Paolo Malaguti - Piero fa la Merica

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 9 лют 2025
  • Piero dei Gevori ha quindici anni e vive ai margini del bosco del Montello, riserva di legna della Serenissima, in una numerosa e poverissima famiglia sulla quale si accanisce pure la cattiva sorte. Da qualche tempo, giù al paese, si dice che alla Merica regalino la terra a chi ha voglia di lavorare e quindi, dopo l’ennesima ingiustizia, per i Gevori mettersi in viaggio in cerca di fortuna non è più una scelta, ma l’unica salvezza. Eppure, quando arrivano in Brasile insieme alla marea di italiani in fuga dalla miseria, non trovano il paradiso promesso: dovranno strappare la terra al mato, tra le minacce sconosciute della foresta vergine, lontani da tutto e da tutti, senza alcuna possibilità di tornare alla vita che si sono lasciati alle spalle. Piero aiuta il padre a mandare avanti il fondo, tira su case, semina granturco e fagioli: arriva alla sera con le ossa rotte, ma nel frattempo cresce.
    E crescendo impara due cose: che per morire basta il morso di un serpente, e che il primo amore è più pericoloso di tutte le bestie feroci messe insieme. Sarà lui a scoprire quello che nessuno aveva rivelato ai migranti: la loro terra appartiene ad altri, i nativi che quelle colline le abitano da sempre.
    Paolo Malaguti di Monselice (Padova), attualmente lavora come docente di Lettere a Bassano del Grappa. Autore di numerosi lavori, il suo La reliquia di Costantinopoli (2015) è stato finalista al Premio Strega 2016, e Se l’acqua ride (2020) premio Latisana per il nord-est ex aequo, premio Biella Letteratura e industria e finalista al premio Campiello.

КОМЕНТАРІ •