idem..la mia è del 2001" basic"e la sto manutenzionando con l'obbiettivo di tenermela più a lungo possibile, visto il trend delle nuove utilitarie sempre più con tanto volume e poca sostanza.
La mia prima (e al momento unica) auto. Immatricolata nuova nel 2009 (poi andata fuori produzione) modello 50th anniversario, nera, "full optional"; 14 anni fantastici!!! Anche se attualmente potrei economicamente fare un cambio auto, me la tengo ancora ben felice per un po'. Come detto è una piccolina, ma con grinta e carattere da vendere. Mi ha portato ovunque, anche in lunghe tratte senza mai lamentarsi. Pochissima manutenzione (a basso costo) e sempre scattante come il primo giorno. Sarà che porta con se tutti i ricordi tipici di una prima auto, ma ne sono ancora innamorato come il primo giorno in cui ci sono salito, felice pensando che quella piccola auto era tutta per me. Tornassi indietro la ricomprerei sempre. ❤
Ho avuto una 1.1 base acquistata nuova nel 2008, che ho tenuto per diversi anni dopo averla desiderata a lungo. Un'auto eccezionale, che rimpiango tutt'oggi. Comoda, veloce, essenziale, economica e straordinariamente maneggevole: purtroppo oggi non c'è più niente di simile sul mercato.
mah eccezionale! cenni storici, esperienza personale, la giusta dose di cuore che serve nel parlare di automobili, commenti pratici, esposizione degna di un esperto ma senza la "necessità di sponsorizzare" tipica del settore, davvero bisogna farti i complimenti, grazie, video godibilissimo, un appassionato con video così ci va a nozze
Bel video! Ho una 600 1.1 del 2007 versione Actual...spartana allo stato puro, nemmeno il servosterzo, ma ormai nemmeno me ne accorgo, anzi, mi piace sentire la macchina e non avere niente di elettronico o facilitato 💗 guidarla è un piacere ogni volta
Grande fire, con la mia (20 anni, 122000 km) 160 li fa tranquillamente in leggera pendenza, ovviamente di tachimetro. La seicento è l'auto che non ti aspetti, perché se ci sali e impari a conoscerla ti diverti da morire. Io ci tengo tanto, sarò che apprezzo le piccole cose, sempre manutenzione, controlli ecc. Inutile dire che si accende senza girare la chiave per quanto è appunto. Roma Napoli ultimamente fatta come i pirati all'arrembaggio, e lei se ne fotte, anzi quando esci dall'autostrada va anche meglio, più reattiva. La "pulisci" e ti diverti, nelle curve poi si, non sarà un compasso, ma ci va senza problemi! Pecca giusto un po' sull'impianto elettrico, ma sono tutte cazzatine che veramente sistemi chiedendo le elemosina 5 minuti fuori la metro. Cammina, non ti lascia a piedi, se abbatti i sedili dietro hai un mini furgone, robusta nonostante non sembri più di tanto. Giusto magari i lamierati un po' "molli" vedi il tetto.. Che mostro, c'è da dire che poi in 5 persone non fatica, anzi, ti porta a spasso tranquillamente. Speriamo diventi di interesse storico. Perché sinceramente vorrei morì prima io che la macchina. I ricambi poi, se senti i prezzi ti viene da ridere, le utilitarie le ha inventate fiat. E questa è una macchina a prova di italiano. Dalla nonna brucia frizioni al nipote coatto che sfanala sulle provinciali a chi va tranqiillo con auto ben più grosse. Fai la voce grossa"per modo di dire" strappando un sorriso poi a chi ti vede passare. La amano tutti oggi, una volta era considerata la scarpa, il ferro da stiro. Se ha quella forma c'è un perché, nei posti posteriori salgo agevolmente senza prendere posizioni strane, e guidarla per 2-3 ore non mi stanca affatto, nemmeno poco. Ps : sono un metro e 87. Difetti? Per me 2, qualche noietta "di poco conto" all'impianto elettrico che risolvi anche da solo con un po' di manualità e un tester; e i pedali molto ravvicinati per il mio 46 di piede. Stop Non sarà una macchina filante, ma ti porta ovunque con due soldi e ti ci diverti, conclusioni? Ne avete una? Tenetevela stretta.
Condivido in pieno tutto ciò che hai scritto. Queste sono le auto plasticose, definite così dalle persone che hanno dai 50 anni in su, ma che a noi 20enni ci fanno divertire tanto ed emozionare. Semplicemente perché rappresentano la nostra infanzia. Ho avuto modo di guidare una citroen dyane del 1974 ad un raduno, ma sinceramente non mi ha fatto divertire come una Daewoo Matiz o una 600 entrambe del 2001. Questo perché non abbiamo vissuto direttamente gli anni 60/70/80, quindi le auto come la dyane o la 127 risultano a noi 20enni più distanti e meno "attraenti"
Auto semplice razionale e molto affidabile 1,1 la uso nel quotidiano la trovo molto funzionale se fosse full optional non la toglierei mai.me ne frego di quello che dice la gente... è davvero una bella macchina .. complimenti per il video .
con tono alla H.Ford: ho visto gente caricare 600kg di mattoni in una 600 o lancia Y; altro che suv sempre vuoti con trisste guidatore coperto di cambiali,....
Infatti la mia è full optional, e non la toglierò mai. Eh si, comunque come si dice a Roma :" è 'na fionda" scattante, agile e se gli dai il gas, ti appaga davvero tanto, soprattutto quando esci dalle rotonde 🤣🤣🤣
Anche io me ne frego Francesco, non è l'abito poi che fa il Monaco. Sinceramente a me fa ridere di più il fatto che la gente si fa i suv per andare a lavoro magari a 10km da casa ( per dire tanto). Va da paura, è fatta per durare ed essere trattata veramente male e lei resiste, perché uno dovrebbe buttarla quando magari con due soldi puoi aggiustarla? (perché questa è una macchina che se lo merita) grande auto. Bellissimo poi quando ti fanno i fari scali due marce e allunghi sto cazzo de fire ehhh, l'unico motore che se ti dimentichi di fare manutenzione si dimentica pure lui e continua ad andare🤣🤣
Io desideravo cambiare la mia del 2002 con una la più nuova possibile e non ho trovato un'alternativa altrettanto semplice, grande dentro piccola fuori, manutenzione zero, sul mercato del nuovo Cosi dopo non breve ricerca ho trovato una km quasi zero in Germania, del 2010, euro 4, che ho importato e adesso gira con la targa G... 😀
Ho la seicento 1.1 van anno 2003. La uso per lavoro, oltre 200mila km e solo manutenzione ordinaria. Nessun tipo di problema mai lasciato a piedi. Ero dubitoso nell'acquisto ma ho dovuto ricredermi e' veramente un ottima utilitaria. Economica, scattante e mi sono sempre trovato bene. Certamente come rifiniture, sicurezza ecc non e' il top ma nel complesso e' un ottima utilitaria e compagna di lavoro nel mio caso!
Usata per la prima volta quella di mia madre mentre la mia era in riparazione e vi assicuro che mi sono stupito e divertito! Molto molto sprint per le aspettative, se pesti tira veramente forte!
Io l’ho provata, l’acceleratore è iper reattivo, bisogna stare attenti se si esce da una macchina più moderna, perché appena stacchi la frizione se ne va subito, l’acceleratore devi pigiarlo praticamente
Io ho una 600 del 2004, allestimento active (idroguida, clima, stereo e vetri elettrici) Ho imparato a guidare con lei, ho la patente da meno di un mese, e ci ho fatto oltre 400km, tra città, autostrada, statali e provinciali. Oltre a vibrazioni un po' fastidiose in quarta e quinta (soprattutto sotto i 2500/3000 giri) e il servosterzo che ad alte velocità se giro a sinistra fa rumore, è una macchina essenziale, comodissima, lo spazio abitabile è enorme, con le gambe sto più comodo qui che sulla Tipo del 2016 e altri auto moderne dove la dashboard ti avvolge le gambe e le ginocchia. In seconda spinge come una dannata, se vai a tavoletta si piega sul posteriore, trovi parcheggio ovunque e parcheggi in massimo 2 manovre. Se ti hanno rubato il catalizzatore o non funziona bene come sulla mia il piccolo 1100cc Fire si crede un mini V8 americano. Niente contagiri e impari a cambiare le marce alla perfezione solo in base al suono e alla macchina. Andare ad alte velocità ti da una caga assurda, già a 60 sembra di andare velocissimo e ti diverti. Come prima macchina per imparare a guidare è perfetta, puoi maltrattarla e non batte ciglio, i pezzi non costano nulla e se impari il bilanciamento su un auto del genere stai sicuro che non ti morirà mai nessuna macchina ai semafori o in salita. Quando la comprammo ero diffidente, ma più la guido e più mi diverto e trovo a mio agio a guidarla. La chicca è il poter semplicemente alzare il sedile passeggero e spostarsi nel divanetto posteriore senza dover uscire dalla macchina. È utile? No. Sono pigro e lo faccio lo stesso? Sì
Completamente d'accordo con te. Molte persone che hanno dai 50 anni in su dicono che le auto a partire da fine anni 90 e inizi 2000, come la 600 in questione, rappresentano l'inizio del declino del settore automobilistico, chiamandole plasticoni. Ma per noi 20enni di oggi queste auto rappresentano la nostra infanzia. Quindi suscitano in noi tante emozioni e ricordi, e a molti ragazzi piacerebbe averle magari come prima auto. Sicuramente una fiat 1100, una lancia fulvia o un alfa 75 sono superiori e più raffinate. Però sono auto che non conosciamo in modo diretto, in quanto non abbiamo vissuto gli anni 60/70/80. Quindi non risultano "attraenti" agli occhi della maggioranza dei 20enni (ovviamente non a tutti). Pertanto dico lunga vita alle auto della nostra infanzia plasticose!!!
