I Prodigi dell'EQUAZIONE di SCHRÖDINGER: Il Cuore della Meccanica Quantistica

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 16 чер 2024
  • L'equazione di Schrödinger è il Cuore della Meccanica Quantistica e rappresenta una delle equazioni più importanti della fisica moderna. Schrödinger la scoprì nel 1926 leggendo un articolo di Louis De Broglie, fisico francese che ipotizzò la possibilità per una particella di comportarsi come un'onda. In questo video scopriremo la genesi di questa equazione che descrive il mondo quantistico dal punto di vista ondulatorio secondo cui una funzione d'onda che rappresenta lo stato di un sistema fisico subatomico (atomo, particella, molecola...) evolve nel tempo secondo leggi peculiari. Parleremo della risoluzione mediante la separazione delle variabili, dell'Hamiltoniano, dei stati stazionari e molto altro #Schrödinger #fisica #quantum #meccanica #yousciences #doctorgiux #scienza
    Dove trovarmi 💎:
    ➤YOUSCIENCES: www.yousciences.it/
    ➤OFFICIAL WEB SITE: www.giuseppesottile.it/
    ➤INSTAGRAM: @yousciences @___giux___
    ➤FACEBOOK: / giuseppe.sottile.56
    ➤LINKEDIN: / giuseppe-sottile-3a8599b0
    ➤TELEGRAM: t.me/joinchat/abNZYJqE7MVlODA0
    ➤TIKTOK: www.tiktok.com/@yousciences?l...
    ⭐️SOSTIENI IL PROGETTO⭐️:
    www.paypal.com/donate/?hosted...
    Altri video di Meccanica Quantistica ⚛️:
    CATASTROFE ULTRAVIOLETTA: • Che cos'è la CATASTROF...
    EFFETTO FOTOELETTRICO: • Alla Scoperta dell'EFF...
    QUANTO DI PLANCK: • Cos'è il Quanto di Pla...
    SCATTERING COMPTON: • EFFETTO COMPTON: la pr...
    FUNZIONE D'ONDA: • Che cos'è il Collasso ...
    📽️ VIDEO STREAM ALL:
    www.yousciences.it/videostream/
    www.giuseppesottile.it/video.php
    Chapter summary
    00:00 Ouverture
    00:34 L'equazione di Schrödinger
    02:30 La genesi
    06:09 Onda Piana
    10:29 Diffusione
    15:40 Hamiltoniano
    19:57 Risoluzione
    25:25 Stati Stazionari
    Executive Production by Giux
  • Наука та технологія

КОМЕНТАРІ • 47

  • @yousciences
    @yousciences  2 місяці тому +21

    Ragazzi, c'è un refuso, all'inizio nell'equazione mi sono accorto di avere scritto "p" al posto di "h barrato" 🤷‍♀🤷‍♀

    • @rudyocchiblu4008
      @rudyocchiblu4008 17 днів тому

      Si l'avevo notato.. anche in altri punti del video metti h/ dove andrebbe (h/)² cmq a parte ciò il video è molto originale. Sarebbe interessante è solvere un caso concreto come la buca infinita dove si fanno interessanti considerazioni sulla parità delle autofunzioni..

  • @valeriocammelli5257
    @valeriocammelli5257 2 місяці тому +6

    bravissimo! questa è la prima volta che vedo una analogia fisica della eq.di schrodinger con l'equazione di diffusione del calore !

  • @buccellato66
    @buccellato66 2 місяці тому +6

    La migliore spiegazione che io abbia mai visto,sei un genio

  • @dantefedeli9244
    @dantefedeli9244 Місяць тому +1

    La più completa e chiara esposizione matematica della genesi dell'equazione di S. presente su UA-cam; e non solo in italiano.
    Fidati. Ti vogliamo nelle aule universitarie per formare le giovani leve.

    • @yousciences
      @yousciences  Місяць тому +1

      Haha, ma qui siamo già una enorme aula virtuale 😎😎

  • @GD-L80
    @GD-L80 2 місяці тому +2

    hai reso comprensibili concetti davvero complessi. Bravo

  • @orlandinabellini395
    @orlandinabellini395 2 місяці тому +3

    Sempre bravo prof anche perché si sente quanto ami la sua fisica matematica e questo viene trasmesso a noi

  • @Mr.Mechanical29
    @Mr.Mechanical29 2 місяці тому +2

    Wow veramente complimenti!
    Da studente di ingegneria meccanica con una passione per la fisica il tuo canale è una manna dal cielo. Aspetto il corso sulle onde e sulle equazioni differenziali alle derivate parziali!

    • @yousciences
      @yousciences  Місяць тому

      Ce n'è sarebbero molti in programma... ci vuole un po di tempo....

  • @grazias5280
    @grazias5280 2 місяці тому +4

    Grazie per questo video, notevolmente impegrativo (c'è dentro proprio di tutto!). Concetti come sempre esposti con chiarezza, anche se per me urge un ripassino, anzi un ripassone 😅

  • @bearake981
    @bearake981 2 місяці тому +3

    Proprio da poco avevo ripreso in mano il Messiah ed ero rimasto perplesso sugli stati stazionari perché non era ben spiegata la parte matematica.
    Questi video sono un toccasana, nessuno divulga bene come te e allo stesso tempo fornisce gli strumenti appropriati, continua così!

    • @yousciences
      @yousciences  Місяць тому +1

      Grazie, ottimo testo quello ;)

  • @luigisalinaro293
    @luigisalinaro293 25 днів тому

    Spettacolare!!! Complimenti!!!

