Ciao!! 🤗 Se ti fa piacere questo è il link della chat su Telegram Chat L'oracolo di Sabbia 🏝️ Scopo della chat: ✅ Creare una community costruttiva e di aiuto, ricca di idee e di condivisioni culturali ma anche di esperienza generica. La chat è a tema libero 👍🏻 t.me/+uQ8upSKbjFNkNTI8 Benvenuto/a 😉
Esplicativo e chiarissimo come sempre! Quello che anche nelle aule di autoscuole bisognerebbe insegnare, perché non sempre è opportuno fare esperienza specialmente se si rischia la pelle! Sono contento di vedere i tuoi video. Ma... toglimi una curiosità : al minuto 31,36 circa... cosa passa sul parabrezza, che tu dici "ah, eccolo..."? Un carissimo saluto Gian.
@@nonamenobody1833 grazie mille!😇 questo aspetto non viene detto da molti, perché non fanno il mestiere di autista, quindi certe cose non le sanno, ma basta leggere il libretto di uso e manutenzione del trattore e lo trovi scritto👍 ciò a cui ti riferisci è una colomda che mi passa davanti al parabrezza 😅👍🙋♂️🤗
Ho sempre odiato i video lunghi ma i tuoi, istruttivi e fatti con simpatia, semplicità e passione non mi fanno annoiare neanche di 1 minuto !!!! Non ho parole, complimenti e continua così (:
Grazie Danilo!😇 ho sempre pensato che se voglio spiegare qualcosa e lo voglio far bene, mi devo prendere il tempo che ci vuole, senza andare dietro a tendenze e statistiche dei video su UA-cam, se mi mettessi a fare video brevi di pochi minuti, probabilmente avrei molta più interazione, ma ho accettato il compromesso di fare video della durata che mi serve a me, a discapito dell'interazione👍🏻🤗
Ciao puoi caricare un video in caso di giornata piovosa come guidare un autoarticolato o un autotreno?. Grazie per le tue spigazioni in modo molto semplice da capire subito le cose .
Ciao Filippo! 🙋 ho fatto questo video che dovrebbe almeno in parte rispondere alla tua domanda👍🏻 ua-cam.com/video/1NSkVCJ7KmU/v-deo.htmlsi=ISfwdHDkDPZVdu3M
Salve collega , io ce l'ho con le scuole guida dove molte cose non le insgnano alle nuove leve . Quando ho iniziato a guidare ai miei tempi c'erano i vecchi autisti che ci fecero da istruttori insegnando tutti questi trucchi molto importanti, al giorno d'oggi che non ce piu tempo di fare nulla e la minor professionalità,alle nuove leve esperienza se la faranno con i danni che pagheranno sulla propria pelle . Ciao alla prossima, sei veramente chiaro nelle spiegazioni 👏 complimenti
Ciao Francesco,tante ottime utili e comprensibili informazioni tecnico/pratiche.Scuole guida ed aziende dovrebbero insegnare ai neopatentati CE come usare il retarder e quando premere il pedale.Sei il numero UNO saresti un ottimo insegnante.Buon fine settimana.
Grazie Emilio! 😇😇 quando dico che un un'istruttore dovrebbe aver guidato il camion per un po' di tempo, mi riferisco esattamente a quelle cose che solo se guidi un camion puoi sapere, nei libri di teoria queste cose non sono scritte, e poi ci ritroviamo camion che si girano qua e la🤷♂️ buona domenica 🤗
Spiegazione degna di un professore universitario! GRANDE Francesco! E'un piacere seguirti e apprendere tante cose belle! sarei onorato di poter stringere la tua mano!
Ottimo!! 😇 passo spesso di li, ed è una città che voglio visitare, sarebbe perfetto 😅 vieni in chat tramite il link in desctizione o nel primo commento, così ci organizziamo per incontrarci👍
Davvero davvero davvero complimenti, è questa la teoria che serve davvero. La teoria applicabile nella realtà e spiegata da chi ne sa davvero. Sto conseguendo il CQC e davvero trovo poco applicabili le nozioni che sto studiando (è anche utili conoscerle) ma concretamente poco ti preparano alla strada forse. Capitoli e capitoli,pagine su pagine. Le tue spiegazioni invece,anche "solo" su come affrontare una Rotonda da o andare sotto ribalta nel modo corretto o agganciare un rimorchio le trovo cose utili,cose che in un certo senso ti preparano a quella che poi sarà la tua quotidianità. Grazie tante!
Sei bravissimo a spiegare, dovresti aprire un autoscuola, forse mi è sfuggito un punto, sul bagnato e soprattutto a veicolo vuoto non va usato il retarder, ma in discesa? Nelle medesime condizioni?
Ciao Matteo! 😇 mi fa enormemente piacere, può sempre essere utile una conoscenza, sai il detto "impara larte e mettila da parte" io nella vita ho sempre fatto così, ho visto come lavoravano i professionisti di qualsiasi settore, facevo domande e imparavo solo guardandoli, poi quelle cose mi sono servite per risolvermi problemi di vita ordinaria e mi hanno permesso anche di spendere meno soldi, la conoscenza è conoscenza e ti rimane per sempre👍oggi UA-cam è una miniera di conoscenza 🤩 buona domenica 🤗
ciao, complimenti per la spiegazione dettagliata su questo dispositivo davvero importante. sono un conducente di autobus, ma il funzionamento corretto è il medesimo. Ciao e ancora complimenti.