Hey, ciao, anch'io sono un neopatentato con la 600, non so che sensazione tu abbia, ma a 60 non mi sento spaventato tra le curve con una caga assurda, mi sento molto sicuro e ogni tanto, in un tratto stradale che faccio a memoria faccio pure curve in pieno a 90. Quando ci prendi confidenza è bellissima da guidare e ti insegna tante cose, soprattutto la versione senza servosterzo
@@mrfrancy0154 guarda dopo mesi ormai ti dico che faccio i tornanti a 80 e ho la gamba sinistra che sbatte contro la portiera, mi diverto un sacco e ho pure fatto una rotonda di traverso sul bagnato per sbaglio, devo solo risolvere le vibrazioni (scatola sterzo e convergenza sicuramente) e buttarci sopra qualche cavalluccio extra (camme punto 75, corpo farfallato maggiorato, filtro scarico e mappa) e diventa un go kart
Auto mitica! Ho la fortuna di esserne il proprietario dal lontano 2005, quando su una nota rivista automobilistica veniva apertamente sconsigliata per inaffidabilità e ecc..., bhe a brave raggiungo la soglia dei 300.000 km! E' un automobilina inarrestabile che si guida come un go-kart da città. Un auto amata e criticata, da un lato vecchia (per via del telaio), dall'altra futuristica (fu commercializzata anche elettrica), per me resta semplicemente divertente e geniale. Peccato che auto così non potranno esistere più! Complimenti per il video, 23 min volati!
Era una interessante vettura: molto grande dentro per essere una citycar, era economica, generalmente affidabile e di buona guidabilità. Unico serio difetto (come ho detto da altre parti): era fragile in caso di incidente. Ed In particolare lo erano i montanti anteriori.
La ricordo sempre con immenso piacere! Rottamata circa un anno fa con 120.000 km sul groppone, ancora in discrete condizioni. Condivido pienamente tutto quello che hai detto: macchina davvero affidabile e divertentissima da guidare; unica cosa seria da tenere in considerazione è la sicurezza passiva, i crash test facevano paura al tempo e fanno paura oggi.
Ciao mio padre l'acquisto nel 2010 a 4 k km 0 ... devo dire ottima spesa considerando che ancora oggi gira benissimo ... finora fatto solo tagliandi ... e' fatta proprio per durare ... l'unica cosa che faccio da sempre indipendente dai km e' il cambio annuale di olio e filtro ... considerando che e' euro 4 ancora può circolare a Milano ... trovare parcheggio e veramente semplice in quanto piccola
Un ottimo video e ben dettagliati i vari particolari, la Fiat 600 onestamente non m'ha mai fatto impazzire, però ora che se ne vedono poche comincio ad aprezzarla di più rispetto al passato
...vero!...ma...chissà come mai vale anche per altre auto che ai loro tempi venivano snobbate o addirittura derise... Che sia 'merito' del...'progresso'?????
@@lorisrotelli145 è probabile che sia il progresso perché ora le auto sono quasi tutte uguali, ai tempi c'era più fantasia da parte del costruttore, parere mio ovviamente
Malgrado molte persone non apprezzino Fiat, io dico che sbagliano e che Fiat ha fatto e continua a fare belle auto con soluzioni tecniche anche innovative rispetto ad altre case.
Sono d'accordo con lei io ho posseduto una Opel Corsa modello viva 1.0 12 valvole con 90.000 km l'ho dovuta rottamare posseggo una Fiat seicento e né vado fiero
Esatto unica pecca preferiscono il risparmio al lusso! Ma non è una pecca molti gradiscono questa filosofia di macchina per andare dal punto A al punto B : il salotto lasciamolo a casa!
Questa e' una vera fiat.Pochi optional, dotazione essenziale,ma eccellente nelle cose che contano.piccola fuori grande dentro.buone prestazioni e bassi consumi
Grazie per la recensione super dettagliata, Arrivo da una Fiat uno fire comprata nuova nel 92 dai miei genitori,con cui ho imparato a guidare. Affidabile e spartana, proprio come questa ma con servosterzo e clima! I vostri consigli mi hanno convinto all’acquisto. Grazie
Bel video davvero, complimenti. Ho avuto una seicento 900cc del 2003 senza servosterzo, ne ABS, ne servofreno, ne controllo di trazione, ne climatizzatore, ne chiusura centralizzata ecc... come prima auto per anni. Zero elettronica, ti insegna davvero a guidare. In manovra si va di braccia, in frenata bisogna modulare o le ruote si bloccano, in partenza su bagnato, salite, sterrato bisogna farlo a modo o le ruote pattinanono. Divertente come poche e consuma nulla. Tutti parlano di trasferte che sono da pazzi ma personalmente ci facevo oltre mille km al mese e viaggi Calabria Lombardia di 16 ore tranquillamente. Affidabilità assoluta
3 anni fa, prima di prendere la patente, mio padre mi fece portare la 600, al posto di altre due auto a diesel in nostro possesso. i primi giorni sono stati traumatici, ma dopo un po me ne sono innammorato. purtroppo quest'inverno ci saluterà causa esigenze/consumi
La mia prima macchina del 99 con solo 4k km presa nel 2014 e venduta a gennaio 2017, ancora la vedo in giro. Bella, per neopatanti col suo 1.1 54cv andava una meraviglia, anche sulla neve perfetta. La porto nel cuore sempre . È grigia allestimento hobby senza servosterzo ma con i finestrini elettrici e sedili blu. 😊
Bravo! Bellissimo video! Io l'ho appena comprata, non troppo contenta di abbandonare la mia Panda 900 Young, ma avendo visto il tuo video, mi è venuta voglia di provarla! 👏👏👏
Bella prova e video ben riuscito complimenti! La linea semplice mi è sempre piaciuta..la praticità è al top e la meccanica collaudata..nonostante tutto ancora attuale e meritevole visto i prezzi a cui si trova..
Wow complimenti per il video, mi ha colpito come riesci a descrivere un sacco di particolari riguardanti il veicolo, kudos. Una macchina sottovalutata da molti, a mio avviso la semplicità bilanciata nel modo giusto fa parte del suo valore aggiunto.
Spero riuscirai a rubare proprio una Panda prima serie, ascolterei volentieri due parole da una persona quale tu sei su questo modello iconico e miliare! ❤️
Spettacolo di video solo una cosa è inesatta non è un auto vecchia ha qualche anno ma per me la seicento è l unica vettura fiat che tiene ancora molto la linea attuale tondeggiante molto Easy line io ne ho due e per me quando è uscita nel 2002 già si erano prospettati ai tempi di oggi bellissima sempre un piacere guidarle io ne ho due una 2002 E L 1.1 e l altra 2010 super accessoriata sempre 1.1 spettacolo e ci viaggio sempre al mare in montagna dappertutto carica con famiglia e bagagli di ogni genere è e rimarrà l' auto preferita per fare tutto traslochi gite in montagna sulla neve e al mare
"la seicento è un'ottima vettura ...a patto di prenderla ben accessoriata" *Io che guido una seicento senza finestrini elettrici, senza radio e con il condizionatore rotto:* "ottimo" Scherzi a parte è davvero divertente da guidare
Ciao Scuterio con questo video mi haii talmente influenzato che alla fine cercavo una macchinina economica e me la sono comprata. Ha tutto quello che ha la tua 600 nel video qui sopra,sollo che ultimamente quando sono in autostrada o su un tracciato dove puoi andare un pochino veloce..la quinta marcia viene rigettata in folle...la butta fuori. Se tengo la mano appoggiata non esce ma nn credo sia una soluzione....cosa potrebbe essere? Grazie e complimenti per i tuoi video,ti seguo sempre 💯👍
Da possessore di un esemplare del 2001 senza optional, posso dire che ( a parte la follia di viaggiarci tra una Regione e l'altra molto spesso) non ho mai avuto grossi problemi. Il riuscitissimo motore 1.1 Fire rimarrà uno dei pochi motori indistruttibili della Fiat. È vero che da un punto di vista di sicurezza non è consigliabile, ma la libertà di farci ciò che vuoi, a parità di vetture moderne, non ha prezzo!
