qualche minuto, cambio di ambiente...insomma "concentrarsi" su altro come distrazione può servire molto, per poi riprendere quello di cui ci si occupava inizialmente...con me funziona parecchio. Ciao e continua così, è un piacere ascoltarti...
Salve, sono la mamma di una ragazzina di sedici anni con tante carenze in matematica. Ho cominciato a seguire i suoi video dalle disequazioni in poi e proprio grazie a questi sono riuscita a darle spiegazioni ottime che le hanno permesso di avere fiducia in sé stessa e ottenere voti discreti. Davvero siete stato prezioso
Ci insegni ad amare la vita; con le sue molteplici sfumature e suggestioni che in un abbraccio virtuale riesci a trasmetterci per tutta la durata dei tuoi video. Sei semplice, trasparente però indispensabile, come l'acqua.
Vincenzo sei troppo bravo! Mi fa tanto piacere seguirti. Io ho 50 anni e con i 5 punti che hai indicato ho superato l'esame di 24cfu in un mese circa. Posso quindi esercitare l'insegnamento, ma ho fatto l'esame solo per mettermi alla prova, perché lavoro già. Se qualcuno pensa che sia troppo tardi per studiare si sbaglia! Io ci sono riuscita con la passione avendo anche una famiglia con 2 figli da seguire. I punti che elenchi sono fondamentali per riuscire a concentrarsi. Provare per credere! ❤
Anche se sono anziana sto imparando da te, grazie, dato che amo moltissimo la conoscenza e questa richiede sempre concentrazione. The less the better. Il senso di soddisfazione che ti da il meno è incredibile. Non sono musicista ma anche per me la musica è distraente. Studiavo bene a terra sul tappeto o nel chiostro silenzioso pacifico solitario di una chiesetta in piena città o appoggiata ad un albero frondoso e vivo.. Per le parti mnemoniche ovunque, in autobus, in treno, per strada mentre cammino. Il premio per me era essere riuscita a studiare bene, avere conosciuto ed appreso qualcosa di nuovo. Un tempo era fare una bella corsa in natura o vicino al mare cittadino, o farmi una doccia fredda rigenerativa, oggi anziana sarebbe andare a farmi una bella nuotata in mare col mio cane. Acqua con spremuto del limone (e se bio metterci anche la buccia ricca di olii essenziali) è meglio ancora per idratarsi e non solo. Bellissimo seguirti, grazie!
E verissimo ! Io mi sono rimesso a studiare a 40 anni e ho fatto caso a queste cortezze ! E da ragazzo non ci avevo mai fatto caso ! Io studiavo bene solo in alcune stanze , tipo magazzino lavoro e in garage ! In casa avevo troppe distrazioni ! Infatti se associ un ambiente allo studio dopo ti diventa più facile ! Fondamentale non avere a portata di mano il cell ! Prof lei e un grande !!!
Importante l' ambiente.Un ambiente troppo grande e' dispersivo.Per me una stanza isolata dal resto della casa con la vista della natura da una finestra mi aiutava
Grandioso. Il concetto meno, meglio mi sta portando alla quarta laurea.,! È stata sempre la mia filosofia di vita... Un'altro mio motto è: "meglio riposato che esaurito" tante volte mi son seduto agli esami con moltissime ore di riposo e pochissime ore di studio... Grandioso e complimenti
Grazie prof , metterò in atto il suggerimento, sono già un soccorritore, ma sto frequentando un corso avanzato per diventare soccorritore esecutore, praticamente ambulanza 118, e mi serve tutta la concentrazione possibile per memorizzare tutte la varie fasi per poter affrontare l'esame. Metterò in atto i tuoi suggerimenti. Grazie mille😊
Salve fantastico prof! Mi son ritrovata pienamente sul punto che descrive "l'ambiente ideale". Per quanto mi riguarda io non riesco assolutamente a concentrarmi e studiare sulla mia scrivania ,(sempre piena tra le altre cose di post-it attaccati ovunque che mi ricordano le duemila cose da fare), cosa che invece riesco a fare con serenità in camera di mio figlio dove i colori caldi della stanza e l'arredamento minimalista mi porta a stare concentrata e rilassata. Quindi si, l'ambiente ideale vuol dire moltissimo. Un caro saluto 👋
@@paolorublino2690 Non si preoccupi, non mi permetterei mai di occupare quell’attività, che definirei più conforme alla sua prole (dato che da qualcuno che si basa unicamente su un commento per giudicare un estraneo, a meno che non si limitino i contatti con essa in periodi delicati come l’infanzia, non vedo come possa nascere una prole di normodotati o più). Inutile aggiungere che posso permettermi di adempiere a mansioni alle quali non tutti possono arrivare; a questo becero batti e ribatti, in cui ho paura lei possa incespicarsi, vorrei ben sperare che questo mio commento le lasci l’amaro in bocca e che gli riaffiori alla mente quando, in futuro, sarà in procinto di commentare nuovamente con tanto astio. Se al mio posto ci fosse stato un ragazzo con una maggiore sensibilità, che magari stava anche passando un periodo difficile, non voglio nemmeno immaginare a come un’inutile intervento da parte sua, verso un’iniziale battuta ironica, avrebbe potuto influire su esso. Proprio per questo mi sono arrecato il diritto di risponderle in questa maniera. Cordiali saluti.
Non so dove sia finito tu adesso nella tua vita, ma la tua voglia di insultare a caso dietro una tastiera denota tanta insoddisfazione e rabbia…concentrati sulle cose che invidi nelle persone che attacchi, e forse ne farai dei tuoi personali obiettivi, venendo fuori dalla tua condizione.
Anche a me la musica mi deconcentra quando studio, oppure mentre leggo. Semmai io la musica la mettevo dopo che finivo di studiare, per ricaricare le pile. All'epoca suonavo il basso elettrico e mettevo a tutto volume " Child in Time " dei Deep Purple andandogli dietro con il basso. Poi anche io bevo molta acqua per la concentrazione.