Ciao Gianluca! 😇😇 Non è stato facile, ansi pensavo che fosse venuto un po' troppo complicato, ma alla fine rivedendo un paio di volte, si! rende l'idea 😅😅 buona domenica 🤗🤗🤗
Gioco ad Euro Truck Simulator 2, mi è sempre incuriosito il mondo dei camion (per quanto non un fan assurdo), e mi sono sempre chiesto come funzionava il retarder, e cosa facesse. Non l'ho mai cercato però, bel video :)
Grazie 😅 adesso sai quando lo usi cosa metti in moto nel camion e come frena, occhio alle discese bagnate e fondi scivolosi, se non vuoi ritrovarti con il camion chiuso a fisarmonica😂🤗
Ciao , complimenti per la chiarezza nella dettagliata spiegazione ✌️👏. Il mio titolare sostiene che uno stile di guida in qui viene usato prevalentemente il retarder incide di più sulle spese ...le gomme da traino sono nettamente più costose rispetto alle pastiglie dei freni ... Ovviamente resto del parere che il retarder e comodo/utile se non viene usato in modo esclusivo/aggressivo .
Ciao Samuel! 😅 Purtroppo sbaglia e di tanto il tuo capo, il retarder è nelle forti discese il tuo salvavita, se i dischi delle tue ruote si surriscaldano il mezzo non si ferma più, ai voglia di tirare il retarder! poi, se prendi velocità e i freni non frenano più, son cavoli😬 se usato bene e con intelligenza non si consumeranno le ruote a causa del retarder, una volta quando non esisteva c'era il freno motore, quindi per mettere questi dispositivi sul camion un motivo lo dovevano avere, ascolta il mio consiglio, lascia stare ciò che dice il tuo capo e inizia ad usare il retarder, ne va della tua sicurezza 🤗🤗
Ciao Antonio!😇 grazie mille, credimi l'ho registrato 4 volte prima di farlo bene, o meglio discreto😅 l'argomento è abbastanza laborioso e renderlo semplice, comprensibile anche a chi non sa nulla di camion mi ha fatto impegnare non poco😆😅 buona giornata 🤗
Ciao Valentina! 😇 Grazie, io tutta questa settimana faccio Caltanissetta, ma quando vengo io è notte piena😅 consegno in due aziende li nella zona industriale, mi sa proprio difficile che possa passare nella tua, che tra l'altro non so qual'e 😅😇 buona domenica 🤗🤗
Ciao Andrea! 🤗 Si ci credi che dopo che scendo dal camion e salgo in macchina, al primo rallentamento, cerco la leva del retarder🤣 è puntualmente attivo i tergicristalli 🤣🤣🤣🤣 si sente la mancanza quando non c'è l'hai 😅👍🤗🤗🤗
Ciao! Non basta un semplice like per ringraziarti abbastanza per tutti i dubbi che mi hai chiarito sul funzionamento del retarder, davvero!! Ora ho finalmente capito perché il retarder non si può attivare semplicemente con la precorsa del pedale del freno, ma richiede una gestione più raffinata mediate la leva. Mi resta una domanda, sicuramente stupida, ma spontanea in quanto ho un'auto con la posizione B ( = Brake) del cambio automatico che, per alcuni aspetti, è assimilabile ad un retarder. Se lasci il retarder inserito e acceleri, cosa succede? L'elettronica inibisce il retarder finché acceleri? Oppure inibisce l'acceleratore? Oppure frena mentre acceleri (bruttissimo se è così)? So che è una situazione che probabilmente tu, come autista, non affronti mai... ma potrebbe succedere una distrazione. Posso dirti che la B dell'auto posso inserirla in cima ad un valico e lasciarla sempre inserita, di fatto frena solo quando rilascio l'acceleratore e appena accelero la frenata viene inibita così non devo fare metti-togli della B ad ogni curva lungo tutta la discesa del valico, ad esempio. Con il retarder, ci sarebbe modo di fare la stessa cosa per caso? Grazie mille ancora
Ciao Davide!🤗 grazie a te intanto, per quanto riguarda il retarder inserito, se acceleri semplicemente si stacca il retarder e quando smetti di accelerare si riinserisce, e ti lampeggiano le spie del retarder nel cruscotto, mi è capitato qualche volta devo dire, e solo una volta il camion mi andava a sbalzi, ma era un guasto del camion stesso, era un Iveco stralis vecchio, con tutti gli altri non mi è mai successo di avere sobbalzi, al massimo con un camion non mi ha permesso di accelerare fino a quando non ho tolto il retarder🤗
Ciao Michele!🙋♂️ dipende dalla strada, se sei in discesa in curva prima frena col pedale poi nel caso gli dai uno scatto per aiutare i freni, bisogna valutare di volta in volta, non esiste una regola uguale per tutto🤗
Ciao e buon pomeriggio... Molti anni addietro ricordo che, il padrone del camion dove stavo imparando a muovere i primi passi 😂 la famosa gavetta 😂 fece montare (perché ne era sprovvisto) il retarder idraulico, su un autotreno 190/48 Mercedes e diceva sempre benedico i soldi spesi per averlo montato...🙂
Concordo Maurizio!😇 tu pensa che quando scendo dal camion in macchina cerco il retarder😅 non sai quante volte azioni i tergicristalli e mia moglie mi dice "non sta piovendo"🤣🤣🤣🤣🙋♂️
Ciao Francesco! Ottimi video davvero, lentamente me li sto guardando tutti! Una domanda: ho notato che tu attacchi/stacchi il retarder attraverso il manettino, ma normalmente non dovrebbe staccarsi in automatico non appena premi il pedale dell'acceleratore? Ho sentito altri autisti usare questo metodo, ma lascio a te la spiegazione sul quale metodo sia il più corretto! Grazie come sempre 😉😉😉😉
