Ciao Vittorio.....sono senza parole.....spero vivamente che tu non smetta di fare queste lezioni .......sei una meraviglia....santo paradiso che meraviglia......grazie di cuore
Fantastico, peccato davvero che non ci siano studi seri su questi testi così importanti. Insieme alla Pistis credo siano i testi più belli sullo gnosticismo. Grazie mille per il notevole lavoro che stai facendo. Buona settimana
Wow, che botta la domanda sulla carne: e' persino piu' bella della risposta! L'ho recepita come una richiesta di rassicurazione sul fatto che fossere emanazione a loro volta, quindi non un derivato materia che genera materia, ma un oltre materia che si esprime e manifesta anche in "veste" materica. Le emanazioni sono interessanti, se fossero pensieri-progetto del divino, curiosita' vuole capire che risultino progetti risultanti in coscienza propria, se pur di un differente livello rispetto all'innominabile. La motivazione del non nome l'ho descritta prima: se conosci il nome e nomini, tu stesso accedi a quel livello. Cosa possa accadere a un essere umano che inizia a sparare nomi a caso, senza coscienza di cio' che pronuncia non saprei, ma a scopo prudenziale direi che nominare comporta una connessione diretta al corrispondente campo di coscienza. Non si diviene Campo a se, ma lo si visita, se ne prende visione, ci si fonde persino in quell'istante. Occorre vedere se si riesce poi a rientrare nel proprio di Campo e con quali risultanze positive, ma anche negative. Io poi ho una curiosita' su una frase detta da Gesu: Voi farete cose più grandi di me! Perche' son due giori che la leggo in maniera del tutto diversa dagli altri che sento. Bellissimo contriruto anche oggi. Grazie! 👍👍👍
Questa è un'ottima domanda, e me lo sono chiesto anche io. Personalmente credo che il punto sia che in fondo il male viene visto come necessario, quasi come una sorta di ombra interna al dispiegarsi del divino. Significativo è il fatto che lo sviluppo cosmologico contempli delle regioni infernali "eterne", che in qualche modo perpetrano la sofferenza, pur punendo i malvagi. Però non ho una risposta, questo è un parere personale.
Buonasera Vittorio, ma Sabaoth il buono è lo stesso Dio degli eserciti della Bibbia? Grazie per queste bellissime lezioni, con la traduzione all'impronta mi sembra di tornare ai tempi del liceo 🙂
@@patriziap0912 grazie di cuore! Sicuramente il personaggio di Sabaoth è ispirato al biblico Signore degli eserciti (kýrios sabaoth), anche se chiaramente qui si espande la sua conoscenza e il suo ruolo in un sistema cosmologico non biblico. Cosa è significativo comunque è il tentativo di riconoscere l'uguaglianza della persona divina di Gesù con il Dio altissimo e nel frattempo riflettere sulla sua figliolanza da un Dio buono, o comunque da una sua manifestazione buona.
No, perché Sabaoth é una variante gnostica di Tzeva'ot nella Bibbia. Si dovrebbero confrontare i testi biblici con i manoscritto gnostici per comprendere la struttura e interpretarla
Un giorno ne parlo volentieri, in generale il docetismo indica la tendenza cristologica secondo cui Gesù era soltanto in apparenza un umano, ma la sua unica natura è divina e nascosta. 😊
Grazie, Vittorio, e complimenti per la tua dizione di certe parole che sembra echeggiare riti orientaleggianti. Rispetto ad altri scritti gnostici questo testo sembra essere particolare sia perché usa schemi, sigle e altro più d'impronta esoterica e misteriosa, sia perché con questo nome Yeu sembra richiamare un Gesù evangelico ma mescolato con altre divinità ugualmente importanti che discendono dal Sommo. Insomma da questi testi che ci presenti traspare un tentativo, mi sembra, di interagire con la grande chiesa conciliando la base gnostica. Risulta strano pertanto che ci sia stata una così grande contrapposizione cristiana considerando tutto eretico il pensiero gnostico ponendo fine di fatto al suo sviluppo.
Interessante. Come sempre incrocio con altre questioni e mi da di che riflettere. In principio fu' il VERBO, la parola quindi. Parola che a quanto pare IDENTIFICA in un qualche modo. A mio avviso i nomi sono quelle stesse emanazioni. Pronunciando il nome, ci si allinea a quello che e' nome-azione e non concetto-identificazione come siamo abituali a credere. Apriti Sesamo per dire era di certo un comando. Ecco l'importanza delle lingue antiche. Le neo lingue non possono interagire con questi livelli o Yeu di Coscienza, perche' nel loro linguaggio non contemplano suono phonetico e contestuale contenuto. Mi sono spiegato da solo il senso di Babele :) spero sia arrivato oltre me il concetto. Babele e' stato il piu' potente dividi et impera "sottile di sempre". Perdendo la fonetica e la lingua d'origine si e' perso il contatto con i livelli superiori. Ecco l'importanza dello studio e della curiosita'.
