Augurando a tutti una buona raccolta e un'ottima produzione di olio. Voi quanti olivi avete? Scopri qui gli abbacchiatori STIHL: bit.ly/abbacchiatore-stihl
Ciao Pietro, 75 olivi tra piccoli e grandi , purtroppo da due anni sono solo😭, ci proverò 💪🏻, perché quelle che spieghi nel video sono regole d’oro, certo che se la stihl la mandasse anche a me farei ancora prima😂, buon sabato, buona raccolta a tutti e al prossimo video.
Grazie dei consigli, un po' complicato fare tutto per bene, ma soprattutto fare bene e poi andare al frantoio con poche olive vuol dire essere certi che le tue olive verranno mischiate con quelle di altri che non hai idea di come abbiano lavorato ....per chi ne ha poche può essere un bel problema. Un caro saluto dalla Sardegna Daniele
Io raccolto in questi giorni e portati ieri al frantoio. Un po' meno di due quintali, 25 l di olio verdone, un profumo meraviglioso e un gusto corposo! Buona raccolta anche a voi❤️
Ciao noi abbiamo 40 piante cominciamo fine ottobre tempo permettendo qui zona provincia Arezzo è un po' indietro la maturazione, uso abbacchiatore molto utile grazie x i consigli 👏👏👏
Pietro sei prezioso!!! grazie ottimi consigli…. i miei ulivi sono potati “come Dio comanda” e quest’anno sono bellissimi!!! e riesco a cogliere le olive stando con i piedi in terra ….ho trenta olivi e quindi riesco a coglierle a mano con l’aiuto di una amica… il momento della raccolta è una festa pero’ devo dire che mettere insieme tutte le variabili e ‘ uno stress: il frantoio va fissato per tempo (a volte ad orari impossibili) e bisogna tenere presente che le olive meno tempo stazionano nelle cassette meglio e’ … ma non si sa’ il tempo meteorologico che farà: non si può raccogliere con la pioggia… aiuto!!!… epoi vanno portate al frantoio… aiuto 😁🙃 però che soddisfazione quando si vede uscire quel liquido color oro dalla frangitura…grazie di tutti gli insegnamenti
Grazie❤ Io comincio tra qualche giorno🎉quest anno anche io con lo sbattitore zanon❤ Spero di imparare presto e di racogliere presto🥰 Saluti dalla Croazia❤❤❤
@@pinonokki548 si, pero non ha dato tanto. Solo il 10%...troppo presto e troppa acqua. L olio in Istria e molto buono. Da noi ci sono campi e campi di oliveti...
@@ilenia3960 io inizio la raccolta tra pochi giorni, abito in collina toscana. Sarebbe bello poter scambiare una latta per assaggiarlo. Cmq qui, per ora, le rese sono dal 6 all'8%
ciao Pietro i nostri olivi sono 34 varieta leccino(3 piante),casaliva e frantoio piantumati nella zona del lago d'iseo (provincia di brescia), per motivi di tempo sia meteorologico che personale abbiamo fatto la raccolta questo sabato e portato al frantoio il lunedi successivo .Su 375kg , le nostre olive + quelle di amici, la resa è stata bassa (6%),ma dalle voci che giravano in frantoio la resa al momento era 6/8%.Forse le abbiamo raccolte troppo presto!
Ciao Pietro e tutto lo staff, complimenti per il video, come sempre spiegazioni semplici e chiare,grazie per queste pillole. Ho bisogno del tuo aiuto, ho una pianta che ha un principio di rogna come devo comportarmi e cosa devo fare. Grazie in anticipo per l'aiuto.
Ciao Pietro capita di raccogliere anche con la pioggia visto il poco tempo e comunque il periodo non e' mai dei piu' felici a livello metereologico .....come ci si comporta con l'oliva bagnata? Incide anche sulla resa??
Vincita positivo per me significa che ho speso nel gioco di meno di quanto ho vinto ed è il contrario la vincita in negativo, ho speso di più di guel che ho vinto, grazie buon proseguo
Ciao Piero ti volevo chiedere gentilmente una cosa io sono da solo e mi piacciono gli olivi e vorrei prendere un piccolo appezzamento secondo te quanti olivi riuscirò a gestire? Grazie per i tuoi consigli, ciao e buona giornata
Io raccolgo rigorosamente a mano, mi piace sentire le olive che scorrono sulle dita. Poi le olive le stendo in garage e ogni sera le smuovo con un rastrello. Quando arrivo a tre quintali ( 3 o 4 giorni) vado al frantoio.
