Coppia Conica a Denti Dritti Rapporto 1:3

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 31 лип 2022
  • Realizzazione a scopo puramente dimostrativo di una coppia conica a denti dritti rapporto 1:3. Questa coppia conica è realizzata in alluminio e acciaio. Le caratteristiche: ingranamento a 90°, modulo 1, Z15/45, denti intagliati con frese a modulo. Per apprezzare il funzionamento, è realizzato un supporto. Altre caratteristiche si possono visionare nel disegno condiviso con il video, in basso il link.
    Link download: drive.google.com/drive/folder...
  • Наука та технологія

КОМЕНТАРІ • 22

  • @rccustomscale4989
    @rccustomscale4989 Рік тому +1

    Sig. Antonio attendevo un altro su capolavoro… finalmente la campanella ha squillato! Complimenti

  • @lucianobellebono5835
    @lucianobellebono5835 Рік тому +1

    Ciao Antonio, sempre un ottimo lavoro e spiegato molto bene. Ingranaggi conici non mi è ancora capitato di farne, quelli normali a denti diritti si e le tue "lezioni" aiutano molto. Ciao e buona giornata

    • @anfratti49
      @anfratti49  Рік тому

      Ciao Luciano, ti ringrazio. Se hai realizzato ingranaggi ingranaggi cilindrici, sei facilitato in quanto le formule sono uguali, cambia il dimensionamento dovuto alla comicità delle ruote.

  • @maurorosselli1450
    @maurorosselli1450 Рік тому +1

    Ciao Antonio, gran bel lavoro complimenti, e a parte la soddisfazione, aumenta anche l'esperienza che non è poco nell'eventualità che tu vorresti fare qualcosa di più impegnativo. Ti guardo sempre con soddisfazione e lasciamelo dire anche con un po di invidia per la tua manualità. Complimenti ancora ciao

    • @anfratti49
      @anfratti49  Рік тому

      Ciao Mauro, grazie. L'esperienza si acquista facendo pratica e qualche volta anche facendo degli errori.

  • @ÁREAJ27
    @ÁREAJ27 Рік тому +1

    Olá meu amigo Antonio!!!
    Seu trabalho é muito incrível, sempre feito com perfeição!!!
    Grande abraço deste seu amigo aqui do Brasil!!!

    • @anfratti49
      @anfratti49  Рік тому

      Ciao Carlos, Grazie. Un abbraccio.

  • @Massimo68ac
    @Massimo68ac Рік тому +1

    👍👍👏👏👏👏👏👏👏👏

  • @-Evilempire-
    @-Evilempire- Рік тому +1

    Il prossimo potrebbe essere un differenziale! 👍

    • @anfratti49
      @anfratti49  Рік тому

      Per il differenziale è un pò più complicato, in quanto i satelliti e i planetari hanno i denti dritti, ma il pignone e la corona hanno i denti a spirale.

  • @renatolago3736
    @renatolago3736 Рік тому +1

    buona sera sono Renato da Roma e penso che ogni complimento che leggo sia più che meritato e anche io mi accodo, ti seguo ta tanto e penso che pochi come te postano video cosi ben fatti professionali e dettagliati.
    Ti dovrei chiedere una cosa di carattere tecnico anche io sto lavorando su pignoni e corone e volevo chiederti un consiglio ma non so come contattarti, magari in privato, sempre se è possibile senza troppo disturbo.
    Grazie comunque per la grande professionalità!

    • @anfratti49
      @anfratti49  Рік тому

      Ciao Renato, grazie per il tuo commento. Puoi contattarmi su Messenger, su Facebook o mi lasci la tua è-mail.

  • @mauroferrari6629
    @mauroferrari6629 Рік тому +1

    Buonasera Antonio. Ottimo lavoro, come sempre accompagnato da un bellissimo video direi professionale, ricco di particolari. La spiegazione chiara ed esauriente così come il disegno.
    Mi sono chiesto come mai hai preferito prendere il portapinze sulla tavola rotante in quel modo, immagino fissato con un tirante da dietro, anziché montare il mandrino. Comunque grazie per la condivisione.

