Racconti intorno al fuoco.
Вставка
- Опубліковано 8 лют 2025
- Gli alunni di Classe Terza della Primaria dell'I.C. Cesare Consonni di Arcene-BG, plesso di Castel Rozzone, ascoltano, raccontano, interpretano con il disegno e il canto la storia dei racconti orali, che composero poi l'Antico Testamento.
Un’attività di ricerca, studio, memoria e incontro con una cultura diversa dalla nostra, le cui radici sono a fondamento della cultura dell’Occidente, di una cultura che fin dall’inizio ha saputo guardare verso Oriente, ispirata da un sole che sorge (cf Malachia 3,20 e Luca 1, 78).
Il percorso, partito all’interno dell’ora di Religione Cattolica, ha visto la collaborazione tra Irc e Alternativa, docenza che sempre più si pone come una percorso/disciplina di natura antropologica.
Infatti, la presenza in classe di un alunno di cultura araba, spingendoci alla riscoperta della radice comune radice israelitica di Cristianesimo e Islam, ci ha sollecitato ad accostare l’origine dei racconti biblici come lontana tradizione orale, poi recepita anche da quei fogli di Abramo, discendenti, secondo la tradizione, dal figlio Ismaele, che, nella registrazione degli alunni, apre la narrazione.
Ismaele è citato più volte nel Corano come esempio di rettitudine, come profeta di Dio e il suo nome significa “Dio ascolta” e "l'atto di Dio di far ascoltare". Ci è parso, dunque, questo il punto più bello di partenza per trattare della Scrittura, che è atto di ascolto, là dove discendenti di culture diverse hanno bisogno di imparare ad ascoltarsi reciprocamente, non solo favorendo una convivenza sulla stessa terra, ma la generazione di persone capaci di ascolto. Per questo l’attività svolta può essere intesa anche come un vero contributo alla convivenza civile e alla Educazione Civica.