DIESEL motore dei FLINSTONES...

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 22 чер 2024
  • "Il diesel è la tecnologia dei Flinstones. Continui a parlare di auto Dinosauro". Questi sono i commenti quando si provano auto termiche, soprattutto diesel. Bisogna andare a ritrovare cosa si intende per concetto di modernità prima di bollare una tecnologia come primitiva, perché a ben vedere oggi il diesel è quello che ti permette di muoverti da punto A a punto B nel minor tempo e con costi del tutto allineati a quelli delle migliori auto elettriche. Il tutto con emissioni inquinanti ridicole. Ne ho avuto la riprova anche ieri in un viaggio da Vienna a Padova a bordo di una Mercedes Classe C Cabrio 220d 4Matic...

КОМЕНТАРІ • 834

  • @giovannicanepa338
    @giovannicanepa338 6 днів тому +183

    Io ho un bel Naftone che va come un aereo - non beve una mazza e sono felice, ma sono anche felice per chi possiede un'auto elettrica ed è felice.

    • @gianlucamucciarelli8848
      @gianlucamucciarelli8848 6 днів тому +13

      Esattamente, la vita si affronta con questo spirito.

    • @Oooh_Damiaaa
      @Oooh_Damiaaa 6 днів тому +1

      dovrebbero pensarla tutti come te, fino a quando ciò non accadrà e si continuerà a fare a cazzotti tra persone per: onnivori vs vegani, elettricisti vs il mondo intero, ecc, non potremo fae altro che scendere ancora più in basso in questo barile che sembra non avere fondo.

    • @lucianodibernardo1546
      @lucianodibernardo1546 5 днів тому +4

      Si, ok d'accordo, ma la tua felicità e anche la nostra è la causa di guerre per il petrolio... Non nascondere la testa nella sabia...

    • @McTaSs
      @McTaSs 5 днів тому

      ​​@@lucianodibernardo1546 ah perché la Cina non sta soggiogando pezzi di Africa per Litio e terre rare?
      Si dice sempre che gli USA muovano guerre per il petrolio, ma pensa che loro ne avrebbero già abbastanza da essere autosufficienti. Immagina cosa faranno quindi per quelle risorse che da loro non ci sono proprio

    • @gianlucasmelzo9585
      @gianlucasmelzo9585 5 днів тому +10

      @@lucianodibernardo1546😂😂😂😂

  • @visitors8718
    @visitors8718 4 дні тому +30

    Nel 2009 ho comprato la mia prima e unica auto, un diesel euro 4. Aveva 3 anni. 1.9 multijet con 120 cv avevo preso la patente da poco e volevo un certo tipo di auto. La settimana scorsa ho speso più di 1000 euro dal meccanico per rimetterla a nuovo, cambiato varie componenti nel motore oltre a tagliando, distribuzione ecc. Ho deciso di tenere il mio euro 4. Provata sembra nuova. Ha ripreso tutta la grinta di un tempo, sorpassi e anche un pò di divertimento compatibilmente con la strada i limiti ecc. Ho sempre monitorato i consumi con un app negli ultimi 2 anni. Ho una media dei 17,5 km al litro. Penso che moltissimi penseranno che sono pazzo a spendere cosi tanto per tagliandare un auto di quasi 20 anni. Ma se funziona bene, revisione passata, motore affidabile, auto tutto sommato spaziosa con cui ci ho fatto vacanze, spostamenti quotidiani ecc perché dovrei cambiarla indebitarmi per cosa? Nel resto del mondo usano le auto di 30-40 anni fa senza problemi, l inquinamento é solo qui? Ho inquinato di più io che mi sono tenuto un auto per 15 anni e considero di tenerla ancora per almeno altri 4 o cambiare auto ogni 4-5 anni solo perché considerate "obsolete" dei flinstone appunto?

    • @santealoise4429
      @santealoise4429 4 дні тому +5

      I motori Multijet sono i migliori motori turbo diesel al mondo se tagliandati regolarmente durano una vita👨‍⚖👨‍⚖

    • @lbsvw2526
      @lbsvw2526 4 дні тому +6

      Tienila, fai benissimo a spendere per tenerla in forma. La vera ecologia è conservare e riparare, non buttare via a scadenza programmata. Si sa che il mercato è saturo da anni, l'elettrico è l'ennesimo tentativo di vendere valanghe di auto nuove, dopo le rottamazioni e le fandonie sulla benzina rossa...

    • @sepospa
      @sepospa 3 дні тому +3

      @@visitors8718 hai fatto benissimo, non ti credere le autoapile inquinano allo stesso modo, al costruttore dico, mentre al consumatore finale vede il risultato finale di auto pulita, peccato che per produrre tutta energia che serve si utilizzi in alcuni stati centrali a carbone e generatori a gasolio

    • @pietro5697
      @pietro5697 2 дні тому +1

      Si sicuramente in moltissimi penseranno che sei pazzo a spendere tanto per tagliandare un auto di 20 anni ma saranno pure di più quelli che penseranno che ti sei divertito per 20 anni con 120CV....

    • @visitors8718
      @visitors8718 2 дні тому +2

      @@pietro5697 da neopatentato non avevo limiti in quanto cavalli e ho preso subito l'auto più potente che potevo permettermi, non l'avrei mai detto ma ce l'ho ancora oggi 🤣

  • @alessios6553
    @alessios6553 6 днів тому +44

    Quanto è bello dopo aver sentito solo elettricisti che fanno prove per 1000 km in autostrada con tanti stop , sentire un viaggio da 600 km con il mitico diesel , ognuno deve prendere la macchina che più è adatta

  • @marcolombardi1966
    @marcolombardi1966 5 днів тому +12

    Buongiorno Emiliano, da utente mi permetto di dirti che ti ho sempre seguito nelle presentazioni dei nuovi modelli, o nelle anticipazioni che riuscivi a darci, o ancora nelle prove su strada o in pista, nutrendo massima stima nei confronti dei contenuti.
    In questa versione polemica, invece, faccio un po' fatica, non perché io sia "elettricista' che anzi ho una Giulia 2,2 mjt, ma perché sempre nelle polemiche si parzializzano le verità per sostenere le proprie tesi.
    Ad esempio oggi dici che tecnologia è ciò che consente la massima velocità possibile di spostamento. Ebbene io credo che oggi tecnologia sia ciò che permetta la massima sostenibilità nella velocità di spostamento. È l'auto elettrica a consentirla? Non lo so, a me sembra sempre che le tecnologie dell'uomo tendano a spostare più in là l'impatto ambientale per non rinunciare a nulla ora.
    Sono contento di avere espresso la mia opinione, mi permetto di consigliarti che, se senti onesto il tuo pensiero fattene un baffo di critiche & haters, la verità si fa sempre strada da sola, prima o poi.
    Torna quello che sei...

  • @mauriziomappa8548
    @mauriziomappa8548 6 днів тому +97

    L'ideale è educare gli automobilisti (non obligarli con bugie ecologiche) a scegliere l'auto in base alle proprie esigenze giornaliere di vita reale ed essere liberi nello scegliere...obbiettivamente

    • @Sick_fontaX2
      @Sick_fontaX2 6 днів тому +2

      Parole sagge, poi servirebbe anche che i prezzi delle auto non aumentassero per qualche anno così da rendere possibile acquistarle semi nuove

    • @Tora568
      @Tora568 6 днів тому +1

      Scusami Maurizio, qualcuno ti ha obbligato a comprare un auto elettrica? Che auto elettrica hai scelto?

    • @mauriziomappa8548
      @mauriziomappa8548 6 днів тому +3

      @@Tora568ma hai letto il commento? Ho scrivi tanto per....

    • @Tora568
      @Tora568 6 днів тому +1

      @@mauriziomappa8548 Tu hai detto "non obligarli con bugie ecologiche", chi ha obbligato chi? A te qualcuno ti ha obbligato a fare qualcosa?
      Maurizio, non mi fare preoccupare eh!
      Sei stato obbligato o conosci qualcuno che è stato obbligato, costretto senza la sua volontà, a passare ai veicoli elettrici?
      Ps: non crederai mica che l'elettrico inquini più delle auto a scoppio, no? Ti prego no...

    • @mauriziomappa8548
      @mauriziomappa8548 6 днів тому +2

      @@Tora568 vabbe ho capito...ciao

  • @diegolibbero
    @diegolibbero 6 днів тому +17

    Guarda, sono un ragazzo di 23 anni appassionato da sempre di automobili. Non mi definisco un ecologista ma cerco di avere uno stile di vita il meno impattante possibile, ovviamente nei limiti del fattibile. Apprezzo le auto ibride e apprezzo anche le elettriche! Io ho una umilissima Ford Ka 1.2 da 69cv a benza e sto per cambiarla, anche per i consumi che oscillano tra i 5 ed i 6l/100km che cominciano ad aumentare un po’. Avrei voluto cambiarla con una ibrida ma, francamente, non me la posso permettere. Stringo il concetto per dirti che, per quanto fossi io stesso un “hater” del diesel mi sono convinto a prendere una Mito, 1.3 95cv a diesel. É una macchina che fa 3/4l per 100km, quasi la metà della mia Ka, e sarebbe una Euro 6. Alla fine, se consuma così poco perché dovrebbe inquinare tanto? Non so, sono io ipocrita o sono forse sbagliato? O é la tendenza di questi ultimi anni ad essere sbagliata? Io sinceramente comincio a farmi qualche domanda….

    • @lukelenient4216
      @lukelenient4216 6 днів тому +8

      Immagino volessi dire 3/4 litri ogni 100 km (non al km 😅), comunque sì il tuo ragionamento non fa una grinza.
      Se col diesel si consuma così poco, automaticamente si inquina anche molto poco, è un dato di fatto.

    • @diegolibbero
      @diegolibbero 5 днів тому

      @@lukelenient4216 si ahahahahaha, intendevo “l per 100km” e ho scritto il contrario, perché non ho ricontrollato! Colpa mia🤣

    • @diegolibbero
      @diegolibbero 5 днів тому

      @@lukelenient4216 ho corretto, ti ringrazio per avermelo fatto notare!

    • @denis_jalba
      @denis_jalba 5 днів тому

      Dipende quanti km fai all anno

    • @diegolibbero
      @diegolibbero 5 днів тому

      @@denis_jalba sui 10.000/15.000 ma ora vivo a 5km da dove lavoro. Tra meno di un anno dovrei trasferirmi a 20/25km da dove lavoro. Perché dici che avrebbe poco senso?