Io l'ho appena comprata del 2005 gli ho fatto dei lavori di meccanica praticamente a bassissimo costo. È un gocart fantastico ,vado dappertutto e la infilo ovunque. L'ho pagata 1400€ spesi bene
Ce l'ho avuta e mi ci sono divertito come un matto, ho "squagliato" il motore due volte :D Auto essenziale ma di quelle che ci impari a guidare, oggi ai neopatentati dovrebbero comprare queste auto qua i genitori, non già le macchinone da 30.000 euro! Sono certo che entro breve usciranno molte auto come la 600 ma interamente elettriche, tempo max 5 anni e saremo invasi da auto del genere, altro che povere o da vergognarsi, torneranno a essere la normalità, certamente più moderne ma la "fascia" sarà questa eccome
tra un po ci sarà qualcuno che dichiarerà di aver percorso un milione di Km con il motore originale... secondo me si tratta di esseri provenienti da un'altra galassia... invece, a noi poveri terrestri ci tocca rifare la testata prima dei 200000 Km ed anche così è già un notevole traguardo!
Io come prima macchina ho avuto la sua sorella ovvero la versione sporting,il motore era il 1.1 SPI da 54 cavalli che possono sembrare pochi ma su 700 kg non lo sono per niente,era un go kart su ruote divertentissima e faceva un bordello della madonna,tenuta per 5 anni senza aver fatto una minima manutenzione e non mi ha mai rimasto a piedi,completamente immortale
Molte persone che hanno dai 50 anni in su dicono che le auto a partire da fine anni 90 e inizi 2000, come la 600 in questione, rappresentano l'inizio del declino del settore automobilistico, chiamandole plasticoni. Ma per noi 20enni di oggi queste auto rappresentano la nostra infanzia. Quindi suscitano in noi tante emozioni e ricordi, e a molti ragazzi piacerebbe averle magari come prima auto. Sicuramente una fiat 1100, una lancia fulvia o un alfa 75 sono superiori e più raffinate. Però sono auto che non conosciamo in modo diretto, in quanto non abbiamo vissuto gli anni 60/70/80. Quindi non risultano "attraenti" agli occhi della maggioranza dei 20enni (ovviamente non a tutti). Pertanto dico lunga vita alle auto della nostra infanzia plasticose!!!
Auto intelligente piccola fuori spaziosa dentro auto ideali per la città ho per chi vive in piccoli paesi con stradine strette e Conseguente problema di trovare parcheggio soprattutto in un periodo in cui vanno di moda questi incombranti suv tra un po' questo tipo di auto le rimpiangeremo.
Macchina deliziosa, paradossalmente pur essendo concepita per un utilizzo urbano, consumava pochissimo in autostrada pur riuscendo a mantenere velocità medie di oltre 120 km/h. Forse un po’ scomodo il posto guida per conducenti alti oltre 1,80, per il resto l’ultima vera utilitaria Fiat, sotto certi aspetti migliore della Panda.
Mia nonna ne ha una del 2001( oggi ha solo 75mila km) senza servosterzo, senza radio, senza finestrini elettrici, con il 1.100 benzina: ma ha anche dei difetti. Ogni volta che la guido il divertimento è assicurato, il 1.100 la rende un razzo vista la sua leggerezza.
Davvero un bel video.Questo dimostra che la Fiat,quando vuole,riesce a fare le cose per bene.Piccola,scattosa (ha un ottima ripresa) e affidale su ogni percorso e oserei affermare,che nel suo piccolo è ben dotata.Ciao e ancora complimenti per il video...!!! Max Ps..Mi sono iscritto al tuo canale..Ciao
Hai detto cose molto giuste, in effetti la Seicento è stata spesso bistrattata ma è un'auto molto pratica ed affidabile. Io ne ho una 1.1 con 220.000 km che mi ha sempre portato in giro onestamente e mai mi ha lasciato a piedi e la cambierò a breve con una più recente euro 4 ma solo per il discorso dei blocchi, ma in città è comodissima, un antistress su 4 ruote e pure divertente da guidare.
Io anni fa' guidavo quella di un mio amico (1.1 Sporting nera del '99) e devo dire che non era male da guidare e che ho guidato auto peggiori, anche più recenti. Quello che odiavo di più era la quinta marcia in una posizione strana, vicino al folle. Anche se una volta trovata ci si abituava. Io invece avevo (e ho ancora) la Daewoo Matiz, che ai tempi fu disegnata da Italdesign proprio per sostituire la Cinquecento. Il prototipo era nominato "lucciola". Ma il progetto lo ha preso Daewoo nel momento in cui la Fiat ha deciso di intraprendere la strada della Seicento. Comunque devo dire che la Matiz è più comoda rispetto alla Seicento, ma non ha la guida da "go-kart" e lo stesso durevole motore. Ma sono entrambe delle buone auto.
ho avuto matiz e guidato per mesi la 600... non scherziamo... la 600 è 3 spanne sopra la matiz che non è affatto sicura, poi la ripresa e la giocabilità della 600 la matiz se la sogna, l ho avuto 8 anni e so quello che dico
@@aldtixrix beh, a me non sembra di aver scritto il contrario sinceramente 😅 ho solo detto che trovo la Matiz più comoda rispetto alla 600. Per quanto riguarda motore e guidabilità sicuramente sceglierei la 600 🙂
Io ho una Fiat 600 (2008) 1.1 MPI, SENZA: finestrini elettrici, vetri a compasso, EBD, ABS, servo sterzo, radio, fendinebbia, chiusura centralizzata, sedili sdoppiati. MA CON paraurti, maniglie porta, è specchietti in plasticaccia nera grezza, climatizzatore, retro nebbia, airbag solo sul volante, servo freno, sterzo a cremagliera (che è veramente morbido, da fermo con una mano si riesce a girare il volante anche da chi ha le braccia come un prete) Autoradio Pioneer dehbt420 aggiunta da me, ruota di scorta, cerchi in lega 14x5.5 dezent più sporgenti dei cerchi originali, più avanti ci monto le ta technix a ghiera regolabile, dichiarati sono stati 54cv con 86 nm, ma in realtà su una prova con mappatura su supersprint sono stati rilevati 55.7cv e con 82.5 nm, più cavalli e meno accelerazione
L’ho guidata, l’aveva la mamma della mia morosa, ora compagna di vita. Me la ricordo scattante e divertente. La sua era del 2000. Purtroppo la dovette rottamare a seguito di un incidente. Prese poi una Micra, macchina nettamente superiore ma là Seicento era molto carina
Io c'è l'ho e non me la tolgo. L'adoro mi porta dappertutto ed in città è un portento con quel 1.1 cc. Like per il canale by Warmachine bodybuilding dal garage Gym 🇮🇹
Ne ho usata una per 3 mesi comprata da un commerciante a 450 euro e venduta a 1150. Auto economica, fa i 13 al litro scannandola ed è anche abbastanza divertente. Molto scattante e briosa. Ne sto cercando una per evitare di affittare una macchina quando sono in Italia vivendo all'estero. Voto 8.
Guidata varie volte quella della mia ragazza provenendo io da auto abbastanza grandi monovolumi. Credo sia in effetti una delle macchine più sportive che abbia mai guidato. Divertentissima.
Bel video spiegato bene ed interessante. Ma adesso mi sorge una curiosità...prenderesti mai in considerazione di riprendere una uno come in passato? Sarebbe bello vederla sul canale, dopotutto stanno diventando rare sempre di più e si stanno avvicinando a quello che è l'automobilismo storico. Saluti e continua così mi raccomando, contenuti simili non sono da tutti! 😉 P.s. Oppure in caso sarebbe bello (se ti va e hai tempo) a parer mio un video dove spieghi la storia della tua uno che avevi tempo fa.
Sicuramente molti la ricordano ancora,mi ricordo anche il modello precedente: certo oggi se guardiamo alle norme sulla sicurezza si sa,non ci sarebbe storia.Queste auto però secondo me hanno sempre rappresentato un importante segmento per Fiat,oggi con le dovute valutazioni del periodo vetturette di questa categoria non se ne vedono più come nuovi progetti,ma chissà,per tanti motivi forse non si pensa che sia conveniente pensare ad una sostituta.