Ciao Paolo! 😇si dunque, il retarder si aziona tramite la leva del retarder e si disattiva tramite la stessa, cè un'ulteriore funzione che prevede l'uso del pedale del freno per attivare e disattivare il retarder, nel video lo faccio vedere, ma se dimentichi la leva del retarder attiva e acceleri, automaticamente il retarder si disattiva, riattivandodi al rilascio dell'acceleratore, questa è più che altro una sicurezza, non va fatto questo lavoro, perché non sempre occorre il retarder, ed è solo una sicurezza del camion che interviene perché tu distrattamente hai dimenticato a staccare il tetarder. Spero di aver chiarito😇👍🤗🤗
@@LOracolodiSabbia Sei sempre chiarissimo! Più che altro il sistema del retarder che si attiva appena molli l'acceleratore e si disattiva appena lo premi, l'avevo notato anche in un noto simulatore di guida di camion per PC che tutti conoscono: Euro Truck Simulator... mi chiedevo se fosse reale questa cosa, pare quindi di sì 😊
@@LOracolodiSabbia Sisi chiaro 😅 Guarda pur essendo un simulatore, mi sono reso conto a mie spese appunto di quello che dicevi nel video: tutto vero! 😅 Se usi il retarder sul bagnato ti si bloccano le ruote posteriori e il semirimorchio ti si chiude a coltello. Solo che lì è un simulatore, l'avessi commesso in realtà quell'errore di quasi 2 anni fa, freno e retarder insieme prima di una curva avrei: bloccato le ruote, chiusura a coltello, ribaltamento sul lato e coinvolgimento di altri veicoli con conseguenti morti che l'Isis in confronto è un gruppo di dilettanti allo sbaraglio 🤣 Da notare che avevo pure una cisterna trasporto combustibile 🙈
Ciao Gianluca!🤗 in quel caso devi abbinare le due cose, prima usi i freni e in concomitanza usa il retarder, non troppo solo per dargli un'aiuto nella frenata, poi prima lasci il retarder e poi i freni🙋
Ciao Minatoag! 😃 userei i freni di servizio in modo alternato, cioè una frenata energica in modo da rallentare il camion di circa 15 kmh, marce basse inserite, e poi lascierei i freni, così da farli raffreddare nel frattempo il camion recupera i 15 kmh, e poi rifrenerei dinuovo, facendo così eviti che i feni si surriscaldano, e la compressione di una marcia bassa ti aiuta a mantenere il camion in una certa velocità, ovviamente non mi fionderei a 80 kmh in discesa giusto! Ma andrei tra i 50 e i 60, poi dipende dalla strada chiaro👍🤗🤗🙋♂️
🤗 Ciao Antonella! 😅😅 anche io guardavo l'autista del bus e non capivo come diamine faceva a frenare, 🤣🤣 adesso quel mistero è risolto👍 la prossima volta che prenderai un bus, saprai esattamente cosa sta facendo, perché lo fa, e cosa avviene nel mezzo 😇 mica è poco! 😆😆 buona domenica 🤗🤗
Ciao Francesco, per il discorso di non utilizzare il retarder su asfalto bagnato, ti volevo chiedere se insieme al retarder utilizzo un po' anche il freno di servizio, il camion si va a chiudere lo stesso? E se l'asfalto è del tipo drenante, si rischia lo stesso?
Ciao Jacopo!🙋♂️ guarda sicuramente usare il freno e il retarder aiuta moltissimo ad evitare di chiudere il rimorchio, ma attenzione, ci sono così tante variabili che sarebbe impossibile stabilire una regola per tutte, ad esempio tu dici asfalto drenante, e se le ruote sono sulla striscia bianca? Quelle quagnate sono saponette, poi carico, scarico? Cè differenza, discesa pianura, curva curva in discesa, foglie sull'asfalto, pietrisco sull'asfalto, quanto retarder dai, vedi sono così tante le variabili che è impossibile dirti come fare per tutto, oggi ad esempio ero in un'azienda a terra cemento bagnato, scarico, accelero leggermente e le ruote iniziano a slittare, intervenire ASR continuamente, purtroppo quando meno te lo aspetti ti fotte🤗
Ma quante ne sai? Solo una domanda: quando attivi il retarder si accendono anche i fanali posteriori dei freni per segnale a chi ti segue che stai rallentando?
Ciao Jacopo!😃🤗 dunque si! Ma non in tutti i camion, ad esempio nello Scania si nell'iveco alcuni si altri no🤷♂️ secondo me dipende da qualche sensore che si è rotto, però generalmente dovrebbero funzionare, perché altrimenti chi sta dietro non sa che stai rallentando 😉 buon fine settimana 🤗🤗👍
Ciao Just!🙋 No vuoto puoi usar il retarder, l'importante è che sai dove usarlo e dove non usarlo, esempio strade bagnate, strade scivolose per fango neve o altro, strade con asfalto liscio, curve in discese ripide, insomma tutti i posti in cui le ruote del trattore possono scivolare e causare una chiusura del semirimorchio sul trattore.
In linea di massima si, soprattutto in discese e curve, puoi in alternativa aiutarti con uno scatto di retarder mentre freni e solo mentre freni con il pedale, giusto per non sollecitare troppo i freni, ma con molta delicatezza sul retarder uno scatto giusto come contribuzione🙋
Si ma quello elettricomagnetico è più per i veicoli che arrivano a un peso più leggero, rispetto a quelli superiori a 3,5 tonnellate, supporta carichi minori.... quello idraulico più efficacissimo
Ahahah mi fai piegare alla fine. Cmq sappiamo qual'è il tuo destino, sei un insegnante nato. Domanda da ignorante.,. Perché alla fine, anzi al semaforo, dici frizione e freno? Non è automatico lo Scania?