    • @anfratti49
      @anfratti49  Рік тому +1

      Ciao Mauro, ti ringrazio. Sono contento che ti poni degli interrogativi, questo denota la tua attenzione nel visionare le immagini. Il porta pinze è fissato alla tavola con un tirante, la scelta di utilizzare il porta pinze al mandrino, nasce da esigenze di posizionamento della tavola rotante. Posizionando la tavola rotante obliqua sulla tavola della fresa, il centro di lavoro del pezzo si sposta rispetto al piano di appoggio, limitando il lavoro della linea X o Y . Quindi più è lunga la distanza piano tavola rotante /pezzo, maggiore è lo spostamento sul piano di lavoro. Praticamente con il mandrino montato sulla tavola rotante e la stessa montata al limite esterno sulla tavola della fresa, era quasi impossibile fresare sulla linea X. Comunque quando possibile è preferibile tenere il pezzo più vicino alla base di ancoraggio per evitare possibili sollecitazioni provocate dall'utensile.

  • @jdm2651
    @jdm2651 Рік тому +1

    Complimenti Antonio per dimostrare questa realizzazione. Magari la potrai applicare per uso pratico, ad es. oggi ho visto per la prima volta una scatola di riduzione per tornire sfere. Una manovella demoltipicata aziona il moto circolare dell'utensile, così da eliminare quella leva lunga che solitamente si utilizza. Solo un'idea...

    • @anfratti49
      @anfratti49  Рік тому

      Ciao ti ringrazio. La funzione della coppia conica, è quella di trasmettere il moto rotatorio tra assi perpendicolari anche in diversi rapporti. Se abbiamo l'esigenza di trasmettere il moto rotativo a 90°, possiamo realizzare una coppia conica. Il moto più semplice di azionare l'utensile per torniture sferiche, secondo me è con la leva, perché permette un'ottimo controllo senza utilizzare meccanismi a ruote dentate, che per le dimensioni delle nostre macchine piccole penso non sia possibile.

    • @jdm2651
      @jdm2651 Рік тому

      @@anfratti49 Certo su macchine piccole la semplicità ė sempre da preferirsi. Per completezza aggiungo il link ua-cam.com/video/DJnmTrN1D8k/v-deo.html al minuto 30 si vede l'accessorio che suppongo utilizzi appunto una coppia conica.

    • @anfratti49
      @anfratti49  Рік тому

      In utensile di dimensioni ragguardevoli mi sembra che il movimento sia composto da una vite senza fine/ingranaggio elicoidale perché l’asse del volantino mi sembra spostato rispetto all’asse di rotazione del porta utensile.

  • @aldobruno712
    @aldobruno712 Рік тому

    ciao Antonio, scusa la domanda stupida, non sono del campo.
    perchè dici all'inizio del video ingranaggi modulo 1 e poi al minuto 6:58 mostri una fresa modulo 2?
    è un errore o c'è un motivo.
    Grazie, non mi perdo un video ti ringrazio per condividere le tue conoscenze e la tua passione!

    • @anfratti49
      @anfratti49  Рік тому

      Ciao Bruno, la teoria sugli ingranaggi a profilo di evolvente di circonferenza è vasta, mi limiterò soltanto a dei cenni. Il profilo evolvente di circonferenza dei denti negli ingranaggi cambia con l'aumentare con il diametro. Attualmente nell'industria questo tipo di ingranaggi vengono realizzati con frese chiamate "creatori" su macchine utensili chiamate "dentatrici" con questo tipo di fresa si possono realizzare ingranaggi con diametri differenti. Nel caso della frese di forma, ogni modulo e formato da un kit di 8 frese, e ogni fresa può intagliare un certo numero di ruote con denti specificati su ogni fresa. Nel mio caso per fresare il pignone con 15 denti, ovvero Z15, utilizzo la fresa N° 2 che può intagliare ruote con denti da Z14 a Z16, Per la corona utilizzo la fresa N°6 che può intagliare ruote con denti da Z35 a Z54.