Ciao devo andare a ritirarne una del 99, quindi prima serie rispetto al restyling di quella storica d'epoca. Che tu sappia aveva già la panchetta posteriore ribaltabile? Per l'esattezza è la versione citymatic
Complimenti ottimo video anche io possiedo l'ultimo modello prodotto nel 2009 con motore fire 1100 multipoint e ci vado tranquillamente a lavorare tutti i giorni,volevo sapere se e' normale che a freddo appena partito il motore anche in quinta strappa un pochino sfiorando il gas...comunque per la cronaca io ci sono arrivato a 170 Km/h dopo un lungo lancio e sembrava di decollare......esperienza che non rifarei alla luce della coscienza....
Ho Fiat 600 del 2008 non l'ha cambierei mai con una macchina di oggi ci vado dappertutto ci carico l'impossibile l'ho presa usata nel 2013 per 3000 euro spero di tenerla ancora per molti anni ancora😘la mia ha i finestrini a manovella e non ha l'aria condizionata ma a me piace così saluti
Guidavo quella di mia suocera, se. non ricordo male del 2002... mi è sempre piaciuta e mi ero affezionata! Poi l'hanno data via... Oggi, a distanza di 12 anni, ne ho presa una, dopo che la mia golf è arrivata al collasso... Mi potevo permettere solo questa... è del 2000! Quindi ancora con la manovella e niente vetri elettrici.... Ma le mie necessità sono portate i bimbi a scuola e andare a lavoro...ha un buon chilometraggio e unico proprietario. Quel rumore che fa la tua allo scarico è anche quella che fa la mia....ma è normale? 😂😂 non ricordo più!
servo terzo? chiusa centralizzata? aria condizionata? Bello tu hai la 600 del funturo.... la mia che ha al massimo le manovelle dei finestrini, complimenti davvero per la tua 600
il pianale era quello della cinquecento del 91 un po' arrigidito, che sua volta derivava da quello della panda e della y10, ma con al posteriore uno schema a bracci longitudinali al posto dell'assale rigido collegato al centro e con 2 bracci ai lati al telaio
Pensare che a oggi, possedendo una sporting del 2004, nera come la notte, la gente si volta a guardarla con invidia. Purtroppo, a fronte della leggendaria indistruttibilità del fire e della presunta manutenzione ridotta all'osso, la mia piccola belva mi sta dando qualche problema di riscaldamento acqua che nessun meccanico (lo so, assurdo) nella mia zona è ancora riuscito a risolvere, escludendo danni alla guarnizione della testata. È un peccato che non riesca a sfruttarla spensieratamente.
Ho una 1.1 Fire del 2001,multipoint euro3. Adesso 90mila km. Mai messa al coperto e utilizzata da sempre da mia moglie senza troppi scrupoli. È indistruttibile sia di meccanica che strutturalmente, non fa ruggine come le Fiat precedenti. Unico grandissimo difetto( sul mio esemplare) la mancanza del servosterzo. Nonostante la macchina pesi pochissimo,da fermo occorrono le braccia di Maciste per girarlo. Per il resto, interpreta alla perfezione, la filosofia delle "vere" utilitarie. Consumi bassissimi, manutenzione praticamente inesistente ed economicissima( non ha eguali nel costo dei ricambi)sostituisci gli pneumatici con la spesa di una cena in trattoria, allo stesso modo della cinghia distribuzione o della frizione. Peccato che Fiat non abbia continuato con questo spirito di vetture.
La mia Cinquecento Young non mi sembra poi tanto pesante, credo che il trucco stia nel muoverla appena mentre stai sterzando, oltre ad avere un perfetto gonfiaggio delle ruote.
Quanto mi trovo bene sulla mia, 270mila km, nessun problema e ne ha ancora Sono il ragazzo del 2000 sul motore del 2000 È vero, ogni tanto ci si vergogna, arriverà sempre il fenomeno con la polo di turno a dirti "perché non la cambi?" Bho, io mi trovo troppo bene
Bella Scuterio bel lavoro , ho in uso la seicento ed è veramente una ottima macchina. Vorrei chiederti della Peugeot cc206 cabrio , hai info , vorrei prenderla .
La Seicento, insieme alla Panda e la Punto, è un auto inarrestabile. Prestazioni ottime, molto comoda nel traffico e nei parcheggi. La 1.1 è molto scattante ha un'ottima ripresa. La 900cc non so come sia, ma non dovrebbe essere male se ha lo stesso motore della Panda 900
Concordo pienamente. Molte persone che hanno dai 50 anni in su dicono che le auto a partire da fine anni 90 e inizi 2000, come la 600 in questione, rappresentano l'inizio del declino del settore automobilistico, chiamandole plasticoni. Ma per noi 20enni di oggi queste auto rappresentano la nostra infanzia. Quindi suscitano in noi tante emozioni e ricordi, e a molti ragazzi piacerebbe averle magari come prima auto. Sicuramente una fiat 1100, una lancia fulvia o un alfa 75 sono superiori e più raffinate. Però sono auto che non conosciamo in modo diretto, in quanto non abbiamo vissuto gli anni 60/70/80. Quindi non risultano "attraenti" agli occhi della maggioranza dei 20enni (ovviamente non a tutti). Pertanto dico lunga vita alle auto della nostra infanzia plasticose!!!
ho avuto una seicento del 2001 con aria condizionata tenuta per 280000 km e devo dire che mi ci trovavo bene ora ne ho trovata una con soli 16000 km che in settimana andrò a prendere come alla precedente monterò un 1.2 al posto del 1.1, un assetto -3 cm ed impianto frenante 4 dischi della uno turbo i.e.
L' ho avuta, l'ho amata, l'ho modificata e ci ho fatto le peggiori pazzie. Ringrazio dio di non averci mai fatto incidenti, la chiamano auto da neo patentato ...ma io a un ragazzo fresco di patente non darei mai una macchina così pericolosa. Auto da andare in paese piano piano, in centro città, fare altro e' puro azzardo e pericolo.
La mia ha 22 anni.
Mai cambiata e non ho ancora intenzione di cambiarla.
Un gioiello
idem..la mia è del 2001" basic"e la sto manutenzionando con l'obbiettivo di tenermela più a lungo possibile, visto il trend delle nuove utilitarie sempre più con tanto volume e poca sostanza.
La mia 2001 , 22 anni anche la mia . Si rompe una cosa 20 euro e via 😂😂
La mia prima (e al momento unica) auto. Immatricolata nuova nel 2009 (poi andata fuori produzione) modello 50th anniversario, nera, "full optional"; 14 anni fantastici!!! Anche se attualmente potrei economicamente fare un cambio auto, me la tengo ancora ben felice per un po'. Come detto è una piccolina, ma con grinta e carattere da vendere. Mi ha portato ovunque, anche in lunghe tratte senza mai lamentarsi. Pochissima manutenzione (a basso costo) e sempre scattante come il primo giorno. Sarà che porta con se tutti i ricordi tipici di una prima auto, ma ne sono ancora innamorato come il primo giorno in cui ci sono salito, felice pensando che quella piccola auto era tutta per me. Tornassi indietro la ricomprerei sempre. ❤
Sono curioso, come si è comportata in tratti lunghi?
Solo chi l'ha guidata capisce quello che dici... , guidarla emoziona, xké leggera, scattante e piccola💖un gioiello....
Ho avuto una 1.1 base acquistata nuova nel 2008, che ho tenuto per diversi anni dopo averla desiderata a lungo. Un'auto eccezionale, che rimpiango tutt'oggi. Comoda, veloce, essenziale, economica e straordinariamente maneggevole: purtroppo oggi non c'è più niente di simile sul mercato.
peccato...
Per consumi?
mah eccezionale! cenni storici, esperienza personale, la giusta dose di cuore che serve nel parlare di automobili, commenti pratici, esposizione degna di un esperto ma senza la "necessità di sponsorizzare" tipica del settore, davvero bisogna farti i complimenti, grazie, video godibilissimo, un appassionato con video così ci va a nozze
La mitica macchina di Youtubo anche io ❤️
Quasi 550.000 km
@FabrizioNirdosh Appena ho visto l'immagine della intro ho pensato anche io la stessa cosa
Si infatti la sua era 900 di motore, adesso purtroppo non ci sono più ne lui e ne la sua 600. Magari si sono ritrovati e sono insieme!🙂
@Nicolò Samuele Abate ma come ti permetti? Non hai nemmeno rispetto per una persona defunta?
Si poi aveva preso una punto
Ma lui era pignolo la teneva bene sedili a parte sembrava nuova 😂 mi manca tanto il buon Omar 😢
La mia ha 22 anni e va ancora molto bene. È un piacere guidarla e in città mi dà una buona mano, scatta e sopratutto zero problemi per il parcheggio.
Bel video! Ho una 600 1.1 del 2007 versione Actual...spartana allo stato puro, nemmeno il servosterzo, ma ormai nemmeno me ne accorgo, anzi, mi piace sentire la macchina e non avere niente di elettronico o facilitato 💗 guidarla è un piacere ogni volta
Grande fire, con la mia (20 anni, 122000 km) 160 li fa tranquillamente in leggera pendenza, ovviamente di tachimetro. La seicento è l'auto che non ti aspetti, perché se ci sali e impari a conoscerla ti diverti da morire. Io ci tengo tanto, sarò che apprezzo le piccole cose, sempre manutenzione, controlli ecc.