Hehe caro Marco! 😅😅 anticipi così il video sul cambio dello scania🤣 devi sapere che nonostante sia automatico, per fermarti e partire c'è la frizione, poi le cambiate avvengono in automatico👍🤗🤗
Ciao Marco! 😅 hai ragione, anche io lo chiamo impropriamente "automatico" lo faccio anche per evitare di usare parole che potrebbero confondere di più chi non è del settore, comunque è giusto come dici tu👍🤗
Ciao Salvatore! 😃 No sono due cose totalmente diverse con due modi diversi di frenare il camion, l'unica cosa che hanno in comune è che entrambi agiscono sulle ruote motrici del camion, ci farò un video specifico più avanti👍🤗🤗
Ciao!! 🤗 Se ti fa piacere questo è il link della chat su Telegram
Chat L'oracolo di Sabbia 🏝️
Scopo della chat:
✅ Creare una community costruttiva e di aiuto, ricca di idee e di condivisioni culturali ma anche di esperienza generica.
La chat è a tema libero 👍🏻
t.me/+uQ8upSKbjFNkNTI8
Benvenuto/a 😉
Esplicativo e chiarissimo come sempre!
Quello che anche nelle aule di autoscuole bisognerebbe insegnare, perché non sempre è opportuno fare esperienza specialmente se si rischia la pelle!
Sono contento di vedere i tuoi video.
Ma... toglimi una curiosità : al minuto 31,36 circa... cosa passa sul parabrezza, che tu dici "ah, eccolo..."? Un carissimo saluto
Gian.
@@nonamenobody1833 grazie mille!😇 questo aspetto non viene detto da molti, perché non fanno il mestiere di autista, quindi certe cose non le sanno, ma basta leggere il libretto di uso e manutenzione del trattore e lo trovi scritto👍 ciò a cui ti riferisci è una colomda che mi passa davanti al parabrezza 😅👍🙋♂️🤗
Ho sempre odiato i video lunghi ma i tuoi, istruttivi e fatti con simpatia, semplicità e passione non mi fanno annoiare neanche di 1 minuto !!!! Non ho parole, complimenti e continua così (:
Grazie Danilo!😇 ho sempre pensato che se voglio spiegare qualcosa e lo voglio far bene, mi devo prendere il tempo che ci vuole, senza andare dietro a tendenze e statistiche dei video su UA-cam, se mi mettessi a fare video brevi di pochi minuti, probabilmente avrei molta più interazione, ma ho accettato il compromesso di fare video della durata che mi serve a me, a discapito dell'interazione👍🏻🤗
Ciao puoi caricare un video in caso di giornata piovosa come guidare un autoarticolato o un autotreno?. Grazie per le tue spigazioni in modo molto semplice da capire subito le cose .
Ciao Filippo! 🙋 ho fatto questo video che dovrebbe almeno in parte rispondere alla tua domanda👍🏻
ua-cam.com/video/1NSkVCJ7KmU/v-deo.htmlsi=ISfwdHDkDPZVdu3M
Salve collega , io ce l'ho con le scuole guida dove molte cose non le insgnano alle nuove leve . Quando ho iniziato a guidare ai miei tempi c'erano i vecchi autisti che ci fecero da istruttori insegnando tutti questi trucchi molto importanti, al giorno d'oggi che non ce piu tempo di fare nulla e la minor professionalità,alle nuove leve esperienza se la faranno con i danni che pagheranno sulla propria pelle .
Ciao alla prossima, sei veramente chiaro nelle spiegazioni 👏 complimenti
ciao Francesco , non mi vengono le parole giuste per ringraziarti per il cuore e l'impegno che ci metti nelle cose ; grazie Francesco .
Grazie a te Valentino! 😇😇 mi piace trasmettere le mie conoscenze alle persone, e poi la meccanica mi appassiona tanto 😅 buona domenica 🤗🤗
In mesi di scuola non ho imparato tanto 😁 grazie della passione che ci mette Maestro !!
Ciao Gianandrea! 😅 grazie a te, per imparare bene bisogna anche vedere e toccare con mano ciò che si studia nella teoria, è molto più facile🤗🤗
Ciao Francesco,tante ottime utili e comprensibili informazioni tecnico/pratiche.Scuole guida ed aziende dovrebbero insegnare ai neopatentati CE come usare il retarder e quando premere il pedale.Sei il numero UNO saresti un ottimo insegnante.Buon fine settimana.
Grazie Emilio! 😇😇 quando dico che un un'istruttore dovrebbe aver guidato il camion per un po' di tempo, mi riferisco esattamente a quelle cose che solo se guidi un camion puoi sapere, nei libri di teoria queste cose non sono scritte, e poi ci ritroviamo camion che si girano qua e la🤷♂️ buona domenica 🤗
Bravo complimenti
Grazie mister perché io ho pena fatto CQC veramente ❤❤
Di nulla Madou!😇🤗
Francesco sei sempre TOP. Grazie
Ciao Michele! 😇😇 ti ringrazio, troppo esagerato.
Buona domenica 🤗👍
Ciaoo sei veramente una persona spettacolare e molto simpatica!!!!!
Ciao Giuseppe! 🤣🤣 grazie mille, grazie 🙏 buona domenica 🤗
Mbare sei sempre top!! Grande Francy bellissimo video e ottima spiegazione!
Grazie Luca! 😇
Grazie tante mi é stato di grande aiuto. Un video emozzionante.
Grazie a te Walter!🤗
Eccellente spiegazione 👏👏
Grazie Mille!🤗
Spiegazione degna di un professore universitario! GRANDE Francesco! E'un piacere seguirti e apprendere tante cose belle! sarei onorato di poter stringere la tua mano!
Ciao Damiano! 😇grazie mille, mi farebbe piacere conoscerti, se sei delle mie zone io sono disponibilissimo, fammi sapere 🤗🤗
@@LOracolodiSabbia io abito a termini imerese se ti dovesse capitare di essere in zona sarei onorato di prendere un caffè con te!