  • @anadalet9885
    @anadalet9885 6 днів тому +53

    Fino al 2020 vivevo in Germania e facevo 50 mila km l’anno, praticamente tutti sull’Autobahn e non ho mai messo in discussione il diesel (2.0 tdi su Passat e A4), nonostante non mi sia mai piaciuto il suo rumore. Poi sono tornato in Italia e il chilometraggio si è ridotto molto e sono passato a fare solo strade urbane ed extraurbane molto trafficate che unite al basso chilometraggio sono state la fine per la A4 con la quale mi sono sempre trovato bene. Ho avuto problemi con la valvola egr e con il fap (questo più volte). Li ho capito che diesel non faceva per me. Dopo aver provato diverse alimentazioni alla fine l’ibrido plug in è quello che è più idoneo alla mie esigenze, ogni giorno la uso in elettrico e la ricarico a casa, quando faccio viaggi lunghi ho il motore a benzina che spinge (Mazda CX-60). Poi se voglio divertirmi tiro fuori il mio coupe 6 cilindri a benzina ma li cambia tutto. Alla fine penso che non ci sia il carburante definitivo ma che abbiano tutti un loro senso, un diesel non va bene per i miei neanche 15 km giornalieri ma neanche un plug in o un benzina per i miei vecchi 150 al giorno

    • @SuperJuvent
      @SuperJuvent 5 днів тому +2

      Io in settimana vado solo a lavoro facendo 15 km giornalieri con una Yaris diesel del 2011 e anche prima che l'aveva mia madre faceva ancora meno km per lo stesso tragitto casa-lavoro e mai avuti problemi. Da cosa può dipendere ?

    • @anadalet9885
      @anadalet9885 5 днів тому +1

      @@SuperJuvent secondo me non ha la valvola egr e penso neanche il filtro anti particolato. Può essere anche che con il clima della zona riesca a raggiungere più facilmente la temperatura del motore. Da me da ottobre ad aprile va sottozero e quindi un diesel impiega molto a scaldarsi, nei 7 km di tragitto la mattina non va in temperatura. Il problema alla valvola egr lo hanno avuto anche mio zio e mio nonno con Audi A5 3.0 e Skoda Kodiaq 2.0, anche loro con un diesel e km ridotti dati dalla loro età avanzata (mio nonno a oltre 90 anni usa la macchina solo per andare al bar o dal dottore e fa neanche 5 km al giorno ma avendo l’Audi dal 2009 è inutile che la cambi)

    • @7uplore544
      @7uplore544 5 днів тому +3

      ​​​​@@SuperJuventciao, la tua yaris potrebbe avere la fortuna di non avere il fap, (perdona il gioco di parole), un dispositivo che "sminuzza" il particolato nei gas di scarico non facendo vedere il classico fumo nero del naftone, dando parecchi problemi, i quali nascono dal fatto che il fap non riesce a concludere le rigenerazioni che di solito durano 15 min circa rimanendo a 3k giri costanti. se le rigenerazioni non vanno a buon fine si attappa il filtro e rischi grosso, poichè il diesel utilizzato per pulire il filtro se non viene conclusa la rigenerazione va a finire nell'olio motore, inquinandolo e nullificando le qualità lubrificanti. È logico che utilizzando la macchina per tragitti brevi o in città è raro che si rimane per così tanto tempo a 3k giri e quindi in questi casi si manifestano i problemi. In ogni caso la tua yaris ha la valvola egr, che è si un problema ma se tenuta pulita e funzionante non dà rogne. Io sulla mia punto (che nasce di serie senza fap) ho provveduto a chiudere la egr tramite mappatura della centralina anni fa preventivamente, e ad oggi siamo a 330k km senza mai un problema, solo tagliandi ogni 10k km. Un saluto e ti auguro ancora tanti tanti km col naftone 😂💪🏻

    • @degron
      @degron 5 днів тому +2

      L'A4 potevi tenerla senza problemi... bastava defappare e rimappare...

    • @anadalet9885
      @anadalet9885 5 днів тому

      @@degron Che è una cosa illegale che comporta sanzioni e denuncia… da me non te la fa nessuno con tutti i controlli che abbiamo. Poi mi da anche fastidio l’odore dei diesel vecchi soprattutto d’inverno quindi anche questo non vorrei. Poi avevo la A4 già da un sacco e volevo cambiarla visto che non mi è mai piaciuta fino in fondo

  • @andreamorini1700
    @andreamorini1700 6 днів тому +37

    Il diesel è un ottimo motore, il problema è stato volerlo vendere a chiunque anche chi fa meno di 10k km all'anno, oggi sta succedendo lo stesso con l'elettrico, le case vogliono imporre sempre quello che fa comodo a loro

    • @stefanopassa7027
      @stefanopassa7027 6 днів тому +2

      vabbè mica si può fare il questionario ad uno che compra una macchina

    • @mauroballardin3292
      @mauroballardin3292 6 днів тому +7

      Non è un problema quanti km fai all'anno
      Ma quanti ne percorri quando muovi la macchina
      Se fai 20/25 km il diesel non ha problemi
      Poi i diesel moderni filtrano il 95% delle micro polveri ed il 97 dell'azoto

    • @lukelenient4216
      @lukelenient4216 6 днів тому +2

      @@mauroballardin3292 Esattamente, è il contesto in cui lo usi che conta. E' ovvio che se uno lo usa solo in città per portare i bambini a scuola ogni mattina per farci 5-10 km con vari stop&go cittadini classici, ha completamente cannato la scelta.

    • @degron
      @degron 5 днів тому

      Ma in realtà puoi venderlo anche a chi fa 5000 km l'anno, però devi defappare e rimappare!

    • @7uplore544
      @7uplore544 4 дні тому

      ​@@stefanopassa7027l'acquirente dovrebbe fare bene i compiti a casa prima di acquistare un prodotto

  • @davidebona6621
    @davidebona6621 6 днів тому +9

    Emiliano 👍🏻👍🏻
    E non hai affrontato le parole..
    Costi ....
    Riciclabilità ...
    Efficienza ( dopo 450.000 km.... )
    Indipendenza ...
    Privacy ...
    Riparabilità ...
    W i prodotti semplici che vanno contro l'obsolescenza programmata !

    • @riccardoaudace
      @riccardoaudace 3 дні тому +1

      Peccato non le abbia menzionate, ci saremmo divertiti a leggere di tutti quelli che hanno termiche con 500.000 km che senza costi di manutenzione hanno addirittura guadagnato dei CV

    • @stefanonovali5147
      @stefanonovali5147 День тому

      ​​@@riccardoaudaceio per la città ho un auto dedicata. Una smart 1.0 a benzina con 300000km e va come un gioiello. Per lavoro uso una bmw 120d defappata con egr inibita da 237cv. Gran motore. A 90km/h costanti dopo modifica mi fa 28 chilometri con in litro di gasolio che additivo sempre con acetone 2 ehn e olio. Per godere uso una jaguar f type 3.0 v6 a benzina con compressore volumetrico che da scatalizzata al banco mi ha rullato 440cv . Ma si gode forte. Elettriche! Rispetto chi le sceglie ognuno fa cio che vuole. Io non le comprerò mai

  • @LucaMoscucci
    @LucaMoscucci 5 днів тому +4

    Sono prossimo a cambiare auto, perché è giunto il momento di mandare in pensione la mia fedelissima Renault Koleos del 2009 che ad oggi è arrivata a 280.000km...questo video mi ha aperto gli occhi e mi ha fatto capire che la mia vettura tipo è sempre un diesel o al massimo un diesel elettrificato leggero. Spesso mi sposto tra Francia, dove sono venuto ad abitare, ed Italia e se viaggio da solo riesco a fare tutto senza soste, sono ben 650km e quando arrivo ho ancora quasi 100km di autonomia. Hai proprio ragione, per adesso il diesel non ti da sbattimenti per i rifornimenti e ti permette di viaggiare tranquillo. Bravissimo ed ho apprezzato davvero tanto questo video.

    • @stefanonovali5147
      @stefanonovali5147 День тому

      Diesel ottima scelta. Piccola modifica lo defappi e chiudi egr e sei al top

    • @LucaMoscucci
      @LucaMoscucci День тому

      Grazie, ma essendo in Francia e non sapendo ancora come vanno le revisioni da queste parti aspetterei a fare una cosa del genere e poi non vorrei comperare l'auto ma fare un noleggio a lungo termine.

  • @rumble9352
    @rumble9352 6 днів тому +29

    Ford Focus SW 1.5 Diesel 95cv (2019 senza AdBlue), bella carica con AC accesa, Cortina d'Ampezzo-Gallipoli 1200Km circa, solo 2 brevi fermate per bisogni e caffe, 110Km/h con Cruise Control, 1(UNO) solo un pieno e qualcosa di residuo!!!! (47 litri dichiarato), 12 ore in scioltezza, l'unico problema è che sullo 0-100 deficita un pò.

    • @kecco689
      @kecco689 5 днів тому +1

      Oltre 25 km/litro. Il diesel è una meraviglia

  • @capozzolone
    @capozzolone 6 днів тому +9

    Ma quale tecnologia dei Flintstones… a 18 anni avevo una Clio II 1.5 dci 82 cavalli (all’epoca non c’erano fap, adblue e cavolate varie).
    Consumava zero, camminava e costava il giusto.
    L’auto elettrica allo stato attuale diventa una schiavitù, c’è poco da fare.

  • @GiovanniGuidi-ing
    @GiovanniGuidi-ing 6 днів тому +15

    A me quello che preoccupa nel 2024 è che (soprattutto) in italia ci si divida tra pro e contro e per farlo molti inizino le loro giustificazioni con: "io con la mia.... faccio.... Quindi gli altri non capiscono nulla".
    Cosa c'è da capire che ogni tecnologia ha pregi e difetti e che per la prima volta si cerca di valutare tra questi, oltre alle prestazioni, anche un miglioramento (non una soluzione) dal punto di vista della qualità dell'aria e della decarbonizzazione.
    A ognuno trovare il proprio equilibrio tra portafogli, prestazioni ecc...
    Che i governi spingano è dovuto al fatto che le sensibilità dei singoli sull'ambiente (come lo è per la sicurezza in precedenza, vedi introduzione delle cinture) pongono sempre per prime le possibilità economiche e le abitudini radicate.

    • @esteramuntean771
      @esteramuntean771 2 дні тому

      In parte è vero . Ma se si considera gli enormi investimenti su un automobile elettrica con il rischio di rimanere a piedi sulle lunghe tratte con rottura di scatole per ricaricare ; diventare insomma lo schiavo della mia auto , non è evoluzione , ma compromesso , compromessi che non fanno i governi , le industrie e quant'altro. Diesel per sempre.