Inutile dire che si accende senza girare la chiave per quanto è appunto. Roma Napoli ultimamente fatta come i pirati all'arrembaggio, e lei se ne fotte, anzi quando esci dall'autostrada va anche meglio, più reattiva. La "pulisci" e ti diverti, nelle curve poi si, non sarà un compasso, ma ci va senza problemi! Pecca giusto un po' sull'impianto elettrico, ma sono tutte cazzatine che veramente sistemi chiedendo le elemosina 5 minuti fuori la metro. Cammina, non ti lascia a piedi, se abbatti i sedili dietro hai un mini furgone, robusta nonostante non sembri più di tanto. Giusto magari i lamierati un po' "molli" vedi il tetto..
Che mostro, c'è da dire che poi in 5 persone non fatica, anzi, ti porta a spasso tranquillamente. Speriamo diventi di interesse storico. Perché sinceramente vorrei morì prima io che la macchina. I ricambi poi, se senti i prezzi ti viene da ridere, le utilitarie le ha inventate fiat. E questa è una macchina a prova di italiano. Dalla nonna brucia frizioni al nipote coatto che sfanala sulle provinciali a chi va tranqiillo con auto ben più grosse. Fai la voce grossa"per modo di dire" strappando un sorriso poi a chi ti vede passare. La amano tutti oggi, una volta era considerata la scarpa, il ferro da stiro. Se ha quella forma c'è un perché, nei posti posteriori salgo agevolmente senza prendere posizioni strane, e guidarla per 2-3 ore non mi stanca affatto, nemmeno poco. Ps : sono un metro e 87.
Difetti? Per me 2, qualche noietta "di poco conto" all'impianto elettrico che risolvi anche da solo con un po' di manualità e un tester; e i pedali molto ravvicinati per il mio 46 di piede. Stop
Non sarà una macchina filante, ma ti porta ovunque con due soldi e ti ci diverti, conclusioni? Ne avete una? Tenetevela stretta.
Gran bel contenuto amico mio, ho apprezzato tanto anche il tuo modo di porti!
Io guido quella di mia madre, una 1.1 e mi diverto molto. Auto stupenda
Di tachimetro segnava 180 dopo un discreto lancio,dovrebbero essere 166 effettivi!
@@stefano3746 ti faccio sapere 🤣
Condivido in pieno tutto ciò che hai scritto. Queste sono le auto plasticose, definite così dalle persone che hanno dai 50 anni in su, ma che a noi 20enni ci fanno divertire tanto ed emozionare. Semplicemente perché rappresentano la nostra infanzia. Ho avuto modo di guidare una citroen dyane del 1974 ad un raduno, ma sinceramente non mi ha fatto divertire come una Daewoo Matiz o una 600 entrambe del 2001. Questo perché non abbiamo vissuto direttamente gli anni 60/70/80, quindi le auto come la dyane o la 127 risultano a noi 20enni più distanti e meno "attraenti"
Auto semplice razionale e molto affidabile 1,1 la uso nel quotidiano la trovo molto funzionale se fosse full optional non la toglierei mai.me ne frego di quello che dice la gente... è davvero una bella macchina .. complimenti per il video .
con tono alla H.Ford: ho visto gente caricare 600kg di mattoni in una 600 o lancia Y; altro che suv sempre vuoti con trisste guidatore coperto di cambiali,....
Infatti la mia è full optional, e non la toglierò mai. Eh si, comunque come si dice a Roma :" è 'na fionda" scattante, agile e se gli dai il gas, ti appaga davvero tanto, soprattutto quando esci dalle rotonde 🤣🤣🤣
Anche io me ne frego Francesco, non è l'abito poi che fa il Monaco. Sinceramente a me fa ridere di più il fatto che la gente si fa i suv per andare a lavoro magari a 10km da casa ( per dire tanto). Va da paura, è fatta per durare ed essere trattata veramente male e lei resiste, perché uno dovrebbe buttarla quando magari con due soldi puoi aggiustarla? (perché questa è una macchina che se lo merita) grande auto. Bellissimo poi quando ti fanno i fari scali due marce e allunghi sto cazzo de fire ehhh, l'unico motore che se ti dimentichi di fare manutenzione si dimentica pure lui e continua ad andare🤣🤣
Io desideravo cambiare la mia del 2002 con una la più nuova possibile e non ho trovato un'alternativa altrettanto semplice, grande dentro piccola fuori, manutenzione zero, sul mercato del nuovo
Cosi dopo non breve ricerca ho trovato una km quasi zero in Germania, del 2010, euro 4, che ho importato e adesso gira con la targa G...
😀
@@studiocalder818io avevo.una Giulietta lo venduta e ho preso una seicento del 2007 euro 5 con 35 Milà km nuovo praticamente
Ho la seicento 1.1 van anno 2003. La uso per lavoro, oltre 200mila km e solo manutenzione ordinaria. Nessun tipo di problema mai lasciato a piedi. Ero dubitoso nell'acquisto ma ho dovuto ricredermi e' veramente un ottima utilitaria. Economica, scattante e mi sono sempre trovato bene. Certamente come rifiniture, sicurezza ecc non e' il top ma nel complesso e' un ottima utilitaria e compagna di lavoro nel mio caso!
Consumi?
Ogni tanto UA-cam mi consiglia un tuo vecchio video che mi era sfuggito e devo dire che è sempre un piacere.
Che bella, sono un neo-patentato e sono proprio in cerca di una di queste.... Mi sono sempre piaciute molto come auto 😍
Usata per la prima volta quella di mia madre mentre la mia era in riparazione e vi assicuro che mi sono stupito e divertito!
Molto molto sprint per le aspettative, se pesti tira veramente forte!
D'accoddo con te
Io l’ho provata, l’acceleratore è iper reattivo, bisogna stare attenti se si esce da una macchina più moderna, perché appena stacchi la frizione se ne va subito, l’acceleratore devi pigiarlo praticamente
Io ho una 600 del 2004, allestimento active (idroguida, clima, stereo e vetri elettrici)
Ho imparato a guidare con lei, ho la patente da meno di un mese, e ci ho fatto oltre 400km, tra città, autostrada, statali e provinciali. Oltre a vibrazioni un po' fastidiose in quarta e quinta (soprattutto sotto i 2500/3000 giri) e il servosterzo che ad alte velocità se giro a sinistra fa rumore, è una macchina essenziale, comodissima, lo spazio abitabile è enorme, con le gambe sto più comodo qui che sulla Tipo del 2016 e altri auto moderne dove la dashboard ti avvolge le gambe e le ginocchia. In seconda spinge come una dannata, se vai a tavoletta si piega sul posteriore, trovi parcheggio ovunque e parcheggi in massimo 2 manovre. Se ti hanno rubato il catalizzatore o non funziona bene come sulla mia il piccolo 1100cc Fire si crede un mini V8 americano. Niente contagiri e impari a cambiare le marce alla perfezione solo in base al suono e alla macchina. Andare ad alte velocità ti da una caga assurda, già a 60 sembra di andare velocissimo e ti diverti. Come prima macchina per imparare a guidare è perfetta, puoi maltrattarla e non batte ciglio, i pezzi non costano nulla e se impari il bilanciamento su un auto del genere stai sicuro che non ti morirà mai nessuna macchina ai semafori o in salita. Quando la comprammo ero diffidente, ma più la guido e più mi diverto e trovo a mio agio a guidarla.
La chicca è il poter semplicemente alzare il sedile passeggero e spostarsi nel divanetto posteriore senza dover uscire dalla macchina. È utile? No. Sono pigro e lo faccio lo stesso? Sì
Completamente d'accordo con te. Molte persone che hanno dai 50 anni in su dicono che le auto a partire da fine anni 90 e inizi 2000, come la 600 in questione, rappresentano l'inizio del declino del settore automobilistico, chiamandole plasticoni. Ma per noi 20enni di oggi queste auto rappresentano la nostra infanzia. Quindi suscitano in noi tante emozioni e ricordi, e a molti ragazzi piacerebbe averle magari come prima auto. Sicuramente una fiat 1100, una lancia fulvia o un alfa 75 sono superiori e più raffinate. Però sono auto che non conosciamo in modo diretto, in quanto non abbiamo vissuto gli anni 60/70/80. Quindi non risultano "attraenti" agli occhi della maggioranza dei 20enni (ovviamente non a tutti). Pertanto dico lunga vita alle auto della nostra infanzia plasticose!!!