Ciao Pietro, ho iniziato la raccolta delle olive ma poi a causa della pioggia sono dovuto scappare, a cosa vanno incontro le olive rimaste sulle reti? Quanti giorni limite ho per non incorrere in difetti dell'olio? Grazie
Buongiorno,come vi trovate con questo abbacchiatore Stihl? Trasmette tante vibrazioni? Ho visto che ha il movimento parallelo delle astine che produce più vibrazioni ma è piu produttivo .
...per tornare all'ultimo punto cioè dovendo tenere per qualche giorno le olive raccolte nelle mezze cassette prima di andare al frantoio e non farle fermentare, è meglio tenerle al sole di giorno o comunque fuori ma al coperto e all'aria mentre non si va? Grazie
Caro Pietro volevo chiederti 2 cose ]come mai un po di piante sono srnza olive e non hanno messo fiori mi hanno detto dayo che io non ero resente si o ad ora. 2 le piante sono tutte strapiene di rogna. Premesso che sono 3 anni che non li vedevo e li ho dati ad una persona che vedo che fatto una potatura grossa con tagli di branche e rami grossi senza poi disinfettare niente ne attrezzi ne piante. Io credo che sia questo il problema Da oggi prendo in mano la situazione mi. Puoi dare dei consigli che lavori devo fare? Se puoi elencarmeli in successione e con tempi e prodotti te ne sarei grato francesco.
...me la vedrei "difficile" raccogliere le olive in un'oliveto così fitto e ravvicinato tra un albero e l'altro!...in queste situazioni la raccolta diventa difficile anche con gli abbacchiatori!!!
Io metto dei ventilatori direzionatli verso le cassette visto che porto al frantoio le olive dopo 4/5 giorni ....altrimenti chiedo ...se potrebbe essere corretto dopo un paio di giorni sversa le olive da una cassetta all.altra?
A me succede di andare al frantoio ogni 4/5 gg perché sono da solo a raccogliere. Faccio cassette a metà, le lascio al sole fuori e la sera le rimetto al coperto e le sverso da cassetta ad altra e ogni giorno così mattina e sera. Mi trovo benissimo e rimangono sempre asciutte e fresche...
Quando da ragazzino pestavo le olive mio nonno si adirava un tantino per non dirlo in Toscano. Domanda.. io ho grossi problemi con le cimici quest'anno devastano i frutti ne hai parlato nei tuoi video?
Labbacchiatore è indispensabile se si hanno tante piante. prima utilizzavo pettini a mano , con enorme fatica in più e minor resa. con labbacchiatore il lavoro risulta anche divertente e molto meno faticoso ,inoltre è molto più rapido.
A terra preferisco a mano senza rastrellino, che non aumenta la velocità di raccolta e danneggia solo le olive. Per i rami più alti l'abbacchiatore è perfetto ma bisogna allargarsi un po' con i teli perchè sparano olive ovunque, comunque effettivamente mi ha velocizzato molto la raccolta che faccio da solo. In due giorni riesco ad andare al frantoio.
Secondo me questo è un anno da ricordare, sia per i funghi che per le olive. Di questi ultimi non c'è una massiccia abbondanza, nel mio uliveto, un ettaro e mezzo, non c'è stato il carico, ma le olive rendono bene, sono alla terza molitura e sta rendendo ogni 3 quintali escono 60 litri d'olio...sono soddisfatto anche della qualità, sta uscendo a 7 linee....manco a un grado.
Se vi dico come facciamo a casa mia per 35 olivi,dato che siamo completamente inesperti,e anziani mi direte che siamo matti ,infatti noi tagliamo i rami dell'olivo e poi sta ndo seduti puliamo i rami tagliati ,tagliamo i rami alti,dato che non abbiamo mai potato gli olivi,quelli bassi li trattiamo o a mano o con l'abbacchiatore,l'anno successivo i rami alti non producono ma dopo due anni o tre si.