  • @isautomotiveconsulting1553
    @isautomotiveconsulting1553 5 днів тому +3

    Onestamente, ho una Renault Scenic 3 1.5 dci Limited 7posti Euro 6B del 2016, fermo restando che prima di acquistarla cambiavo auto ogni 3/4 Anni intorno ai 120000km, da due anni penso di sostituire lamia auto con una più fresca e il problema è sempre lo stesso, obbligo cambio automatico sui pochi diesel disponibili e cifre d'acquisto intorno i 35000€. Onestamente per me che in media faccio 30000km/anno l'elettrico è improponibile, l'ibrido full mi farebbe spendere parecchio di più perché percorrendo prevalentemente autostrade utilizzerei il veicolo nella condizione più sfavorevole. Due settimane fa con il magico Renault K9K spesso mortificato dalla stampa... ho fatto il seguente viaggio Napoli - Arezzo - Trento - Innsbruck - Ugusta - Legoland - Monaco di Baviera - Brennero - Lucca - Pisa - Napoli per totali 4300km con 4 pieni e poco più di 360€... Peccato che oggi l'unico mezzo per famiglia con un diesel degno un cambio manuale e rimasta la Skoda Octavia Sw 2.0Tdi depotenziato a 112cv. UNA VERGOGNA!!!!

  • @gianlucamucciarelli8848
    @gianlucamucciarelli8848 6 днів тому +46

    Ciao Emiliano.
    Sul viaggio, non hai ragione, hai un milione di ragioni.
    Io ho un'auto elettrica non Tesla ed ho provato ad andare una volta in Germania, a Ratisbona per la precisione, dove mia figlia risiede.
    Io e mia moglie siamo partiti da Siena, dove viviamo. Un viaggio lungo, poco meno di 900 chilometri, per inciso sono meno dei quasi 1.000 che facevamo, quando mia figlia studiava a Vienna.
    Nell'estate del 2022, facemmo il viaggio per Ratisbona con l'auto elettrica, per provare, e per non rischiare decidemmo (saggiamente) di dividerlo in due tappe: Siena - Bolzano il primo giorno, pernottamento a Bolzano ed il giorno seguente, al mattino, con la batteria al 100% partenza per Ratisbona.
    2 giorni pieni, che sommati ai 2 giorni del ritorno, fanno 4 giorni e non ricordo quante fermate facemmo, ognuna di 40 minuti.
    Memore di ciò, quest'anno a fine febbraio, siamo tornati su per una toccata e fuga di 5 giorni. Ho deciso di cambiare strategia, visto anche il poco tempo a disposizione, noleggiando un'auto. Mi è stata data una Škoda Karoq 2.0 TDI 116 CV con DSG.
    - Prima fermata per colazione e toilette sulla Siena - Firenze (10 minuti).
    - Seconda fermata, AdS Garda Est per pranzo e toilette (30 minuti).
    - Terza fermata, Plessi Museum Brennero per acquisto vignetta, toilette e caffè (10 minuti).
    - Quarta ed ultima sosta, in Germania sulla A93, ad una mezz'ora da Ratisbona, in parcheggio attrezzato per toilette (5 minuti).
    Totale del tempo per le soste: 1 ora (arrotondata per eccesso), l'equivalente di 2 soste (10-80) con un'auto elettrica moderna.
    Non ho trovato traffico ed ho rispettato i limiti in Italia ed Austria (in Germania dove possibile ho tirato anche oltre 180).
    Tempo totale di viaggio comprensivo delle soste effettuate: 9 ore e 45 minuti, il tutto con il gasolio che avevo. Ho fatto il pieno il giorno successivo, con calma senza stressarmi a cercare una colonnina all'arrivo.
    La mia opinione da possessore di auto elettrica, che uso con soddisfazione come seconda auto è la seguente:
    Cari amici, che continuate a lodare sempre e comunque l'auto elettrica, ed a mettere all'indice l'auto endotermica, tacciandola come il male assoluto, non ci siamo, siamo lontani dalla libertà che in viaggio garantisce l'auto endotermica.
    Continuate a pensarla come credete, da parte mia il massimo rispetto ma evitate di raccontare barzellette ed abbiate un atteggiamento maturo ed obbiettivo, perché farete il bene dell'auto elettrica e ne garantirete la massima diffusione, descrivendo i suoi lati migliori e quelli peggiori, così da informare correttamente chi si avvicina a questo mondo.
    Saluti.

    • @antopersonale6702
      @antopersonale6702 5 днів тому +1

      Ma portati un cesso in macchina

    • @gianlucamucciarelli8848
      @gianlucamucciarelli8848 5 днів тому

      @@antopersonale6702 Non ne ho bisogno grazie.
      Potresti pensare di portartelo te 😉

    • @antopersonale6702
      @antopersonale6702 5 днів тому

      @@gianlucamucciarelli8848 si porti una toilette come la chiama lei

    • @dorabaltea8318
      @dorabaltea8318 5 днів тому

      Dai era una battuta simpatica. condivido il tuo discorso.ciao

    • @gianlucamucciarelli8848
      @gianlucamucciarelli8848 5 днів тому

      @@dorabaltea8318 Certo, anche la mia ci mancherebbe. 😉

  • @borsainvestimenti8107
    @borsainvestimenti8107 6 днів тому +40

    Antico è colui che nel 2024 è lento e schiavo di ciò che ha comprato.
    Con Ev sei tu al suo servizio ( calcolare come e dove fermarsi fare intinerario a suo servizio) e non la macchiana al tuo servizio!.
    A momenti escono droni e macchine volanti per velocizzare gli spostamenti,
    Mentre qui devi calcolare per una ev ( se hai la colonnina su in montagna al resort ) oppure no... e muoverti in base alle esigenze di ricarica della macchina
    Roba da folli😅

    • @antoniobiundo3922
      @antoniobiundo3922 6 днів тому +1

      👏👏

    • @antonellobartoletti1692
      @antonellobartoletti1692 6 днів тому +5

      Già, ma se glielo dici ti senti rispondere che è il progresso e tu non lo capisci...

    • @borsainvestimenti8107
      @borsainvestimenti8107 6 днів тому +7

      @@antonellobartoletti1692 molti lo sanno già che prima di salire la montagna x per andare a sciare devono fare il calcolo ecc, e assicurarsi che l'albergo dove dormono hanno la colonnina altrimenti dovranno caricare la macchina in culo al mondo ...
      Che sia in montagna, o al mare o che debba andare in una SPA tra le colline del chianti ....Prima ancora di andarci applicazione alla mano ( calcoli itinerario per vedere i consigli di ricarica da effettuare dove e quando) e se soprattutto please albergo von colonnine adiacenti.. io diesel metto in moto vado dove voglio senza guardare nulla perché troverò tutto e faccio pieno in 2 min
      E non devo preoccuparmi per l'albergo con la colonnina per ricaricare di notte.
      ( diranno vabbè nasceranno tante colonnine tanto quanti distributori) con quali reti che supportano tutto ciò???? Se manco le componenti per le pale eoliche e/o pannelli fotovoltaici abbiamo ( dato alti costi terre rare)? E lo scarso approvvigionamento ? Sono opere da centinaia di miliardi da trovare in 20 anni
      Quanto a malapena abbiamo 30 miliardi ( infatti dobbiamo fare finanziarie )per far funzionare l'intera macchina statale per 1 anno... figurati 😉

    • @hellooo139
      @hellooo139 5 днів тому +4

      Io pago 0 euro per viaggiare 😂 pannelli solari... si si sono proprio sfortunato 😢 HAHAHA com è pagare le accise?

    • @hellooo139
      @hellooo139 5 днів тому +2

      ​@@borsainvestimenti8107quindi tu vai a farti un viaggio senza programmare nulla andando all'avventura per 1000km? Sei Paolo Bitta per caso? Ma fammi il piacere 😂

  • @ellebi2362
    @ellebi2362 6 днів тому +11

    Ricordo con estrema nostalgia i 1.000 Km tra un pieno e l'altro di gasolio della mia Passat TDI....
    Ora vado a metano (TGI) e il pieno lo faccio ogni 300 Km circa...
    Per l'elettrico credo che nonostante i passi avanti fatti negli ultimi anni siamo ancora lontani da una effettiva usabilità generale...
    Ma è giusto che si vada avanti e, prima o poi, credo che anche questa tecnologia raggiungerà la piena maturità

    • @massimopiazzi436
      @massimopiazzi436 6 днів тому

      Nel 2035.
      Chi di dovere ha già provveduto.

    • @FabioXL974
      @FabioXL974 6 днів тому +1

      La tecnologia elettrica dovrebbe essere matura, avendo oltre 160 anni di sviluppo, i motori tradizionali 110 anni circa.... Quanto serve ancora?

    • @1ngro
      @1ngro 6 днів тому +1

      @@FabioXL974l’elettrico che conosciamo oggi ha cominciato il suo sviluppo 20 anni fa circa… le batterie al piombo impiegate un secolo fa sono state relegate a batteria dei servizi 😂

    • @lucianodibernardo1546
      @lucianodibernardo1546 5 днів тому

      Ecco un altro flinstone ortodosso ma che ha la mente aperta...

    • @mikdignan3776
      @mikdignan3776 5 днів тому +2

      Che bello uscire di casa ogni mattino con 400km di autostrada disponibili o 600km in città... Ogni giorno faccio tra i 70 e 150km, chi fa carburante perde annualmente più tempo... 5 minuti a settimana x56 settimane, a guardare una pistola puzzolente... Io attacco e vado a fare altro... Queste 6-8 volte alle HPC annualmente perdo 20 Min a botta... Anzi no, mangio e faccio gli stessi tempi dentro autogrill di quelli che viaggiano con auto ICE... Ragazzi, depende todo depende... Continuare a dire fesserie non migliora la vita a nessuno.

  • @andreacastellani_rktech
    @andreacastellani_rktech 5 днів тому +3

    Hai perfettamente ragione.. alla fine ad ogni esigenza corrisponde la giusta vettura: io che faccio circa 8 "viaggi" al giorno dai 2 ai 5 km ognuno (in auto perchè devo caricare oggetti) col diesel sarei fregato... fra fap egr ecc ecc non ci provo neanche, il gpl manco forse entrerebbe quindi benzina o elettrica. Non posso prendere un AMI perchè 2/3 volte a settimana vado anche a 40km di distanza e quindi non riuscirei a tornare indietro. Io sarei il cliente ideale per una elettrica ma poi quando vado lontano? quando faccio 3/400km? in ferie quando ne faccio 1000 per andare in Puglia? dovrei avere una Tesla per non fermarmi ogni 200km... ma 43.000€ dove li trovo? E allora finisce che mi tengo il naftone della moglie (x-trail prima serie 2.2 diesel) per i viaggi lunghi in famiglia, e mi tengo la mia vetusta A3 1600 benza per l'uso di tutti i giorni che faccio io, magari mi prenderò una elettrica piccola ma mi gira le scatole spendere 25.000 euro per una utilitaria... Mio padre che fa 25000km l'anno con la Kona 39kWh è strafelice, non consuma un ca@@o, va dove vuole, entra e parcheggia gratis a Firenze centro, più di 200km al giorno non fa e quindi gli basta la presa di casa, ma quando d'estate va in Puglia.... prende la mia!