Ottimo!! 😇 passo spesso di li, ed è una città che voglio visitare, sarebbe perfetto 😅 vieni in chat tramite il link in desctizione o nel primo commento, così ci organizziamo per incontrarci👍
Davvero un ottimo video, spiegato alla grande, complimenti!
Grazie Francesco! 😇🤗🤗
@@LOracolodiSabbia grazie e te 👍🏻💪🏻
Davvero davvero davvero complimenti, è questa la teoria che serve davvero. La teoria applicabile nella realtà e spiegata da chi ne sa davvero.
Sto conseguendo il CQC e davvero trovo poco applicabili le nozioni che sto studiando (è anche utili conoscerle) ma concretamente poco ti preparano alla strada forse.
Capitoli e capitoli,pagine su pagine.
Le tue spiegazioni invece,anche "solo" su come affrontare una Rotonda da o andare sotto ribalta nel modo corretto o agganciare un rimorchio le trovo cose utili,cose che in un certo senso ti preparano a quella che poi sarà la tua quotidianità.
Grazie tante!
Grazie Giovanni!😇 creati apposta per questo😅 sono contento che ti siano serviti 👍😇🤗🤗🤗
Troppo forti i fuori scena finali 😂 Bravo, interessante e sempre con leggerezza 👏
👋
😅 Ciao Giovanni! Ho pensato fossero belli inserirli per rendere il video più piacevole, e penso che li mettero spesso😅👍🤗🤗
Ho capito bene su retarder !!!!
Sei un MAESTRO!!!!
Grazie mille 😇🤗
Bravo, molto esaustivo !👍
Grazie Giordano!👍😇
Buongiorno grandissimo bravissimo come sempre buona giornata 👍👍👍
Buongiorno Bruno! 😇 grazie e buona giornata anche a te 🤗
@@LOracolodiSabbia buongiorno Francesco grazie mille buona domenica 👍👍
Complimenti per la spiegazione .....
Grazie mille Raffaele!😇👍🏻
Devo farti i miei migliori complimenti come sai spiegare..bravo..
Grazie mille Giorgio!😃🤗
Grazie, sei sempre molto chiaro nelle spiegazioni.
Grazie Giuseppe!😇 mi fa piacere questo 👍🤗
Sempre bravo interessato e soprattutto interessante sentirti.
Complimenti 😉
Grazie Giuseppe! 😇
Sei bravissimo a spiegare, dovresti aprire un autoscuola, forse mi è sfuggito un punto, sul bagnato e soprattutto a veicolo vuoto non va usato il retarder, ma in discesa? Nelle medesime condizioni?
Grazie Francesco hai spiegato benissimo sto imparando molte cose sui camion grazie a te buona domenica 😊
Ciao Matteo! 😇 mi fa enormemente piacere, può sempre essere utile una conoscenza, sai il detto "impara larte e mettila da parte" io nella vita ho sempre fatto così, ho visto come lavoravano i professionisti di qualsiasi settore, facevo domande e imparavo solo guardandoli, poi quelle cose mi sono servite per risolvermi problemi di vita ordinaria e mi hanno permesso anche di spendere meno soldi, la conoscenza è conoscenza e ti rimane per sempre👍oggi UA-cam è una miniera di conoscenza 🤩 buona domenica 🤗
ciao fra quindi su strada bagnata non usando il retarder ci si aiuta solo con i freni in caso di discesa ?
Complimenti, che spettacolo di camionista. Bravo
Grazie Daniele! 😃🙋♂️🤗
Gran bel video come sempre, grazie Francesco
Grazie a te Scarafone!🤗
Grazie.
Di nulla Viacheslav😇👍🤗
ciao, complimenti per la spiegazione dettagliata su questo dispositivo davvero importante. sono un conducente di autobus, ma il funzionamento corretto è il medesimo.
Ciao e ancora complimenti.
Grazie mille Cristian!😇 Buona Pasqua🤗
@@LOracolodiSabbia altrettanto!!!
bravo....il bello è che rendi veramente l'idea complimenti
Ciao Gianluca! 😇😇 Non è stato facile, ansi pensavo che fosse venuto un po' troppo complicato, ma alla fine rivedendo un paio di volte, si! rende l'idea 😅😅 buona domenica 🤗🤗🤗
Ciao Francesco ! Complimenti per la spiegazione e grazie buona strada
Grazie Vincenzo! 😇 cerco di rendere semplice l'argomento, anche per i non addetti ai lavori 😅🤗🤗
Certamente e lo fai in maniera esemplare un abbraccio 🤗
BRAVISSIMO
😃 Grazie!!
Gioco ad Euro Truck Simulator 2, mi è sempre incuriosito il mondo dei camion (per quanto non un fan assurdo), e mi sono sempre chiesto come funzionava il retarder, e cosa facesse. Non l'ho mai cercato però, bel video :)
Grazie 😅 adesso sai quando lo usi cosa metti in moto nel camion e come frena, occhio alle discese bagnate e fondi scivolosi, se non vuoi ritrovarti con il camion chiuso a fisarmonica😂🤗
Bellissimo video complimenti. 👍
Complimenti per la preparazione tecnica.
Grazie Massimo! 😇 adesso sto preparando un'altro bel argomento, "limpianto frenante", quella sarà una vera sfida🤣🤣 buona domenica 🤗🤗
Spiegazione teorica e pratica superlativa.
Un solo appunto: tutta quella immondizia per strada è una vergogna!
Grazie Emmanuel!😇 cerco con parole semplici di spiegare cose complesse 😇 per l'immondizia purtroppo e un vizio radicato molto in profondità 🤗🤗
Ciao , complimenti per la chiarezza nella dettagliata spiegazione ✌️👏. Il mio titolare sostiene che uno stile di guida in qui viene usato prevalentemente il retarder incide di più sulle spese ...le gomme da traino sono nettamente più costose rispetto alle pastiglie dei freni ... Ovviamente resto del parere che il retarder e comodo/utile se non viene usato in modo esclusivo/aggressivo .