Hey, ciao, anch'io sono un neopatentato con la 600, non so che sensazione tu abbia, ma a 60 non mi sento spaventato tra le curve con una caga assurda, mi sento molto sicuro e ogni tanto, in un tratto stradale che faccio a memoria faccio pure curve in pieno a 90. Quando ci prendi confidenza è bellissima da guidare e ti insegna tante cose, soprattutto la versione senza servosterzo
@@mrfrancy0154 guarda dopo mesi ormai ti dico che faccio i tornanti a 80 e ho la gamba sinistra che sbatte contro la portiera, mi diverto un sacco e ho pure fatto una rotonda di traverso sul bagnato per sbaglio, devo solo risolvere le vibrazioni (scatola sterzo e convergenza sicuramente) e buttarci sopra qualche cavalluccio extra (camme punto 75, corpo farfallato maggiorato, filtro scarico e mappa) e diventa un go kart
Auto mitica!
Ho la fortuna di esserne il proprietario dal lontano 2005, quando su una nota rivista automobilistica veniva apertamente sconsigliata per inaffidabilità e ecc..., bhe a brave raggiungo la soglia dei 300.000 km!
E' un automobilina inarrestabile che si guida come un go-kart da città.
Un auto amata e criticata, da un lato vecchia (per via del telaio), dall'altra futuristica (fu commercializzata anche elettrica), per me resta semplicemente divertente e geniale.
Peccato che auto così non potranno esistere più!
Complimenti per il video, 23 min volati!
Era una interessante vettura: molto grande dentro per essere una citycar, era economica, generalmente affidabile e di buona guidabilità.
Unico serio difetto (come ho detto da altre parti): era fragile in caso di incidente.
Ed In particolare lo erano i montanti anteriori.
La ricordo sempre con immenso piacere! Rottamata circa un anno fa con 120.000 km sul groppone, ancora in discrete condizioni. Condivido pienamente tutto quello che hai detto: macchina davvero affidabile e divertentissima da guidare; unica cosa seria da tenere in considerazione è la sicurezza passiva, i crash test facevano paura al tempo e fanno paura oggi.
Ciao mio padre l'acquisto nel 2010 a 4 k km 0 ... devo dire ottima spesa considerando che ancora oggi gira benissimo ... finora fatto solo tagliandi ... e' fatta proprio per durare ... l'unica cosa che faccio da sempre indipendente dai km e' il cambio annuale di olio e filtro ... considerando che e' euro 4 ancora può circolare a Milano ... trovare parcheggio e veramente semplice in quanto piccola
Ottimo video è sempre un piacere ascoltare e vedere i tuoi video. Complimenti sempre
È stata per me una bella scoperta questo canale ,complimenti per la prova,io ho avuto una seicento 900 cc piccola auto economica ma di grande resa.
Un ottimo video e ben dettagliati i vari particolari, la Fiat 600 onestamente non m'ha mai fatto impazzire, però ora che se ne vedono poche comincio ad aprezzarla di più rispetto al passato
...vero!...ma...chissà come mai vale anche per altre auto che ai loro tempi venivano snobbate o addirittura derise...
Che sia 'merito' del...'progresso'?????
@@lorisrotelli145 è probabile che sia il progresso perché ora le auto sono quasi tutte uguali, ai tempi c'era più fantasia da parte del costruttore, parere mio ovviamente
Malgrado molte persone non apprezzino Fiat, io dico che sbagliano e che Fiat ha fatto e continua a fare belle auto con soluzioni tecniche anche innovative rispetto ad altre case.
assolutamente d'accordo
👍
Sono d'accordo con lei io ho posseduto una Opel Corsa modello viva 1.0 12 valvole con 90.000 km l'ho dovuta rottamare posseggo una Fiat seicento e né vado fiero
Esatto unica pecca preferiscono il risparmio al lusso! Ma non è una pecca molti gradiscono questa filosofia di macchina per andare dal punto A al punto B : il salotto lasciamolo a casa!
Grande macchina
Questa e' una vera fiat.Pochi optional, dotazione essenziale,ma eccellente nelle cose che contano.piccola fuori grande dentro.buone prestazioni e bassi consumi
Grande! Ne possediamo una in famiglia, un'auto onesta sincera ed economica! Il 1.1 fire è un motore senza fine, inarrestabile e semplice da mantenere.
Grazie per la recensione super dettagliata,
Arrivo da una Fiat uno fire comprata nuova nel 92 dai miei genitori,con cui ho imparato a guidare.
Affidabile e spartana, proprio come questa ma con servosterzo e clima!
I vostri consigli mi hanno convinto all’acquisto. Grazie
Ottima scelta
Bel video davvero, complimenti. Ho avuto una seicento 900cc del 2003 senza servosterzo, ne ABS, ne servofreno, ne controllo di trazione, ne climatizzatore, ne chiusura centralizzata ecc... come prima auto per anni. Zero elettronica, ti insegna davvero a guidare. In manovra si va di braccia, in frenata bisogna modulare o le ruote si bloccano, in partenza su bagnato, salite, sterrato bisogna farlo a modo o le ruote pattinanono. Divertente come poche e consuma nulla. Tutti parlano di trasferte che sono da pazzi ma personalmente ci facevo oltre mille km al mese e viaggi Calabria Lombardia di 16 ore tranquillamente. Affidabilità assoluta
Mah, contento tu
3 anni fa, prima di prendere la patente, mio padre mi fece portare la 600, al posto di altre due auto a diesel in nostro possesso. i primi giorni sono stati traumatici, ma dopo un po me ne sono innammorato.
purtroppo quest'inverno ci saluterà causa esigenze/consumi
Analisi brillante ed esaustiva. Bravo!
Video semplice ma estremamente interessante e ben spiegato.....bravo
La mia prima macchina del 99 con solo 4k km presa nel 2014 e venduta a gennaio 2017, ancora la vedo in giro. Bella, per neopatanti col suo 1.1 54cv andava una meraviglia, anche sulla neve perfetta. La porto nel cuore sempre . È grigia allestimento hobby senza servosterzo ma con i finestrini elettrici e sedili blu. 😊
Perché l'hai venduta mannaggia a te ?! 🤣
video di qualità inaspettata! Complimenti!
Tengo ancora la 126, la Tipo 1.4 del 92 ,la Cinquecento 900 del 1997, e la seicento 1100 del 2001...tutte una meraviglia..
Bravo! Bellissimo video! Io l'ho appena comprata, non troppo contenta di abbandonare la mia Panda 900 Young, ma avendo visto il tuo video, mi è venuta voglia di provarla! 👏👏👏
Bella prova e video ben riuscito complimenti! La linea semplice mi è sempre piaciuta..la praticità è al top e la meccanica collaudata..nonostante tutto ancora attuale e meritevole visto i prezzi a cui si trova..
Wow complimenti per il video, mi ha colpito come riesci a descrivere un sacco di particolari riguardanti il veicolo, kudos. Una macchina sottovalutata da molti, a mio avviso la semplicità bilanciata nel modo giusto fa parte del suo valore aggiunto.
Bellissimo video, tanta preparazione e soprattutto passione!Hai un nuovo iscritto
Spero riuscirai a rubare proprio una Panda prima serie, ascolterei volentieri due parole da una persona quale tu sei su questo modello iconico e miliare! ❤️
Quoto!
La Fiat seicento diventerà un auto leggendaria ed indimenticabile
Grazie bella video, io sono possessore di una cinquecento young del 1998, spero che in futuro proporrai un video su questa macchina. Grazie .
La seicento è un carro armato ! La mia è da sistemare ma accende al primo colpo !💪💗🔝
Splendido omaggio-recensione ad una vera auto da battaglia. Complimenti
Spettacolo di video solo una cosa è inesatta non è un auto vecchia ha qualche anno ma per me la seicento è l unica vettura fiat che tiene ancora molto la linea attuale tondeggiante molto Easy line io ne ho due e per me quando è uscita nel 2002 già si erano prospettati ai tempi di oggi bellissima sempre un piacere guidarle io ne ho due una 2002 E L 1.1 e l altra 2010 super accessoriata sempre 1.1 spettacolo e ci viaggio sempre al mare in montagna dappertutto carica con famiglia e bagagli di ogni genere è e rimarrà l' auto preferita per fare tutto traslochi gite in montagna sulla neve e al mare
"la seicento è un'ottima vettura ...a patto di prenderla ben accessoriata"
*Io che guido una seicento senza finestrini elettrici, senza radio e con il condizionatore rotto:* "ottimo"
Scherzi a parte è davvero divertente da guidare
Bellissimo video, auto che a me piacciono da sempre! Vere auto!
Bei ricordi, e bel video, bravo! 👍👍
Ciao Scuterio con questo video mi haii talmente influenzato che alla fine cercavo una macchinina economica e me la sono comprata.
Ha tutto quello che ha la tua 600 nel video qui sopra,sollo che ultimamente quando sono in autostrada o su un tracciato dove puoi andare un pochino veloce..la quinta marcia viene rigettata in folle...la butta fuori. Se tengo la mano appoggiata non esce ma nn credo sia una soluzione....cosa potrebbe essere?