Ciao Vincenzo, scusami se ti do del tu. Ho voluto seguire questo video di proposito e mi sono reso conto che da ragazzo (oggi ho 68 anni),non immaginavo minimamente questi "suggerimenti" che tu proponi per avere una maggiore concentrazione nello studio. Il mio rendimento scolastico è stato sempre scadente! Adesso ho capito a distanza di anni le cause. Nessuno mi aveva mai suggerito quello che tu nei tuoi video esponi con una chiarezza semplice! Pazienza, grazie a Dio sono andato avanti lo stesso! Ti saluto cordialmente un abbraccio virtuale e grazie per tutto l'impegno che metti nei tuoi video! 🙂👍👋👋👋👋
È proprio vero che ognuno ha bisogno del suo ambiente favorevole alla concentrazione al fine di studiare.... Io, da ragazzina, mi concentravo solo in ambienti rumorosi e spesso quando ero a casa dei miei nonni, accendevo la musica nello stereo.... Ho cercato di spiegare loro che, al contrario di quello che potessero pensare, il rumore mi aiutava a concentrarmi sul silenzio del testo che stavo leggendo. Non avevo altro da fare... Mentre guardavo i miei amici che felici giocavano nel parco davanti casa mia.
ottimi contenuti! Aggiungerei anche l'organizzazione. Più volte ho notato che essere organizzati (anche con un piano settimanale, rifiutando appuntamenti per rispettare la tabella di marcia per lo studio) aiuta ad essere concentrati. Come se dovessi dare il massimo di te in quelle ore che ti sei ritagliat* per lo studio! Cosa ne pensa prof? Un saluto❤️
Per studiare bene,secondo me,non bisogna partire con troppo impegno,a volte impegnarsi troppo può giocare l'effetto contrario.Bisogna studiare in modo rilassato,non scoraggiarsi alla prima difficolta'.La distrazione,che sia musica o quant'altro,a volte e' utile a liberare la mente dalla tensione e accumulata durante lo studio.Studiare poco aumenta la qualita'd'apprendimento!!!
Sono una studentessa di biologia e seguo quasi tutti questi consigli da prima che vedessi questo video (cioè adesso🤣). Non sono una musicista ma amo la musica alla follia e sì, ho provato a mettere ad esempio della musica classica di sottofondo ma non mi aiuta per niente, mi perdo🤣🤣ho bisogno del religioso silenzio. Per fortuna non sono una di quelle persone perennemente attaccate al cellulare, anzi, quando studio (soprattutto in sessione) lo butto letteralmente in un angolo, fregandomene di messaggi o altre notifiche🙈🙈 per la parte dell'acqua, non sono ancora arrivata a questo punto del video, ma penso di sapere cosa vuole consigliare... appena sento il mal di testa/capogiro in arrivo, bevo subito acqua e mi sento molto meglio🙈 Detto questo, continuo con la visione🤣 Ps: professore, la stimo moltissimo e su molte cose riguardanti il mondo della scuola e dell'insegnamento la penso come lei, mi fa piacere sapere di non essere l'unica☺️❤
Verissimo prof, il cellulare distrae molto . Quando studiavo...giravo la casa😁 camminavo attorno al tavolo di cucina ripetendo a voce alta. All'università prima dell'esame mi ritiravo dalla mattina alla sera a studiare al circolo giuridico su una poltrona rivolta verso il muro e così non vedevo nessuno.
Aggiungerei: 1 colazione proteica con 1 uovo bio che nutre direttamente il cervello; 2 attività fisica all’aria aperta; 3 dormire bene:alla stessa ora e x almeno 8 ore, evitando cena tardi, alcool e caffè o te di sera. ❤
Ciao Vincenzo..hai completamente ragione. Ambiente..anche io non riesco a studiare sulla sedia.. devo essere semi/disteso su un divano stile closhard, no distrazioni fai bene a non perdere tempo su questo argomento, non penso neanche Einstein sarebbe riuscito a fare quello che a fatto nell’era delle distrazioni..forse lui si dai.. pause,, ci vogliono… acqua importante,, il meno e meglio personalmente ho due esperienze diverse.. io ho iniziato ad appassionarmi di fisica prima e visto che non ci vuole molta matematica…(non serve sapere il calcolo diff.e integrale in poche parole) l’ho fatta tutta in un sorso,, devo essere sincero ho stuprato il mio cervello con tutti quei esperimenti mentali stile Einstein,,, ora che studio appunto il calcolo non riesco a stare 7/8 ore concentrato..bel video!
Grazie per questo video molto interessante, come tutti quelli che fai, d'altronde. Quanto hai ragione, sull'importanza della sedia giusta, io ne ho un paio che alterno in base al tipo di lavoro su cui devo concentrarmi, ed il risultato cambia, eccome! Grazie al mio temperamento piuttosto insofferente a tutto ciò che condiziona, preferisco tenere il telefonino in modalità aereo dentro al cassetto o in un'altra stanza e cercarlo solo nel caso ne abbia effettivamente bisogno per telefonare o contattare qualcuno. In questo, forse, essere nata nel 1960 mi aiuta non poco 😅 A proposito di bere durante il lavoro, da anni tengo sempre sulla scrivania la mia caraffa thermos con infuso non zuccherato rigorosamente caldo da sorseggiare frequentemente durante lo studio o il lavoro, e devo ammettere che da quando ho preso questa abitudine, sono molto più produttiva e creativa. Ovviamente mi sono iscritta ed ho attivato le notifiche. Ti seguirò con interesse.
Mia figlia ha partecipato ad un concorso canoro. Cercavo di spiegargli di cosa vuol dire esibirsi, senza rimanere come un carciofo e cantare e basta 😂😂😂. Con le tue semplici ma belle sigle fai capire, passione, divertimento, movimento, simpatia... Cavolo non possiamo rimanere fermi! 10 e lode con abbraccio e bacio accademico. Grazie prof.
Prof. hai dimenticato 3 cose importanti: 1 alimentazione sana e colazione proteica. In particolare si è scoperto che l uovo (biologico ovviamente) nutre direttamente il cervello; 2 attività fisica all’aria aperta con respirazione; 3 dormire bene, fare un sonno ristoratore di almeno 8 ore. Per questo ultimo punto bisogna evitare di cenare tardi, evitare l abuso di alcool e caffeina la sera, dormire alla stessa ora, silenziare l ambiente e prepararsi al sonno mezz’ora prima: doccia calda, tisane. Programmare lo studio e non recuperare il tempo perso la notte ma alzandosi mezz’ora prima.
