Dottoressa Soresina; lei è una donna meravigliosa; ha tolto la patina di polvere sepolcrale, fatta di ipocrisie e conveninzioni, che da secoli contaminava il nostro genio letterario. Grazie
Prof sono estasiato dalla Sua magistrale conoscenza. Ho fatto il liceo classico ma certe sfumature nessuno ha osato spiegare., forse non le conoscevano. Eccellente. grazie. A
Sono felice di aver scoperto questa iniziativa di lettura della Divina Commedia, soprattutto perché sento quanto Lei ama quest'opera, ed attraverso molto studio, ma soprattutto attraverso questo ardente amore, giunge ad una comprensione che va decisamente "oltre" a quella solita (quella che aiuta più a complicare la lettura che a capirla...!). Lo dico da non italiana che amando tanto la lingua italiana e avendo letto molto in questa meravigliosa lingua, non è mai riuscita a leggere più che estratti della Divina Commedia, in parte per la difficoltà della lingua stessa, in parte per "overwhelm" a causa dei commenti.... Quindi seguirò questo viaggio sotto la Sua guida illuminante 🍀, e cercherò di coinvolgere anche mio figlio che è in età da leggere Dante a scuola (ma non la sta frequentando quindi siamo liberi di affrontarlo o meno). Ho una domanda: non mi è chiaro come si capisce che ormai si parla solo più della lupa e non più delle altre due fiere? Interpretare la lupa come Roma/la Chiesa è molto convincente. Capire che Dante potrebbe essere stato un eretico è nuovo per me, e poter capire le sue critiche velate seguendo un suo "viaggio iniziatico" cambia tutto il sapore di questa lettura!
Grazie, cara Marie! Cerco di rispondere alla domanda. A dire il vero verso metà dell'Inferno c'è un accenno alla lonza, ma di queste tre bestie non si parla più. E' nel primo canto che Virgilio parla poi solo della lupa e non nomina neanche le altre due. Non so se ho chiarito. Maria
Complimenti Marie! Il tuo commento è scritto in italiano corretto ed espressivo, molto più di tanti commenti su YT. Non ti preoccupare, la difficoltà della lingua e i commenti opprimenti hanno fatto amare poco la Commedia insegnata a scuola anche ai madrelingua, soprattutto in un'età in cui la testa era trasportata da altri interessi.
23:20 Riascoltando il video ho avuto la suggestione che, sarcasticamente, "il pasto" sia proprio il Giubileo. Con l'enorme introito ottenuto durante il Giubileo si poteva sperare che "la lupa", la Chiesa, saziasse la sua fame di ricchezze, ma ormai concluso l'anno giubilare si vede che la Chiesa è ancora più bramosa di ricchezze che prima del "pasto". Ovviamente non so se questa mia suggestione sia vera, e comunque non so dimostrarla, ma da dopo che l'ho pensata non riesco più a evitare di considerare il giubileo come "il pasto" che avrebbe dovuto saziare, almeno per un po' di tempo, la famelica Chiesa.
Che gioia ascoltarla, l'anima mia è felice di respirare in tal modo l'opera e il canto dantesco.
Dottoressa Soresina; lei è una donna meravigliosa; ha tolto la patina di polvere sepolcrale, fatta di ipocrisie e conveninzioni, che da secoli contaminava il nostro genio letterario. Grazie
Prof sono estasiato dalla Sua magistrale conoscenza. Ho fatto il liceo classico ma certe sfumature nessuno ha osato spiegare., forse non le conoscevano. Eccellente. grazie. A
Fantastica . Grazie infinite!
Che meraviglia. Lei é benedetta❤
❤
bravissima , molto interessante ed efficace
Emozionante Lei è un dono del cielo grazie
Ha ha ha! Mi è piaciuto il modo in cui a chiuso la puntata. Invece io potrei ascoltarla per un’eternità. Però, la informo, ne ho solo una. 😉
Brava Maria !!! La tua interpretazione della Commedia è sempre molto chiarificatrice ! Complimenti !
Bravissima e carismatica come sempre 🌹🌹🌹
Grazie!
Mirabile, grazie!
Sono felice di aver scoperto questa iniziativa di lettura della Divina Commedia, soprattutto perché sento quanto Lei ama quest'opera, ed attraverso molto studio, ma soprattutto attraverso questo ardente amore, giunge ad una comprensione che va decisamente "oltre" a quella solita (quella che aiuta più a complicare la lettura che a capirla...!). Lo dico da non italiana che amando tanto la lingua italiana e avendo letto molto in questa meravigliosa lingua, non è mai riuscita a leggere più che estratti della Divina Commedia, in parte per la difficoltà della lingua stessa, in parte per "overwhelm" a causa dei commenti.... Quindi seguirò questo viaggio sotto la Sua guida illuminante 🍀, e cercherò di coinvolgere anche mio figlio che è in età da leggere Dante a scuola (ma non la sta frequentando quindi siamo liberi di affrontarlo o meno).
Ho una domanda: non mi è chiaro come si capisce che ormai si parla solo più della lupa e non più delle altre due fiere? Interpretare la lupa come Roma/la Chiesa è molto convincente. Capire che Dante potrebbe essere stato un eretico è nuovo per me, e poter capire le sue critiche velate seguendo un suo "viaggio iniziatico" cambia tutto il sapore di questa lettura!
Grazie, cara Marie!
Cerco di rispondere alla domanda. A dire il vero verso metà dell'Inferno c'è un accenno alla lonza, ma di queste tre bestie non si parla più. E' nel primo canto che Virgilio parla poi solo della lupa e non nomina neanche le altre due. Non so se ho chiarito.
Maria
Complimenti Marie! Il tuo commento è scritto in italiano corretto ed espressivo, molto più di tanti commenti su YT. Non ti preoccupare, la difficoltà della lingua e i commenti opprimenti hanno fatto amare poco la Commedia insegnata a scuola anche ai madrelingua, soprattutto in un'età in cui la testa era trasportata da altri interessi.
COMPLIMENTI .OLTRE L'INSEGNAMENTO DEL OPERA ,E MOLTO SIMPATICA
23:20 Riascoltando il video ho avuto la suggestione che, sarcasticamente, "il pasto" sia proprio il Giubileo. Con l'enorme introito ottenuto durante il Giubileo si poteva sperare che "la lupa", la Chiesa, saziasse la sua fame di ricchezze, ma ormai concluso l'anno giubilare si vede che la Chiesa è ancora più bramosa di ricchezze che prima del "pasto".
Ovviamente non so se questa mia suggestione sia vera, e comunque non so dimostrarla, ma da dopo che l'ho pensata non riesco più a evitare di considerare il giubileo come "il pasto" che avrebbe dovuto saziare, almeno per un po' di tempo, la famelica Chiesa.
Interessante.