oltre alla pazienza di conservare tutta la paccottiglia accantonata da una vita..io pian piano mi sono voluto liberare di tante cose non sapendo più dove riporle e valutando che poi tante cose non si useranno mai..
Ottimo, un po inconsueto l'uso della valvola, ef183 per l'audio, da un po di distorsione? come fai poi a capire qual'e l'impedenza del trasformatore di uscita?
se la corrente di bias non è eccessiva qualsiasi pentodo va bene per l'audio.Questo ha un guadagno molto alto da cui la scelta.l'impedenza del trasformatore determina guadagno e potenza, lo misuro con uno strumento fatto in casa che si vede in altri video, ma qualsiasi trasformatore da radio va bene.
@@IU3EVR grazie, vedo che lei e' molto bravo, approfitto per chiederle una cosa, in genere per quanto riguarda le valvole il datasheet nel caso delle valvole audio fornisce la resistenza interna del tubo, al esempio per el84 si tova che vale intorno ai 5000 ohm e si discosta di un po a secondo della tensione anodica della stessa, se invece uno va a cercare ad esempio un tubo che normalmente non e' usato per l'audio, come ha fatto lei ad esempio con ef183 il datasheet in genere non da informazioni sulla resistenza interna, quindi volendo essere precisi, per avere il massimo trasferimento in potenza, dato che gia e' pochina, come si fa per determinarne il valore corretto, a quale parametri del datasheet bisogna fare riferimento ? Le chiedo cio perche anche se ho abbastanza competenza dal punto di vista pratico, per le valvole lo sono un po meno sull'aspetto teorico.
@@walteravvento1320 la r interna della ef183 è 500 k , per la el84 38k.Confonde la resistenza di carico 5k con la resistenza dinamica del pentodo,38k.La resistenza interna o dinamica non ha nulla a che fare con la r di carico,che viene determinata graficamente.Piú non ha senso dire in questa sede, bisogna studiare, purtroppo...
@@walteravvento1320 LA EF183 E' UNA AMPLIFICTRICE DI MEDIA FREQUENZA TV (PENTODO A PENDENZA VARIABILE ) ED HA UNA IMPEDENZA DI CARICO MOLTO ELEVATA , PIU' ADATTA COME PREAMPLIFCATRICE CHE COME FINALE BF. COMUNQUE SE IL RISULTATO E' QUESTO , COMPLIMENTI , IU3DUG .
Bravo sarebbe da 49 a 31 metri (bcl)73 da i2/03897 MI ,io non so fare nulla e non ho mai capito le lettere dopo i numeri delle valvole tipo 6v6 oppure 6aq 8
Quando vedo questi lavori di autocostruzione vado in estasi ! 😊Complimenti per i risultati tralaltro ottenuti con materiali di recupero.Non so se sei iscritto al mio canale ma mi farebbe piacere. Ciao,bel video !
Michele Bressan ho una serie di manoscritti evoluzione di quello che si vede nel video,ho anche una versione a 3 valvole.Ne posso sistemare uno o due con i valori dei componenti e mostrarli in un nuovo video oppure inviare foto
Complimenti, ottimo lavoro!
Ottimo ricevitore! e ottimo controllo di reazione!.....I miei sono praticamente trasmettitori! mi devo affinare con il controllo di reazione...
👍Ti ringrazio per il video ciao
Hai fatto un bel lavoro 😃 beato te che hai ancora la passione
oltre alla pazienza di conservare tutta la paccottiglia accantonata da una vita..io pian piano mi sono voluto liberare di tante cose non sapendo più dove riporle e valutando che poi tante cose non si useranno mai..
Complimenti .....
Bellissimo e funziona alla perfezione , i segnali rumorosi erano digitali drm o altro ?
stanag ? cifrati
@@IU3EVR non ne ho idea , pensavo fossero drm
Ottimo, un po inconsueto l'uso della valvola, ef183 per l'audio, da un po di distorsione? come fai poi a capire qual'e l'impedenza del trasformatore di uscita?
se la corrente di bias non è eccessiva qualsiasi pentodo va bene per l'audio.Questo ha un guadagno molto alto da cui la scelta.l'impedenza del trasformatore determina guadagno e potenza, lo misuro con uno strumento fatto in casa che si vede in altri video, ma qualsiasi trasformatore da radio va bene.
@@IU3EVR grazie, vedo che lei e' molto bravo, approfitto per chiederle una cosa, in genere per quanto riguarda le valvole il datasheet nel caso delle valvole audio fornisce la resistenza interna del tubo, al esempio per el84 si tova che vale intorno ai 5000 ohm e si discosta di un po a secondo della tensione anodica della stessa, se invece uno va a cercare ad esempio un tubo che normalmente non e' usato per l'audio, come ha fatto lei ad esempio con ef183 il datasheet in genere non da informazioni sulla resistenza interna, quindi volendo essere precisi, per avere il massimo trasferimento in potenza, dato che gia e' pochina, come si fa per determinarne il valore corretto, a quale parametri del datasheet bisogna fare riferimento ? Le chiedo cio perche anche se ho abbastanza competenza dal punto di vista pratico, per le valvole lo sono un po meno sull'aspetto teorico.
@@walteravvento1320 la r interna della ef183 è 500 k , per la el84 38k.Confonde la resistenza di carico 5k con la resistenza dinamica del pentodo,38k.La resistenza interna o dinamica non ha nulla a che fare con la r di carico,che viene determinata graficamente.Piú non ha senso dire in questa sede, bisogna studiare, purtroppo...
@@IU3EVR ok, mi rendo conto grazie.
@@walteravvento1320 LA EF183 E' UNA AMPLIFICTRICE DI MEDIA FREQUENZA TV (PENTODO A PENDENZA VARIABILE ) ED HA UNA IMPEDENZA DI CARICO MOLTO ELEVATA , PIU' ADATTA COME PREAMPLIFCATRICE CHE COME FINALE BF. COMUNQUE SE IL RISULTATO E' QUESTO , COMPLIMENTI , IU3DUG .
Bravo sarebbe da 49 a 31 metri (bcl)73 da i2/03897 MI ,io non so fare nulla e non ho mai capito le lettere dopo i numeri delle valvole tipo 6v6 oppure 6aq 8
Quando vedo questi lavori di autocostruzione vado in estasi ! 😊Complimenti per i risultati tralaltro ottenuti con materiali di recupero.Non so se sei iscritto al mio canale ma mi farebbe piacere. Ciao,bel video !
ok
Si può avere lo schema? Grazie e cordiali saluti. Michele iw3smr
Michele Bressan ho una serie di manoscritti evoluzione di quello che si vede nel video,ho anche una versione a 3 valvole.Ne posso sistemare uno o due con i valori dei componenti e mostrarli in un nuovo video oppure inviare foto
puoi trovare una cartella pubblica in Drive,il link è su informazioni-link