Un sesto punto è sicuramente l'alimentazione: deve essere equilibrata. I cibi grassi, come fare merenda con dolci pesanti, portano alla sonnolenza. Meglio un frutto o uno yogurt. Per mia esperienza personale, quando scrivo devo essere in un ambiente ordinato, pulito, con una bottiglietta d'acqua, pc, cuffie, quaderno e penna. E la musica. Come dici tu, siamo molto diversi... Io, nel tempo, mi sono accorta che se ascolto la musica, soprattutto classica o melodica, non guardo il cellulare, la mia mente pensa meglio e scrivo di più. Ah, rigoroso: vicino a me (meglio se alla mia sinistra) deve esserci una finestra. Ho bisogno non solo della luce ma anche di osservare cosa succede fuori dal mio spazio, e magari vedere qualcosa che mi colpisce, fa innescare il processo creativo. E aiuta molto a non distrarmi. Altra cosa rigorosa: quando scrivo, nonostante abiti da sola, dico ai miei (vivono accanto a me) che non ci sono. Zero disturbi, zero telefono. Mi alzo solo per le pause (prendermi un caffè, una tisana... O mangiare qualcosa che dia carburante al mio cervello: 2 quadratini di cioccolato fondente 100%.
Buongiorno. Il raggiungimento della concentrazione con questi 5 punti, secondo me, è più semplice se si è studenti. Avendo un lavoro da programmatore, riscontro i seguenti problemi: - Lavorando in ufficio con tanti colleghi che fanno assistenze telefoniche, si confrontano o scherzano, mi viene difficile a volte concentrarmi sui ragionamenti che questa professione mi impone di fare. Io mi trovo bene con il silenzio, ma mettere dei tappi o cuffie alle orecchie per insonorizzare, un po' mi farebbe strano e sarebbe anche controproducente siccome devo fare lavoro di squadra. - Essendo al lavoro, non posso fare poco e bene, anzi, devo fare tanto e bene. A volte, pensando a tutto quello che ho da fare e siccome è solo da un anno che sto imparando a programmare, mi sale un po' di ansia e mi deconcentro. - Le distrazioni, come scritto precedentemente, derivano principalmente dai colleghi che fanno troppo casino o vogliono fare qualche chiacchera con me. - Dato che ho molto da fare, e sono lento in quello che faccio perché sono un programmatore principiante e quello che faccio voglio farlo bene, se facessi tante pause schedulate, mi sentirei con un senso di ansia notevole perché mi sembrerebbe di perdere tempo. Io uso la pausa bagno e il tempo in cui mi metto il collirio (da principiante un'abitudine inconscia è quella di tenere aperti gli occhi fissando lo schermo senza sbatterli a sufficienza perché si ha paura di perdere qualche frame e perdere il filo del ragionamento) per staccare qualche minuto. Come si potrebbe aumentare la concentrazione in un ambiente lavorativo? Ah dimenticavo che sono anche trasfertista. Quando sono all'estero, in cantiere, sono circondato da rumori fortissimi e da operatori che chiacchierano molto. Comunque bellissimi i tuoi video, continua così 💪🏻.
Grande prof. Anche io sono pugliese e ora studio a Padova in conservatorio. Mi piacerebbe sapere se aveva anche un metodo per lo studio dello strumento. Ancora complimenti :)
ciao vincenzo , mi chiamo nicolò e ho 12 anni . già in prima media ho avuto difficolta col studiare , non so perchè . sono stato invidioso degli altri solo per la loro capacità di studiare ed essere bravi a scuola e solo a scuola . spero che il tuo video mi dià un aiuto perchè senno dovro unirmi alle forze armate per mia scelta . dei professori che esistono direi che sei uno di quelli che vorrei/vorremmo avere come prof
L'ambiente dove studiare per me e' fondamentale. A casa non riesco quasi mai a concentrarmi, troppe distrazioni, televisione, giornalini, caffe, frigorifero,..., ecc, il luogo ideale per me e' studiare in una biblioteca o negli atenei universitari, li si va solo per studiare e non ci sono distrazioni.
Persona speciale i miei figli sarebbero felici fare lezione non te sei speciale yti ringrazio peccato che sei un professore unico ce ne voglio tanti come te tvb
ATTENZIONE: il seguente commento non esprime nessuna osservazione sul contenuto del video, si utilizza il presente spazio unicamente per rendere visibile, attraverso la scrittura, l'incoerenza non notata, non argomentata e neanche mai attualmente considerata, ma profondamente disgustosa: la totale mancanza da parte dei componenti del "mondo della cultura", da parte di quella porzione di popolazione con "più alta istruzione", più raffinato ed allenato pensiero, atto ad interpretare, tramite una maggiore capacità di sviluppato senso di giudizio critico autonomo, quale era la corretta visione e relativa presa di posizione da assumere dinanzi alle discutibili modalità di conduzione e gestione, da parte delle istituzioni, di ciò che è stata la pandemia da poco trascorsa (es. "Il vaccino è volontario, ma se non lo fai ti rendo la vita un inferno, anche per andare a lavoro). È inutile discorrere di quale metodologia, mezzi, materiali, programmi ministeriali, ecc. occorre applicare e dotare le scuole quando chiaramente la maggioranza degli "Insegnanti", dei "Professori", si sono mostrati incapaci di intendere e sentirsi in dovere di dissentire ed informare dinanzi alle evidenti e diffuse menzogne costantemente proclamate (es. "Gli untori sono i non vaccinati", "La sperimentazione è stata effettuata", "Entro la primavera ci saranno solo vaccinati e guariti"...) Vergognosa è stata l'accettazione indiscutibile, che gli "artisti" con orgoglio e fierezza ripetevano automaticamente, della insensata frase: "- La libertà finisce dove inizia il rispetto dell'altro". Mi dispiace ma la libertà non ha limiti: la libertà defeca in faccia a chiunque (mi scuso per la volgarità). Non mediocri ma insulsi, inadatti, privi di carattere e coraggio sono le personalità che oggi partecipano, costruiscono e rappresentano la "cultura" in Italia. La più triste cosa è che queste parole sono pensate e scritte da un imbianchino... Complimenti a tutti i componenti dell'istruzione. (Un grande abbraccio a tutti i veri prof. che hanno rifiutato la punturina, un grande abbraccio a tutti coloro che hanno goduto nel sentire la volontaria adesione al programma di vaccinazione e un grandissimo abbraccio a tutti coloro che ancora di più hanno goduto nel sentire l'ira contenuta nei discorsi dei nostri lodevoli politici che provavano a convincere gli irriducibili.... Che goduria dire di no, che goduria sentirmi dire oggi che avevo ragione... Che dispiacere non essere stato ascoltato )
Io continuo ad andare dalla psicologa scolastica perchè in alcune situazioni non ho un blocco di ragionamento che non mi permette di fare anche semplicissime operazioni, credo che sia dovuto all' ansia ma la cosa che più mi dispiace è che ciò accada frequentemente nelle verifiche di chimica e di fisica dove pertanto non riuscirò mai a prendere più di 7
Ti faccio una domanda fuori luogo:Come e' possibile che arrivi tannta energia dal sole pur distando 150milioni di km.Io penso che la propagazione avvenga per irraggiamento e dopo aver impattato con un oggetto venga sprigionata.Attendo conferma.Grazie Prof. La seguo sempre nelle sue spiegazioni e poi sei molto socievole e naturalmente Bravissimo.Il sole che guardiamo e' quello di 8 minuti fa? Egidio da Lecce un grande saluto.
