Campane della Basilica dei SS. Domenico e Francesco in Spoleto (PG) (02) v.085

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 2 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 20

  • @GianluigiCortecci
    @GianluigiCortecci 10 років тому +1

    Splendide campane, splendido video, splendido tutto.

    • @FrigioLidioGM
      @FrigioLidioGM  10 років тому +1

      Mi fa piacere che adesso queste tue amate campane abbiano finalmente un adeguato spazio su UA-cam! Tanto per il sud dell'Umbria... È ormai chiaro che devo fare tutto io ahahaha!

  • @eecchiaro
    @eecchiaro 10 років тому

    chiesa bellissima, ci ero stato nel 2011...bel video, come sempre

    • @FrigioLidioGM
      @FrigioLidioGM  10 років тому

      È molto bello pure l'interno ma non mi è stato possibile riprenderlo perché ci voleva il permesso della sovrintendenza... Spero non abbiano da ridire sul fatto che abbia immortalato il programmatore! Alla fine non ci sono problemi perché so chi l'ha montato e problemi di copyright non se li fa :)

    • @eecchiaro
      @eecchiaro 10 років тому

      ***** boh io ci ero stato, ho fatto qualche foto e nessuno mi ha detto niente

    • @FrigioLidioGM
      @FrigioLidioGM  10 років тому

      Beh certo le riprese in teoria si possono pure fare, ma guai a pubblicarle senza il permesso della sovrintendenza!

  • @Alfeo1983
    @Alfeo1983 10 років тому +1

    Sono molto carine! Gran bel video :)

    • @FrigioLidioGM
      @FrigioLidioGM  10 років тому +1

      Lo so di sicuro se avessi ripreso per bene la suonata dall'inizio alla fine sarebbe stato meglio, ma... Se poi fossero partite alle 17:32? La fotocamera non avrebbe fatto in tempo a filmare tutto, anche perché immaginavo fosse una suonata lunga... E lo è stata! Alla fine mi va bene così, non mi lamento :)

    • @Danix001
      @Danix001 10 років тому

      *****
      io ho un consiglio per beccare tutta la suonata, già sperimentato. Prima si fa un'ipotesi sulla durata della suonata, poi si mantiene la macchina fotografica in registrazione fino a quando la durata disponibile basta per riprendere. Poi quando il tempo restante è troppo poco si riparte con un nuovo video. Esempio: devo riprendere una suonata di due minuti e come massimo ho 10 minuti. faccio partire la registrazione e dopo 8 minuti la fermo e ne incomincio una nuova. Trucco già sperimentato con successo.
      E complimenti per il tuo video: l'audio è registrato molto bene

    • @FrigioLidioGM
      @FrigioLidioGM  10 років тому +1

      Dani x Ringrazia il microfono che fa cose eccellenti... E l'ho preso soprattutto per i video dalla cella campanaria, visto che con la videocamera venivano distorti e non poco...
      Circa il tuo consiglio, ha già provato Giammarco (campanaro1997) con la sua fotocamera che è identica alla mia e spesso gli è andata bene ma non è un metodo affidabile perché se ti capitano suonate che non si ripetono più... Hai perso un'occasione! Perciò meglio non rischiare e mettere sempre 5 minuti prima se si tratta di suonata programmata, e addirittura 10 se si tratta di suonata manuale azionata dal programmatore.