@@CarlaMati-ft4ru non si dovrebbe potare durante il periodo della raccolta, il miglior periodo è a fine inverno. Inoltre non c'è bisogno di rimuovere i rametti dal raccolto, il frantoio lo farà in automatico! Buona fortuna
Grazie Pietro dei consigli ma il problema è un altro: le olive non ci sono, la cultivar Itrana da qualche decennio la sua produzione è sempre in calo: -70%😢
@@robertotasciotti8529 se posso dico la mia, è il prezzo che si paga ad avere un oliveto con varietà solo autoctona, anche io nell’ alto Lazio nel mio oliveto ho notato la stessa cosa con la cultivar canino, visto la sensibile diminuzione da diversi anni ho aggiunto diversi leccini pendolini e maurini per aumentare l’impollinazione, sta andando decisamente meglio. In più in potatura ho aggiunto tagli importanti di rinnovamento tagliando anche intere branche per permette il germoglio di nuove branche più produttive. Magari può essere di aiuto anche a lei.
Per fare bene la marchetta ci voleva la maglietra anche per le cassette, marca, link della ditta, si vede che le hai comprate e non te le hanno mandate!
Non abbiamo mai nascosto che facciamo dei video sponsorizzati dalle aziende. Grazie a questo possiamo permetterci di fare costantemente video realizzati in maniera professionale e mettere a disposizione le competenze di esperti gratuitamente. Nel farlo abbiamo tre principi etici che abbiamo rispettato anche in questo video: 1 - Dichiarare sempre che c'è uno sponsor. Lo vedi in descrizione e ti esce l'avviso a inizio video. 2 - Sponsorizzare solo prodotti che riteniamo validi. La STIHL è una garanzia di qualità, come puoi vedere da quanti professionisti del verde usano i loro prodotti. Rifiutiamo sempre di sponsorizzare prodotti che non ci piacciono. 3 - Dare consigli utili. Se vedi questo video puoi ottenere una serie di consigli utili qualsiasi attrezzo tu decida di usare per la raccolta. Non è una recensione prodotto ma un video ricco di contenuti esplicativi.
Ciao Pietro, gran bel video, si vede che lo fai con passione ma, scusa la domanda, ma per caso lo vendi anche? Di che zona della toscana sei? Mi piacerebbe acquistarne un po, grazie
Augurando a tutti una buona raccolta e un'ottima produzione di olio. Voi quanti olivi avete?
Scopri qui gli abbacchiatori STIHL: bit.ly/abbacchiatore-stihl
Ciao Pietro, 75 olivi tra piccoli e grandi , purtroppo da due anni sono solo😭, ci proverò 💪🏻, perché quelle che spieghi nel video sono regole d’oro, certo che se la stihl la mandasse anche a me farei ancora prima😂, buon sabato, buona raccolta a tutti e al prossimo video.
Ottimi consigli mi omo, come si dice dalle mie parti, comincio il primo novembre a prendere le olive.
Buona raccolta a tutti
Ah ho 93 piante
Grazie dei consigli, un po' complicato fare tutto per bene, ma soprattutto fare bene e poi andare al frantoio con poche olive vuol dire essere certi che le tue olive verranno mischiate con quelle di altri che non hai idea di come abbiano lavorato ....per chi ne ha poche può essere un bel problema.
Un caro saluto dalla Sardegna
Daniele
Liguria di levante, varietà frantoio, resa 16,8, prima volta che facciamo l' olio, bello verde, profumato, uno spettacolo. Buona raccolta a tutti 😊
Buongiorno noi le olive le raccogliamo a mano per avere contatto con le olive e la pianta danno dei bellissimi frutti e buoni grazie buona giornata
Bravo Pietro ottimi consigli!!! Io ho 18 piante di ulivo e abbiamo raccolto a mano con i rastrellini!!! Alla prossima buona serata 😊😊😊
Buongiorno, 200 olivi, giá iniziato, prima frangitura 323kg di olive 45kg di olio, resa del 13%, buona raccolta a tutti!
Io raccolto in questi giorni e portati ieri al frantoio. Un po' meno di due quintali, 25 l di olio verdone, un profumo meraviglioso e un gusto corposo! Buona raccolta anche a voi❤️
Grande!