Prova a scrivere su UA-cam “metodo di studio la fisica che ci piace” troverai un paio di video molto molto interessanti che ho fatto un po’ di tempo fa
Amo i suoi video...ma il vi lovvo finale mi ha fatto scendere la catena(espressione bolognese)😂😂😂non sopporto questa espressione.Comunque piano piano sto guardando tutti i suoi video perché mi piacciono molto
Ciao Giovanni ! Come sicuramente immaginerai non rispondo a richieste singole ma ti dó 2 consigli super utile! 1) Cerca l’argomento che ti serve su UA-cam seguito dalla fisica che ci piace. Se ad esempio devi studiare il campo elettrico scriverai su UA-cam “campo elettrico la fisica che ci piace“. Ho fatto un sacco di video sia di teoria che di esercizi 😎🤙🏼 2) c’è un sito che ho appena creato (digita su google “il prof che ci piace”) in cui trovi tantissime mie lezioni ordinate per capitolo e paragrafo! Trovi anche ALTRE MATERIE di prof coordinati da me. Quindi dai un’occhiata lì e cerca ciò che ti manca ♥️♥️♥️♥️♥️ Sempre a proposito di questo iscriviti al canale Telegram “Il Prof Che Ci Piace“. Su quel canale telegram pubblichiamo piano piano notizie su ciò che viene caricato sul sito
Da musicista confermo che la musica mi distrae per deformazione! Persino quando disegno ascolto podcast e MAI musica e se programmo (videogiochi) silenzio assoluto :)
Ciao, ti ho scoperto per caso per lo studio della lingua inglese. Non mi interesso né di fisica né di matematica, ma ho deciso di seguirti ugualmente ,perché il "modo" in cui spieghi certe cose trasmette energia positiva e non posso che complimentarmi..è una fortuna avere un professore come te.
Riguardo il video condivido i tuoi consigli per aumentare la concentrazione. Di solito quando ho bisogno di maggiore concentrazione, ma come dici giustamente, è impossibile mantenerla sempre uguale e per troppo tempo, se comincio a sentire stanchezza faccio brevi pause, pochi minuti, ma con un cambio di attività, magari leggo qualcosa di breve, che non c'entra con quello che stavo facendo, movimenti del corpo per qualche minuto, cambio di ambiente...insomma "concentrarsi" su altro come distrazione può servire molto, per poi riprendere quello di cui ci si occupava inizialmente...con me funziona parecchio. Ciao e continua così, è un piacere ascoltarti...
Salve, sono la mamma di una ragazzina di sedici anni con tante carenze in matematica. Ho cominciato a seguire i suoi video dalle disequazioni in poi e proprio grazie a questi sono riuscita a darle spiegazioni ottime che le hanno permesso di avere fiducia in sé stessa e ottenere voti discreti. Davvero siete stato prezioso
Ci insegni ad amare la vita; con le sue molteplici sfumature e suggestioni che in un abbraccio virtuale riesci a trasmetterci per tutta la durata dei tuoi video. Sei semplice, trasparente però indispensabile, come l'acqua.
Concordo
Grazie ❤️
Vincenzo sei troppo bravo! Mi fa tanto piacere seguirti.
Io ho 50 anni e con i 5 punti che hai indicato ho superato l'esame di 24cfu in un mese circa. Posso quindi esercitare l'insegnamento, ma ho fatto l'esame solo per mettermi alla prova, perché lavoro già. Se qualcuno pensa che sia troppo tardi per studiare si sbaglia! Io ci sono riuscita con la passione avendo anche una famiglia con 2 figli da seguire. I punti che elenchi sono fondamentali per riuscire a concentrarsi. Provare per credere! ❤
Anche se sono anziana sto imparando da te, grazie, dato che amo moltissimo la conoscenza e questa richiede sempre concentrazione.
The less the better. Il senso di soddisfazione che ti da il meno è incredibile.
Non sono musicista ma anche per me la musica è distraente.
Studiavo bene a terra sul tappeto o nel chiostro silenzioso pacifico solitario di una chiesetta in piena città o appoggiata ad un albero frondoso e vivo..
Per le parti mnemoniche ovunque, in autobus, in treno, per strada mentre cammino.
Il premio per me era essere riuscita a studiare bene, avere conosciuto ed appreso qualcosa di nuovo. Un tempo era fare una bella corsa in natura o vicino al mare cittadino, o farmi una doccia fredda rigenerativa, oggi anziana sarebbe andare a farmi una bella nuotata in mare col mio cane.
Acqua con spremuto del limone (e se bio metterci anche la buccia ricca di olii essenziali) è meglio ancora per idratarsi e non solo.
Bellissimo seguirti, grazie!
E verissimo ! Io mi sono rimesso a studiare a 40 anni e ho fatto caso a queste cortezze ! E da ragazzo non ci avevo mai fatto caso ! Io studiavo bene solo in alcune stanze , tipo magazzino lavoro e in garage ! In casa avevo troppe distrazioni ! Infatti se associ un ambiente allo studio dopo ti diventa più facile ! Fondamentale non avere a portata di mano il cell ! Prof lei e un grande !!!
