SARDEGNA - Rolando Garau
Вставка
- Опубліковано 10 лют 2025
- “Sardegna” di Rolando Garau - Un viaggio tra tradizione, storia e creatività
Il videoclip “Sardegna”, diretto e interpretato da Rolando Garau, è un omaggio profondo e autentico alla sua terra madre. Fortemente legato alla Sardegna, Rolando ha voluto celebrare l’anima dell’isola, intrecciando tradizioni millenarie, paesaggi sacri e collaborazioni artistiche che riflettono il cuore pulsante della cultura sarda.
Girato in luoghi simbolo della storia e della spiritualità sarda, il video include le affascinanti ambientazioni del Nuraghe Su Mulinu di Villanovafranca, testimonianza della civiltà nuragica e patrimonio unico al mondo, e gli spazi dell’École di Madame Foile, una comunità dedita all’arte e alla sorellanza. Un sentito ringraziamento va al Comune, alle autorità locali, alla Soprintendenza Archeologica e a tutti coloro che hanno reso possibile questo progetto.
Il brano è disponibile su tutte le principali piattaforme digitali.
social.tunecor...
Collaborazioni e presenze speciali:
• École de Madame Foile: Una realtà che celebra il femminile attraverso l’arte e la guarigione. Questa comunità sarda, di donne e per le donne, dedita alla tessitura, al teatro, alla danza e alle arti femminili, rappresenta la forza e la sacralità della Dea Madre, simbolo di fertilità e rinascita. Le donne di Madame Foile, con la loro creatività e spiritualità, hanno contribuito a rendere questo progetto ancora più significativo, intimo e poetico.
• Associazione Culturale Gruppo Folkloristico Città di Villacidro: Con 50 anni di storia, questo gruppo rappresenta l’anima delle tradizioni popolari sarde. Dai balli e canti tradizionali agli abiti tipici, hanno portato autenticità e colore al videoclip, rendendolo un tributo ancora più ricco alla cultura dell’isola.
• Serena Fossanova, ballerina: Con la sua eleganza e passione, Serena ha dato vita ai movimenti e alle emozioni raccontate nel video, catturando l’essenza dell’energia sarda.
Musicisti e artisti partecipanti:
• Federica Lecca, suonatrice di launeddas: la melodia senza tempo di questo antico strumento sardo ha arricchito il videoclip di una profondità evocativa unica.
• Iuna Sarno, corista: con la sua voce armoniosa ha contribuito a dare maggiore intensità al progetto.
• Alessio Errico, chitarrista: il suono delle sue corde ha donato calore e modernità al brano.
• Lorenzo Mariano, tastierista: le sue sonorità hanno accompagnato con delicatezza i paesaggi emozionanti del video.
• Salvatore Costantini, fisarmonicista: le sue note, ricche di tradizione, hanno aggiunto un tocco di magia.
• Marco Mariano, percussionista: con i suoi ritmi ha dato corpo e dinamismo alle atmosfere del brano.
Produzione:
Il progetto è stato curato con grande passione da Marco Giorgino, produttore e figura chiave. La sua visione e il suo impegno hanno reso possibile la fusione armonica tra musica, arte e tradizione, valorizzando ogni elemento della produzione.
La produzione del videoclip è stata affidata a Calilife, che ha saputo catturare con maestria la bellezza della Sardegna, esaltando le sue tradizioni, i paesaggi e l’energia artistica. La qualità visiva e narrativa del progetto riflette l’eccellenza e l’attenzione ai dettagli che contraddistinguono il lavoro di Calilife.
Rolando Garau e il suo legame con la Sardegna
Rolando Garau, profondamente legato alla sua terra, si distingue per la sua sensibilità verso il recupero e la valorizzazione delle tradizioni, unendole a un linguaggio musicale moderno e universale. Con “Sardegna”, ha voluto celebrare non solo le sue radici, ma anche la bellezza senza tempo dell’isola e la forza della comunità.
Un ringraziamento particolare va a tutti i musicisti, collaboratori e artisti che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto, rendendolo un’esperienza unica e intensa.
Un racconto visivo e musicale che invita lo spettatore a riscoprire l’essenza di un popolo e di una terra, dove il passato incontra il futuro e ogni gesto è un tributo alla memoria e alla creatività.