    • @stefanonovali5147
      @stefanonovali5147 День тому

      Quello che ti frega è che sei poco sveglio! I diesel dopo che li hai defappati e chiusa egr poi farci anche 1 km alla volta e sono eterni

  • @AlessandroVolta-yu2lr
    @AlessandroVolta-yu2lr 6 днів тому +11

    Non ho mai capito queste discussioni,ma probabilmente è un problema mio.
    Perché semplicemente ogni persona non si prende quello che vuole,e rispetta quello che fanno gli altri ?
    Perché giudicare sempre gli altri senza saperne nulla ?
    Faccio il mio esempio….percorro circa 10/15 mila km l’anno, non posso ricaricare in box,quindi continuo e tenermi la mia auto attuale.
    Forse se potessi ricaricare in box, magari avendo anche dei panelli solari,passerei all auto elettrica, ad oggi non mi è possibile farlo, per comodità e per costi di ricariche alle colonnine pubbliche.
    Perché giudicarmi un retrogrado inquinatore,senza sapere nulla delle mie condizioni ?

    • @lukelenient4216
      @lukelenient4216 6 днів тому

      Perchè a certa gente è stato fatto il lavaggio del cervello, spesso sono anche persone che prima d'ora non capivano/sapevano un cacchio di automobili e ora vedendo la Tesla di turno col tablettone gigante e tutta quella roba da nerd puro annessa e connessa fa figo averla. Devono far vedere che tu col benzina/diesel sei lo sfigato e loro sono quelli intelligenti a tutti i costi, sono i salvatori dell'umanità (quando sappiamo che di ecologico nelle auto elettriche c'è pressochè zero in tutto il loro ciclo di vita: non emetti CO2 "allo scarico", fine. Però tutto il resto non ne parliamo...).

    • @adayinmylife8511
      @adayinmylife8511 5 днів тому

      Hai centrato il punto, la libertà. Mi interfaccio con troppi perbenisti che dicono che inquino (chi scherzando chi meno, vabbè son clienti), la cosa divertente? Il parco auto ue rappresenta il 10% del totale di co2 della Unione... wow, riduciamo quel 10% molto bene, sono d'accordo, al resto chi ci pensa? Intanto chiudiamo le centrali nucleari... bestemmia. Cioè, io già mi faccio un mazzo al lavoro e mi devo sentir criticare che inquino se ho prenotato la macchina nuova (mia prima auto nuova tra l'altro che terrò a lungo, non ho problemi economici la macchina è una 911 figurati, ma ho sempre comprato usato proprio per evitare sprechi di nuove produzioni). Criticano questo, poi cambiano la model 3 per la nuova, model 3 che manco aveva 150k km mentre la mia 330i Touring che uso come daily ne ha fatti 240k scorso mese di km. Che tu abbia una Yaris o una ferrari, qual'é il mio diritto di criticati? Ognuno deve poter comprare ciò che vuole

    • @davidenardi3468
      @davidenardi3468 3 дні тому

      Giustissimo. Ottimo spunto di riflessione.

    • @riccardoaudace
      @riccardoaudace 3 дні тому

      Viviamo in un paese dove ci si ammazza tra tifosi di squadre di calcio avversarie, cosa puoi aspettarti da una massa di trogloditi se non che si scannino a vicenda per qualsiasi cosa?

    • @stefanonovali5147
      @stefanonovali5147 День тому

      Tu non inquini proprio perché ti tieni l auto che hai

  • @fabiomerc8915
    @fabiomerc8915 6 днів тому +2

    Ho un diesel e sono pienamente soddisfatto e ,per me, le elettriche ancora devono "maturare" per cui sono sulla tua linea di pensiero. L'unico appunto che mi viene da dirti che la modernità non è andare veloci ma fare le cose in maniera sempre più efficente ,cosa che ovviamente l'elettrico non lo è ancora. 😊

  • @johseb1
    @johseb1 6 днів тому +9

    Mi sono trasferito da poco in Croazia e faccio il pendolare Zagabria-Lago di Garda ogni fine settimana (dopo cena mi tocca partire 😉), quindi capisco benissimo il tuo discorso. Il diesel è imbattibile, soprattutto se non vai a velocità di codice 🙃 Purtroppo l’azienda mi ha dotato di una Ibrida, che però presto sarà sostituita da una bella E220d. E w i Flinstones e la libertà ⛽️

    • @anadalet9885
      @anadalet9885 6 днів тому +1

      A Zagabria che auto girano? Perché io ogni tanto vado in croazia sulla costa e li il 70% sono auto di turisti stranieri, il 30 rimanente sono auto molto vecchie, di solito Fiat o gruppo Volkswagen

    • @johseb1
      @johseb1 6 днів тому +1

      @@anadalet9885 considera che una parte delle macchine straniere sono di croati residenti in Svizzera-Austria-Germania. A Zagabria risiede circa un terzo dei croati e in media il parco auto è abbastanza impressionante se consideri lo stipendio medio. BMW marca preferita, seguita da VAG e Mercedes. La macchina per loro è uno status symbol, d’altronde fino al 90 giravano con le Yugo 😁 Quindi ci tengono molto e direi che a Zagabria il parco auto è migliore di quello medio italiano.

    • @anadalet9885
      @anadalet9885 6 днів тому

      @@johseb1 grazie per la risposta😅 a quanto pare un parco auto ben diverso da quello che vedo sulle isole dove vado (Krk, Rab, Lošinj). In effetti noto che quando passo Fiume vedo veramente tante macchine croate nuove e costose per i loro stipendi (serie 3, Superb, Octavia), così unite alle auto ungheresi e ceche che vedo, mi fanno un po’ ridere quei commenti che dicono “noi in Italia possiamo prenderci massimo la Panda o la sandero” quando loro che guadagnano ancora meno girano con auto del genere😂 anche in Slovenia ho visto che hanno macchine belle per i loro stipendi… le uniche elettriche viste li erano al 100% austriache. Poi che dire delle strade, veramente ottime, in Italia anche al nord est dove vivo è da vergognarsi in confronto, se voglio fare un viaggio con la mia M4 preferisco andare lì che in Italia (facendo ovviamente attenzione ai limiti che non scherzano😂)

    • @johseb1
      @johseb1 6 днів тому +1

      @@anadalet9885 le strade sono davvero ottime. Sono stato in zona Maribor giovedì e pur essendo strade di “campagna” erano lisce come la tela. M4 quale? F82 o G82? Io avevo la M2 G87 con molle H&R e l’ho dovuta vendere perché con i dossi assassini (che solo in Italia abbiamo) era un’eresia dopo l’altra 😂 Con la RS3 vado più sereno invece.

    • @anadalet9885
      @anadalet9885 5 днів тому +1

      @@johseb1 G82 Competition Xdrive, era un sogno che avevo e finalmente l’anno scorso ho realizzato. Non è la mia prima auto, ne ho altre due, la uso generalmente nei weekend per farmi passi o viaggi su belle strade. Di solito mi spingo verso Austria, Germania (Autobahn) e costa croata vista la relativa vicinanza a dove abito. Di andare in Italia centro meridionale non mi fido con le strade che ci sono, non mi va di distruggere inutilmente l’auto (già sui passi trovo di quelle buche, due anni fa in Toscana ho trovato strade colabrodo ed ero con un suv). Quest’estate pensavo di spingermi verso la Dalmazia meridionale ma facendo la Jadranska magistrala fino a Zara, bella strada. Mentre le zone di Maribor e Zagabria mi mancano

  • @frankino75
    @frankino75 6 днів тому +11

    Evoluzione per me è : modernità, semplificazione e migliorare l'efficienza delle auto attuali, invece l'attuale stato dell' evoluzione é complicazione, ma perdita di tempo e spreco di energia! Il tempo risparmiato è oro è vivere!

  • @user-fb2yj3vb5c
    @user-fb2yj3vb5c 6 днів тому +1

    Il diesel è il motore piu efficiente e che consuma meno e i più moderni sono pure puliti….qualcuno ha deciso un giorno di imporre a tutti noi le auto elettriche…ma come testimonia il tuo viaggio,siamo ancora ben lontani dalla covenienza di questo tipo di auto in viaggi lunghi,mentre hanno senso in città piccole auto elettriche economiche…..dacia spring….quindi chi non riesce a giudicare oggettivamente i fatti ma parla con parole non sue brandendo la spada dell’elettrico….dovrebbe riflettere sentendo questo tuo racconto…grande come sempre 👏👏👏

  • @lukelenient4216
    @lukelenient4216 6 днів тому +56

    Suv trazione integrale 2.2 turbodiesel, bello spazioso, comprato giusto 1 anno e mezzo e va che è un piacere: coppia in abbondanza, sempre oltre 20 km/l in extraurbano e circa 16 in autostrada (pieno carico!), 1000 km e passa di autonomia con un pieno senza pensieri e sbattimenti, ci vado praticamente ovunque. Palle a mollo. Gli elettricisti se ne facciano una ragione, intanto che cercano l'app giusta sullo smartphone e aspettano 40 minuti per "fare il pieno" ogni 300 km (sempre che la colonnina funzioni; inoltre voglio vedere in futuro se ci sarà la fila per ricaricare) 😆
    P.S.: prima che venga qualche fenomeno fanatico elettricista, in città uso la bici. Usatela anche voi, fa bene anche alla vostra salute e soprattutto... ha autonomia illimitata 🤣

  • @motoacquatico1967
    @motoacquatico1967 5 днів тому +3

    V6 Ecodiesel su Gladiator: sicuramente ci metto il gasolio e se la lascio lì con un pannello fotovoltaico vicino, piu che compagnia non se la fanno, ma cerco di usarla meno che posso e vado giornalmente a giro con una Talaria; il mio lo faccio, ma il Gladiator, con tetto aperto, stereo a palla e moto d’acqua 1812 Supercharged a traino, é AWESOME!!!!!!😃👍💪🏁🤩 …altro che elettrica…😉

  • @matteo592
    @matteo592 5 днів тому +1

    Come dici tu l'unico problema di tutta sta storia è la diatriba! E le imposizioni legislative! C'è chi guida termico ed è contento come chi guida elettrico ed è soddisfatto. La scelta è soggettiva e dipende da come uno usa l'auto e da quali possibilità di ricarica ha. Io guido da un paio d'anni una Model Y Performance, fatti 60 mila km, e vado via sempre a razzo perchè i tragitti più lunghi che faccio sono di 300 km, la maggior parte della mia giornata sono in ufficio, l'azienda ha sui tetti 300 kw di fotovoltaico e mi dà la possibilità di ricaricare quando voglio. Non ho neanche la seccatura di dover fare i tagliandi. In una situazione del genere non tornerei mai al termico. I viaggi più lunghi li faccio in treno e/o aereo.