Il frantoio quanto se lo fa pagare il quintale?
28€@@DomenicoGuinea
Ciao noi abbiamo 40 piante cominciamo fine ottobre tempo permettendo qui zona provincia Arezzo è un po' indietro la maturazione, uso abbacchiatore molto utile grazie x i consigli 👏👏👏
buon lavoro!
Pietro sei prezioso!!! grazie ottimi consigli…. i miei ulivi sono potati “come Dio comanda” e quest’anno sono bellissimi!!! e riesco a cogliere le olive stando con i piedi in terra ….ho trenta olivi e quindi riesco a coglierle a mano con l’aiuto di una amica… il momento della raccolta è una festa pero’ devo dire che mettere insieme tutte le variabili e ‘ uno stress: il frantoio va fissato per tempo (a volte ad orari impossibili) e bisogna tenere presente che le olive meno tempo stazionano nelle cassette meglio e’ … ma non si sa’ il tempo meteorologico che farà: non si può raccogliere con la pioggia… aiuto!!!… epoi vanno portate al frantoio… aiuto 😁🙃 però che soddisfazione quando si vede uscire quel liquido color oro dalla frangitura…grazie di tutti gli insegnamenti
Grazie❤
Io comincio tra qualche giorno🎉quest anno anche io con lo sbattitore zanon❤
Spero di imparare presto e di racogliere presto🥰
Saluti dalla Croazia❤❤❤
Mai sentito l'olio croato.
L'hai già franto?
@@pinonokki548 si, pero non ha dato tanto. Solo il 10%...troppo presto e troppa acqua.
L olio in Istria e molto buono. Da noi ci sono campi e campi di oliveti...
@@ilenia3960 io inizio la raccolta tra pochi giorni, abito in collina toscana.
Sarebbe bello poter scambiare una latta per assaggiarlo.
Cmq qui, per ora, le rese sono dal 6 all'8%
Grazie dei consigli 😊
ciao Pietro i nostri olivi sono 34 varieta leccino(3 piante),casaliva e frantoio piantumati nella zona del lago d'iseo (provincia di brescia), per motivi di tempo sia meteorologico che personale abbiamo fatto la raccolta questo sabato e portato al frantoio il lunedi successivo .Su 375kg , le nostre olive + quelle di amici, la resa è stata bassa (6%),ma dalle voci che giravano in frantoio la resa al momento era 6/8%.Forse le abbiamo raccolte troppo presto!
Informazioni utili. Grazie
Ciao Pietro e tutto lo staff, complimenti per il video, come sempre spiegazioni semplici e chiare,grazie per queste pillole. Ho bisogno del tuo aiuto, ho una pianta che ha un principio di rogna come devo comportarmi e cosa devo fare. Grazie in anticipo per l'aiuto.
Per la rogna puoi leggere qui: www.ortodacoltivare.it/malattie/rogna-ulivo.html
Vi seguo volentieri, ma una domanda, codesti abbattitori si trovano in affitto? E se sí , dove ci si devd rivolgere? Grazie
Io pietro ne ho 900 ma quest'anno mi son messo un po d,aiuto a dimenticavo altri 100 tra carubbo e ciliegi un salutone❤🎉.
Buonasera ma si possono mantenere in cella frigo?
Ciao Pietro capita di raccogliere anche con la pioggia visto il poco tempo e comunque il periodo non e' mai dei piu' felici a livello metereologico .....come ci si comporta con l'oliva bagnata? Incide anche sulla resa??
Vincita positivo per me significa che ho speso nel gioco di meno di quanto ho vinto ed è il contrario la vincita in negativo, ho speso di più di guel che ho vinto, grazie buon proseguo
Ciao Piero ti volevo chiedere gentilmente una cosa io sono da solo e mi piacciono gli olivi e vorrei prendere un piccolo appezzamento secondo te quanti olivi riuscirò a gestire?
Grazie per i tuoi consigli, ciao e buona giornata
Buongiorno, potrebbe dirmi il modello dell’abbattitore e quello della batteria, grazie 😊
ciao grazie la distanze tra e piante ? grazie
Io raccolgo rigorosamente a mano, mi piace sentire le olive che scorrono sulle dita. Poi le olive le stendo in garage e ogni sera le smuovo con un rastrello. Quando arrivo a tre quintali ( 3 o 4 giorni) vado al frantoio.