  • @campanaro67
    @campanaro67 10 років тому +1

    Impianto inizialmente O.E.S ma...modificato dalla Trebino.
    Che fine hanno fatto gli elettropercussori? E i motori originali? Boh!
    Nulla a che vedere con S.Facondino di Sassoferrato (AN) video 01-02-03-04 dal 497 al 500,dove le "ruotone" Fraternali sono totalmente sbagliate e fuori rapporto coi ruotismi dei motori O.E.S MS16.e penalizzano le campane implicandogli un'oscillazione troppo lenta e provocando il suono a mezzo-slancio anzichè a slancio specialmente della "squillina".
    Gli elettromartelli sono della Trebino e anche le ruote (dello stesso diametro delle campane) sono sue.
    I motori? Sono della Trebino ma dotrebbero essere stati modificati col "cr" della Ecat perchè spingono "in discesa" e sono dotati di una "frenata" cristiana e non devastante alla Scarselli.
    Il campanone è stato forato e,quei 6 tiranti che vedi:2 frontalmente e 1 lateralmente,per mettere i tiranti laterali è stato forato anche il ceppo,sono stati necessari per permettere l'impiego del "piatto reggimaniglia" perchè,da come ho capito,a questa campana di sicuro si stava schiantando la maniglia originale!
    I battagli sono tutti e tre originali O.E.S e sono veramente ben fatti.
    Bello il Digit-Clock Bell-system a 16 tasti.
    Complimenti per il bellissimo video ben dettagliato.
    N.B Note e pesi (approssimativi)
    Ascolta le campane della Parr.di S.Leonardo Plenum del Giovedì Santo a Cupramontana (AN) v.247.
    Manca qui la bellissima "Francesca" SOL 3 calante fusa dalla Capanni,altrimenti le note di I°III° e IV° sono uguali.
    Pesi:I° circa 7,50 quintali-II° circa 3.50 quintali-III° circa 2.40 quintali...
    Ao! I pesi sono APPROSSIMATIVI visto che sono tre fusioni ed epoche diverse!!!
    Un grosso saluto e speriamo presto di rifare qualcosa insieme.ciao!

    • @FrigioLidioGM
      @FrigioLidioGM  10 років тому

      Aspettavo un tuo commento che mi chiarisse i dubbi! Da solo... Mica vado avanti! Sto pian piano imparando da te e Rossano ma la strada è lunga... E si vede!
      Impianto modificato da Trebino? Santo cielo allora ci avevo azzeccato! Non volevo dirlo nel video perché se poi avessi sbagliato... Rischiavo commentacci da chi sai tu... Cavolo però... Hanno lasciato il programmatore originale! Di solito quando arriva Trebino monta sempre il suo Jubileum o quello che è... Avevo pensato anche ad ETI perché ha fatto l'impianto nel vicino duomo, e la basilica essendo accorpata con la cattedrale... Me lo ha fatto pensare.
      Circa il campanone, infatti nella descrizione, anche se alla fine, ho spiegato perché la campana va bassa... Di sicuro, anche se le maniglie sono "ingabbiate" da tiranti... Rischiava di più se andava all'altezza del ciclo piano! E cmq penso che Trebino abbia buttato via tutto per far posto alla sua meccanica, di quei bellissimi motori ad accoppiamento diretto e gli OGIV sono ormai solo un ricordo... Hanno lasciato solo la vecchia ruotina... Devo dire che un po' ci sono rimasto male...
      Circa i pesi, quelli che si avvicinano di più al valore reale l'ho scritto in descrizione... Poi un giorno ti spiegherò come si fa... Può servirti!!
      Grazie dei complimenti, ma tanto lo so che mi stimi... E' invece bello ricevere i complimenti da chi commenta poco i miei video, vuol dire che il lavoro è apprezzato... Anche perché quasi sempre le ho prese nel didietro a causa del fatto che sono poco preciso, e non è per niente vero. Poi ognuno dica quello che vuole...
      Tranquillo che per io, te e Giammarco mi sarei fatto un'altra scaletta per una domenica di settembre.. o quella che è... :D

  • @BellRingerLucignano
    @BellRingerLucignano 10 років тому +1

    Pimpinelli? Mai sentito ahahahaha belle però sono!

    • @FrigioLidioGM
      @FrigioLidioGM  10 років тому +1

      È la prima volta che la vedo questa fonderia, dal suono dolce del campanone avrei pensato pure a Donati... Credo che siano artigiani del posto che fusero sotto il campanile e ci piazzarono il loro marchio. Tant'è vero che neanche è incisa la sigla della città o provenienza.

    • @BellRingerLucignano
      @BellRingerLucignano 10 років тому +1

      Eh allora mi sa che è proprio una campana fatta li per li!

    • @FrigioLidioGM
      @FrigioLidioGM  10 років тому

      Indubbiamente però hanno fatto un ottimo lavoro, la campana è bellissima...E non ci sono dubbi!