  • @filippo_angelo
    @filippo_angelo 6 днів тому +1

    Felice possessore di VW 1.6 D. 950 km con un pieno. A breve cambierò auto e ricomprerò diesel. Libero di scegliere diesel per viaggiare ed elettrico per città e hinterland. Io la vedo così. Ottimo Emanuele, sempre sul pezzo. 😊

  • @giovannipozzi9411
    @giovannipozzi9411 5 днів тому +1

    Auto elettriche, diesel, benzina, metano, idrogeno. Nessuna transizione totale all’elettrico. Ognuno deve scegliere la trazione che gli si confà. Secondo come la usa, cosa deve fare e dove deve andare. Libertà di scelta. Poi se la scelta è sbagliata, vuol dire che non hai ragionato bene all’acquisto. Comunque il tuo ragionamento non fa una grinza. 👍

  • @PaoloParmeggiani-it
    @PaoloParmeggiani-it 6 днів тому +2

    45 anni che ho la patente sempre avuto macchine diesel la prima una Pugeot 404 di mio padee , poi volvo .. ecc.è stato sempre un bel viaggiare Purtoppo con gli anni le autovetture diesel sono diventate piu delicate i guasti piu frequenti i costi per una corretta manutenzione sono lievitati .
    Mi auguro che una auto elettrica non abbia questo tipo di problemi

  • @alexxant2
    @alexxant2 4 дні тому

    Complimenti! mi piace questo riferimento al concetto di modernità legato alla velocità, equivalente alla riduzione dei tempi "morti" (il trasferimento da un punto A ad un punto B è un tempo morto, a meno che non ci sia qualcosa di bello da guardare e hai tempo per farlo), che possiamo riprendere in pieno dal futurismo, in particolare da quello italiano. Ed applicarlo in modo assolutamente equilibrato nei vari contesti, che essendo appunto vari non prevedono tutti la stessa soluzione. Ad esempio in città se non hai una rete metro adeguata (ovunque in Italia), e fai un numero limitato di km, e hai modo di ricaricare l'auto di notte, l'elettrico è perfetto. Diverso se devi fare un viaggio di 400-500 km, l'elettrico non è la soluzione migliore. Diverso ancora se il viaggio supere i 1.000 km (o giù di lì), devi usare un mezzo che non sia l'automobile (qualunque alimentazione abbia).

  • @nicolaaugelletta3136
    @nicolaaugelletta3136 4 дні тому

    Ciao Emiliano, senza ombra di dubbio, la termica in questo contesto è decisamente più comoda e anche economicamente non penalizzata . Tuttavia nel mio caso, che carico a casa e che percorro dai 200 ai 300 km medi al giorno, sostanzialmente non ho alcun limite . Anzi, non mi fermo sostanzialmente quasi mai a fare il pieno in strada. Per quanto mi riguarda, la tecnologia di una Tesla e i continui aggiornamenti, la modernità è assolutamente questa .

  • @michaelwilliambenvenuto7616
    @michaelwilliambenvenuto7616 6 днів тому +5

    Continuo a sostenere che l'elettrico (che ho) è una valida soluzione rispetto alle auto termiche (che ho)... Ma deve sempre essere contestualizzato all'utilizzo. Su lunghe tratte l'elettrico perderà sempre, sia per consumi ad alte velocità che per i rifornimenti... I città situazione ribaltata

    • @SergioDeRanieri
      @SergioDeRanieri 2 дні тому

      no. L'elettrica ha il problema della ricarica. Evidentemente lei dice così perché ricarica a casa di notte mentre dorme.

    • @michaelwilliambenvenuto7616
      @michaelwilliambenvenuto7616 2 дні тому

      @@SergioDeRanieri Esattamente. Come detto, ogni persona ha le sue esigenze e le sue soluzioni! La mia elettrica la carico a casa o in ditta (e scarico pure), mai stata in colonnina... Ma poi ho altre 6 auto termiche...

  • @leonardopiccolo7767
    @leonardopiccolo7767 6 днів тому +5

    Io credo che il diesel 6 cilindri sia IL motore per eccellenza su un auto da usare sempre.
    Ho avuto Mercedes E350d e adesso ho BMW 530d.
    A me è capitato di andare da Pordenone (dove abito) fino in Lussemburgo o a Essen in Germania da solo in 12 - 13 ore di viaggio. Partendo con il pieno e fermandomi a fare un pieno a metà viaggio.
    Ah si, sfruttando le autobahn il più possibile.
    Non credo esista al mondo un auto non termica che mi permetta questi viaggi e queste velocità.

    • @stefanolucchini8439
      @stefanolucchini8439 5 днів тому

      ma siamo quasi compaesani, io abito a Prata! Eh si il 6 cilindri diesel per erogazione, rotondità, prestazioni ma anche consumi, credo sia il migliore compromesso

    • @leonardopiccolo7767
      @leonardopiccolo7767 5 днів тому

      @@stefanolucchini8439 io abito a Cecchini di Pasiano! Siamo vicinissimi.

  • @pierluigirossi5387
    @pierluigirossi5387 6 днів тому +3

    Probabilmente se l'elettrico fosse stato spinto solo per la mobilità cittadina, in quell'ambito il diesel non sarebbe solo un dinosauro ma sarebbe estinto, li dove più fa male. E la collettività non dovrebbe pagare 1/3 di auto elettrica a ciascuno non dovendole riempire di capacità e velocità di ricarica.

  • @antoniochiloiro
    @antoniochiloiro 5 днів тому +4

    Ma infatti come dici giustamente non capisco questo dover sfottere o peggio ancora insultare chi vuole e può (magari per esigenze personali) usare l'una o l'altra tecnologia, bisognerebbe imparare ad essere più tolleranti e meno "talebani" dell'una o dell'altra tecnologia.

  • @daxt4883
    @daxt4883 2 дні тому

    A mio parere, il progresso in questo frangente, non è solo andare più veloce, ma considerare anche l'efficienza... e come volevasi dimostrare, il diesel ancora non lo batte nessuno.
    Lo dico da "dieselista" dal 2002 ✋🏻.
    Non sono antielettrico, anzi, ben venga, ma dopo mille disquisizioni negli anni tra benza e nafta con amici e conoscenti e ultimamente il confronto con l'elettrico, se non vuoi o non puoi prendere una elettrica, il diesel è l'unica alternativa in termini di efficienza e affidabilità.
    Adesso per ragioni lavorative ho una Lexus, che riconsegnerò l'anno prossimo e, devo dire che l'ibrido Toyota, per i consumi, non mi fa rimpiangere il diesel e ne sono rimasto stupefatto, lo ammetto... nonostante il mio piede pesante, non scendo sotto i 17km/l... Dopo questa avevo in preventivo una Tesla, ma sono ancora combattuto se riprendermi un diesel...tutta la vicenda del termine ultimo al 2024 degli anni scorsi, mi avevano fatto cambiare paradigma, ma ahimè si sa, gli eventi futuri sono sempre imprevedibili...

  • @alessandrobarbati4884
    @alessandrobarbati4884 6 днів тому +13

    comprato da 5 mesi una bmw 430d, 6 cilindri in linea, un missile terra aria che mi fa anche consumare poco per quello che è (città e tangenziale 16km/l di media) e se voglio fare un viaggio mi fa 900km di autonomia :)

  • @lucavitale9141
    @lucavitale9141 5 днів тому +1

    Io sono passato al 1.9 JTDm euro 4 dopo 13 anni di utilizzo del 1.3 multijet euro 3 (al sud fortunatamente possiamo usare quello che vogliamo senza limitazioni). A parte che mi ci sono trovato subito, perché quello che faceva il 1.3 il 1.9 lo fa ancora meglio....ma come faccio ad abbandonare un gioiello del genere ? Orgoglio italiano,silenzioso grintoso,consumano poco....non esiste elettrica che possa farmi cambiare idea. Il 1.3 l'ho dato con 167000 km,mi faceva i 25 e non andava mai sotto i 20,suonava di motore nuovo....il 1.9 (8 valvole senza dpf né swirl) ne ha 267000,va come un treno e fa i 16,5 di media con una guida mista. Sempre stato seguito in maniera scrupolosa. W il diesel e W il Multijet, orgoglio italiano 🇮🇹

  • @aldorusso2173
    @aldorusso2173 5 днів тому +1

    Ieri ero a Rotterdam, sono andato con la morosa e la tenda da tetto sulla mia bella Twingo.
    In olanda girano contemporaneamente e senza rompersi le palle a vicenda: elettriche, euro 3 diesel, euro 0 benza ( un tappeto di Saab 900) e biciclette.
    Ma perché in Italia bisogna dalla notte dei tempi creare fazioni e non si può tranquillamente convivere?
    Peraltro ho visto coi miei occhi il primo "distributore" con tettoia Shell per le ricariche elettriche.

  • @giuseppejurgita7951
    @giuseppejurgita7951 5 днів тому +1

    w il gasolio, chi viaggia tanto come me non puo pensarci all'elettrico, io faccio una volta asettimana biella napoli a/r in giornata, 1 al mese biella salerno a/r in 30h, biella roma in giornata, biella vilnius 2 volte l'anno in 30h. ma dove vado con la lavatrice? w il gasolio. PARLIAMO ANCHE DI SPESA tra acquisto auto, rifornimenti, manutenzione vera, etc...

  • @danielesanson52
    @danielesanson52 5 днів тому +1

    Dimenticavo di dire nel mio primo commento delle 12 circa che da agente di commercio che in 47 anni di lavoro facevo normalmente 120.000 km all’anno il passaggio all’elettrico sarebbe impossibile …impossibile pur essendo cosciente che questa nuova tecnologia sará il futuro ma non ora .
    DaniSan52

  • @lucamancini1988
    @lucamancini1988 5 днів тому

    Vi faccio un esempio, sono tornato ieri dalle ferie, fatti circa 800 km (non tutti fatti in una sola volta ma con più tragitti a distanza di giorni), ho fatto Ancona-Pescara poi preso aereo per la Sicilia e una volta tornato ho fatto dei giretti tra Ortona e Vasto. Insomma ho fatto tutti questi km e mi segna ancora 260 km di percorrenza da poter fare, non mi sono mai posto il problema di trovare un distributore di diesel e presso le strutture che mi hanno ospitato (Pescara) non c'era mai una colonnina nelle vicinanze. Ho viaggiato senza stress consumando 20 km al litro (litro pagato 1,66 euro 9 giorni fa). Avrei potuto fare lo stesso viaggio anche con una elettrica ? CERTO. Sarebbe stato più problematico per il fatto di doverci mettere almeno una sosta in mezzo ? CERTO. Io sono uno che quando due anni fa ha dovuto cambiare auto, la prima cosa che ho guardato e' se c'erano auto nuove elettriche da poter comprare con il budget che avevo, quindi non sono assolutamente uno che odia l'elettrico ma di auto del segmento C con il mio budget non ne ho trovate all'epoca quindi per molti anni guiderò questa auto diesel e poi si passerà a quello che il mercato mi offrirà con il mio budget senza ansie o stress.

