La ricerca scientifica su disturbi cognitivi e demenze: dialogo tra ricercatori e cittadinanza

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 2 лют 2025
  • La ricerca scientifica su disturbi cognitivi e demenze: dialogo tra ricercatori e cittadinanza IV edizione.
    Giornata di divulgazione e restituzione dei risultati della ricerca svolta a Modena su disturbi cognitivi e demenze per:
    Ringraziare pubblicamente i partecipanti alla ricerca
    Promuovere la conoscenza di questi disturbi neurologici
    Promuovere la partecipazione da parte del pubblico alla ricerca clinica
    Favorire il dialogo fra ricercatori e cittadinanza per migliorare la ricerca clinica
    Incoraggiare il dialogo fra pazienti, famiglie, amministrazioni ed aziende sanitarie, sensibilizzandole al tema
    ore 9.00-9.30
    Saluti introduttivi
    Carlo Adolfo Porro, Magnifico Rettore dell’Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore)
    Ottavio Alessandro Nicastro, Direttore Sanitario dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena (AOU Modena)
    Romana Bacchi, Direttrice Sanitaria dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena (AUSL Modena)
    Antonio Carpentieri, Presidente del Consiglio Comunale del Comune di Modena
    Jessica Mandrioli, Direttrice Neurologia AOU Modena e Professore Ordinario - Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore)
    Giovanna Zamboni, Responsabile Scientifico Neurologia Cognitiva AOU Modena e Professore Associato - Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore)
    ore 9.30-10.15
    Sessione I: La consapevolezza di malattia
    Moderazione a cura di Francesca Neviani, Medico UO Geriatria AOU Modena e Francesca Benuzzi, Professore Associato Unimore
    Consapevolezza di malattia e “pietrificazione del sé”
    Manuela Tondelli, Medico Neurologia Cognitiva AOU Modena e Ricercatrice Unimore
    Meccanismi molecolari della consapevolezza di malattia: dal cervello alla terapia?
    Daniela Ballotta, Ricercatrice Unimore
    Esiste una consapevolezza di malattia “nascosta”? Come possiamo misurarla?
    Riccardo Maramotti, Dottorando Unimore
    Domande e discussione
    ore 10.30-11.00
    Coffee break interattivo
    ore 11.00-11.45
    Sessione II: Sintomi e segni precoci di malattia
    Moderazione a cura di Andrea Fabbo, Direttore Geriatria Territoriale e Attività Socio-Sanitarie AUSL Modena e Annalisa Chiari, Responsabile Clinico Neurologia Cognitiva AOU Modena
    I disturbi neuropsichiatrici nelle fasi iniziali di malattia
    Najara Iacovino, Assegnista di Ricerca Unimore
    La risonanza magnetica cerebrale: perché ripeterla?
    Chiara Carbone, Assegnista di Ricerca Unimore
    Osteopontina: un nuovo biomarcatore liquorale di neurodegenerazione
    Elisabetta Zucchi, Medico Neurologia AOU Modena e Dottoranda Unimore
    Domande e discussione
    ore 12.00-12.30
    Domande & risposte
    Moderazione a cura di Manuela Tondelli, Medico Neurologia Cognitiva AOU Modena e Ricercatrice Unimore
    Il vocabolario dei disturbi cognitivi: istruzioni per l’uso
    Risponde il personale del Centro di Neurologia Cognitiva - AOU Modena, Unimore
    ore 12.30-12.45
    Chiusura e saluti
    Annalisa Chiari, Responsabile Clinico Neurologia Cognitiva AOU Modena
    Giovanna Zamboni, Responsabile Scientifico Neurologia Cognitiva, AOU Modena - Unimore

КОМЕНТАРІ •