Importante l' ambiente.Un ambiente troppo grande e' dispersivo.Per me una stanza isolata dal resto della casa con la vista della natura da una finestra mi aiutava
Ammazza che precisione! Proprio ora stavo cercando risposte su internet a riguardo
E ti è piaciuto il video?
Grandioso.
Il concetto meno, meglio mi sta portando alla quarta laurea.,! È stata sempre la mia filosofia di vita... Un'altro mio motto è: "meglio riposato che esaurito" tante volte mi son seduto agli esami con moltissime ore di riposo e pochissime ore di studio...
Grandioso e complimenti
Grazie prof , metterò in atto il suggerimento, sono già un soccorritore, ma sto frequentando un corso avanzato per diventare soccorritore esecutore, praticamente ambulanza 118, e mi serve tutta la concentrazione possibile per memorizzare tutte la varie fasi per poter affrontare l'esame. Metterò in atto i tuoi suggerimenti. Grazie mille😊
Salve fantastico prof! Mi son ritrovata pienamente sul punto che descrive "l'ambiente ideale". Per quanto mi riguarda io non riesco assolutamente a concentrarmi e studiare sulla mia scrivania ,(sempre piena tra le altre cose di post-it attaccati ovunque che mi ricordano le duemila cose da fare), cosa che invece riesco a fare con serenità in camera di mio figlio dove i colori caldi della stanza e l'arredamento minimalista mi porta a stare concentrata e rilassata. Quindi si, l'ambiente ideale vuol dire moltissimo. Un caro saluto 👋
Capisci che questo video è perfetto per te quando dovevi studiare e invece sei finito qui
Che cattiveria....
@@paolorublino2690 Non si preoccupi, non mi permetterei mai di occupare quell’attività, che definirei più conforme alla sua prole (dato che da qualcuno che si basa unicamente su un commento per giudicare un estraneo, a meno che non si limitino i contatti con essa in periodi delicati come l’infanzia, non vedo come possa nascere una prole di normodotati o più).
Inutile aggiungere che posso permettermi di adempiere a mansioni alle quali non tutti possono arrivare; a questo becero batti e ribatti, in cui ho paura lei possa incespicarsi, vorrei ben sperare che questo mio commento le lasci l’amaro in bocca e che gli riaffiori alla mente quando, in futuro, sarà in procinto di commentare nuovamente con tanto astio.
Se al mio posto ci fosse stato un ragazzo con una maggiore sensibilità, che magari stava anche passando un periodo difficile, non voglio nemmeno immaginare a come un’inutile intervento da parte sua, verso un’iniziale battuta ironica, avrebbe potuto influire su esso.
Proprio per questo mi sono arrecato il diritto di risponderle in questa maniera.
Cordiali saluti.
immigrano qua in italia e non stanno neanche stare al loro posto tra i greggi di pecorelle, vergogna davvero
La ruggine consuma il ferro come l'invidia l'invidioso
Non so dove sia finito tu adesso nella tua vita, ma la tua voglia di insultare a caso dietro una tastiera denota tanta insoddisfazione e rabbia…concentrati sulle cose che invidi nelle persone che attacchi, e forse ne farai dei tuoi personali obiettivi, venendo fuori dalla tua condizione.
Anche a me la musica mi deconcentra quando studio, oppure mentre leggo. Semmai io la musica la mettevo dopo che finivo di studiare, per ricaricare le pile. All'epoca suonavo il basso elettrico e mettevo a tutto volume " Child in Time " dei Deep Purple andandogli dietro con il basso. Poi anche io bevo molta acqua per la concentrazione.
Grazie per aver contribuito con il tuo commento, che meraviglia!
Ciao Vincenzo, scusami se ti do del tu. Ho voluto seguire questo video di proposito e mi sono reso conto che da ragazzo (oggi ho 68 anni),non immaginavo minimamente questi "suggerimenti" che tu proponi per avere una maggiore concentrazione nello studio. Il mio rendimento scolastico è stato sempre scadente! Adesso ho capito a distanza di anni le cause. Nessuno mi aveva mai suggerito quello che tu nei tuoi video esponi con una chiarezza semplice! Pazienza, grazie a Dio sono andato avanti lo stesso!
Ti saluto cordialmente un abbraccio virtuale e grazie per tutto l'impegno che metti nei tuoi video! 🙂👍👋👋👋👋
tornerei in classe solo per avere sto Prof!. Troppo bravo!
Grazie Roberto ❤️ continua a seguirmi
Concordo
È proprio vero che ognuno ha bisogno del suo ambiente favorevole alla concentrazione al fine di studiare.... Io, da ragazzina, mi concentravo solo in ambienti rumorosi e spesso quando ero a casa dei miei nonni, accendevo la musica nello stereo.... Ho cercato di spiegare loro che, al contrario di quello che potessero pensare, il rumore mi aiutava a concentrarmi sul silenzio del testo che stavo leggendo. Non avevo altro da fare... Mentre guardavo i miei amici che felici giocavano nel parco davanti casa mia.
ottimi contenuti! Aggiungerei anche l'organizzazione. Più volte ho notato che essere organizzati (anche con un piano settimanale, rifiutando appuntamenti per rispettare la tabella di marcia per lo studio) aiuta ad essere concentrati. Come se dovessi dare il massimo di te in quelle ore che ti sei ritagliat* per lo studio! Cosa ne pensa prof? Un saluto❤️
Per studiare bene,secondo me,non bisogna partire con troppo impegno,a volte impegnarsi troppo può giocare l'effetto contrario.Bisogna studiare in modo rilassato,non scoraggiarsi alla prima difficolta'.La distrazione,che sia musica o quant'altro,a volte e' utile a liberare la mente dalla tensione e accumulata durante lo studio.Studiare poco aumenta la qualita'd'apprendimento!!!
Mi piace un sacco il tuo stile.
Contenuti seri esposti con leggerezza (che non significa superficialità 😉)
Complimenti!