Complimenti per la dedizione!
Ma prooprio cosi l,olivo non subisce alyerazioni@@OrtoDaColtivare
Quatto giorni sono troppi. Le olive andrebbero macinate entro le 24 ore dalla raccolta, si ottiene olio meno acido.
Se raccolte a mano possono stare 4 di.
@@CATERINORONCHETTI voglio vedere come fa, cogliendole a mano, a fare una frangitura in 24 ore. Io raccolgo da solo o al massimo con mio figlio.
Ciao Pietro, ho iniziato la raccolta delle olive ma poi a causa della pioggia sono dovuto scappare, a cosa vanno incontro le olive rimaste sulle reti? Quanti giorni limite ho per non incorrere in difetti dell'olio? Grazie
L anno scorso con abbacchiatore rotante in 2 persone abbiamo raccolto per 3 giorni poco più di 5 quintali quasi tutti leccino.
Buongiorno,come vi trovate con questo abbacchiatore Stihl? Trasmette tante vibrazioni? Ho visto che ha il movimento parallelo delle astine che produce più vibrazioni ma è piu produttivo .
...per tornare all'ultimo punto cioè dovendo tenere per qualche giorno le olive raccolte nelle mezze cassette prima di andare al frantoio e non farle fermentare, è meglio tenerle al sole di giorno o comunque fuori ma al coperto e all'aria mentre non si va?
Grazie
Caro Pietro volevo chiederti 2 cose ]come mai un po di piante sono srnza olive e non hanno messo fiori mi hanno detto dayo che io non ero resente si o ad ora. 2 le piante sono tutte strapiene di rogna. Premesso che sono 3 anni che non li vedevo e li ho dati ad una persona che vedo che fatto una potatura grossa con tagli di branche e rami grossi senza poi disinfettare niente ne attrezzi ne piante. Io credo che sia questo il problema
Da oggi prendo in mano la situazione mi. Puoi dare dei consigli che lavori devo fare? Se puoi elencarmeli in successione e con tempi e prodotti te ne sarei grato francesco.
...me la vedrei "difficile" raccogliere le olive in un'oliveto così fitto e ravvicinato tra un albero e l'altro!...in queste situazioni la raccolta diventa difficile anche con gli abbacchiatori!!!
Ma con le fronde belle lunghe ...dopo la raccolta che faccio le taglio?
Io metto dei ventilatori direzionatli verso le cassette visto che porto al frantoio le olive dopo 4/5 giorni ....altrimenti chiedo ...se potrebbe essere corretto dopo un paio di giorni sversa le olive da una cassetta all.altra?
A me succede di andare al frantoio ogni 4/5 gg perché sono da solo a raccogliere.
Faccio cassette a metà, le lascio al sole fuori e la sera le rimetto al coperto e le sverso da cassetta ad altra e ogni giorno così mattina e sera. Mi trovo benissimo e rimangono sempre asciutte e fresche...
Quando da ragazzino pestavo le olive mio nonno si adirava un tantino per non dirlo in Toscano.
Domanda.. io ho grossi problemi con le cimici quest'anno devastano i frutti ne hai parlato nei tuoi video?
Diciamo che il video gira tutto sulla presentazione del abbacchiatore sthil
Labbacchiatore è indispensabile se si hanno tante piante. prima utilizzavo pettini a mano , con enorme fatica in più e minor resa. con labbacchiatore il lavoro risulta anche divertente e molto meno faticoso ,inoltre è molto più rapido.
A terra preferisco a mano senza rastrellino, che non aumenta la velocità di raccolta e danneggia solo le olive. Per i rami più alti l'abbacchiatore è perfetto ma bisogna allargarsi un po' con i teli perchè sparano olive ovunque, comunque effettivamente mi ha velocizzato molto la raccolta che faccio da solo. In due giorni riesco ad andare al frantoio.