  • @lucamosca_
    @lucamosca_ 5 днів тому +2

    Esperienza recentissima con la mia BMW Serie 1 118d del 2014. Fatto il pieno di gasolio e azzerato parziale, partiti per la tratta Pavia-Camaiore e ritorno, 4 persone, limitatore impostato a 140km/h, aria condizionata. Rifatto il pieno al ritorno. Km parziali diviso litri erogati.
    19,2 km/ !!!
    Sipario!

    • @stefanonovali5147
      @stefanonovali5147 День тому

      Sei un santo. Ho una bmw 120d f21 defappata e con egr chiusa da 237 cv post mappa. Non riesco mai a stare sotto i 160 in autostrada (minimo) e di solito mi fa i 16 con un litro. Ma me ne frego

  • @polimCR
    @polimCR 6 днів тому +1

    Percorro 25k km anno..dovendo sostituire l auto, dopo avere provato ibride e benzina varie ho scelto una golf8 2.0 TDI faccio 26km L reali. Sono convinto che l elettronica sia il futuro ma l ho esclusa perché i costi di acquisto sono per me elevati e l autonomia ancora insufficiente. Comunque la mia prossima auto spero sia una elettrica. Per ora mi accontento e sono soddisfatto di un ottimo diesel

  • @antoniobiundo3922
    @antoniobiundo3922 6 днів тому +3

    🔴Il motore Elettrico⚡fu brevettato nel 1837, mentre quello Diesel ⛽nel 1892.
    Quello alla "spina"🔌è di sicuro il più FLINSTONES in assoluto🏆!😀🔴

  • @GIOVANNI.CONTI.presenta
    @GIOVANNI.CONTI.presenta 3 дні тому

    ciao bel video...
    pensiero mio il gasolio vince e si sa (tempo di viaggio alla mano ovvero partenza,rifornimento,arrivo) ma la cosa ''brutta'' e che l'efficenza dei motori a gasolio termici, senza ausilio di motori elettrici al seguito è ferma da anni.
    per far capire il mio pensiero basta prendere un dato
    alfa romeo giulietta 1600 diesel ha un consumo di 4 litri per 100 km
    il tonale sempre 1600 gasolio di 5,3l ogni 100 km.
    apparte i 100 kg in più del tonale e ingombri maggiori non ci sono migliorie in termini di consumi...
    sarebbe bello avere a parita di peso un raffronto su questo dato...
    sembra che il fare auto che consumino meno (e il diesel è nato apposta) non interessi a nessuno ma anzi si punta a infoteiment, design ed altre cose.
    se il progresso vuole che si vadi veloce perchè allora non si va veloce ma allo stesso tempo impiegando meno carburante?

  • @ghostfighter7114
    @ghostfighter7114 5 днів тому

    La vera risposta è la PRATICITÀ del prodotto, quello più comodo , quello che dura e da più tranquillità durante il suo utilizzo. L'auto è termica è e sarà sempre più pratica nell'utilizzo, al netto delle scelte del singolo, ognuno può comprare ciò che vuole , ma i fatti sono questi. La scelta migliore è e sarà sempre il benzina , ma soprattutto il diesel , pochi consumi , prestazioni più che buoni e una resa negli anni davvero ottima. Vedo tante focus ( mk1) con il 1.8 diesel che macinano chilometri a non finire 🙌.

  • @riccardoubaldini471
    @riccardoubaldini471 5 днів тому

    oggi la scelta più giusta per me è l ibrido benzina-elettrica o anche diesel-elettrico, ne ho viste troppe di macchine elettriche sul carro attrezzi perchè la colonnina era fuori uso o non cera, o era occupata e bisognava aspettare troppo per ricaricare....

  • @albertolodi752
    @albertolodi752 6 днів тому +1

    Appena fatto viaggio da Milano a Monaco di Baviera e ritorno con Skoda Octavia TDI e cambio DSG, nuovissima. L’ho fatto via Svizzera, San Bernardino. Naturalmente rispettando tutti i limiti di velocità. Media generale di consumo: 3,9 lt/100 km ! Sono circa 25,6 km/lt. Diesel for ever!

    • @AntonioNapoli-xd9cs
      @AntonioNapoli-xd9cs 5 днів тому

      Ma al San Bernardino non è stata spazzata via l’A13 dalla frana?

    • @PaoloParmeggiani-it
      @PaoloParmeggiani-it 5 днів тому

      Appunto... Devo passare anche io di la ma mi hanno detto che non si può

  • @Stischt
    @Stischt 5 днів тому +1

    Renault Megane 1.5 dci wagon del 2014, 58 litri, 1'340 km in un giorno ...bei tempi !!!

  • @lorenzoronchietto922
    @lorenzoronchietto922 5 днів тому

    🤔 io riguardo al concetto di "evoluzione" ho un punto di vista leggermente diverso, ossia, concordo in pieno il discorso di "progressione" in questo nel diminuire il tempo per fare una cosa come in questo caso andare dal punto A al punto B.
    Ma c'è anche un altro aspetto, della evoluzione che implica l'uso più razionale delle risorse, in questo senso non e per nulla razionale una macchia elettrica che implica l'uso di una infrastruttura per generare energia, trasportarla in un certo punto, immagazzinarla nelle batterie e poi usarla in in motore.
    La somma della resa di tutti questi sistemi impiegati messi in fila fa raggiungere un efficienza ridicola.
    Per non parlare poi che alla fine l'energia per la maggior parte comunque proviene lo stesso da fonti fossili! Checche ne dicano gli ambientalisti di cartone.
    Il motore diesel forse nemmeno lui avrà una efficienza stratosferica magari alla fine dei conti se la giocherebbero alla pari, (ed io non ne sono comunque così convinto) ma rimane più razionale perché ottiene la strasa efficenza con meno passaggi.
    Io nemmeno sono contro le macchine elettriche di per sé, ma. Passaggio di tecnologia implica necessariamente un periodo di adattamento nel quale la tecnologia esiste come qualcosa di "alla moda" ma non necessariamente pratico.
    Anche quando si diffusero le macchine termiche ci sarà stato quello che le criticava dicendo per esempio che con la sua carrozza a cavalli faceva il percorso in meno tempo perché trovava il fieno per "rifornirli" ovunque mentre per trovare la benzina per le auto dovevi cercare dove fossero i distributori che non erano ancora troppo diffusi.
    E avevano anche ragione! Poi lentamemte le cose sono cambiate ma per parecchio tempo le due tecnologie hanno convissuto dividendosi i compiti.
    Qui è esattamente la stesa cosa.
    Per ora con le termiche si possono fare cose che con una elettrica non si puo.
    E va bene così.

  • @giandomenicopiccioni9824
    @giandomenicopiccioni9824 5 днів тому +2

    Da 4 mesi utilizzo l'Audi A4 Avant 2.0 TDI 140cv di mio padre, auto del 2008 con soli 91000km all'attivo, e, sui 35km al giorno di casa --> lavoro --> casa, su percorso misto urbano/extraurbano, faccio i 20km/l...con un pieno di 66l viaggio per oltre 1300km...ed in tutto questo lasso di tempo...ho appena fatto il 3° pieno...

    • @PaoloParmeggiani-it
      @PaoloParmeggiani-it 5 днів тому

      Fra qualche anno quando avrai consumato l'auto di tuo padre non troverai nulla di simile con cui sostituirla le auto così non le fanno più

    • @s.b.6520
      @s.b.6520 2 дні тому

      Bella macchina. Tienila stretta

  • @Sick_fontaX2
    @Sick_fontaX2 6 днів тому +5

    Grande Emiliano

  • @FedericoPNew
    @FedericoPNew 5 днів тому +3

    Dipende sempre dal punto di vista: Se guardi la velocità di percorrenza di lunghe tratte, hai ragione. Se la tratte diventano più piccole, già l'equazione inizia a cambiare di parecchio, anzi si stravolge. Se invece valuti innovazione e possibilità di sviluppo, allora si, il diesel è morto. E te lo dice un amante del diesel e che sui diesel ci ha fatto qualche milione di chilometri...

    • @stefanonovali5147
      @stefanonovali5147 День тому

      Amen. Io per lavoro diesel defappato. Per me è il top

  • @toscoyeur
    @toscoyeur 4 дні тому

    Faccio l'autoriparatore da 38 anni e ho vissuto tutta l'evoluzione del diesel: pompa in linea, pompa rotativa, iniettore pompa, common rail, multijet e ancora tutti i dispositivi
    anti inquinamento: catalizzatore, egr, fap, denox etc..
    Ma alla fine il cuore è sempre pistoni e bielle come i primi anni del 900!!

  • @crxpirate
    @crxpirate 6 днів тому +2

    a ognuno il suo mezzo... pure chi ha auto a metano deve fermarsi ogni 300 km , non puo fare self o ricaricarla in garage mentre dorme. con elettrico si. e non c'hai tagliandi. il diesel OK risparmi le pause di mezzora per guadagnare 300 km... ma paghi tagliandi olio ecc ecc. pro e contro

  • @yuricampaci8052
    @yuricampaci8052 6 днів тому

    Sono velocità elegante come una berlina scattante come un go Kart 😂(cit)
    Ottime considerazioni... Purtroppo viviamo in un mondo fazioso e titoso...
    Ognuno tifa per la propria squadra e non vede altro...
    Comunque i motori elettrici sono più vecchi dei termici e si sono evoluti meno anche se alla fine il problema non è l'elettrico ma le pile.
    Buona serata a tutti.

  • @fedesign1985
    @fedesign1985 5 днів тому

    Posto che ognuno dovrebbe usare l'auto che preferisce, penso che la questione non sia solamente di tempo, in quanto l'uomo evolve e con lui anche la sua coscienza etica, economica ed ecologica. Forse bisogna andare un po' più a fondo e poi decidere quale sia per ognuno di noi il compromesso migliore per quello che deve fare

  • @dorabaltea8318
    @dorabaltea8318 5 днів тому

    Ti seguo spesso,ma se mi permetti non dovresti dire che chi non la pensa come te ragiona con la testa degli altri e per sentito dire,potrebbero dire lostello dei tuoi ragionamenti che tralaltro condivido.ciao

  • @kgsitaly
    @kgsitaly 5 днів тому +1

    In azienda abbiamo una Model3 che usa il mio socio, di cui siamo soddisfatti ( 6700Km anno). Io faccio 50 mila Km anno e uso una Mercedes D GLE Hybrid. Ad ognuno il suo. Usare la Tesla solo per fare Padova Milano, rischierei un'ulcera perforante, tengo alla salute.