Buona vita
Grazie prof ❤️ sto provando a preparare gli esami e mi aiuta tanto questo video 🤗
Sono una studentessa di biologia e seguo quasi tutti questi consigli da prima che vedessi questo video (cioè adesso🤣). Non sono una musicista ma amo la musica alla follia e sì, ho provato a mettere ad esempio della musica classica di sottofondo ma non mi aiuta per niente, mi perdo🤣🤣ho bisogno del religioso silenzio. Per fortuna non sono una di quelle persone perennemente attaccate al cellulare, anzi, quando studio (soprattutto in sessione) lo butto letteralmente in un angolo, fregandomene di messaggi o altre notifiche🙈🙈 per la parte dell'acqua, non sono ancora arrivata a questo punto del video, ma penso di sapere cosa vuole consigliare... appena sento il mal di testa/capogiro in arrivo, bevo subito acqua e mi sento molto meglio🙈
Detto questo, continuo con la visione🤣
Ps: professore, la stimo moltissimo e su molte cose riguardanti il mondo della scuola e dell'insegnamento la penso come lei, mi fa piacere sapere di non essere l'unica☺️❤
Sono d'accordo su tutti i punti e sul fatto che ognuno di noi ha il suo personale metodo. Sei grande🤙.
Ma non potevo averlo io un prof cosí???😂😂😂 Unico!!!!🔝💯
Verissimo prof, il cellulare distrae molto . Quando studiavo...giravo la casa😁 camminavo attorno al tavolo di cucina ripetendo a voce alta. All'università prima dell'esame mi ritiravo dalla mattina alla sera a studiare al circolo giuridico su una poltrona rivolta verso il muro e così non vedevo nessuno.
Aggiungerei: 1 colazione proteica con 1 uovo bio che nutre direttamente il cervello; 2 attività fisica all’aria aperta; 3 dormire bene:alla stessa ora e x almeno 8 ore, evitando cena tardi, alcool e caffè o te di sera. ❤
Ciao Vincenzo..hai completamente ragione. Ambiente..anche io non riesco a studiare sulla sedia.. devo essere semi/disteso su un divano stile closhard, no distrazioni fai bene a non perdere tempo su questo argomento, non penso neanche Einstein sarebbe riuscito a fare quello che a fatto nell’era delle distrazioni..forse lui si dai.. pause,, ci vogliono… acqua importante,, il meno e meglio personalmente ho due esperienze diverse.. io ho iniziato ad appassionarmi di fisica prima e visto che non ci vuole molta matematica…(non serve sapere il calcolo diff.e integrale in poche parole) l’ho fatta tutta in un sorso,, devo essere sincero ho stuprato il mio cervello con tutti quei esperimenti mentali stile Einstein,,, ora che studio appunto il calcolo non riesco a stare 7/8 ore concentrato..bel video!
Per fisica intendevo soltanto la relatività’ ristretta..scusami
Grazie per questo video molto interessante, come tutti quelli che fai, d'altronde. Quanto hai ragione, sull'importanza della sedia giusta, io ne ho un paio che alterno in base al tipo di lavoro su cui devo concentrarmi, ed il risultato cambia, eccome! Grazie al mio temperamento piuttosto insofferente a tutto ciò che condiziona, preferisco tenere il telefonino in modalità aereo dentro al cassetto o in un'altra stanza e cercarlo solo nel caso ne abbia effettivamente bisogno per telefonare o contattare qualcuno. In questo, forse, essere nata nel 1960 mi aiuta non poco 😅 A proposito di bere durante il lavoro, da anni tengo sempre sulla scrivania la mia caraffa thermos con infuso non zuccherato rigorosamente caldo da sorseggiare frequentemente durante lo studio o il lavoro, e devo ammettere che da quando ho preso questa abitudine, sono molto più produttiva e creativa. Ovviamente mi sono iscritta ed ho attivato le notifiche. Ti seguirò con interesse.
Ti stimoooo!!! Solo che ora passo il tempo sul telefono a guardare i tuoi video !!!!!
Mia figlia ha partecipato ad un concorso canoro.
Cercavo di spiegargli di cosa vuol dire esibirsi, senza rimanere come un carciofo e cantare e basta 😂😂😂.
Con le tue semplici ma belle sigle fai capire, passione, divertimento, movimento, simpatia...
Cavolo non possiamo rimanere fermi!
10 e lode con abbraccio e bacio accademico. Grazie prof.
Prof. hai dimenticato 3 cose importanti: 1 alimentazione sana e colazione proteica. In particolare si è scoperto che l uovo (biologico ovviamente) nutre direttamente il cervello; 2 attività fisica all’aria aperta con respirazione; 3 dormire bene, fare un sonno ristoratore di almeno 8 ore. Per questo ultimo punto bisogna evitare di cenare tardi, evitare l abuso di alcool e caffeina la sera, dormire alla stessa ora, silenziare l ambiente e prepararsi al sonno mezz’ora prima: doccia calda, tisane. Programmare lo studio e non recuperare il tempo perso la notte ma alzandosi mezz’ora prima.
Questa sigla mi è piaciuta proprio tanto! Bravissimo come sempre❤ ottimi concetti
Ogni sigla è bella, sei il miglior professore del mondo
❤️ ti piacciono i video del venerdì?
Sei troppo forte Prof, mi metti di buon umore!😊
Adoro questi videoo! Mi manca studiare con i tuoi video prof! Sei tanto entusiasmante! ❤❤
Grazie ❤️
Nessuno:
Io che mi distraggo mentre guardo il video:
😂😂😂
Idem
Ciao Professore, mi deconcentro spesso, un'aiuto. Grazie
Un sesto punto è sicuramente l'alimentazione: deve essere equilibrata. I cibi grassi, come fare merenda con dolci pesanti, portano alla sonnolenza. Meglio un frutto o uno yogurt.