Io continuo ad usare la manina perché l'abbacchiatore per me è veramente pesante e la batteria non dura tanto. :-)
Qui dipende molto dal modello
Secondo me questo è un anno da ricordare, sia per i funghi che per le olive. Di questi ultimi non c'è una massiccia abbondanza, nel mio uliveto, un ettaro e mezzo, non c'è stato il carico, ma le olive rendono bene, sono alla terza molitura e sta rendendo ogni 3 quintali escono 60 litri d'olio...sono soddisfatto anche della qualità, sta uscendo a 7 linee....manco a un grado.
Se vi dico come facciamo a casa mia per 35 olivi,dato che siamo completamente inesperti,e anziani mi direte che siamo matti ,infatti noi tagliamo i rami dell'olivo e poi sta ndo seduti puliamo i rami tagliati ,tagliamo i rami alti,dato che non abbiamo mai potato gli olivi,quelli bassi li trattiamo o a mano o con l'abbacchiatore,l'anno successivo i rami alti non producono ma dopo due anni o tre si.
Non avendo mai potato o raccolto (è la prima volta) stavo proprio pensando di fare la stessa cosa, soprattutto per gli alberi grandi e fitti
Una volta di faceva in codesta maniera tutto regolare
@@CarlaMati-ft4ru non si dovrebbe potare durante il periodo della raccolta, il miglior periodo è a fine inverno. Inoltre non c'è bisogno di rimuovere i rametti dal raccolto, il frantoio lo farà in automatico!
Buona fortuna
Possiedo 3200 metri quadrati di terreno a uliveto in Liguria con i miei figli mettiamo reti da qualche anno zero olio 2024 va meglio
Grazie Pietro dei consigli ma il problema è un altro: le olive non ci sono, la cultivar Itrana da qualche decennio la sua produzione è sempre in calo: -70%😢
@@robertotasciotti8529 se posso dico la mia, è il prezzo che si paga ad avere un oliveto con varietà solo autoctona, anche io nell’ alto Lazio nel mio oliveto ho notato la stessa cosa con la cultivar canino, visto la sensibile diminuzione da diversi anni ho aggiunto diversi leccini pendolini e maurini per aumentare l’impollinazione, sta andando decisamente meglio. In più in potatura ho aggiunto tagli importanti di rinnovamento tagliando anche intere branche per permette il germoglio di nuove branche più produttive. Magari può essere di aiuto anche a lei.
Anche con l'agevolatore, si colpiscono olive e rametti, più dei rastrelli.
C'è sempre un compromesso. Molto importante scegliere un abbacchiatore ben pensato, con regolazione della velocità e bacchette delicate.
Ti ringraziamo ma siamo di canino ,e lo sappiamo bene come fare,,loreta
Troppo complicato!maturazione giusta si raccolte e macinate il sabato e la domenica vai a funghi!!
Stai cogliendo troppo presto
Per fare bene la marchetta ci voleva la maglietra anche per le cassette, marca, link della ditta, si vede che le hai comprate e non te le hanno mandate!
Non abbiamo mai nascosto che facciamo dei video sponsorizzati dalle aziende. Grazie a questo possiamo permetterci di fare costantemente video realizzati in maniera professionale e mettere a disposizione le competenze di esperti gratuitamente.
Nel farlo abbiamo tre principi etici che abbiamo rispettato anche in questo video:
1 - Dichiarare sempre che c'è uno sponsor. Lo vedi in descrizione e ti esce l'avviso a inizio video.
2 - Sponsorizzare solo prodotti che riteniamo validi. La STIHL è una garanzia di qualità, come puoi vedere da quanti professionisti del verde usano i loro prodotti. Rifiutiamo sempre di sponsorizzare prodotti che non ci piacciono.
3 - Dare consigli utili. Se vedi questo video puoi ottenere una serie di consigli utili qualsiasi attrezzo tu decida di usare per la raccolta. Non è una recensione prodotto ma un video ricco di contenuti esplicativi.
Ciao Pietro, gran bel video, si vede che lo fai con passione ma, scusa la domanda, ma per caso lo vendi anche? Di che zona della toscana sei? Mi piacerebbe acquistarne un po, grazie
ciao! Noi non vendiamo prodotti, Pietro dopo anni a fare olio in una grande azienda agricola biologica ora ha una produzione solo familiare.
Informazioni utili. Grazie