Dije ar titolare tuo che nun capisce n'cazzo...
🤣Franco, non posso che darti ragione al 100%
Ciao Samuel! 😅 Purtroppo sbaglia e di tanto il tuo capo, il retarder è nelle forti discese il tuo salvavita, se i dischi delle tue ruote si surriscaldano il mezzo non si ferma più, ai voglia di tirare il retarder! poi, se prendi velocità e i freni non frenano più, son cavoli😬 se usato bene e con intelligenza non si consumeranno le ruote a causa del retarder, una volta quando non esisteva c'era il freno motore, quindi per mettere questi dispositivi sul camion un motivo lo dovevano avere, ascolta il mio consiglio, lascia stare ciò che dice il tuo capo e inizia ad usare il retarder, ne va della tua sicurezza 🤗🤗
@@LOracolodiSabbia 😂😂😜dai su, se sentono certe cazzate che me fanno sbroccá! Buona giornata Francé😁
Bel video come sempre è buona spiegazione ciao Fra
Ciao Antonio!😇 grazie mille, credimi l'ho registrato 4 volte prima di farlo bene, o meglio discreto😅 l'argomento è abbastanza laborioso e renderlo semplice, comprensibile anche a chi non sa nulla di camion mi ha fatto impegnare non poco😆😅 buona giornata 🤗
perfetto come sempre in gamba ,ottima spiegazione..passa qualche volta nell azienda dove lavoro io a caltanissetta.,
Ciao Valentina! 😇 Grazie, io tutta questa settimana faccio Caltanissetta, ma quando vengo io è notte piena😅 consegno in due aziende li nella zona industriale, mi sa proprio difficile che possa passare nella tua, che tra l'altro non so qual'e 😅😇 buona domenica 🤗🤗
Ottima spiegazione specialmente quella alla fine🤔🤔😂🙋
😇 grazie Giuseppe! Ho fatto il meglio che ho potuto per renderlo chiaro e comprensibile a tutti😇 buona domenica 🤗🤗
mi stai aiutando molto ❤
Ottima spiegazione, se potessi lo metterei anche nella macchina, così non rovinerei le pastiglie 😁. Buona serata grandissimo ✌️ 💪
Ciao Andrea! 🤗 Si ci credi che dopo che scendo dal camion e salgo in macchina, al primo rallentamento, cerco la leva del retarder🤣 è puntualmente attivo i tergicristalli 🤣🤣🤣🤣 si sente la mancanza quando non c'è l'hai 😅👍🤗🤗🤗
@@LOracolodiSabbia 😁
Ciao!
Non basta un semplice like per ringraziarti abbastanza per tutti i dubbi che mi hai chiarito sul funzionamento del retarder, davvero!!
Ora ho finalmente capito perché il retarder non si può attivare semplicemente con la precorsa del pedale del freno, ma richiede una gestione più raffinata mediate la leva.
Mi resta una domanda, sicuramente stupida, ma spontanea in quanto ho un'auto con la posizione B ( = Brake) del cambio automatico che, per alcuni aspetti, è assimilabile ad un retarder. Se lasci il retarder inserito e acceleri, cosa succede? L'elettronica inibisce il retarder finché acceleri? Oppure inibisce l'acceleratore? Oppure frena mentre acceleri (bruttissimo se è così)? So che è una situazione che probabilmente tu, come autista, non affronti mai... ma potrebbe succedere una distrazione. Posso dirti che la B dell'auto posso inserirla in cima ad un valico e lasciarla sempre inserita, di fatto frena solo quando rilascio l'acceleratore e appena accelero la frenata viene inibita così non devo fare metti-togli della B ad ogni curva lungo tutta la discesa del valico, ad esempio. Con il retarder, ci sarebbe modo di fare la stessa cosa per caso?
Grazie mille ancora
Ciao Davide!🤗 grazie a te intanto, per quanto riguarda il retarder inserito, se acceleri semplicemente si stacca il retarder e quando smetti di accelerare si riinserisce, e ti lampeggiano le spie del retarder nel cruscotto, mi è capitato qualche volta devo dire, e solo una volta il camion mi andava a sbalzi, ma era un guasto del camion stesso, era un Iveco stralis vecchio, con tutti gli altri non mi è mai successo di avere sobbalzi, al massimo con un camion non mi ha permesso di accelerare fino a quando non ho tolto il retarder🤗
Molto utile, bravo!
Grazie Christian!🤗🤗
Ciao, e grazie della spiegazione, quindi quando si è carichi si può utilizzare anche sul bagnato o è sempre meglio di no?
Ciao Michele!🙋♂️ dipende dalla strada, se sei in discesa in curva prima frena col pedale poi nel caso gli dai uno scatto per aiutare i freni, bisogna valutare di volta in volta, non esiste una regola uguale per tutto🤗
Ottimo video tutorial. Complimenti
Grazie Carmelo!😇👍🤗🤗
Grazie maestro
Di nulla 🤗👍
complimenti per davverooooooooo
Grazie mille Gennaro!😇🤗
Ciao, anche sullo Scania il retarder funziona contemporaneamente al freno motore come sull'Iveco?
Grazie.Molto interessante👏👏
Di nulla Fabrizio! 😇 buona domenica 🤗🤗
@@LOracolodiSabbia Grazie a Te Francesco.Buona domenica a Te e alla tua famiglia.👏👏👏👍👍👍
Grande spiegazione sembri un professore 😎👍👍😂
🤣🤣🤣 Ciao Ttavessu! Si un professore abusivo🤣🤣 buona domenica turista fai da te🤣🤗🤗🤗
Video utile, se posso riassumere " usate il retarder quando l'autoarticolato è dritto" anticipando le curve.