Alcune volte (soprattutto a livello concettuale mi pare di capire) usi il termine di vera vita , vita transitoria, …ecc. In realtà secondo il mio modesto parere la vita non ha soluzione di continuità, pertanto le classificazioni temporali hanno aspetti puramente del transitorio, del contingente, seppur strettamente necessari. La vita mi viene da scrivere, rimane sempre VERA!; è un viaggio continuativo coscienziale/esperenziale che trova “naturale e giusta collocazione” , aggiungerei anche “fisica”, nei luoghi che tu citi o che sono citati nei testi (…..come quando si dice “simili con simili”) , luoghi in cui l’Io, che racchiude il nostro essere la nostra essenza, si trova posto tra due estremi (ritmicamente coincidenti) che sono la quiete e il movimento. Ti ringrazio per i contenuti che condividi, e spero vivamente che tu possa continuare a farlo, …sei un validissimo aiuto per questa nostra ricerca di chi realmente siamo. Grazie ancora.
Grazie, studio la Gnosi da qualche anno ma sui libri di Yeu la mia ignoranza è totale. Se non ricordo male, questi 2 libri vengono citati dal Cristo in Pistis Sophia.
@@emanuelebernardi254 Il prof Pagano ha subito un intervento spero semplice, comunque credo proprio che stia bene e presto riprenderà la lettura di Esodo,un caro saluto
@@vittoriosecco si dice in puglia durante baccanali che implicano il fumare "incenso" in gruppo, la persona che fuma dice a voce alta "CICILEU", chi più velocemente risponde con" IEU' riceve il "torcione transizionale"😅
Complimenti Vittorio per la tua attività di divulgazione che è veramente molto interessante ed esposta con grande competenza in materia.
Aspettavo questo video con molta curiosità. 🙏grazie infinite per il suo impegno
@@Mabe959 mi fa molto piacere!
Ciao Vittorio.....sono senza parole.....spero vivamente che tu non smetta di fare queste lezioni .......sei una meraviglia....santo paradiso che meraviglia......grazie di cuore
@@robertoventurin139 grazie davvero, sono onorato, faccio del mio meglio!
Fantastico, peccato davvero che non ci siano studi seri su questi testi così importanti. Insieme alla Pistis credo siano i testi più belli sullo gnosticismo. Grazie mille per il notevole lavoro che stai facendo. Buona settimana
@@massimopetrelli5801 grazie di cuore!
Quante cose che non sapevo. Grazie😊
Grazie caro Giuseppe! Credimi, più vado avanti nello studio e più lo penso!
@@vittoriosecco lo immagino!
Grazie Vittorio,video interessantissimo
@@AriellaAquili grazie di cuore, del resto è anche merito tuo!
@@vittoriosecco no il merito è tutto tuo ,io sono solo curiosa,un caro saluto e tante benedizioni
Grazie!!!
Prego! 😊
Wow, che botta la domanda sulla carne: e' persino piu' bella della risposta! L'ho recepita come una richiesta di rassicurazione sul fatto che fossere emanazione a loro volta, quindi non un derivato materia che genera materia, ma un oltre materia che si esprime e manifesta anche in "veste" materica. Le emanazioni sono interessanti, se fossero pensieri-progetto del divino, curiosita' vuole capire che risultino progetti risultanti in coscienza propria, se pur di un differente livello rispetto all'innominabile. La motivazione del non nome l'ho descritta prima: se conosci il nome e nomini, tu stesso accedi a quel livello. Cosa possa accadere a un essere umano che inizia a sparare nomi a caso, senza coscienza di cio' che pronuncia non saprei, ma a scopo prudenziale direi che nominare comporta una connessione diretta al corrispondente campo di coscienza. Non si diviene Campo a se, ma lo si visita, se ne prende visione, ci si fonde persino in quell'istante. Occorre vedere se si riesce poi a rientrare nel proprio di Campo e con quali risultanze positive, ma anche negative. Io poi ho una curiosita' su una frase detta da Gesu: Voi farete cose più grandi di me! Perche' son due giori che la leggo in maniera del tutto diversa dagli altri che sento. Bellissimo contriruto anche oggi. Grazie! 👍👍👍
Dove si possono trovare questi testi?
Guarda in descrizione, troverai risposta.
Ma se nei libri di Jeu il demiurgo è una figura positiva come si risolve il problema gnostico dell'origine del male?
Questa è un'ottima domanda, e me lo sono chiesto anche io. Personalmente credo che il punto sia che in fondo il male viene visto come necessario, quasi come una sorta di ombra interna al dispiegarsi del divino. Significativo è il fatto che lo sviluppo cosmologico contempli delle regioni infernali "eterne", che in qualche modo perpetrano la sofferenza, pur punendo i malvagi. Però non ho una risposta, questo è un parere personale.