  • @simonelech65
    @simonelech65 2 місяці тому +2

    Come sempre i tuoi video sono un capolavoro 👍

  • @lukee_1525
    @lukee_1525 2 місяці тому +1

    Finalmente ho capito, grazie milleeee

  • @giovanniricci10
    @giovanniricci10 2 місяці тому +2

    Grande continua così

  • @MarioPiva-zf4xi
    @MarioPiva-zf4xi 2 місяці тому +4

    Guarda che è h / 2 pi e non p . Comunque ti seguo sempre e grazie per il tuo impegno.

    • @yousciences
      @yousciences  2 місяці тому +1

      Si purtroppo me ne sono accorto stamattina, il video era già caricato e tutto 🤷‍♀🤷‍♀, grazie!

  • @antoniogaddeo9418
    @antoniogaddeo9418 2 місяці тому +2

    Oddio, se ricordo altri video che trattano la stessa eq. di Schrodinger e l'autore (comunque bravo) si scusa in anticipo perché nell'esposizione ci sarà "una formuletta, ma solo una eh!" mi scappa da ridere.
    Caro Giux ti dico solo due cose:
    FINALMENTE
    e
    GRAZIE

  • @gerardobarone2590
    @gerardobarone2590 26 днів тому

    Nel fattore che moltiplica la derivata seconda della funzione d'onda la costante di Plank razionalizzata va elevata al quadrato

  • @salvatorefichera5934
    @salvatorefichera5934 2 місяці тому +2

    video stupendo, complimenti davvero! che studi hai fatto?

  • @orlandinabellini395
    @orlandinabellini395 2 місяці тому +2

    La variazione è la distribuzione del calore era la passione del Fuorier

  • @luigisauchelli6292
    @luigisauchelli6292 2 місяці тому +2

    Grazie YouSciences by GIUX: anche quando all'equazione di Schrödinger diamo in pasto un'onda "pulsata" (tipo elettrocardiogramma, ma zippatissimo, come un picco d'impulso infinitesimale) vale il discorso che hai fatto al min. 27.00? Continua così. Grazie. L.

    • @yousciences
      @yousciences  Місяць тому

      Ehhh, attenzione, hai sollevato una questione profonda... perché forse non l'ho detto ma la psi deve essere "Lebesgue-Integrabile" cioè a quadrato sommabile, cosa che è garantita nello spazio di Hilbert da dove prendiamo le "psi giuste" da mandare in pasto all'equazione... quindi bisognerebbe vedere se il tuo impulso lo è, intendi tipo una delta di Dirac?

    • @luigisauchelli6292
      @luigisauchelli6292 Місяць тому

      @@yousciences Sì, tipo una delta di Dirac. In quel caso ci sono problemi? Grazie dell'attenzione, GIUX

  • @EugenioRombola
    @EugenioRombola 2 місяці тому +1

    Bravo Giux, bella spiegazione.
    Sarebbe possibile realizzare un video che riguardi il legame che sussiste fra il calore dovuto all'oscillazioje termica e l'emissione di radiazione elettromagnetica?

    • @yousciences
      @yousciences  Місяць тому +1

      Probabilmente più avanti,...

  • @innocenzoiannilli5536
    @innocenzoiannilli5536 2 місяці тому +2

    Eccellente!

  • @carlodercole486
    @carlodercole486 2 місяці тому +1

    Prof Sottile, hai accennato che le soluzioni dell' eq. Di Schrodinger sono operatori lineari , chiamati Autofunzioni. Poiche' le variabili , temporale e spaziale, sono state separate, abbiamo come soluzione di una funzione d' onda quantistica , il prodotto di una autofunzione (x) * autofunzione (t). Per un' onda stazionaria mi pare di aver capito che la forma dell' onda non cambia, mentre la FASE dell' onda quantistica, per ogni singola autofunzione componente , consiste in uno spostamento della componente temporale, ruotata nel piano complesso, sulla circonferenza unitaria, a velocita' opportune. Avremo dunque una sovrapposizione (data la linearita' delle soluzioni, e il fatto che questi oggetti vivono in uno spazio di Hilbert) dei prodotti delle autofunzioni componenti. In breve , la parte spaziale dell' onda non cambia, ma cambia la fase complessa , modulata dalla propria frequenza. Giusto o sbagliato, o mancano altre considerazioni ?. Poi con l'introduzione del formalismo complesso, invece di un onda , ne abbiamo due, una reale e l' altra complessa. Affermazione errata?

    • @yousciences
      @yousciences  Місяць тому

      Si, solo che con il formalismo complesso l'onda è sempre quella di partenza, tranne che è vista "tutta insieme" nello spazio complesso

  • @airtexta5368
    @airtexta5368 2 місяці тому +2

    intro leggendaria

  • @ComeFunzionaLaScienza
    @ComeFunzionaLaScienza 2 місяці тому +3

    È il caso più estremo di indecisione felina🤣

  • @luigisauchelli6292
    @luigisauchelli6292 2 місяці тому +1

    Grazie.

  • @user-xg4tf4vk7i
    @user-xg4tf4vk7i 2 місяці тому +1

    E=MC☀️

  • @user-xg4tf4vk7i
    @user-xg4tf4vk7i 2 місяці тому +1

    Io sono Euclide 🎉

  • @user-xg4tf4vk7i
    @user-xg4tf4vk7i 2 місяці тому +1

    La balena mangia il plankton, tu cosa hai mangiato?😂🎉😢😮😅😊

  • @LucaChoke
    @LucaChoke 2 місяці тому +3

    Strepitoso video, contenuto, esposizione e grafica