Ciao Stefano! 😇 si anche perché quando sei in piena curva ormai non ti serve più, li usi i freni di servizio se necessario 🤗
@@LOracolodiSabbia oppure sei già schiacciato 😉
🤣🤣🤣
E non usarlo quando sei vuoto ed è bagnato
Bravissimoooooo
Grazie!😇
Ciao e buon pomeriggio... Molti anni addietro ricordo che, il padrone del camion dove stavo imparando a muovere i primi passi 😂 la famosa gavetta 😂 fece montare (perché ne era sprovvisto) il retarder idraulico, su un autotreno 190/48 Mercedes e diceva sempre benedico i soldi spesi per averlo montato...🙂
Concordo Maurizio!😇 tu pensa che quando scendo dal camion in macchina cerco il retarder😅 non sai quante volte azioni i tergicristalli e mia moglie mi dice "non sta piovendo"🤣🤣🤣🤣🙋♂️
@@LOracolodiSabbia e anch'io cerco il freno a mano sul cruscotto dell'auto 😍😂
Eccellente 👍
Grazie mille!😇
Ciao Francesco! Ottimi video davvero, lentamente me li sto guardando tutti! Una domanda: ho notato che tu attacchi/stacchi il retarder attraverso il manettino, ma normalmente non dovrebbe staccarsi in automatico non appena premi il pedale dell'acceleratore? Ho sentito altri autisti usare questo metodo, ma lascio a te la spiegazione sul quale metodo sia il più corretto! Grazie come sempre 😉😉😉😉
Ciao Paolo! 😇si dunque, il retarder si aziona tramite la leva del retarder e si disattiva tramite la stessa, cè un'ulteriore funzione che prevede l'uso del pedale del freno per attivare e disattivare il retarder, nel video lo faccio vedere, ma se dimentichi la leva del retarder attiva e acceleri, automaticamente il retarder si disattiva, riattivandodi al rilascio dell'acceleratore, questa è più che altro una sicurezza, non va fatto questo lavoro, perché non sempre occorre il retarder, ed è solo una sicurezza del camion che interviene perché tu distrattamente hai dimenticato a staccare il tetarder. Spero di aver chiarito😇👍🤗🤗
@@LOracolodiSabbia Sei sempre chiarissimo! Più che altro il sistema del retarder che si attiva appena molli l'acceleratore e si disattiva appena lo premi, l'avevo notato anche in un noto simulatore di guida di camion per PC che tutti conoscono: Euro Truck Simulator... mi chiedevo se fosse reale questa cosa, pare quindi di sì 😊
Si si è realissima, ma come ti dicevo non va usato in questo modo il retarder, mi raccomando😉👍
@@LOracolodiSabbia Sisi chiaro 😅
Guarda pur essendo un simulatore, mi sono reso conto a mie spese appunto di quello che dicevi nel video: tutto vero! 😅
Se usi il retarder sul bagnato ti si bloccano le ruote posteriori e il semirimorchio ti si chiude a coltello. Solo che lì è un simulatore, l'avessi commesso in realtà quell'errore di quasi 2 anni fa, freno e retarder insieme prima di una curva avrei:
bloccato le ruote, chiusura a coltello, ribaltamento sul lato e coinvolgimento di altri veicoli con conseguenti morti che l'Isis in confronto è un gruppo di dilettanti allo sbaraglio 🤣
Da notare che avevo pure una cisterna trasporto combustibile 🙈
😱😱 Che disastro, fortuna che era solo un simulatore, peccato che queste cose non le attenzionano molto nelle autoscuole 😉
Bravo, ottima spiegazione. Grazie
Grazie Calogero! 😇👍🤗🤗
oltre a non usurare le pastiglie si ha un risparmio di aria dell'impianto frenante utile specie in discesa
Ciao 🙋♂️ non confonderti con altri tipi di impianti, oggi gli impianti d'aria sono sempre sotto pressione costante, non si scarica mai👍😇🤗
Grande :) grazie del video
Di nulla grazie a te!🤗
Scuola guida subito! 😃
🤣🤣🤣 Ciao Massimo! Non è così facile come si pensa, un passo per volta 👍🤗
Video stupendo e molto interessante .......però non mi puoi usare il modellino del Mercedes ...no no no 😄😄
🤣🤣🤣🤣 Ciao Paolo! Il ranocchio non era disponibile 😅 buona giornata 🤗
Molto interessante
👍😌🤗
Che sound spettacolare
😅👍🤗🤗
Ciao Francesco sei supelativo. mauro
Grazie Mauro!😇🤗
bel video ciao
Grazie Mauro!😁 buona giornata 👍🙋♂️
Scusa e se piove e sei pesante in una diacesa ripida usi solo i freni ?
Ciao Gianluca!🤗 in quel caso devi abbinare le due cose, prima usi i freni e in concomitanza usa il retarder, non troppo solo per dargli un'aiuto nella frenata, poi prima lasci il retarder e poi i freni🙋
Si fai una lunga discesa con la strada bagnata e stretta come faresti?
Ciao Minatoag! 😃 userei i freni di servizio in modo alternato, cioè una frenata energica in modo da rallentare il camion di circa 15 kmh, marce basse inserite, e poi lascierei i freni, così da farli raffreddare nel frattempo il camion recupera i 15 kmh, e poi rifrenerei dinuovo, facendo così eviti che i feni si surriscaldano, e la compressione di una marcia bassa ti aiuta a mantenere il camion in una certa velocità, ovviamente non mi fionderei a 80 kmh in discesa giusto! Ma andrei tra i 50 e i 60, poi dipende dalla strada chiaro👍🤗🤗🙋♂️
Ciao Francesco, ora capisco perché gli autisti degli autobus toccavano una leva ed il bus rallentava 🤗 e non riuscivo a spiegarmi cosa fosse. Grazie!