Per mia esperienza personale, quando scrivo devo essere in un ambiente ordinato, pulito, con una bottiglietta d'acqua, pc, cuffie, quaderno e penna. E la musica. Come dici tu, siamo molto diversi... Io, nel tempo, mi sono accorta che se ascolto la musica, soprattutto classica o melodica, non guardo il cellulare, la mia mente pensa meglio e scrivo di più. Ah, rigoroso: vicino a me (meglio se alla mia sinistra) deve esserci una finestra. Ho bisogno non solo della luce ma anche di osservare cosa succede fuori dal mio spazio, e magari vedere qualcosa che mi colpisce, fa innescare il processo creativo. E aiuta molto a non distrarmi. Altra cosa rigorosa: quando scrivo, nonostante abiti da sola, dico ai miei (vivono accanto a me) che non ci sono. Zero disturbi, zero telefono. Mi alzo solo per le pause (prendermi un caffè, una tisana... O mangiare qualcosa che dia carburante al mio cervello: 2 quadratini di cioccolato fondente 100%.
Hahahaha aspettiamo il disco prof👍🥰 troppo forte saluti cari 10 e lode bravissimo 💓
Buongiorno.
Il raggiungimento della concentrazione con questi 5 punti, secondo me, è più semplice se si è studenti.
Avendo un lavoro da programmatore, riscontro i seguenti problemi:
- Lavorando in ufficio con tanti colleghi che fanno assistenze telefoniche, si confrontano o scherzano, mi viene difficile a volte concentrarmi sui ragionamenti che questa professione mi impone di fare. Io mi trovo bene con il silenzio, ma mettere dei tappi o cuffie alle orecchie per insonorizzare, un po' mi farebbe strano e sarebbe anche controproducente siccome devo fare lavoro di squadra.
- Essendo al lavoro, non posso fare poco e bene, anzi, devo fare tanto e bene. A volte, pensando a tutto quello che ho da fare e siccome è solo da un anno che sto imparando a programmare, mi sale un po' di ansia e mi deconcentro.
- Le distrazioni, come scritto precedentemente, derivano principalmente dai colleghi che fanno troppo casino o vogliono fare qualche chiacchera con me.
- Dato che ho molto da fare, e sono lento in quello che faccio perché sono un programmatore principiante e quello che faccio voglio farlo bene, se facessi tante pause schedulate, mi sentirei con un senso di ansia notevole perché mi sembrerebbe di perdere tempo. Io uso la pausa bagno e il tempo in cui mi metto il collirio (da principiante un'abitudine inconscia è quella di tenere aperti gli occhi fissando lo schermo senza sbatterli a sufficienza perché si ha paura di perdere qualche frame e perdere il filo del ragionamento) per staccare qualche minuto.
Come si potrebbe aumentare la concentrazione in un ambiente lavorativo?
Ah dimenticavo che sono anche trasfertista. Quando sono all'estero, in cantiere, sono circondato da rumori fortissimi e da operatori che chiacchierano molto.
Comunque bellissimi i tuoi video, continua così 💪🏻.
Grande prof. Anche io sono pugliese e ora studio a Padova in conservatorio. Mi piacerebbe sapere se aveva anche un metodo per lo studio dello strumento. Ancora complimenti :)
ciao vincenzo , mi chiamo nicolò e ho 12 anni . già in prima media ho avuto difficolta col studiare , non so perchè . sono stato invidioso degli altri solo per la loro capacità di studiare ed essere bravi a scuola e solo a scuola . spero che il tuo video mi dià un aiuto perchè senno dovro unirmi alle forze armate per mia scelta . dei professori che esistono direi che sei uno di quelli che vorrei/vorremmo avere come prof
Grazie mille Professore!
L'ambiente dove studiare per me e' fondamentale. A casa non riesco quasi mai a concentrarmi, troppe distrazioni, televisione, giornalini, caffe, frigorifero,..., ecc, il luogo ideale per me e' studiare in una biblioteca o negli atenei universitari, li si va solo per studiare e non ci sono distrazioni.
Vincenzo, che cosa non sei? Sei il top.
Come possiamo incontrarti di persona? Un abbraccio ❤
Bel video. Complimenti e grazie
Grazie ❤️
Bravo prof! 8+ 😅
Io metterei insieme all'acqua anche qualche elettrolita che serve per la trasmissione degli impulsi nervosi. 😉
Mi piace molto questa canzone, calza bene con la guitarra 😎
😆😆
Ti adoro
Sei troppo meraviglioso
Buona vita a te e tutti quelli che ti voglio bene
Persona speciale i miei figli sarebbero felici fare lezione non te sei speciale yti ringrazio peccato che sei un professore unico ce ne voglio tanti come te tvb
ATTENZIONE: il seguente commento non esprime nessuna osservazione sul contenuto del video, si utilizza il presente spazio unicamente per rendere visibile, attraverso la scrittura, l'incoerenza non notata, non argomentata e neanche mai attualmente considerata, ma profondamente disgustosa: la totale mancanza da parte dei componenti del "mondo della cultura", da parte di quella porzione di popolazione con "più alta istruzione", più raffinato ed allenato pensiero, atto ad interpretare, tramite una maggiore capacità di sviluppato senso di giudizio critico autonomo, quale era la corretta visione e relativa presa di posizione da assumere dinanzi alle discutibili modalità di conduzione e gestione, da parte delle istituzioni, di ciò che è stata la pandemia da poco trascorsa (es. "Il vaccino è volontario, ma se non lo fai ti rendo la vita un inferno, anche per andare a lavoro). È inutile discorrere di quale metodologia, mezzi, materiali, programmi ministeriali, ecc. occorre applicare e dotare le scuole quando chiaramente la maggioranza degli "Insegnanti", dei "Professori", si sono mostrati incapaci di intendere e sentirsi in dovere di dissentire ed informare dinanzi alle evidenti e diffuse menzogne costantemente proclamate (es. "Gli untori sono i non vaccinati", "La sperimentazione è stata effettuata", "Entro la primavera ci saranno solo vaccinati e guariti"...) Vergognosa è stata l'accettazione indiscutibile, che gli "artisti" con orgoglio e fierezza ripetevano automaticamente, della insensata frase: "- La libertà finisce dove inizia il rispetto dell'altro". Mi dispiace ma la libertà non ha limiti: la libertà defeca in faccia a chiunque (mi scuso per la volgarità). Non mediocri ma insulsi, inadatti, privi di carattere e coraggio sono le personalità che oggi partecipano, costruiscono e rappresentano la "cultura" in Italia.
La più triste cosa è che queste parole sono pensate e scritte da un imbianchino... Complimenti a tutti i componenti dell'istruzione.