Grazie e complimenti per i tuoi video,ti seguo sempre 💯👍
Cercherò di rubare qualche altra macchina a qualche parente😂😂😂 . Scuterio è unico..... video come sempre splendido
Una delle. Auto più azzeccate. Dalla Fiat
Da possessore di un esemplare del 2001 senza optional, posso dire che ( a parte la follia di viaggiarci tra una Regione e l'altra molto spesso) non ho mai avuto grossi problemi. Il riuscitissimo motore 1.1 Fire rimarrà uno dei pochi motori indistruttibili della Fiat. È vero che da un punto di vista di sicurezza non è consigliabile, ma la libertà di farci ciò che vuoi, a parità di vetture moderne, non ha prezzo!
Vero, è la daily car perfetta per quanto riguarda il mio pensiero
Io l'ho appena comprata del 2005 gli ho fatto dei lavori di meccanica praticamente a bassissimo costo.
È un gocart fantastico ,vado dappertutto e la infilo ovunque.
L'ho pagata 1400€ spesi bene
Io pure molto agile
Ce l'ho avuta e mi ci sono divertito come un matto, ho "squagliato" il motore due volte :D Auto essenziale ma di quelle che ci impari a guidare, oggi ai neopatentati dovrebbero comprare queste auto qua i genitori, non già le macchinone da 30.000 euro! Sono certo che entro breve usciranno molte auto come la 600 ma interamente elettriche, tempo max 5 anni e saremo invasi da auto del genere, altro che povere o da vergognarsi, torneranno a essere la normalità, certamente più moderne ma la "fascia" sarà questa eccome
Io come neopatentato userò questa, se sai guidare la 600 saprai guidare tutte le altre macchine praticamente.
Ne ho avuta x 4 anni poi l'ho cambiata x un auto più grande ma mi manca la sua maneggevolezza veramente un'auto da battaglia.
Quel motorello su panda 1 era una scheggia, andava come un razzo, consumava come una bicicletta
Io la utilizzo ancora oggi. Più di 300000 Km, ed è ancora un gioiello.
tra un po ci sarà qualcuno che dichiarerà di aver percorso un milione di Km con il motore originale... secondo me si tratta di esseri provenienti da un'altra galassia... invece, a noi poveri terrestri ci tocca rifare la testata prima dei 200000 Km ed anche così è già un notevole traguardo!
Io come prima macchina ho avuto la sua sorella ovvero la versione sporting,il motore era il 1.1 SPI da 54 cavalli che possono sembrare pochi ma su 700 kg non lo sono per niente,era un go kart su ruote divertentissima e faceva un bordello della madonna,tenuta per 5 anni senza aver fatto una minima manutenzione e non mi ha mai rimasto a piedi,completamente immortale
Molte persone che hanno dai 50 anni in su dicono che le auto a partire da fine anni 90 e inizi 2000, come la 600 in questione, rappresentano l'inizio del declino del settore automobilistico, chiamandole plasticoni. Ma per noi 20enni di oggi queste auto rappresentano la nostra infanzia. Quindi suscitano in noi tante emozioni e ricordi, e a molti ragazzi piacerebbe averle magari come prima auto. Sicuramente una fiat 1100, una lancia fulvia o un alfa 75 sono superiori e più raffinate. Però sono auto che non conosciamo in modo diretto, in quanto non abbiamo vissuto gli anni 60/70/80. Quindi non risultano "attraenti" agli occhi della maggioranza dei 20enni (ovviamente non a tutti). Pertanto dico lunga vita alle auto della nostra infanzia plasticose!!!
Ciao, Grazie per il commento. Il concetto che hai espresso è secondo me validissimo e molti non lo considerano...
Auto intelligente piccola fuori spaziosa dentro auto ideali per la città ho per chi vive in piccoli paesi con stradine strette e Conseguente problema di trovare parcheggio soprattutto in un periodo in cui vanno di moda questi incombranti suv tra un po' questo tipo di auto le rimpiangeremo.
Macchina deliziosa, paradossalmente pur essendo concepita per un utilizzo urbano, consumava pochissimo in autostrada pur riuscendo a mantenere velocità medie di oltre 120 km/h. Forse un po’ scomodo il posto guida per conducenti alti oltre 1,80, per il resto l’ultima vera utilitaria Fiat, sotto certi aspetti migliore della Panda.
Oggi Coen consuma ?
Mia nonna ne ha una del 2001( oggi ha solo 75mila km) senza servosterzo, senza radio, senza finestrini elettrici, con il 1.100 benzina: ma ha anche dei difetti.
Ogni volta che la guido il divertimento è assicurato, il 1.100 la rende un razzo vista la sua leggerezza.
Davvero un bel video.Questo dimostra che la Fiat,quando vuole,riesce a fare le cose per bene.Piccola,scattosa (ha un ottima ripresa) e affidale su ogni percorso e oserei affermare,che nel suo piccolo è ben dotata.Ciao e ancora complimenti per il video...!!! Max Ps..Mi sono iscritto al tuo canale..Ciao
Grazie a te
Bel video, complimenti
Hai detto cose molto giuste, in effetti la Seicento è stata spesso bistrattata ma è un'auto molto pratica ed affidabile. Io ne ho una 1.1 con 220.000 km che mi ha sempre portato in giro onestamente e mai mi ha lasciato a piedi e la cambierò a breve con una più recente euro 4 ma solo per il discorso dei blocchi, ma in città è comodissima, un antistress su 4 ruote e pure divertente da guidare.
Io anni fa' guidavo quella di un mio amico (1.1 Sporting nera del '99) e devo dire che non era male da guidare e che ho guidato auto peggiori, anche più recenti. Quello che odiavo di più era la quinta marcia in una posizione strana, vicino al folle. Anche se una volta trovata ci si abituava.
Io invece avevo (e ho ancora) la Daewoo Matiz, che ai tempi fu disegnata da Italdesign proprio per sostituire la Cinquecento. Il prototipo era nominato "lucciola". Ma il progetto lo ha preso Daewoo nel momento in cui la Fiat ha deciso di intraprendere la strada della Seicento. Comunque devo dire che la Matiz è più comoda rispetto alla Seicento, ma non ha la guida da "go-kart" e lo stesso durevole motore. Ma sono entrambe delle buone auto.
Ciao grazie per il commento
ho avuto matiz e guidato per mesi la 600... non scherziamo... la 600 è 3 spanne sopra la matiz che non è affatto sicura, poi la ripresa e la giocabilità della 600 la matiz se la sogna, l ho avuto 8 anni e so quello che dico
@@aldtixrix beh, a me non sembra di aver scritto il contrario sinceramente 😅 ho solo detto che trovo la Matiz più comoda rispetto alla 600. Per quanto riguarda motore e guidabilità sicuramente sceglierei la 600 🙂
Io ho una Fiat 600 (2008) 1.1 MPI, SENZA: finestrini elettrici, vetri a compasso, EBD, ABS, servo sterzo, radio, fendinebbia, chiusura centralizzata, sedili sdoppiati. MA CON paraurti, maniglie porta, è specchietti in plasticaccia nera grezza, climatizzatore, retro nebbia, airbag solo sul volante, servo freno, sterzo a cremagliera (che è veramente morbido, da fermo con una mano si riesce a girare il volante anche da chi ha le braccia come un prete) Autoradio Pioneer dehbt420 aggiunta da me, ruota di scorta, cerchi in lega 14x5.5 dezent più sporgenti dei cerchi originali, più avanti ci monto le ta technix a ghiera regolabile, dichiarati sono stati 54cv con 86 nm, ma in realtà su una prova con mappatura su supersprint sono stati rilevati 55.7cv e con 82.5 nm, più cavalli e meno accelerazione
L’ho guidata, l’aveva la mamma della mia morosa, ora compagna di vita. Me la ricordo scattante e divertente. La sua era del 2000. Purtroppo la dovette rottamare a seguito di un incidente. Prese poi una Micra, macchina nettamente superiore ma là Seicento era molto carina
Io c'è l'ho e non me la tolgo. L'adoro mi porta dappertutto ed in città è un portento con quel 1.1 cc. Like per il canale by Warmachine bodybuilding dal garage Gym 🇮🇹
Grazie del video informativo!!
Ne ho usata una per 3 mesi comprata da un commerciante a 450 euro e venduta a 1150. Auto economica, fa i 13 al litro scannandola ed è anche abbastanza divertente. Molto scattante e briosa. Ne sto cercando una per evitare di affittare una macchina quando sono in Italia vivendo all'estero. Voto 8.
Guidata varie volte quella della mia ragazza provenendo io da auto abbastanza grandi monovolumi. Credo sia in effetti una delle macchine più sportive che abbia mai guidato. Divertentissima.