🤗 Ciao Antonella! 😅😅 anche io guardavo l'autista del bus e non capivo come diamine faceva a frenare, 🤣🤣 adesso quel mistero è risolto👍 la prossima volta che prenderai un bus, saprai esattamente cosa sta facendo, perché lo fa, e cosa avviene nel mezzo 😇 mica è poco! 😆😆 buona domenica 🤗🤗
Ciao Francesco, per il discorso di non utilizzare il retarder su asfalto bagnato, ti volevo chiedere se insieme al retarder utilizzo un po' anche il freno di servizio, il camion si va a chiudere lo stesso? E se l'asfalto è del tipo drenante, si rischia lo stesso?
Ciao Jacopo!🙋♂️ guarda sicuramente usare il freno e il retarder aiuta moltissimo ad evitare di chiudere il rimorchio, ma attenzione, ci sono così tante variabili che sarebbe impossibile stabilire una regola per tutte, ad esempio tu dici asfalto drenante, e se le ruote sono sulla striscia bianca? Quelle quagnate sono saponette, poi carico, scarico? Cè differenza, discesa pianura, curva curva in discesa, foglie sull'asfalto, pietrisco sull'asfalto, quanto retarder dai, vedi sono così tante le variabili che è impossibile dirti come fare per tutto, oggi ad esempio ero in un'azienda a terra cemento bagnato, scarico, accelero leggermente e le ruote iniziano a slittare, intervenire ASR continuamente, purtroppo quando meno te lo aspetti ti fotte🤗
@@LOracolodiSabbia Grazie per i chiarimenti!
👍
Grazie Maria! ☃️🤗
Ma quante ne sai? Solo una domanda: quando attivi il retarder si accendono anche i fanali posteriori dei freni per segnale a chi ti segue che stai rallentando?
Ciao Jacopo!😃🤗 dunque si! Ma non in tutti i camion, ad esempio nello Scania si nell'iveco alcuni si altri no🤷♂️ secondo me dipende da qualche sensore che si è rotto, però generalmente dovrebbero funzionare, perché altrimenti chi sta dietro non sa che stai rallentando 😉 buon fine settimana 🤗🤗👍
❤❤❤❤❤❤❤
25:43 Anche perché illimite è di 50 km/h 🙂
Esatto 🙋♂️👍🤗
il retarder sarebbe il rallentatore?
Potresti fare un tutorial per trovare lavoro su un bilico anche senza minimo due anni di esperienza su lo stesso??😂😂
Ciao Giovanni! 😅 potrebbe essere un'idea, ovviamente darei il mio modo di fare, comunque grazie dello spunto 👍🤗🤗
Quindi vuoto non utilizzare mai il retarder solo i freni??
Ciao Just!🙋 No vuoto puoi usar il retarder, l'importante è che sai dove usarlo e dove non usarlo, esempio strade bagnate, strade scivolose per fango neve o altro, strade con asfalto liscio, curve in discese ripide, insomma tutti i posti in cui le ruote del trattore possono scivolare e causare una chiusura del semirimorchio sul trattore.
Perfetto, quindi da vuoto meglio utilizzare solo i freni se e bagnato giusto?
In linea di massima si, soprattutto in discese e curve, puoi in alternativa aiutarti con uno scatto di retarder mentre freni e solo mentre freni con il pedale, giusto per non sollecitare troppo i freni, ma con molta delicatezza sul retarder uno scatto giusto come contribuzione🙋
Si ma quello elettricomagnetico è più per i veicoli che arrivano a un peso più leggero, rispetto a quelli superiori a 3,5 tonnellate, supporta carichi minori.... quello idraulico più efficacissimo
Ciao Mario!😇 decisamente migliore quello idraulico, ma credimi quello elettromagnetico lo montano anche motrici di 18 T 👍🏻🤗
@@LOracolodiSabbia ma infatti io preferisco motrici a 3 assi....
Ahahah mi fai piegare alla fine. Cmq sappiamo qual'è il tuo destino, sei un insegnante nato. Domanda da ignorante.,. Perché alla fine, anzi al semaforo, dici frizione e freno? Non è automatico lo Scania?
Hehe caro Marco! 😅😅 anticipi così il video sul cambio dello scania🤣 devi sapere che nonostante sia automatico, per fermarti e partire c'è la frizione, poi le cambiate avvengono in automatico👍🤗🤗
Cambio robotizzato non automatico. Non è come quello delle auto.
Ciao Marco! 😅 hai ragione, anche io lo chiamo impropriamente "automatico" lo faccio anche per evitare di usare parole che potrebbero confondere di più chi non è del settore, comunque è giusto come dici tu👍🤗
Gr
Tu dovrei fare instructore di scola a scola guida di cat C E COC ATESTATE TRANSPORT ADR
😅 Grazie Murariu! In futuro! forse 🤷♂️ chi lo sa! L'idea c'è e anche la voglia😅🤗🤗
Il freno motore e lo stsso
Ciao Salvatore! 😃 No sono due cose totalmente diverse con due modi diversi di frenare il camion, l'unica cosa che hanno in comune è che entrambi agiscono sulle ruote motrici del camion, ci farò un video specifico più avanti👍🤗🤗
Dovresti fare insructore
Ciao Marco! 😅 si mi piacerebbe farlo, forse un giorno lo farò 😇🤗🤗
Spiegare piu' semplicemente...e' impossibile.
😅 Grazie Biagio! 😄😇😇🤗👍
Dobbiamo sentire la spiegazione o la musica?
👍