(Un grande abbraccio a tutti i veri prof. che hanno rifiutato la punturina, un grande abbraccio a tutti coloro che hanno goduto nel sentire la volontaria adesione al programma di vaccinazione e un grandissimo abbraccio a tutti coloro che ancora di più hanno goduto nel sentire l'ira contenuta nei discorsi dei nostri lodevoli politici che provavano a convincere gli irriducibili.... Che goduria dire di no, che goduria sentirmi dire oggi che avevo ragione... Che dispiacere non essere stato ascoltato )
Direi che molto importante è la temperatura dell'ambiente!
Grazie mille, sei fantastico. Ma la canzone anche bellissimaa
👍👍 grazie
Sigla: 10 e lode. Bacetti.
Cocciante su Sagittario ❤
Grazie 🎉
Io continuo ad andare dalla psicologa scolastica perchè in alcune situazioni non ho un blocco di ragionamento che non mi permette di fare anche semplicissime operazioni, credo che sia dovuto all' ansia ma la cosa che più mi dispiace è che ciò accada frequentemente nelle verifiche di chimica e di fisica dove pertanto non riuscirò mai a prendere più di 7
* ho un blocco di ragionamento
Grazie mille
Ti faccio una domanda fuori luogo:Come e' possibile che arrivi tannta energia dal sole pur distando 150milioni di km.Io penso che la propagazione avvenga per irraggiamento e dopo aver impattato con un oggetto venga sprigionata.Attendo conferma.Grazie Prof. La seguo sempre nelle sue spiegazioni e poi sei molto socievole e naturalmente Bravissimo.Il sole che guardiamo e' quello di 8 minuti fa? Egidio da Lecce un grande saluto.
Vince un metodo di studio ottimo per le superiori?
Prova a scrivere su UA-cam “metodo di studio la fisica che ci piace” troverai un paio di video molto molto interessanti che ho fatto un po’ di tempo fa
@@LaFisicaCheCiPiace okk spero mi aiutino
Amo i suoi video...ma il vi lovvo finale mi ha fatto scendere la catena(espressione bolognese)😂😂😂non sopporto questa espressione.Comunque piano piano sto guardando tutti i suoi video perché mi piacciono molto
io consiglio il metodo del pomodoro.
Sui siti internet è spiegata bene questa tecnica di concentrazione
Grazie
fai anche ripetizioni?
molto bello il video comunque 👍
Puoi seguire le mie lezioni online, o aiutarti in vari argomenti con i miei video sul canale ❤️
Caro professore,tutto vero quello che dici però se ora sei famoso è anche merito del cellulare!!!
Bravissimo
Professore vorrei farle una domanda cosa pensa lei delle Università telematiche? La ringrazio anticipatamente.
Ciao prof, hai inconsapevolmente omesso un consiglio assolutamente fondamentale. Posso esserti di aiuto in tal senso se lo desideri. Scrivimi. Ciao.
Ahahah!! Troppo forte 😂
Grazie ❤️❤️
Salve prof, potrebbe aiutarmi a risolvere un problema di fisica per favore ? Le ho scritto su instragam, é di estrema urgenza, grazie in anticipo❤️
Ciao Giovanni ! Come sicuramente immaginerai non rispondo a richieste singole ma ti dó 2 consigli super utile!
1) Cerca l’argomento che ti serve su UA-cam seguito dalla fisica che ci piace. Se ad esempio devi studiare il campo elettrico scriverai su UA-cam “campo elettrico la fisica che ci piace“. Ho fatto un sacco di video sia di teoria che di esercizi 😎🤙🏼
2) c’è un sito che ho appena creato (digita su google “il prof che ci piace”) in cui trovi tantissime mie lezioni ordinate per capitolo e paragrafo! Trovi anche ALTRE MATERIE di prof coordinati da me. Quindi dai un’occhiata lì e cerca ciò che ti manca ♥️♥️♥️♥️♥️
Sempre a proposito di questo iscriviti al canale Telegram “Il Prof Che Ci Piace“. Su quel canale telegram pubblichiamo piano piano notizie su ciò che viene caricato sul sito
Bellissimo
Anche a me distrae la musica e quando non ho tanta voglia di studiare ascolto l'ASMR, tranne quelli che parlano perché mi deconcentrano
Tutto quello che ha detto si chiama “ presenza mentale” buona giornata
Da musicista confermo che la musica mi distrae per deformazione! Persino quando disegno ascolto podcast e MAI musica e se programmo (videogiochi) silenzio assoluto :)
io ti adoro
ti adoro
Prof mio figlio ha adhd come deve fare per concentrarsi sta in 5 elementare
10 e lode
Help me....sono una studentessa adulta, non ho problemi di memoria in matematica la amo tantissimo ma studiare italiano è un vero problema 🙏
E se non riesco a concentrarmi a scuola? Mi distraggo in cintinuo?
bravissimo!! 10! bacio premiazione suSaturno
❤😂😂🎉super
Io se non riesco a concentrarmi, esco mi faccio una camminata di mezz'oretta e quando torno sono pronta e bella carica.😂
Io in casa quasi mai, sempre in aule studio o boblioteca. A casa mia c'era semrppe troppa tensione.
Io mi distraggo molto spesso anche durante l' interrogazione 😂
Personalmente va bene bere acqua ma poca. Alzarsi a fare pi.. a volte mi deconcentra e ciò potrebbe irritare. Per il resto condivido
🤣😍
E un tuo brano maestro?
Anche a me deconcentra la musica
10 e lode bacio accademico menzione speciale premiazione su saturno
Grazie ❤️
Prof, per fortuna non avete intrapreso la carriera di musicista 😂
Voto: 9. Praticamente Riccardo Cocciante, mi sa che ti chiedono il copyright.
Per una persona ADHD é veramente difficile
sigla:10
Per quanto riguarda l 'inglese, sarebbe da rivedere e migliorare
Mamma quanto son brutte le canzoncine iniziali !! Per il resto ti trovo super
😅
Io per qualche ragione quando ho sete o devo andare in bagno mi concentro meglio
Ma solo io ho bevuto durante il video
6° punto per me: svegliarsi presto la mattina :-)
Io mi deconcentro facilmente purtroppo🙄
Less Is more
Eliminare tv e playstation davanti agli occhi
spiaze