Bel video spiegato bene ed interessante. Ma adesso mi sorge una curiosità...prenderesti mai in considerazione di riprendere una uno come in passato? Sarebbe bello vederla sul canale, dopotutto stanno diventando rare sempre di più e si stanno avvicinando a quello che è l'automobilismo storico. Saluti e continua così mi raccomando, contenuti simili non sono da tutti! 😉
P.s. Oppure in caso sarebbe bello (se ti va e hai tempo) a parer mio un video dove spieghi la storia della tua uno che avevi tempo fa.
Sicuramente molti la ricordano ancora,mi ricordo anche il modello precedente: certo oggi se guardiamo alle norme sulla sicurezza si sa,non ci sarebbe storia.Queste auto però secondo me hanno sempre rappresentato un importante segmento per Fiat,oggi con le dovute valutazioni del periodo vetturette di questa categoria non se ne vedono più come nuovi progetti,ma chissà,per tanti motivi forse non si pensa che sia conveniente pensare ad una sostituta.
Il sound mi ha piacevolmente sorpreso
la sto guidando va un culooo
Quanto amo questa macchina,da quando mio padre per dispetto me lha venduta non c dormo la notte. La mia macchinetta mi manca da morire.....
Noooo peccato....;-( io.ce l.ho.e.non vorrei e.voglio togliermela mai.ciao.
Ciao devo andare a ritirarne una del 99, quindi prima serie rispetto al restyling di quella storica d'epoca. Che tu sappia aveva già la panchetta posteriore ribaltabile? Per l'esattezza è la versione citymatic
Si certo
Complimenti ottimo video anche io possiedo l'ultimo modello prodotto nel 2009 con motore fire 1100 multipoint e ci vado tranquillamente a lavorare tutti i giorni,volevo sapere se e' normale che a freddo appena partito il motore anche in quinta strappa un pochino sfiorando il gas...comunque per la cronaca io ci sono arrivato a 170 Km/h dopo un lungo lancio e sembrava di decollare......esperienza che non rifarei alla luce della coscienza....
io 189 con y elefantino rosso
@@stefanorunnertube Boom!!!
felice possessore del tuo stesso modello e colore ma full optional
La 600 e fantastica!
Chiediamo di rimetterle in produzione così come le hanno fatte sino al 2010, venderebbero centinaia di migliaia di esemplari
Già
Ho Fiat 600 del 2008 non l'ha cambierei mai con una macchina di oggi ci vado dappertutto ci carico l'impossibile l'ho presa usata nel 2013 per 3000 euro spero di tenerla ancora per molti anni ancora😘la mia ha i finestrini a manovella e non ha l'aria condizionata ma a me piace così saluti
Dimenticavo non ho neanche l'autoradio praticamente nuda e cruda ciao
idem!
Guidavo quella di mia suocera, se. non ricordo male del 2002... mi è sempre piaciuta e mi ero affezionata! Poi l'hanno data via...
Oggi, a distanza di 12 anni, ne ho presa una, dopo che la mia golf è arrivata al collasso...
Mi potevo permettere solo questa... è del 2000! Quindi ancora con la manovella e niente vetri elettrici....
Ma le mie necessità sono portate i bimbi a scuola e andare a lavoro...ha un buon chilometraggio e unico proprietario.
Quel rumore che fa la tua allo scarico è anche quella che fa la mia....ma è normale? 😂😂 non ricordo più!
Grazie. ottima recensione.
servo terzo? chiusa centralizzata? aria condizionata? Bello tu hai la 600 del funturo.... la mia che ha al massimo le manovelle dei finestrini, complimenti davvero per la tua 600
Congelare lo schermo in modo che la targa non appaia rende molto difficile vedere la parte anteriore e posteriore dell'auto
il pianale era quello della cinquecento del 91 un po' arrigidito, che sua volta derivava da quello della panda e della y10, ma con al posteriore uno schema a bracci longitudinali al posto dell'assale rigido collegato al centro e con 2 bracci ai lati al telaio
Pensare che a oggi, possedendo una sporting del 2004, nera come la notte, la gente si volta a guardarla con invidia. Purtroppo, a fronte della leggendaria indistruttibilità del fire e della presunta manutenzione ridotta all'osso, la mia piccola belva mi sta dando qualche problema di riscaldamento acqua che nessun meccanico (lo so, assurdo) nella mia zona è ancora riuscito a risolvere, escludendo danni alla guarnizione della testata. È un peccato che non riesca a sfruttarla spensieratamente.
Ho una 1.1 Fire del 2001,multipoint euro3.
Adesso 90mila km.
Mai messa al coperto e utilizzata da sempre da mia moglie senza troppi scrupoli.
È indistruttibile sia di meccanica che strutturalmente, non fa ruggine come le Fiat precedenti.
Unico grandissimo difetto( sul mio esemplare) la mancanza del servosterzo.
Nonostante la macchina pesi pochissimo,da fermo occorrono le braccia di Maciste per girarlo.
Per il resto, interpreta alla perfezione, la filosofia delle "vere" utilitarie.
Consumi bassissimi, manutenzione praticamente inesistente ed economicissima( non ha eguali nel costo dei ricambi)sostituisci gli pneumatici con la spesa di una cena in trattoria, allo stesso modo della cinghia distribuzione o della frizione.
Peccato che Fiat non abbia continuato con questo spirito di vetture.
La mia Cinquecento Young non mi sembra poi tanto pesante, credo che il trucco stia nel muoverla appena mentre stai sterzando, oltre ad avere un perfetto gonfiaggio delle ruote.
Quanto mi trovo bene sulla mia, 270mila km, nessun problema e ne ha ancora
Sono il ragazzo del 2000 sul motore del 2000
È vero, ogni tanto ci si vergogna, arriverà sempre il fenomeno con la polo di turno a dirti "perché non la cambi?"
Bho, io mi trovo troppo bene
Uno che si vanta della Polo è disgraziato.
Non provare vergogna, chi guida la 600 di certo non è una checca ed impara a guidare seriamente un'automobile
mi aggiungo
Bella Scuterio bel lavoro , ho in uso la seicento ed è veramente una ottima macchina.
Vorrei chiederti della Peugeot cc206 cabrio , hai info , vorrei prenderla .
Manca tantissimo una piccola Fiat sui 7/8000 euro
La Panda viene 8000 con bonus rottamazione
Benedizione divina questa baracchina. Perfetta da sbattere in giro tutti i giorni senza pensieri consumando uno sputo di benzina.
Consuma poco?
La mia del 2004, 1100 fire con 30.000 km. Sempre in box. Prossimo passo, iscrizione asi. EVANS WATERLESS COOLANT per preservare il motore.
Ottimo video,
Macchina spettacolare,la vendi?per lavoro la prenderei subito😉👍
La Seicento, insieme alla Panda e la Punto, è un auto inarrestabile. Prestazioni ottime, molto comoda nel traffico e nei parcheggi. La 1.1 è molto scattante ha un'ottima ripresa. La 900cc non so come sia, ma non dovrebbe essere male se ha lo stesso motore della Panda 900
Concordo pienamente. Molte persone che hanno dai 50 anni in su dicono che le auto a partire da fine anni 90 e inizi 2000, come la 600 in questione, rappresentano l'inizio del declino del settore automobilistico, chiamandole plasticoni. Ma per noi 20enni di oggi queste auto rappresentano la nostra infanzia. Quindi suscitano in noi tante emozioni e ricordi, e a molti ragazzi piacerebbe averle magari come prima auto. Sicuramente una fiat 1100, una lancia fulvia o un alfa 75 sono superiori e più raffinate. Però sono auto che non conosciamo in modo diretto, in quanto non abbiamo vissuto gli anni 60/70/80. Quindi non risultano "attraenti" agli occhi della maggioranza dei 20enni (ovviamente non a tutti). Pertanto dico lunga vita alle auto della nostra infanzia plasticose!!!
ho avuto una seicento del 2001 con aria condizionata tenuta per 280000 km e devo dire che mi ci trovavo bene ora ne ho trovata una con soli 16000 km che in settimana andrò a prendere come alla precedente monterò un 1.2 al posto del 1.1, un assetto -3 cm ed impianto frenante 4 dischi della uno turbo i.e.
Ci ho fatto 450 km in un giorno qualche giorno fa, nonostante i 23 anni sul groppone
Io ci sono andato da Roma fino in Spagna e ritorno... Una bomba!!!!
Ti do ragione sempre fiat
L' ho avuta, l'ho amata, l'ho modificata e ci ho fatto le peggiori pazzie.
Ringrazio dio di non averci mai fatto incidenti, la chiamano auto da neo patentato ...ma io a un ragazzo fresco di patente non darei mai una macchina così pericolosa.
Auto da andare in paese piano piano, in centro città, fare altro e' puro azzardo e pericolo.