  • @Roberto-jt7dp
    @Roberto-jt7dp 6 днів тому +2

    Allora tutti quelli che oggi sentono d'essere smart per venire al mondo hanno impiegato almeno 9 mesi usando una pratica vecchia come il mondo ma indispensabile,
    la tecnologia del motore a scoppio avrà almeno 120 anni ma se vuoi viaggiare senza tanti problemi senza impazzire davanti alle colonnine a caso è indispensabile,
    poi vorrei tanto vedere tutte le Ursule di turno volare e schiantarsi su aeroplani elettrici e non Jet a kerosene.. ops.

  • @teogab9337
    @teogab9337 6 днів тому +1

    Per ciò che mi riguarda solo diesel da decenni,gli altri scelgano pure ciò che preferiscono.

  • @fabiofrola
    @fabiofrola 5 днів тому

    1.500 km fatti pochi giorni fa con Alfa Romeo Giulietta 1.6 Jtdm2.
    Viaggio assolutamente comodo , rilassato , rifornito tre volte per il solo fatto di avere sempre il pieno nel serbatoio ( 3 x 3 minuti a rifornimento = 9 minuti a stare larghi ) .
    L'elettrico ma nemmeno se me lo regalano.

  • @vittoriocuneo8820
    @vittoriocuneo8820 5 днів тому

    Ciao, la velocità non è un riferimento ma la qualità del viaggio. Se fai sesso con la tua amorosa velocemente non sarai soddisfatto.
    Se fai con comodo ti godi più il viaggio e ciò che per strada incontri e luoghi che normalmente non vedi con una termica, se vai in supercharger.
    Il tempo si calcola e si riserva per il viaggio sapendo prima e non avrai da ridire in confronto ad un diesel.
    Ripeto che il viaggio non è solo quanto ci metto in meno e non è moderno in questo, forse il unico riferimento dei dinosauri è del petrolio anche se il petrolio deriva per lo più dai vegetali.

  • @giuliomaska
    @giuliomaska 6 днів тому

    Nel 2022 avevo ordinato una AR Tonale ibrida; non arrivava…. Mi sono portato a casa, per la seconda volta, un Giulia diesel. SPETTACOLARE!!!

  • @FrancescoForni
    @FrancescoForni 6 днів тому

    A ognuno il suo. Per chi viaggia tanto, a lungo e anche con qualche variabile o imprevisto (chi non ne ha?) il Diesel è un vantaggio in quasi tutti gli scenari.

  • @luca7069
    @luca7069 6 днів тому +24

    Il problema del diesel in Italia è l'italiano medio, che al distributore vedeva il gasolio a meno e quindi via a comprare auto a gasolio che non avrebbero MAI dovuto avere motori diesel.
    Rappresentante che si spara ore d'autostrada ogni giorno? Ma è ovvio che prendi il berlinone diesel.
    La Punto col 1.3 multijet per portare i bambini a scuola o fare 4 km per andare al lavoro che manco va in temperatura il FAP? Ma per cortesia. Non mi venite a parlare ah ma è meglio per la coppia, cosa dovete fare, trainare la barca o fare il record di ripresa al semaforo con la Micra diesel?
    Il problema di cui nessuno parla è che questi frullatori sono inevitabilmente sporchi, e il dieselgate è nato lì, per evitare di dover mettere adblue e affini sui motorini delle segmento B a gasolio perché sennò non ci stai dentro coi costi, mica sul berlinone col tremila sei cilindri in linea dove mettere l'SCR ha un impatto praticamente nullo sul prezzo.
    Il dato sul kilometraggio medio italico è fermo a meno di 11mila km annui per veicolo...Quattroruote dall'alba dei tempi dice che il diesel non ha senso per percorrenze sotto i 20mila km l'anno, e coi costi e problemi vari sistemi di controllo emissioni tale soglia di pareggio si è solo alzata.
    Eppure ci sono stati anni che per via dei fenomeni che prendevano i frullatorini a nafta, quasi due auto su tre in italia erano diesel...follia assoluta

    • @enzoternavasio3513
      @enzoternavasio3513 6 днів тому +5

      Ma guarda che l'argomento è il vantaggio di questa auto diesel nei confronti delle BEV. Mi sa che il frullatore lo hai in testa.

    • @clearskyseeker
      @clearskyseeker 6 днів тому +2

      Ma a te esattamente che te ne importa se uno vuole comprare il 1.3 multijet? Non basta che con le ultime regole Euro 6 le emissioni sono paragobabili a un benzina? Sta cosa che la gente deve scegliere per gli altri è inconcepibile. Poi tra l'altro semplificando a piacimento. Secondo te il traffico delle tangenziali che tutte le mattine si intasano, è fatto da quelli che ogni mattina fanno 4km per andare al lavoro che manco va in temperatura il fap, o magari dall'esercito di rappresentanti?

    • @gebedias1981
      @gebedias1981 6 днів тому +2

      La soglia di 20.000km/anno indicata da Quattroruote era per avere un ritorno in 5/6 anni. Essendo l'età media delle auto italiane più che doppia, ecologicamente il diesel è stato vantaggioso e lo sarà sempre visto che è intrinsecamente più efficiente.
      Ora, capisco che ci non sia del settore o ingegnere, faccia fatica a fare considerazioni ecologiche che non siano preconfezionate da un'ideologia lobbista che ha cavalcato il dieselgate, ma purtroppo se si vuole fare realmente bene all'ambiente si può o NON prendere l'auto ed usare il TPL o la bici (ove possibile) oppure usare i mezzi che consumino di meno, ovvero i diesel. Chiaro che poi esistano, specialmente in città, problemi di emissioni di polveri, però anche le elettriche emettono polveri e comunque nell'uso cittadino il green washing vale ancora di meno: andate a piedi!

    • @anadalet9885
      @anadalet9885 6 днів тому

      Concordo in pieno, la mia A4 tdi fino a che facevo sola autostrada andava come un orologio, quando sono passato a fare urbano ed extraurbano con continui rallentamenti e accelerazioni ha iniziato a dare tanti problemi e a quel punto di avere 1200 km di autonomia non mi interessava neanche tanto perché svuotavo il serbatoio in due mesi. Nei viaggi ora consumo un po’ di più e ho meno autonomia ma non facendoli più per lavoro e facendone molto meno non mi cambia tanto

    • @stefanonovali5147
      @stefanonovali5147 День тому

      😂 io defappo da sempre il diesel il giorno dopo averlo ritirato nuovo dal concessionario. Mai avuto un problema anche a fare 500metri alla volta. Distanza che faccio quando devo uscire solo x comprare le sigarette

  • @giorgioonorati
    @giorgioonorati 6 днів тому

    Hai detto bene emiliano. Secondo me le,auto elettriche mon sono il futuro...e poi le batterie vanno smaltite... in città potrebbero funzionare con le auto key car giapponesi modello elettrico e con mille colonnine ovunque e soprattutto se sharing.

  • @fedebe8977
    @fedebe8977 6 днів тому +13

    ho un diesel vw e me ne sono pentito, va bene solo per i viaggi lunghi altrimenti ho sempre la spia del fap accesa e livello di olio troppo alto perchè si mescola col gasolio nella coppa, ogni 200 km fa la rigenerazione e non puoi spegnere fino a quando non è terminata, rabbocco di adblue ogni 7000km, la manutenzione è costosa rispetto ad un benzina. sono andato dal meccanico per togliere il fap e mi ha detto che alla revisione dovrò rimontarlo perchè adesso, con i nuovi strumenti, fanno anche i test per il parrticolato, mai più. la prossima la prendo elettrica, la sera la attacco alla spina e il giorno dopo ho quei 100/150km che bastano e avanzano.

    • @sr77-out
      @sr77-out 6 днів тому +3

      Ohhh là questo si chiama parlare bene. Ieri son stato da un noto negozio di articoli auto moto, ma per altre cose, e ho rivisto oli, filtri, pastiglie freno, cinghie, dischi freno, parti varie....oddio non me le ricordavo più.... quanto lavoro ! Ora mi godo solo il viaggio in silenzio senza sbatti. Questa non è modernità? Senza ciminiere dietro tra l'altro...

    • @fabiobianchi8898
      @fabiobianchi8898 6 днів тому

      @@sr77-outd’accordo su tutto meno che sulle ciminiere abbandonate.

    • @stefanonovali5147
      @stefanonovali5147 День тому +1

      Svegliati! Piccola modifica. Defappi chiudi egr e fine dei problemi!

    • @fedebe8977
      @fedebe8977 День тому +1

      @@stefanonovali5147 bravo furbo, a parte che adesso alle revisioni misurano il particolato, ma poi se ti beccano è reato penale e un'auto defappata la vedi subito dal fumo e dal nero sullo scarico oltre al fatto che se fai un incidente l'assicurazione è la prima cosa che controlla

    • @stefanonovali5147
      @stefanonovali5147 День тому

      @@fedebe8977 vedi che la gente parla a vanvera? 1)le revisioni le passi senza nessun problema 2)l auto non fuma e non puzza neanche in full gas quando rimappata da un professionista. Le auto fumano quando hanno i collettori ostruiti dall egr!
      Quindi non diciamo castronerie!

  • @BENNY-xx2fv
    @BENNY-xx2fv 6 днів тому +1

    il mio 3.0 6L gasolio non lo cambierei per nessun’altra motorizzazione al mondo per viaggiare .
    ❤❤❤❤❤❤❤❤

  • @luigigiorgiovitulli175
    @luigigiorgiovitulli175 6 днів тому +1

    Leon 2000 TDI del 2008, milano- Termoli 690 km e mi segna ancora 240 chilometri restanti

  • @F51361
    @F51361 6 днів тому

    Sei troppo buono, gli elettrotalebani spesso sono tronfi ed ignoranti, estremisti. Gli elettrotalebani non capiscno che ogni circostanza ha la macchina adatta. l'elettrico è l'ideale su auto piccole/medio piccole per gli spostamenti a corto raggio e per l'uso in aree ad alta densità di automobili. L'ideale perchè effettivamente può contribuire a migliorare la qualità di vita delle aree densamente popolate. Ma se devo spararmi diversi km per un viaggio il naftone è insostituibile (con la vecchia 147 mi facevo bergamo-bari arrivando quasi in riserva senza nemmeno 1 rabbocco) e se mi voglio divertire e godere la guida di un'auto leggera, ed una buona colonna sonora, il benzina non ha rivali.

  • @lucapera72
    @lucapera72 4 дні тому

    😂😂 Ti ho visto in aereporto a Tessera non proprio contento, sembravo assonnato .
    Ho resistito dal venirti a salutare e fare qualche discorso motoristico . Ho pensato : lo lascio tranquillo 😂😂
    Ciao

  • @presaG
    @presaG 6 днів тому +2

    Ma vuoi mettere in comfort di un'elettrica ?😁

  • @ducaticorse1977
    @ducaticorse1977 5 днів тому +1

    La penso esattamente come te. Diesel tutta lavita.