Buonasera Vittorio, ma Sabaoth il buono è lo stesso Dio degli eserciti della Bibbia? Grazie per queste bellissime lezioni, con la traduzione all'impronta mi sembra di tornare ai tempi del liceo 🙂
@@patriziap0912 grazie di cuore! Sicuramente il personaggio di Sabaoth è ispirato al biblico Signore degli eserciti (kýrios sabaoth), anche se chiaramente qui si espande la sua conoscenza e il suo ruolo in un sistema cosmologico non biblico. Cosa è significativo comunque è il tentativo di riconoscere l'uguaglianza della persona divina di Gesù con il Dio altissimo e nel frattempo riflettere sulla sua figliolanza da un Dio buono, o comunque da una sua manifestazione buona.
No, perché Sabaoth é una variante gnostica di Tzeva'ot nella Bibbia. Si dovrebbero confrontare i testi biblici con i manoscritto gnostici per comprendere la struttura e interpretarla
Potresti fare dei video sui "docetisti"? Noto che li citi spesso, ma non so bene a cosa ti riferisci😊
Un giorno ne parlo volentieri, in generale il docetismo indica la tendenza cristologica secondo cui Gesù era soltanto in apparenza un umano, ma la sua unica natura è divina e nascosta. 😊
@@vittoriosecco quali sono i personaggi più famosi legati a questo?
@@vittoriosecco come mai nn si da il vero nome del padre Dio vero .perche si nasconde
Grazie, Vittorio, e complimenti per la tua dizione di certe parole che sembra echeggiare riti orientaleggianti. Rispetto ad altri scritti gnostici questo testo sembra essere particolare sia perché usa schemi, sigle e altro più d'impronta esoterica e misteriosa, sia perché con questo nome Yeu sembra richiamare un Gesù evangelico ma mescolato con altre divinità ugualmente importanti che discendono dal Sommo. Insomma da questi testi che ci presenti traspare un tentativo, mi sembra, di interagire con la grande chiesa conciliando la base gnostica. Risulta strano pertanto che ci sia stata una così grande contrapposizione cristiana considerando tutto eretico il pensiero gnostico ponendo fine di fatto al suo sviluppo.
@@1948mori grazie Giuseppe, dici bene!
Interessante. Come sempre incrocio con altre questioni e mi da di che riflettere. In principio fu' il VERBO, la parola quindi. Parola che a quanto pare IDENTIFICA in un qualche modo. A mio avviso i nomi sono quelle stesse emanazioni. Pronunciando il nome, ci si allinea a quello che e' nome-azione e non concetto-identificazione come siamo abituali a credere. Apriti Sesamo per dire era di certo un comando. Ecco l'importanza delle lingue antiche. Le neo lingue non possono interagire con questi livelli o Yeu di Coscienza, perche' nel loro linguaggio non contemplano suono phonetico e contestuale contenuto. Mi sono spiegato da solo il senso di Babele :) spero sia arrivato oltre me il concetto. Babele e' stato il piu' potente dividi et impera "sottile di sempre". Perdendo la fonetica e la lingua d'origine si e' perso il contatto con i livelli superiori. Ecco l'importanza dello studio e della curiosita'.
Alcune volte (soprattutto a livello concettuale mi pare di capire) usi il termine di vera vita , vita transitoria, …ecc. In realtà secondo il mio modesto parere la vita non ha soluzione di continuità, pertanto le classificazioni temporali hanno aspetti puramente del transitorio, del contingente, seppur strettamente necessari. La vita mi viene da scrivere, rimane sempre VERA!; è un viaggio continuativo coscienziale/esperenziale che trova “naturale e giusta collocazione” , aggiungerei anche “fisica”, nei luoghi che tu citi o che sono citati nei testi (…..come quando si dice “simili con simili”) , luoghi in cui l’Io, che racchiude il nostro essere la nostra essenza, si trova posto tra due estremi (ritmicamente coincidenti) che sono la quiete e il movimento. Ti ringrazio per i contenuti che condividi, e spero vivamente che tu possa continuare a farlo, …sei un validissimo aiuto per questa nostra ricerca di chi realmente siamo. Grazie ancora.
Grazie, studio la Gnosi da qualche anno ma sui libri di Yeu la mia ignoranza è totale.
Se non ricordo male, questi 2 libri vengono citati dal Cristo in Pistis Sophia.
Sì esatto! 😊
Caro Vittorio, scusi l'off topic: ma il prof. Pagano sta bene? Dopo il primo video su Esodo non mi pare ci siano aggiornamenti
Devo chiedere, ma spero di sì! 🙏
@@emanuelebernardi254 Il prof Pagano ha subito un intervento spero semplice, comunque credo proprio che stia bene e presto riprenderà la lettura di Esodo,un caro saluto
Grazie per le risposte e i chiarimenti! Speriamo in bene
Cicileu...😂😂
@@marcopesse ?
@@vittoriosecco si dice in puglia durante baccanali che implicano il fumare "incenso" in gruppo, la persona che fuma dice a voce alta "CICILEU", chi più velocemente risponde con" IEU' riceve il "torcione transizionale"😅
Caspita questa mi mancava! 😊 grazie