  • @massimogrioni833
    @massimogrioni833 6 днів тому +1

    Se vogliamo dirla tutta, l' invenzione dell'elettricità è più antica del motore a scoppio.....😆

  • @carlocucci
    @carlocucci 2 дні тому

    In famiglia abbiamo un bel naftone (E 220d 4motion) e una Tesla M3 RWD.
    Se c'è una cosa che mi fa arrabbiare è chi stronca una delle due tecnologie per partito preso mentre apprezzo molto Masterpilot proprio per la lucidità e l'integrità che lo contraddistinguono! Le automobili vanno prese in base alle proprie esigenze e ciascuna tecnologia ha prò e contro e senza la giusta apertura mentale non c'è maturazione ed i giudizi sono solo faziosi.

  • @SergioDeRanieri
    @SergioDeRanieri 2 дні тому

    Se non fosse per le follie green dell'Europa, oggi vivremmo tutti felici spostandoci comodamente con auto diesel mild hybrid, cioè con la tecnologia Mercedes. Gli utilizzatori delle BEV sono "charge driven" cioè vivono in funzione della ricarica, al contrario l'auto, essendo un bene economico, deve essere a servizio dell'uomo, cioè l'uso deve essere "life driven".

  • @marcospacchi8443
    @marcospacchi8443 6 днів тому +1

    In teoria la tecnologia dovrebbe migliorare la tua vita, l'elettrico non lo fa sotto nessun punto di vista, tranne che per pochi che hanno le caratteristiche giuste per una ev

  • @ControCultura-
    @ControCultura- 5 днів тому +1

    La mia Volvo Flinstones fa 22km/litro. Faccio tanta autostrada, e non vado piano, potrebbe consumare anche meno. Pagata all'epoca 20K, prezzo con cui oggi ti danno un paraurti. Un gioiellino, È TANTO DIFFICILE FARE AUTO COME DI DEVE ?

  • @veroattila
    @veroattila 5 днів тому

    Mi piacciono i tuoi punti di vista onesti. li condivido

  • @marziopanelli3857
    @marziopanelli3857 6 днів тому +1

    MB c220d berlina da aprile, per ora poco piu' di 6000km . Consumo medio 16,6 km/l misto totale . Se vai normale fai i 20 , se fai lo scemo fai 14,5 . Con un pieno segna 1100km e corre come un treno ( ottimo il myld hybrid). Il problema e' che ha paura di tutto😂

  • @samuelecardellini7203
    @samuelecardellini7203 5 днів тому

    Secondo me la tecnologia più moderne dovrebbe superare la precedente , sia per prestazioni che per fruibilità da parte degli utenti.
    Ad oggi viaggiare in elettrico è una fase sperimentale che per certi utenti può essere anche adatta,sicuramente non lo è per chi macina chilometri in autostrada.
    Quello che invece a me lascia perplesso è il mondo del full hybrid o plug in,tecnologie molto costose,che non permettono di percepire un salto in avanti nel mondo dei trasporti.
    E tutto un parlare di ecologia quando di ecologia non importa a nessuno a discapito del consumatore.

  • @mauroboni8153
    @mauroboni8153 4 дні тому

    Vedi Emiliano, tu ti puoi permettere di usare un Diesel, fai molti viaggi lunghi. Io faccio circa 20k km all'anno ma sempre con brevi tragitti e quando ho preso un piccolo Diesel me ne sono pentito dopo 3 mesi perchè il filtro anti particolato era sempre intasato. Problema risolto con l'elettrico (che ricarico sempre a casa con l'80% da fotovoltaico).
    Quello che è realmente importante è smetterla von le guerre meglio il Diesel o meglio l'elettrico, ognuno di noi ha il suo meglio, e a me per quell'unico viaggio che faccio all'anno per andare in ferie non me ne frega niente di perdere un'ora per le ricariche su 1000km, sono in ferie caspita!
    Altro discorso invece è il divieto di vendere auto termiche dopo il 2035 imposto dall'Europa, reputo qualsiasi obbligo o divieto un soppruso e una limitazione della libertà di scelta personale inoltre credo che questo abbia danneggiato proprio il mercato dell'elettrico (sopratutto in Italia) attirandosi l'ira di chi come me mal sopporta gli obblighi e i divieti.
    Infatti conosco molte persone che usano l'auto come la uso io ma odiano le elettriche per partito preso.
    Premetto io sono un motociclista per passione ed un automobilista per necessità.
    P.S. quando vedo un vecchio Porsche Carrera 3.3 Turbo degli anni 80/90, una Lambo o una Ferrari mi giro anch'io ad ammirarla e non nego un po di invidia.

  • @desmotoro
    @desmotoro 6 днів тому +2

    Hai ragione da vendere. Comunque l'ellettricista mi fa morire dal ridere🤣

    • @lucianodibernardo1546
      @lucianodibernardo1546 5 днів тому

      Moriremo delle risate quando il diesel inizierà a scarseggiare e il prezzo aumentare...

  • @iischia
    @iischia 4 дні тому

    Forse non fattorizzi il tema “odore”, olio, grasso….associato al diesel… ma io sono sostanzialmente
    D’accordo con te

  • @michelemarinss9378
    @michelemarinss9378 6 днів тому

    Le auto elettriche hanno introdotto una complicazione dove fino ad adesso con i motori termici non c’era(fermo restando la diffusione delle colonnine e dei tempi biblici per ricaricare)

  • @robertodellepiane9095
    @robertodellepiane9095 5 днів тому

    Con la vita che faccio io lavorativa, se avessi un’elettrica sarei sempre a piedi, non ho parcheggio privato quindi non la posso caricare a casa, non ci sono colonnine nel raggio di 10 km, devo spesso uscire di casa improvvisamente, sovente devo correre tra un impegno e l’altro… L’elettrica non fa per tutti.

  • @marcospacchi8443
    @marcospacchi8443 6 днів тому +2

    Con la ev max vai a 110kmh, perché sopra consuma tantissimo, anche 1kw per 4km

  • @luigicerino5559
    @luigicerino5559 5 днів тому

    Non dobrebbe esserci una lotta tra umani nell'elencare pregi e difetti tra termico ed elettrico. Prevale sempre la scelta libera di chi spende i propri denari per acquistare il suo mezzo di trasporto. C'è un detto che dice: se bello vuoi apparire un po devi soffrire che si sposa bene con chi oggi ha scelto l'elettrico. Qualche anno fa si sposava bene con chi sceglieva il metano per risparmiare denari. Chiediamoci una cosa, perche' il mercato propone auto elettriche? Solo per essere belli oppure perche' questo mondo va salvato da una irreversibile svolta verso la morte? In tutti gli ambiti va fatto qualcosa per ridurre gas tossici oppure no? Il discorso di essere preistoico sta nella mentalita' di molti di non capire l'aspetto ecologico della questione. Secondo me, modestamente. Tutto sommato il sacrificio di tempo passato alla colonnina e' niente rispetto al beneficio legato all'ecologia. Se mi permetti una battuta: da Vienna a Padova io una sosta per fare pipi' l'avrei fatta proprio per non bagnare gli interni di quella bellissima auto che hai guidato.😂😂

  • @TCV1905
    @TCV1905 6 днів тому

    Come la mia! E ho anche un rs3, ma quando uso il naftone mi piace un sacco e non rimpiango nulla. Altro che nuove tecnologie…

  • @mahiki4607
    @mahiki4607 2 дні тому

    Diesel a vita. Proprio ieri ho percorso con una Alfa Stelvio 2.2, 600 km da Roma fino in Calabria, con 5 persone a bordo e macchina stra carica. Ho calcolato il consumo esatto ( pieno all’andata e pieno all’arrivo) ed ho fatto 15 al litro, con un’andatura Allegra….
    Nessuna motorizzazione ad oggi è in grado di eguagliare il diesel !!!!

  • @enrico2699
    @enrico2699 5 днів тому

    Sono alcuni mesi che uso il "HVO 100" al posto del gasolio tradizionale sul mio multjet 2 120cv euro 6D l'auto consuma di meno ha anche un costo inferiore al litro il che non fa' male... e un incremeto di prestazioni in ripresa provare per credere...

  • @Gigi-fm7pm
    @Gigi-fm7pm 6 днів тому

    Ciao, non so se lo hai già fatto ma potresti fare un video sul limitatore automatico di velocità?🤦

  • @MrTonellibruno
    @MrTonellibruno 2 дні тому +1

    No dai. Non posso credere che nel 2024 la migliore tecnologia (possibilmente non la più veloce ma la più sostenibile) sia bruciare ancora una roba che in pratica è olio. Non è solo una questione di co2, ma anche di tutti gli altri inquinanti, in cui il nostro amato diesel (mode:sarcasm ON) è sempre RE.

  • @Vampirosti
    @Vampirosti 5 днів тому

    Essere moderni significa anche essere più efficienti e meno "inquinanti" attenzione per inquinanti intendo l'inquinamento diretto, ovvero ciò che respiriamo in città e ciò che sentiamo come rumore, perché l'inquinamento acustico nessuno lo menziona mai. Il motore diesel è dei "Flintstones" nel senso che sostanzialmente, a parte una pompa ad alta pressione e un turbo, è identico a quando è stato inventato. Tappato e ritappato per non farlo inquinare ma sempre uguale e infatti tutti i brand hanno chiuso l'imgegnerizzazione di nuovi motori proprio perché si è arrivati al massimo che questa tecnologia può offrire.

  • @antonioantonello9193
    @antonioantonello9193 5 днів тому

    Con una Yaris Full Hybrid fine 2018, con 53 litri di benzina totali, in autostrada ho fatto una media di 105 km all’ora. Questo equivale a 104 euro di benzina, che corrispondono a 53 litri. Ho percorso 1.145 km, ottenendo un consumo di 21 km al litro. Quindi, a cosa serve l’elettrico? Forse solo in città?”😃😃

  • @MrMarcob73
    @MrMarcob73 6 днів тому +6

    Ero due settimane fa a ce a con un mio ex socio ed amico! Lui ha una panamera ultimo modello. Mia ha detto ceh ha preso una seconda auto la mercdes glc, gli ho detto no elettrica? Mi guarda e ride e mi fa ma scherzi? Anzi l’ho presa diesel perche sono dei gran motori.
    Pure io appena vendero’ la mia Volvo, la mia intenzione e’ di prendere il nuovo defender 90 v6 tdi. E fanculo le auto da risvoltinati a pile.

  • @albertodossena3132
    @albertodossena3132 5 днів тому

    sentendo parlare di diesel, mi ricordo il mio bel GOLD GTD 1990...praticamente un trattore travestito da auto....che soddisfazioni!!!!!

  • @kalsyfer1565
    @kalsyfer1565 5 днів тому

    Io sono un felicissimo possessore di una 156 1.9 multijet 16v... Consumi ridotti, mappata.. Vola